CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog"

Transcript

1 CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog

2 Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3. Selezione del modello Creare un blog è semplice quanto rapido. Esistono numerosi provider che offrono questo servizio gratuitamente: Blogger è uno di questi ed è uno dei più diffusi. La creazione di un blog con Blogger si compone di tre semplici passi: creazione dell account, scelta del nome e selezione del modello. 1. Creazione dell account Accedi all indirizzo e clicca su Crea un blog adesso (freccia arancione in basso a destra vedi fig.1). Clicca su Crea il blog adesso Figura 1 home page di Blogger 2

3 Si aprirà una form nei cui campi dovrai inserire (fig.2): - il tuo indirizzo ; - una password di almeno 6 caratteri; - la stessa password per conferma; - il nome che verrà visualizzato come firma dei messaggi postati nel blog; - il codice di sicurezza formato dai caratteri riportati nella dicitura sovrastante; - il segno di spunta nella casella di accettazione delle condizioni di utilizzo. Figura 2 pagina di creazione dell account Dopo aver compilato tutti i campi clicca su continua. Nota 3

4 Memorizza l che hai inserito e la password: ti potranno servire successivamente per poter accedere al sistema di gestione del blog. Per rientrare in un momento successivo accedi a clicca su nuovo blogger e inserisci e password. 2. Scelta del nome Nella schermata successiva potrai scegliere il nome del tuo blog (figura 3). Il titolo può avere una lunghezza indefinita, e gli spazi sono consentiti. Per il termine che sceglierai come indirizzo del blog ( che dovrà preferibilmente coincidere con il titolo, gli spazi non sono ammessi. Cliccando su verifica disponibilità puoi controllare se l url che hai scelto è già esistente. Figura 3 pagina di scelta del nome del blog Anche in questa form è presente il campo verifica parola, in cui vanno digitate le lettere riprodotte nella dicitura sovrastante. Dopo aver compilato tutti i campi clicca su continua. 4

5 Nota Marcati l indirizzo (URL) del blog che hai creato ( Esso è indispensabile per chiunque volesse visitare il tuo blog, ma anche per te, per poterlo visualizzare come un utente qualsiasi. 3. Selezione del modello Seleziona un template tra quelli disponibili e clicca su continua (fig.4). Figura 4 pagina con i templates a disposizione La schermata successiva riporterà l esito del processo di creazione del blog (fig.5). 5

6 Figura 5 pagina di conferma Cliccando su comincia potrai inviare il primo messaggio ( post ) del tuo blog: digita il titolo del messaggio, il testo di presentazione del blog e l etichetta o parola chiave con cui vuoi identificare il messaggio. Figura 6 editor del messaggio 6

7 Terminata la preparazione del messaggio, clicca su pubblica. Nella schermata successiva ti verrà data conferma della pubblicazione (figura 7). Figura 7 messaggio di conferma Come gestire un blog I PASSI PER GESTIRE E RIEMPIRE UN BLOG 1. Profilo personale 2. Impostazioni 3. I post E possibile configurare il blog creato e modificarne in qualunque momento le impostazioni dalla pagina principale di gestione, la bacheca. Da questa pagina è possibile accedere alla pagina di aggiornamento del proprio profilo personale e a quella di gestione delle impostazioni (vedi fig.8). 7

8 1. Link alla pagina di aggiornamento del profilo 2. Link alla pagina di gestione delle impostazioni 3. Link alla pagina di gestione dei post Figura 8 bacheca 1. Profilo personale Dalla bacheca clicca sulla voce modifica il tuo profilo (vedi callout 1 in fig.8). Compilando questa form puoi decidere se far comparire il tuo profilo nel blog, mostrare il tuo nome, l indirizzo , gli eventuali altri blog da te creati, caricare la tua foto, ecc. Al termine della compilazione, clicca su salva profilo per confermare i dati. 8

9 Figura 9 -pagina di modifica del profilo 2. Impostazioni Dalla bacheca clicca sulla voce impostazioni (vedi callout 2 in fig.8). Nella schermata successiva apparirà uno schedario ; nella barra del menu della scheda impostazioni puoi accedere a varie pagine (vedi fig.10), le cui funzioni sono descritte di seguito. 9

10 Figura 10 - la barra menu della scheda impostazioni 1. Base: dalla pagina base puoi aggiungere una descrizione del blog e decidere se renderlo pubblico sugli elenchi di Blogger. 2. Pubblicazione: da questa pagina puoi modificare l url del blog. 3. Formattazione: da qui puoi decidere il numero di post per pagina, il formato di data e ora, il fuso orario, la lingua, la presenza di un campo link, ecc. 4. Commenti: qui puoi impostare tutte le opzioni relative ai commenti di risposta ai post. 5. Archiviazione: per stabilire la frequenza con cui archiviare i post inviati. 6. Feed sito: permette di selezionare le parti di contenuto da pubblicare su altri siti consente di impostare l indirizzo da cui inviare post sul blog via Autorizzazioni: da qui puoi decidere chi può leggere il tuo blog e anche chi può inviare post come co-autore. Dalla scheda modello (posta allo stesso livello di impostazioni) si accede invece alle pagine di organizzazione degli elementi del blog, di impostazione dei colori, di modifica dell html (non modificare il codice se non lo si conosce) e di sostituzione del template. 3. I post Dalla bacheca clicca sulla voce post (vedi callout 3 in fig.8). Dalla pagina che appare si possono modificare i post che sono già stati inviati; cliccando su crea si possono invece inviare nuovi post attraverso lo stesso editor che si è utilizzato per inviare il primo messaggio di presentazione del blog (vedi figura 6). Nel testo del post si possono inserire link e immagini (presenti sul web o nel proprio pc); il post può essere salvato come bozza (e quindi inviato in un secondo momento) o pubblicato subito. 10

11 Nota Per qualsiasi problema non trattato in questo manuale, consulta la guida online di blogger all url 11

12 12

Passo dopo passo. etwinning formazione fvg 2014-2015

Passo dopo passo. etwinning formazione fvg 2014-2015 Il Twinspace Passo dopo passo etwinning formazione fvg 2014-2015 Parte 1 Homepage Parte 2 Materiali Parte 3 Forum e chat Parte 4 Membri Parte 1 La home page Home page 1. Scegliere la lingua 2. Modificare

Dettagli

Guida passo-passo. Per imparare a usare il tuo TwinSpace

Guida passo-passo. Per imparare a usare il tuo TwinSpace Guida passo-passo Per imparare a usare il tuo TwinSpace Come aggiornare il tuo profilo... Error! Bookmark not defined. Come invitare insegnanti e visitatori al tuo TwinSpace... 4 Come invitare studenti

Dettagli

Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder

Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder Creare un blog con una piattaforma commerciale pronta per l uso è estremamente

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO GIOVANNI FALCONE Via Ardeatina, 81 Anzio (Roma) APRIRE UN BLOG GRATUITO CON WORDPRESS

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO GIOVANNI FALCONE Via Ardeatina, 81 Anzio (Roma) APRIRE UN BLOG GRATUITO CON WORDPRESS APRIRE UN BLOG GRATUITO CON WORDPRESS Ecco qualche semplicissima istruzione per ottenere un blog con Wordpress, il CMS utile per costruire blog e siti web senza bisogno di conoscere l HTML. Collegati al

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web

L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web 1 Premessa A partire dal 01/06/2012 gli Assistiti dovranno inviare esclusivamente

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Impara a usare Microsoft DCCN in quattro semplici passaggi. Iscriversi al servizio è un operazione veramente semplice e richiede pochi minuti:

Impara a usare Microsoft DCCN in quattro semplici passaggi. Iscriversi al servizio è un operazione veramente semplice e richiede pochi minuti: Guida rapida al Microsoft DCCN Questo documento fornisce una panoramica su come migliorare la tua presenza online grazie alle soluzioni di digital merchandising Microsoft. Microsoft DCCN ti aiuta a informare

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE

ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE Comunità On Line Manuale Utente rapido a cura del Laboratorio di Maieutiche Università degli Studi di Trento Sommario ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE 2 MODALITÀ DI ACCESSO: 2 REGISTRAZIONE A COMUNITÀ ON LINE

Dettagli

Indice generale GUIDA AL SITO

Indice generale GUIDA AL SITO Indice generale Accesso al sito...2 Accesso alle notizie...3 Leggere le notizie...4 Cercare una circolare particolare...5 Cambio dati e PASSWORD...6 Utilizzo del FORUM...7 Aggiornare i profilo personale...8

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE

PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE GIUFFRÈ EDITORE PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE Manuale Gestione Licenze Assistenza Tecnica 1. Accesso al sistema di Provisioning Nel caso di abbonamenti con più di una utenza è necessario creare e

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,

Dettagli

Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola

Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

Guida all Uso. Piattaforma collaborativa online di TIM. www.timproject.eu www.tim.project-platform.eu. (c) TIM 2013-2015 REF.: 2013-1-ES-1-LEO05-66260

Guida all Uso. Piattaforma collaborativa online di TIM. www.timproject.eu www.tim.project-platform.eu. (c) TIM 2013-2015 REF.: 2013-1-ES-1-LEO05-66260 www.timproject.eu www.tim.project-platform.eu Piattaforma collaborativa online di TIM Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link

Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link SOMMARIO Capitolo 1. Registrazione e Login al Portale D-Link...2 Capitolo 2. Accesso ai servizi...4 Capitolo 3. Registra il Tuo prodotto

Dettagli

Istruzioni per navigare wireless sulla rete Lepida. attraverso FedERa e l access point WispER. Prerequisiti: rete Wi-Fi e credenziali FedERa

Istruzioni per navigare wireless sulla rete Lepida. attraverso FedERa e l access point WispER. Prerequisiti: rete Wi-Fi e credenziali FedERa Istruzioni per navigare wireless sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER WispER è un punto di accesso gratuito ad Internet fornito da LepidaSpA secondo le linee identificate dal Progetto

Dettagli

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti!

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti! Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti! 1. ACCEDI Utilizzando Microsoft Internet Explorer (è necessario questo browser) vai all indirizzo http://demo.ewebtest.com e inserisci il tuo nome

Dettagli

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico C.I.C. Centro Informazione e Consulenza Guida all uso del registro elettronico 1 INDICE REGISTRAZIONE 3 ACCESSO 4 IMPOSTAZIONI 5 GUIDA PER STUDENTI E GENITORI 6 REGISTRO APPUNTAMENTI 6 RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Dettagli

Nella pagina di registrazione a libero inserisci dati di fantasia. Poi clicca avanti

Nella pagina di registrazione a libero inserisci dati di fantasia. Poi clicca avanti Guida per pubblicare un Blog su Libero. Vai al Sito www.libero.it e clicca su Registrati Nella pagina di registrazione a libero inserisci dati di fantasia. Poi clicca avanti 1 Nello Step 2 non compilare

Dettagli

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana 2014 R e g i o n e S i c i l i a n a - D.A.S.O.E. Dipartimento per le Attivita Sanitarie e Osservatorio rio Epidemiologico REGIONE SICILIANA Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A.

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015]

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Come utilizzare il programma... 2 Account

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MANUALE PER L UTILIZZO DEL CORSO IN E-LEARNING SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Per seguire il corso è necessario avere un computer collegato ad internet, un indirizzo di posta elettronica attivo (preferibilmente

Dettagli

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

Scrivere su un blog con Word 2007 Di Alberto Mari - http://eliph.altervista.org

Scrivere su un blog con Word 2007 Di Alberto Mari - http://eliph.altervista.org Scrivere su un blog con Word 2007 Di Alberto Mari - http://eliph.altervista.org Usa gli strumenti per la vita digitale I blog sono molto diffusi su internet e molte persone sia per divertimento sia per

Dettagli

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 Piattaforma e-learning http://sicurezzalavoratori.tecnichenuove.com Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 1 - Manuale Datori di Lavoro Piattaforma sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

Gmail Firme, etichette e filtri

Gmail Firme, etichette e filtri Gmail ha un aspetto diverso da quello illustrato qui? Per risolvere il problema, passa al nuovo look! Gmail Firme, etichette e filtri Di seguito viene descritto come impostare la firma email, le etichette

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Guide dell'utente Per avviare Skype

Guide dell'utente Per avviare Skype Come avviare Skype http://www.skype.com/intl/it/help/guides/startskype/ Page 1 of 2 Parliamo. Guide dell'utente Per avviare Skype Se è la prima volta che lanci Skype: Apri Skype sul tuo computer. Basta

Dettagli

Iscrizione al CTP BRIOSCO di PADOVA

Iscrizione al CTP BRIOSCO di PADOVA Iscrizione al CTP BRIOSCO di PADOVA SOMMARIO GUIDA RAPIDA... 2 PRIMA ISCRIZIONE AL CTP BRIOSCO DI PADOVA... 3 ISCRIZIONE AI CORSI... 5 ELIMINARE ISCRIZIONE A CORSI... 6 MODIFICA DATI RELATIVI ALLA ISCRIZIONE

Dettagli

Come creare una pagina per il Negozio ebay

Come creare una pagina per il Negozio ebay imaio.com imaio v. 3.0 Come creare una pagina per il Negozio ebay In questa guida verra illustrato come creare una nuova pagina per il negozio ebay e come aggiungere questa pagina nel menù principale del

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

1. Dal menu "start" di Windows, seleziona "Impostazioni" e poi "Pannello di controllo". Foto 1

1. Dal menu start di Windows, seleziona Impostazioni e poi Pannello di controllo. Foto 1 Come creare le prima connessione ad internet Supponiamo di avere una linea telefonica analogica e vorremmo creare una connessione ad internet. Prepariamoci i nostri dati,compreso un esempio

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati

OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati Biblioteca di Scienze del Linguaggio OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati Prenotare e prorogare i prestiti, controllare la propria situazione, salvare e, inviare proposte e suggerimenti

Dettagli

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario HomeAway Spain SL Tutti i Diritti Riservati. E vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale o trasmissione, con qualsiasi mezzo, di

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

Istruzioni per inserire e pubblicare materiali didattici in AMS Campus

Istruzioni per inserire e pubblicare materiali didattici in AMS Campus Istruzioni per inserire e pubblicare materiali didattici in AMS Campus E possibile accedere al servizio tramite Guide Web http://www.guideweb.unibo.it/ o direttamente dalla url http://campus.cib.unibo.it/

Dettagli

GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT

GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT Lo scopo di questa guida è di indicare ai Soci di Adutei le funzioni presenti nell area riservata. Alcune indicazioni possono sembrare ovvie,

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email.

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email. Mail da Web Caratteristiche generali di Virgilio Mail Funzionalità di Virgilio Mail Leggere la posta Come scrivere un email Giga Allegati Contatti Opzioni Caratteristiche generali di Virgilio Mail Virgilio

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SU ISTANZE ON LINE A) Credenziali d accesso - B) Dati personali - C) Codice personale - D) Telefono cellulare E) Posta Elettronica Certificata (PEC) - F) Indirizzo e-mail privato

Dettagli

GESCO MOBILE per ANDROID

GESCO MOBILE per ANDROID GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email.

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email. Guida all installazione di Real Time Email. Benvenuto nel mondo di Real Time Email. Con Nokia N70 UMTS hai a disposizione un ufficio sempre a portata di mano. Per tutte le informazioni relative all installazione

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SITO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SITO GUIDA ALL UTILIZZO DEL SITO p.1 1.I PROGETTI 1. da un browser qualsiasi (meglio epitare il vecchio explorer) digitare ed andare sul sito www.bertacchi.gov.it La prima cosa da fare è loggarsi inserire username:

Dettagli

Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio

Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Rel. 1.1 Indice 0. Log in 1. Parametri generali - Parametri generali - Esporta database 2. Gestione privilegi utenti - Gestione utenti 3. Contact Manager 1.0

Dettagli

Guida al sistema Digitale TV

Guida al sistema Digitale TV Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua

Dettagli

Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)?

Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)? Accesso a WebMail Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)? Ecco la guida immediata in tre fasi 1. Avvia il tuo

Dettagli

Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email.

Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email. GETTING STARTED Benvenuto nel tuo nuovo account MailPizza! Questo è un semplice tutorial per aiutarti a creare la tua prima campagna email. Nel tutorial verrà spiegato: 1. come creare una lista contatti

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese. Registrazione base

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese. Registrazione base Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Registrazione base Pagina 1 di 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI

Dettagli

Guida alla registrazione sul portale Bresciagov

Guida alla registrazione sul portale Bresciagov Guida alla registrazione sul portale Bresciagov Indice: 1. Cos è BresciaGov? 2. Come faccio ad accedere al portale? 3. Mi sono già registrato in passato al portale del CST 4. Non ricordo se mi sono già

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina dell area riservata. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

Descrizione e Utilizzo Facebook

Descrizione e Utilizzo Facebook Descrizione e Utilizzo Facebook Assistenza Business > Servizi Web > Social Network > Descrizione e Utilizzo Face... Descrizione "Facebook Titolo" Con Facebook ritrovare vecchi amici di scuola, colleghi

Dettagli

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com In questa breve guida cercheremo di spiegare ed illustrare come compilare il modulo ordine spedizione dal

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6

Dettagli

Per accedere al Mio Portale Studenti autenticati inserendo username e password istituzionali di Ateneo nella maschera di Login.

Per accedere al Mio Portale Studenti autenticati inserendo username e password istituzionali di Ateneo nella maschera di Login. Il Mio Portale Studenti è l area riservata che raccoglie tutti i collegamenti ai servizi online e alle convenzioni di Ateneo. Puoi, inoltre, personalizzare il sito aggiungendo, modificando e aggiornando

Dettagli

Avvio rapido di Gmail per gli amministratori

Avvio rapido di Gmail per gli amministratori Avvio rapido di Gmail per gli amministratori In questa guida 1. Attivazione delle funzioni della Console di amministrazione 2. Importazione della posta precedente 3. Utilizzo delle etichette e della ricerca

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Proprietà 1. Apri Outlook Express e seleziona dal menù principale la voce "Strumenti" 2. Dal menù "Strumenti" clicca su "Account."

Proprietà 1. Apri Outlook Express e seleziona dal menù principale la voce Strumenti 2. Dal menù Strumenti clicca su Account. Parametri per la configurazione delle caselle mail sul Client di Posta Configurare Outlook Express (POP3) Nome del dominio: tuodominio.it Indirizzo Email: info@tuodominio.it Nome utente o nome account:

Dettagli