Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI. Personaggi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI. Personaggi:"

Transcript

1 Autori del percorso Gabbani Giaele Guidotti Antonella Zoe Zucchetti Titolo del progetto Un lavoro diverso Classe/i 1 a 2 a 5 a elementare Albo illustrato M. Azcona e R. Osuna, Un regalo diverso, kalandraka, 2005 Allegati

2 Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO Marta Azcona Rosa Osura STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI Personaggi: - due amici (Marcel e Tristan) e un cagnolino che li accompagna: Marcel riceve in dono da Tristan un ritaglio di stoffa avanzato dalle tende. Dopo l iniziale delusione, i due utilizzano l oggetto in modo originale per far fronte a situazioni diverse. Infine Marcel si rende conto di preferire questo regalo alla trottola desiderata. - personaggio misterioso (storia nella storia): appare quando i protagonisti utilizzano per la prima volta il regalo in modo originale, sbirciandoli. Il cane si accorge della sua presenza (abbaia verso di lui, lo osserva, lo tira per un piede). Il cane lo fa scappare verso la fine delle avventure abbinando nuovamente contro di lui. Non è presente durante il ritorno a casa dei protagonisti. Infine, di notte mentre il festeggiato e il cane dormono, riappare nella doppia pagina finale tagliando un pezzo di stoffa dal bucato appeso. Luoghi: - casa! esterno (bosco, fiume, montagna)! casa Tempo: - pomeriggio (merenda)! sera! notte (giorno del compleanno di Marcel) Struttura narrativa: - inizio: festa compleanno + regalo; - problema: delusione per regalo (aspettativa non realizzata);

3 - sviluppo: scoperta per necessità di svariati usi del regalo ricevuto; - fine: soddisfazione per il regalo ricevuto. Struttura linguistica: - tempo verbale: passato remoto; - frasi strutturalmente semplici; - alcuni discorsi diretti (inizio + fine); - struttura ridondante: «E siccome»; - frasi incomplete. Struttura grafica: - il cane ha sembianze reali, mentre i personaggi sono fantastici; - frasi non completate dal testo ma lasciate in sospeso tramite tre punti di sospensione; vanno completate osservando l immagine; - importanza dell immagine per capire il testo / la storia; - storia nella storia: personaggio misterioso che, tranne nell ultima doppia pagina in cui interagisce in modo diretto tramite il furto, appare disegnato in trasparenza (solo contorno); - l oggetto chiave del racconto non è disegnato con lo stesso stile delle altre illustrazioni, ma è un elemento reale scansionato e aggiunto al disegno.

4 Allegato 2: cartelloni un pezzo di stoffa.

5 Allegato 3: cartelloni scrittura: i personaggi e la stoffa.

6 Allegato 4: cartellone del personaggio misterioso.

7 Allegato 5: il personaggio misterioso: esempio di una storia creata dagli allievi di quinta consegnando un inizio differenziato. Ciao! Mi chiamo Giordy e sono curioso e dispettoso, infatti, adoro spiare le attività degli altri e fare tanti scherzi. Oggi sono andato a spiare il mio vicino di casa Marcel, perché sapevo che era il suo compleanno ed ero curioso di sapere quali regali avrebbe ricevuto e come avrebbe trascorso la giornata. Ho quindi preso una piccola scala e mi sono messo al bordo della finestra a spiare cosa faceva stava aprendo un piccolo pacchetto rosso che gli aveva dato Tristan e all interno c era solamente un pezzo di stoffa a quadretti bianco e celeste. Sono scoppiato a ridere perché credevo fosse un regalo-scherzo, ma poi ho visto che i due hanno cominciato a giocarci. Infatti, quando è arrivato il momento della torta, o meglio dei pasticcini alla crema, i due amici, siccome non volevano sporcarsi...

8

9

10 Ciao! Mi chiamo Giordy e sono curioso e dispettoso, infatti, adoro spiare le attività degli altri e fare tanti scherzi. Oggi sono andato a spiare il mio vicino di casa Marcel, perché sapevo che era il suo compleanno ed ero curioso di sapere quali regali avrebbe ricevuto e come avrebbe trascorso la giornata. Ho quindi preso una piccola scala e mi sono messo al bordo della finestra a spiare cosa faceva stava aprendo un piccolo pacchetto rosso che gli aveva dato Tristan e all interno c era solamente un pezzo di stoffa a quadretti bianco e celeste. Sono scoppiato a ridere perché credevo fosse un regalo-scherzo, ma poi ho visto che i due hanno cominciato a giocarci. Infatti, quando è arrivato il momento della torta, o meglio dei pasticcini alla crema, i due amici, siccome non volevano sporcarsi, lo hanno utilizzato come bavaglino. In questo modo hanno potuto gustarli in compagnia e mangiarne moltissimi senza prestare attenzione a dove finivano gli schizzi di panna, tanto, con quel super fazzoletto, non si sarebbero mai sporcati. Poi, terminata la merenda, ho visto che si stavano preparando a uscire, così sono sceso velocemente dalla scala e mi sono accovacciato accanto a un albero per spiare dove sarebbero andati

11

12

13 Allegato 6: scrittura legata al testo dell albo illustrato.

14

Schema del percorso didattico: Il viaggio di Nero - Coniglio

Schema del percorso didattico: Il viaggio di Nero - Coniglio Schema del percorso didattico: Il viaggio di Nero - Coniglio Fase Tempi Descrizione attività e principali competenze attivate Materiali Avvicinamento al testo 2-4 UD Ambito di competenza: leggere (contestualizzare):

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

scaricato da

scaricato da scaricato da www.risorsedidattiche.net LE FRAZIONI Calcola. di 27 =.. di 48 =. 3 6 2 di 49 =.. di 88 =. 7 2 3 di 32 =. di 72 = 4 8 6 2 di 63 =.. di 4 =.. 7 2 3 di 0 =.. di 24 =.. 4 3 3 di 60 = di 28 =

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

TITOLO. autore. Il racconta - storie. intro. Antonella Brugnoli. didatticot. Area linguistico espressiva

TITOLO. autore. Il racconta - storie. intro. Antonella Brugnoli. didatticot.  Area linguistico espressiva A volte si possono utilizzare i it in gruppo e individualmente. intro TITOLO Il racconta - storie Stampare le pagine del it e proiettarle con una lavagna luminosa. Collegare il computer a un videoproiettore

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2017

Dettagli

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA VILLA STRADA PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE LA NOSTRA AMICA, FATA GIRANDOLONA HA UNA SORPRESA PER NOI Le hanno scritto i bambini della scuola di Girandella per raccontarle di

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Aritmeticando e Grammaticando

Aritmeticando e Grammaticando Creato nel laboratorio didattico di www.tateefate.com Aritmeticando e Grammaticando nel fantastico mondo di Kitty Leggi con attenzione il testo Le gemelline Kitty e Mimy hanno fatto un cerchio intorno

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN LEGGERE E GIOCARE MAGGIO - GIUGNO LIBRO DA BAGNO SONORO DI AXEL SCHEFFLER Formato libro: cm 19 x 19 Pagine: 12 di plastica imbottita LIBRO DI STOFFA PER I PIÙ PICCOLI Formato: cm 16 x 16 Pagine: 8 di stoffa

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano DIARIO DI BORDO Rilevazione delle competenze in italiano Anno scolastico. Diario di bordo di Scuola dell infanzia di Calendario delle Osservazioni Prima Osservazione (giorno e data).. Seconda Osservazione

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3 Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3 La festa di fine anno scolastico è un momento particolarmente importante per il nido: è l occasione per trovarsi insieme, bambini,

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Reggio Emilia Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi Scuola Primaria Elsa Morante Classe II ins. Loretta Maffoni e Carla Messori

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template 08 Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt. Questo tipo di

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE Settore Attività Creative Italiano, Ambiente Ed. musicale Tema Illustrazione di sei favole, su pannelli Classi Terza, quarta e quinta elementare Autori Grazia Antognini Tiziano Garbani-Nerini Roberta Marcacci

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli 1 "La palla è MIA e ci gioco solo io!!!" urlò arrabbiato Gippi lo scoiattolo a Charly

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con le scuole materne di Pigna 23 Giugno 2010 Colle Melosa Obiettivi

Dettagli

Irene Berni. Irene. i doni di. Guido Tommasi Editore

Irene Berni. Irene. i doni di. Guido Tommasi Editore Irene Berni i doni di Irene Guido Tommasi Editore Irene Berni i doni di Irene Guido Tommasi Editore Sommario Introduzione 9 Biscotti, cioccolato. e piccoli dolci 12 Torte 62 Barattoli dalla dispensa 110

Dettagli

ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE. Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa

ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE. Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa La narrazione è una competenza che viene trasmessa precocemente ai bambini

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom omande Torta per nemici. hi racconta la storia? Jeremy Il papà Stanley Tom 2. ll inizio della storia, perché Tom pensava che Jeremy fosse suo nemico? 3. Scrivi un ingrediente che Tom pensava fosse nella

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4)

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4) 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2 volte quella corta, - una

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - II prova I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2

Dettagli

Trabacchi Franca. iilustratrice

Trabacchi Franca. iilustratrice Trabacchi Franca iilustratrice Vivo e lavoro a Milano.Diplomata in Pittura all'accademia di Belle Arti di Brera a Milano ho insegnato qualche anno educazione artistica prima di dedicarmi a tempo pieno

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO ANNO SCOLASTICO 2014-15 ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO CLASSI 1 A E 1 B Insegnanti: Michela Palmieri-Carla Fantini PERCHÉ L ASTRONOMIA NELLA NOSTRA SCUOLA?

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! È facile organizzare la tua festa QUANDO? Puoi festeggiare con noi il tuo compleanno dal lunedì al venerdì, escluso

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Invalsi Sera C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Nulla gli era più caro di quella, sempre alle feste la vuotava. Gli

Dettagli

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! Hanno il marchio di conformità dei requisiti standard di fabbricazione previsti dalla Comunità Europea. Per i libri stampati nei paesi extra-europei garantiamo che non viene

Dettagli

Progetto DIDADUEZERO Modulo 2- Costruire comunità di lettura

Progetto DIDADUEZERO Modulo 2- Costruire comunità di lettura Progetto DIDADUEZERO Modulo 2- Costruire comunità di lettura Classi 3^ A/B della scuola primaria di Ala e la classe 3^ della scuola primaria di Sabbionara ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

Favole a merenda per la festa del papà

Favole a merenda per la festa del papà Favole a merenda per la festa del papà FAVOLE A MERENDA IN TRASFERTA FESTEGGIA I PAPA E I NONNI AL CENTRO SOCIALE PRIMAVERA San Benedetto del Tronto Dopo lo strepitoso successo della scorsa puntata di

Dettagli

Dall'immagine al testo

Dall'immagine al testo Dall'immagine al testo INPUT Anche quest anno parteciperemo al progetto BambinoAutore all attività del Colorificio. Ci occuperemo di Paul Klee. CHI ERA? Una sua fotografia Il suo autoritratto Il personaggio-guida,

Dettagli

Associazione Canili Milano Onlus Tel 338/

Associazione Canili Milano Onlus  Tel 338/ Associazione Canili Milano Onlus www.canilimilano.it Tel 338/83.60.753 e-mail info@canilimilano.it C/C BANCARIO Canili Milano BANCA SELLA, Viale Monte Nero Filiale F5- Milano IBAN IT 39 L 03268 01604 052847586490

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Presentarsi Salutare e rispondere ai saluti IDENTITA PERSONALE LESSICO: I nomi propri Parole della presentazione Parole dei saluti nei diversi momenti

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi Prefazione Da alcuni mesi abbiamo cominciato con Franci il gioco dell inventa storie: con il metodo della scansione uditiva Franci sceglie il protagonista,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici!

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! 13/01/2017 32 di Alessandra Bonizzoni Amici e cugini, non sempre è possibile. D altra parte parenti serpenti, insomma, è cosa nota. Un paio di ingredienti

Dettagli

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu Illustrazioni di Cinzia Canu 2010 Testo di Francesco Amigoni 2010 . Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni

Dettagli

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci Il pesciolino Papu un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci durante le ore di attività alternativa con l insegnante Nadia Ponci Classe Terza B anno scolastico

Dettagli

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE?

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE? Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE? Asdrubale si allena per mantenersi in forma. 1. Per ciascuno dei seguenti periodi indicate con una crocetta se la subordinata introdotta da perché

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del signor Acqua. Il giro del mondo di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini COL SIGNOR ACQUA Illustrazioni dell autore

Dettagli

Raduno Relax - 1 Trofeo Puglia FMI: Buona la prima! Scritto da Domenica 16 Settembre :23

Raduno Relax - 1 Trofeo Puglia FMI: Buona la prima! Scritto da Domenica 16 Settembre :23 All'indomani del tanto atteso 1 Evento motociclistico organizzato dal Comitato Regionale Puglia della Federazione Motociclistica Italiana e che per certi aspetti doveva sancire la fine della stagione turistica

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO TESTO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA UN BAMBINO, MOLTO AGILE E VIVACE MA ANCHE MOLTO PO- VERO CHIAMATO

Dettagli

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre...

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre... Area linguistico-artistico-espressiva 3 IL LUPO Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi elencate in basso. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre......? In queste storie c era

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

È facile organizzare la tua festa

È facile organizzare la tua festa È facile organizzare la tua festa 1. Scegli il tema del tuo compleanno. 2. Prenota il giorno della festa scrivendo all indirizzo marketing.parma@ikea.com 3. Richiedi i biglietti d invito personalizzati

Dettagli

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A 39100 Bolzano 0471 400823 www.admobz.com info@admobz.com CONTESTO I valori universali di una società, quali Amicizia, Altruismo, Amore e Solidarietà, vanno

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

nichelino3news SPECIALE GIORNATA DELLA LETTURA Libri Liberi GIORNATA DELLA LETTURA LibriLiberi - martirinews SPECIALE

nichelino3news SPECIALE GIORNATA DELLA LETTURA Libri Liberi GIORNATA DELLA LETTURA LibriLiberi - martirinews SPECIALE 40 SPECIALE GIORNATA DELLA LETTURA Libri Liberi nichelino3news Periodico del Laboratorio di giornalismo già martirinews - SPECIALE GIORNATA DELLA LETTURA Aprile 2017 Istituto comprensivo Anna Frank - Don

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 reparto 3 ospedale RISERVATO LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Informazioni sulle domande Il questionario contiene domande relative alla sua opinione sull assistenza infermieristica che

Dettagli

DIAMO I NUMERI?! 8 aprile 2013

DIAMO I NUMERI?! 8 aprile 2013 DIAMO I NUMERI?! 8 aprile 203 ) PREZZI (punti 4) Un libro e un quaderno costano 8,70, il quaderno e una matita,85, il libro e la matita 8,5. Quanto costa ogni oggetto? 2) UN PESCE ROSSO (punti 3) Spostando

Dettagli

L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN:

L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN: dai9anni SERIE blu scuola primaria L AMICO NEL TASCHINO RACCONTO DI ECOLOGIA Due personaggi, uno reale e uno fantastico, lottano per salvare il bosco dal pericolo causato da persone corrotte. AUTORE: R.

Dettagli

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO GIORNALINO DELLA CLASSE 2^C SPERIMENTALE ANNO 2 - NUMERO 1 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2014 I.C. CORNIGLIANO SCUOLA PRIMARIA DOMENICO FERRERO GENOVA INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO RITORNO A SCUOLA PIENO DI SORPRESE

Dettagli

Testo DUE Testo di tipo

Testo DUE Testo di tipo Nome Classe data OBIETTIVI: -Leggere diversi tipi di testo cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Leggi con attenzione i brani seguenti e

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - II prova I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2

Dettagli

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE

Dettagli