SERIE 65 Relè di potenza A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE 65 Relè di potenza A"

Transcript

1 SERIE Relè di potenza SERIE Relè di potenza 20 1 NO + 1 NC.31 lette di fissaggio sul retro Connessioni Faston Montaggio su circuito stampato Bobina C o DC Variante materiale contatti senza Cadmio Corrente - 20 lette di fissaggio sul retro Faston 250 (6.3 x 0.8 mm) Corrente - 20 Montaggio su circuito stampato - terminali biforcati.61 * Con materiale contatti gsno 2 la massima corrente istantanea sul contatto NO è di ms. Vista lato rame Per Portate Motori E Pilot Duty Omologate UL Vedere Informazioni Tecniche pagina V Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 1 NO + 1 NC 1 NO + 1 NC Corrente /Max corrente istantanea 20/40* 20/40* Tensione / Max tensione commutabile V C 250/ /400 Carico in C1 V Carico in C15 (230 V C) V Portata motore (230/400 V C) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V 20/0.8/0.5 20/0.8/0.5 Carico minimo commutabile mw (V/m) 1000 (10/10) 1000 (10/10) Materiale contatti standard gcdo gcdo Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione V C (50/60 Hz) (U N ) V DC Potenza C/DC V (50 Hz)/W 2.2/ /1.3 Campo di funzionamento C ( )U N ( )U N DC ( )U N ( )U N Tensione di mantenimento C/DC 0.8 U N / 0.6 U N 0.8 U N / 0.6 U N Tensione di rilascio C/DC 0.2 U N / 0.1 U N 0.2 U N / 0.1 U N Caratteristiche generali Durata meccanica C/DC cicli / / Durata elettrica a carico in C1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms 10/12 10/12 Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv 4 4 Rigidità dielettrica tra contatti aperti V C Temperatura ambiente C Categoria di protezione RT I RT I Omologazioni (a seconda dei tipi) 1

2 SERIE SERIE Relè di potenza Relè di potenza 30 1 NO lette di fissaggio sul retro Connessioni Faston Montaggio su circuito stampato Contatti NO con apertura 3 mm Bobina C o DC Variante materiale contatti senza Cadmio Corrente - 30 lette di fissaggio sul retro Faston 250 (6.3 x 0.8 mm) Corrente - 30 Montaggio su circuito stampato - terminali biforcati * pertura tra contatti 3 mm (EN ). ** Con materiale contatti gsno 2 la massima corrente istantanea sul contatto NO è di ms. Vista lato rame Per Portate Motori E Pilot Duty Omologate UL Vedere Informazioni Tecniche pagina V Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 1 NO (apertura 3 mm*) 1 NO (apertura 3 mm*) Corrente /Max corrente istantanea 30/50** 30/50** Tensione / Max tensione commutabile V C 250/ /400 Carico in C1 V Carico in C15 (230 V C) V Portata motore (230/400 V C) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V 30/1.1/0.7 30/1.1/0.7 Carico minimo commutabile mw (V/m) 1000 (10/10) 1000 (10/10) Materiale contatti standard gcdo gcdo Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione V C (50/60 Hz) (U N ) V DC Potenza C/DC V (50 Hz)/W 2.2/ /1.3 Campo di funzionamento C ( )U N ( )U N DC ( )U N ( )U N Tensione di mantenimento C/DC 0.8 U N / 0.6 U N 0.8 U N / 0.6 U N Tensione di rilascio C/DC 0.2 U N / 0.1 U N 0.2 U N / 0.1 U N Caratteristiche generali Durata meccanica C/DC cicli / / Durata elettrica a carico in C1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms 15/4 15/4 Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv 4 4 Rigidità dielettrica tra contatti aperti V C Temperatura ambiente C Categoria di protezione RT I RT I Omologazioni (a seconda dei tipi) 2

3 SERIE Relè di potenza SERIE Codificazione Esempio: serie, relè di potenza, per circuito stampato con terminali biforcati, 1 NO + 1 NC, tensione bobina 12 V DC. B C D Serie Tipo 3 = Faston 250 (6.3 x 0.8 mm) con alette sul retro 6 = Circuito stampato con terminali biforcati Numero contatti 1 = 1 NO + 1 NC : Materiale contatti 0 = Standard gcdo 4 = gsno 2 B: Circuito contatti 0 = 1 NO + 1 NC 3 = NO (distanza tra contatti aperti 3 mm) D: Versioni speciali 0 = Standard 9 = Tipo.31 senza alette sul retro C: Varianti 0 = Nessuna Versione bobina 8 = C (50/60 Hz) 9 = DC Tensione bobina Vedere caratteristiche della bobina Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilità). Tipo Versione bobina B C D.31 C - DC C - DC Caratteristiche generali Isolamento secondo EN NO + 1 NC 1 NO Tensione del sistema di alimentazione V C 230/ /400 Tensione di isolamento V C Grado d'inquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Principale Principale Categoria di sovratensione III III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 µs) 4 4 Rigidità dielettrica V C Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Microsconnessione Sconnessione completa Categoria di sovratensione III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 µs) 4 Rigidità dielettrica V C/kV (1.2/50 µs) 1500/2 2500/4 Immunità ai disturbi condotti Burst (5 50)ns, 5 khz, su 1-2 secondo EN livello 4 (4 kv) Surge (1.2/50 μs) su 1-2 (modo differenziale) secondo EN livello 4 (4 kv) ltri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC ms 5/6 (1 NO + 1 NC) 7/ (1 NO) Resistenza alle vibrazioni (10 150)Hz: NO/NC g 20/13 Resistenza all'urto g 20 Potenza dissipata nell'ambiente a vuoto W 1.3 a carico W 2.1 (.31,.61) 3.1 (.31/ ) Distanza di montaggio tra relè su circuito stampato mm 5 3

4 SERIE SERIE Relè di potenza Caratteristiche dei contatti F - Durata elettrica (C) in funzione della corrente H - Massimo potere di rottura su carichi in DC1 Cicli Carico resistivo - cosφ = 1 Carico induttivo - cosφ = 0.4 limite per tipi 1 NO + 1 NC Corrente DC () tipo 1 NO + 1 NC tipo 1 NO Tensione DC (V) La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva è cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulterà aumentato. Caratteristiche della bobina Dati versione DC Tensione Codice bobina Campo di funzionamento Resistenza ssorbimento U N U min U max R I a U N V V V Ω m Dati versione C Tensione Codice bobina Campo di funzionamento Resistenza ssorbimento U N U min U max R I a U N (50 Hz) V V V Ω m R - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente R - Campo di funzionamento bobina C in funzione della temperatura ambiente 1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. 1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. 4

5 SERIE Relè di potenza SERIE ccessori dattatore con aletta in testa per relè tipo.31.xxxx.xxx con relè con relè dattatore barra 35 mm (EN 60715) in testa per relè tipo.31.xxxx.xxx con relè 0.07 con relè dattatore barra 35 mm (EN 60715) sul retro per relè tipo.31.xxxx.xxx con relè con relè 5

6

46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A

46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A SERIE Mini relè industriale 8-16 SERIE 1 o 2 contatti - relè di potenza industriale Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Tipo.52 -- 2 scambi 8 Tipo.61 -- 1 scambio 16 Bobina C o DC

Dettagli

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A SERIE SERIE Contattore modulare 25 A - 2 contatti arghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina AC/DC silenziosa (con varistore di protezione)

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi 18.01 18.11 18.A1 Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile

Dettagli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli Relé di sicurezza con contatti a guida forzata Sottile e conforme alle norme EN Conforme a EN 50205 Classe A, approvato da VDE. Ideale per l'utilizzo nei circuiti di sicurezza di macchinari di produzione.

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A erie - emporizzatore Modulare 5-8 A - Larghezza mm - cale tempi da 0.05s a 60h con potenziometro esterno (tipo.02) alimentazione ausiliaria (tipi.61/62) (EN50022).01.02 - Multifunzione -1 contatto - Multifunzione

Dettagli

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza SIEAX G Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore SIEAX G (fi gura ) misura l angolo di fase o il fattore di potenza tra corrente e tensione di una monofase o di una rete trifase a carico. Fornisce

Dettagli

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A Tipo 11.01: particolarmente adatto per l'illuminazione di scale interne, androni, ecc. Tipo 11.21: adatto per illuminazione esterna Tipo 11.71: alimentazione 12...24 VAC/DC Circuito contatti indipendente

Dettagli

VALVOLE SERIE 70 DISTRIBUTORI

VALVOLE SERIE 70 DISTRIBUTORI VALVOLE SERIE 70 Rappresentano la tradizionale e completa gamma Metal Work. Disponibili in tre taglie: 1/8-1/4-3/8-1/2, tre versioni: 3/2, 5/2, 5/3, quattro differenti azionamenti (meccanico, manuale,

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata Con alimentazione ausiliaria Misura del valore efficace Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore di misura SINEAX U 55 (fi gura ) converte una tensione alternata, sinusoidale o distorta, in un segnale

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

Relè, Interfacce Modulari, Temporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 2003-2004. Produttore di relè e temporizzatori dal 1954

Relè, Interfacce Modulari, Temporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 2003-2004. Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 Relè, Interfacce Modulari, emporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 003-004 Produttore di relè e temporizzatori dal 954 Produttore di relè e temporizzatori dal 954 ISO 900 ISO 400 Oltre 0.000 prodotti

Dettagli

Dati tecnici. Dati generali Funzione di un elemento di commutazione Contatto NC NAMUR Distanza di comando misura s n 4 mm

Dati tecnici. Dati generali Funzione di un elemento di commutazione Contatto NC NAMUR Distanza di comando misura s n 4 mm 0102 Codifica d'ordine Caratteristiche 4 mm allineato Applicabile fino a SIL 2 secondo IEC 61508 Accessori BF 12 Flangia di fissaggio, 12 mm Dati tecnici Dati generali Funzione di un elemento di commutazione

Dettagli

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno.

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno. Pag. - Pag. -3 Pag. -3 ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglia di intervento. Set-point I n e tempo di intervento regolabili. ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglie di intervento. Set-point I n e tempo di intervento

Dettagli

GSC57 Rel. 1.04 del 07/07/09

GSC57 Rel. 1.04 del 07/07/09 Metel: HV000057 Pag 1 of 6 1. SPECIFICHE ELETTRICHE MISURE DI VERIFICA La Incertezza é indicata come ± (% di lettura + numero di cifre meno significative) a 23 C ± 5 C ; 60%UR Continuità dei conduttori

Dettagli

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma TSP 240 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x320 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB master e USB slave -

Dettagli

TABLE OF CONTENTS MXS-G2V1B

TABLE OF CONTENTS MXS-G2V1B MXS-G2VB_it_08.book Page Monday, April, 2008 9:07 AM Unità esterne R0A MXS-G2VB TABLE OF CONTENTS MXS-G2VB Caratteristiche...................................................... 2 Specifiche...........................................................

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2 LIFT . o giov enzana.giovenzana.com.giov ventecnologia Lift zana.com inte.giovenzana.com te t l b.v. rn r iona n at a GM92BYPSS Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 8.2 e 8.5 Commutatore

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici Nuova serie EH-V resistenze anticondensa a PTC con ventilazione forzata Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN Funzione "Easy connections Certificato secondo la direttiva MID (solo opzione PF): vedere sotto Come ordinare Altre versioni disponibili (non certificato,

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche SERIE 12 12.01 12.11 12.31

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche SERIE 12 12.01 12.11 12.31 Serie - nterruttore orario 16 A SERE Caratteristiche.01.11.31 nterruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo.01-1 contatto in scambio 16 A larghezza 35.8 mm Tipo.11-1 contatto

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2 Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano Punte da taglio in rame speciale ed ottone per l'utilizzo con gas combustibili Propano, GPL e Metano. Indicate per l'utilizzo su tutte le lance da taglio con attacco

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4

Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4 Sistema Antibloccaggio Pintossi A P S Antilock Pintossi System Nelle valvole a sfera installate in impianti idrotermosanitari, il calcare si deposita sulla sfera causandone il bloccaggio. Il dispositivo

Dettagli

TRASFORMATORI ELETTRICI

TRASFORMATORI ELETTRICI Serie TR TR1/TR2 trasformatori monofase di comando, isolamento e sicurezza (50V max) TR3 trasformatori monofase di comando e isolamento Entrate: ±15V-0/230/400V Uscite: 0/12/24V - 0/24/48V - 0/115/230V

Dettagli

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici ZP00509-I-4 8 0 0 1 6 3 6 2 2 6 9 7 2 Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici Partner tecnologici di Scame in questo progetto: www.in-presa.com info@tagitalia.com ScameOnLine www.scame.com

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo stato solido con fusibile integrato Commutazione per passaggio di zero Tensione nominale: 230 VCA e 600 VCA Larghezza 35 mm Tensione

Dettagli

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR /2 Dati tecnici /3 Dati generali /4 Ventilatori con filtro /7 Condizionatori /8 Scambiatori di calore / Riscaldatori /10 Riscaldatori con ventola

Dettagli

TRIFLEX H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

TRIFLEX H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX H07RN-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 (CEI 20-19/4) Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione:

Dettagli

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido Gruppi di Ventilazione Alta prestazione e montaggio rapido Disegno moderno Il disegno moderno e il minimo ingombro esterno rendono piacevoli alla vista i gruppi di ventilazione. Le parti plastiche sono

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Prodotti 2015. Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori

Prodotti 2015. Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori Prodotti 2015 Switch Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori Control Temporizzatori Relè di controllo Contatori di energia Scaricatori di sovratensione

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

Temporizzatori elettronici H3DK

Temporizzatori elettronici H3DK Nuovi prodotti Temporizzatori elettronici H3DK Temporizzatori standard per montaggio su guida DIN, formato 22,5 mm Vasta gamma di alimentatori c.a./c.c. (24 240 Vc.a./c.c.). *1 Tutte le sottoserie includono

Dettagli

XTREME. Soluzioni per applicazioni in posa mobile. Robusto. Forte. Resistente

XTREME. Soluzioni per applicazioni in posa mobile. Robusto. Forte. Resistente XTREME Soluzioni per applicazioni in posa mobile Robusto Forte Resistente 0 PRODOTTI CON QUALCOSA IN PIU M XTREME Guarnizione piatta per serraggio assiale e radiale Filettatura esagonale integrata e pratica

Dettagli

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico Interruttori crepuscolari modulari EEN100 EEN101 Doppia soglia, doppio vantaggio I nuovi interruttori crepuscolari assicurano il controllo

Dettagli

Gruppi di Ventilazione

Gruppi di Ventilazione 10 Disegno Moderno L estetica del prodotto lo rende gradevole e piacevole alla vista e l inclinazione delle alette impedisce ai liquidi una facile penetrazione. Le parti plastiche sono prodotte con ABS

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Interruttori sezionatori serie GS

Interruttori sezionatori serie GS Interruttori sezionatori serie GS 100% elettricità CARATTERISTICHE TECNICHE - MODALITÀ D ORDINE Caratteristiche tecniche Sezionatore Tripolari GS016... GS025... GS032... GS040... GS063C GS063... GS080...

Dettagli

ROCKER SWITCH SERIE R5

ROCKER SWITCH SERIE R5 ROCKER SWITCH SERIE R5 SPECIFICHE TECNICHE E MATERIALI: RATING: 20A 125VAC/16A 250VAC (UL), 10A/15A/16A/ 250VAC (UL), 10A/ 250VAC/15A 125VAC CICLI MECCANICI: OLTRE 30000, CICLI ELETTRICI: OLTRE 10000 RESISTENZA

Dettagli

Interruttori non automatici I 116 Accessori per interruttori non automatici I 117 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 118 Interruttore

Interruttori non automatici I 116 Accessori per interruttori non automatici I 117 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 118 Interruttore Interruttori non automatici I 6 Accessori per interruttori non automatici I 7 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 8 Interruttore non automatico 9 a sgancio libero NG5NA Commutatori rotativi

Dettagli

SOLAR300N Rel. 1.03 21/01/10

SOLAR300N Rel. 1.03 21/01/10 Metel: HV00300N Pag 1 of 5 1. CARATTERISTICHE DEL SOLAR300N SOLAR300N esegue il collaudo su impianti FV con uso di unità remota SOLAR-02 che, dopo una fase di sincronizzazione, registra in modo indipendente

Dettagli

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia 04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI Gestione luci ed energia SOMMARIO Il minimo domotico La distribuzione dell energia La distribuzione del segnale La gestione delle luci Predisporre le infrastrutture

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio RRE arre in rame e alluminio Nei quadri elettrici sono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una distribuzione di potenza all

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS Acquaspeed E - SE Minimo Ingombro Lo scaldabagno compatto dalle grandi prestazioni I plus Acquaspeed è sicuro gli scaldabagni Acquaspeed sono dotati di controllo di fiamma

Dettagli

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Compact NSX DC Masterpact NW DC Bassa Tensione Compact NSX DC Masterpact NW DC Interruttori in corrente continua da 16 a 4000 A Catalogo 2012-2013 TM Compact NSX e Masterpact NW in corrente continua Un offerta completa in corrente continua

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore URC-DOMO ECO UNITA DI RECUPERO CALORE AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete Pascal Hurni / Dicembre 2013 Utilizzo / Ambiente / Norme Collegamenti interfaccia Comunicazione E' possibile effettuare la lettura dei

Dettagli

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Proteggere l alimentazione elettrica non è mai stato così semplice

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Pompe intelligenti per acqua sanitaria AXW smart

Pompe intelligenti per acqua sanitaria AXW smart Pompe intelligenti per acqua sanitaria AXW smart La tecnologia smart riconosce l abitudine del consumo domestico prevedendo l accensione e lo spegnimento della pompa. 1 230 V Panoramica Tipo Attacchi Diametro

Dettagli

Devyl. 13-17 D ie FF 13-17 Polar. Scaldabagni istantanei a camera stagna

Devyl. 13-17 D ie FF 13-17 Polar. Scaldabagni istantanei a camera stagna Scaldabagni istantanei a camera stagna 13-17 D ie FF 13-17 Polar Invito al benessere DEVYL, scaldabagno a gas di tipo istantaneo con combustione in camera stagna a flusso forzato, è dotato di modulazione

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC: DISTANZA OPERATIVA (Sn) ALIMENTAZIONE RIPPLE ISTERESI ASSORBIMENTO TENSIONE DI SATURAZIONE INDICATORE FREQUENZA DI COMMUTAZIONE RITARDO ALL ACCENSIONE RIPETIBILITÀ PROTEZIONE AL CORTO CIRCUITO CIRCUITI

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

La luce appartiene al cuore e allo spirito. La luce attira le persone, mostra un percorso e, quando ne vediamo una distante,

La luce appartiene al cuore e allo spirito. La luce attira le persone, mostra un percorso e, quando ne vediamo una distante, TIP-LEAN LUCE La luce appartiene al cuore e allo spirito. La luce attira le persone, mostra un percorso e, quando ne vediamo una distante, la seguiamo. Ricardo Legorreta Architetto MASSA Nel momento in

Dettagli

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com CANCELLI SCORREVOLI 64 www.came.com 66 Guida alla scelta 68 Bx 70 Bk 72 By-3500T 74 DIMENSIONI QUADRI COMANDO 75 FUNZIONI ELETTRONICHE CANCELLI SCORREVOLI 65 Guida alla scelta Automazioni per cancelli

Dettagli

Low Voltage. Sistema modulare 90. Catalogo generale

Low Voltage. Sistema modulare 90. Catalogo generale Low Voltage Sistema modulare 90 Catalogo generale Edizione 1/2008 Sviluppo storico degli Interruttori automatici 1905 Dai laboratori dell AEG proposte per i primi interruttori da 530A, 250V per protezione

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati. Appunti. COMPONENTI PASSIVI -resistori -condensatori -induttori -lineari -non lineari -polarizzati -non polarizzati -miniaturizzati -applicazioni - fissi (strato, filo, impasto) -variabili (potenz., reostati)

Dettagli

GROOVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE E VANTAGGI OTTICHE, TEMPERATURA DI COLORE E CRI APPLICAZIONI

GROOVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE E VANTAGGI OTTICHE, TEMPERATURA DI COLORE E CRI APPLICAZIONI GROOVE CARATTERISTICHE TECNICHE N e Tipo di LED da 2led/10cm a 36led/180cm Alimentazione Materiale corpo Connessione elettrica Dissipazione Montaggio Grado di protezione Classe Peso Dimensioni Potenza

Dettagli

Gruppo pompe per riscaldamento PrimoTherm

Gruppo pompe per riscaldamento PrimoTherm Componenti riscaldamento Gruppo pompe per riscaldamento PrimoTherm Valvole combinate con termometro nella manopola, scala 0/120 C. Il contrassegno colorato rosso/blu facilita l abbinamento "mandata/ritorno"

Dettagli

ARG7H1RNR-12/20 kv 18/30 kv ARG7H1RNRX-12/20 kv 18/30 kv

ARG7H1RNR-12/20 kv 18/30 kv ARG7H1RNRX-12/20 kv 18/30 kv Media tensione - Energia Pb free RG7H1RNR-12/20 kv 18/30 kv RG7H1RNRX-12/20 kv 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 CEI 20-29 Non propagazione dell incendio: CEI 20-22 III www.latrivenetacavi.com

Dettagli

Valvole ad otturatore per aria compressa G1/8 G1 1/2

Valvole ad otturatore per aria compressa G1/8 G1 1/2 F / 1/ mpia gaa: / / G/ / G/ 1/ Sistema ad otturatore originale Univer riconosciuto negli anni dal mercato datte ad applicazioni dove necessitano portate e numero di cicli elevati Versione / per soffiaggio

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V

Dettagli

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Interruttore magnetotermico 2216-S... Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto

Dettagli

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Motori Elettrici Asincroni Trifasi Motori Elettrici Asincroni Trifasi Norme UNEL-MEC Nuova Efficienza IE1 Costruzione chiusa Ventilazione esterna Rotore a gabbia Protezione IP55 Isolamento classe F Idonei per utilizzo con inverter Serie

Dettagli

SENSORI DI PROSSIMITÀ E2B

SENSORI DI PROSSIMITÀ E2B SENSORI DI PROSSIMITÀ E2B Innovazione, affidabilità e convenienza» Risparmio di tempo e di costi» Ideale per ambienti standard» Nuovo sensore induttivo LITE 2 Qualità, affidabilità e ottimo rapporto qualità/prezzo

Dettagli

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali Istruzioni d uso PU 20 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali Ingressi segnale,, e /, /, /, configurabili per formato TTL, RS422 o

Dettagli

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC: DISTANZA OPERATIVA (Sn) ALIMENTAZIONE RIPPLE ISTERESI ASSORBIMENTO TENSIONE DI SATURAZIONE INDICATORE FREQUENZA DI COMMUTAZIONE RITARDO ALL ACCENSIONE RIPETIBILITÀ PROTEZIONE AL CORTO CIRCUITO CIRCUITI

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI

Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI Morsetti di derivazione Morsetti di derivazione a perforazione di isolanti per cavi isolati BT CARATTERISTICHE PRINCIPALI : Per cavi in alluminio

Dettagli

BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR

BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR BOBINE LATO 22 mm Tolleranze di tensione: 10% + 15% Temp. max bobina a ED 100%: 70 C a 20 ambiente Sigla Tensione nominale Assorbimento W0215000151 Bobina

Dettagli