Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA"

Transcript

1 Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione questionari prof. Claudio Maccherani > 1) QUANDI ANNI HAI Minimo xxxx, Media xxxx, Massimo xxxx, Bianche xxxx 2) QUALE SCUOLA FREQUENTI Elementare 50.3 Media 48.5 Bianche 1.2 3) QUALE CLASSE FREQUENTI I II III IV V Bianche ) SESSO Maschile 51.5 Femminile 47.3 Bianche 1.2 5) DOVE ABITI (non elaborabile) 6) QUANTO TEMPO IMPIEGHI PER RAGGIUNGERE LA SCUOLA Minimo xxxx, Medio xxxx, Massimo xxxx, Bianche 7) QUALE MEZZO USI Automobile 43.3 Bicicletta 2.0 Autobus 33.1 Motociclo 1.7 Piedi 17.7 Treno --- Bianche 2.2 8) QUALI DEI SEGUENTI METODI UTILIZZANO I TUOI INSEGNANTI (massimo 3 risposte) N.* * Spiegazione Dettatura di appunti Uso di sussidi didattici ed audiovisivi Dialogo su un problema definito Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 1

2 9) DEI METODI DI INSEGNAMENTO INDICATI, QUALE PREFERISCI Spiegazione 45.5 Lettura del libro 17.3 Dettatura di appunti 5.8 Uso di sussidi didattici ed audiovisivi 14.7 Dialogo su un problema 10.3 Altro 0.2 Bianche ) TRA I SEGUENTI METODI DI STUDIO ORDINA NUMERANDOLI QUELLI DA TE USATI (massimo 3 risposte) NB: la numerazione delle risposte NON è stata presa in considerazione perché molti questionari non la riportano, rispondendo con X N.* * Leggo a bassa voce e ripeto Leggo a voce alta e ripeto Rielaboro gli appunti Rileggo gli appunti presi in classe Sottolineo le frasi più importanti Consulto altri testi sull'argomento Riassumo a parte i concetti principali Faccio schemi Provo ad esporre l'argomento con parole mie Studio con i compagni Studio con i genitori Studio con altri adulti ) PER TE IMPARARE SIGNIFICA Migliorare le proprie conoscenze 74.8 Riferire su informazioni lette o ascoltate 5.7 Riuscire a fare cose che piacciono grazie alle conoscenze acquisite 15.5 Altro 1.0 Bianche ) CAPISCO MEGLIO QUANDO Sto attento a scuola 78.5 Studio e ripeto le lezioni a casa 14.5 Le lezioni assegnate sono di tipo scritto o pratico 4.9 Bianche 2.1 Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 2

3 13) INCONTRI DIFFICOLTÀ NELLO STUDIO SE SÌ, QUALI (massimo 3 risposte) No 41.9 Sì 58.1 N.* * Non mi viene spiegato bene cosa devo fare Non vado d'accordo con gli insegnanti Non vado d'accordo con i compagni Non mi interessa studuiare I genitori mi costringono a studiare Non capisco molte delle parole del testo Non comprendo l'argomento che studio Non ricordo le spiegazioni fatte in classe ) CON QUALE DELLE SEGUENTI OPINIONI SEI D'ACCORDO (massimo 3 risposte) N.* * Il rapporto con i docenti è soddisfacente Il rapporto con il capo di istituto è soddisfacente Il rapporto con il personale amm/tec/aus. è soddisfacente Il rapporto con i compagni di classe è soddisfacente Il rapporto con gli altri compagni di scuola è soddisfacente Studiare oggi mi piace più che in passato Ho la possibilità di esprimere le mie capacità L'impegno a studiare a casa mi pesa Lo studio è solo un obbligo Se potessi cambierei scuola ) QUALI SONO LE QUALITÀ CHE TI PIACCIONO IN UN INSEGNANTE (massimo 3 risposte) N.* * Aperto al dialogo Comprensivo Sereno Simpatico Severo Preparato Interessato ai miei problemi Che prenda iniziative per incontrarci anche fuori della scuola ) QUALE DIFFICOLTÀ INCONTRI CON I TUOI INSEGNANTI Non essere stimato dagli insegnanti 8.0 Non sertirsi compreso ed aiutato 10.5 Non riuscire a parlare con gli insegnanti 36.7 Bianche 44.8 Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 3

4 17) SEI D'ACCORDO CON LA VALUTAZIONE CHE TI DANNO I TUOI INSEGNANTI No 11.6 Sì 85.2 Bianche 3.2 SE NO, INDICA IL PERCHÈ Non cambiano mai la prima impressione 2.7 Hanno preferenze 5.1 Non tengono conto di come mi sento 3.8 Altro ) CON QUALE PROVA DI VERIFICA TI TROVI MEGLIO Scritte 45.5 Orali 30.8 Test 14.0 Pratiche 6.3 Bianche ) COME TI VALUTI Positivamente Non soddisfacente Bianche Come studente Come persona ) QUANDO LA VALUTAZIONE NON È POSITIVA COME TI SENTI Preoccupato per la reazione dell'insegnante 11.8 Confuso 13.9 Consapevole dell'errore sono fiducioso nell'aiuto dell'insegnante 31.5 A disagio anche se l'insegnante mi aiuta 8.9 A disagio nei confronti dei compagni 3.7 Indifferente 3.1 Preoccupato per la reazione dei genitori 20.7 Bianche ) COSA FAI QUANDO VAI MALE A SCUOLA Mangio di più 1.6 Guardo la TV 3.1 Vado con gli amici 4.0 Mi isolo 6.6 FAccio sport 7.0 Frequento gruppi 0.5 Rimango indifferente 1.9 Cerco di recuperare 64.7 Mi sfogo in famiglia 2.8 Penso ad altro 1.8 Mangio di meno 1.6 Bianche 4.4 Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 4

5 22) TRA I SEGUENTI MODI DI COMUNICARE QUALE PREFERISCI 23) NELL'ESPRIMERMI Vebale/orale (parole, telefonate, discorsi) 46.6 Verbale/scritto (diari, poesie, lettere) 12.4 Musica/canto (composta o eseguita, suonare uno strumento) 6.3 Corporeità (gesti, ballo, sguardi, contatti ficsici) 4.0 Look (modo di vestire) 3.6 Immagini (video, pittura, fotografia, graffiti) 6.2 Nuove tecnologie (Iternet, Videotel, computer) 9.7 Giochi (di ruolo, di società) 6.0 Bianche 5.2 Non ho difficoltà di alcun genere 25.8 A volte non riesco ad esprimermi per ragioni personali (stanchezza, timidezza) 44.1 A volte non riesco ad esprimermi perché gli adulti mi ostacolano 5.4 A volte non riesco ad esprimermi perché mi mancano gli strumenti, i materiali 3.6 A volte non riesco ad esprimermi perché mancano occasioni e situazioni giuste 7.3 Non riesco ad esprimermi 8.2 Bianche 5.6 D24) QUALI MODULI O MATERIE RITIENI NELL'ORDINE, PIU' IMPORTANTI Gruppo Materia N.* * U Disegno M Educazione Fisica T Educazione Tecnica L Francese S Geografia L Inglese L Italiano S Matematica U Musica U Religione S Scienze U Storia T Tecnica Bianche e nulle Gruppo Area N.* * L Linguistica M Motoria S Scientifica T Tecnico-professionale U Umanistico-artistica Bianche e nulle Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 5

6 25) AVETE SEGUITO UN CORSO O UNA CONFERENZA O UNA TRASMISSIONE TELEVISIVA Vi ricordate meglio ciò che avete visto 71.5 Vi ricordate meglio le parole pronunciate 21.7 Bianche ) AVETE INCONTRATO UNA PERSONA NUOVA O AVETE VISTO UN NUOVO OGGETTO Ricordate soprattutto la sua immagine (il volto, la forma) 67.6 Vi ricordate soprattutto il suo nome 25.9 Bianche 6.5 * Nelle domande che prevedono più risposte (massimo 3) le percentuali non sono state calcolate sul totale dei questionari, ma sulla somma delle diverse risposte alla domanda. Provveditorato agli Studi di Perugia - prof.. Claudio Maccherani - pag. 6

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 3ª MEDIA - 1ª SUPERIORE (PMED) Totale questionari: 1039 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario SCUOLA SUPERIORE (PSUP) Totale questionari: 491 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione questionari

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario INSEGNANTI / DOCENTI (PDOC) Totale questionari: 535 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti Progetto rivolto alle istituzioni scolastiche e formative per la presentazione d istanze di sovvenzione finalizzate alla realizzazione dei progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica e al successo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO 1. Il passaggio alla scuola superiore ti ha determinato difficoltà? a. Nessuna b. alcune c. numerose 2. Se

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUA (decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004) Anno scolastico 2005/06

PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUA (decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004) Anno scolastico 2005/06 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Istituzione Scolastica Scuola/Istituto LOMBARDIA DIREZIONE DIDATTICA CANTÙ (denominazione) OTTAVIO MARELLI (denominazione)

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione DOCENTE TUTOR Il docente tutor è una figura prevista nelle classi prime per aiutare il Cdc e la classe stessa a raggiungere il successo scolastico. In quanto non docente di classe, il docente tutor dovrebbe

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore, in

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Questionario FAMIGLIE / GENITORI (PGEN) Questionari: 2858 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione questionari prof. Claudio Maccherani

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n. I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.8 del 5/03/2013) COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CLASSE ORDINE DI SCUOLA

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

RETE I.C. TITO LIVIO

RETE I.C. TITO LIVIO RETE I.C. TITO LIVIO CORSO DI FORMAZIONE: CURRICOLO PER COMPETENZE E VALUTAZIONE A CURA DEL PROF. MAURIZIO GENTILE LABORATORIO DI RICERCA AZIONE : REALIZZAZIONE DI 3 SCHEDE DI PASSAGGIO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito CURRICOLO DI ITALIANO Referente Munari TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore,

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n. I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.8 del 5/03/2013) COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CLASSE ORDINE DI SCUOLA

Dettagli

Studio Medico Pediatrico

Studio Medico Pediatrico Studio Medico Pediatrico Dott.. Via.. Città... TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA (TMA) 12-14 annii Cognome Nome età(anni) Materiale richiesto: Protocollo di valutazione Tabelle di conversione dei punteggi

Dettagli

Test di orientamento

Test di orientamento Test di orientamento Caro studente, ti presentiamo una serie di domande relative al Tuo modo di affrontare lo studio e le situazioni quotidiane. Rispondendo VERO o FALSO a tutte le domande, al termine

Dettagli

si comincia Prof. A.Battistelli 1

si comincia Prof. A.Battistelli 1 si comincia Prof. A.Battistelli 1 https://www.youtube.com/watch?v=-pgpxukteic Prof. A.Battistelli 2 Prof. A.Battistelli 3 VOLEVANO FARCELA PER PASSIONE O GRANDE VOLONTÀ Prof. A.Battistelli 4 PER OGNI FASE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro Liceo Artistico Scuola del libro di Urbino RELAZIONE FINALE (per ogni classe) anno scolastico 2013/2014 Disciplina Docente Co-docente * Classe Alunni n. * Laddove è prevista la co-docenza In riferimento

Dettagli

Circolare n. 326 Roma

Circolare n. 326 Roma X Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede Istituto d Arte e Liceo Artistico (RMSD08201D): Via Argoli 45 Sedi Liceo Scientifico (RMPS082013):

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo Questionario Gentile studente, il presente questionario è parte integrante delle attività

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Spazio per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canaves(To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Scuola secondaria di primo grado sede di Lessolo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B A.S. 2014-2015 FINALITA Il progetto pone come finalità prioritaria quella di garantire una presa di coscienza e conoscenza, che permetta al bambino di fare scelte

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado 97 alunni su 102 1. Penso che la scuola sia... 2. Generalmente a scuola vado... 3. A scuola mi sento... 64% 14% Divertente Inutile Noiosa Utile Faticosa Odiosa Molto volentieri Per niente volentieri 1

Dettagli

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/2015 10:24

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/2015 10:24 1 di 22 29/09/2015 10:24 Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Interesse Studi per passione? 52.4% 23.8% 19% sempre 4 19% spesso 11 52.4% talvolta 5 23.8% mai

Dettagli

"Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno "Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno scolastico, sia nelle materie scolastiche sia in altri

Dettagli

Questionario sul Benessere a scuola

Questionario sul Benessere a scuola Questionario sul Benessere a scuola 1. Pensi che la tua scuola ti aiuti a migliorare le tue capacità e abilità?* b) Forse sì c) Non saprei d) Forse no e) No 2. Quanto ti piace la tua scuola? Dai alla tua

Dettagli

Questo Portfolio è il mio compagno di viaggio e di soste tra le lingue che mi aiuterà a riflettere sul mio percorso linguistico, sul come e perché l

Questo Portfolio è il mio compagno di viaggio e di soste tra le lingue che mi aiuterà a riflettere sul mio percorso linguistico, sul come e perché l Questo Portfolio è il mio compagno di viaggio e di soste tra le lingue che mi aiuterà a riflettere sul mio percorso linguistico, sul come e perché l ho fatto, a rivedere e fissare i miei apprendimenti,

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 213-214 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 97 alunni 31 66 SI NO Olmedo 121 alunni 28 SI NO 93 1) SECONDO

Dettagli

3. opinione sull'attenzione Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi

3. opinione sull'attenzione Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi Questionario di valutazione della scuola Le opinioni degli studenti 1.opinione sull'insegnamento L'insegnante spiega in modo da farmi capire gli argomenti del programma 2.opinione sulla memorizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

ACCOGLIENZA 2. PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO DI

ACCOGLIENZA 2. PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO DI 2. PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO DI ACCOGLIENZA a.s. 2015/2016 Primo giorno di scuola: Accoglienza Passaggio di testimone tra i bambini delle classi seconde e i bambini delle classi prime della Scuola Primaria

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti di istruzione secondaria di II grado

Dettagli

Claudio Fedele I.C. Merano 2 (BZ)

Claudio Fedele I.C. Merano 2 (BZ) Napoli 14 settembre 2016 DALL ANALISI DEI RISULTATI INVALSI ALLA REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO Claudio Fedele I.C. Merano 2 (BZ) funzione strumentale per la valutazione esterna LA SCUOLA NELLA PROVINCIA

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640 SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 82 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 64 RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA 1) Gli insegnanti mi informano dei progressi

Dettagli

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28)

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28) Gentile studente, ti chiediamo di rispondere a un questionario riguardante gli strumenti didattici che utilizzi. Il questionario è alla base di una ricerca promossa dal Consiglio dei Rettori delle Università

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI NEGRAR SCUOLA PRIMARIA DI... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: ALUNNO/A: PDP concordato e redatto dagli insegnanti di classe:... Genitori... Il presente

Dettagli

2) Ritieni che gli alunni abbiano vissuto serenamente questa esperienza? 3) Gli alunni hanno mostrato interesse durante le attività?

2) Ritieni che gli alunni abbiano vissuto serenamente questa esperienza? 3) Gli alunni hanno mostrato interesse durante le attività? LETTORATO MADRELINGUA a.s. 2016/17 DOCENTI Ti proponiamo di compilare il seguente questionario anonimo, per aiutarci a migliorare la qualità del servizio offerto dalla nostra scuola. Potrai esprimere i

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMILIA PISCHEDDA Scuola Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado Via Verdi n 18-08042 BARI SARDO (OG) C.F. 91005680912 Cod Mecc. NUIC86200C C.U.:UFYLSG Email: nuic86200c@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi DOVE SIAMO 1. Orario delle lezioni SCUOLA DELL INFANZIA 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 Nella Scuola dell Infanzia le relazioni con la famiglia sono quotidiane e la scuola assicura

Dettagli

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato?

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato? Cos è il Portfolio linguistico? È uno strumento suggerito dal Consiglio d Europa e consigliato a chi studia le lingue. Serve a documentare le esperienze, le competenze e i progressi nell apprendimento

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI Guarda le cose da imparare e decidi se preferisci la scelta A, B, o C. Colora la casella che hai scelto. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: cerca

Dettagli

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA LASSICOSCIENTIF INGUISTICOSCIEN PPLICATECLASSIC CIENTIFICOLINGU LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA PERCHÉ IL LICEO? IN UN MONDO CHE CAMBIA IN FRETTA, OCCORRE SAPER APPRENDERE IN CONTINUAZIONE E NESSUNA CONOSCENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVENTIVA. CONSIGLIO della CLASSE. del LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVENTIVA. CONSIGLIO della CLASSE. del LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO PARITARIO S. MARIA - SIRACUSA REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - DECRETO n 166/8 del 16/05/2001 SCUOLA MEDIA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI

Dettagli

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL P.O.F.

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA dell INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola secondaria di 1 grado L. Perco via Romana,32 Lucinico(GO) Tel.0481/390161 fax 0481/390173 email comprensivolucinico@libero.it

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA CURRICOLI DIDATTICI 2009/2010 DEL LICEO ENRICO FERMI SEDE di BOLOGNA In premessa ai curricoli che seguono, si segnala che, da parte del MIUR, è in atto una trasformazione normativa che potrebbe modificare

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì! 1 e2 anno narrativa CONTEMPORAN scuola second. di I grado EA NON TRATTATEMI COSì! ROMANZO INTROSPETTIVO Pettegolezzi, prese in giro, piccole bugie fino all esclusione e all isolamento. Un romanzo che tratta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli