Funzionalità. Il preprocessore C. Inclusione di file. Inclusione di file

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzionalità. Il preprocessore C. Inclusione di file. Inclusione di file"

Transcript

1 Il preprocessore C Ver. 2.4 Funzionalità Modifica il codice C prima che venga eseguita la traduzione vera a propria Le direttive al preprocessore riguardano: inclusione di file (#include) definizione di simboli (#define) sostituzione di simboli (#define) compilazione condizionale (#if) macroistruzioni con parametri (#define) Non essendo istruzioni C non richiedono il ; finale Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Inclusione di file La riga con #include viene sostituita dal contenuto testuale del file indicato #include <stdio.h> Il nome del file può essere completo di percorso Ha due forme: #include <file.h> Il file viene cercato nelle directory del compilatore #include "file.h" Il file viene cercato prima nella directory dove si trova il file C e poi, se non trovato, nelle directory del compilatore 3 Inclusione di file I file inclusi possono a loro volta contenere altre direttive #include La direttiva #include viene in genere collocata in testa al file sorgente C, prima della prima funzione Generalmente, i file inclusi non contengono codice eseguibile, ma solo dichiarazioni (es. prototipi e variabili extern) e altre direttive 4

2 Definizione di simboli 5 Sostituzione di simboli 6 #define nome definisce il simbolo denominato nome #define DEBUG I simboli vengono utilizzati dalle altre direttive del preprocessore (ad es. si può verificare se un simbolo è stato definito o no con #if) Lo scope di nome si estende dalla riga con la definizione fino alla fine di quel file sorgente e non tiene conto dei blocchi di codice nome ha la stessa sintassi di un identificatore (nome di variabile), non può contenere spazi e viene per convenzione scritto in maiuscolo #undef nome annulla una #define precedente Sono dette anche macro o macroistruzioni #define nome testo_sostitutivo sostituisce i caratteri di nome con i caratteri di testo_sostitutivo in ogni punto del programma dove nome appare come identificatore (ossia sembra una variabile) #define MAX for (i=0; i<max; i++) La sostituzione (detta anche espansione ) avviene prima della compilazione vera e propria, quindi il compilatore non troverà la riga di codice precedente, ma la seguente: for (i=0; i<100; i++) Sostituzione di simboli 7 Sostituzione di simboli 8 nome non può essere definito più volte nome ha la sintassi degli identificatori, viene per convenzione scritto tutto maiuscolo se testo_sostitutivo è una quantità costante (ossia non si tratta di una macro con argomenti ) testo_sostitutivo termina a fine riga: può contenere spazi può utilizzare nomi di #define precedenti se manca, si ha la semplice definizione di nome e quindi tutte le occorrenze di nome sono eliminate può continuare su più righe purché ogni riga da continuare termini con il carattere \ (dal punto di vista logico si tratta di una sola lunga riga) L ordine di elencazione delle #define non è rilevante: dopo una sostituzione su una riga, questa viene considerata nuovamente per verificare se quanto ottenuto può essere sottoposto ad un altra sostituzione #define C 3 #define B C #define A B trasforma ogni A in B, ogni B in C e ogni C in 3, quindi tutte le A, le B e le C in 3 Se un nome è stato sostituito da un espansione e compare nuovamente per effetto di altre espansioni, non viene sostituito nuovamente

3 Sostituzione di simboli Attenzione: essendo una semplice sostituzione di caratteri, si può incorrere in errori Esempio: il seguente ciclo non va fino a 202 #define MAX for (i=0; i<max*2; i++) In realtà va fino a 102 in quanto la sostituzione produce il seguente codice: for (i=0; i<100+1*2; i++) Per evitare il problema a priori, è possibile indicare il valore tra parentesi nella define: #define MAX (100+1) 9 Macro con argomenti Sembra una chiamata di funzione con parametri, invece è un espansione di macro: esecuzione più veloce, programma più grande #define max(a,b) ((A)>(B)?(A):(B)) I simboli A e B sono sostituiti dagli argomenti presenti nella chiamata della macro La prima parte della #define non può avere spazi intermedi, nell utilizzo possono esserci Esempio x = max(p+q, r+s); viene espansa in x = ((p+q)>(r+s)?(p+q):(r+s)); Si noti che funziona per tutti i tipi di dati 10 Macro con argomenti Attenzione agli effetti collaterali: max(i++,j++) viene sostituita da ((i++)>(j++)?(i++):(j++)) e il valore più grande tra i e j viene incrementato due volte Attenzione alle parentesi: #define quadrato(x) (x)*(x) chiamata come quadrato(z+1) viene correttamente sostituita da (z+1)*(z+1) #define quadrato(x) x*x chiamata come quadrato(z+1) viene erroneamente sostituita da z+1*z+1 11 Macro con argomenti In testo_sostitutivo il nome di un parametro preceduto da un # viene sostituito dall argomento racchiuso tra virgolette #define eprint(expr) \ printf(#expr "=%g\n", expr) la macro eprint(x/y) viene sostituita da: printf("x/y" "=%g\n", x/y) e le due stringhe vicine vengono concatenate dal compilatore in "x/y=%g\n" L operatore di preprocessore ## concatena due argomenti rimuovendo gli spazi intermedi #define concat(uno,due) uno ## due concat(nome,6) viene sostituito da nome6 12

4 Macro composte 13 Macro composte 14 Il corpo della macro (testo_sostitutivo) può contenere più istruzioni C #define swap(x,y) t=x; x=y; y=t; La macro precedente viene chiamata come: swap(a,b) Per chiamarla come fosse una funzione void, è sufficiente non indicare all estrema destra nella definizione il punto e virgola swap(a,b); CON ; Perché la macro composta restituisca un valore come una funzione, se possibile si separano le istruzioni mediante virgole (dà come valore quello dell espr. più a destra) #define maxswap(x,y) \ (t=x, x=y, y=t, x>y?x:y) chiamata come: maxswap(a,b); Se serve definire una variabile temporanea per la macro, si crea un blocco con una coppia di parentesi graffe: #define swap(x,y) \ { int t; t=x; x=y; y=t; } Questa macro deve essere chiamata senza il ; swap(a,b) Macro composte Per poter chiamare anche la macro precedente con il ; a fine istruzione così che sembri una funzione, si scrivono le istruzioni all interno di un ciclo do-while fittizio (sempre falso, non lo ripete mai) e privo del ; finale: #define swap(x,y) \ do { \ int t; t=x; x=y; y=t; \ }while (0) Questa macro deve essere chiamata con il ; finale: swap(a,b); Permette di include o escludere parte del codice dalla compilazione e dal preprocessing stesso #if espressione_1 istruzioni #elif espressione_2 istruzioni... #else istruzioni Solo uno dei gruppi di istruzioni sarà elaborato dal preprocessore e poi compilato

5 17 18 Le espressioni devono essere costanti intere (non possono contenere sizeof(), cast o costanti enum), sono considerate vere se!=0 L espressione defined(nome) produce 1 se nome è stato definito (con #define), 0 altrimenti #ifdef nome equivale a: #if defined(nome) e verifica che nome sia definito #ifndef nome equivale a: #if!defined(nome) e verifica che nome non sia definito Esempio Per far compilare parti diverse a seconda del sistema operativo, si può usare lo schema seguente (il simbolo _WIN32 viene definito da tutti i compilatori Win32): #ifdef _WIN32 if (_oneexit(funz)==null) abort(); #else atexit(funz); Sono due funzioni quasi equivalenti, la prima esiste solo sui sistemi Win32, la seconda è standard Nel caso in cui un file incluso ne includa a sua volta altri, per evitare di includere più volte lo stesso file, si può usare lo schema seguente (quello che segue è il file hdr.h): #ifndef HDR #define HDR... contenuto di <hdr.h> Se venisse incluso una seconda volta, il simbolo HDR sarebbe già definito e il contenuto non verrebbe nuovamente incluso nella compilazione Per escludere dalla compilazione un grosso blocco di codice (anche con commenti): #if 0 codice da non eseguire Per isolare istruzioni da usare solo per il debug: #ifdef DEBUG printf("valore di x: %d\n", x); La #define DEBUG viene eliminata a programma ultimato (spesso il simbolo DEBUG viene definito dal compilatore stesso se in configurazione debug)

6 Macro predefinite 21 Macro predefinite 22 Sono simboli definiti dal preprocessore: DATE Data di compilazione del file sorgente nel formato di asctime() (in <time.h>) FILE Nome del file corrente tra virgolette LINE Numero di linea della riga corrente nel file sorgente, può essere alterato da #line STDC Indica che il compilatore è completamente aderente allo standard ANSI e non fornisce alcuna estensione TIME Ora di compilazione del file sorgente nella forma hh:mm:ss. TIMESTAMP Data e ora di compilazione del file La direttiva #line può essere seguita da un numero intero per impostare il valore di LINE della riga corrente del codice C, la numerazione delle righe successive prosegue da quel valore #line 100 La direttiva #line può inoltre impostare un nuovo nome di file #line 100 "file1.c" Il valore di LINE e il nome del file vengono usati nelle informazioni di diagnostica fornite dal compilatore Esercizi Scrivere una macro swap(t,x,y) che scambi il valore di due argomenti di tipo t. 2. Scrivere una macro printarray(v,n) che visualizzi il contenuto del vettore v di lunghezza n. 3. Scrivere una macro sumarray(v,n,sum) che sommi gli n valori del vettore v e metta il risultato in sum.

Il preprocessore. Direttiva define Direttiva include Direttiva if

Il preprocessore. Direttiva define Direttiva include Direttiva if Il preprocessore Direttiva define Direttiva include Direttiva if Il preprocessore Il preprocessore è un processore di testi che elabora il contenuto di un file sorgente prima della compilazione vera e

Dettagli

Le direttive del Preprocessore

Le direttive del Preprocessore Le direttive del Preprocessore Prof. Orazio Mirabella Direttive Un compilatore traduce le istruzioni di un programma sorgente in linguaggio macchina Talvolta è conveniente prendere coscienza dell esistenza

Dettagli

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Alessio Bechini - Corso di - Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Il preprocessore: cenni Il preprocessore Storicamente, i compilatori C operavano con passaggi multipli. Il primo passaggio eseguiva

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte le funzioni sono definite. Qui si possono anche definire variabili, dette variabili globali

Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte le funzioni sono definite. Qui si possono anche definire variabili, dette variabili globali AMBIENTE LOCALE E GLOBALE In C, ogni funzione ha il suo ambiente locale che comprende i parametri e le variabili definite localmente alla funzione Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte

Dettagli

Preprocessore, linker e libreria standard

Preprocessore, linker e libreria standard Preprocessore, linker e libreria standard Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 IL PREPROCESSORE Programma sorgente

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

DIRETTIVE DI PREPROCESSORE

DIRETTIVE DI PREPROCESSORE DIRETTIVE DI PREPROCESSORE elaborazione di macro inclusione di file sorgente compilazione condizionale (consente di compilare porzioni di codice sorgente in dipendenza del valore di una espressione aritmetica)

Dettagli

STORIA E CARATTERISTICHE

STORIA E CARATTERISTICHE IL LINGUAGGIO C STORIA E CARATTERISTICHE STORIA E VERSIONI Sviluppato da Dennis Ritchie ai Bell Labs nel 1972 per realizzare il sistema operativo UNIX K&R C: 1978 (prima versione, K&R dal nome degli autori

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

Primo passo: il preprocessor. Il preprocessore. Esempi di direttive al preprocessore: #include. Esempi di direttive al preprocessore: #define

Primo passo: il preprocessor. Il preprocessore. Esempi di direttive al preprocessore: #include. Esempi di direttive al preprocessore: #define Primo passo: il preprocessor Source code Preprocessor Pre-processed source code Compiler Libraries Linker Executable code 1 Il preprocessore Il preprocessore compie delle manipolazioni sul codice del programma.

Dettagli

Compilazione e Makefile

Compilazione e Makefile Compilazione e Makefile Indice Il preprocessore Le istruzioni per il preprocessore Le MACRO L ambiente linux: alcuni comandi Editor ed il compilatore gcc I makefile Il comando make I flag Il preprocessore

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor 2001 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Linguaggio C. Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Stefano Aguzzoli

Linguaggio C. Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Stefano Aguzzoli Linguaggio C Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Stefano Aguzzoli Alcune note introduttive Orario lezioni: Lunedì: 11:40 13:10, Giovedì: 10:40-11:25 sempre in Aula V3, Via

Dettagli

Linguaggio C Struttura dei programmi

Linguaggio C Struttura dei programmi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struttura dei programmi 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi Complementi sul C - 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Precedenza e associatività () [] ->. S D! ~ ++ + * & (cast ) sizeof S D * / % S D + - (somma e sottrazione) S D >

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA STRUTTURA DI UN PROGRAMMA File prova1.c #include ... int m; int f(int); int g(int x){ Area globale Direttive Dichiarazioni globali e prototipi di funzioni Definizioni di funzioni.../*ambiente

Dettagli

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++ Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina Il compilatore C Astrazione Linguaggio macchina implica la conoscenza dei metodi usati per la rappresentazione dell informazioni nella CPU Linguaggio Assembly è il linguaggio delle istruzioni che possono

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili Variabili 2 Tipi di dati di base Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Porzioni di memoria RAM usate per mantenere dati variabili nel tempo La definizione di una variabile riserva

Dettagli

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Core Language Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Condizioni L utilizzo di operatori relazionali e logici consente di formulare delle condizioni

Dettagli

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR $QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR /* */ calcolare l area del quadrato #include main(){ int lato, area; printf("lato "); scanf("%d", &lato); if(lato < 0) printf("errore nei dati \n"); else { area =

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore)

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Macchina astratta: un linguaggio di programmazione trasforma un calcolatore in una macchina

Dettagli

Il linguaggio C - Introduzione

Il linguaggio C - Introduzione Il linguaggio C - Introduzione Il C è un linguaggio imperativo legato a Unix, adatto all implementazione di compilatori e sistemi operativi. È stato progettato da D. Ritchie per il PDP-11 (all inizio degli

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Argomenti Trattati: Un semplice programma Java: Presentazione di un primo Esempio; Introduzione alla struttura; Compilazione ed esecuzione. Argomenti

Dettagli

C O P Y R I G H T ( C ) W W W. F O N D A M E N T I. I N F O

C O P Y R I G H T ( C ) W W W. F O N D A M E N T I. I N F O Il linguaggio C C O P Y R I G H T ( C ) 2 0 0 8 W W W. F O N D A M E N T I. I N F O P E R M I S S I O N I S G R A N T E D T O C O P Y, D I S T R I B U T E A N D / O R M O D I F Y T H I S D O C U M E N

Dettagli

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1.1 Le origini del linguaggio C Il C fu inventato e implementato da Dennis Ritchie negli anni 70 su una macchina che impiegava il sistema operativo Unix. Il C è il risultato

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche.

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. APPUNTI SUL LINGUAGGIO C I computer elaborano i dati sotto il controllo

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x)

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x) Funzioni di libreria Richiedono tutte #include x x a x fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) x e ln(x) exp(x) log(x) log 10 ( x ) log10(x) sen(x) cos(x) tg(x) arcsen(x) arccos(x) arctg(x) senh(x) cosh(x) tgh(x)

Dettagli

Le strutture di controllo

Le strutture di controllo INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Le strutture di controllo Selezione un esempio introduttivo Si disegni il diagramma di flusso di un algoritmo che chiede all utente un valore intero e visualizza il suo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Le classi di istruzioni in C++ 1 Le classi di istruzioni in C++ SEQUENZIALI Statement semplice Statement composto CONDIZIONALI if < expr.> else switch case

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Linguaggio C Informatica Grafica

Linguaggio C Informatica Grafica Linguaggio C Informatica Grafica Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Linguaggio C Breve storia Struttura di un programma Variabili

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

Sviluppare un programma in FORTRAN

Sviluppare un programma in FORTRAN Sviluppare un programma in FORTRAN Scrivere il file sorgente Editor di testo (emacs, vi, notepad, etc) Compilare Compilatore (ifort, gfortran, etc) Eseguire il programma Riga di comando, doppio click,

Dettagli

Abstact Data Type. Abstact Data Type. Pubblico e privato. Struttura di un ADT

Abstact Data Type. Abstact Data Type. Pubblico e privato. Struttura di un ADT Abstact Data Type 2 Abstact Data Type Ver. 2.4 ADT, definisce un concetto astratto e il suo comportamento Viene utilizzato come una scatola nera (oggetto) di cui è visibile solo che cosa fa e non come

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Breve Riepilogo del Linguaggio C

Breve Riepilogo del Linguaggio C Breve Riepilogo del Linguaggio C Note Gli script shell cominciano sempre con la seguente riga: #!/bin/sh NON esistono spazi all'interno della stringa #!/bin/sh NON ci sono altri caratteri (oltre il newline)

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Le basi del linguaggio Java Aprile 2010 Le basi del linguaggio Java 1 Prerequisiti Nozioni generali sulla sintassi e semantica del

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

<programma> ::= {<unità-di-traduzione>} <main> {<unità-di-traduzione>}

<programma> ::= {<unità-di-traduzione>} <main> {<unità-di-traduzione>} STRUTTURA DI UN PROGRAMMA C In prima battuta, la struttura di un programma C è definita nel modo seguente: ::= {} {} Intuitivamente un programma

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Programmare in C 1 Calcolare l area di un rettangolo /* Calcolo area rettangolo */ int base; int altezza; int area; Conosciamo base = 3; altezza = 7; area = base*altezza; printf("%d",

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati Caratteristiche Il Linguaggio C Linguaggio sequenziale (lineare), imperativo, strutturato a blocchi usabile anche come linguaggio di sistema software di base sistemi operativi compilatori... FI - Algoritmi

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

PER UTILIZZARE LCC IN LAB PER UTILIZZARE LCC IN LAB La prima volta che un utente utilizza lcc-win32 deve impostare una chiave nel registro utente. Per fare questo occorre semplicemente: Aprire con il gestione risorse la cartella

Dettagli

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti 5) Elementi di C #include #define TF2TC main() { double tc, tf, offset, conv; offset = 32.; direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti #ifdef TF2TC conv

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Primo Appello 01-17 8 febbraio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene 10 domande,

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3) Funzioni Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Strategie di programmazione Riuso di

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Espressioni. Espressioni. Valutazione di un espressione. Espressioni semplici

Espressioni. Espressioni. Valutazione di un espressione. Espressioni semplici Espressioni Una espressione E del linguaggio C può essere definita formalmente come segue (definizione induttiva): E è una espressione semplice. Espressioni Sia Op n un operatore del linguaggio di arità

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

Tipi di dato e istruzioni elementari in C++

Tipi di dato e istruzioni elementari in C++ Tipi di dato e istruzioni elementari in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLE ISTRUZIONI ITERATIVE DISPENSA 03.01 03-01_Iterazioni_[ver_15] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Puntatori in C. Puntatori. Variabili tradizionali Esempio: int a = 5; Proprietà della variabile a: nome: a

Puntatori in C. Puntatori. Variabili tradizionali Esempio: int a = 5; Proprietà della variabile a: nome: a Puntatori in C Puntatori Variabili tradizionali indirizzo int a = 5; A00E... Proprietà della variabile a: nome: a A010 A012 5 tipo: int A014 valore: 5 indirizzo: A010 Finora abbiamo usato solo le prime

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Tempo di vita e scope delle variabili

Tempo di vita e scope delle variabili Tempo di vita e scope delle variabili Richiami sulla struttura di un programma C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume tutto in un unico file):

Dettagli

I CARATTERI E LE STRINGHE

I CARATTERI E LE STRINGHE I CARATTERI E LE STRINGHE IL CODICE ASCII Per memorizzare i simboli grafici corrispondenti ai caratteri bisogna associare un numero intero a ciascuno di essi Il codice ASCII / æski/ (American Standard

Dettagli

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori e matrici Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Problema Si vuole un programma che chieda 10 numeri dalla tastiera e li visualizzi dall ultimo al primo Soluzione attuale (con le

Dettagli

Strategie di programmazione

Strategie di programmazione Funzioni Funzioni in C Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Funzioni in C Strategie

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 5 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Università degli Studi di Milano 12 Marzo 2013 Le funzioni sono oggetti di prima classe in Scheme In Scheme le funzioni

Dettagli

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Variabili e Istruzioni

Variabili e Istruzioni Exit Menù Variabili e Istruzioni 1 Le Variabili Una VARIABILE è un oggetto identificato da un NOME e da uno STATO, detto CONTENUTO o VALORE. Possiamo immaginarla come una scatola contenuto Pippo 11 nome

Dettagli

Primi passi con JFlex

Primi passi con JFlex Primi passi con JFlex Luca Chiodini Abstract Ci proponiamo di muovere i primi passi nel mondo dell analisi lessicale e della produzione automatica di un analizzatore lessicale. Verrà mostrato l uso di

Dettagli