I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ"

Transcript

1 SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI LAVORO (SUCCES- SIONE DI LAVORAZIONI DA ESEGUIRE SUL MATE- RIALE GREZZO) ING. FABBRETTI FLORIANO 1 ING. FABBRETTI FLORIANO 2 SCELTA DEL MATERIALE LA SCELTA DEL CICLO DI LAVORAZIONE DEVE ESSERE FATTA TENENDO CONTO CHE IL SUCCESSIVO ASSEMBLAGGIO (INSIEME DELLE OPERAZIONI PER IL MONTAGGIO DEL PEZZO NEL COMPLESSIVO DELL ORGANO) DEVE ESSERE FUNZIONALE ED ECONOMICO FUNZIONALITÀ L OGGETTO DEVE RESISTERE ALLE SOLLECITAZIONI (FORZE, MOMENTI, COPPIE, SBALZI TERMICI, ) PREVISTE DURANTE IL FUNZIONAMENTO PER IL TEMPO DI VITA PREVISTO, VARIABILE SECONDO IL TIPO DI COMPLESSIVO CUI IL PARTICOLARE APPARTIENE ING. FABBRETTI FLORIANO 3 ING. FABBRETTI FLORIANO 4

2 ECONOMICITÀ È NECESSARIO PRODURRE AL MINOR COSTO LA VALUTAZIONE DELL ECONOMICITÀ NON SI RIDUCE SOLO DALLA SCELTA DEL MATERIALE MENO CARO, MA DEVE TENER CONTO ANCHE DI TUTTI I PARAMETRI TECNOLOGICI PER LE LAVORAZIONI SUCCESSIVE SCELTA DEL MATERIALE I FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SCELTA DEL MATERIALE SONO: CARATTERISTICHE FISICHE, DI FORMA E DIMEN- SIONE, MECCANICHE, DISPONIBILITÀ SUL MERCATO PREZZO DEL MATERIALE ING. FABBRETTI FLORIANO 5 ING. FABBRETTI FLORIANO 6 MATERIALI INDUSTRIALI PROPRIETÀ DEI MATERIALI ING. FABBRETTI FLORIANO 7 ING. FABBRETTI FLORIANO 8

3 PROPRIETÀ FISICHE RIGUARDANO CARATTERISTICHE PROPRIE DELLA MATERIA: MASSA VOLUMICA DILATAZIONE TERMICA CONDUTTIVITÀ TERMICA TEMPERATURA DI FUSIONE RESISTIVITÀ ELETTRICA MASSA VOLUMICA È IL RAPPORTO TRA LA MASSA DEL MATERIALE ED IL SUO VOLUME PUÒ VARIARE SENSIBILMENTE DA UN METALLO AD UN ALTRO: ULTRALEGGERI: MAGNESIO (1,75 kg/dm 3 ) LEGGERI: ALLUMINIO (2,7 kg/dm 3 ) SEMILEGGERI: TITANIO (4,5 kg/dm 3 ) SEMIPESANTI: CROMO, FERRO, NICHEL, RAME, (DA 7 A 9 kg/dm 3 ) PESANTI: ORO, PIOMBO, (DA 11 A 21 kg/dm 3 ) ING. FABBRETTI FLORIANO 9 ING. FABBRETTI FLORIANO 10 MASSA VOLUMICA METALLO ρ (kg/dm 3 ) METALLO ρ (kg/dm 3 ) Acciaio comune 7,75 Nichel 8,63 Alluminio 2,70 Oro 19,30 Argento 10,49 Ottone 8,40 Berilio 1,84 Piombo 11,50 Bronzo 8,50 Platino 21,42 Cadmio 8,64 Rame 8,80 Cobalto 8,90 Silicio 2,42 Cromo 7,10 Stagno 7,30 Cupralluminio 7,70 Tantallio 16,60 Ferro 7,87 Tellurio 6,25 Ghisa 7,20 Titanio 4,50 Magnesio 1,75 Wolframio (Tungsteno) 19,40 Molibdeno 10,66 Zinco 7,12 DILATAZIONE TERMICA AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN MATERIALE, DOVUTO ALL AUMENTO DELLA TEMPERATURA L AUMENTO DELLE DIMENSIONI PUÒ ESSERE: LINEARE, DI SUPERFICIE, DI VOLUME: L 0 L 1 ΔL = α L ΔT L 0 [m] Δ L ING. FABBRETTI FLORIANO 11 ING. FABBRETTI FLORIANO 12

4 DILATAZIONE TERMICA LINEARE CONDUTTIVITÀ TERMICA METALLO α l (1/ C) 10 6 METALLO α l (1/ C) 10 6 Acciaio 12 Ghisa sferoidale 12,5 Acciaio INOX 9 Nichel 13 Alluminio 24 Oro 14 Argento 19 Ottone 19 Bronzo 18 Piombo 29 Ferro ( C) 13,5 Platino 9 Ferro ( C) 11 Rame 16 Ferro ( C) 12 Stagno 23 Ghisa grigia 10 Zinco 26 CAPACITÀ DI UN MATERIALE A TRASMETTERE CALORE PER LA LEGGE FOURIER SI HA: S=1 m 2 T T 0 1 s=1 m ING. FABBRETTI FLORIANO 13 ING. FABBRETTI FLORIANO 14 CONDUCIBILITÀ TERMICA METALLO K t (W/m C) METALLO K t (W/m C) Acciaio 57 Oro 310 Alluminio 218 Ottone 92 Argento 419 Piombo 38 CAMBIAMENTI DI STATO FUSIONE: PASSAGGIO DALLO STATO SOLIDO ALLO STATO LIQUIDO SOLIDIFICAZIONE: PASSAGGIO DALLO STATO LIQUIDO ALLO STATO SOLIDO TEMP. DI FUSIONE: TEMP. ALLA QUALE IL SOLIDO FONDE TEMP. DI SOLIDIFICAZIONE: TEMP. ALLA QUALE IL LIQUIDO SOLIDIFICA Cromo 63 Platino 71 Ferro elettrolitico 88 Rame 372 Magnesio 155 Stagno 62 Nichel 59 Zinco 110 ING. FABBRETTI FLORIANO 15 16

5 TEMPERATURA DI FUSIONE METALLO T ( C) METALLO T ( C) Acciaio Nichel 1454 Alluminio 659 Niobio 2468 Argento 961 Oro 1064 Berilio 1282 Ottone Calcio 850 Piombo 327 Cobalto 1494 Platino 1770 Cromo 1800 Rame 1083 Ferro 1535 Silicio 1416 Ghisa Stagno 232 Magnesio 650 Titanio 1700 Manganese 1245 Vanadio 1780 Mercurio -38,9 Wolframio (Tungsteno) Molibdeno 2613 Zinco 419 RESISTENZA ELETTRICA CAPACITÀ DI UN MATERIALE DI OPPORSI AL PASSAGGIO DI CORRENTE ELETTRICA: ING. FABBRETTI FLORIANO 17 ING. FABBRETTI FLORIANO 18 RESISTIVITÀ METALLO ρ (Ω mm 2 /m) METALLO ρ (Ω mm 2 /m) Acciai 0,10 0,25 Molibdeno 0,056 Alluminio ricotto 0,028 Nichel 0,072 Anticorodal (Al + 2% Si + 0,7% Mn) Argentana (60%Cu + 25%Zn + 15%Ni) 0,039 0,038 Manganina (84%Cu + 12%Mn + 4%Ni) Monel (68%Ni + 28%Cu + 2,5%Fe + 1,5%Mn) Argento 0,015 Oro 0,023 Costantana (58%Cu + 42% Ni) 0,5 0,42 0,50 Ottone 0,07 Cromo 0,13 Platino 0,105 Ferro 0,098 Rame 0,0173 Ghisa grigia 1,2 Silicio 150 Grafite 12 Titanio 0,50 Manganese 1,85 Wolframio (Tungsteno) 0,055 PROPRIETÀ STRUTTURALI RIGUARDANO LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEI MATERIALI METALLICI ALLO STATO SOLIDO ING. FABBRETTI FLORIANO 19 ING. FABBRETTI FLORIANO 20

6 TAVOLA PERIODICA STRUTTURA ATOMICA ING. FABBRETTI FLORIANO 21 ING. FABBRETTI FLORIANO 22 STATI FISICI DELLA MATERIA STATO SOLIDO LA DISPOSIZIONE DEGLI ATOMI ALLO STATO SOLIDO RISULTA ESSERE ORDINATA, SECONDO FIGURE GEOMETRICHE PRECISE CHIAMATE RETICOLI CRISTALLINI ING. FABBRETTI FLORIANO 23 ING. FABBRETTI FLORIANO 24

7 CELLE ELEMENTARI RETICOLO CRISTALLINO C.C.C. ING. FABBRETTI FLORIANO 25 ING. FABBRETTI FLORIANO 26 RETICOLO CRISTALLINO C.F.C. RETICOLO CRISTALLINO E.C. ING. FABBRETTI FLORIANO 27 ING. FABBRETTI FLORIANO 28

8 POLIMORFISMO/ALLOTROPIA PROPRIETÀ DI UN MATERIALE DI MODIFICARE IL PROPRIO RETICOLO CRISTALLINO, ALLO STATO SOLIDO, COL VARIARE DELLA TEMPERATURA PROPRIETÀ CHIMICHE RIGUARDANO LE INTERAZIONI TRA IL MATERIALE (O I MATERIALI) E L AMBIENTE CIRCOSTANTE ING. FABBRETTI FLORIANO 29 ING. FABBRETTI FLORIANO 30 CORROSIONE DEGRADAZIONE CHE UN METALLO, O UNA LEGA METALLICA, SUBISCE COL PASSARE DEL TEMPO COMBINANDOSI SPONTA- NEAMENTE CON SOSTANZE PRESENTI NELL AMBIENTE IN CUI SI TROVA CORROSIONE A SECONDA DELL AMBIENTE IN CUI SI TROVANO I MATERIALI PUÒ ESSERE: A UMIDO: AVVIENE IN PRESENZA DI ACQUA (O UMI- DITÀ) ED AVVIENE PER EFFETTO ELETTROCHIMICO A SECCO: AVVIENE IN PRESENZA DI GAS O QUANDO SI È IN UN AMBIENTE LIQUIDO MA NON ELETTROLI- TICO (METALLI FUSI, ) ING. FABBRETTI FLORIANO 31 ING. FABBRETTI FLORIANO 32

9 PROPRIETÀ TECNOLOGICHE MOSTRANO L ATTITUDINE DEI MATERIALI AD ESSERE LAVORATI E/O TRASFORMATI: IMBUTIBILITÀ PIEGABILITÀ FUSIBILITÀ MALLEABILITÀ DUTTILITÀ LAVORABILITÀ ALLE M.U. (TRUCIOLABILITÀ) ING. FABBRETTI FLORIANO 33 IMBUTIBILITÀ È L ATTITUDINE DI UN MATERIALE ALLA FORMAZIONE A FREDDO DI CORPI CAVI O RECIPIENTI PIÙ O MENO PROFONDI MEDIANTE OPERAZIONE DI IMBUTITURA E STAMPAGGIO PROPRIETÀ FONDAMENTALE PER LE LAMIERE DI ACCIAIO ING. FABBRETTI FLORIANO 34 PROVA DI IMBUTIBILITÀ PIEGABILITÀ È L ATTITUDINE DI UN MATERIALE A PIEGARSI SENZA DIFFICOLTÀ E SENZA ROMPERSI PROPRIETÀ FONDAMENTALE PER PROFILATI, LAMIERE E TONDINI DI ACCIAIO, UTILIZZATI IN CARPENTERIA ING. FABBRETTI FLORIANO 35 ING. FABBRETTI FLORIANO 36

10 PROVA DI PIEGABILITÀ FUSIBILITÀ ATTITUDINE DI UN METALLO O DI UNA LEGA METALLICA A FONDERE, QUANDO VIENE RISCALDATO, CIOÈ A DIVENTARE FLUIDO, IN MODO DA RIEMPIRE COMPLETAMENTE LA FORMA IN CUI SONO VERSATI PROPRIETÀ FONDAMENTALE PER I MATERIALI UTILIZZATI IN FONDERIA ING. FABBRETTI FLORIANO 37 ING. FABBRETTI FLORIANO 38 PROVA DI FUSIBILITÀ MALLEABILITÀ ATTITUDINE DEI MATERIALI AD ESSERE RIDOTTI IN LAMIERE SOTTILI SOTTO L AZIONE DEFORMANTE DI MAGLI, PRESSE E LAMINATOI PROPRIETÀ MOLTO INFLUENZATA DALLA TEMPERATURA DI LAVORAZIONE ING. FABBRETTI FLORIANO 39 ING. FABBRETTI FLORIANO 40

11 DUTTILITÀ ATTITUDINE DI UN MATERIALE AD ESSERE RIDOTTO IN FILI SOTTILI, SOTTO L AZIONE DI UNO SFORZO DI TRAZIONE MOLTO IMPORTANTE PER I MATERIALI UTILIZZATI PER LA FABBRICAZIONE DEI FILI TRUCIOLABILITÀ PROPRIETÀ GRAZIE ALLA QUALE UN MATERIALE SI PUÒ LAVORARE BENE E SENZA ECCESSIVA DIFFICOLTÀ ALLE MACCHINE UTENSILI CON ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ING. FABBRETTI FLORIANO 41 ING. FABBRETTI FLORIANO 42

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I metalli non ferrosi si distinguono in:

I metalli non ferrosi si distinguono in: MATERIALI METALLICI NON FERROSI Si dicono materiali non ferrosi, tutti quei materiali che non contengono ferro, ma sono costituiti da altri materiali o loro leghe. I metalli non ferrosi si distinguono

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

Classificazione dei metalli

Classificazione dei metalli Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche Prove tecnologiche PROVE TECNOLOGICHE Le prove tecnologiche vengono eseguite allo scopo di determinare l'attitudine dei materiali a subire determinati processi necessari a realizzare un certo prodotto.

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA I MATERIALI METALLICI ED I TRATTAMENTI TERMICI Fondamenti

TECNOLOGIA MECCANICA I MATERIALI METALLICI ED I TRATTAMENTI TERMICI Fondamenti I MATERIALI METALLICI ED I TRATTAMENTI TERMICI Fondamenti Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 I materiali pag. 2 1.1 Metalli e leghe metalliche 2 1.2 Proprietà:

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

LE PROPRIETÀ FISICHE, CHIMICHE E TECNOLOGICHE DEI MATERIALI

LE PROPRIETÀ FISICHE, CHIMICHE E TECNOLOGICHE DEI MATERIALI LE PROPRIETÀ FISICHE, CHIMICHE E TECNOLOGICHE DEI MATERIALI In tutte le lavorazioni o applicazioni si sfruttano le particolari attitudini o proprietà che hanno i materiali di lasciarsi trasformare o di

Dettagli

ALLUMINIO E SUE LEGHE

ALLUMINIO E SUE LEGHE ALLUMINIO E SUE LEGHE L'alluminio è il più abbondante costituente metallico delle rocce terrestri; si ritrova generalmente come silicato, sia solo sia mescolato con altri metalli come il sodio, il potassio,

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

STRUTTURA DEI METALLI

STRUTTURA DEI METALLI STRUTTURA DEI METALLI Durante la solidificazione di un metallo liquido si formano progressivamente in tutta la massa i grani cristallini affiancati. GRANI CRISTALLINI I grani sono visibili con un microscopio

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i grado di fornire i propri

Dettagli

3F STAMPI S.r.l. Progettazione e costruzione stampi per tranciatura e deformazione a freddo della lamiera Servizio Elettroerosione a filo ed a tuffo

3F STAMPI S.r.l. Progettazione e costruzione stampi per tranciatura e deformazione a freddo della lamiera Servizio Elettroerosione a filo ed a tuffo 3F STAMPI S.r.l. Progettazione e costruzione stampi per tranciatura e deformazione a freddo della lamiera Servizio Elettroerosione a filo ed a tuffo VIA PIETRAROSSA 1, 06039 TREVI PG (Italy) P.I. 02713690549

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14 media book A T 14 Il legno 2 Disponendo dei 6 elementi in legno multistrato indicati nella figura, elabora graficamente 5 tipi diversi di combinazione degli stessi elementi, per realizzare delle mensole.

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

Ferro, ghisa, acciaio (simbolo chimico Fe)

Ferro, ghisa, acciaio (simbolo chimico Fe) I metalli I metalli si riconoscono tra gli altri materiali perché hanno caratteristiche molto evidenti: Sono tutti solidi a temperatura ambiente tranne il Mercurio Hanno peso specifico elevato Hanno lucentezza

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 2 PROPRIETA' CHIMICHE 3 PROPRIETA' FISICHE 4 PROPRIETA' MECCANICHE 5 PROPRIETA' TECNOLOGICHE

1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 2 PROPRIETA' CHIMICHE 3 PROPRIETA' FISICHE 4 PROPRIETA' MECCANICHE 5 PROPRIETA' TECNOLOGICHE 1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 1 Atomo 2 Ione 3 Molecola 4 Elementi e composti 5 Forma amorfa e cristallina dei solidi 6 Fasi di un composto chimico 7 Leghe 2 PROPRIETA' CHIMICHE 1 La corrosione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 7 La principale differenza è legata alle forme che sono generalmente faae in leghe metalliche (acciai legac) in modo da essere uclizzate per un numero elevato di geg. Si uclizzano

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Decisione 2014/955/CE

Decisione 2014/955/CE Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Decisione 2014/955/CE Modifica della decisione 2000/532/CE

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing

Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development 4 Marzo 2011 Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing Attività di ricerca del

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Diffuso in natura sotto forma di idrossido (bauxite) Prop. Fisiche:ottima cond. elettrica, 659 C C t fusione Prop. Meccaniche: modeste ma ottime nelle leghe Pro. Tecnologiche: piegabilità,,

Dettagli

I contenitori per il trasporto in ADR

I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR COSA DOBBIAMO INTENDERE COL TERMINE «CONTENITORE»? Termine generico non presente nell ADR. Dobbiamo intendere ciò che contiene

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI In natura esistono 92 elementi chimici naturali. GLI ELEMENTI CHIMICI Nella tavola periodica sono riportati tutti gli elementi chimici: naturali e non naturali ( UNA DECINA) COMBINANDOSI TRA LORO IN VARIO

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1 asdf ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 11 November 2011 Con questo articolo proviamo ad effettuare un breve excursus nel "mondo" dell'alluminio, analizzandone alcuni degli aspetti

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l opportunità di generare efficienze sui processi produttivi

Dettagli

MATERIALI INDUSTRIALI

MATERIALI INDUSTRIALI MATERIALI INDUSTRIALI I materiali comunemente usati nel campo industriale e produttivo sono numerosi. Essi possono suddividere in cinque grandi gruppi, ognuno con proprietà caratteristiche : Materiali

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Ceramica Tecnologia d eccellenza

Ceramica Tecnologia d eccellenza Ceramica Tecnologia d eccellenza CERAMDIS è il vostro fornitore competente in fatto di ceramica ad alto rendimento e fatta su misura, nonché per le soluzioni in grafite. Oggi ci sono molte applicazioni

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli