Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot"

Transcript

1 Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa Manuale operatore Registration Authority Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 1/23

2 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI LISTA DI DISTRIBUZIONE STORIA DELLE MODIFICHE RIFERIMENTI COPYRIGHT GLOSSARIO ACRONIMI INTRODUZIONE HOME PAGE RICERCA E MODIFICA UTENTI RICERCA UTENTI MODIFICA UTENTE STAMPA DATI UTENTE IDENTIFICA ASSOCIA BUSTA CIECA SOSPENDI UTENTE ATTIVA UTENTE SCELTA RA INSERIMENTO DATI UTENTI Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 2/23

3 1 APPROVAZIONI Attività Nominativo Azienda Tel. Redazione Ayad Youssef Engineering Verifica Francesco Manente Engineering Approvazione 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE Nominativo Azienda Tel. Tipo Tipo: CC=Copia Controllata, PC=Per conoscenza 3 STORIA DELLE MODIFICHE Versione Data Descrizione /12/2011 Prima stesura 4 RIFERIMENTI N. Titolo Autore Versione Data 1 Antonio Merighi, Massimiliano Pinciamore COPYRIGHT Questo documento appartiene alla Regione del Veneto. I contenuti del medesimo testi, tabelle, immagini, etc. sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell ingegno. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento potrà essere utilizzato per la realizzazione di progetti regionali liberamente ed esclusivamente nel rispetto delle regole (standard) stabilite dalla Regione del Veneto. Ogni altro utilizzo, compresa la copia, distribuzione, riproduzione, traduzione in altra lingua, potrà avvenire unicamente previo consenso scritto da parte di Regione del Veneto. In nessun caso, comunque, il documento potrà essere utilizzato per fini di lucro o per trarne una qualche utilità. 6 GLOSSARIO Termine Descrizione 7 ACRONIMI Termine IDM IDP RA Descrizione Identity Manager, sistema di gestione delle identità. Identity Provider, sistema di autenticazione. Registration Authority: autorità di registrazione presso cui gli utenti vengono riconosciuti. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 3/23

4 8 INTRODUZIONE Il presente manuale illustra e spiega le operazioni che l operatore RA può eseguire. Le principali attività che un operatore RA dovrà eseguire saranno: registrazione di nuovi utenti, modifica di utenti già registrati, rimozione e sospensione di utenze attive, gestione delle richieste di incremento affidabilità tramite le modalità accettate dalla registration authority presso la quale l operatore sta lavorando. Nel seguito saranno mostrate nel dettaglio queste operazioni e la modalità per eseguirle. La trattazione procederà per singole operazioni, presentando, per ciascuna, le immagini delle schermate che l operatore ad ogni passo visualizzerà. 9 HOME PAGE Dopo aver eseguito l autenticazione, l operatore sarà reindirizzato alla pagina principale, o home page, dell utente operatore RA. Tale pagina mostra sulla barra di navigazione, quella posta in alto, due pulsanti: Home Page e Logout. Sulla sinistra, nel riquadro azzurro, sono mostrate le informazioni dell utente operatore RA che ha effettuato l acccesso; esse sono: UserId codice fiscale e dominio presso cui l utente operatore RA è registrato Utente nome e cognome dell utente operatore RA Dominio il dominio presso il quale l utente-operatore è registrato. Posto dopo il riquadro con le informazioni dell utente, è presente il menu dell operatore. Cliccando sulle voci di menù si accede alle funzionalità dell operatore. Queste sono: scelta RA, inserimento dati utente, documenti digitali. 10 RICERCA E MODIFICA UTENTI Si accede alla ricerca utenti selezionando il nome utente in alto a destra della pagina. La ricerca utenti consente di ricercare e di accedere alla pagina di dettaglio di un utente che si è registrato o che ha effettuato una richiesta di incremento del livello di affidabilità presso la registration authority RICERCA UTENTI L'operatore accede al sistema e seleziona la voce di menu Scelta RA, dovrà scegliere in quale RA ricercare l utente. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 4/23

5 Il sistema sottopone all utente operatore una maschera per l inserimento dei filtri di ricerca utenti. La ricerca può avvenire per nome, cognome, codice fiscale, livello di affidabilità, stato dell identità e un intervallo di date in cui l utente si è registrato. Se l utente operatore non inserisce alcun filtro, il sistema ripresenta la pagina di ricerca con messaggio di errore. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 5/23

6 Se l operatore imposta almeno un parametro di ricerca, il sistema presenta una lista di utenti censiti nel sistema che soddisfano tale o tali criteri. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 6/23

7 Selezionando un codice fiscale dalla lista, l operatore accede al dettaglio dell utente. Se l utente selezionato ha livello di affidabilità alto, l utente operatore ha a disposizione i pulsanti per effettuare: Modifica dei dati personali dell utente Stampa dati utente Associazione buste cieche Sospensione dell utente Rimozione utente Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 7/23

8 Se l utente selezionato ha livello di affidabilità medio o basso, l utente operatore ha a disposizione i pulsanti per effettuare: Modifica dei dati personali dell utente Identifica Stampa dati utente Associazione buste cieche Sospensione dell utente/ Attiva utente a seconda dello stato attuale dell utente selezionato (se l account utente è in stato Preregisatrato il pulsante non sarà visualizzato Rimozione utente 10.2 MODIFICA UTENTE L utente operatore RA seleziona il pulsante Modifica. Il sistema presenta la maschera per la modifica dei dati dell utente. Se il livello di affidabilità è medio basso l operatore potrà modificare tutti i dati ad eccezione del codice fiscale. Se il livello di affidabilità è alto l operatore potrà modificare solo i dati non identificativi dell utente, ovvero sono esclusi dalla modifica i dati: Nome Cognome Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 8/23

9 Codice Fiscale Stato nascita Data Nascita Comune di Nascita Sesso Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 9/23

10 Cliccando sul pulsante Salva modifiche, l operatore visualizza la pagina di riepilogo con l esito dell operazione di modifica STAMPA DATI UTENTE L utente operatore RA clicca sul pulsante Stampa dati utente. Il sistema produce un pdf di cui è possibile eseguire il download del tipo: Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 10/23

11 10.4 IDENTIFICA L operatore dal dettaglio dell utente clicca sul pulsante Identifica. Il sistema presenta la maschera di modifica dei dati dell utente con tutti i valori editabili eccetto il codice fiscale. L operatore RA inserisce i dati del documento di riconoscimento, se non presenti, e seleziona il pulsante Associa busta cieca. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 11/23

12 Il sistema presenta la lista delle buste cieche disponibili per la registration authority. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 12/23

13 L operatore ne seleziona una da associare all utente e clicca sul pulsante Associa. La busta contiene un codice puk, per il recupero password, e la nuova password, valida per il prossimo accesso al sistema. Il sistema mostra il dettaglio dell utente con il messaggio di esito positivo dell operazione. Il sistema incrementa il livello di affidabilità dell utente da basso o medio ad alto. I pulsanti per l incremento non sono più visibili nella pagina di dettaglio dell utente. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 13/23

14 Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 14/23

15 10.5 ASSOCIA BUSTA CIECA L operazione di associazione della busta cieca permette all operatore di assegnare una nuova busta cieca ad un utente che l ha smarrita o ha dimenticato la password per l accesso. L operatore RA dal dettaglio dell utente seleziona Associa busta cieca. Il sistema presenta la lista delle buste cieche disponibili per la registration authority. L operatore ne seleziona una da associare all utente e clicca sul pulsante Associa. La busta contiene un codice puk, per il recupero password, e la nuova password, valida per il prossimo accesso al sistema. Il sistema mostra il dettaglio dell utente con il messaggio di esito positivo dell operazione. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 15/23

16 10.6 SOSPENDI UTENTE L operazione di sospensione utente consente all operatore RA di sospendere un utente attivo dall RA gestita. L utente non potrà più effettuare l accesso nel sistema Federa fino alla riattivazione. Per sospendere un utente l operatore seleziona il pulsante Sospendi utente dalla pagina di dettaglio dell utente selezionato. Il sistema presenta il dettaglio dell utente con il messaggio di esito positivo dell operazione di sospensione. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 16/23

17 Il pulsante Sospendi utente non è più visibile, l operatore potrà, invece, riattivare l utente cliccando sul pulsante Attiva utente ATTIVA UTENTE L operazione di attivazione utente consente all operatore RA di attivare un utente sospeso dall RA gestita. L utente potrà nuovamente effettuare l accesso al sistema Federa. Per attivare un utente l operatore seleziona il pulsante Attiva utente dalla pagina di dettaglio dell utente selezionato. Il sistema presenta il dettaglio dell utente con il messaggio di esito positivo dell operazione di attivazione. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 17/23

18 Il pulsante Attiva utente non è più visibile, l operatore potrà, invece, sospendere l utente cliccando sul pulsante Sospendi utente. 11 SCELTA RA Un operatore RA può operare per più registration authority. Tramite la funzionalità Scelta RA accessibile tramite la corrispendente voce di menù, l operatore può selezionare la registration authority su cui operare. L operatore seleziona Scelta RA dal menù. Il sistema mostra la lista delle registration authority associate all operatore. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 18/23

19 12 INSERIMENTO DATI UTENTI L inserimento dati utente consente all operatore RA di registrare un nuovo utente presso la registration authority. L utente non deve essere già presente nella stessa RA con un livello di affidabilità alto. L operatore seleziona Inserimento dati utente dal menù. Il sistema mostra la maschera di inserimento dati dell utente. Tutti i campi contrassegnati dall asterisco sono obbligatori. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 19/23

20 L operatore RA seleziona il pulsante Avanti Il sistema presenta una pagina con il riepilogo dei dati inseriti. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 20/23

21 Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 21/23

22 L operatore RA clicca sul pulsante Salva. Il sistema presenta una pagina con l esito positivo dell operazione e un pulsante per il download del file contente la documentazione da consegnare all utente. L operatore seleziona il pulsante Stampa dati utente per firma. Il documento generato è del tipo: Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 22/23

23 L operatore RA clicca sul pulsante Avanti Il sistema presenta la lista delle buste cieche disponibili per la registration authority. L operatore ne seleziona una da associare all utente e clicca sul pulsante Associa. La busta contiene un codice puk, per il recupero password, e la nuova password, valida per il prossimo accesso al sistema. Il sistema mostra una pagina con l esito positivo dell operazione. Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc Pagina: 23/23

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard del Cluster Versione 0.1.0 Modello documento NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot Nome doc.: SPC_MyId_Manuale_v.0.1.0.doc Pagina: 1/52 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI...

Dettagli

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi Patentini fitosanitari consulenza Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Nome doc.: Manuale Patentini Consulenza.doc

Dettagli

Manuale d uso Operatore RA

Manuale d uso Operatore RA - 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione

Dettagli

Manuale d uso Utente

Manuale d uso Utente - 1/41 Manuale d uso Utente Progetto Commessa Cliente Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Capo Progetto Vania Corelli Grappadelli Redatto da Verificato da Fabio Baroncini Andrea Marcozzi Approvato da Data

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Sistema Gestione Qualità SGQ

Sistema Gestione Qualità SGQ Sistema Gestione Qualità SGQ Net@Portal Manuale Utente Sommario 1 SCOPO... 2 2 INTRODUZIONE... 2 3 ACCESSO A NET@PORTAL... 3 3.1 VERIFICA DATI INSERITI... 4 3.2 HOME PAGE DI NET@PORTAL... 6 3.2.1 Modifica

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Processo Prescrittivo) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Prescrizione... 5 3.1. Inserimento Piano Terapeutico... 7 3.2. Sospensione

Dettagli

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali Disciplinare prodotti Versione 0.1.0 Modello documento NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot Nome doc.: SPC_MyPay_ProcessoAttivazione_v.0.2.0.doc

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE 2 PROCEDURA OSSIGENO-TERAPIA: MANUALE OPERATIVO SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PRESCRIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO... 6 Ricerca del paziente

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Versione 1.2 Sommario Introduzione... 1 1.1 COME ACCEDERE AL PORTALE... 1 1.2 CONSULTAZIONE CEDOLINO DEL DIPENDENTE... 4 1.3 CONSULTAZIONE CERTIFICAZIONE

Dettagli

Cruscotto Regioni Manuale Utente Aggiornato al 27/07/2017

Cruscotto Regioni Manuale Utente Aggiornato al 27/07/2017 Manuale Utente Aggiornato al 27/07/2017 1/9 Introduzione... 3 1 Requisiti per l accesso all applicativo... 3 2... 3 Lista delle figure Figura 1 - Login al portale ANPAL... 4 Figura 2 - Area Riservata Operatore

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Poste Italiane. Manuale Utente Amministratore BPIOL. Manuale Utente Sito Amministratore. Poste Italiane BPIOL. Pag.1/13

Poste Italiane. Manuale Utente Amministratore BPIOL. Manuale Utente Sito Amministratore. Poste Italiane BPIOL. Pag.1/13 Poste Italiane BPIOL Manuale Utente Amministratore Pag.1/13 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 PAGINA OPERATORI 4 3 CREAZIONE / MODIFICA OPERATORI 5 3.1 CENSIMENTO ANAGRAFICO 5 3.2 ASSOCIAZIONI DEI RAPPORTI 6 3.3

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement 1 Indice I Gare ad invito 3 II III IV Gare ad evidenza pubblica Visualizzazione della procedura a Portale Richieste di chiarimenti

Dettagli

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione 1.0 22/12/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- GESTIONE CFP E ASSOCIAZIONE CORSI... 5 Inserimento di un nuovo CFP... 6 Ricerca di un CFP...

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 REGISTRAZIONE DEI CITTADINI...4 Pagina 2 di 12 Acronimi e abbreviazioni

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiari Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Sommario 1 Accesso all applicazione 4 1.1 Registrazione nuovo utente 4 1.2 Logout 5 1.3 Recupero password 5 1.4 Primo Accesso (Accreditamento) 6 2

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. 0 Prerequisiti:reteWi FiecredenzialiFedERa

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. 0 Prerequisiti:reteWi FiecredenzialiFedERa Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER WispER è la rete WiFi messa gratuitamente a disposizione dei cittadini dalla Pubblica Amministrazione della

Dettagli

Manuale operativo per la gestione delle domande di partecipazione all Educamp

Manuale operativo per la gestione delle domande di partecipazione all Educamp Manuale operativo per la gestione delle domande di partecipazione all Educamp Marzo 2017 L UTENTE esterno accede all Area riservata per la pre-iscrizione dalla sezione SEDI del sito web www.educamp.coni.it

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 ICARO Qualità e immagine Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...8 3.1 Valutare la qualità...8 3.1.1 Nuovo questionario...

Dettagli

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda Portale S.i.ASIM Manuale Azienda Rev. 1.0 25 Maggio 2016 1. Login e logout Il potale S.I.Asim è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://portale.fondoasim.it/login Per effettuare il login inserire

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli

Sommario Home... 3 Autoregistrazione... 4 Login... 5 Nuova Azienda... 6 Accesso Aziende... 9 Nuovo Annuncio di lavoro da azienda Intermediazione...

Sommario Home... 3 Autoregistrazione... 4 Login... 5 Nuova Azienda... 6 Accesso Aziende... 9 Nuovo Annuncio di lavoro da azienda Intermediazione... Azienda Sommario Home... 3 Autoregistrazione... 4 Login... 5 Nuova Azienda... 6 Accesso Aziende... 9 Nuovo Annuncio di lavoro da azienda Intermediazione... 12 Gestione degli Annunci di lavoro... 15 Logout...

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. Prerequisiti: rete Wi-Fi e credenziali FedERa

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. Prerequisiti: rete Wi-Fi e credenziali FedERa Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER WispER è la rete WiFi messa gratuitamente a disposizione dei cittadini dalla Pubblica Amministrazione della

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Direzione generale enti locali e finanze Contratto d appalto per la fornitura di prodotti hardware, software

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE Si ribadisce che il servizio CAF-ONLINE della Social Club S.r.l.s., è a disposizione di tutti gli utenti Soci della SFERO Onlus e quindi in possesso della Tessera Soci SFERO Onlus.

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 04 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) Manuale Amministratore di Sede CE (vers. 3.5) II Indici

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI Portale dei servizi telematici di Area Vasta Lecce Tutorial Pag. 1 ACCESSO AL PORTALE Per la presentazione delle pratiche SUE/SUAP

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Erogazione) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Erogazione... 5 4. Riepilogo Erogazioni... 8 5. Uscita dal Sistema... 10 NOTA:

Dettagli

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione. Sommario Introduzione 1 Registrazione ed Accesso 2 Generale 2 Registrazione 2 Professionista 3 Azienda 4 Completa Registrazione 4 Ripristino Password 5 Area riservata 6 Funzionalita di Testata 7 Cambio

Dettagli

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 Registrazione o accesso al portale dei concorsi della difesa: istruzioni, faq, configurazione e contatti https://concorsi.difesa.it/pagine/istruzioni.aspx ISTRUZIONI Se sei

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Sommario 1. Login applicazione... 3 2. Registrazione... 3 3. Registrazione Azienda... 4 4. Registrazione Consulente - Centro Servizi... 5 5. Home page

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Roma, marzo 2017 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 MARK Domanda offerta Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...4 2. Accesso al programma...6 3. Funzionalità...8 3.1 Anagrafiche Segmenti...8 3.1.1 Anagrafiche

Dettagli

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Guida di riferimento Gestione Modulo Tutore Versione 1.0 la presente guida è relativa esclusivamente alla Gestione Dati del Genitore/Tutore. Guida Utente

Dettagli

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Versione 14 Luglio 2015 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO

SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO Allegato B SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO SAR 1/15 Data: 18/11/2016 Storia delle versioni Versione/stato Data Autore Sintesi 1.0 finale 18/07/2016 1.1 finale 18/11/2016 Stefano

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

Istanze OnLine TUTORIAL. Portale dei Servizi Telematici. > Accesso al servizio. > Inoltro di una domanda. > Stato della pratica.

Istanze OnLine TUTORIAL. Portale dei Servizi Telematici. > Accesso al servizio. > Inoltro di una domanda. > Stato della pratica. TUTORIAL Istanze OnLine > Accesso al servizio > Inoltro di una domanda > Stato della pratica > Integrazione Portale dei servizi telematici di Area Vasta Lecce Tutorial Pag. 1 ACCESSO AL SERVIZIO Per accedere

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

SAR SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO

SAR SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO SAR - SERVIZIO ANAGRAFE REGIONALE GRM - GUIDA ALL'UTILIZZO SAR 1/16 Data: 18/07/2016 Sostituisce o modifica Versione/stato Data Oggetto Commento Storia delle versioni Versione/stato Data Autore Sintesi

Dettagli

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0 Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0 CEL MAE - Manuale utente pag. 1 di 11 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. UTILIZZO DELL APPLICAZIONE... 3 2.1. ACCESSO AL SISTEMA E SCELTA PROFILO... 3 2.2.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

CAREER DAY tutorial per le aziende

CAREER DAY tutorial per le aziende CAREER DAY tutorial per le aziende Sommario Sommario... 1 Home... 2 Autoregistrazione... 3 Login... 4 Nuova Azienda... 5 Accesso Aziende... 7 Eventi: Career Day... 8 Eventi: Career Day - adesione... 9

Dettagli

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017 EdilConnect Cremona, 30 maggio 2017 Agenda! Scadenze utili! Registrazione e accesso al portale! Uso di EdilConnect (guida pratica alle principali funzioni del portale)! Sul sistema di denuncia per cantiere!

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA Accesso al portale Per accedere all Area Riservata Comunicazioni del CROAS Campania, aprire un browser web (Firefox, Chrome, Explorer,

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione... 3 Fasi della presentazione...3 Scelta dell attività

Dettagli

MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi

MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi Inserire nome utente e password e fare click con il mouse sul tasto Accedi.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlboManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli operatori economici

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli operatori economici TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli operatori economici Registrazione PEPPOL Intercent-ER REGISTRAZIONE PEPPOL 1 Sommario

Dettagli

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB Le presenti istruzioni operative sono finalizzate all utilizzo da parte del Comune delle seguenti

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia

Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia Il registro Comunicazioni scuola famiglia è accessibile all indirizzo www.mio.vivoscuola.it Per accedere digita il nome utente e la password nelle rispettive

Dettagli

GUIDA PER LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO PREGRESSO DOMANDA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO RELATIVO ALLE ANNUALITA CHIUSE AL 31/12/2014

GUIDA PER LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO PREGRESSO DOMANDA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO RELATIVO ALLE ANNUALITA CHIUSE AL 31/12/2014 DOMANDA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO RELATIVO ALLE ANNUALITA CHIUSE AL 31/12/2014 Accesso Area Riservata L accesso all Area Riservata EPAP, può essere effettuato dall Homepage del sito www.epap.it, premendo

Dettagli

Manuale d uso Operatore FedERa

Manuale d uso Operatore FedERa Pag - 1/77 Manuale d uso Versioni del manuale e modifiche introdotte VERSIONE Motivo 1.0 Prima emissione 1.5 Adeguamento a funzionalità del rilascio 1.5 1.6 Modifica immagini delle form con rilascio 1.6

Dettagli

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Operatori Economici REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 21 Settembre 2017 Pagina 1 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus 1 Premessa Juventus FC S.p.A., in una fase di innovazione e miglioramento continui dei propri strumenti e processi,

Dettagli

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0)

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) SOMMARIO LOGIN... 2 BUSTA PAGA... 3 QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA... 3 RASSEGNA STAMPA... 5 MANUALISTICA... 6 MODULISTICA... 6 ELENCO TELEFONICO... 6 COMUNICAZIONI PERSONALI...

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

Sistema di Accreditamento Regione Siciliana (S.AC.)

Sistema di Accreditamento Regione Siciliana (S.AC.) Sistema di Accreditamento Regione Siciliana (S.AC.) Assessorato Regionale - Istruzione e Formazione Professionale - Manuale d uso Ver. Giugno, 2013 Indice generale 1 Introduzione... 3 1.1 Scopo del documento...

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

ISCRIZIONE AL PORTALE

ISCRIZIONE AL PORTALE ISCRIZIONE AL PORTALE www.etraspa.it Crea il tuo account Etra per accedere alla sezione Servizi online Successivamente potrai collegare le utenze del servizio idrico o rifiuti e consultare le informazioni

Dettagli