Toctino Importanti informazioni sulla contraccezione per pazienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Toctino Importanti informazioni sulla contraccezione per pazienti"

Transcript

1 Principio attivo: alitretinoina. Indicazioni: trattamento di adulti affetti da grave eczema cronico delle mani, refrattario alle terapie, che siano stati sottoposti a trattamento locale esteso, senza reazione, per almeno 4 settimane. Il pretrattamento include l impedimento del contatto con la noxa scatenante, la protezione della pelle e forti corticosteroidi topici. Dosaggio: il dosaggio consigliato è mg. Le capsule dovrebbero essere assunte una volta al giorno in occasione del pasto. La durata della terapia è compresa tra le 12 e le 24 settimane. Il farmaco non è consigliato per i pazienti d età inferiore a 18 anni. Controindicazioni: Toctino è TERATOGENO. Toctino è assolutamente controindicato per le donne in gravidanza. Qualora, nonostante le misure contraccettive, dovesse subentrare una gravidanza durante o un mese dopo il trattamento con Toctino, sussiste un altro rischio di serie e gravi deformazioni del feto. Toctino è controindicato per le donne in età fertile, sempre che non vengano rispettate tutte le condizioni del programma di contraccezione. Il programma di contraccezione comprende chiarimenti e consulenza offerti alla paziente riguardo alla contraccezione come pure prove biologiche di gravidanza (da eseguirsi prima, durante e cinque settimane dopo la fine del trattamento), nonché un affidabile, ininterrotta contraccezione un mese prima, durante e un mese dopo il trattamento. I pazienti non possono donare sangue né durante la terapia né sino ad un mese dopo. La prescrizione di Toctino alle donne in età fertile deve essere limitata ad una durata di trattamento di 30 giorni. In caso di proseguimento del trattamento, è necessaria una nuova prescrizione. La vendita di Toctino deve avere luogo non più tardi di sette giorni dopo la prescrizione. Per ulteriori dettagli, si rimanda alle informazioni specialistiche Toctino. Toctino è inoltre controindicato per le donne in periodo di lattazione e i pazienti affetti da insufficienza epatica, insufficienza renale grave, ipercolesterolemia incontrollata, ipertrigliceridemia incontrollata, potiroidismo incontrollato, ipervitaminosi A, ipersensibilità all alitretinoina, ad altri retinoidi o ad uno degli eccipienti (in particolare in caso di allergia alle arachidi o alla soia), rara intolleranza ereditaria al fruttosio come pure contemporaneo trattamento con tetracicline o metotrexato. Misure precauzionali: disturbi psichici (in caso di pazienti sotto terapia con retinoidi sistemici, sono stati riferiti casi di depressione, peggioramento di stati depressivi, ansia, aggressività, cambiamenti dell umore, sintomi psicotici e, in rari casi, suicidi e tentativi di suicidio. I pazienti trattati con l alitretinoina devono pertanto essere controllati riguardo alla comparsa di sintomi della depressione e, all occorrenza, sottoposti ad adeguata terapia. I pazienti con depressione o autofonomania riferiti in anamnesi devono essere aiutati tramite consulenza/assistiti psicologicamente/psichiatricamente prima e durante il trattamento); più forte azione di raggi UV; alterazioni ossee; mialgia; artralgia; aumento dei valori di creatinina fosfochineasi nel siero; secchezza degli occhi; riduzione della visione notturna; aumento benigno della pressione interna alla scatola cranica (Pseudotumor cerebri); abbassamento del valore di tireotropina (TSH) e della tirossina libera (T4); aumento delle transaminasi epatiche; malattie infiammatorie intestinali; aumento del colesterolo plasmatico e dei trigliceridi (valori a digiuno): in pazienti affetti da diabete mellito, con forte sovrappeso, con fattori di rischio cardiovascolare oppure con disturbi del metabolismo dei lipidi, questi valori dovrebbero essere regolarmente controllati (questi pazienti dovrebbero essere trattati con una dose iniziale di 10 mg al giorno e - all occorrenza - sino ad una dose massima di 30 mg altamente titolata); reazioni allergiche. Interazioni: chetoconazolo, simvastatina, altri retinoidi; tetraciclina; metotrexato; iperico (erba di San Giovanni). Effetti indesiderati più frequenti: cefalea; modifiche dei valori di laboratorio, quali aumento dei trigliceridi, abbassamento della lipoproteina, aumento del colesterolo, alterazione dell emogramma; abbassamento della tireotropina ed abbassamento dei valori di T4 libera; sintomi oculari; rossore del viso; aumento delle transaminasi; pelle secca, eczema, dermatite, eritema, alopecia; artralgia, mialgia; aumento della creatina fosfochinasi; sono collegati all uso di retinoidi problemi psichici quali in particolare depressione, cambiamenti dell umore e ideazioni suicidarie. Forme immesse in commercio: capsule da 10 mg: 30; capsule da 30 mg: 30. Modalità di vendita A. Per informazioni dettagliate vedi Compendio della farmacopea svizzera. Materiale bibliografico su richiesta. Titolare dell autorizzazione: GlaxoSmithKline AG, 3053 Münchenbuchsee Informazione medica: tel Sicurezza dei medicinali, per segnalazioni di reazioni avverse: tel ; pv.swiss@gsk.com GlaxoSmithKline AG Talstrasse 3-5 CH-3053 Münchenbuchsee Tél: Fax: swiss.info@gsk.com CH/ART/0016/12, , 100/i, Schw Contraccezione PROGRAMMA DI CONTRACCEZIONE Toctino Importanti informazioni sulla contraccezione per pazienti

2 Indice Pagina 1. Miti e fatti 1. Miti e fatti 3 2. Contraccezione e Toctino 4 3. Test di gravidanza 6 4. Metodi contraccettivi adeguati 7 5. Metodi contraccettivi di prima scelta Contraccezione ormonale Preparati orali per la contraccezione Cerotto ormonale contraccettivo Anello vaginale Impianto ormonale Iniezione contraccettiva trimestrale Spirale ormonale Contraccezione non ormonale (pessario intrauterino, spirale) Sterilizzazione Metodi contraccettivi di seconda scelta Preservativo Diaframma e cappuccio cervicale con spermicida 15 Riguardo alla contraccezione esistono molti miti: non posso entrare in stato di gravidanza in occasione del primo rapporto intimo; non posso entrare in stato di gravidanza quando non raggiungo l orgasmo; non posso entrare in stato di gravidanza quando il mio partner ritira il suo pene prima dell eiaculazione (coito interrotto); non posso entrare in stato di gravidanza durante la mestruazione mensile; non posso entrare in stato di gravidanza durante l allattamento. posso impedire una gravidanza se sciacquo la mia vagina dopo il rapporto intimo; non posso entrare in stato di gravidanza se assumo determinate posizioni, ad esempio se sto in piedi durante il rapporto intimo. Tutte queste affermazioni sono false! Lei può entrare in stato di gravidanza ogni volta che ha un rapporto intimo non protetto. 7. Contraccezione d emergenza Pillola del giorno dopo Spirale post-coitale Metodi non adatti durante la terapia con Toctino Informazioni aggiuntive Importanti circostanze cui prestare attenzione

3 2. Contraccezione e Toctino Il principio attivo del Toctino è l alitretinoina. L alitretitoina appartiene ad una categoria di farmaci (derivati dalla vitamina A) dei quali è noto che causano gravi malformazioni nel bambino non ancora nato. Ciò significa che, quando si assume Toctino durante una gravidanza, sussiste un rischio estremamente alto, per il bambino non ancora nato, di venire al mondo affetto da malformazioni. Rientrano fra queste: difetti del SNC, ad es. idrocefalia, malformazioni cerebrali, microcefalia (= cervello molto più piccolo e non completamente maturato, al quale si accompagna frenastenia), disformismi facciali, ad es. ponte nasale schiacciato, cheilognatopalatoschisi, anomalia o mancanza delle orecchie, anomalie dell occhio, ad es. microftalmia, malformazioni del sistema cardiovascolare, anomalie del timo ed anomalie della paratiroide. Sussiste inoltre, qualora si assuma Toctino durante la gravidanza, un aumentato rischio d aborto. Prima dell inizio del trattamento, deve fare eseguire due test di gravidanza sotto controllo medico. Il primo test dovrebbe essere eseguita entro i primi 3 giorni del Suo ciclo mestruale. Il secondo test deve essere eseguito, sotto controllo medico, dopo avere applicato i metodi contraccettivi per almeno 4 settimane, nel giorno della prima prescrizione oppure entro gli ultimi 3 giorni precedenti la prescrizione. Durante la terapia, il Suo dermatologo curante eseguirà mensilmente test di gravidanza ed eseguirà un altra prova 5 settimane dopo la conclusione della terapia stessa. Dovrà iniziare ad applicare almeno uno ma preferibilmente due metodi contraccettivi efficaci un mese prima della terapia e dovrà continuare a seguire detti metodi anche nel mese successivo alla fine di essa. L applicazione di almeno uno ma preferibilmente 2 metodi efficaci è necessaria poiché nessun metodo offre sicurezza nel 100 % dei casi. Lei (come pure il Suo partner) deve avere le idee chiare riguardo all importanza della contraccezione nonché sui potenziali rischi per la vita del bambino non ancora nato, in caso di gravidanza contemporanea alla terapia con Toctino. Anche nel caso in cui non sia sessualmente attiva, deve applicare i metodi contraccettivi, a meno che il Suo medico non sia completamente sicuro che per Lei non sussiste il rischio di una gravidanza (ad es. a motivo di un isterectomia). Nel presente opuscolo vengono spiegate l applicazione e l efficacia di diversi metodi contraccettivi. Attraverso l applicazione di una doppia contraccezione, è possibile ridurre notevolmente il rischio di gravidanza. Il presente opuscolo è un integrazione ma non sostituisce le indicazioni che Le fornisce il Suo medico. Prima dell inizio del trattamento con Toctino, dovrebbe consultare il Suo dermatologo curante riguardo ai metodi contraccettivi scelti. Non Le è consentito di assumere Toctino nel caso in cui sia già in stato di gravidanza e non deve entrare in stato di gravidanza durante l assunzione di Toctino come pure nel mese successivo alla conclusione della terapia. 4 5

4 3. Test di gravidanza Le test di gravidanza devono essere eseguite sotto controllo medico e con una sensibilità di almeno 25 miu/ml. La data ed i risultati delle prove devono essere annotati. Per escludere una gravidanza sussistente già prima dell applicazione di metodi contraccettivi, è necessario fare eseguire, nei primi 3 giorni del Suo ciclo mestruale e sotto controllo medico, un primo test di gravidanza. Nel caso in cui il Suo ciclo sia irregolare, il momento in cui eseguire il test di gravidanza dovrebbe essere scelto in base alla Sua attività sessuale, cioè, ad esempio, la prova potrebbe essere eseguita tre settimane circa dopo l ultimo rapporto intimo non protetto. Dopo il ricevimento dei risultati negativi delle test di gravidanza, il Suo medico Le consiglierà misure contraccettive e La esorterà ad iniziare l applicazione dei metodi contraccettivi scelti come pure a tornare, per un altra visita, dopo 4 settimane d applicazione. La inviterà a presentare il risultato (negativo) di un test di gravidanza eseguito, sotto controllo medico, entro i 3 giorni precedenti detta visita medica oppure eseguirà egli stesso la prova. Soltanto quando questi presupposti saranno soddisfatti, Le sarà prescritto il Toctino per un mese. Durante la terapia dovrà effettuare una visita dal Suo dermatologo curante ogni 4 settimane. Durante le Sue visite mediche, verrà eseguita, sotto controllo, un test di gravidanza (a meno che non sia disponibile il risultato negativo di un test di gravidanza eseguito entro i 3 ultimi giorni precedenti la visita medica). 4. Metodi contraccettivi adeguati Sono disponibili in commercio una varietà di metodi contraccettivi differenti. Consulti il Suo medico di famiglia oppure con un ginecologo a proposito di tutti i metodi disponibili, in modo da trovare quelli più adatti a Lei. La decisione dipende dalla Sua età, dal Suo stato di salute generale, dalla Sua anamnesi familiare e dalle Sue necessità individuali. Probabilmente Lei applica già un adeguato ed efficace metodo contraccettivo, che potrà continuare a seguire durante la terapia con Toctino. Non tutti i metodi disponibili offrono la medesima sicurezza. È pertanto importante che sia chiaro quale metodo sia prevedibilmente il più sicuro e come applicarlo. Nel caso in cui Lei stessa abbia già raccolto in precedenza informazioni sui metodi disponibili, Le sarà poi possibile porre domande più mirate durante il colloquio con il Suo medico. L efficacia dei metodi contraccettivi dipende dall età della donna, dalla sua attività sessuale e dalla sua capacità di seguire le istruzioni sull applicazione del rispettivo metodo. Al fine di garantire la migliore protezione è consigliabile utilizzare un metodo di prima scelta (ad esempio un contraccettivo orale, come «la pillola») abbinato ad un altro di seconda scelta (come, ad esempio, i preservativi per l uomo). L efficacia dei metodi qui di seguito descritti, su un numero di 100 donne, è indicata in relazione al numero di gravidanze le quali, applicando correttamente il rispettivo metodo contraccettivo, si verificano entro l arco di un anno. Questi test di gravidanza devono essere eseguite mensilmente durante la terapia con Toctino come pure 5 settimane dopo la fine della terapia. L esecuzione di un test di gravidanza 5 settimane dopo la fine del trattamento con Toctino è necessaria per garantire che non sia subentrata alcuna gravidanza durante l intera durata della terapia con Toctino. 6 7

5 5. Metodi contraccettivi di prima scelta 5.1 Contraccezione ormonale Preparati orali per la contraccezione (la pillola) Esistono due tipi di preparati: la pillola combinata a base di estrogeni e progestinici. Con questo metodo viene impedita l ovulazione; la pillola progestinica (minipillola), che induce ad un inspessimento della mucosa della vagina e dell utero, in modo che gli spermatozoi non possano raggiungere l ovulo (per la fecondazione) e un ovulo fecondato non possa annidarsi nell utero. Pillola combinata Esistono diversi tipi di pillola combinata: Le pillole monofasiche contengono la stessa quantità di ormoni in ogni pillola e devono essere assunte per 21 giorni. Dopo una pausa di 7 giorni si inizia la confezione successiva. Le pillole bifasiche e le pillole trifasiche contengono diverse quantità di ormoni per pillola e devono essere assunte per 21 giorni nella corretta sequenza; segue quindi parimenti una pausa dell assunzione di 7 giorni, durante la quale subentra il flusso mestruale. La «pillola da prendere ogni giorno» viene assunta giornalmente senza pause tra le due confezioni. Ogni confezione contiene 21 pillole attive, seguite da 7 pillole prive di principi attivi. Le compresse vengono assunte senza pausa; nei 7 giorni in cui si assumono compresse prive di principi attivi si verifica il flusso mestruale. Efficacia: nell arco di un anno, meno di 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza nonostante abbia eseguito l assunzione secondo le indicazioni. Fattori che incidono negativamente sull efficacia della pillola: Al fine di garantire la contraccezione, la pillola deve essere assunta ogni giorno. Nel caso in cui la pillola venga assunta con un ritardo superiore a 12 ore, non sussiste più alcuna protezione. Legga il foglio illustrativo della Sua pillola e chieda consiglio al Suo medico in merito all ulteriore modo di procedere e a quali altri metodi possano essere applicati in questo caso. Nel caso in cui debba assumere altri farmaci, è importante comunicare al Suo medico che assume anche la pillola. Poiché alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici, pregiudicano l efficacia della pillola, è probabilmente necessaria l applicazione di ulteriori metodi contraccettivi. Qualora, entro 3 ore dall assunzione della pillola, si presenti vomito o diarrea, la protezione non può essere considerata sicura. Sino alla fine del ciclo mestruale, dovrebbe poi applicare ulteriori metodi contraccettivi. Il farmaco fitoterapico chiamato «iperico» (o «erba di San Giovanni») non dovrebbe essere assunto contemporaneamente alla pillola, poiché può pregiudicarne l efficacia. Minipillola La pillola progestinica (minipillola) induce ad un inspessimento della mucosa dell utero, impedendo così che gli spermatozoi possano raggiungere l ovulo e che l ovulo si annidi nell utero. In alcuni casi la minipillola impedisce anche l ovulazione. La minipillola è però meno efficace della pillola combinata. Per garantire una contraccezione sicura, la prima pillola deve essere assunta nel primo giorno del Suo ciclo mestruale. Nel caso in cui l assunzione dovesse essere iniziata più tardi, non sussisterebbe alcuna protezione sino alla fine del ciclo e dovrebbe essere utilizzato un metodo aggiuntivo. La minipillola deve essere assunta sempre alla medesima ora del giorno e l assunzione non può essere interrotta. Efficacia: nell arco di un anno, 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza nonostante abbia eseguito l assunzione secondo le indicazioni. 8 9

6 Fattori che incidono negativamente sull efficacia della minipillola: Non dimentichi di assumerla quotidianamente. Qualora abbia dimenticato di prendere la minipillola al solito orario, la assuma non appena se ne rammenta. Qualora l assunzione avvenga con un ritardo di 3 ore o meno, la protezione contraccettiva permane ancora. Nel caso in cui dovesse però assumere la minipillola con più di 3 ore di ritardo rispetto all orario consueto, non sussiste più alcuna protezione sino alla fine di questo ciclo e dovrà applicare altri metodi aggiuntivi. La minipillola può causare irregolarità o mancanza delle mestruazioni Cerotto ormonale contraccettivo Il cerotto ormonale contraccettivo è un piccolo cerotto autoadesivo contenente ormoni estrogeni e progestinici. Il cerotto rilascia una quantità costante di ormoni attraverso la pelle, i quali impediscono l ovulazione. Il primo cerotto si applica nel primo giorno delle mestruazioni e deve aderire ad una parte di superficie epidermica pulita, asciutta e priva di peli (ad es. sul braccio, sui glutei o sulla pancia). Esso non può essere applicato sul seno e su superfici epidermiche irritate o infiammate. Per tre settimane viene applicato, ogni settimana, un nuovo cerotto su una nuova parte. Durante la quarta settimana, nel caso in cui non venga applicato alcun cerotto, subentra il flusso mestruale. Solitamente il cerotto aderisce molto bene, anche se bagnato oppure durante le attività sportive. Se si distaccasse e non potesse più essere applicato, dovrebbe essere impiegato un nuovo cerotto. Nel caso in cui il cerotto si fosse distaccato e fossero passate meno di 24 ore sino all applicazione di un nuovo cerotto, la protezione contraccettiva sarebbe attiva. Dopo l utilizzo, i cerotti devono essere smaltiti nei rifiuti e non nel WC. Efficacia: nell arco di un anno meno di 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza nonostante abbia eseguito l applicazione secondo le indicazioni Anello vaginale Anche l efficacia dell anello vaginale è dovuta agli ormoni; esso rappresenta un alternativa ai metodi anticoncezionali ormonali orali. Si tratta di un piccolo anello, tondo e flessibile, che contiene estrogeni e progesterone, e che rilascia continuamente e quotidianamente una bassa dose di detti ormoni in un arco di tempo di 21 giorni. Può introdurre l anello da se stessa. Qualora non fosse stata dapprima praticata alcuna contraccezione ormonale, l anello dovrebbe essere inserito tra il primo ed il quinto giorno del ciclo. Durante i primi 7 giorni dopo l inserimento dell anello si dovrebbe usare anche un altro metodo. Qualora fosse già stata praticata dapprima una contraccezione ormonale, l anello deve essere inserito nel giorno in cui ha iniziato l assunzione della prima pillola. L anello dovrebbe essere inserito quanto più possibile in profondità. In caso di corretto posizionamento, l anello non dovrebbe essere percepito come un disturbo o qualcosa di scomodo. Tre settimane dopo l inserimento, l anello deve essere nuovamente estratto e smaltito. Segue una pausa di 7 giorni, durante i quali subentra il flusso mestruale, dopo di che deve essere inserito l anello successivo. Efficacia: nell arco di un anno, 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza nonostante un applicazione conforme alle indicazioni Impianto ormonale L impianto ormonale è costituito da un sottile bastoncino flessibile, impiantato sotto la pelle della parte superiore interna del braccio. Esso rilascia una piccola quantità di progesterone, la quale determina un inspessimento della mucosa dell utero, impedendo così che gli spermatozoi possano raggiungere l ovulo e che l ovulo si annidi nell utero. L impianto viene eseguito nel primo giorno del ciclo mestruale ed ha un efficacia di 3 anni. Esso può essere rimosso in qualsiasi momento. Efficacia: nell arco di un anno, meno di 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza

7 5.1.5 Iniezione contraccettiva trimestrale Questo metodo contraccettivo ormonale prevede l iniezione di progesterone con una puntura nel braccio o nel gluteo. La protezione dura 12 settimane. Come per l impianto ormonale, il metodo si applica nel primo giorno del ciclo mestruale; la protezione interviene poi immediatamente. Se l iniezione si esegue più tardi, nei primi 7 giorni successivi all iniezione non sussiste ancora alcuna protezione. Questo tipo di contraccezione rientra tra quelli che possono essere sospesi, tuttavia possono passare più mesi dalla fine delle iniezioni sino a quando Lei potrà nuovamente entrare in stato di gravidanza. Efficacia: nell arco di un anno, meno di 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza nonostante un applicazione conforme alle indicazioni Spirale ormonale La spirale ormonale è un piccolo elemento in plastica a forma di T contenente progesterone. Essa determina un inspessimento della mucosa dell utero, impedendo così agli spermatozoi di raggiungere l ovulo. Talvolta essa impedisce anche l ovulazione. La spirale ormonale deve essere inserita da un medico che ne controlli l esatta posizione tramite ecografia. Se inserita durante la prima settimana del ciclo, essa offre immediatamente la protezione contraccettiva. Se inserita in un altro momento, non interviene alcuna protezione durante i primi 7 giorni. La spirale ormonale è efficace per 5 anni ma può essere estratta in ogni momento. Efficacia: nell arco di un anno, meno di 1 donna su 100 entra in stato di gravidanza. 5.2 Contraccezione non ormonale (pessario intrauterino, spirale) Il pessario intrauterino, denominato anche spirale, è un piccolo elemento in plastica o rame che viene inserito nell utero. Presso una delle estremità, esso presenta due fili, i quali fuoriescono dall utero. La spirale impedisce la gravidanza non consentendo agli spermatozoi di raggiungere l ovulo. Essa impedisce inoltre che un ovulo fecondato possa annidarsi nell utero. La spirale deve essere inserita da un medico; il suo corretto posizionamento viene controllato con un ecografia. La spirale offre un efficace protezione immediatamente dopo l inserimento e può restare inserita per 3 5 anni o anche essere estratta in qualsiasi momento. Efficacia: nell arco di un anno entrano in stato di gravidanza meno di 1 2 donne su Sterilizzazione La sterilizzazione è un metodo contraccettivo duraturo che viene realizzato attraverso un operazione ed è irreversibile. Con la sterilizzazione sia di uomini che di donne, si impedisce che gli spermatozoi entrino in contatto con l ovulo. Nelle donne ciò avviene attraverso la chiusura delle tube (salpingotomia), negli uomini vengono resecati i dotti deferenti che conducono il liquido seminale dai testicoli al membro (vasectomia). Questi metodi sono consigliati unicamente a pazienti completamente certi di non volere più avere figli. La vasectomia si considera riuscita quando, in occasione di almeno due eiaculazioni, non vengono riscontrati più spermatozoi. Nelle donne, una sterilizzazione su 1000 non ha successo. La sterilizzazione è considerata un metodo contraccettivo di prima scelta. Come per gli altri metodi contraccettivi di prima scelta, si consiglia anche qui l impiego di un metodo contraccettivo di seconda scelta aggiuntivo

8 6. Metodi contraccettivi di seconda scelta 6.1 Preservativo I preservativi per gli uomini e per le donne appartengono ai metodi di barriera, con i quali si impedisce che spermatozoi ed ovulo possano entrare in contatto. Rispetto agli altri metodi di barriera, i preservativi per donne sono ritenuti meno efficaci e non dovrebbero essere utilizzati durante la terapia con Toctino. Il preservativo per uomo è costituito da sottile lattice o poliuretano. È consigliabile utilizzare preservativi provvisti di uno strato di spermicida, poiché questo uccide gli spermatozoi ed assicura così una migliore protezione. Un ulteriore vantaggio dei preservativi è la protezione dall HIV/AIDS e da altre malattie sessualmente trasmissibili. Le istruzioni per l uso dei preservativi sono riportate nel foglietto illustrativo della confezione oppure sulla confezione. Il preservativo può essere usato soltanto una volta. Esso deve essere arrotolato in tempo sul membro rigido, prima del contatto con gli organi genitali femminili. Il preservativo deve essere estratto insieme al membro immediatamente dopo l eiaculazione, in modo da impedire la fuoriuscita di liquido seminale. In caso di errata applicazione dei preservativi, possono entrare spermatozoi nella vagina, ad esempio: 6.2 Diaframma e cappuccio cervicale con spermicida (sostanza che uccide gli spermatozoi) Un diaframma è un cappuccio piatto di lattice che viene inserito nella vagina e che, attraverso la copertura del collo dell utero, impedisce agli spermatozoi di raggiungere l utero. I cappucci cervicali sono simili ai diaframmi, ma un po più piccoli. Esistono diaframmi e cappucci cervicali monouso come pure quelli da usarsi più volte. Poiché il collo dell utero ha forma diversa in ogni donna, il diaframma o il cappuccio cervicale deve essere adattato individualmente da un medico. Il posizionamento deve essere verificato ogni 6 mesi come pure in caso di perdita o aumento di peso superiore a 5 kg. Il diaframma e il cappuccio cervicale dovrebbero essere usati insieme ad una sostanza che uccide gli spermatozoi (spermicida). Inserimento del diaframma: Dopo avere determinato l esatta dimensione del diaframma, il Suo medico Le spiegherà come inserirlo. Prima di inserire il diaframma e prima di un nuovo rapporto intimo, nell interno del diaframma ed intorno al bordo dello stesso deve essere applicata una crema o un gel spermicida. Se, tra l applicazione dello spermicida e l effettivo rapporto intimo, passano più di 6 ore, lo spermicida deve essere nuovamente applicato. Il diaframma deve restare nella vagina per almeno 6 ore, ma non più di 30 ore, dopo l ultimo rapporto intimo. se il membro entra a contatto con gli organi genitali femminili prima che il preservativo sia stato arrotolato su di esso; se il preservativo si strappa o si stacca e scivola nella vagina; se il preservativo viene danneggiato con unghie o gioielli; nel caso in cui vengano usate sostanze contenenti olio insieme a preservativi di lattice. Efficacia: nell arco di un anno, 2 donne su 100 entrano in stato di gravidanza nonostante un applicazione conforme alle indicazioni

9 Inserimento del cappuccio cervicale: L inserimento e l estrazione di un cappuccio cervicale possono essere un po più difficili che nel caso del diaframma. Con sufficienti indicazioni da parte del medico ed un po d esercizio, ciò si può tuttavia imparare. Prima dell inserimento, il cappuccio cervicale deve essere riempito di spermicida. Il cappuccio cervicale deve essere posto sul collo dell utero e dovrebbe rimanervi per almeno 6 ore dopo il rapporto intimo ma, per evitare un rischio d infezione, non più di 48 ore. Prima di ogni nuovo rapporto intimo, o dopo un bagno, deve essere applicato nuovamente lo spermicida, poiché l acqua lo potrebbe lavare via. Efficacia: nell arco di un anno entrano in stato di gravidanza 4 8 donne su 100 nonostante un applicazione conforme alle indicazioni. 7. Contraccezione d emergenza La contraccezione d emergenza, detta anche «contraccezione post-coitale» si pratica per impedire una gravidanza successivamente ad un rapporto intimo non protetto. In un caso del genere, ad es. nel caso in cui si sia dimenticata la pillola o in cui un preservativo si sia strappato o il diaframma non sia stato inserito correttamente, la terapia con Toctino dovrebbe essere immediatamente interrotta e il Suo medico dovrebbe ricorrere subito ad una contraccezione d emergenza. 7.1 Pillola del giorno dopo Nel caso in cui abbia avuto un rapporto intimo non protetto o nel caso in cui sospetti che il metodo impiegato abbia fallito, è possibile applicare due metodi contraccettivi d emergenza. Per offrire la migliore protezione, la pillola del giorno dopo, ossia una pillola per la contraccezione d emergenza, dovrebbe essere assunta il più presto possibile dopo un rapporto intimo non protetto, nel migliore caso entro 12 ore e non più tardi di 3 giorni dopo l ultimo rapporto non protetto. 7.2 Spirale post-coitale Il secondo metodo contraccettivo d emergenza è costituito dall inserimento di un pessario intrauterino (spirale). La spirale può essere inserita dal medico entro i 5 giorni successivi ad un rapporto non protetto oppure sino a 5 giorni dopo una possibile ovulazione. Questo mezzo, che impedisce la fecondazione o l annidamento di un ovulo nell utero, è una buona alternativa per le donne che non possono più assumere la pillola del giorno dopo (poiché sono trascorsi più di 3 giorni) o che non tollerano la pillola di progesterone

10 8. Metodi non adatti durante la terapia con Toctino Altri metodi, che non sono stati menzionati sopra, sono di regola meno affidabili e non adatti ad essere applicati durante l assunzione di Toctino. Rientrano tra questi metodi: il coito interrotto (l estrazione del membro prima dell eiaculazione) ed i metodi di calendario (Ogino-Knaus) o basati sul ciclo, incluso il metodo della temperatura. 9. Informazioni aggiuntive Le sopraindicate informazioni servono come integrazione e non sostituiscono le indicazioni che il Suo medico Le fornisce. La preghiamo di leggere anche i foglietti illustrativi dei metodi contraccettivi che applica. Per la maggior parte dei metodi contraccettivi, esclusi i preservativi e le creme contenenti spermicidi, è necessaria una prescrizione medica. Per informazioni dettagliate sui metodi contraccettivi, incluso il rimborso, si rivolga al Suo medico. 9.1 Importanti circostanze cui prestare attenzione Toctino può causare gravi malformazioni nel bambino non ancora nato. Per questo motivo, non Le è consentito assumere Toctino durante una gravidanza. Durante la terapia con Toctino oppure entro il mese successivo alla conclusione della terapia, non deve entrare in stato di gravidanza. È necessario applicare uno ma preferibilmente 2 diversi metodi contraccettivi un mese prima, durante e sino ad un mese dopo la terapia con Toctino. Esistono molti diversi metodi contraccettivi sul mercato. L efficacia dei metodi contraccettivi di lunga durata, come l iniezione contraccettiva trimestrale o la spirale non dipende dalla sua applicazione. Con gli altri metodi, come la pillola o i preservativi, deve pensare ogni giorno, o in occasione di ogni rapporto intimo, alla loro applicazione. Per una protezione sicura, si deve rigorosamente attenere alle prescrizioni di applicazione di tali metodi. Provveda affinché l importanza del metodo contraccettivo connesso a Toctino sia chiara anche al Suo partner. È importante che il Suo partner capisca i motivi della contraccezione e che sia consapevole dell alto rischio di malformazioni del bambino non ancora nato, che sussiste quando le donne entrano in stato di gravidanza durante la terapia con Toctino. Il Suo partner deve riconoscere la necessità di un efficace contraccezione da praticarsi un mese prima, durante e sino ad un mese dopo la terapia con Toctino. Spieghi al Suo partner il motivo del trattamento con Toctino e che i vantaggi dell applicazione di Toctino sono maggiori rispetto all incombenza di applicare metodi contraccettivi. Nel caso in cui abbia avuto un rapporto non protetto o qualora sussista la possibilità di entrare in stato di gravidanza, interrompa immediatamente l assunzione di Toctino e consulti immediatamente il Suo dermatologo curante, il ginecologo oppure il Suo medico di famiglia

Toctino Quello che deve sapere

Toctino Quello che deve sapere Principio attivo: alitretinoina. Indicazioni: trattamento di adulti affetti da grave eczema cronico delle mani, refrattario alle terapie, che siano stati sottoposti a trattamento locale esteso, senza reazione,

Dettagli

TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI

TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI 6 schede:layout 1 15/09/10 17:18 Pagina 1 Almirall SpA Almirall 10-9-10 16:41 Commento: INSERIRE LOGO ALM TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA PER MEDICI E FARMACISTI 6 schede:layout 1 15/09/10 17:18 Pagina 2

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Contraccezione PROGRAMMA DI CONTRACCEZIONE

Contraccezione PROGRAMMA DI CONTRACCEZIONE Nel foglietto illustrativo si trovano ulteriori importanti informazioni su Toctino, ad esempio sull assunzione, effetti collaterali e avvertenze speciali. Legga attentamente anche queste informazioni prima

Dettagli

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina CURAKNE Isotretinoina Opuscolo sul sistema contraccettivo Questo farmaco è teratogeno e per prevenire la gravidanza è necessario porre in atto una contraccezione efficace. Indice Come nasce una gravidanza?

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ METODI ARTIFICIALI CONTRACCETTIVI Metodo Cosa è? Come agisce? Come si usa? Chi lo adopera? Preservativo Profilattico Condom Diaframma Spugna Spermicidi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

progetto università: la salute

progetto università: la salute progetto università: la salute nuovi percorsi per accedere ai servizi sanitari e psicosociali a tutela della salute fisica, psicologica, relazionale e sessuale di studentesse e studenti universitari punto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SU COME UTILIZZARE EVRA, IL PRIMO E UNICO CEROTTO CONTRACCETTIVO

DOMANDE E RISPOSTE SU COME UTILIZZARE EVRA, IL PRIMO E UNICO CEROTTO CONTRACCETTIVO IT - 259048 J-C 2003 Le informazioni che ha appena letto in questo libretto si propongono di rispondere ad alcune delle domande più frequenti su EVRA. Si ricordi di porre al suo ginecologo o medico di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma

Dettagli

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B La contraccezione Indice 4 Il Centro di Pianificazione Familiare 6 Gli organi genitali femminili 9 Gli organi genitali maschili 10 Il preservativo maschile 12 Il preservativo femminile 14 La pillola 16

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione 1. Prima del collo uio Informazioni sull azienda: > Cosa produce l azienda? > Con chi ha rapporti commerciali? > Quali servizi fornisce?

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

RICETTA ELETTRONICA MANUALE D USO

RICETTA ELETTRONICA MANUALE D USO Servizi Informatici RICETTA ELETTRONICA MANUALE D USO Sede legale: Via A. Grandi, 18-25125 Brescia Sedi operative: Via A. Grandi, 41 bis/43-25125 Brescia Via A. Aglio, 25 26100 Cremona Via Falcone Borsellino,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom CONTRACCEZIONE Nel caso in cui una coppia di adolescenti decida di avere rapporti sessuali, occorre che si ponga il problema della contraccezione se, non desidera una gravidanza. Per contraccezione si

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli