Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera"

Transcript

1 Indice Prefazione Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento Influssi teologici durante gli anni di studio 15 La scuola di Tubinga 15 Schelling e Tommaso d Aquino 18 Karl Rahner Henri de Lubac Yves Congar Hans Küng 20 Tradizione viva Importanza permanente del concilio Vaticano II 22 La Chiesa si rimette in cammino e si rinnova 22 Principi dell ermeneutica del concilio 25 Storia ed effetti postconciliari Discussioni postconciliari 31 Tempo di Münster 31 Questioni pastorali 32 Il movimento del 1968 e la teologia della liberazione 35 Discussioni riguardanti il professor Hans Küng 37 Consolidamento Avvio verso una propria concezione teologica 39 Sinodo straordinario dei vescovi del

2 570 Indice Communio come idea guida 41 Un nuovo modo comunionale e relazionale di pensare Ampliamento pastorale ed ecumenico dell orizzonte 44 Esperienze pastorali come vescovo 44 Ampliamento internazionale della prospettiva 46 Ampliamento ecumenico dell orizzonte 47 Dialogo con le Chiese orientali 49 Dialogo con le Chiese protestanti 51 Dialogo con le Chiese libere 53 Dialogo religioso con l ebraismo Crisi e sfide attuali 56 L attuale crisi interna 56 La fine dell epoca costantiniana 58 Un epoca secolare? 60 La Chiesa come minoranza qualitativa e creativa 63 Le finalità di questo libro 64 Parte seconda Tratti fondamentali dell ecclesiologia cattolica 1. Considerazione teologico-fondamentale preliminare Introduzione 69 Chiesa, un termine polivalente 69 Precomprensione della Chiesa 70 Il problema fondamentale dell ecclesiologia Considerazioni metodologiche preliminari 74 Metodo dell ecclesiologia L ecclesiologia come scienza della fede 74 L ecclesiologia come riflessione della Chiesa su di sé 76 L ecclesiologia come scienza ecclesiale 79 Carattere dogmatico dell ecclesiologia 82 Scrittura e tradizione all interno della riflessione della Chiesa su di sé 89 La dogmatica come sistema aperto 92

3 Indice 571 La fede che cerca di comprendere Teologia speculativa 94 La teologia come invito alla fede, non come dimostrazione della fede Considerazioni filosofiche preliminari 98 Communio e comunicazione 98 La speranza in una comunicazione perfetta 101 La precomprensione come invito a prendere una decisione Orizzonte della storia universale e della storia della salvezza Il mysterium della communio 106 Un breve sguardo alla storia dell ecclesiologia 106 Collocazione sistematica dell ecclesiologia 114 Considerazioni preliminari a proposito della concezione teologica del mistero 117 Il senso biblico del termine mistero 124 La Chiesa nella luce del mistero della Trinità 128 La Chiesa come sacramento universale della salvezza 132 La Chiesa come opera d arte La bellezza della Chiesa Regno di Dio e Chiesa 139 Il piano salvifico di Dio Raduno e pace tra i popoli 139 Il messaggio di Gesù sul regno di Dio 141 Gesù ha voluto una Chiesa? 143 Le basi gesuane e cristologiche della Chiesa 146 Che significa ekklēsía, Chiesa? 151 La Chiesa, istituzione e/o evento? 154 Chiesa terrena e Chiesa celeste 158 La Chiesa come segno escatologico La Chiesa come dimora della sapienza e tempio di Dio 168 La Chiesa come dimora della sapienza 168 Il compito pubblico della Chiesa 171 La Chiesa come tempio e dimora di Dio 173 Importanza attuale 176

4 572 Indice 2.4. La Chiesa come congregatio fidelium e come communio sanctorum 177 La Chiesa come congregatio fidelium 178 La Chiesa come communio sacramentorum 180 Mutua appartenenza e dimensione escatologica della parola e del sacramento Al di fuori della Chiesa non c è salvezza? 187 Massa damnata o redenzione universale? 187 Fondamento biblico Sviluppo storico-teologico 188 L insegnamento del Vaticano II 191 A che scopo praticare ancora la missione? Definizione dell essenza della Chiesa La Chiesa come popolo di Dio Struttura teocentrica e dossologica fondamentale 196 L importanza del concetto popolo di Dio 196 Importanza storico-salvifica 198 Il concilio Vaticano II 201 L importanza universale 202 Carattere teocentrico e dossologico La Chiesa come corpo e sposa di Cristo Cristocentrismo della Chiesa 207 Basi bibliche 207 Sviluppo storico multiforme 210 Il concilio Vaticano II 214 La Chiesa come sposa e come prostituta La Chiesa come tempio dello Spirito Santo Dimensione pneumatologica 221 La dimensione pneumatologica della Chiesa 221 Dimenticanza dello Spirito in Occidente? 224 Dimensione carismatica della Chiesa 226 Carisma e istituzione La Chiesa come sacramento dello Spirito 230

5 Indice 573 Azione efficace universale dello Spirito 234 Discernimento degli spiriti Maria, modello della Chiesa 238 La figura umana e terrena di Maria 239 Madre di Dio e madre della Chiesa 239 «Sola gratia sola fide» 241 Maria come tipo della Chiesa, nuova Eva e sede della sapienza Proprietà della Chiesa di Gesù Cristo L unica Chiesa di Gesù Cristo e le molte Chiese 248 Unità come unicità della Chiesa 248 Unità e multiformità interna della Chiesa 250 Unità della Chiesa Unità dell umanità 253 Il dramma delle divisioni 254 Concezione cattolica e concezione protestante dell unità della Chiesa 257 «Subsistit in» Santità della Chiesa e peccato nella Chiesa 263 La santità come mysterium tremendum di Dio 264 La Chiesa come popolo santo di Dio 265 Santità strutturale 268 Tutti sono chiamati alla santità 270 Peccato e peccatori nella Chiesa 273 Chiesa peccatrice? 276 «Ecclesia semper purificanda» Grandezza e scandalo del cattolicesimo 282 Che significa cattolico? 282 Riduzione confessionale 284 Superamento del confessionalismo 286 Pienezza cattolica 288 La Chiesa come concretum universale 290 Cattolicità ecumenica? 291

6 574 Indice 4.4. L apostolicità come fondamento unico e irripetibile e come compito sempre nuovo 295 Importanza fondamentale 295 Diverse teorie dell apostolicità 297 Dimensione escatologico-missionaria 298 La successione apostolica 301 Discussione attorno al protocattolicesimo o ancora una volta: istituzione e/o carisma? 306 L apostolicità come concetto ecclesiale critico La controversia con i riformatori protestanti 307 Il concilio Vaticano II 310 La discussione ecumenica attuale La forma concreta della Chiesa come communio Chiesa del popolo di Dio 318 Considerazione preliminare 318 Il sacerdozio comune di tutti i battezzati Basi bibliche 320 La testimonianza dei Padri della Chiesa e della teologia della scolastica del periodo d oro 321 Dottrina di Lutero a proposito del sacerdozio universale 323 Il concilio Vaticano II La missione dei laici 328 Panoramica storica 328 Il concilio Vaticano II 333 Sviluppo postconciliare 337 Laici nel servizio pastorale 340 Matrimonio e famiglia come luogo privilegiato della missione dei laici 342 La posizione della donna nella Chiesa I ministeri al servizio della communio 351 Il ministero come servizio 351 Fondamento nella vocazione degli apostoli da parte di Gesù 353 Chiesa apostolica in fase di sviluppo 354

7 Indice 575 La formazione del ministero episcopale nella Chiesa antica 359 Sviluppo medievale 363 La critica dei riformatori protestanti e la risposta del concilio di Trento 365 Il ministero episcopale nel concilio Vaticano II 369 Il ministero del sacerdote 371 Crisi di identità postconciliare e nuovo orientamento del ministero sacerdotale 373 Il celibato, un tema permanente 376 Ordinazione sacerdotale delle donne? 379 Diaconato permanente 381 A conclusione ancora una volta: ministero e comunità 384 Excursus sulla discussione ecumenica a proposito del ministero e del riconoscimento dei ministeri Il ministero petrino Servizio reso all unità 393 Basi bibliche 394 Il ministero petrino nel primo millennio 397 L Occidente latino nel secondo millennio 404 Il concilio Vaticano I 408 Il concilio Vaticano II 413 Questioni irrisolte e ulteriori 417 Sulla comprensione delle decisioni infallibili ex cathedra 419 Il ministero petrino nel dialogo ecumenico Collegialità, conciliarità e sinodalità nella vita della Chiesa 431 Importanza storica 431 Concezione teologica 433 Concilio Vaticano II e sviluppo postconciliare L unica Chiesa e le molte Chiese Futuro della struttura parrocchiale 443 Parrocchia e comunità 443 Chiesa di popolo Chiesa del popolo 446

8 576 Indice La futura parrocchia La Chiesa come punto centrale e le molte comunità Monachesimo, ordini e congregazioni religiose e associazioni laicali 450 Ordini e congregazioni religiose Carisma e istituzione 451 Monachesimo 454 Ordini e congregazioni religiose 457 Movimenti spirituali Chiesa missionaria e dialogica Chiesa missionaria 462 Basi bibliche 463 La nuova situazione e la nuova impostazione del concilio Vaticano II 464 Teologia della missione 466 La missione oggi 468 Missione e dialogo Chiesa in dialogo Dialogo con l ebraismo Dialogo ecumenico Dialogo con le religioni Dialogo con il mondo contemporaneo Dove conduce il cammino della Chiesa? Una crisi multiforme e pluralistica 524 Coraggio nei confronti del futuro 526 Congedo e partenza 527 La Chiesa, bruna ma bella 530 Rilevanza permanente del cristianesimo e della Chiesa 531 La Chiesa come segno escatologico 532 Tre priorità 534 Motto programmatico: «Nuova evangelizzazione» 538 Martyría - leiturghía - diakonía 541

9 Indice 577 Chiesa fraterna, dialogica e comunicativa 546 Speranza in una nuova Pentecoste Gioia per Dio e gioia per la Chiesa 549 Abbreviazioni Indice dei nomi

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15 Sommario 329 Sommario INTRODUZIONE.................................... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI............. 15 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CHIESA LOCALE E LA LORO ARTICOLAZIONE...............

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI Introduzione.............................. 5 prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata............. 9 1.1 In principio 9 1.2 Nei primi due secoli 10 1.3 I Padri 15 1.4 Il monachesimo

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau Ravenna Ecclesiologia La Chiesa mistero, comunione e missione a cura di prof. don Matteo Laslau Schema incontro 4 I DONI DELLA TRINITA ALLA CHIESA UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTPLICA Questi doni, giungono

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando un

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

Indice. Premessa... 5

Indice. Premessa... 5 Indice Premessa......................................... 5 1. Alla sequela di Cristo: le origini della Chiesa......... 7 1. La Pasqua e la prima comunità di Gerusalemme 8 2. Antiochia: l altra comunità

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Seconde Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli Vincenzo Rosato 5 Velasio De Paolis 13 1Introduzione 13 11. Alcuni temi di ordine generale da tenere presenti 15 1.1 L ecclesiologia del Vaticano II, particolarmente la Lumen gentium 15 1.2 La visione

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

INDICE GENERALE. introduzione generale L ORIGINE DELL ECCLESIOLOGIA COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA CHIESA

INDICE GENERALE. introduzione generale L ORIGINE DELL ECCLESIOLOGIA COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA CHIESA INDICE GENERALE Premessa 5 introduzione generale L ORIGINE DELL ECCLESIOLOGIA COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA CHIESA Nota bibliografica sulla storia dell ecclesiologia 23 Nota bibliografica sul concilio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

Pianificazione Pastorale in ambito migratorio

Pianificazione Pastorale in ambito migratorio Pianificazione Pastorale in ambito migratorio Definizione of Cura Pastorale (CP) non semplice Etimologia: pastore e gregge Definizione generale: cura delle anime Distinzione tra evangelizzazione and CP

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di evangelizzazione e di testimonianza nel mondo contemporaneo

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli