INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e pag. 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13"

Transcript

1 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag Le fonti... pag Gli interventi di prassi... pag L esercizio dell autotutela (sostitutiva ed estintiva)... pag I rapporti tra giudicato penale e autotutela tributaria... pag Il diniego di autotutela impugnabilità... pag L impugnabilità del silenzio-rifiuto... pag Spunti operativi per il professionista... pag L autotutela sospensiva : un caso poco noto... pag Un caso pratico di autotutela sospensiva... pag L autotutela sospensiva nella procedura di reclamo e/o mediazione... pag Modalità di riscossione mediante iscrizione a ruolo degli importi dovuti a seguito di autotutela parziale... pag Fac-simile di istanza di autotutela (in carta semplice)... pag Fac-simile di istanza di autotutela... pag Fac-simile di istanza di autotutela (ex art.2-quater D.L. n.564/94)... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag. 68 CAPITOLO SECONDO LA DEFINIZIONE IN VIA BREVE DEI P.V.C. 1. Inquadramento normativo... pag Ambito applicativo: processi verbali oggetto di definizione... pag Processi verbali da indagini finanziarie: non definibili... pag Contribuenti discriminati in base alla differente metodologia di verifica utilizzata dall ufficio... pag Imposte definibili... pag Oggetto dell adesione Assenza di contraddittorio dopo la notifica del P.V.C... pag Modalità dell adesione: la procedura... pag I rapporti tra società e soci... pag Le società di persone... pag Novità procedurali in materia di società aderenti al consolidato fiscale... pag. 81 3

2 9. Effetti dell adesione: spunti operativi per il professionista... pag I rilievi penali... pag L ampia discrezionalità degli Uffici nella valutazione della ammissibilità del contribuente all adesione... pag Impugnabilità del diniego o del silenzio-rifiuto/inerzia dell ufficio... pag Iscrivibilità a ruolo degli importi dovuti a seguito di adesione al P.V.C. ed eventuale successivo mancato pagamento...pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza...pag. 87 CAPITOLO TERZO LA DEFINIZIONE DEGLI INVITI AL CONTRADDITTORIO 1. Inquadramento normativo... pag Procedura di definizione degli inviti... pag Cause di esclusione e/o inapplicabilità dell istituto: mancata definizione di P.V.C. precedentemente notificato... pag Contenuto dell invito al contraddittorio... pag Modalità di adesione: la procedura... pag Procedura per società, soci, collaboratori e società trasparenti... pag Effetti della definizione Novità... pag Definizione degli inviti ai fini delle altre imposte indirette... pag Indicazioni operative per gli uffici... pag Effetti dell adesione all invito: i rilievi penali... pag Iscrivibilità a ruolo degli importi dovuti a seguito di invito al contraddittorio... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag. 101 CAPITOLO QUARTO L ACQUIESCENZA 1. Inquadramento normativo... pag Alternatività tra acquiescenza e reclamo... pag Aspetti procedurali... pag Ulteriori effetti dell acquiescenza... pag Effetti penali... pag Ulteriore azione accertatrice dell Amministrazione finanziaria... Pag Procedura di immediata esecutività dei c.d. atti di rideterminazione del dovuto... pag Rapporti tra autotutela parziale e accesso all istituto deflattivo dell acquiescenza... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag

3 CAPITOLO QUINTO L ACCERTAMENTO CON ADESIONE 1. Inquadramento normativo... pag Aspetti procedurali... pag Presupposti soggettivi... pag Presupposti oggettivi: le imposte e i tributi definibili... pag Procedura di accertamento con adesione... pag Avvio della procedura a cura dell Ufficio... pag Avvio della procedura a cura del contribuente... pag Lo svolgimento del contraddittorio... pag Esito del contraddittorio Ipotesi... pag Esito negativo del contraddittorio... pag Possibilità di impugnare il diniego/rifiuto di adesione... pag Perfezionamento della definizione... pag Mancato perfezionamento della definizione: le irregolarità... pag Eventuale revoca dell atto di adesione... pag Effetti della definizione in sede di adesione... pag Effetti extra-tributari dell adesione... pag Reiterabilità degli accertamenti per il medesimo periodo di imposta (post adesione)... pag Cumulo giuridico delle sanzioni... pag Effetti penali... pag Accertamento con adesione per le imposte indirette... pag Fac-simile memoria difensiva della società di costruzione venditrice prodotta in sede di accertamento con adesione... pag Fac-simile di istanza di accertamento con adesione ex art.6, co.2, D.Lgs. n.218/97... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag. 167 CAPITOLO SESTO I NUOVI ISTITUTI DEL RECLAMO OBBLIGATORIO E DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA 1. Premessa... pag Inquadramento normativo e decorrenza... pag Atti e controversie tributarie interessate dalla nuova procedura... pag Rapporti tra procedura di reclamo obbligatorio, accertamento con adesione ed altri istituti deflattivi... pag La determinazione del valore della lite... pag Obbligatorietà del reclamo: natura giuridica e conseguenze processuali... pag Effetti dell istanza di reclamo e mediazione... pag

4 7. Aspetti procedurali del reclamo... pag Fasi del procedimento... pag Contenuto e forma del reclamo... pag L eventuale proposta (facoltativa) di mediazione Eventuale sospensione della riscossione... pag Documenti da depositare con l istanza di reclamo/ mediazione presso la Direzione Provinciale/Regionale delle Entrate... pag Termini per la notifica del reclamo... pag Inammissibilità del ricorso/reclamo Istanza assimilata ad istanza di autotutela... pag Soggetti legittimati attivi alla presentazione del reclamo... pag Il litisconsorzio necessario Società di persone e soci persone fisiche... pag Litisconsorzio necessario Rapporti tra società consolidata e consolidante... pag I coobbligati solidali... pag Soggetto destinatario del reclamo e della proposta di mediazione... pag Le modalità di notificazione del reclamo/mediazione... pag La procedura di valutazione del reclamo e della proposta di mediazione... pag Accoglimento dell istanza di reclamo... pag Valutazione della proposta di mediazione da parte dell Ufficio Legale dell Agenzia Entrate... pag Il contraddittorio (eventuale) con il contribuente... pag La riduzione delle sanzioni e l applicabilità delle norme in materia di conciliazione giudiziale... pag La conclusione dell accordo di mediazione... pag Momento di perfezionamento della mediazione... pag Versamenti rateali delle somme dovute in mediazione... pag Versamenti eseguiti con lieve ritardo... pag Omessi versamenti del contribuente Conseguenze... pag Gli effetti del perfezionamento della mediazione La definizione del rapporto giuridico tributario... pag Effetti penali... pag Mancato accordo (In)utilizzabilità dei dati emergenti dalla mediazione... pag Il diniego dell istanza di reclamo/mediazione... pag La notifica degli atti nel procedimento di mediazione... pag Mancata presentazione del reclamo... pag Ipotesi di diniego o di esito negativo della mediazione... pag

5 15. Prosecuzione del processo Inapplicabilità della conciliazione giudiziale... pag Riscossione degli atti in pendenza di giudizio Assenza di esimenti e di sospensione automatica Eventuale tutela cautelare... pag Regime delle spese processuali... pag Reclamo/ricorso contro ruoli e cartelle di pagamento... pag Ricorso contro il solo ruolo... pag Ricorso contro la sola cartella esattoriale... pag Ricorso contro ruolo e cartella esattoriale notificato solo ad Equitalia... pag Ricorso contro ruolo e cartella notificato sia ad Equitalia che all Agenzia delle Entrate... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag. 220 CAPITOLO SETTIMO LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 1. Inquadramento normativo... pag Accordo conciliativo per beneficiare della riduzione delle sanzioni... pag La c.d. conciliazione in udienza e fuori udienza... pag Controllo giudiziale dell accordo conciliativo... pag Conciliazione parziale... pag Perfezionamento della conciliazione... pag Effetti amministrativi... pag Effetti penali... pag Spunti operativi per il professionista... pag Fac-simile di istanza di conciliazione giudiziale... pag Fac-simile di proposta di conciliazione stragiudiziale... pag Fac-simile di proposta di conciliazione giudiziale fondata sulla (non) sostenibilità della pretesa erariale... pag Fac-simile di decreto di estinzione del giudizio per conciliazione fuori udienza... pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag

6 CAPITOLO OTTAVO CONCLUSIONI 1. Conclusioni operative... pag Autotutela... pag Adesione al P.V.C... pag Adesione all invito al contraddittorio (preventivo)... pag Acquiescenza ordinaria e rafforzata... pag Accertamento con adesione... pag Reclamo obbligatorio (e mediazione facoltativa)... pag Conciliazione giudiziale... pag Carte di lavoro per la gestione della pratica... pag Riepilogo somme dovute in caso di rateazione dal pag Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza... pag

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1 UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI FIRENZE - DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E DIREZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Il reclamo e la mediazione tributaria Gli aspetti procedimentali

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA A cura di Sebastiano Barusco I SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRRILEVANZA SOGGETTIVITÀ CONTRIBUENTE 2 LE CONDIZIONI TIPOLOGIA

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

INDICE PREMESSA LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI... 15

INDICE PREMESSA LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI... 15 INDICE PREMESSA... 11 1. LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI... 15 1. Inquadramento normativo delle novità di cui alla Legge di Stabilità per il 2011... 16 2. Soppressione

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

Aspetti operativi del nuovo processo tributario

Aspetti operativi del nuovo processo tributario di Armando Urbano Aspetti operativi del nuovo processo tributario L accertamento esecutivo Il contributo unificato La nuova nota di iscrizione a ruolo Le controversie minori: Reclamo e mediazione La chiusura

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione...

SOMMARIO. Presentazione... Presentazione... VII Capitolo 1 Il reclamo e la mediazione tributaria 1. Ilreclamo... 2 1.1. L istitutoinsintesi... 7 1.2. Inquadramentosistematicoenaturagiuridicadelreclamo... 8 1.3. Il restyling del

Dettagli

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012. DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 31 28.03.2012-31/GPF/FS/om TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

Dettagli

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Conseguenze dell istanza Conseguenze dell istanza 3. Conseguenze dell istanza. 3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Le conseguenze della presentazione dell istanza di mediazione possono

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Slide per incontri formativi in materia di MEDIAZIONE tributaria

MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Slide per incontri formativi in materia di MEDIAZIONE tributaria MEDIAZIONE TRIBUTARIA Slide per incontri formativi in materia di MEDIAZIONE tributaria 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Obbligatoria a pena di inammissibilità del ricorso Tutti gli atti suscettibili di impugnazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Art. 1 co. 637-640 L.1902014 (legge di ) D.M. 11122014 variazione tasso legale a cura di Francesco Zuech Ragioniere commercialista e revisore

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI Il Ruolo e la cartella di pagamento: le impugnazioni degli avvisi di accertamento Catania, 8.02.2011 Ruolo Art. 17 D.Lgs. n. 46/1999: si effettua mediante

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012 AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale delle Marche LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012 1 LA NORMA La mediazione ( Il reclamo e la mediazione ) è stata inserita nel

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 01 agosto 2012 TITOLO I DISPOSIZIONE GENERALI Art.1

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L. Circolare informativa per la clientela n. 31/2011 del 6 ottobre 2011 CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO

Dettagli

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI Gli aggiornamenti più recenti compensazione dei crediti verso pubbliche amministrazioni con debiti da accertamenti reclamo e mediazione aggiornamento agosto 2014 RECLAMO

Dettagli

Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE

Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE Regolamento per la Definizione Agevolata dei Tributi locali minori ICP e DPA (Art. 13, Legge 27 dicembre 2002, n. 289 e art.24, D.Lgs. 15 novembre 1993,

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE Premessa... pag. XV Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE 1.1. La riforma delle sanzioni.... 1 1.1.1. Sanzioni su riscossioni... 2 1.1.2. Moltiplicazione delle sanzioni...

Dettagli

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento COMUNE DI RIESI (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Articoli del Regolamento Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Comune di Desenzano del Garda REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 15/1/1999 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali Fiscalità Edilizia Commissione Referente Economico - Fiscale Tributario 10 aprile 2014 Schema operativo GLI STRUMENTI DI UTILIZZO DEI CREDITI

Dettagli

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 1 ACCERTAMENTO ESECUTIVO RISCOSSIONE PROVVISORIA 2 Accertamento esecutivo Art. 29 D.L. n. 78/2010 Gli avvisi di accertamento, i connessi

Dettagli

Circolare per il professionista

Circolare per il professionista Circolare per il professionista Circolare n. 3 del 19 marzo 2014 Disciplina del reclamo e della mediazione tributaria - Novità della L. 27.12.2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) e chiarimenti della circ.

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DELL AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Reclamo e mediazione per le liti tributarie

Reclamo e mediazione per le liti tributarie Reclamo e mediazione per le liti tributarie Art. 17 bis D.Lgs. N. 546/92 Circ. Ag. Entrate n. 9/E del 12 marzo 2012 Circ. Ag. Entrate n. 33 del 3 agosto 2012 Venezia 1 Linee generali Si tratta di un rimedio

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI RISCOSSIONE

Dettagli

Circolare. Ricorso con Mediazione Tributaria

Circolare. Ricorso con Mediazione Tributaria Verona, 21 marzo 2013 Circolare Ricorso con Mediazione Tributaria Circolare nr. 02/2013 Presidenza: Legnago (Verona) via Roma n. 17 Tel 0442 20539 Fax 0442 601865 1 P age Commissione di Studio dell UGDCEC

Dettagli

MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO

MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO art. 13 comma 1 d.lgs. 472/97 Se la violazione è già stata constatata; Se sono iniziati accessi, verifiche, ispezioni; Se sono

Dettagli

REGIME SANZIONATORIO INARCASSA DECORRENZA DAL 20/05/2011

REGIME SANZIONATORIO INARCASSA DECORRENZA DAL 20/05/2011 REGIME SANZIONATORIO INARCASSA DECORRENZA DAL 20/05/2011 1. SANZIONI PER RITARDATA/OMESSA DOMANDA DI ISCRIZIONE ART. 1 30% DEI CONTRIBUTI DOVUTI E NON VERSATI SE LA DOMANDA E PRESENTATA OLTRE IL 31 OTTOBRE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 28/2015. Il DLgs. n. 159/2015 ha riformato il sistema di riscossione delle imposte.

NOTA INFORMATIVA N. 28/2015. Il DLgs. n. 159/2015 ha riformato il sistema di riscossione delle imposte. Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI RITA MAGGI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA TELEFONO:

Dettagli

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA INTRODUZIONE 4 1.L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO ISTITUTO 5 1.1 La tipologia di atto impugnato 5 1.2 L Agenzia delle

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma

Dettagli

Il ravvedimento operoso a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015

Il ravvedimento operoso a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 10/02/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36832-il-ravvedimento-operoso-a-seguito-dellemodifiche-introdotte-dalla-legge-di-stabilit-2015 Autore: Chiudioni Marco

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi Milano, lì 09/02/2015 Circolare n. 04/2015 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA

Dettagli

Capo I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione

Capo I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione 1. La definizione dell accertamento con adesione costituisce uno strumento di cui i Contribuenti e gli uffici preposti

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELL ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE E SUO RAVVEDIMENTO PER ULTERIORI PERIODI D'IMPOSTA. CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Finalità della

Dettagli

Mediazione tributaria: la nuova procedura.

Mediazione tributaria: la nuova procedura. Mediazione tributaria: la nuova procedura. La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 47, art. 1 comma 611) ha introdotto alcune importanti modifiche all art 17 bis del D. Lgs. 546/92 rubricato

Dettagli

ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO agg. Febbraio 2014 ADESIONE AI P.V.C. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE (ART. 5-bis D. LGS. 218/1997) - processi verbali di

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8 D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione

Dettagli

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari I dossier fiscali Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari - Guida operativa - Gennaio 2014 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. Compensazione con debiti derivanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 21/05/2014 SOMMARIO L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Articolo 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO,

Dettagli

Presentazione. Presentazione

Presentazione. Presentazione Presentazione Presentazione Il testo offre una guida operativa delle norme, procedure, modulistica in materia di riscossione coattiva delle imposte, con particolare riferimento ai poteri a disposizione

Dettagli

Cod.02 / MASTER DIDACTICA / sei incontri di una giornata. CALENDARIO DEGLI INCONTRI / orario: 9.30-13.00 e 14.30-18.00 COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Cod.02 / MASTER DIDACTICA / sei incontri di una giornata. CALENDARIO DEGLI INCONTRI / orario: 9.30-13.00 e 14.30-18.00 COORDINAMENTO SCIENTIFICO VERIFICHE, ACCERTAMENTI E CONTENZIOSO TRIBUTARIO Percorso operativo e sistematico della disciplina e delle strategie difensive in tutte le fasi che vanno dal controllo fiscale al giudizio PRIMO INCONTRO

Dettagli

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Periodico informativo n. 75/2014 Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che a seguito della pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 INDICE TITOLO I ACCERTAMENTO CON ADESIONE Art.1 Oggetto e scopo dell accertamento

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

CIRCOLARE n. 11/2015 1

CIRCOLARE n. 11/2015 1 CIRCOLARE n. 11/2015 1 Milano, 11 novembre 2015 Oggetto: Riforma della riscossione - Novità del D.Lgs. 24.9.2015 n. 150 Premessa Con il DLgs. 24.9.2015 n. 159, pubblicato sul S.O. n. 55 alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 0784/63823 0784/63246 P.IVA 00162960918 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del.2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA

Dettagli

Il contenzioso. tributario G6.1. G6.1 La tutela giurisdizionale. G6.2 Il processo tributario. G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso G6.

Il contenzioso. tributario G6.1. G6.1 La tutela giurisdizionale. G6.2 Il processo tributario. G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso G6. Il sistema italiano unità 6 G6 unità 1 2 3 4 5 6 G6.1 La tutela giurisdizionale in materia di contenzioso G6.2 Il processo G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso Il contenzioso G6.1 La tutela giurisdizionale

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

Oggetto: LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Oggetto: LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO Firenze, 28/I/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE NOVITÀ DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il ravvedimento operoso è un utile istituto che, da oltre 15 anni, permette ai contribuenti di rimediare spontaneamente

Dettagli

Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione. Roma, 17 Aprile 2012

Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione. Roma, 17 Aprile 2012 1 Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione Roma, 17 Aprile 2012 2 La ratio degli istituti deflattivi del contenzioso Il legislatore ha ritenuto di affermare in maniera

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 12 aprile 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 12 aprile 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 20/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2007 OGGETTO: Definizione della posizione dei contribuenti interessati dagli eventi sismici e vulcanici dell ottobre 2002 nel

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E A CHI E RIVOLTA SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E A CHI E RIVOLTA SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE A CHI E RIVOLTA La Scuola di alta formazione e specializzazione professionale del difensore tributario, diretta dal Dott. La qualificazione professionale

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Dott. Pasquale SAGGESE Dottore commercialista, Ricercatore area fiscale IRDCEC 1 Il reclamo e la mediazione tributaria 1 Modena, 10 settembre 2013 L ART. 39, CO. 9

Dettagli

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI 1 UNICO 2003 Termini di versamento Dal 2 maggio al 20 giugno Pagamento con F24 no maggiorazione Dal 21 giugno al 21 luglio

Dettagli

INDICE PREMESSA... 13

INDICE PREMESSA... 13 INDICE PREMESSA... 13 1. LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI...17 1.1 Inquadramento normativo delle novità di cui alla Legge di Stabilità per il 2011... 18 1.2

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO L art. 37 della manovra correttiva introduce all art. 13 del DPR n. 115/2002 il nuovo comma 6-quater che prevede il versamento del contributo unificato per i ricorsi

Dettagli

IL NUOVO ACCERTAMENTO FISCALE: RISCHI E RIMEDI

IL NUOVO ACCERTAMENTO FISCALE: RISCHI E RIMEDI IL NUOVO ACCERTAMENTO FISCALE: RISCHI E RIMEDI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 PRINCIPALI NOVITÀ E MODIFICHE 1. AVVISI DI ACCERTAMENTO ESECUTIVI 2. INDAGINI BANCARIE 3. POTERI ATTRIBUITI AI COMUNI 4. MODIFICHE

Dettagli

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2014 1 Sommario Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a 2. 2 Direttive e linee guida in materia di riscossioni. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio informa la Giunta

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE ART. 01 DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI L accertamento dei tributi locali può essere definito con adesione del CONTRIBUENTE secondo le disposizioni seguenti.

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Fiscal News N. 206. Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale 23.07.2013. Premessa

Fiscal News N. 206. Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale 23.07.2013. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 206 23.07.2013 Sospensione feriale dei termini processuali Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Anche quest anno, come di

Dettagli

Il contenzioso fiscale

Il contenzioso fiscale Il contenzioso fiscale 1. I servizi del Caf Nel caso di ricevimento di cartelle di pagamento che contestano il mancato pagamento, parziale o totale, di imposte o tasse, anche riferite a tributi locali,

Dettagli

LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE DAGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI

LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE DAGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE DAGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI tra vecchio e nuovo redditometro / accertamenti immobiliari / indagini finanziarie: istituti

Dettagli

Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente

Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente 2522 PROCEDURE Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente di Francesco Ciuffarella (*) ed Emanuele

Dettagli

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica

La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica Di cosa si tratta Regione Lombardia con l.r. n. 20/2015 ha avviato una campagna di definizione agevolata delle posizioni irregolari relative alla

Dettagli

Fiscal News N. 112. La circolare di aggiornamento professionale. 12.04.2013 Impugnazione cartelle. Natura del credito. Quattro aspetti da valutare

Fiscal News N. 112. La circolare di aggiornamento professionale. 12.04.2013 Impugnazione cartelle. Natura del credito. Quattro aspetti da valutare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 112 12.04.2013 Impugnazione cartelle. Natura del credito Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie Prima di impugnare una cartella esattoriale

Dettagli

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo 1. come rimediare a errori e dimenticanze: il ravvedimento Il ravvedimento per imposte dirette e Iva Modalità di pagamento Presentazione della dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE per l applicazione dell istituto dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE e dell AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 45 del 16 dicembre 2013 Tasso di interesse legale - Riduzione all 1% dal 2014 - Effetti ai fini fiscali e contributivi Pag. 1 di 5 INDICE 1 Riduzione all 1%

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO La collana Guide e Soluzioni garantisce il parere d autore per professionisti e manager di azienda che si occupano di fisco, bilancio, lavoro e società e rappresenta il più affidabile supporto all analisi

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV 1 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Rigetto per sopravvenuto provvedimento di espulsione... 1 Rigetto dell istanza di rinnovo del permesso

Dettagli

Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi Circolare 34 del 21 dicembre 2015 Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi INDICE 1 Riduzione allo 0,2% del tasso di interesse legale...2 2 Decorrenza...2

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli