AZIENDE TERMALI Giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDE TERMALI Giugno 2017"

Transcript

1 AZIENDE TERMALI Giugno 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 22 luglio luglio giugno 2011 Parti stipulanti Federterme e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil Il c.c.n.l. si applica alle aziende termali e ai centri benessere termali delle stesse aziende. Minimi contrattuali Dal DATI RETRIBUTIVI Liv. Minimo Ind.contingenza E.d.r. 1SA 1.567,98 531,96 10,33 1SB 1.469,87 531,38 10, ,67 528,99 10, ,95 521,47 10, ,57 516,42 10,33 4S 862,32 515,01 10, ,20 514,86 10, ,51 513,32 10, ,40 510,89 10,33 Scatti di anzianità Liv. Importo Liv. Importo 1S 18,07 4S 11, , , , , , ,58 Mensilità aggiuntive Premio di risultato Lavoro straordinario, notturno, festivo Maturazione: fino a 5 scatti biennali che decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si compie l anzianità di servizio richiesta. In caso di passaggio al livello superiore, il lavoratore conserva in cifra l importo maturato ed ha diritto ad ulteriori aumenti fino a concorrenza con l importo massimo complessivamente previsto. Nel settore è prevista l erogazione nel mese di dicembre di una tredicesima mensilità da calcolare sulla base di 1/12 della retribuzione mensile di fatto, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo gennaio-dicembre. Se il rapporto è iniziato/cessato in corso d anno, la frazione di mese superiore a 15 giorni è considerata mese intero. Lavoro a tempo determinato: per le frazioni di mese vengono attribuite corrispondenti quote giornaliere di retribuzione. La quattordicesima mensilità va corrisposta con la retribuzione di giugno e va calcolata sulla base di 1/12 della retribuzione mensile di fatto, per ciascun mese di servizio prestato nel periodo luglio anno precedente giugno anno corrente. Altri criteri: come per la tredicesima mensilità. La contrattazione aziendale, può individuare erogazioni economiche rivolte ad incrementare produttività, qualità, redditività e competitività delle imprese. Il lavoro straordinario è ammesso nei limiti di 175 ore annuali pro capite. Il lavoro notturno decorre, ai fini retributivi, dalle ore 22 alle 6. La base di computo delle maggiorazioni è costituita da: minimo tabellare, indennità di contingenza, scatti di anzianità, eventuale superminimo e/o terzo elemento. Maggiorazioni % Tipo di prestazione Operai - Intermedi Impiegati Straordinario diurno 40% 40% Straordinario notturno 55% 65% Straordinario nelle festività nazionali e infrasettimanali 50% 65% Straordinario festivo (oltre 8 ore) 65% 90% Straordinario festivo notturno (oltre 8 ore) 100% 100% Notturno 45% 50% Straordinario notturno turnisti * 50% 50% Festivo (domenica) ** 50% 65% * Prestazioni aggiuntive al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22. La maggiorazione non si cumula con quelle per lavoro notturno e festivo. ** Maggiorazione non cumulabile con quelle per lavoro straordinario e notturno.

2 DATI RETRIBUTIVI Altre voci Indennità di cassa o maneggio denaro: è attribuita agli impiegati addetti normalmente al maneggio di denaro con responsabilità per errori. L indennità è commisurata al 7% del minimo di retribuzione e dell indennità di contingenza. Parametri retributivi Divisori contrattuali della retribuzione mensile: quota giornaliera 26; quota oraria 173,33. Numero di mensilità: 14. Categorie e qualifiche Periodo di prova COSTITUZIONE DEL RAPPORTO Inquadramento. Classificazione unica per operai, intermedi, impiegati e quadri, articolata su 7 livelli professionali e 9 parametri retributivi. Per i criteri di classificazione del personale si rinvia al testo del c.c.n.l. (art. 15). Svolgimento di mansioni superiori. Il diritto al passaggio al livello superiore matura dopo un periodo di svolgimento delle relative mansioni (con esclusione dei casi di sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto) pari ad almeno 3 mesi per i livv. 1 e 2 e ad 1 mese e mezzo per gli altri livelli. Se le mansioni superiori non sono svolte con continuità, i periodi minimi indicati devono essere raggiunti nell arco di 6 mesi (12 mesi per il liv. 1). L attribuzione della qualifica di quadro è effettuata dopo un periodo di svolgimento continuativo di 6 mesi. Livello Durata 1 1S 6 mesi 2 3 mesi 3 1 mese e mezzo 4 4S 1 mese 5 20 giorni 6 15 giorni Esclusione: non si applica il periodo di prova ai lavoratori che lo abbiano già superato presso la stessa azienda e per le medesime mansioni nel triennio precedente. Lavoro a tempo determinato: per i rapporti di durata inferiore a 12 mesi il periodo di prova indicato in tabella è ridotto alla metà. Regimi di orario Banca ore ORARIO DI LAVORO Orario normale: 40 ore settimanali, distribuite di norma su 5 giorni. Per particolari esigenze tecnico-organizzative l orario può essere distribuito su 6 giorni dal 1 maggio al 31 ottobre e, limitatamente al personale necessario, anche negli altri mesi dell anno. L orario normale può essere realizzato anche come media in un arco plurisettimanale. Lavoratori discontinui. L orario medio annuo non può superare le 45 ore settimanali. Turnisti. Ai lavoratori che effettuano prestazioni avvicendate dalle 6 alle 22 o con orario continuativo compete la maggiorazione del 6,50% sulla retribuzione. Per le prestazioni in orario notturno la maggiorazione è pari al 15%. Riposo settimanale. Per il lavoro domenicale con riposo compensativo spetta una maggiorazione pari al 10% su minimo tabellare e indennità di contingenza. Festività Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1 gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1 novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l'unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma). Retribuzione: - per le festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile; - per le festività coincidenti con la domenica spetta una quota giornaliera della retribuzione di fatto, in aggiunta alla normale retribuzione mensile. Ferie Maturazione: 4 settimane per ogni anno di servizio. Rapporti iniziati/cessati in corso d anno: 1/12 per ogni mese di servizio (la frazione di mese superiore a 15 giorni è considerata mese intero). Permessi ROL - Ex festività Permessi ROL: 64 ore che maturano per ogni anno di servizio e in misura proporzionalmente ridotta per dodicesimi se il rapporto è iniziato/cessato in corso d anno. I permessi non maturano durante i periodi di assenza non retribuita. Permessi ex festività: 4 giornate che maturano per ogni anno di servizio. Ex festività del 4 novembre: viene erogato il trattamento spettante per le festività coincidenti con la domenica. Malattia VICENDE DEL RAPPORTO Periodo di comporto Periodo di assenza Integrazione fino al Per singola malattia: 10 mesi. Nel caso di più malattie si sommano le Eventi di durata fino a 10 giorni dal 1º al 3º giorno (operai) - assenze comprese nell arco di un dal 4º al 180º giorno 100% biennio. Eventi di durata superiore a 10 giorni dal 1º al 3º giorno (operai) 30% dal 4º al 180º giorno 100% Lavoro a tempo determinato: la conservazione del posto è limitata al 50% della durata del contratto, fino ad un massimo di 4 mesi (si cumulano le assenze comprese nell arco di 12 mesi); per il computo dell integrazione a carico del datore di lavoro si considera l importo complessivamente erogato dall Inps. Maternità Trattamento economico: il c.c.n.l. non prevede obbligo di integrazione a carico del datore di lavoro. 2

3 Infortunio sul lavoro Congedo matrimoniale Servizio militare Corsi di studio e attività formative Altri permessi e aspettative Trasferta Trasferimento VICENDE DEL RAPPORTO Conservazione del posto: fino a guarigione clinica. Trattamento economico: integrazione a carico del datore di lavoro fino al 100% della retribuzione per tutto il periodo di comporto. Lavoro a tempo determinato: la conservazione del posto è limitata ad un massimo di 4 mesi (si cumulano le assenze comprese nell arco di 12 mesi) In caso di matrimonio al lavoratore non in prova compete un congedo di 15 giorni consecutivi con decorrenza della retribuzione comprensiva della quota a carico Inps. Lavoro a tempo determinato: se la durata del contratto non è inferiore a 6 mesi, il lavoratore ha diritto ad un periodo di congedo calcolato in proporzione su base annua. Diritto allo studio. I lavoratori che, al fine di migliorare la propria preparazione, anche in relazione all attività dell azienda, intendono frequentare corsi di studio presso istituti pubblici o legalmente riconosciuti, hanno diritto di usufruire di permessi retribuiti a carico di un monte ore corrispondente a 10 ore annue per ciascun dipendente a tempo indeterminato (i lavoratori a tempo determinato di durata superiore a 6 mesi possono usufruire dell istituto). I permessi retribuiti possono essere richiesti per un massimo di 90 ore procapite per triennio, utilizzabili anche in un solo anno, sempreché il corso al quale il lavoratore intende partecipare si svolga per un numero di ore almeno doppio di quelle richieste come permesso. Nel caso di frequenza di corsi sperimentali per il recupero della scuola dell'obbligo, i permessi retribuiti sono elevati a 150 ore pro-capite. Le assenze contemporanee per la partecipazione ai corsi non possono superare il 2% della forza occupata. Lavoratori studenti. Se iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, sono immessi in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e sono esonerati dal prestare lavoro straordinario e durante i riposi settimanali. I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, possono usufruire di permessi retribuiti per tutti i giorni di esame e per i due giorni lavorativi precedenti. Gravi infermità e lutti familiari. Il lavoratore ha diritto a 3 giorni complessivi di permesso retribuito all anno in caso di decesso o di grave infermità del coniuge, di un parente entro il secondo grado anche non convivente, di un componente la sua famiglia anagrafica, del convivente risultante da certificazione anagrafica, nonché delle persone disabili parenti e affini entro il terzo grado anche non conviventi. Permessi non retribuiti di durata non superiore a 3 giorni sono accordati ai lavoratori che ne facciano richiesta per giustificati motivi. E prevista la concessione di un periodo di aspettativa non retribuita ai lavoratori tossicodipendenti che intendono sottoporsi a terapie riabilitative. Il lavoratore inviato in trasferta ha diritto al rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio. Ha inoltre diritto ad un compenso per le ore di viaggio eccedenti l orario normale di lavoro pari al 50% della normale retribuzione (escluso il personale viaggiante addetto ai trasporti il cui trattamento è definito a livello aziendale). Oltre al rimborso delle spese di viaggio (per sé e famiglia) e di trasloco, al lavoratore è dovuta un indennità di trasferimento commisurata al 50% della retribuzione mensile ovvero, se si tratta di trasferimento con familiari a carico, al 100% della retribuzione mensile. L indennità è ridotta alla metà qualora l azienda renda disponibile un alloggio nella nuova sede di lavoro. Il lavoratore ha diritto altresì ad un rimborso dell indennizzo corrisposto per anticipata risoluzione del contratto di locazione. Apprendistato professionalizzante Durata e retribuzione DISCIPLINE SPECIALI Liv (1) Periodo (2) (mesi) Progressione retr. (3) S 4S * (1) Livello di destinazione finale dell apprendista (2) Durata dell apprendistato (mesi) (3) Livello di riferimento per la retribuzione * Spetta un importo corrispondente alla retribuzione del 6 livello maggiorata del 50% della differenza retributiva tra il 5 e il 6 livello Altri tipi di apprendistato Lavoro a tempo determinato Apprendisti assunti dal : vale la tabella ma il periodo di apprendistato non può essere superiore a tre anni. Formazione: le ore di formazione sono rapportate al titolo di studio posseduto dall apprendista: scuola dell obbligo, 120 ore; attestato di qualifica o diploma di scuola media superiore, 100 ore; diploma universitario o diploma di laurea, 80 ore. Limiti. Il c.c.n.l. dispone che il numero complessivo di lavoratori che possono essere assunti a tempo determinato non può eccedere il 20% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza in ciascuna unità produttiva al momento dell assunzione (le frazioni si arrotondano all unità superiore). In ogni caso possono essere assunti almeno 8 lavoratori a tempo determinato. Successione di contratti per mansioni equivalenti. Il limite temporale della durata complessiva del rapporto per effetto di una successione di contratti conclusi fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per lo svolgimento di mansioni di pari livello, considerando tutti i contratti a termine (anche in forma di somministrazione di lavoro) è di 36 mesi (comprensivi di proroghe e rinnovi e indipendentemente dall ampiezza delle interruzioni tra un contratto e l altro); tale limite può essere superato con la stipulazione, per una sola volta, di un ulteriore contratto a termine tra gli stessi soggetti per la durata massima di 8 mesi, a condizione che la formalizzazione avvenga presso la DTL. Esclusioni: personale assunto nel periodo compreso tra il 1 marzo ed il 10 gennaio dell anno successivo per le attività stagionali e per le altre ipotesi previste dal testo contrattuale (conduzione e manutenzione di impianti, edifici, parchi e giardini; erogazione delle cure termali; erogazione di trattamenti estetici e di benessere; esercizio di piscine 3

4 Lavoro a tempo parziale Lavoro ripartito Lavoro stagionale Telelavoro Somministrazione di lavoro Lavoro a domicilio DISCIPLINE SPECIALI termali e attività accessorie; attività sanitarie e ausiliarie delle stesse; imbottigliamento di acque termo-minerali, ecc.). Premio di fine stagione. Oltre al trattamento di fine rapporto, ai lavoratori con contratto a termine viene corrisposto un premio di fine stagione commisurato ai seguenti importi riferiti a ciascun mese di durata del rapporto: - livv ,52 euro/mese; - altri livelli 5,68 euro/mese. Le frazioni di mese superiori a 15 giorni sono considerate mese intero. L importo del premio è suddivisibile in quote giornaliere in relazione alle giornate di effettivo lavoro prestato e non è considerato utile né ai fini degli istituti contrattuali, né per il tfr. Particolarità: mensilità aggiuntive (vedi), periodo di prova (vedi), malattia e infortunio sul lavoro (vedi), congedo matrimoniale (vedi). Limiti minimi e massimi di orario. La prestazione individuale viene concordata entro le seguenti fasce: da 18 a 30 ore (orario settimanale), da 48 a 120 ore (orario mensile), da 400 a ore (orario annuale). La contrattazione aziendale può variare i limiti indicati. Clausole elastiche. In presenza di esigenze di carattere tecnico-organizzativo derivanti da incrementi non programmabili della domanda, possono essere stabilite clausole relative alla variazione della collocazione temporale della prestazione ovvero alla variazione in aumento della sua durata (in quest ultimo caso per una quantità non eccedente 60 ore annue). Le variazioni devono essere richieste con un preavviso di almeno 4 giorni. Trattamento economico: per le ore oggetto di diversa collocazione spetta la maggiorazione del 1,50% (3% se la prestazione è richiesta con preavviso ridotto); per le ore di lavoro prestate in aumento spetta la maggiorazione del 25% (30% se la prestazione è richiesta con preavviso ridotto). La base di computo delle maggiorazioni è costituita dalla retribuzione globale. Lavoro supplementare. Consentito per specifiche esigenze organizzative per una quantità non eccedente 60 ore annue (in caso di superamento delle 8 ore giornaliere viene corrisposta la maggiorazione per lavoro straordinario). La contrattazione aziendale può fissare limiti più elevati e disporre il consolidamento del lavoro supplementare svolto in modo continuativo per almeno 12 mesi. Retribuzione: viene corrisposta a ciascun lavoratore in proporzione alla quantità di lavoro prestato, con eventuale conguaglio annuale per gli scostamenti riferiti agli istituti indiretti e differiti. Durata della prestazione: la misura percentuale e la collocazione temporale del lavoro giornaliero, settimanale, mensile o annuale che ciascun coobbligato si impegna a svolgere sono indicati nel contratto di lavoro, ferma restando la possibilità per i coobbligati di determinare discrezionalmente la sostituzione o la modificazione dell'orario, previa comunicazione al datore di lavoro (preavviso: almeno una settimana). Risoluzione del rapporto con uno dei coobbligati: l'altro è tenuto ad effettuare la prestazione lavorativa fino a concorrenza dell'orario complessivo. Le parti possono concordare la trasformazione del rapporto condiviso in rapporto a tempo pieno oppure il proseguimento del rapporto ripartito con un nuovo coobbligato. Limiti. Il c.c.n.l. prevede che l utilizzo dei contratti di somministrazione a tempo determinato non possa superare il 12% annuo dell organico in forza nell'unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività. Nelle unità produttive che occupano fino a 15 dipendenti sono comunque ammessi fino a 4 contratti; nelle unità da 16 a 30 dipendenti sono ammessi fino a 6 contratti. Attività sindacale Permessi retribuiti DIRITTI SINDACALI E DI RAPPRESENTANZA Assemblea: nelle unità produttive che occupano più di 15 dipendenti i lavoratori hanno diritto di riunirsi in assemblea durante l orario di lavoro nei limiti di 10 ore annue retribuite. La convocazione dell assemblea va comunicata all azienda con un preavviso di almeno 3 giorni e con l indicazione specifica dell ordine del giorno. Dirigenti RSU: i permessi sono determinati in misura annuale pari a 1 ora per ciascun dipendente in forza al 1 settembre. Il monte ore risultante è incrementato del 10%. Dirigenti OSL: ai lavoratori che siano membri degli organi direttivi nazionali e territoriali delle Confederazioni sindacali e delle Federazioni nazionali di categoria sono concessi permessi retribuiti nella misura globale di 75 ore annue. Previdenza complementare Assistenza integrativa Polizze assicurative Contributi contrattuali WELFARE CONTRATTUALE Contribuzione al fondo Fon.te: - a carico azienda: 0,55% della retribuzione utile per il calcolo del trattamento di fine rapporto; - a carico lavoratore: 0,55% della stessa base di computo, oltre al versamento dell intero tfr maturato annualmente per coloro che hanno iniziato l attività lavorativa dopo il (3,45% della retribuzione utile per il calcolo del tfr se l attività è iniziata in precedenza). Possono aderire al fondo i lavoratori a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato di durata non inferiore a 3 mesi. 4

5 Preavviso ESTINZIONE DEL RAPPORTO Livello Anzianità di servizio Fino a 5 anni Oltre 5 anni 1 1S 2 mesi 3 mesi mese 1 mese e mezzo 4S giorni 1 mese 6 15 giorni 20 giorni I termini del preavviso decorrono dalla metà o dalla fine di ciascun mese. Trattamento di fine rapporto Secondo il c.c.n.l. la base di computo del tfr è composta esclusivamente dai seguenti elementi: minimo tabellare, indennità di contingenza, aumenti periodici di anzianità, superminimi e aumenti di merito, tredicesima e quattordicesima mensilità, premio di produzione, maggiorazione per lavoro di 8 ore continuative, eventuali altri elementi aziendali per i quali sia espressamente prevista la computabilità. 5

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

ESERCIZI CINEMATOGRAFICI Ottobre 2017

ESERCIZI CINEMATOGRAFICI Ottobre 2017 ESERIZI INEMATOGRAFII Ottobre 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 9 marzo 2016 (Anem) e 15 giugno 2016 (Anec) e 1 gennaio 2017 1 dicembre 2019 Parti stipulanti

Dettagli

VETRO INDUSTRIA - SETTORI LAMPADE E DISPLAY Ottobre 2017

VETRO INDUSTRIA - SETTORI LAMPADE E DISPLAY Ottobre 2017 VETRO INDUSTRIA - SETTORI LAMPADE E DISPLAY Ottobre 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 19 luglio 2013 1 settembre 2013 31 agosto 2016 Parti stipulanti

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

PANIFICAZIONE -FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017

PANIFICAZIONE -FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017 PANIFICAZIONE -FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 17 maggio 2017 1 gennaio 2015 31 dicembre 2018

Dettagli

ALIMENTARI ARTIGIANATO - PANIFICAZIONE Aprile 2017

ALIMENTARI ARTIGIANATO - PANIFICAZIONE Aprile 2017 ALIMENTARI ARTIGIANATO - PANIFICAZIONE Aprile 2017 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza

Dettagli

PANIFICI INDUSTRIALI - FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017

PANIFICI INDUSTRIALI - FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017 PANIFICI INDUSTRIALI - FEDERPANIFICATORI E ASSOPANIFICATORI Maggio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 17 maggio 2017 1 gennaio 2015 31 dicembre

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

CONCIA INDUSTRIA Aprile 2017

CONCIA INDUSTRIA Aprile 2017 CONCIA INDUSTRIA Aprile 2017 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 5 aprile 2017 1 novembre

Dettagli

CCNL SINTESI OCCHIALI - PMI. ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive)

CCNL SINTESI OCCHIALI - PMI. ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive) SINTESI CCNL OCCHIALI - PMI ottobre 2016 Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 12 ottobre 2016 1 aprile 2016 31 marzo 2019 Accordo di rinnovo ESTREMI E PARTI STIPULANTI 7 ottobre 2013

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

POMPE FUNEBRI Febbraio 2017

POMPE FUNEBRI Febbraio 2017 POMPE FUNEBRI Febbraio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 4 luglio 2014 (accordo) 3 dicembre 2014 (stesura) 1 gennaio 2014 31 dicembre 2016 Parti

Dettagli

CCNL SINTESI GIOCATTOLI - PMI. Ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive)

CCNL SINTESI GIOCATTOLI - PMI. Ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive) SINTESI CCNL GIOCATTOLI - PMI Ottobre 2016 Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 12 ottobre 2016 1 aprile 2016 31 marzo 2019 Accordo di rinnovo ESTREMI E PARTI STIPULANTI 7 ottobre 2013

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fim-Cisl Nazionale CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fabbrica Italia Pomigliano 23/12/2010 a cura di Bruno Vitali Struttura del Contratto Diritti sindacali: artt. 1-7 Sistema di regole contrattuali:

Dettagli

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Marzo 2017

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Marzo 2017 INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Marzo 2017 CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 16 aprile 2014

Dettagli

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33.

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33. Metalmeccanica - PMI - Confapi Retribuzioni minime mensili - 1 giugno 2015 Dal 1 giugno 2015 Qualificati Livello Minimo Elemento retributivo Superm.coll. Indennità di funzionetotale 9Q 2.492,75 59,39 69,72

Dettagli

CCNL SETTORE CHIMICA INDUSTRIA DEL 8/01/2016. Disciplina i settori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche

CCNL SETTORE CHIMICA INDUSTRIA DEL 8/01/2016. Disciplina i settori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche CCNL SETTORE CHIMICA INDUSTRIA DEL 8/01/2016 Disciplina i settori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche PARTI CONTRAENTI FEDERCHIMICA, FARMINDUSTRIA, FILCEM-CGIL, FEMCA-CISL,

Dettagli

Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico

Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico 2001-2005 SINTESI CCNL decorrenze Scadenze 1/10/84 30/09/87 1/04/88 31/03/91 15/07/92 15/07/95 16/07/96 15/07/2000 8/03/2001 7/3/2005 LAVORO DOMESTICO Indice della

Dettagli

CCNL SINTESI PELLI E CUOIO - PMI. Ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive)

CCNL SINTESI PELLI E CUOIO - PMI. Ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI. 7 ottobre 2013 (parte normativa) 26 novembre 2013 (tabelle retributive) SINTESI CCNL PELLI E CUOIO - PMI Ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 12 ottobre 2016 1 aprile 2016 31 marzo 2019 Accordo di rinnovo 7 ottobre

Dettagli

AUTOSCUOLE Gennaio 2017

AUTOSCUOLE Gennaio 2017 AUTOSCUOLE Gennaio 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 13 dicembre 2016 1 gennaio 2016 31 dicembre 2019 Parti stipulanti Unasca e Filt-Cgil, Fit-Cisl,

Dettagli

Lapidei - Piccola e media industria - Confimi - Nuovo c.c.n.l.

Lapidei - Piccola e media industria - Confimi - Nuovo c.c.n.l. Lapidei - Piccola e media industria - Confimi - Nuovo c.c.n.l. In data 16 gennaio 2014 Aniem e Anier aderenti a CONFIMI hanno siglato con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil un accordo per un separato

Dettagli

ISTITUTI SOCIOASSISTENZIALI - AGIDAE Gennaio 2017

ISTITUTI SOCIOASSISTENZIALI - AGIDAE Gennaio 2017 ISTITUTI SOCIOASSISTENZIALI - AGIDAE Gennaio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 21 dicembre 2016 1 gennaio 2017 31 dicembre 2019 Parti stipulanti

Dettagli

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Luglio 2017

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Luglio 2017 INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Luglio 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza CCNL 31 maggio 2017 1 giugno 2017 31 maggio 2020 Parti stipulanti Aiss,

Dettagli

CHIMICA PMI PLASTICA-GOMMA

CHIMICA PMI PLASTICA-GOMMA SINTESI CCNL CHIMICA PMI PLASTICA-GOMMA settembre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 26 luglio 2016 1 gennaio 2016 31 dicembre 2018 Parti stipulanti

Dettagli

COMUNICAZIONE PMI - CARTA-CARTOTECNICA Aprile 2017

COMUNICAZIONE PMI - CARTA-CARTOTECNICA Aprile 2017 COMUNICAZIONE PMI - CARTA-CARTOTECNICA Aprile 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 29 luglio 2013 (2 luglio parte normativa

Dettagli

VETRO INDUSTRIA - SETTORI A SOFFIO, A MANO E CON MACCHINE SEMIAUTOMATICHE Ottobre 2017

VETRO INDUSTRIA - SETTORI A SOFFIO, A MANO E CON MACCHINE SEMIAUTOMATICHE Ottobre 2017 VETRO INDUSTRIA - SETTORI A SOFFIO, A MANO E CON MACCHINE SEMIAUTOMATICHE Ottobre 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 19 luglio 2013 1 settembre 2013

Dettagli

CERAMICA - INDUSTRIA Gennaio 2017

CERAMICA - INDUSTRIA Gennaio 2017 CERAMICA - INDUSTRIA Gennaio 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 16 novembre 2016 1 luglio 2016 31 dicembre 2019 Parti stipulanti

Dettagli

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti C.C.N.L. 25-01-2008 Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo

Dettagli

CALZATURE - PMI Ottobre 2016

CALZATURE - PMI Ottobre 2016 CALZATURE - PMI Ottobre 2016 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 12 ottobre 2016 1 aprile

Dettagli

AGRICOLTURA IMPIEGATI Maggio 2017

AGRICOLTURA IMPIEGATI Maggio 2017 AGRICOLTURA IMPIEGATI Maggio 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 23 febbraio 2017 1 gennaio 2016 31 dicembre 2019 Parti stipulanti

Dettagli

GAS E ACQUA Novembre 2017

GAS E ACQUA Novembre 2017 GAS E ACQUA Novembre 017 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 18 maggio 017 1

Dettagli

POMPE FUNEBRI Maggio 2017

POMPE FUNEBRI Maggio 2017 POMPE FUNEBRI Maggio 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 5 maggio 2017 1 gennaio 2017 31 dicembre 2020 Parti stipulanti Feniof

Dettagli

OCCHIALI INDUSTRIA Giugno 2017

OCCHIALI INDUSTRIA Giugno 2017 OCCHIALI INDUSTRIA Giugno 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 19 luglio 2016 1 gennaio 2016 31 dicembre 2018 Parti stipulanti Anfao e Femca-Cisl, Filctem-Cgil,

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

GIORNALISTI Agosto 2017

GIORNALISTI Agosto 2017 GIORNALISTI Agosto 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 24 giugno 2014 1 aprile 2013 31 marzo 2016 Parti stipulanti Fieg e Fnsi Il c.c.n.l. regola

Dettagli

COMUNICAZIONE PMI - GRAFICA EDITORIA Aprile 2017

COMUNICAZIONE PMI - GRAFICA EDITORIA Aprile 2017 COMUNICAZIONE PMI - GRAFICA EDITORIA Aprile 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Minimi contrattuali ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 29 luglio 2013 (2 luglio

Dettagli

VETRO INDUSTRIA SETTORI MECCANIZZATI (PRIME LAVORAZIONI) luglio 2016

VETRO INDUSTRIA SETTORI MECCANIZZATI (PRIME LAVORAZIONI) luglio 2016 SINTESI CCNL VETRO INDUSTRIA SETTORI MECCANIZZATI (PRIME LAVORAZIONI) luglio 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Accordo di rinnovo Data di stipula Decorrenza Scadenza 19 luglio 2013 1 settembre 2013 31 agosto

Dettagli

STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2017

STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2017 STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 30 marzo 2017 1 marzo 2017 29 febbraio 2020 Parti stipulanti Cifa, Aio e Fials-Confsal

Dettagli

CALZATURE INDUSTRIA Maggio 2017

CALZATURE INDUSTRIA Maggio 2017 CALZATURE INDUSTRIA Maggio 2017 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 27 aprile

Dettagli

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERPOL Febbraio 2017

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERPOL Febbraio 2017 INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERPOL Febbraio 2017 CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 22 dicembre 2014 1 gennaio 2015 31 dicembre 2017

Dettagli

GIOCATTOLI INDUSTRIA Marzo 2017

GIOCATTOLI INDUSTRIA Marzo 2017 GIOCATTOLI INDUSTRIA Marzo 2017 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 20 febbraio 2017 1 aprile 2016 31 dicembre

Dettagli

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI a cura di Rocchina Staiano METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale C.C.N.L. 09-09-2008 Contratto collettivo nazionale di lavoro per le aziende industriali che producono e trasformano articoli di vetro, producono lampade e display e per i lavoratori da esse dipendenti

Dettagli

CHIMICA INDUSTRIA - SETTORE CHIMICO E FIBRE CHIMICHE Luglio 2017

CHIMICA INDUSTRIA - SETTORE CHIMICO E FIBRE CHIMICHE Luglio 2017 CHIMICA INDUSTRIA - SETTORE CHIMICO E FIBRE CHIMICHE Luglio 2017 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 1 di 8 09/07/2015 12:54 CCNL Commercio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Commercio News Rinnovo 2015 CCNL Commercio Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del commercio per i

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012) SCHEDA DI NTE (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012) CCNL AF PREMESSA (1) PREMESSA (CCNL AF) NO (2) PREMESSA NO (12) CAMPO DI APPLICAZIONE (1) CAMPO DI APPLICAZIONE (CCNL AF) DECORRENZA E DURATA

Dettagli

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. CCNL 17.07.2001. Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula PARTE PRIMA NORME GENERALI Art.

Dettagli

AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SINTESI CCNL AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Aprile 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI CCNL Data di stipula Decorrenza Scadenza 28 gennaio 2016 1 marzo 2016 28 febbraio 2019 Parti stipulanti Saci, Anaci e Cisal

Dettagli

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Periodico informativo n. 29/2011 CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Gentile cliente, è nostra cura informarla che il 26 febbraio 2011 è stata siglata un ipotesi di accordo relativamente

Dettagli

Circolare Informativa n 59/2013

Circolare Informativa n 59/2013 Circolare Informativa n 59/2013 Scadenze CCNL NOVEMBRE 2013 Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag.3 2) Case di cura private personale non medico Fondazione don Gnocchi pag.3 3) Chimica,

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle C.C.N.L. 27-01-1998 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dei settori tessile - abbigliamento - calzaturiero Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag. 3 2) Cemento Aziende industriali

Dettagli

Articolo 1 FLESSIBILITA

Articolo 1 FLESSIBILITA Articolo 1 FLESSIBILITA 1. Il personale a tempo parziale a far data dell entrata in vigore della presente circolare può usufruire della stessa flessibilità del personale a tempo pieno, rispetto all orario

Dettagli

PELLI E CUOIO INDUSTRIA Marzo 2017

PELLI E CUOIO INDUSTRIA Marzo 2017 PELLI E CUOIO INDUSTRIA Marzo 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 23 dicembre 2016 1 aprile 2016 31 marzo 2019 Parti stipulanti Aimpes e Femca-Cisl, Filctem-Cgil,

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA 21 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del

Dettagli

TURISMO CONFINDUSTRIA - IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSUALI Aprile 2017

TURISMO CONFINDUSTRIA - IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSUALI Aprile 2017 TURISMO CONFINDUSTRIA - IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSUALI Aprile 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 14 novembre 2016 14 novembre 2016 31 gennaio

Dettagli

ALBERGHI E CAMPEGGI CONFCOMMERCIO Dicembre 2016

ALBERGHI E CAMPEGGI CONFCOMMERCIO Dicembre 2016 ALBERGHI E CAMPEGGI CONFCOMMERCIO Dicembre 2016 Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 18 gennaio 2014

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL C.C.N.L. 02-02-2005 Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente non medico da strutture sanitarie e socio sanitarie associate AIOP, ARIS e Fondazione Don Carlo Gnocchi - onlus

Dettagli

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO Orario ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO L orario di lavoro settimanale è di 37 ore e 30 minuti, di norma distribuito dal lunedì al venerdì, al quale si deve applicare una riduzione di 30 minuti

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

CCNL SINTESI CHIMICA PMI VETRO. ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI

CCNL SINTESI CHIMICA PMI VETRO. ottobre 2016 ESTREMI E PARTI STIPULANTI CHIMICA PMI VETRO ottobre 2016 Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 26 luglio 2016 1 gennaio 2016 31 dicembre 2018 Parti stipulanti Unionchimica e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil

Dettagli

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: PENNE SPAZZOLE E PENNELLI AZIENDE INDUSTRIALI

RINNOVO CONTRATTUALE: PENNE SPAZZOLE E PENNELLI AZIENDE INDUSTRIALI RINNOVO CONTRATTUALE: PENNE SPAZZOLE E PENNELLI AZIENDE INDUSTRIALI In data 22 novembre 2016, tra ASSOSCRITTURA, ASSOSPAZZOLE, FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL, è stata stipulata l ipotesi di accordo

Dettagli

ALIMENTARI PMI Maggio 2017

ALIMENTARI PMI Maggio 2017 ALIMENTARI PMI Maggio 2017 ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza Accordo di rinnovo 16 settembre 2016 1 luglio 2016 30 giugno 2020 Parti stipulanti Unionalimentari e Fai-Cisl,

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano ACCORDO SINDACALE CRITERI DI CONCESSIONE E MODALITA DI UTILIZZO DEI PERMESSI PER MOTIVI DI STUDIO in applicazione dell art. 11 del C.C.N.L. del Comparto Università - II biennio economico 2000/2001 - d.d.

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA Sommario Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... pag. 4 IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO... pag.

Dettagli

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari I valori riportati nelle tabelle che seguono sono riferiti a mese. Fino al 31 dicembre 2010 Dal 1º gennaio 2011 Dal 1º settembre 2011 Dal 1º aprile 2012 Dal 1º

Dettagli

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere) Sistema Moda Italia Associazione Tessile Italiana - Federazione Tessili Vari viale Sarca 223 20126 Milano tel. 02.66.10.35.10 fax 02.66.10.19.23 e-mail: relazioni.industriali@tin.it Milano, 18 maggio 2004

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca VERBALE DI ACCORDO Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, Feneal Uil, Fillea Cgil e Federlegno Arredo e hanno, valutato il lavoro prodotto

Dettagli

DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DISCIPLINARE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE PER IL PERSONALE REGIONALE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI ALLEGATO 2 DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV OPERAI GENNAIO 2012 6 liv 5 5 livs 4 liv 3 liv 3 liv s paga tabellare 8.400,84 9.241,44 9.660,60 10.752,96 11.592,96 12.601,68 ind. contingenza 6.165,12 6.190,68 6.199,80 6.215,04 6.235,32 6.264,36 scatti

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I COLLABORATORI FAMILIARI LAVORO DOMESTICO. (Decorrenza: da 1 Luglio 2013 a 31 Dicembre 2016)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I COLLABORATORI FAMILIARI LAVORO DOMESTICO. (Decorrenza: da 1 Luglio 2013 a 31 Dicembre 2016) ORARIO GESTIONE RAPPORTO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I COLLABORATORI FAMILIARI LAVORO DOMESTICO. (Decorrenza: da 1 Luglio 2013 a 31 Dicembre 2016) Lavoro a tempo determinato (ART.4) Lavoro

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI Il CCNL Uniontessile Confapi per i dipendenti della piccola e media industria dei settori tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli,

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

Lapidei - Piccola e media industria - Confapi - Rinnovo del c.c.n.l.

Lapidei - Piccola e media industria - Confapi - Rinnovo del c.c.n.l. Lapidei - Piccola e media industria - Confapi - Rinnovo del c.c.n.l. Col verbale di accordo 5 marzo 2014 Confapi Aniem con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i dipendenti

Dettagli

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO: 1 ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE Addì, 20 ottobre 2014, in Arenzano, tra Coop Liguria scc, Divisione Ipermercati, rappresentata dal Presidente del Consiglio di

Dettagli

Ccnl Tessili industria

Ccnl Tessili industria Ccnl Tessili industria Parti contraenti Smi Sistema Moda Italia - Federazione Tessile e moda, con l assistenza Parti contraenti della Confidustria Femca-Cisl, Filtea-Cgil, Uilta-Uil Data CCNL 28/05/2004

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) In data 16 giugno 2011 è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ed istallazione di

Dettagli

TERZIARIO CONFCOMMERCIO Ottobre 2016

TERZIARIO CONFCOMMERCIO Ottobre 2016 TERZIARIO CONFCOMMERCIO Ottobre 2016 Accordo di rinnovo Accordo di rinnovo CCNL Campo di applicazione Accordi e protocolli aggiuntivi ESTREMI E PARTI STIPULANTI Data di stipula Decorrenza Scadenza 30 marzo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE Settore Lavoro Contrattazione e Relazioni Sindacali Roma, 08/11/2017 Prot. 0010015 Com n. 70 Oggetto: elemento economico di garanzia Come previsto dal

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

I Definizione e tipologie

I Definizione e tipologie PART-TIME Le slides tengono già conto delle modifiche introdotte dallo schema di decreto di riordino delle tipologie contrattuali, in attuazione del Jobs Act I Definizione e tipologie DEFINIZIONE E TIPOLOGIE

Dettagli

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO In data 30 marzo, è stata stipulata l ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario, distribuzione e servizi, scaduto il

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - Industria

ABBIGLIAMENTO - Industria Contenuti a cura di edotto ABBIGLIAMENTO - Industria Periodo di prova Livello/Categoria Periodo (mesi) 8 6 7 6 6 4 5 4 4 3 3 2 2 2 1 1 Viaggiatori e piazzisti 1 3 Viaggiatori e piazzisti 2 2 Apprendisti

Dettagli

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro Sommario Presentazione 7 Capitolo 1 Sistema contrattuale 1.1 Articolazione del C.C.N.L. 9 1.2 Campo di applicazione del contratto 11 1.3 Controversie di lavoro - conciliazione 12 1.4 Decorrenza e durata

Dettagli

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo 2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 26 febbraio 2011 è stata sottoscritta l ipotesi dell accordo di rinnovo

Dettagli

Paghe Aggiornamento contratti

Paghe Aggiornamento contratti Paghe Aggiornamento contratti L aggiornamento di tutti i contratti DATEV KOINOS, contraddistinti da un codice alfanumerico, deve essere eseguito direttamente dal programma paghe: riquadro Informazioni

Dettagli

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE 1 Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE Ferie e Festività 2 Il dipendente ha diritto per ciascun anno solare ad un periodo di ferie che, ai sensi del CCNL, è il seguente:

Dettagli