Tecnologia e Sport Outdoor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia e Sport Outdoor"

Transcript

1 Teoria e Metodologia dell Allenamento Tecnologia e Sport Outdoor

2 La tecnologia in aiuto all allenatore allenatore La tecnologia è ormai entrata nel mondo dello sport Gli strumenti di analisi della performance sono importanti perché forniscono di nuove informazioni l allenatore Competenze sempre più orientate verso l abbinamento ALLENAMENTO,MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Non esiste allenamento senza controllo

3 I sistemi di monitoraggio telemetrico Le funzionalità GPS I software di analisi della performance Il sistema liza iphone Misuratore di lattato Metodologie di comunicazione atleta >< allenatore

4 Il sistema Liza Iphone

5 IPhone Non è solo un telefono! E un vero computer L orientamento è di utilizzare il suo hardware per applicazioni utile anche per lo sport

6 IPhone & Sport

7

8 liza.exelio.eu/it it

9 Esempio di applicazione serie 1 r1 v: 97cm/s P: 281 W r2 v: 95cm/s P: 293 W r3 v: 100cm/s P: 297 W serie 2 r1 v: 77cm/s P: 326 W r2 v: 73cm/s P: 307 W r3 v: 76cm/s P: 316 W serie 3 r1 v: 59cm/s P: 299 W r2 v: 58cm/s P: 288 W r3 v: 55cm/s P: 268 W serie 4 r1 v: 43cm/s P: 246 W r2 v: 44cm/s P: 254 W r3 v: 32cm/s P: 185 W

10

11 Misuratore di lattato ematico

12 Misuratore di lattato Arkray Lettore digitale Striscette reattive

13 Tipologia di test Test di Mader Verifica parametri di allenamento Tolleranza all allenamento Capacità prestative del meccanismo Lattacido

14 Protocollo del Test di Mader Il test può essere eseguito su ergometro o sul campo Correlazione tra Frequenza Cardiaca Velocità o Potenza e Lattato prodotto Test ad intervalli di 5 ad una determinata Potenza o velocità Prelievo del Lattato Il test si interrompe al raggiungimento dei 4 mmol di Acido Lattico E un test evoluto Occorre molta esperienza Prelievo eseguito da Infermiere Professionista o Medico Massima attenzione alle condizioni igieniche Attenzione alle modalità di prelievo

15

16 Gli strumenti per il monitoraggio della performance

17 I SISTEMI TELEMETRICI GPS E CARDIOFREQUENZI METRI SUUNTO POLAR HOSAND POLAR GARMIN SUUNTO

18 Polar dal 1977 a oggi

19 Gli strumenti di monitoraggio

20

21

22 Wind Link Telemetria a breve distanza

23 Sensori per running

24 Polar Team System

25 Suunto Team pod

26 Telemetria a lunga distanza

27 Telemetria a media distanza

28 Ergometri portatili nel ciclismo POLARPOWER ERGOMO POWER TAP

29

30 I software di analisi della performance

31 Software Polar Pro Trainer 5

32 Software PolarProTrainer 5 Possibilità di caricare programma allenamento Interfaccia USB Monitoraggio Allenamento Analisi allenamento Archivio Allenamento

33 Polar Pro Trainer 5 VANTAGGI Facilità d uso Grafica semplice Possibilità di inviare file via mail SVANTAGGI Difficoltà a interfacciare troppi modelli cardio Analisi file poco scientifica

34 Schermata iniziale

35 Schermata Parametri

36 Analisi file

37 Software Training Center Garmin

38 Formato file. tcx. fit

39 Monitoraggio abbinato a traccia GPS

40 Possibilità di sovrapporre traccia a Google Earth

41 Schermata dati

42 Traccia semplificata

43 Altri software di analisi

44 porttracks/

45

46

47 Trainingpeaks

48

49 home.trainingpeaks.com/

50 Possibilità di analizzare diversi formati di file

51 Diario On Line per l atleta l

52 Gestione del file di prestazione

53 Esempio al GiroBio Dilettanti rilevazione della frequenza cardiaca in continuo durante la corsa per la valutazione dell intensità individuale dello sforzo in funzione della frequenza cardiaca massima acquisizione dei dati registrati sul sistema SRM (potenza, frequenza cardiaca, distanza, tempo, pendenza) durante la corsa

54 DATI DIRETTI Quali dati Acquisiti dagli strumenti come dati di sintesi (frequenza cardiaca, potenza, rpm) MINIMO, MEDIA, MASSIMA DATI INDIRETTI Elaborati dai dati degli strumenti mediante specifici software che permettono una dettagliata analisi

55 Comunicazione Atleta >< Allenatore

56 COMUNICAZIONE

57 PROGRAMMI ALLENAMENTO

58 E

59 DIDATTICA METODI DI ALLENAMENTO

60 COMUNICAZIONE

61 FEEDBACK ALLENAMENTI

62 DIARIO ON LINE

63 COMUNICAZIONE PROGRAMMI ALLENAMENTI E -mail DIDATTICA METODI ALLENAMENTO Slide, seminari, skype VERIFICA ALLENAMENTO Diario on line, file Cyclingpeaks ATLETI DIRETTORI SPORTIVI TEAM MANAGER

64 Per qualsiasi problema siamo una squadra!

Cycling Test Cycling Test and Training Incrementale Wingate Curva P/V Critical Power

Cycling Test Cycling Test and Training Incrementale Wingate Curva P/V Critical Power Cycling Test Il software Cycling Test and Training permette di effettuare test di valutazione sui ciclisti, utilizzando schermate semplici ed intuitive. Lo scopo iniziale era quello di mettere a disposizione

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Dagli studi universitari, alla professione di allenatore

Dagli studi universitari, alla professione di allenatore Esperienze professionali con atleti Top Level nel ciclismo Dagli studi universitari, alla professione di allenatore A cura di FABRIZIO TACCHINO dell Organico Didattico di SdS Coni Liguria Genova, autunno/inverno

Dettagli

WORKOUT EXTREME. RipETUTE veloci 30-30 60-60 RipETUTE MEdiE 90-90 120-120

WORKOUT EXTREME. RipETUTE veloci 30-30 60-60 RipETUTE MEdiE 90-90 120-120 RIPETUTE VELOCI / MEDIE Ripetute veloci 30-30 60-60 Ripetute medie 90-90 120-120 Con la collaborazione dei migliori allenatori del mondo abbiamo creato la nuova dimensione del workout per runner s d elitè.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

M1-EVO GPS DATALOGGER

M1-EVO GPS DATALOGGER SERIE M1-EVO LOG GPS DATALOGGER : M1-EVO RS M1-EVO ALU I datalogger serie M1-EVO LOG sono stati concepiti per le applicazioni Racing più estreme grazie al peso, ridotte dimensioni ed elevata resistenza

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati AZIENDA in FORMA Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati Rosa & Associati è una società di Management, Marketing & Consulting leader nei settori del running e dell atletica

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

SKIMAGIC... NUOVA ERA NEGLI SPORT INVERNALI E OUTDOOR! 4-06-2010 1

SKIMAGIC... NUOVA ERA NEGLI SPORT INVERNALI E OUTDOOR! 4-06-2010 1 SKIMAGIC... NUOVA ERA NEGLI SPORT INVERNALI E OUTDOOR! 4-06-2010 1 C O N C E P T : rotazione verso l alto L a p i s t a i n f i n i t a CONCEPT Tapis roulant Skimagic blu rossa nera Difficoltà Inclinazione

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

Corso Linux Base informatica Open source

Corso Linux Base informatica Open source CORSI COMUNALI DI INFORMATICA WINDOWS LIVELLO BASE PROGRAMMA Conoscenza di base del Personal Computer e delle sue periferiche Sistemi operativi: Windows MS-DOS (i comandi più utili) Open Office Internet

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

REGTEL 5. La registrazione digitale delle telefonate

REGTEL 5. La registrazione digitale delle telefonate REGTEL 5 La registrazione digitale delle telefonate REGTEL 5 è la nuova versione del sistema REGTEL che conta ormai oltre 800 installazioni nelle versioni precedenti. Questa versione, che sarà rilasciata

Dettagli

P R E S E N T A IN CASO DI EMERGENZA IN CASE OF EMERGENCY

P R E S E N T A IN CASO DI EMERGENZA IN CASE OF EMERGENCY P R E S E N T A IN CASO DI EMERGENZA IN CASE OF EMERGENCY ICE-KEY è un marchio di proprietà di Crono-Time - all right reserved - marchio e prodotto brevettato Il bracciale che si prende cura di te Cos

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

SUL TRACCIATO IDEALE AL MIGLIOR TEMPO!

SUL TRACCIATO IDEALE AL MIGLIOR TEMPO! SUL TRACCIATO IDEALE AL MIGLIOR TEMPO! IL VANTAGGIO DI POTER MISURARE LA REALTA. CON LPM RACE. WE DO IT FIRST. ABATEC GROUP AG 2 LPM-RACE: CAMPI DI UTILIZZO PATTINAGGIO SUL GHIACCIO. SHORTTRACK. ATLETICA

Dettagli

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE Granfondo NewYork, 20 Maggio 2012 GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE SETTIMANA 1 1,5 ORE incluse rip. 10 x 1 1,5 ORE 2x 1 F.V.R. in Agililita SETTIMANA 2 2 x 12 3 x 1 FVR 3 x

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance Il Decreto legislativo rappresenta un proseguimento nell opera intrapresa dalla Legge 190/2012 (anticorruzione) e, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA, ha come obiettivi fondamentali: Favorire

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA Scheda del corso PRESENTAZIONE Il Corso EIPASS ATA fornisce le competenze necessarie per poter operare attivamente nel moderno contesto scolastico, così come

Dettagli

Il Talento Vela. Seminario di Studi Roma, 27 ottobre 2012 Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa G. Onesti Aula Magna. dalla teoria alla pratica

Il Talento Vela. Seminario di Studi Roma, 27 ottobre 2012 Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa G. Onesti Aula Magna. dalla teoria alla pratica Il Talento Vela Seminario di Studi Roma, 27 ottobre 2012 Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa G. Onesti Aula Magna dalla teoria alla pratica valori-metodo-biblio dalla pratica alla teoria Chi è

Dettagli

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno 2015 -

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno 2015 - CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno 2015 - CHI SIAMO Empowerment Center è un team di professionisti che da alcuni anni forniscono servizi alle Aziende per aiutarle

Dettagli

Strumenti di misura Servizi Formazione

Strumenti di misura Servizi Formazione Dinamometro della serie PCE-FB dinamometro per prove di trazione e compressione / memoria interna / memory card mini-sd / display grafico / valori limite / funzione peak / interfaccia USB / software incluso

Dettagli

TWONAV ANIMA+ Discover your potential!

TWONAV ANIMA+ Discover your potential! TWONAV ANIMA+ Discover your potential! Dopo il lancio del moderno e intuitivo TwoNav Anima, TwoNav lancia sul mercato il nuovo TwoNav, ideato per gli sportivi più esigenti che potrete praticare qualsiasi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Sistema di gestione pratica, economica e sicura della flotta navale. Questa tecnologia rappresenta un sistema integrato che permette di conoscere, in ogni istante,

Dettagli

Fondazione Italiana Gestalt

Fondazione Italiana Gestalt MASTER ANNUALE Comunicazione, Relazione e Gestione Risorse Umane Indirizzo Professionale in Counselling della Gestalt Psicosociale Riconoscimenti La Scuola Società - ÈAccreditata dal MIUR - È Accreditata

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Sardinia Basketball Coaches Clinic Durata e modalità: 16 ore, formula long weekend. Formazione per tecnici sportivi

Sardinia Basketball Coaches Clinic Durata e modalità: 16 ore, formula long weekend. Formazione per tecnici sportivi Formazione per tecnici sportivi Allenatore 2 grado FIPAV Durata e modalità: 24 moduli da 2 ore, una prima fase periodica che prevede un esame di sbarramento ed una fase residenziale di 12 moduli con esame

Dettagli

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test dei 7 minuti.

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Sede. Date. Requisiti. Quota Iscrizione

Sede. Date. Requisiti. Quota Iscrizione Palestra SAVASANA SPORTING CLUB Via delle Porte Nuove, 23 Firenze Sede Date 10-11 / 24-25 Gennaio 2015 Orario 10.00/13.30 14.30/18.00 In caso d impossibilità a partecipare alle lezioni in un determinato

Dettagli

Attestazione Competenze

Attestazione Competenze Rilevamento Competenze in ambito non formale / informale Stanziamento Intervento 1 Progetti Intervento 2 Questionario Interviste Esperti e Consulenze UFC 1 UFC 2 UFC 1 UFC 2 Rilevamento Competenze in ambito

Dettagli

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION WEB

Dettagli

EyesCloud. Il mini gestionale Cloud

EyesCloud. Il mini gestionale Cloud EyesCloud Il mini gestionale Cloud EyesCloud è rivolto al mercato dell ottica per fidelizzare, attraverso l uso della smart card, il proprio cliente, che può raccogliere punti, visualizzare i propri dati

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com Essere sportivi oggi Migliora la tua performance www.sportmonitoring.com Valutazioni funzionali ed analisi delle prestazioni sportive SMS - Sport Monitoring Service s.r.l é un centro di preparazione atletica

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

La Memoria delle Alpi

La Memoria delle Alpi DIPARTIMENTO Ricerche di Mercato La Memoria delle Alpi In collaborazione con Phoenix Advertising S.p.A. Maggio 2004 Obiettivi 2 Misurare la rilevanza dell iniziativa Misurare l appeal dell offerta e la

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

IL SISTEMA SMART RESPONSE

IL SISTEMA SMART RESPONSE IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

HRV il controllo dell allenamento

HRV il controllo dell allenamento HRV il controllo dell allenamento L HRV è la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori interni o esterni come: frequenza respiratoria, stress, rilassamento, riposo, allenamento.

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

Ottobre 2010. PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis

Ottobre 2010. PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis Ottobre 2010 PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis PC3000 Flash / SSD Edition per Windows è un prodotto della ACE Laboratory, frutto di circa 20 anni di esperienza acquisite nell ambito del Recupero

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it

Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it La prestazione SPORTIVA è influenzata da molteplici fattori TRA CUI L ASPETTO PSICOLOGICO Bangsbo J., 1994 ALLENAMENTO MENTALE PER AVERE SUCCESSO E RISULTATI NELLO

Dettagli

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Quando conta davvero il FATTORE UMANO per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Performance delle vendite: di quanto può migliorare? Quali stime possiamo realisticamente fare

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

WORKOUT STRONG AND FAST LIVELLO 1/2

WORKOUT STRONG AND FAST LIVELLO 1/2 WORKOUT STRONG AND FAST LIVELLO 1/2 Se vai a correre abitualmente e non cerchi la performance ma solo divertimento, questi allenamenti guidati fanno al caso Tuo. Dei veri e propri game run per runner che

Dettagli

CARDIOFREQUENZIMETRO RCX5 RUN SD BLACK/RED Polar. Cod. POL/RCX5SD

CARDIOFREQUENZIMETRO RCX5 RUN SD BLACK/RED Polar. Cod. POL/RCX5SD Contatti: FARESS.com Specialisti nello sport online Divisione Forniture Tel. 06-71.350.124 www.faress.com CARDIOFREQUENZIMETRO RCX5 RUN SD BLACK/RED Polar Cod. POL/RCX5SD CARATTERISTICHE Memoria: Impostazioni:

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

S4 il Monitor Istruzioni Operative

S4 il Monitor Istruzioni Operative S4 il Monitor Istruzioni Operative INTRODUZIONE Il vogatore WR S4 Performance Monitor è stato creato per bilanciare un alto e sofisticato livello tecnico con l agevole uso da parte del consumatore. Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna Valentina Ciriani, Elvinia Riccobene Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano Scenario 1

Dettagli

I nostri corsi serali

I nostri corsi serali I nostri corsi serali del settore informatica WEB Anno formativo 2013-14 L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro Nord Milano nasce dall unione di importanti e storiche esperienze territoriali.

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

Instant Love Presentazione progetto attività di Web Reputation

Instant Love Presentazione progetto attività di Web Reputation Instant Love Presentazione progetto attività di Web Reputation INSTANTLOVE INSTANTLOVE Presentazione Presentazione Attività Attività Web Web Reputation - Dicembre Ottobre 2014 La Richiesta Avere un servizio

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte

Dettagli

ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT

ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT SIAMO ITALIANI. LA NOSTRA PASSIONE È TOTALE E NON CONOSCE COMPROMESSI. Per ogni Lamborghini e per ogni singolo dettaglio. Se amate la vostra Lamborghini

Dettagli

Da oggi fare simulazione è più semplice

Da oggi fare simulazione è più semplice A F F I DA B I L I T À Da oggi fare simulazione è più semplice L insegnamento è più efficace quando gli strumenti di simulazione sono facili da usare. SimPad è stato sviluppato in stretta collaborazione

Dettagli

SERIE-Z. Tutti li vogliono! FUNZIONI. Panoramica Gamma Modelli. Funzioni Bicicletta. Funzioni Altimetro. Funzioni Frequenza cardiaca.

SERIE-Z. Tutti li vogliono! FUNZIONI. Panoramica Gamma Modelli. Funzioni Bicicletta. Funzioni Altimetro. Funzioni Frequenza cardiaca. Panoramica Gamma Modelli SERIE-Z Tutti li vogliono! La Serie-Z presenta ciclo computer con monitoraggio frequenza cardiaca integrata, altimetro, frequenza pedalata, consumo calorie, misurazione potenza

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È? COSA È? La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare

Dettagli

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014 WEB WRITING 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2104 Edizione autunnale 2014 5 NOVEMBRE 6 NOVEMBRE 2014 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia della Comunicazione

Dettagli

Digital Printing and Imaging Association

Digital Printing and Imaging Association La qualità del colore è un fattore fondamentale per la stampa digitale Per il 41% degli stampatori la corrispondenza dei colori rappresenta il problema più complesso da affrontare1 Per gli acquirenti di

Dettagli

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE CHI È PROGEO? La Progeo S.r.l. opera in Italia da 24 anni, facendo ricerca e creando innovazioni nel settore della salute, mettendo a disposizione dei nutrizionisti

Dettagli

Soluzione GIS Gold Information System

Soluzione GIS Gold Information System Soluzione GIS Gold Information System Le più qualificate imprese orafe trovano in GIS il software che permette di gestire con la massima libertà di accesso tutti i dati aziendali e che garantisce l integrabilità

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

La soluzione integrata per la redazione del bilancio

La soluzione integrata per la redazione del bilancio P1568 MODULI bilancio La soluzione integrata per la redazione del bilancio La soluzione integrata con gli altri software del Sistema ViaLibera per la redazione del Bilancio Europeo in forma ordinaria e

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Cooking Team Building

Cooking Team Building Cooking Team Building Le aziende, nel momento attuale, si trovano a dover affrontare numerosi e complessi cambiamenti organizzativi. Per affrontare le sfide del cambiamento è necessario rimotivare i team

Dettagli

Percorso Un programma si compone di diversi percorsi (tragitti parziali). Ciascun percorso ha una propria impostazione in relazione a

Percorso Un programma si compone di diversi percorsi (tragitti parziali). Ciascun percorso ha una propria impostazione in relazione a Allenamento Con il pulsante di funzione Allenamento è possibile creare e modificare percorsi e tragitti di allenamento dei vari tipi di allenamento: Catalyst, Video, Percorsi GPS, e Virtual Reality. Nuovo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli