Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortame nto. Informazioni comparative. Caratteristiche e rischi tipici. Durata minima e massima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortame nto. Informazioni comparative. Caratteristiche e rischi tipici. Durata minima e massima"

Transcript

1 Foglio Comparativo sulle tipologie di mutuo ipotecario/fondiario per l acquisto dell abitazione principale (disposizioni di trasparenza ai sensi dell art. 2 comma 5 D.L n. 185) Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rinvia al Foglio informativo n. 60 Mutuo Fondiario, Foglio informativo n. 61 Mutuo Ipotecario, Foglio Informativo n. 45 Mutuo Fondiario Fondo di Garanzia Prima Casa, nei quali è possibile confrontare il TAEG (anche laddove il mutuo venga offerto unitamente a polizze Facoltative) e l esempio di importo della rata di ciascun mutuo. In ottemperanza a quanto disposto dall art. 2, comma 5, del Decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185, si mette a disposizione della clientela una informativa comparativa fra tutte le tipologie di mutui fondiari ed ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale, per una opportuna valutazione del finanziamento ritenuto più consono alle proprie esigenze. Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata minima e massima Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortame nto Periodici tà rate Mutuo Tasso Fisso famiglie clientela senza conto corrente Tasso fisso con rata costante per l intera vita del finanziamento. Idoneo a clientela che vuole certezza dell esborso mensilmente dovuto. Il tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso, in quanto, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse generalizzati, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Rispetto al mutuo a tasso variabile: certezza del tasso e dell importo della rata. Rispetto al mutuo BCC Roma: certezza del tasso e dell importo della rata. 5 anni = non superiore al 3,20% 10 anni = non superiore al 3,35% 15 anni = non superiore al 3,40% 20 anni = non superiore al 3,55% 25 anni = non superiore al 3,65% 30 anni = non superiore al 3,75% Da 5 a 30 anni Tasso = 3,20% Durata = 5 anni Importo = 1.805,86 (rata mensile per ,00 di capitale) 3,716% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate costanti posticipate, ove le rate, pur rimanendo fisse, prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili Mutuo Tasso Fisso famiglie clientela con conto corrente 5 anni = non superiore al 2,95% 10 anni = non superiore al 3,00% 15 anni = non superiore al 3,05% 20 anni = non superiore al 3,10% 25 anni = non superiore al 3,20% 30 anni = non superiore al 3,30% Da 5 a 30 anni Tasso = 2,95% Durata = 5 anni Importo = 1.794,73 (rata mensile per ,00 di capitale) 3,458% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50 oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate costanti posticipate, ove le rate, pur rimanendo fisse, prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 1

2 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata minima e massima Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo Tasso Variabile famiglie rata mensile Tasso variabile con valore della rata mutabile in conseguenza del possibile aumento del tasso di interesse per l incremento del parametro di riferimento Idoneo a clientela predisposta a tollerare variazioni anche consistenti dell importo della rata. Rispetto al mutuo a tasso fisso: suscettibile di variazione, anche in diminuzione, del tasso e della consistenza della rata. 5 anni = Euribor 360/6 M + 1,95 p.p. 10 anni = Euribor 360/6 M + 1,95 p.p. 15 anni = Euribor 360/6 M + 1,95 p.p. 20 anni = Euribor 360/6 M + 2,00 p.p. 25 anni = Euribor 360/6 M + 2,05 p.p. 30 anni = Euribor 360/6 M + 2,10 p.p. Da 5 a 30 anni Tasso = 1,80% Durata = 5 anni Importo = 1.744,09 (rata mensile per ,00 di capitale) 2,274% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa a fine mese. Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili Mutuo Tasso Variabile famiglie rata semestrale Esempio alla data del : 5 anni = -0,15% + 1,95 = 1,80% 10 anni = -0,15% + 1,95 = 1,80% 15 anni = -0,15% + 1,95 = 1,80% 20 anni = -0,15% + 2,00 = 1,85% 25 anni = -0,15% + 2,05 = 1,90% 30 anni = -0,15% + 2,10 = 1,95% Da 5 a 30 anni Tasso = 1,80% Durata = 5 anni Importo= ,94 (rata semestrale per ,00 di capitale) 2,168% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa al 31.3 e al Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. semestrali Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 2

3 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata minima e massima Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo BCC Roma Tasso variabile con valore della rata mutabile in conseguenza del possibile aumento del tasso di interesse per l incremento del parametro di riferimento Idoneo a clientela predisposta a tollerare variazioni anche consistenti dell importo della rata. Rispetto al mutuo a tasso fisso: suscettibile di variazione del tasso e della consistenza della rata. Rispetto al mutuo a tasso variabile: diverso parametro di riferimento. 5 anni = T.U.R. + 3,00 p.p. 10 anni = T.U.R. + 3,10 p.p. 15 anni = T.U.R. + 3,20 p.p. 20 anni = T.U.R. + 3,35 p.p. 25 anni = T.U.R. + 3,45 p.p. 30 anni = T.U.R. + 3,60 p.p. Esempio alla data del : 5 anni = 0,00% + 3,00 = 3,00% 10 anni = 0,00% + 3,10 = 3,10% 15 anni = 0,00% + 3,20 = 3,20% 20 anni = 0,00% + 3,35 = 3,35% 25 anni = 0,00% + 3,45 = 3,45% 30 anni = 0,00% + 3,60% = 3,60% Da 5 a 30 anni Tasso = 3,00% Durata = 5 anni Importo = 1.796,95 (rata mensile per ,00 di capitale) 3,509% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa a fine mese. Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili T.U.R. = Tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principali delle Banche di Eurosistema. Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 3

4 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata fissa Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo a Tasso Protetto BCC rata mensile Tasso variabile con valore della rata mutabile in conseguenza del possibile aumento del tasso di interesse per l incremento del parametro di riferimento, e comunque non superiore ad un tasso complessivo prefissato in fase di stipula. Idoneo a clientela che vuole essere certa, sin dal momento della firma del contratto di Mutuo, della misura del tasso massimo applicabile al contratto di Mutuo medesimo. Rispetto al mutuo a tasso fisso: suscettibile di variazione, anche in diminuzione, del tasso e della consistenza della rata. Rispetto al mutuo a tasso variabile: suscettibile di variazione sia in aumento che in diminuzione, del tasso e della consistenza della rata, ma con un limite di tasso stabilito. Rispetto al mutuo BCC Roma: diverso parametro di riferimento maggiormente legato all andamento dei mercati finanziari. 10 anni = Euribor mese + 2,30 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 3,90%) 15 anni = Euribor mese + 2,30 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,05%) 20 anni = Euribor mese + 2,35 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,15%) 25 anni = Euribor mese + 2,40 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,40%) 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni Tasso = 1,95% Durata = 10 anni Importo = 917,96 (rata mensile per ,00 di capitale) 2,274% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato, di durata pari a 10 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa a fine mese. Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili 25 anni = Euribor mese + 2,45 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,80%) Esempio alla data del : 10 anni = - 0,35% + 2,30 = 1,95% 15 anni = - 0,35% + 2,30 = 1,95% 20 anni = - 0,35% + 2,35 = 2,00% 25 anni = - 0,35% + 2,40 = 2,05% 30 anni = - 0,35%+ 2,45 = 2,10% Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 4

5 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata fissa Importo massimo Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo a Tasso Protetto BCC rata semestrale Tasso variabile con valore della rata mutabile in conseguenza del possibile aumento del tasso di interesse per l incremento del parametro di riferimento, e comunque non superiore ad un tasso complessivo prefissato in fase di stipula. Idoneo a clientela che vuole essere certa, sin dal momento della firma del contratto di Mutuo, della misura del tasso massimo applicabile al contratto di Mutuo medesimo. Rispetto al mutuo a tasso fisso: suscettibile di variazione, anche in diminuzione, del tasso e della consistenza della rata. Rispetto al mutuo a tasso variabile: suscettibile di variazione sia in aumento che in diminuzione, del tasso e della consistenza della rata, ma con un limite di tasso stabilito. Rispetto al mutuo BCC Roma: diverso parametro di riferimento maggiormente legato all andamento dei mercati finanziari. 10 anni = Euribor mesi + 2,25 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 3,90%) 15 anni = Euribor mesi + 2,25 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,05%) 20 anni = Euribor mesi + 2,30 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,15%) 25 anni = Euribor mesi + 2,35 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni ,00 Tasso = 2,10% Durata = 10 anni Importo= 5.569,83 (rata semestrale per ,00 di capitale) 2,341% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 10 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa al 31.3 e al Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. semestrali del 4,40%) 30 anni = Euribor mesi + 2,40 punti percentuali (e comunque non superiore al tasso complessivo del 4,80%) Esempio alla data del : 10 anni = 0,15% + 2,25 = 2,10% 15 anni = 0,15% + 2,25 = 2,10% 20 anni = 0,15% + 2,30 = 2,15% 25 anni = 0,15% + 2,35 = 2,20% 30 anni = 0,15% + 2,40 = 2,25% Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 5

6 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata minima e massima Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo Tasso Fisso famiglie rata mensile Fondo di Garanzia Prima Casa Tasso fisso con rata costante per l intera vita del finanziamento. Idoneo a clientela che vuole certezza dell esborso mensilmente dovuto. Il tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso, in quanto, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse generalizzati, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Rispetto al mutuo a tasso variabile: certezza del tasso e dell importo della rata. Rispetto al mutuo BCC Roma: certezza del tasso e dell importo della rata. Non prioritari Durate Clientela Ordina ia Soci 5 anni 2,80% 2,70% 10 anni 2,85% 2,75% 15 anni 2,90% 2,80% 20 anni 2,95% 2,85% 25 anni 3,05% 2,95% 30 anni 3,15% 3,05% Prioritari Durate Clientela Ordinaria Soci 5 anni 2,75% 2,65% 10 anni 2,80% 2,70% 15 anni 2,85% 2,75% 20 anni 2,90% 2,80% 25 anni 3,00% 2,90% 30 anni 3,10% 3,00% Da 5 a 30 anni Tasso = 2,80% Durata = 5 anni Importo= 1.788,08 (rata mensile per ,00 di capitale) 3,302% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato - clientela ordinaria non prioritari - di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate costanti posticipate, ove le rate, pur rimanendo fisse, prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 6

7 Prodotto Caratteristiche e rischi tipici Informazioni comparative Tasso Durata minima e massima Esempio importo rata Esempio di TAEG Modalità di ammortamento Periodicità rate Mutuo Tasso Variabile famiglie rata mensile Fondo di Garanzia Prima Casa Tasso variabile con valore della rata mutabile in conseguenza del possibile aumento del tasso di interesse per l incremento del parametro di riferimento Idoneo a clientela predisposta a tollerare variazioni anche consistenti dell importo della rata. Rispetto al mutuo a tasso fisso: suscettibile di variazione, anche in diminuzione, del tasso* e della consistenza della rata. *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse Non Prioritari Prioritari Durate Clientela Clientela Ordinaria Soci Ordinaria Soci 5 anni 1,75 1,65 1,70 1,55 10 anni 1,75 1,65 1,70 1,55 15 anni 1,75 1,65 1,70 1,55 20 anni 1,80 1,65 1,70 1,55 25 anni 1,85 1,65 1,70 1,55 30 anni 1,85 1,65 1,70 1,55 Ipotesi di tasso d interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,15% + 1,75 punti percentuali = 1,60%* Da 5 a 30 anni Tasso = 1,60% Durata= 5 anni Importo= 1.735,38 (rata per mensile ,00 di capitale) 2,070% (Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso indicato - clientela ordinaria non prioritari - di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, oneri fiscali, spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Ammortamento francese a rate posticipate a scadenza fissa a fine mese. Le rate prevedono una componente decrescente per gli interessi e crescente per il capitale man mano che ci si avvicina alla scadenza del mutuo. mensili Foglio Comparativo aggiornato al Pagina n. 7

8 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, Roma Tel Fax Iscritta all Albo delle Banche al n Iscritta all Albo delle società cooperative A Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma Partita Iva: Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Codice ABI info@roma.bcc.it CHE COS E IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO Il mutuo chirografario è un finanziamento a medio-lungo termine, concesso a cliente che non riveste la qualifica di consumatore. Il contratto di mutuo chirografario impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La durata del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto. Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il cliente rimborsa il mutuo mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette al cliente di avvalersi del regime fiscale agevolato. I tipi di mutuo e i loro rischi Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Altro Il cliente ha la possibilità di scegliere una polizza di assicurazione facoltativa a copertura dei rischi morte per infortunio, malattia, etc. (gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi che sono disponibili presso gli sportelli della banca. Pagina n. 1

9 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso Tasso fisso - Il mutuo chirografario a tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Tasso indicizzato ( tasso variabile ) - Il mutuo chirografario a tasso indicizzato, cioè agganciato all andamento di determinati parametri (es. Euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell impegno finanziario richiesto al cliente. Rischio di cambio In caso di mutuo chirografario erogato in valuta estera può individuarsi in capo al cliente, oltre al predetto rischio di tasso, un rischio di cambio determinato dalla normale incidenza della congiuntura di mercato sulla divisa presa a riferimento; potrebbe cioè verificarsi, nel corso del rapporto, un apprezzamento della valuta estera prescelta per il finanziamento rispetto alla valuta nazionale con un conseguente aggravio di oneri per il cliente in relazione al rimborso del prestito. Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito presso tutte le Agenzie e sul sito ( della Banca di Credito Cooperativo di Roma. CONDIZIONI ECONOMICHE PERSONE FISICHE TASSO FISSO QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 7,076% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 7,901% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione facoltativa Impegno Protetto Assimoco Vita a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e ITP su soggetto di anni 35, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 8,085% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 8,928% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 72 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione facoltativa Impegno Protetto Assimoco Vita a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e ITP su soggetto di anni 35, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. Pagina n. 2

10 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( PERSONE FISICHE VOCI Tipologia COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Fisso Importo massimo finanziabile ,00 Durata Opzione 1: 5 anni Opzione 2: Durata Minima: 6 anni Durata Massima: 10 anni Modalità di calcolo degli interessi Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora 5,60% Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): 6,40% Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO 0,50% del capitale mutuato, con un minimo di 30,00 ( 60,00 in caso di durata oltre i 5 anni) Sollecito di pagamento 0,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge 1,00 Pagina n. 3

11 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 1% (in percentuale su debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile SERVIZI ACCESSORI Assicurazione - Facoltativa Polizza Impegno Protetto Assimoco Assicurazione Temporanea di Gruppo a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e Invalidità Totale Permanente (ITP). Tassi da moltiplicare per 1.000,00 di capitale validi per assicurati con età contrattuale all ingresso compresa tra 18 e 60 anni, ed età massima al rinnovo pari a 65 anni (ad ogni premio annuale si aggiunge un costo fisso pari ad 10,00 per spese di emissione/amministrazione). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso 18 1,28 per 19 1,33 per 20 1,36 per 21 1,40 per 22 1,45 per 23 1,45 per 24 1,48 per 25 1,51 per 26 1,57 per 27 1,63 per 28 1,72 per 29 1,80 per 30 1,85 per 31 1,90 per 32 1,91 per 33 1,92 per 34 1,92 per 35 1,92 per 36 1,93 per 37 1,94 per 38 1,96 per 39 2,01 per 40 2,13 per 41 2,30 per 42 2,52 per 43 2,74 per 44 3,02 per 45 3,29 per 46 3,74 per 47 4,29 per 48 4,84 per 49 5,37 per 50 5,88 per 51 6,46 per 52 7,20 per 53 8,18 per 54 9,22 per 55 10,49 per 56 11,82per 57 13,32 per 58 15,02 per 59 16,92 per 60 18,99 per 61 21,25 per 62 23,72 per 63 26,43 per 64 29,46 per 65 32,80 per Assicurazione Temporanea di Gruppo a capitale decrescente, a copertura del solo rischio Morte. Tassi da moltiplicare per 1.000,00 di capitale validi per assicurati con età contrattuale all ingresso compresa tra 61 e 74 anni ed età massima al rinnovo pari a 75 anni (ad ogni premio annuale si aggiunge un costo fisso pari ad 10,00 per spese di emissione/amministrazione). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Età Tasso Età Tasso 61 13,65 per 69 28,73 per Pagina n. 4

12 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario 62 15,08 per 63 16,65 per 64 18,37 per 65 20,27 per 66 22,27 per 67 24,21 per 68 26,40 per 70 31,75 per 71 34,38 per 72 37,52 per 73 40,82 per 74 44,76 per 75 49,32 per ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge 1,1% 0,01% TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL' IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 5,60% Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 95,75 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO A 6 ANNI Tasso di interesse applicato 6,40% Durata del finanziamento (mesi) 72 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 83,83 Pagina n. 5

13 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario PERSONE FISICHE TASSO VARIABILE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 5,818% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,624% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione facoltativa Impegno Protetto Assimoco Vita a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e ITP su soggetto di anni 35, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 6,341% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 7,127% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 72 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione facoltativa Impegno Protetto Assimoco Vita a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e ITP su soggetto di anni 35, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( PERSONE FISICHE VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Variabile ,00 Durata Opzione 1: 5 anni Opzione 2: Durata Minima: 6 anni Durata Massima: 10 anni Modalità di calcolo degli interessi Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Tasso di interesse nominale Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Pagina n. 6

14 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario annuo* Euribor mesi, rilevazione mensile, + 4,40 punti percentuali *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,20% + 4,40 punti percentuali = 4,40%* Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): Euribor mesi, rilevazione mensile, + 4,75 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,18% + 4,75 punti percentuali = 4,75%* Parametro di indicizzazione Euribor mesi (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Spread Tasso di mora 4,40 punti percentuali Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): 4,75 punti percentuali Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO 0,50% del capitale mutuato, con un minimo di 30,00 ( 60,00 in caso di durata oltre i 5 anni) Sollecito di pagamento 0,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata 1% (in percentuale sul debito residuo) Pagina n. 7

15 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensile SERVIZI ACCESSORI Assicurazione - Facoltativa Polizza Impegno Protetto Assimoco Assicurazione Temporanea di Gruppo a capitale decrescente, a copertura del rischio di Morte e Invalidità Totale Permanente (ITP). Tassi da moltiplicare per 1.000,00 di capitale validi per assicurati con età contrattuale all ingresso compresa tra 18 e 60 anni, ed età massima al rinnovo pari a 65 anni (ad ogni premio annuale si aggiunge un costo fisso pari ad 10,00 per spese di emissione/amministrazione). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso Età Tasso 18 1,28 per 19 1,33 per 20 1,36 per 21 1,40 per 22 1,45 per 23 1,45 per 24 1,48 per 25 1,51 per 26 1,57 per 27 1,63 per 28 1,72 per 29 1,80 per 30 1,85 per 31 1,90 per 32 1,91 per 33 1,92 per 34 1,92 per 35 1,92 per 36 1,93 per 37 1,94 per 38 1,96 per 39 2,01 per 40 2,13 per 41 2,30 per 42 2,52 per 43 2,74 per 44 3,02 per 45 3,29 per 46 3,74 per 47 4,29 per 48 4,84 per 49 5,37 per 50 5,88 per 51 6,46 per 52 7,20 per 53 8,18 per 54 9,22 per 55 10,49 per 56 11,82per 57 13,32 per 58 15,02 per 59 16,92 per 60 18,99 per 61 21,25 per 62 23,72 per 63 26,43 per 64 29,46 per 65 32,80 per Assicurazione Temporanea di Gruppo a capitale decrescente, a copertura del solo rischio Morte. Tassi da moltiplicare per 1.000,00 di capitale validi per assicurati con età contrattuale all ingresso compresa tra 61 e 74 anni ed età massima al rinnovo pari a 75 anni (ad ogni premio annuale si aggiunge un costo fisso pari ad 10,00 per spese di emissione/amministrazione). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Età Tasso Età Tasso 61 13,65 per 62 15,08 per 63 16,65 per 69 28,73 per 70 31,75 per 71 34,38 per Pagina n. 8

16 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario 64 18,37 per 65 20,27 per 66 22,27 per 67 24,21 per 68 26,40 per 72 37,52 per 73 40,82 per 74 44,76 per 75 49,32 per ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge 1,1% 0,01% TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Euribor mesi (con rilevazione mensile) Data Valore 01/03/2015 0,00% 01/05/2015 0,06% 01/07/2016-0,18% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 4,40% (Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,20% + 4,40 punti percentuali) Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 92,99 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 97,60 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 88,52 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE A 6 ANNI Pagina n. 9

17 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario Tasso di interesse applicato 4,75% (Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,20% + 4,75 punti percentuali) Durata del finanziamento (mesi) 72 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 79,95 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 84,66 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 75,42 PERSONE GIURIDICHE TASSO FISSO Pagina n. 10

18 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 8,395% Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 9,311% Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 72 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( PERSONE GIURIDICHE VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Fisso ,00 Durata Opzione 1: 5 anni Opzione 2: Durata Minima: 6 anni Durata Massima: 10 anni Modalità di calcolo degli interessi Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora 5,80% Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): 6,50% Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) Pagina n. 11

19 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO 1,00% del capitale mutuato, con un minimo di 150,00 ( 200,00 in caso di durata superiore a 5 anni) Sollecito di pagamento 0,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni periodiche: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 1% (in percentuale su capitale residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge 1,1% 0,01% TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula Pagina n. 12

20 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 5,80% Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 96,23 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO A 6 ANNI Tasso di interesse applicato 6,50% Durata del finanziamento (mesi) 72 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 84,08 PERSONE GIURIDICHE TASSO VARIABILE Pagina n. 13

21 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 7,329% Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 8,124% Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 5.000,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 72 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( PERSONE GIURIDICHE VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Variabile ,00 Durata Opzione 1: 5 anni Opzione 2: Durata Minima: 6 anni Durata Massima: 10 anni Modalità di calcolo degli interessi Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Euribor mesi, rilevazione mensile, + 4,80 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,20% + 4,80 punti percentuali = 4,80%* Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): Euribor mesi, rilevazione mensile,+ 5,40 punti percentuali Pagina n. 14

22 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,18% + 5,40 punti percentuali = 5,40%* Parametro di indicizzazione Euribor mesi (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Opzione 1 (durata fino a 5 anni): Spread Tasso di mora 4,80 punti percentuali Opzione 2 (durata da 6 anni a 10 anni): 5,40 punti percentuali Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO 1,00% del capitale mutuato, con un minimo di 150,00 (200,00 durata oltre i 5 anni) Sollecito di pagamento 0,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni periodiche: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 1% (in percentuale su capitale residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Pagina n. 15

23 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensile ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge 1,1% 0,01% TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Euribor mesi (con rilevazione mensile) Data Valore 01/03/2015 0,00% 01/05/2015 0,06% 01/07/2016-0,18% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 4,80% (Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,18% + 4,80 punti percentuali) Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 93,91 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 98,54 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 89,41 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE A 6 ANNI Tasso di interesse applicato 5,40% (Euribor mesi, rilevazione mensile, alla data del pari al -0,18% + 5,40 punti percentuali) Durata del finanziamento (mesi) 72 Importo della rata mensile per 5.000,00 di capitale 81,46 Pagina n. 16

24 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 86,22 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 76,87 ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D ARCHIVIO Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali): Contabile operazione Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente Contratto di mutuo chirografario Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente Certificazione interessi passivi mutui 1,12 7,62 1,40 7,90 Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente 1,12 10,12 RECESSO E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente il mutuo, in tutto o in parte ed in qualsiasi momento, corrispondendo alla Banca il capitale residuo, gli interessi e gli oneri maturati fino al momento dell'estinzione. Recesso della Banca In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l immediato pagamento di quanto dovutole. Recesso del Cliente Il cliente, entro trenta giorni dall'invio della comunicazione di recesso, deve rimborsare alla Banca il capitale, gli interessi maturati dalla data di erogazione alla data di rimborso secondo le modalità stabilite dal relativo contratto. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto I tempi massimi di chiusura del rapporto sono n 10 giorni lavorativi. Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C Roma) o inviando una richiesta all indirizzo reclami@roma.bcc.it. La Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad Pagina n. 17

25 Foglio Informativo n. 30 Mutuo Chirografario Ordinario iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: o Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; o Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel , sito internet Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Ammortamento Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Quota capitale Quota interessi Rata costante Spread E il processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate, comprendenti una quota capitale ed una quota interessi, calcolati al tasso convenuti nel contratto. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Pagina n. 18

26 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, Roma Tel Fax Iscritta all Albo delle Banche al n Iscritta all Albo delle società cooperative A Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma Partita Iva: Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Codice ABI info@roma.bcc.it CHE COS E IL MUTUO CHIROGRAFARIO IN CONVENZIONE CONFIDI Il mutuo chirografario in Convenzione Confidi è un finanziamento a medio-lungo termine, concesso a cliente che non riveste la qualifica di consumatore. Il contratto di mutuo chirografario impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La durata del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto. Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il cliente rimborsa il mutuo mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette al cliente di avvalersi del regime fiscale agevolato. I tipi di mutuo e i loro rischi Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Altro Il cliente ha la possibilità di scegliere una polizza di assicurazione facoltativa a copertura dei rischi morte per infortunio, malattia, etc. (gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato). Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi che sono disponibili presso gli sportelli della banca. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 1

27 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso Tasso fisso - Il mutuo chirografario a tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Tasso indicizzato ( tasso variabile ) - Il mutuo chirografario a tasso indicizzato, cioè agganciato all andamento di determinati parametri (es. Euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell impegno finanziario richiesto al cliente. Rischio di cambio In caso di mutuo chirografario erogato in valuta estera può individuarsi in capo al cliente, oltre al predetto rischio di tasso, un rischio di cambio determinato dalla normale incidenza della congiuntura di mercato sulla divisa presa a riferimento; potrebbe cioè verificarsi, nel corso del rapporto, un apprezzamento della valuta estera prescelta per il finanziamento rispetto alla valuta nazionale con un conseguente aggravio di oneri per il cliente in relazione al rimborso del prestito. ORGANISMI DI GARANZIA FIDI: CONFIDI, CONSORZI FIDI, ASSOCIAZIONI COOPERATIVE DI GARANZIA I Confidi, Consorzi fidi, Associazioni e Cooperative di garanzia collettiva fidi sono organismi a cui possono associarsi imprese e piccole e medie imprese (PMI) artigiane, agricole, commerciali, i consorzi fra imprese, le imprese di servizi, le imprese industriali, le cooperative ed i liberi professionisti. I Confidi operano allo scopo di agevolare l accesso al credito delle imprese e PMI associate prestando garanzia sui finanziamenti che le imprese socie richiedono per lo sviluppo della loro attività produttiva e fornendo loro consulenza finanziaria e amministrativa. I Confidi, che molto spesso sono emanazione delle associazioni di categoria del territorio di riferimento, si fondano sul concetto di solidarietà e mutualità, in una logica di accompagnamento del rapporto fra imprese e banche. La rete di convenzioni siglate dalla Banca permette alle imprese di accedere a forme di finanziamento contro-garantite da vari Confidi. A questo scopo è obbligatorio che, nei confronti del Confidi, l azienda finanziata: - sia già associata o iscritta, ed abbia contestualmente già versato e/o sottoscritto le quote sociali/consortili previste; - abbia pagato la tassa di iscrizione prestabilita ed abbia rilasciato, laddove previsto, una propria fideiussione al rispettivo Consorzio e/o Associazione, a garanzia degli impegni che essi andranno ad assumere nei confronti delle Banche finanziatrici con le quali hanno sottoscritto le varie convenzioni di categoria. Il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 09/11/2007 ha stabilito il limite di demarcazione per la distinzione tra confidi maggiori (vigilati da Banca d Italia cosiddetti ex art. 107) e confidi minori (non vigilati da Banca d Italia cosiddetti ex art. 106), per i quali l unica attività esercitabile è quella di garanzia. Il D. Lgs n 141 del 13/08/2010 ha introdotto unitamente ad altre novità, diversi livelli di vigilanza: - CONFIDI VIGILATI (nuovo art. 106 TUB ex art. 107) che hanno l obbligo di iscriversi nell Albo Unico degli Intermediari Finanziari tenuto dalla Banca d Italia; in tale ambito sono ricompresi gli Intermediari Finanziari di cui all art. 111 TUB ( Microcredito ). - CONFIDI NON VIGILATI (nuovo art. 112 TUB ex art. 106) che hanno l obbligo di iscriversi nell Elenco e che sono sottoposti al controllo di un nuovo Organismo di Vigilanza ex art. 112-bis. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 2

28 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi CONTROGARANZIE RILASCIATE Al perfezionamento della domanda di finanziamento, ogni Confidi s impegna a rilasciare a favore della Banca finanziatrice una fideiussione sul valore del capitale finanziato, in percentuale variabile per ogni rispettivo Confidi, nei limiti degli importi massimi garantibili da ciascuno, per il buon esito dei finanziamenti stessi. Due le tipologie di garanzia che possono essere rilasciate dai Confidi, anche in co-garanzia o contro-garanzia con il Fondo Centrale di Garanzia (FCG, gestito da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese tra queste MCC - Medio Credito Centrale) o altri fondi di garanzia pubblici (CCIAA di Roma): - DIRETTA a valere sul proprio patrimonio e a prima richiesta (equiparabile alla garanzia personale); - SUSSIDIARIA a valere su un Fondo Rischi Monetario appositamente costituito, comunque realizzabile tempestivamente mediante un pagamento provvisorio da parte del Confidi. COMMISSIONI DI GARANZIA, PROVVIGIONI, DIRITTI DI SEGRETERIA, QUOTE ASSOCIATIVE E CAUZIONI VARIE A CARICO DELLE AZIENDE FINANZIATE PER OGNI PRATICA AVVIATA Per potere usufruire della garanzia e degli ulteriori servizi offerti, i Confidi possono richiedere alle aziende associate di sostenere spese di iscrizione e/o ammissione e di sottoscrizione di quote sociali/consortili; di norma, inoltre, le imprese finanziate debbono corrispondere ai Confidi commissioni per il rilascio della garanzia, commissioni a fondo rischi, provvigioni, costi di istruttoria, diritti di segreteria, etc. etc., il cui importo può variare in funzione della tipologia, dell importo e/o della durata massima del finanziamento (c.d. costi di garanzia). AGEVOLAZIONI DI CONTRIBUTI SUGLI INTERESSI E possibile istruire pratiche con alcuni Confidi di settore per accedere a richieste di rimborsi degli interessi, sulla base di Leggi Statali, Regionali e/o Provinciali, anche su delibere della CCIAA, promosse di volta in volta, e fino ad esaurimento dei fondi stanziati. Per ogni ulteriore informazione si fa riferimento alle rispettive Leggi varate per settore di attività. ELENCO CONFIDI CONVENZIONATI*: Artigiancoop Viterbo Importo massimo finanziabile: ,000 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di gestione massime: 2,50% dell importo finanziato Artigiancoop Frosinone Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di istruttoria massime: 300,00 Provvigione massima sui finanziamenti: 0,60% dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Ascomfidi Rieti Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di istruttoria massime: 1,00% dell importo garantito Commissione massima per rilascio garanzia: 2,50% dell importo garantito Ascomfidi Imprese (ex Ascomfidi Marsicana) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 3

29 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 200,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 0,90% (garanzia 50%); 1,00% (garanzia 60%); 1,40% (garanzia 80%) dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Ascomfidi Sulmona Importo minimo/massimo finanziabile: 5.000,00/ ,00 Durata minima/massima: 24/60 mesi Spese di istruttoria massime: 230,00 Spese di gestione massime: 2,00% dell importo finanziato CAG Città di Avezzano e Provincia Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi CAG Europa Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/60 mesi Cofidi-FIT Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di istruttoria massime: 27,00 (per ogni 5.000,00 finanziati) Provvigione massima annua: 1,00% dell importo finanziato Cofidi Veneziano Importo massimo finanziabile: ,00 Commissione massima per la concessione della garanzia: 1,10% dell importo finanziato, in funzione del rating assegnato Spese di istruttoria massime: 0,30% dell importo finanziato (minimo 150,00, massimo 1.500,00) Confartigianato Fidi Importo minimo/massimo: ,00/ ,00 Diritti di Segreteria/Costo Istruttoria pratica massimo: 125,00 + 1,35% dell importo finanziato (minimo 160,00) Costo onnicomprensivo per Servizio Ribes e Spese Postali: 45,00 Commissione di garanzia: in funzione del rating assegnato (minimo 0,50%, massimo 1,12% dell importo garantito e della durata) Confesercenti Fidi Lazio Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Confidi Lazio Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di istruttoria massime: 103,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 2,50% dell importo finanziato Confidi Roma Gafiart Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 4

30 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/60 mesi Spese di segreteria massime: 300,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 0,60% dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Consorzio Veneto Garanzie Importo massimo finanziabile: ,00 Spese di istruttoria massime: 0,50% dell importo finanziato Commissione massima per la concessione della garanzia: 5,75% dell importo garantito, in funzione del rating assegnato Recupero spese collegate al rilascio della garanzia: massimo 150,00 Coopcredito (Cooperativa di Garanzia Commercianti Regione Abruzzo) Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 103,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 4,50% dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Cooperativa di garanzia Regione Abruzzo Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 200,00 Spese di gestione massime: 3,00% dell importo finanziato Cooperfidi Abruzzo s.r.l. Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 310,00 Spese di gestione massime: 1,75% dell importo finanziato Cooperfidi Italia (ex Fidicoop Lazio) Importo minimo/massimo finanziabile: ,00/ ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Diritti di segreteria: 150,00 Spese di istruttoria massime: 0,50% dell importo garantito (minimo 200,00, massimo 3.500,00) Commissione massima per rilascio garanzia: in funzione della classe di rating con un massimo del 4,25% dell importo finanziato Coopfidi (CNA) Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/120 mesi Spese di istruttoria massime: 600,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 0,90% dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Creditagri Italia Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 12/84 mesi Spese di istruttoria e assistenza tecnica: 0,25% (minimo 100,00, massimo 2,00% valore nominale del prestito) Commissione per rilascio garanzia: 1,00% dell importo garantito (minimo 250,00, massimo 3,50%) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 5

31 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Edilconfidi L Aquila Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Commissione di garanzia: 1,35% dell importo finanziato Fidimpresa Abruzzo Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 12/84 mesi Spese di segreteria massime: 400,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 4,00% dell importo garantito Fidimpresa Lazio Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 12/84 mesi Spese di istruttoria: 0,25% dell importo garantito (minimo 150,00, massimo 2.500,00) Commissione per copertura rischio di garanzia: in funzione del rating assegnato (minimo 1,70%, massimo 7,55% dell importo garantito) Commissione massima per copertura costi di gestione della garanzia: 0,75% dell importo garantito Fidimpresa Viterbo Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 320,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 1,90% dell importo finanziato moltiplicato per gli anni di durata Fidit Alto Lazio Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Contributi di segreteria massimi: 100,00 Corrispettivo di garanzia massimo: 1,70% dell importo finanziato Finascom L Aquila Importo massimo finanziabile: ,00 Durata minima/massima: 24/84 mesi Spese di segreteria massime: 0,80% dell importo finanziato (minimo 200,00, massimo 750,00) Commissione massima per rilascio garanzia: 0,65% dell importo finanziato Fin. Promo. Ter Importo minimo/massimo: ,00/ ,00 Spese di Istruttoria: massimo 600,00 Commissione massima di garanzia: 8,00% dell importo finanziato e della durata Italconfidi Importo minimo/massimo finanziabile: ,00/ ,00 Commissione massima per rilascio garanzia: 3,00%dell importo finanziato MxIT (Microcredito per l Italia) Microcredito Donna Importo massimo finanziabile: ,00 Durata massima: 60 mesi Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 6

32 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Sviluppo Artigiano Importo massimo finanziabile: ,00 Commissione massima di garanzia: 10,68% dell importo garantito, in funzione del rating assegnato Spese di istruttoria massime: 0,25% dell importo finanziato (minimo 70,00, massimo 270,00) *Per ulteriori informazioni il Cliente può fare riferimento ai Fogli Informativi dei singoli Confidi e alle relative Convenzioni firmate con la Banca. CONDIZIONI ECONOMICHE MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso Fisso QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO IN CONVENZIONE CONFIDI A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 7,928% Il TAEG è calcolato su un finanziamento esemplificativo di ,00, al tasso sotto indicato (Confidi Vigilato, Senza controgaranzia Fondo Centrale PMI), di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali, spese per avviso scadenza rata e costi di garanzia. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Fisso Importo massimo finanziabile ,00 Durata massima Modalità di calcolo degli interessi 120 mesi oltre eventuale preammortamento Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Tasso di interesse nominale annuo CONFIDI VIGILATI (nuovo art. 106 TUB ex art. 107) Durata Senza Garanzia Fondo Centrale PMI Con Garanzia Fondo Centrale PMI Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 7

33 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi 5 anni 5,20% 4,90% Oltre 5 e fino a 10 anni 5,90% 5,60% CONFIDI NON VIGILATI (nuovo art. 112 TUB ex art. 106) Durata Senza controgaranzia Fondo Centrale PMI Con controgaranzia Fondo Centrale PMI 5 anni 5,35% 5,20% Oltre 5 e fino a 10 anni 6,05% 5,90% Tasso di mora Tasso di interesse di preammortamento Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) Tasso applicato alla prima rata del mutuo SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria Altre garanzie obbligatorie 1,00% del capitale mutuato, con un minimo di 150,00 ( 200,00 in caso di durata superiore a 5 anni) Costi di garanzia richiesti dal Confidi coinvolto (cfr. tabella Elenco Confidi Convenzionati ) SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Sollecito di pagamento 2,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni periodiche: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- 1% (in percentuale su capitale residuo) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 8

34 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile/Semestrale ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Oneri a favore di terzi Oneri a favore di terzi che rientrano nel TAEG Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge 1,1% 0,01% spese di iscrizione e/o ammissione e di sottoscrizione di quote sociali/consortili tempo per tempo richieste dal Confidi coinvolto Altri costi di garanzia richiesti dal Confidi coinvolto (cfr. tabella Elenco Confidi Convenzionati ) TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 5,10% Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 567,62 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 9

35 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi TASSO VARIABILE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO IN CONVENZIONE CONFIDI A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 6,741% Il TAEG è calcolato su un finanziamento esemplificativo di ,00, al tasso sotto indicato (Confidi Vigilato, Senza controgaranzia Fondo Centrale PMI), di durata pari a 60 mesi, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, oneri fiscali, spese per avviso scadenza rata e costi di garanzia. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi eventuali quali le spese per assicurazioni scelte dal cliente ed imposte diverse da quelle sopraindicate. I valori sopraindicati si riferiscono all ipotesi che le condizioni economiche applicate, in particolare il tasso di interesse, rimangano invariate per tutta la durata del finanziamento. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Modalità di calcolo degli interessi COSTI Mutuo Chirografario a Tasso Variabile , mesi oltre eventuale preammortamento Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). TASSI Tasso debitore annuo nominale: CONFIDI VIGILATI (nuovo art. 106 TUB ex art. 107) Durata Senza Garanzia Fondo Centrale PMI Con Garanzia Fondo Centrale PMI 5 anni 4,35% 4,05% Oltre 5 e fino a 10 anni 4,75% 4,45% CONFIDI NON VIGILATI (nuovo art. 112 TUB ex art. 106) Durata Senza controgaranzia Fondo Centrale PMI Con controgaranzia Fondo Centrale PMI Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 10

36 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi 5 anni 4,50% 4,35% Oltre 5 e fino a 10 anni 4,90% 4,75% - parametro - valore attuale del parametro - spread Euribor mesi -0,24% alla data del ,25 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari al -0,24% + 4,25 punti percentuali = 4,01% Euribor mesi Parametro di riferimento Tasso di mora Tasso di interesse di preammortamento (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) Tasso applicato alla prima rata del mutuo SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria Altre garanzie obbligatorie 1,00% del capitale mutuato, con un minimo di 150,00 (200,00 durata oltre i 5 anni) Costi di garanzia richiesti dal Confidi coinvolto (cfr. tabella Elenco Confidi Convenzionati ) SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Sollecito di pagamento 0,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni periodiche: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 11

37 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Spese per estinzione anticipata 1% (in percentuale su capitale residuo) (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensile/Semestrale ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta di bollo (per finanziamenti di durata fino a 18 mesi) - regolati per cassa - regolati in conto Imposta sostitutiva (per finanziamenti di durata superiore a 18 mesi) Come da Disposizioni di Legge Non prevista Come da Disposizioni di Legge Bollo cambiale (su importo massimo avvalorabile, ovvero su impor-to finanziato aumentato del 20%) - per finanziamenti di durata fino a 18 mesi - per finanziamenti di durata oltre 18 mesi Oneri a favore di terzi Oneri a favore di terzi che rientrano nel TAEG 1,1% 0,01% spese di iscrizione e/o ammissione e di sottoscrizione di quote sociali/consortili tempo per tempo richieste dal Confidi coinvolto Altri costi di garanzia richiesti dal Confidi coinvolto (cfr. tabella Elenco Confidi Convenzionati ) TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Stesso giorno della stipula ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE (EURIBOR MESI) Data Valore 01/05/2015 0,06% 01/05/2016-0,14% 01/07/2016-0,18% 01/04/2017-0,24% Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 12

38 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE A 5 ANNI Tasso di interesse applicato 4,01% (Euribor mesi alla data del pari al -0,24% + 4,25 punti percentuali) Durata del finanziamento (mesi) 60 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 552,71 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 580,25 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 526,01 ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D ARCHIVIO Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali): Contabile operazione Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente Contratto di mutuo chirografario Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente Certificazione interessi passivi mutui 1,12 7,62 1,40 7,90 Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente 1,12 10,12 ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA, RECESSO E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente il mutuo, in tutto o in parte ed in qualsiasi momento, corrispondendo alla Banca il capitale residuo, gli interessi e gli oneri maturati fino al momento dell'estinzione. Recesso della Banca In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l immediato pagamento di quanto dovutole. Recesso del Cliente Il cliente, entro trenta giorni dall'invio della comunicazione di recesso, deve rimborsare alla Banca il capitale, gli interessi maturati dalla data di erogazione alla data di rimborso secondo le modalità stabilite dal relativo contratto. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 13

39 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Tempi massimi di chiusura del rapporto I tempi massimi di chiusura del rapporto sono n 10 giorni lavorativi. Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C Roma) o inviando una richiesta all indirizzo reclami@roma.bcc.it. La Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: o Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; o Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel , sito internet Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Ammortamento Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Quota capitale Quota interessi E il processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate, comprendenti una quota capitale ed una quota interessi, calcolati al tasso convenuti nel contratto. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 14

40 Foglio Informativo n. 38 Mutuo Chirografario in Convenzione Confidi Rata costante Spread La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 15

41 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, Roma Tel Fax Iscritta all Albo delle Banche al n Iscritta all Albo delle società cooperative A Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma Partita Iva: Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Codice ABI info@roma.bcc.it CHE COS E IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI Il mutuo fondiario/ipotecario non consumatori è un finanziamento a medio-lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. Con il contratto di mutuo fondiario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. L ammontare massimo della somma erogabile con il mutuo fondiario è pari all 80% del valore dei beni ipotecati. Tale percentuale può essere elevata fino al 100% se il cliente presta delle garanzie aggiuntive (ad esempio: fideiussioni bancarie, polizze di assicurazione). Se sui beni ipotecati preesistono garanzie ipotecarie, dal valore dei beni deve essere detratto il residuo del finanziamento precedentemente garantito. La banca può invocare la risoluzione del contratto qualora il cliente ritardi il pagamento di almeno 7 rate anche se non consecutive, ai sensi dell articolo 40, comma 2 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario). La legge considera ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo ed il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi). In genere la sua durata va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 25 anni anche se per determinati prodotti potrebbe avere una durata superiore. Il mutuo si definisce ipotecario perché è assistito da una garanzia ipotecaria normalmente acquisita sul diritto di proprietà di un bene immobile. Il cliente richiede il mutuo ipotecario per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile o per altre finalità (ad esempio: sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità). Con il contratto di mutuo ipotecario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Il cliente, a garanzia dell adempimento delle obbligazioni assunte conferisce normalmente in garanzia un immobile (che, eventualmente, può essere lo stesso per il cui acquisto o ristrutturazione è stato richiesto il mutuo medesimo). La banca iscrive ipoteca sull immobile a garanzia. Se il cliente non riesce, per qualunque motivo, a restituire la somma ricevuta dalla banca, la banca può procedere alla vendita dell immobile ricevuto in ipoteca per di soddisfare il proprio credito. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 1

42 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori I tipi di mutuo e i loro rischi Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor) fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Altro Il cliente deve aderire ad una polizza di assicurazione obbligatoria a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Il cliente ha la possibilità di scegliere una polizza di assicurazione facoltativa a copertura dei rischi morte per infortunio, malattia, etc. (gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato). In entrambi i casi il cliente può provvedere autonomamente alla scelta della polizza, a parità di garanzie offerte. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi che sono disponibili presso gli sportelli della banca. La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso Tasso fisso - Il mutuo fondiario a tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Tasso indicizzato ( tasso variabile ) - Il mutuo fondiario a tasso indicizzato, cioè agganciato all andamento di determinati parametri (es. Euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell impegno finanziario richiesto al cliente. Tasso indicizzato ( tasso variabile ) con clausola floor - laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread). Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 2

43 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Prima di scegliere e firmare il contratto leggere attentamente le condizioni economiche riportate in questa sezione del Foglio Informativo. MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO FISSO - INVESTIMENTI QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO FISSO - INVESTIMENTI Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,681% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,770% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Fisso Non previsto 15 anni Investimenti Finalizzati Documentati TASSI Tasso di interesse nominale annuo Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Durate Clientela Ordinaria Soci Fino a 10 anni 4,80% 4,40% oltre 10 anni, fino a 15 anni 5,25% 4,90% Tasso del contratto Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 3

44 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE Clientela Ordinaria Soci 1,00% del capitale mutuato 0,75% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari - Clientela Ordinaria - Soci 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 0,10% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 1.000,00) Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi - prima perizia - Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 4

45 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori - cartaceo - on line per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 0,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo Età 35 0,1042% 0,1217% 0,1470% 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 5

46 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni lavorativi dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta, salvo i casi in cui (l elenco deve intendersi meramente esemplificativo e non esaustivo) - vi sia sospensione dell attività istruttoria per volontà del cliente; - emergono nuovi elementi per i quali si rende necessaria una nuova valutazione; - sia necessaria un integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO Tasso di interesse applicato 4,80% Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 6

47 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.877,94 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 7

48 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO FISSO LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO FISSO LIQUIDITA Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 6,211% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 7,321% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Fisso Non previsto 15 anni Liquidità o Consolidamento TASSI Tasso di interesse nominale annuo Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Durate Clientela Ordinaria Soci Fino a 10 anni 5,30% 5,00% oltre 10 anni, fino a 15 anni 5,90% 5,25% Tasso del contratto Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 8

49 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Clientela Ordinaria Soci 1,00% del capitale mutuato 0,75% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari - Clientela Ordinaria - Soci 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 0,10% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 1.000,00) Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi - prima perizia - Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge - cartaceo - on line per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle 1,00 0,00 2,00 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 9

50 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori spese postali Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 10

51 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni lavorativi dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta, salvo i casi in cui (l elenco deve intendersi meramente esemplificativo e non esaustivo) - vi sia sospensione dell attività istruttoria per volontà del cliente; - emergono nuovi elementi per i quali si rende necessaria una nuova valutazione; - sia necessaria un integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO Tasso di interesse applicato 5,30% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.900,86 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 11

52 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE - INVESTIMENTI QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE - INVESTIMENTI rata mensile Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,733% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,785% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE - INVESTIMENTI rata semestrale Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,604% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,576% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Forme di garanzia COSTI Mutuo Fondiario a Tasso Variabile Non previsto 15 anni Investimenti finalizzati Documentati Ipoteca di primo grado TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 12

53 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori (spread) Durate Clientela Ordinaria Soci fino a 10 anni Euribor mesi + 3,90 p.p. Euribor mesi + 3,60 p.p. oltre 10 anni, fino a 15 anni Euribor mesi + 4,25 p.p. Euribor mesi + 3,95 p.p. Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali = 3,90%* Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni 3,90 punti percentuali 4,25 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso del contratto Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria Clientela Ordinaria Soci 1,00% del capitale mutuato 0,75% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari - Clientela Ordinaria - Soci 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 0,10% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 1.000,00) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 13

54 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi - prima perizia - Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007).Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge - cartaceo - on line per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 0,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 2% (in percentuale sul debito residuo) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 14

55 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 15

56 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni lavorativi dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta, salvo i casi in cui (l elenco deve intendersi meramente esemplificativo e non esaustivo) - vi sia sospensione dell attività istruttoria per volontà del cliente; - emergono nuovi elementi per i quali si rende necessaria una nuova valutazione; - sia necessaria un integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR MESI Data Valore 01/09/2015 0,04% 01/12/2015-0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 3,90% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 16

57 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.837,12 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.928,58 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.748,40 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso di interesse applicato 3,90% (Euribor mesi alla data pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale ,11 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,43 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,72 Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 17

58 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE LIQUIDITA rata mensile Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,153% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,221% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO NON CONSUMATORI A TASSO VARIABILE LIQUIDITA rata semestrale Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,017% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,004% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato per la clientela ordinaria, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50 spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Fondiario a Tasso Variabile Non previsto 15 anni Liquidità e consolidamento Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) Durate TASSI Clientela Ordinaria fino a 10 anni Euribor mesi + 4,30 p.p. oltre 10 anni, fino a 15 anni Euribor mesi + 4,90 p.p. Soci Euribor mesi + 3,90 p.p. Euribor mesi + 4,25 p.p. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 18

59 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali = 4,30%* Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni 4,30 punti percentuali 4,90 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso del contratto Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria Clientela Ordinaria Soci 1,00% del capitale mutuato 0,75% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari - Clientela Ordinaria - Soci 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 0,10% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 1.000,00) Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi - prima perizia 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 19

60 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori - Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007).Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge - cartaceo - on line per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 0,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Francese A importo variabile Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 20

61 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Periodicità delle rate Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea PII (Perdita Involontaria GIC (Grandi Interventi Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 21

62 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Totale) di Impiego) Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni lavorativi dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta, salvo i casi in cui (l elenco deve intendersi meramente esemplificativo e non esaustivo) - vi sia sospensione dell attività istruttoria per volontà del cliente; - emergono nuovi elementi per i quali si rende necessaria una nuova valutazione; - sia necessaria un integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR MESI Data Valore 01/03/2015 0,12% 01/09/2015 0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 4,30% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.855,19 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.947,21 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.765,92 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 22

63 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Tasso di interesse applicato 4,30% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale ,71 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,18 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,11 ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D ARCHIVIO Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali): Contabile operazione Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente Contratto di mutuo Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente Certificazione interessi passivi mutui 1,12 7,62 1,40 7,90 Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente 1,12 10,12 ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo in qualsiasi momento pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore al 2% del debito residuo, fuori dai casi di cui all art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93 - mutui stipulati o accollati a seguito di frazionamento per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche - fatto salvo quanto previsto dall Accordo ABI Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007 per i mutui di cui sopra stipulati anteriormente al 2 febbraio Procedura semplificata per la cancellazione delle ipoteche La Banca comunica all Agenzia del Territorio competente, entro 30 giorni dalla data in cui il mutuo è estinto, l estinzione dell obbligazione medesima, ai sensi dell art. 40-bis del D.Lgs. n. 385/93. L Agenzia del Territorio, acquisita tale comunicazione di estinzione dell obbligazione e verificata la mancanza di una dichiarazione di permanenza dell ipoteca, procede a cancellare l ipoteca medesima d ufficio, cioè senza necessità di un apposita domanda, entro il giorno successivo alla scadenza del termine di trenta giorni dall estinzione dell obbligazione. Il rilascio, da parte della banca, della dichiarazione di cancellazione d ipoteca non comporta alcuna spesa a carico del cliente. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 23

64 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro n. 10 giorni decorrenti dalla data dell integrale pagamento di quanto dovuto da parte del cliente a seguito del recesso. Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C Roma) o inviando una richiesta all indirizzo reclami@roma.bcc.it o tramite posta certificata all indirizzo mail mailto:08327.reclami@actaliscertymail.it. La Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: o Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; o Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel , sito internet Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Accollo Ammortamento Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. E il processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale e una quota interessi, calcolati al tasso convenuto in contratto. Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell immobile Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può pagare il suo debito, il creditore può ottenere l espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 24

65 Foglio Informativo n. 60 Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Preammortamento Quota capitale Quota interessi Rata costante Spread Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso effettivo globale medio (TEGM) Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. E il periodo di ammortamento preliminare al piano rateale di rimborso del mutuo in cui il cliente ha la piena disponibilità del capitale iniziale. Durante questo periodo, la cui durata è fissata in contratto, il cliente si limita a pagare alle scadenze la sola quota di interessi sulla somma mutuata, al tasso convenuto nel contratto medesimo. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari per il credito al consumo, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. Foglio informativo aggiornato al Pagina n. 25

66 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, Roma Tel Fax Iscritta all Albo delle Banche al n Iscritta all Albo delle società cooperative A Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma Partita Iva: Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Codice ABI info@roma.bcc.it CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi). In genere la sua durata va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 25 anni anche se per determinati prodotti potrebbe avere una durata superiore. Il mutuo si definisce ipotecario perché è assistito da una garanzia ipotecaria normalmente acquisita sul diritto di proprietà di un bene immobile. Il cliente richiede il mutuo ipotecario per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile o per altre finalità (ad esempio: sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità). Con il contratto di mutuo ipotecario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Il cliente, a garanzia dell adempimento delle obbligazioni assunte conferisce normalmente in garanzia un immobile (che, eventualmente, può essere lo stesso per il cui acquisto o ristrutturazione è stato richiesto il mutuo medesimo). La banca iscrive ipoteca sull immobile a garanzia. Se il cliente non riesce, per qualunque motivo, a restituire la somma ricevuta dalla banca, la banca può procedere alla vendita dell immobile ricevuto in ipoteca per di soddisfare il proprio credito. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. I tipi di mutuo e i loro rischi Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor) fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Altro Il cliente deve aderire ad una polizza di assicurazione obbligatoria a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Pagina n. 1

67 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Il cliente ha la possibilità di scegliere una polizza di assicurazione facoltativa a copertura dei rischi morte per infortunio, malattia, etc. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. In entrambi i casi il cliente può provvedere autonomamente alla scelta della polizza, a parità di garanzie offerte. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi che sono disponibili presso gli sportelli della banca. La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso Tasso fisso - Il mutuo ipotecario a tasso fisso presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. Tasso indicizzato ( tasso variabile ) - Il mutuo ipotecario a tasso indicizzato, cioè agganciato all andamento di determinati parametri (es. Euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell impegno finanziario richiesto al cliente. Rischio di cambio In caso di mutuo ipotecario erogato in valuta estera può individuarsi in capo al cliente, oltre al predetto rischio di tasso, un rischio di cambio determinato dalla normale incidenza della congiuntura di mercato sulla divisa presa a riferimento; potrebbe cioè verificarsi, nel corso del rapporto, un apprezzamento della valuta estera prescelta per il finanziamento rispetto alla valuta nazionale con un conseguente aggravio di oneri per il cliente in relazione al rimborso del prestito. Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito presso tutte le Agenzie e sul sito ( della Banca di Credito Cooperativo di Roma. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Prima di scegliere e firmare il contratto leggere attentamente le condizioni economiche riportate in questa sezione del Foglio Informativo. MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO FISSO SENZA CONTO CORRENTE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 3,823% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,121% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per rata (avviso scadenza e pagamento per cassa). Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( Pagina n. 2

68 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Fisso Clientela senza conto corrente ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Acquisto e ristrutturazione immobili residenziali TASSI Tasso di interesse nominale annuo 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi non superiore al 3,20% non superiore al 3,35% non superiore al 3,40% non superiore al 3,55% non superiore al 3,65% non superiore al 3,75% Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 Pagina n. 3

69 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario (SAL) successivo alla perizia iniziale SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Pagina n. 4

70 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) Pagina n. 5

71 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO CLIENTELA SENZA CONTO CORRENTE Tasso di interesse applicato 3,20% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.805,75 Pagina n. 6

72 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO FISSO CON CONTO CORRENTE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 3,423% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 4,815% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Fisso Clientela con conto corrente ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Acquisto e ristrutturazione immobili residenziali TASSI Tasso di interesse nominale annuo 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi non superiore al 2,95% non superiore al 3,00% non superiore al 3,05% non superiore al 3,10% non superiore al 3,20% non superiore al 3,30% Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge, da applicare all importo totale delle rate scadute) Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). Pagina n. 7

73 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO SPESE Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata 2% (in percentuale sul debito residuo) (al cliente non verrà applicata la presente commissione Pagina n. 8

74 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Pagina n. 9

75 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO CLIENTELA CON CONTO CORRENTE Tasso di interesse applicato 2,95% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.796,63 Pagina n. 10

76 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO FISSO LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,204% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,524% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Fisso ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Liquidità TASSI Tasso di interesse nominale annuo 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi non superiore al 3,60% non superiore al 3,70% non superiore al 3,80% non superiore al 3,90% non superiore al 4,00% non superiore al 4,10% Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). Pagina n. 11

77 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO SPESE Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata 2% (in percentuale sul debito residuo) (al cliente non verrà applicata la presente commissione Pagina n. 12

78 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Pagina n. 13

79 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO Tasso di interesse applicato 3,60% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.825,63 Pagina n. 14

80 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO VARIABILE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 2,498% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 3,735% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 2,412% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 3,552% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Periodicità della rata COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Variabile ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Acquisto e ristrutturazione immobili residenziali Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 TASSI Tasso di interesse nominale annuo* * laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse Pagina n. 15

81 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Euribor mesi + 1,95 punti percentuali Euribor mesi + 1,95 punti percentuali Euribor mesi + 1,95 punti percentuali Euribor mesi + 2,00 punti percentuali Euribor mesi + 2,05 punti percentuali Euribor mesi + 2,10 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 1,95 punti percentuali = 1,95%* Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni 1,95 punti percentuali 1,95 punti percentuali 1,95 punti percentuali 2,00 punti percentuali 2,05 punti percentuali 2,10 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). Pagina n. 16

82 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO SPESE Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata 2% (in percentuale sul debito residuo) (al cliente non verrà applicata la presente commissione Pagina n. 17

83 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensile Semestrale SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Pagina n. 18

84 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Euribor mesi Data Valore 01/09/2015 0,04% 01/12/2015-0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% Pagina n. 19

85 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 1,95% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 1,95 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.752,58 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.841,37 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.709,22 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso di interesse applicato 1,95% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 1,95 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata semestrale per ,00 di capitale ,85 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,65 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,02 Pagina n. 20

86 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO VARIABILE - LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA A TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 3,684% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 4,979% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50 spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA A TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 3,586% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 4,778% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Variabile ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Liquidità TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) 5 anni Euribor mesi + 3,10 punti percentuali Pagina n. 21

87 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Euribor mesi + 3,10 punti percentuali Euribor mesi + 3,10 punti percentuali Euribor mesi + 3,25 punti percentuali Euribor mesi + 3,25 punti percentuali Euribor mesi + 3,30 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,10 punti percentuali = 3,10%* Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni 3,10 punti percentuali 3,10 punti percentuali 3,10 punti percentuali 3,25 punti percentuali 3,25 punti percentuali 3,30 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Pagina n. 22

88 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007).Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di 2% (in percentuale sul debito residuo) Pagina n. 23

89 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Pagina n. 24

90 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Euribor mesi Data Valore 01/09/2015 0,04% 01/12/2015-0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% Pagina n. 25

91 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 3,10% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,10 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.803,30 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.893,67 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.715,68 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso di interesse applicato 3,10% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,10 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale ,82 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,81 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,88 Pagina n. 26

92 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE FISICHE A TASSO VARIABILE - MUTUO BCC ROMA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 3,581% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 4,870% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e PII su soggetto di anni 35, lavoratore dipendente privato, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Variabile - Mutuo BCC Roma ,00 (limite valido solo per mutui di durata pari o superiore a 30 anni) 30 anni Acquisto e ristrutturazione immobili residenziali TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni (importo massimo ,00) Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,00 punti percentuali Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,10 punti percentuali Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,20 punti percentuali Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,35 punti percentuali Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,45 punti percentuali Tasso Ufficiale Riferimento(TUR) + 3,60 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Tasso Ufficiale Riferimento (TUR) alla data del pari al 0,00% + 3,00 punti percentuali = 3,00%* Pagina n. 27

93 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Parametro di indicizzazione Si definisce il T.U.R. come tasso minimo di offerta, sulle operazioni di rifinanziamento principali dell Eurosistema, tempo per tempo determinato e pubblicato, o comunque reso noto, con la relativa decorrenza dalla Banca Centrale Europea in vigore il giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento. Le eventuali variazioni, in aumento o in diminuzione, del T.U.R. troveranno la seguente applicazione: a partire dalla rata di ammortamento in corso alla data di entrata in vigore della variazione stessa, come stabilita dalla Banca Centrale Europea, se la variazione avrà efficacia dal giorno iniziale di decorrenza di tale rata; a partire dalla prima rata di ammortamento immediatamente successiva alla data di entrata in vigore della variazione stessa se la variazione avrà efficacia da una data diversa dal giorno iniziale di decorrenza della singola rata di ammortamento, non incidendo in alcun modo, neppure pro quota, sulla determinazione della rata in corso. Spread 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni 3,00 punti percentuali 3,10 punti percentuali 3,20 punti percentuali 3,35 punti percentuali 3,45 punti percentuali 3,60 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 0,50% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone fisiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 600,00) 500,00 Pagina n. 28

94 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Francese Pagina n. 29

95 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tipologia di rata Periodicità delle rate A importo variabile Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni a 20 anni a 25 anni a 30 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per 7,62 per 9,11 per 10,45 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per 4,39 per 5,23 per 6,00 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% 0,1826% 0,2326% 0,3019% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 0,2732% 0,3565% 0,4676% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 0,4302% 0,5631% 0,7450% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% 0,6874% 0,9068% 1,2044% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per 14,88 per 17,38 per 19,26 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo Pagina n. 30

96 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% 13,72% 38,96% 15,09% 16,56% 47,02% 18,21% 18,93% 53,74% 20,82% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE T.U.R. Data Valore 01/09/2015 0,05% 01/12/2015 0,05% 01/06/2016 0,00% 01/10/2016 0,00% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE MUTUO BCC ROMA Tasso di interesse applicato 3,00% (Tasso Ufficiale Riferimento alla data del pari al 0,00% + 3,00 punti percentuali ) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.798,85 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.889,08 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.711,37 Pagina n. 31

97 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE GIURIDICHE A TASSO FISSO - INVESTIMENTI QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,681% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,770% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Fisso Non previsto 15 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Investimenti Finalizzati Documentati TASSI Tasso di interesse nominale annuo fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni non superiore al 4,80% non superiore al 5,25% Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 1,00% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari Pagina n. 32

98 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario persone giuridiche 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o 2% (in percentuale sul debito residuo) Pagina n. 33

99 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Pagina n. 34

100 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO Tasso di interesse applicato 4,80% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.877,94 Pagina n. 35

101 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE GIURIDICHE A TASSO FISSO LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 6,211% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 7,321% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Fisso Non Previsto 15 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Liquidità o Consolidamento TASSI Tasso di interesse nominale annuo fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni non superiore al 5,30% non superiore al 5,90% Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 1,00% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari Pagina n. 36

102 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario persone giuridiche 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione 2% (in percentuale sul debito residuo) Pagina n. 37

103 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese Costante Mensile - scadenza fissa SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Pagina n. 38

104 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO FISSO Tasso di interesse applicato 5,30% Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.900,86 Pagina n. 39

105 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE GIURIDICHE A TASSO VARIABILE - INVESTIMENTI QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,733% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,785% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,604% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 5,576% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Variabile Non Previsto 15 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Investimenti finalizzati Documentati Periodicità della rata Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) fino a 10 anni Pagina n. 40

106 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario oltre 10 anni, fino a 15 anni Euribor mesi + 3,90 punti percentuali Euribor mesi + 4,25 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali = 3,90%*% Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni 3,90 punti percentuali 4,25 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 1,00% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone giuridiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) Pagina n. 41

107 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario Spese per ogni stato di avanzamento lavori (SAL) successivo alla perizia iniziale 600,00 SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 Pagina n. 42

108 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) Pagina n. 43

109 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario fino a 10 anni Da 10 a 15 anni 9,46% 26,87% 10,41% 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR MESI Data Valore 01/09/2015 0,04% 01/12/2015-0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 3,90% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.837,12 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.928,58 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.748,40 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso di interesse applicato 3,90% (Euribor mesi alla data pari a -0,20% + 3,90 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale ,11 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,43 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,72 Pagina n. 44

110 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario MUTUO IPOTECARIO PERSONE GIURIDICHE A TASSO VARIABILE LIQUIDITA QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,153% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,221% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata mensile, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 5,017% (escluse spese di Assicurazione facoltativa) 6,004% (incluse spese di Assicurazione facoltativa) Il TAEG è calcolato su un finanziamento di ,00, al tasso sotto indicato, di durata pari a 5 anni, con una periodicità della rata semestrale, spese di istruttoria, spese di comunicazioni ai sensi di legge, spese di Assicurazione obbligatoria Opzione A su immobile di mq. 50, spese di Assicurazione facoltativa Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente, ramo vita + danni, copertura per ITP e ITT+GIC su soggetto di anni 35, lavoratore autonomo, oneri fiscali, spese di perizia e spese per avviso scadenza rata. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l iscrizione dell ipoteca nonché le spese per ulteriori assicurazioni scelte dal cliente. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in agenzia e sul sito internet ( VOCI Tipologia Importo massimo finanziabile Durata massima COSTI Mutuo Ipotecario a Tasso Variabile Non previsto 15 anni Scopi per i quali la somma data in prestito può essere utilizzata Liquidità e consolidamento Periodicità della rata Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 TASSI Tasso di interesse nominale annuo* *laddove il parametro di indicizzazione assumesse valore pari a zero o con segno algebrico negativo, il tasso di interesse complessivo di volta in volta applicato non potrà mai essere, comunque, inferiore al valore della parte percentuale fissa del tasso di interesse (spread) fino a 10 anni Euribor mesi + 4,30 punti percentuali Pagina n. 45

111 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario oltre 10 anni, fino a 15 anni Euribor mesi + 4,90 punti percentuali Ipotesi di tasso di interesse: Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali = 4,30%* Euribor mesi Parametro di indicizzazione (rilevato dal Comitato di Gestione dell'euribor (Euribor Steering Committee) e indicato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, per data-valuta pari al giorno iniziale di decorrenza di ciascuna rata di ammortamento; per gli interessi di preammortamento il parametro viene rilevato per data valuta pari al giorno iniziale del mese/semestre (quest ultimo decorrente dal 1 Aprile e dal 1 Ottobre di ogni anno) in corso alla data di sottoscrizione del contratto. Qualora detti giorni non siano giorni lavorativi bancari, la data-valuta di riferimento sarà pari al primo giorno lavorativo bancario immediatamente precedente ad essi. Spread fino a 10 anni oltre 10 anni, fino a 15 anni 4,30 punti percentuali 4,90 punti percentuali Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Modalità di calcolo degli interessi Tasso applicato alla prima rata del mutuo Tasso del contratto + 2,10 punti percentuali (e comunque nei limiti di legge viene applicato all importo totale delle rate scadute). Il calcolo degli interessi è definito secondo la formula: debito in linea capitale (tempo per tempo) moltiplicato per il tasso di interesse e per il numero di giorni effettivi della singola rata di ammortamento, il risultato ottenuto è diviso per 365 (divisore dell anno civile). SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria 1,00% del capitale mutuato Spese per l effettuazione della perizia (se necessaria): Mutui ordinari persone giuridiche Spese per gli eventuali accertamenti peritali successivi alla perizia iniziale Mutui edilizi prima perizia Spese per ogni stato di avanzamento lavori 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 500,00 0,15% del capitale mutuato (minimo 250,00 massimo 2.000,00) 600,00 Pagina n. 46

112 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario (SAL) successivo alla perizia iniziale SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO Rimborso spese forfettarie per stipula atti di mutuo fuori dalla sede della Banca 210,00 Accollo Mutuo 260,00 Spese per eventuale rinnovo ipoteca 75,00 Spese per l eventuale riduzione o trasferimento ipoteca 260,00 Spese per ogni richiesta di calcolo delle somme dovute al fine dell estinzione anticipata del mutuo (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). Spese per l eventuale frazionamento e ripartizione del mutuo 50,00 260,00 Dichiarazione relativa ad interessi liquidati o maturati 10,00 Incasso rata con addebito automatico in conto corrente con pagamento per cassa 0,00 1,55 Spese invio comunicazioni: ai sensi di legge per singola rata, per ogni avviso di scadenza o della relativa quietanza, comprensiva delle spese postali 1,00 2,00 Spese per estinzione anticipata (al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite da persone fisiche ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007). 2% (in percentuale sul debito residuo) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese A importo variabile Mensili - posticipate a scadenza fissa Semestrali - posticipate al 31.3 e al 30.9 Pagina n. 47

113 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Assicurazione Obbligatoria Polizza Chiara Incendio BCC (disponibile in Banca) a premio unico anticipato a copertura del valore dell immobile contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). (Moltiplicare i mq. dell immobile assicurato per il valore medio di ricostruzione pari ad 1.500,00. Al risultato ottenuto applicare il tasso corrispondente alla durata scelta, per ottenere il premio da corrispondere) a 5 anni a 10 anni a 15 anni Assicurazione Facoltativa Opzione A 2,19 per 4,18 per 5,99 per Opzione B 1,26 per 2,40 per 3,43 per Polizza Protezione Mutuo BCC a premio poliennale ricorrente (disponibile in Banca) per la protezione del debito residuo e della rata del mutuo, a copertura del rischio di Morte, Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia, Invalidità Temporanea Totale, Perdita Involontaria di Impiego, Grandi Interventi Chirurgici. In caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato. Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi Fascicoli Informativi disponibili nelle Agenzie (Totem Multimediali). Tasso Lordo Vita (tassi percentuali applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda dell età dell assicurato e della durata del finanziamento. In caso di frazionamento mensile bisogna considerare in via aggiuntiva il 4% di interessi di frazionamento) Durata Mutuo ,1042% 0,1217% 0,1470% Età 40 0,1384% 0,1692% 0,2127% 45 0,2046% 0,2565% 0,3299% 50 0,3180% 0,4066% 0,5278% Tasso Lordo Danni Protezione debito residuo Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia ITP - (tassi per applicati al capitale finanziato che si differenziano a seconda della durata del finanziamento) Durata Mutuo ,35 per 8,31 per 11,84 per Tasso Lordo Danni Protezione della rata (tassi percentuali differenziati in funzione della rata del mutuo da moltiplicare per l importo della rata mensile del capitale richiesto e per la durata in anni del finanziamento, massimo 10 anni) Durata Mutuo ITT (Invalidità Temporanea Totale) PII (Perdita Involontaria di Impiego) GIC (Grandi Interventi Chirurgici) fino a 10 9,46% 26,87% 10,41% Pagina n. 48

114 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario anni Da 10 a 15 anni 10,72% 30,45% 11,80% ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva Tasse Ipotecarie Come da Disposizione di Legge Come da Disposizione di Legge Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo Non prevista Dopo l avvenuta iscrizione ipotecaria ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR MESI Data Valore 01/03/2015 0,12% 01/09/2015 0,04% 01/06/2016-0,15% 01/10/2016-0,20% CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA MENSILE Tasso di interesse applicato 4,30% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale 1.855,19 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi 1.947,21 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1.765,92 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE RATA SEMESTRALE Tasso di interesse applicato 4,30% (Euribor mesi alla data del pari a -0,20% + 4,30 punti percentuali) Durata del finanziamento (anni) 5 Importo della rata mensile per ,00 di capitale ,71 Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi ,18 Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi ,11 Pagina n. 49

115 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D ARCHIVIO Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali): Contabile operazione Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente Contratto di mutuo Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente Certificazione interessi passivi mutui 1,12 7,62 1,40 7,90 Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente 1,12 10,12 ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo in qualsiasi momento pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore al 2% del debito residuo, fuori dai casi di cui all art. 120-ter del D.Lgs. n. 385/93 - mutui stipulati o accollati a seguito di frazionamento per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche - fatto salvo quanto previsto dall Accordo ABI Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007 per i mutui di cui sopra stipulati anteriormente al 2 febbraio Procedura semplificata per la cancellazione delle ipoteche La Banca comunica all Agenzia del Territorio competente, entro 30 giorni dalla data in cui il mutuo è estinto, l estinzione dell obbligazione medesima, ai sensi dell art. 40-bis del D.Lgs. n. 385/93. L Agenzia del Territorio, acquisita tale comunicazione di estinzione dell obbligazione e verificata la mancanza di una dichiarazione di permanenza dell ipoteca, procede a cancellare l ipoteca medesima d ufficio, cioè senza necessità di un apposita domanda, entro il giorno successivo alla scadenza del termine di trenta giorni dall estinzione dell obbligazione. Il rilascio, da parte della banca, della dichiarazione di cancellazione d ipoteca non comporta alcuna spesa a carico del cliente. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro n. 10 giorni decorrenti dalla data dell integrale pagamento di quanto dovuto da parte del cliente a seguito del recesso. Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C Roma) o inviando una richiesta all indirizzo reclami@roma.bcc.it o tramite posta certificata all indirizzo mail bccroma@actaliscertymail.it. La Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e Pagina n. 50

116 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: o Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; o Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel , sito internet Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Accollo Ammortamento Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Preammortamento Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. E il processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale e una quota interessi, calcolati al tasso convenuto in contratto. Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell immobile Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può pagare il suo debito, il creditore può ottenere l espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. E il periodo di ammortamento preliminare al piano rateale di rimborso del mutuo in cui il cliente ha la piena disponibilità del capitale iniziale. Durante questo periodo, la cui durata è fissata in contratto, il cliente si limita a pagare alle scadenze la sola quota di interessi sulla somma mutuata, al tasso Pagina n. 51

117 Foglio Informativo n. 61 Mutuo Ipotecario convenuto nel contratto medesimo. Quota capitale Quota interessi Rata costante Spread Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso effettivo globale medio (TEGM) Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari per il credito al consumo, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. Pagina n. 52

Foglio Informativo n. 30. Mutuo Chirografario Ordinario

Foglio Informativo n. 30. Mutuo Chirografario Ordinario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Foglio Informativo n. 61. Mutuo Ipotecario

Foglio Informativo n. 61. Mutuo Ipotecario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Foglio Informativo n. 57. Mutuo Chirografario Prima Impresa Soci BCC Roma

Foglio Informativo n. 57. Mutuo Chirografario Prima Impresa Soci BCC Roma INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Foglio Informativo n. 33. Convenzione con Lazio Innova spa - Fondo di Garanzia per accesso al Microcredito

Foglio Informativo n. 33. Convenzione con Lazio Innova spa - Fondo di Garanzia per accesso al Microcredito INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario/Ipotecario Non Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Mutuo Fondiario/Ipotecario a tasso fisso Voci. Tassi. Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Variabile Voci. Tassi

Mutuo Fondiario/Ipotecario a tasso fisso Voci. Tassi. Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Variabile Voci. Tassi (Rif. 9620) DIREZIONE Marketing e Commerciale ANNUNCIO PUBBLICITARIO PER OFFERTA COMMERCIALE RISERVATA: Mutui Fondiari a cosumatori aggiudicatari di immobili all asta c/o il Tribunale di Roma Valida dal

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI Mutuo Chirografario

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI Mutuo Chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine)

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e

Dettagli

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T. Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte la P.A.T. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI ROVERETO Bcc Società Cooperativa Via Manzoni,

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO Aggiornamento nr. 7 del 27 aprile 2017 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA STABIESE S.p.A. Sede Legale ed Amministrativa in Via Ettore Tito 1, 80053 Castellammare di Stabia

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

Foglio Informativo n. 34. Prestiti Agrari Terrattiva BCC

Foglio Informativo n. 34. Prestiti Agrari Terrattiva BCC INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso variabile - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0381 Condizioni praticate dal 01/08/2017 Banca Popolare del Lazio Via

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1 FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia in data 31/12/2008, in materia di trasparenza,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Circeo S.C.P.A. Sede Legale: via Torino n. 5 04016 Sabaudia ( LT) Sede Amministrativa :

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/001. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/001. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Emilia Romagna società cooperativa Sede legale e amministrativa in Via San Carlo 8/20 41121 Modena Telefono 059/2021111

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Andria di Credito Cooperativo Società Cooperativa Viale Don Luigi Sturzo n.9/11/13-76123 - ANDRIA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale

Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale Ai sensi dell art. 2, comma 5 del DL 29/11/2008, n. 185, recante Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO Pag. 1/27 - MUTUI BCPCASA - INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE Banca di Credito Popolare Società Cooperativa per Azioni Gruppo Bancario Banca di Credito Popolare Corso Vittorio Emanuele 92-100 80059 Torre del

Dettagli

Foglio Informativo n. 59. Finanziamento Imprese del Turismo

Foglio Informativo n. 59. Finanziamento Imprese del Turismo INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI

CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Società Cooperativa Via Roma, 37 - CAP 00030 Bellegra (RM) Tel.: 06/9565063 Fax: 06/9565316 Email bellegra@bellegra.bcc.it / Sito Internet

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 12/008. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 12/008. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

Foglio Informativo n. 32. Mutuo Chirografario PMI Beni strumentali Sabatini ter

Foglio Informativo n. 32. Mutuo Chirografario PMI Beni strumentali Sabatini ter INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/006. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/006. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Emilveneta spa Viale Reiter 34-41126 - Modena Tel.: 059.235785 Fax: 059 4900498 (a) [email info@bancaemilveneta.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE FOGLIO INFORMATIVO N 8.5 relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA Offerta valida fino al 31/12/2017 Prodotto destinato a piccole e medie imprese e professionisti per esigenze aziendali di liquidità (escluso il

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI

MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI Prodotto riservato ai INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Sede legale e sede amministrativa Piazza

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso fisso - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0380 Condizioni praticate dal 01/04/2016 Banca Popolare del Lazio Via Martiri

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO VARIABILE INDICIZZATO EURIBOR(breve termine)

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO VARIABILE INDICIZZATO EURIBOR(breve termine) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI F O G L I O I N F O R M A T I V O MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Vittorio Veneto, 119 00187 Roma Telefono

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO Foglio informativo relativo a MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA - tasso fisso - Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli s.c.r.l. Piazzale Concordato n.5 93014 Mussomeli

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO UNIFIDI. Requisito minimo per l apertura del rapporto: essere consorziato Unifidi INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROGRAFARIO UNIFIDI. Requisito minimo per l apertura del rapporto: essere consorziato Unifidi INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO UNIFIDI Requisito minimo per l apertura del rapporto: essere consorziato Unifidi INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/003. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/003. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000 Euro Serie FI0311 Condizioni praticate dal 21/03/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca ) Sede Legale e Direzione Generale:

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FAMIGLIA tasso variabile NO CCD Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori INFORMAZIONI

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: Petralia

Dettagli

Mutuo Chirografario CasaBCC

Mutuo Chirografario CasaBCC Foglio Informativo Relativo a: Mutuo Chirografario CasaBCC INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Arborea Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: Arborea - Via Porcella, 6

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDICOOP CERNUSCO SUL NAVIGLIO S.C. Sede legale e amministrativa : 20063 Cernusco s/naviglio (Mi), Piazza Unità d Italia, 2. Numero di telefono: 02/92114.1 fax 02/92659124 Indirizzo

Dettagli

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari INFORMAZIONI SULLA BANCA CrediUmbria Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Stradone n. 49 Moiano Città della Pieve (Perugia) Contatti: Tel.: 0578-2951 Fax: 0578-295350 E-mail: info@crediumbria.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai. MUTUI CHIROGRAFARI DOMINATO LEONENSE ENERGIA FOTOVOLTAICO (da a )

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai. MUTUI CHIROGRAFARI DOMINATO LEONENSE ENERGIA FOTOVOLTAICO (da a ) FOGLIO INFORMATIVO relativo ai MUTUI CHIROGRAFARI DOMINATO LEONENSE ENERGIA FOTOVOLTAICO (da 30.000 a 200.000 ) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024

Dettagli

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805 Sito

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI FONDIARI E SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ai SOCI della Banca Popolare del Lazio

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI FONDIARI E SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ai SOCI della Banca Popolare del Lazio Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUI FONDIARI E SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ai SOCI della Banca Popolare del Lazio INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI 0386 Condizioni praticate dal 01/08/2017 Banca

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000 Euro Serie FI0311 Condizioni praticate dal 10/08/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO DEI MUTUI di BHW Bausparkasse AG

FOGLIO INFORMATIVO DEI MUTUI di BHW Bausparkasse AG FOGLIO INFORMATIVO DEI MUTUI di BHW Bausparkasse AG 01 ottobre 2015 NOTA BENE 1 INFORMAZIONI SULLA BHW BAUSPAKASSE AG - SUCCURSALE ITALIANA BHW Bausparkasse AG CHE COS'È IL MUTUO I TIPI DI MUTUO E I LORO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO Banca di Credito Cooperativo di Bellegra s.c. Via Roma, 37 - cap 00030 - Bellegra Tel.: 06/9565338 Fax: 06/9565316

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE e SULL INTERMEDIARIO DEL CREDITO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa:

Dettagli

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI ERCHIE Società Cooperativa Sede Legale ERCHIE (BR) Via Roma, 89 CAP 72020 Tel: 0831/767067 Fax:

Dettagli

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Società Cooperativa Via Roma, 37 - CAP 00030 Bellegra (RM) Tel.: 06/9565338 Fax: 06/9565316 Email bellegra@bellegra.bcc.it / Sito Internet

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

Foglio Informativo n. 34. Prestiti Agrari Terrattiva BCC

Foglio Informativo n. 34. Prestiti Agrari Terrattiva BCC INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Chirografario Attività Produttive - Tasso Fisso INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca Centro Lazio Credito Cooperativo Sede legale Viale della Vittoria, 21 00036 Palestrina

Dettagli

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori Mutuo chirografario offerto ai non consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Cassa Rurale di Mezzocorona Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Dante Alighieri 8 38016 Mezzocorona

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO agevolato per interventi di ristrutturazione e/o efficientamento energetico A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO FISSO (medio lungo termine)

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO FISSO (medio lungo termine) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE e SULL INTERMEDIARIO DEL CREDITO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa:

Dettagli

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Società Cooperativa Via Roma, 37 - CAP 00030 Bellegra (RM) Tel.: 06/9565063 Fax: 06/9565316 Email bellegra@bellegra.bcc.it / Sito Internet

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai FINANZIAMENTI PER ARTIGIANI L.R. 1/2007 FINLOMBARDA MISURA B

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai FINANZIAMENTI PER ARTIGIANI L.R. 1/2007 FINLOMBARDA MISURA B FOGLIO INFORMATIVO relativo ai FINANZIAMENTI PER ARTIGIANI L.R. 1/2007 FINLOMBARDA MISURA B INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024 Leno (BS) Tel.: 030

Dettagli

Foglio informativo relativo a. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato a tasso zero Io clikko un computer per ogni studente

Foglio informativo relativo a. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato a tasso zero Io clikko un computer per ogni studente Foglio informativo relativo a MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato a tasso zero Io clikko un computer per ogni studente INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE e SULL INTERMEDIARIO DEL CREDITO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa:

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000 Euro Serie FI0310 Condizioni praticate dal 21/03/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A. Via

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo

Dettagli

Foglio Informativo Credito immobiliare

Foglio Informativo Credito immobiliare Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale

Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale Ai sensi dell art. 2, comma 5 del DL 29/11/2008, n. 185, recante Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017 ADOTTO AD8 1 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO per dipendenti BCC

MUTUO IPOTECARIO per dipendenti BCC Foglio informativo relativo a MUTUO IPOTECARIO per dipendenti BCC INFORMAZIONI SULLA BANCA TASSO VARIABILE Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli s.c.r.l. Piazzale Concordato n.5 93014

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO a soci della Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO a soci della Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO a soci della Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Andria di Credito Cooperativo Società Cooperativa Viale Don Luigi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI MUTUI CASA INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE e SULL INTERMEDIARIO DEL CREDITO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso indicizzato Euribor 3 mesi/365)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso indicizzato Euribor 3 mesi/365) INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso indicizzato Euribor 3 mesi/365) Banca dell Alta Murgia Credito Cooperativo Soc. Coop. Piazza Zanardelli, 16

Dettagli

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI Aggiornato al l 11 Aprile 2011 F O G L I O I N F O R M A T I V O MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito al consumo 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito al consumo 1 di 5 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO OFFERTO AI CONSUMATORI PRESTITO FACILE 5 PRESTITO AL CONSUMO si rinvia anche al documento INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Informazioni sulla Banca Denominazione

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO "CASA" A TASSO FISSO (MUCH03a) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI IMMOBILI NON RESIDENZIALI INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI IMMOBILI NON RESIDENZIALI INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI IMMOBILI NON RESIDENZIALI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA SVILUPPO ECONOMICO S.p.A. Viale Venti Settembre 56-95128 - Catania MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC n. telefono e fax: 095 7194311 fax 095

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia,

Dettagli

Foglio informativo relativo a MUTUO FONDIARIO

Foglio informativo relativo a MUTUO FONDIARIO Foglio informativo relativo a MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli s.c.r.l. Piazzale Concordato n.5 93014 Mussomeli (CL) Tel.: 0934 951104, tel.

Dettagli

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO Banca di Credito Cooperativo di Palestrina Società Cooperativa Sede legale Viale della Vittoria, 21 00036 Palestrina (RM) Tel. 06.953001 Fax 06.9535188

Dettagli