Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale"

Transcript

1 Lezione 4 Dallo schema ER al relazionale Pag.1

2 Insieme di entità ER e tabelle relazionali CREATE TABLE ( CHAR(15), CHAR(20), INTEGER, PRIMARY KEY ()) Pag.2

3 Traduzione di relazioni ER (segue) dal r rid budget Lavora_In Reparti Nel tradurre un insieme di relazioni ER in una tabella relazionale, gli attributi della tabella devono includere: chiavi per ciascun insieme di entità partecipante (come chiavi esterne) questo insieme di attributi forma la superchiave per la relazione (la chiave primaria, in assenza di vincoli di chiave nello schema) tutti gli attributi descrittivi CREATE TABLE Lavora_In( CHAR(15), rid INTEGER, dal DATE, PRIMARY KEY (, rid), FOREIGN KEY () REFERENCES, FOREIGN KEY (rid) REFERENCES Reparti) Pag.3

4 Vincoli di chiave (richiamo) dal r Consideriamo Lavora_In: un impiegato può lavorare in molti reparti; un reparto può avere molti impiegati Di contro, ciascun reparto ha al piu un direttore, in accordo con il vincolo di chiave su Dirige Dirige rid 1-a-1 1-a-Molti Molti-a-1 Reparti budget Molti-a-molti Traduzione nel modello relazionale? Pag.4

5 Traduzione dei diagrammi ER con vincoli di chiave Tradurre una relazione in una tabella: notate che adesso la chiave èrid! separare le tabelle per e Reparti Poiché ciascun reparto ha un unico direttore, possiamo invece combinare Dirige e Reparti CREATE TABLE Dirige( CHAR(15), rid INTEGER, dal DATE, PRIMARY KEY (rid), FOREIGN KEY () REFERENCES, FOREIGN KEY (rid) REFERENCES Reparti) CREATE TABLE Rep_Dir( Rid INTEGER, R CHAR(20), Budget REAL, Cf CHAR(15), Dal DATE, PRIMARY KEY (rid) FOREIGN KEY () REFERENCES ) Pag.5

6 Vincoli di partecipazione in SQL dal rid r budget Dirige Reparti Lavora_In dal Possiamo catturare i vincoli di partecipazione che coinvolgono un insieme di entità in una relazione binaria, ma poche altre cose (senza ricorrere a vincoli CHECK) CREATE TABLE Rep_Dir( Rid INTEGER, R CHAR(20), Budget REAL, Cf CHAR(15) NOT NULL, Dal DATE, PRIMARY KEY (rid), FOREIGN KEY () REFERENCES, ON DELETE NO ACTION) Pag.6

7 Traduzione di insiemi di entita deboli costo p età Polizza Familiari Un insieme di entità deboli e l insieme di relazioni identificanti sono tradotte in una tabella singola Quando l entità proprietaria viene cancellata, anche tutte le sue entità deboli devono essere cancellate CREATE TABLE Polizza_Fam( P CHAR(20), età INTEGER, costo REAL, CHAR(15) NOT NULL, PRIMARY KEY (p, ) FOREIGN KEY () REFERENCES, ON DELETE CASCADE) Pag.7

8 Traduzione delle gerarchie ISA in tabelle relazionali Paghe_orarie Ore_lavorate ISA idcontratto Aroccio generale: 3 relazioni:, Imp_A_Ore e Imp_A_Contratto Imp_A_Ore: ogni impiegato è registrato in. Per gli impiegati a ore, informazioni aggiuntive sono registrate in Imp_A_Ore (paghe_orarie, ore_lavorate, CF); bisogna cancellare le tuple di Imp_A_Ore se viene cancellata la relativa tupla di Le interrogazioni che coinvolgono tutti gli impiegati sono facili, quelle che coinvolgono solo Imp_A_Ore richiedono la lettura di due tabelle per leggere alcuni attributi Alternativa: solo Imp_A_Ore e Imp_A_Contratto Imp_A_Ore:,,, paghe_orarie, ore_lavorate Imp_A_Contratto:,,, idcontratto Ciascun impiegato deve aartenere a una di queste due sottoclassi Imp_A_Ore Imp_A_Contratto Pag.8

9 Coie di relazioni binarie p età Familiari Intestatario Beneficiario Polizze polizzaid costo Pag.9

10 Coie di relazioni binarie (segue) Il vincolo di chiave ci permette di combinare Acquirente con Polizze e Beneficiario con Familiari I vincoli di partecipazione portano a vincoli NOT NULL Che succederebbe se Polizze fosse un insieme di entità deboli? CREATE TABLE Polizze( polizzaid INTEGER, costo REAL, CHAR(15) NOT NULL, PRIMARY KEY (polizzaid), FOREIGN KEY (CF) REFERENCES ON DELETE CASCADE) CREATE TABLE Familiari ( P CHAR(20), Età INTEGER, polizzaid INTEGER, PRIMARY KEY (p, polizzaid), FOREIGN KEY (polizzaid) REFERENCES Polizze ON DELETE CASCADE) Pag.10

LA PROGETTAZIONE LOGICA

LA PROGETTAZIONE LOGICA LA PROGETTAZIONE LOGICA DALLO SCHEMA ER ALLO SCHEMA RELAZIONALE Da concettuale a logico! Traduzione di uno schema concettuale (ER) in uno schema (relazionale) logico! Fare attenzione ai vincoli di integrità!!

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati v Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BASE DI DATI FASI DELLA PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti! Dati,

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale (Capitolo 2) Cood 1970 Indipendenza dei dati Distinzione nella descrizione dei dati tra livello fisico e livello logico Vendors IBM,Informix,Microsoft,Oracle,Sybase 1 Progettazione

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Esercizi su Modello Relazionale

Esercizi su Modello Relazionale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Relazionale Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof.

Dettagli

Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1

Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1 Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1 Storia di SQL Definito nell'ambito del progetto SYSTEM R (IBM S. JOSE) nel 1976 Nome originario: SEQUEL Adottato progressivamente da tutti i sistemi commerciali

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009 Esercizio 1 (6 punti) Date le seguenti strutture dati: int elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Simulazione

Dettagli

Prova del 14/09/09. Considerare la seguente descrizione di un campeggio:

Prova del 14/09/09. Considerare la seguente descrizione di un campeggio: Prova del 14/09/09 Considerare la seguente descrizione di un campeggio: Un campeggio è descritto da nome, indirizzo, partita IVA e uno o più numeri telefonici. Ai clienti vengono offerti essenzialmente

Dettagli

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste 1 SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione v Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL): Crea/distrugge/modifica relazioni e viste Definisce

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: typedef struct{ int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO RELAZIONALE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità PROGETTAZIONE LOGICA L obiettivo della fase di progettazione Logica è progettare lo Schema Logico della Base di Dati partendo da quanto prodotto nella fase di progettazione Concettuale. Si ricorda che,

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

StudiodiunCaso. Roberto Basili,

StudiodiunCaso. Roberto Basili, StudiodiunCaso Roberto Basili, Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

Soluzione esercitazione 01

Soluzione esercitazione 01 Soluzione esercitazione 01 Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SolEse01.pdf Sistemi Informativi L-A Videonoleggio - caso A: tabella

Dettagli

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA'

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA' UNIVERSITÀ: SCHEMA E/R & PROGETTO LOGICO Lo schema descrive i professori, gli studenti e i corsi di una università. I professori afferiscono ad un dipartimento e tengono dei corsi; gli studenti hanno nel

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni. Capitolo 2

SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni. Capitolo 2 SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni Capitolo 2 1 Sintassi della Creazione di uno Schema Relazionale CREATE TABLE ( [NOT NULL] [UNIQUE] [],...,...,

Dettagli

Modello Relazionale. Esempio (Relazione) A x B. Introduzione. Relazione: definizione. I fattori del successo. Relazione

Modello Relazionale. Esempio (Relazione) A x B. Introduzione. Relazione: definizione. I fattori del successo. Relazione Introduzione Modello Relazionale Concetti e definizioni 1 Modello proposto nel 1970 da E.F. Codd A relational model for large shared data banks Communications of the ACM Vol. 13, n. 6, pagg. 377-387 Prime

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

Basi di dati Appello del Soluzione del compito B

Basi di dati Appello del Soluzione del compito B Basi di dati Appello del 10-01-2012 Soluzione del compito B Anno Accademico 2011/12 Problema 1 - Schema ER (0,7) Palestra Ubicata Comune NumAbitanti Categoria Nome Attrezzistica SportSquadra AnnoApertura

Dettagli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Valori nulli Vincoli di chiave, di ennupla, di riferimento 2 Modello logico dei DBMS (Data Base Management

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R

Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione1.pdf Sistemi Informativi L-B DB-MAIN:

Dettagli

Ese1: DB-MAIN e modello E/R

Ese1: DB-MAIN e modello E/R Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione1.pdf Sistemi Informativi L-B DB-MAIN:

Dettagli

Interrogazioni con ANY e ALL. Operatori ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL

Interrogazioni con ANY e ALL. Operatori ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL Interrogazioni con ANY e ALL Operatori ANY e ALL Sintassi: WHERE Attributo OperatoreConfronto [ANY ALL] (SelectAttributoSingolo) ANY: la riga soddisfa la condizione se risulta vero il confronto con almeno

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Linguaggi per DBMS Il modello relazionale definisce i concetti generali ed i vincoli per modellare e strutturare i dati

Dettagli

TRADUZIONE DI SCHEMI

TRADUZIONE DI SCHEMI TRADUZIONE DI SCHEMI Progettazione di basi di dati relazionali attraverso la traduzione da schemi ER a schemi relazionali 2 Da un modello ad un altro Parliamo di come progettare uno schema di basi di dati

Dettagli

Basi di dati: appello 07/02/06

Basi di dati: appello 07/02/06 Basi di dati: appello 07/02/06 Si consideri il seguente schema di base di dati di una casa editrice: restauro (id_quadro, data, tipo intervento, c.f._restauratore, ora_inizio, ora _fine.) quadro (id, titolo,

Dettagli

Traduzione ER - relazionale

Traduzione ER - relazionale Traduzione ER - relazionale 1 Introduzione Algoritmo applicato ad uno schema ER ristrutturato:!! I. Traduzione delle entità (non deboli)! II. Traduzione delle associazioni 2 I.Traduzione delle entità (1)

Dettagli

Esercitazioni in Laboratorio

Esercitazioni in Laboratorio Esercitazioni in Laboratorio Questo file riassume le principali attività svolte durante le prime tre esercitazioni svolte in laboratorio, relative alla creazione di uno schema relazionale in ACCESS Creazione

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive Note introduttive Il metodo di lavoro proposto ripercorre il ciclo di vita di un sistema informativo automatizzato attraverso l analisi, il progetto, la realizzazione e il testing. Il sistema informativo

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 07/02/11 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ad un sistema per il pagamento automatico del pedaggio autostradale.

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Basi di dati 1 Il Modello Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il Modello Relazionale Basi di dati 2 Introduzione Il modello

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2005/2006 Esercitazione su SQL Giuseppe De Giacomo Domenico Lembo OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Creare schema

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

11 - Progettazione Logica

11 - Progettazione Logica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2011/2012 11 - Progettazione Logica

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 7 SQL : Check, Asserzioni,Viste Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Costrutti Avanzati

Dettagli

ESEMPIO DI TRIGGER PER IL CONTROLLO DELLE PROPRIETÀ COPERTURA DI UNA GERARCHIA (ARGOMENTO SVOLTO IN CLASSE IL 25 MAGGIO 2011)

ESEMPIO DI TRIGGER PER IL CONTROLLO DELLE PROPRIETÀ COPERTURA DI UNA GERARCHIA (ARGOMENTO SVOLTO IN CLASSE IL 25 MAGGIO 2011) ESEMPIO DI TRIGGER PER IL CONTROLLO DELLE PROPRIETÀ COPERTURA DI UNA GERARCHIA (ARGOMENTO SVOLTO IN CLSE IL 25 MAGGIO 2011) Dato il seguente schema E/R consideriamo solo le due gerarchie relative a MANAGER/SEGRETARIA/IMPIEGATO

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI RELAZIONALI ATTRAVERSO LA TRADUZIONE DI SCHEMI ER ED EER A SCHEMI RELAZIONALI

PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI RELAZIONALI ATTRAVERSO LA TRADUZIONE DI SCHEMI ER ED EER A SCHEMI RELAZIONALI LEZIONE DEL 11/11/2008 di BASI DI DATI Prof. Bochicchio PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI RELAZIONALI ATTRAVERSO LA TRADUZIONE DI SCHEMI ER ED EER A SCHEMI RELAZIONALI Nelle lezioni precedenti abbiamo accennato

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Basi di dati: appello 21/09/12

Basi di dati: appello 21/09/12 Basi di dati: appello 21/09/12 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia degli immobili venduti da diverse agenzie dislocate su tutto il territorio nazionale: AGENZIA (Codice,

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

Basi di dati: appello 08/03/06

Basi di dati: appello 08/03/06 Basi di dati: appello 08/03/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle rappresentazioni di un gruppo di compagnie teatrali: COMPAGNIA (nome, cfdirettore, città_sede)

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO S i v o g l i o n o g e s t i r e i d a t i d i i n t e r e s s e d e l l e c o m p a g n i e d i a s s i c u r a z i o n i r a m o R C A. N e l d a t a b a s e s i d e v o

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzi: Informatica - CORSO DI ORDINAMENTO e Progetto ABACUS Anno Scolastico: 2004-2005 1. Schema concettuale della

Dettagli

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale 2 Vedremo: 1. prima la regola di traduzione per le entita 2. poi la regola base per le relationship molti a molti (chiamata anche regola

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Interrogazioni in SQL

Interrogazioni in SQL Interrogazioni in SQL Corso di Basi di Dati 4 dicembre 2013 1 Interrogazioni sullo schema aziendale 1. Ottenere i nomi dei dipartimenti dislocati in piú sedi. 2. Ottenere il numero di supervisori. 3. Produrre

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2017/2018 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2017-18.htm Prof.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Vincoli di Integrità

Vincoli di Integrità Vincoli di Integrità Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2010-2011 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Instanze inconsistenti Non tutte le tuple rappresentano informazione

Dettagli

5 SQL : Definizione e manipolazione dei dati

5 SQL : Definizione e manipolazione dei dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2010/2011 Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Basi di dati: appello 28/02/06

Basi di dati: appello 28/02/06 Basi di dati: appello 28/02/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia della programmazione delle radio italiane: EMITTENTE (id, nome, frequenza, città.) SCALETTA (id_radio,

Dettagli

Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per

Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per le quali offre servizio (prima, seconda, lusso). Le

Dettagli

GESTIONE MAGAZZINO 1

GESTIONE MAGAZZINO 1 GESTIONE MAGAZZINO 1 Un azienda vuole automatizzare la procedura di gestione delle scorte del suo magazzino di prodotti organizzato per reparti. Il sistema informativo deve essere in grado di : produrre

Dettagli

MAPPING RELAZIONALE ASSOCIAZIONE BINARIA NON RICORSIVA Molteplicità N:1 (OPPURE 1:N)

MAPPING RELAZIONALE ASSOCIAZIONE BINARIA NON RICORSIVA Molteplicità N:1 (OPPURE 1:N) MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA O RICORSIVA Molteplicità :1 (OPPURE 1:) Esempio 1: Associazione :1 (oppure 1:) con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Stipendio CodD Cognome ome Livello

Dettagli

Query SQL - singola tabella

Query SQL - singola tabella Query SQL - singola tabella Informatica@SEFA 07/08 - Lezione 9 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa07/ Mercoledì, 6 Dicembre 07 Tabelle in SQL Tabelle nel

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Linguaggi Formali. Π nome (Π nome,c.f. (correttore c.f=c.f._correttore σ n_capitolo=5 bozza

Linguaggi Formali. Π nome (Π nome,c.f. (correttore c.f=c.f._correttore σ n_capitolo=5 bozza Basi di dati: appello 16/02/06 Si consideri il seguente schema di base di dati di una casa editrice: bozza (id., n _capitolo, ISBN_libro, c.f._correttore, data_invio, data_restit.) capitolo(n _capitolo,

Dettagli

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query.

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Proposta di soluzione per il tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Anno Scolastico: 2007-2008

Dettagli

GESTIONE MAGAZZINO 1

GESTIONE MAGAZZINO 1 GESTIONE MAGAZZINO 1 Un azienda vuole automatizzare la procedura di gestione delle scorte del suo magazzino di prodotti organizzato per reparti. Il sistema informativo deve essere in grado di : produrre

Dettagli

Esercitazione 4: Trigger in DB2

Esercitazione 4: Trigger in DB2 Esercitazione 4: Trigger in DB2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione4.pdf Sistemi Informativi L-B Definire trigger

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Cap. 2 - Il Modello Relazionale. Concetti e definizioni

Cap. 2 - Il Modello Relazionale. Concetti e definizioni Cap. 2 - Il Modello Relazionale Concetti e definizioni 2 Introduzione Modello proposto nel 1970 da E.F. Codd in: A relational model for large shared data banks Communications of the ACM Vol. 13, n. 6,

Dettagli

GESTIONE MAGAZZINO 2

GESTIONE MAGAZZINO 2 GESTIONE MAGAZZINO 2 Un azienda vuole automatizzare la procedura di gestione delle scorte del suo magazzino di articoli organizzato per reparti e classificati in base alla categoria merceologica. Nella

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti Gestione e Analisi dei Dati Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti Prodotto Cartesiano Finora operatori unari lavorano sui dati di un unica tabella In realtà

Dettagli