1. IL CERCHIO COLORATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. IL CERCHIO COLORATO"

Transcript

1 1. IL CERCHIO COLORATO Utilizzare l icona per inserire un segmento di data lunghezza Cliccare sul punto (estremo) e scrivere quindi la lunghezza del segmento (10 per esempio) Cliccare col tasto destro sul punto B e selezionare Traccia Attiva Cliccare col tasto destro sul punto B e selezionare Animazione Attiva L animazione parte (si può fermare in basso a sinistra dello schermo) Dopo averla fermata, provare ad attivare la traccia attiva anche sul segmento Riavviare l animazione

2 2. TABELLINE CHE FORMANO STELLINE Disegnare un poligono regolare di 10 lati usando l icona e scrivendo 10 Con lo strumento selezionare un vertice e digitare P0 sulla tastiera (si rinomina il punto) Fare questa operazione per tutti i 10 vertici del poligono (da P0 a P9) Questi punti rappresenteranno le unità di un certo numero Con lo strumento poligono pensare ad una tabellina (per esempio quella del 3) e costruire un poligono che abbia i vertici sui punti che corrispondono all unità del multiplo considerato. Esempio con la tabellina del 3 o 0 (clicco su P0 perché le unità sono 0) o 3 (clicco su P3 perché le unità sono 3) o 6 (clicco su P6 perché le unità sono 6) o 9 (clicco su P9 perché le unità sono 9) o 12 (clicco su P2 perché le unità sono 2) o 15 (clicco su P5 perché le unità sono 5) o 18 (clicco su P8 perché le unità sono 8) o 21 (clicco su P1 perché le unità sono 1) o 24 (clicco su P4 perché le unità sono 4) o 27 (clicco su P7 perché le unità sono 7) o 30 (clicco su P0 perché le unità sono 0) Cliccando sul poligono appena costruito col tasto destro assegno un colore al poligono Procedo con altre tabelline

3 3. CHE DIAVOLO E UNA PARABOLA Inserire un punto 2 punti A e B nel piano Disegnare una retta r passante per due punti Colorarla di rosso Inserire un terzo punto C in un punto casuale (non sulla retta) Inserire un punto D sulla retta con lo strumento Punto su oggetto Tracciare una circonferenza con lo strumento cliccando prima su D e poi su C Tracciare una circonferenza con lo strumento cliccando prima su C e poi su D Individuare i 2 punti di intersezione tra le due circonferenze, E e F Disegnare una retta passante per i due punti E e F cliccando su di essi e colorarla di blu Disegnare una retta passante per D e perpendicolare alla prima retta rossa cliccando prima su D e poi sulla retta rossa Colorarla di verde Individuare il punto di intersezione tra le rette verde e blu con lo strumento Chiamare P questo punto (selezionarlo con la freccia e scrivere P sulla tastiera) Cliccare con il tasto destro su P e selezionare traccia attiva Cliccare su D e selezionare animazione attiva

4 4. MOTI PLANETARI Inserire un punto 2 punti A e B nel piano Disegnare una circonferenza con centro in A, usando lo strumento e cliccando prima su A e poi in un punto qualsiasi C Nascondete C Creare un punto D sulla circonferenza appena disegnata con lo strumento Punto su oggetto Creare un segmento da B a D con lo strumento segmento tra due punti Tracciare l asse del segmento BD con lo strumento, cliccando sul segmento AD Colorare l asse di rosso Tracciare una retta che passi per A e D e colorarla di blu Trovare il punto di intersezione tra le rette rossa e blu con lo strumento Punto di intersezione Chiamare P questo punto Tasto destro su P, traccia attiva Muovete D sulla circonferenza e vedete cosa succede Tasto destro su D, Animazione attiva Fermate l animazione, provate a visualizzare C, spostarlo per modificare la circonferenza, e rifare l animazione (CTRL+F per cancellare le tracce)

5 5. ESERCITAZIONE Inserire un punto 2 punti A e B nel piano Disegnare una retta r passante per due punti Inserire un terzo punto C Disegnare una retta s perpendicolare ad r passante per C cliccando prima sul punto poi sulla retta r. Individuare il punto di intersezione tra le due rette e chiamarlo H Tracciare una circonferenza c_1 con centro H e passante per il punto C cliccando prima su H e poi su C Individuare il punto di intersezione tra la circonferenza e la retta s e chiamarlo K Tracciare una circonferenza c_2 con centro in K e passante per H Tracciare una circonferenza c_3 con centro in C e passante per H Individuare il punto di intersezione tra le ultime due circonferenze disegnate c_2 e c_3 e chiamarlo P Tracciare una semiretta con origine in H e passante per P Disegnare un poligono passante per C P K H cliccando su C P K H C

6 6. COSTRUIRE UN TRIANGOLO RETTANGOLO Ci sono tanti modi per disegnare con geogebra un triangolo rettangolo. Vediamone uno. Tracciare una segmento dati gli estremi A e B Disegnare un angolo di data misura cliccando sull estremo A e sul segmento Scrivere come misura dell angolo 90 per impostare l angolo retto Disegnare una retta passante per due punti cliccando su A e sul punto A impostato dall angolo precedentemente inserito Inserire un punto che appartiene alla retta appena disegnata usando lo strumento punto su oggetto Disegnare un poligono passante per A B C Nascondere la retta e il punto A

7 7. SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per dimensioni le proiezioni dei due cateti sull ipotenusa Disegnare un triangolo rettangolo (vedi esercitazione precedente), indicando con A il vertice sull angolo retto Tracciare una retta r passante per A e perpendicolare all ipotenusa usando lo strumento retta perpendicolare Individuare il punto di intersezione tra la retta e l ipotenusa e chiamarlo H Disegnare un segmento con estremi A e H Usare lo strumento poligono regolare per disegnare un quadrato che abbia l altezza come lato, indicando 4 come numero di lati Disegnare una circonferenza con centro in H e passante per B Individuare il punto di intersezione tra la circonferenza e la retta r Tracciare una retta passante per questo ultimo punto e parallela all ipotenusa con lo strumento retta parallela

8 8. PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull ipotenusa stessa. Disegnare un triangolo rettangolo (vedi esercitazione precedente), indicando con A il vertice sull angolo retto Costruisci un quadrato sul cateto AB usando lo strumento poligono regolare Costruire l altezza relativa all ipotenusa (retta passante per A e perpendicolare all ipotenusa) Chiamare H il punto di intersezione tra questa retta e l ipotenusa

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili 1 L'omotetia Per definire un'omotetia bisogna disegnare una generica figura nel piano (nel nostro caso utilizzeremo un triangolo), un punto (il centro dell'omotetia) e un numero (il rapporto k dell'omotetia).

Dettagli

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area: ASSI CARTESIANI: Per attivare la visualizzazione degli assi cartesiani scegliere C Mostra gli assi e poi C Griglia, portarsi su un asse e cliccare quando compare la scritta Questi assi. E possibile cambiare

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Geogebra classe 2 Media

Geogebra classe 2 Media Geogebra classe 2 Media A cura del Prof. Sergio Balsimelli s.balsimelli@tiscalinet.it GEOGEBRA CLASSE 2 Costruzione di figure piane Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi IN CLASSE IL PIANO CARTESIANO Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Esercitazione 1. Costruzione dell esagono regolare con squadra e compasso

Esercitazione 1. Costruzione dell esagono regolare con squadra e compasso Esercitazione 1 Costruzione dell esagono regolare con squadra e compasso 1. Inserire due punti, A=(2,0) e B=(2,8). 2. Tracciare il segmento a per A e B. 3. Costruire l asse b del segmento a (sugg. Usare

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia.

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia. Attività di laboratorio con GeoGebra da far svolgere agli studenti per costruire, osservare e scoprire il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Geogebra è un software di geometria dinamica scaricabile

Dettagli

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti IN CLASSE IL CERCHIO E Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli

74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli 74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli [s.balsimelli@tiscalinet.it, http://utenti.lycos.it/sergiobalsi/] Sunto. Geogebra è un software libero e multi-piattaforma,

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma GEOGEBRA CLASSE 2 Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento AB con A(8,4) e B(13,7). Tracciare da A e da B le perpendicolari al segmento AB e con Ic5 Circonferenza di dato

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D 1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D Cabri 3D eá un software che, consentendo una facile costruzione di solidi, piani e figure dello spazio in genere, permette di mettere in evidenza caratteristiche

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) Ora che sai come si trova la distanza tra due punti sul piano cartesiano e sai anche determinare le coordinate dei punti medi di un segmento,imparerai ad applicare queste

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata):

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Esercizi Cabri: 1 Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Cabri è un programma che consente di disegnare figure geometriche usando il computer come se fosse una lavagna. Dopo

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLA SEZIONE AUREA MACRO IN GEOGEBRA. Va consegnato un unico file chiamato cognome.sezione.aurea.

ESERCITAZIONE SULLA SEZIONE AUREA MACRO IN GEOGEBRA. Va consegnato un unico file chiamato cognome.sezione.aurea. ESERCITAZIONE SULLA SEZIONE AUREA MACRO IN GEOGEBRA Va consegnato un unico file chiamato cognome.sezione.aurea. Costruzione della sezione aurea di un segmento. Dato il segmento AB sia M il suo punto medio.

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

1 Disegnare e spostare punti

1 Disegnare e spostare punti 1 Disegnare e spostare punti Iniziamo con la costruzione e lo spostamento di un punto. Per costruire un punto si deve: ± attivare il comando Nuovo Punto; ± posizionare il mouse nella posizione desiderata;

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto? Geogebra L ANGOLO 1. Nel programma Geogebra, fai doppio clic sull icona e scegli Circonferenza dati centro e raggio. 2. Posizionati al centro della finestra di geometria e fai clic. Nella finestra che

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Grafico della funzione y = sen x

Grafico della funzione y = sen x G Grafico della funzione y = sen x Utilizzare GeoGebra per costruire il grafico della funzione y ¼ sen x a partire dalla sua definizione mediante la circonferenza goniometrica. Come sai, il valore della

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. Geogebra L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. In Geogebra c è un icona che ci permette di misurare

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

La geometria con il CABRI

La geometria con il CABRI La geometria con il CABRI Cabrì è un micromondo dove si "materializzano" gli enti astratti della geometria elementare del piano (punti, rette, angoli, figure) sotto forma di disegni, su "fogli virtuali"

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA L equazione di una retta passante per l origine Scrivi l equazione della retta passante per l origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla retta trovata.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercizio n 31: Disegno del quadrato

Esercizio n 31: Disegno del quadrato Esercizio n 31: Disegno del quadrato 1 1 metodo Poligono regolare Utilizzando C3 Poligono regolare, cliccare per fissare il centro e poi un vertice. Ruotare (in senso orario si ottiene un poligono convesso,

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. La difficoltà di costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo equivale, tutto sommato, a quella che si incontra nella costruzione

Dettagli

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Costruzione delle coniche con riga e compasso Costruzione delle coniche con riga e compasso Quando in matematica è possibile dare diverse definizioni, tutte equivalenti, di uno stesso oggetto, allora significa che quell oggetto può essere caratterizzato

Dettagli

Il primo criterio di congruenza

Il primo criterio di congruenza G Il primo criterio di congruenza Costruire un triangolo congruente a un triangolo dato sfruttando il primo criterio di congruenza dei triangoli. Prima di iniziare a tracciare gli oggetti che fanno parte

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Geogebra Triangoli Simili

Geogebra Triangoli Simili TRIANGOLI SIMILI 1. Apri il programma Geogebra geometria, in basso a sinistra, un segmento orizzontale lungo 4. 3. Vai nella finestra di inserimento e digita: α 50 e premi Invio 5. Nascondi il segmento

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli