Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi"

Transcript

1 Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive)

2 Industria culturale Due analisi sull industria culturale: Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo. Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo, il Mulino, Bologna, Horkheimer M., Adorno T.W., Dialettica dell illuminismo, ed. or. 1947, Einaudi, Torino, 1966.

3 Industria culturale Galli e Rositi Cultura di massa e comportamento collettivo. Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo valutazione positiva [+] dell industria culturale americana

4 Industria culturale Horkheimer e Adorno Dialettica dell illuminismo, ed. or. 1947, Einaudi, Torino, valutazione negativa [-] dell industria culturale

5 Horkheimer e Adorno Scuola di Francoforte 1923: nasce, a Francoforte, l Istituto per la Ricerca Sociale; 1931: M. Horkheimer assume la direzione dell Istituto; 1933: con l avvento del nazismo l Istituto chiude; : Horkheimer e Adorno, che vivevano nei pressi di Hollywood, lavorano a Dialettica dell illuminismo. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp )

6 Dialettica dell illuminismo Critica dell industria culturale Funzioni dell industria culturale: distrazione dai problemi della società; mantenimento dello status quo. (cfr. Horkheimer e Adorno, Dialettica dell illuminismo, ed. or. 1947, Einaudi, Torino, 1966, pp. 137 e 147)

7 Dialettica dell illuminismo Critica dell industria culturale + Critica dei mezzi di comunicazione di massa Isolamento per comunicazione (cfr. Horkheimer e Adorno, Dialettica dell illuminismo, ed. or. 1947, Einaudi, Torino, 1966, p. 237).

8 Scuola di Francoforte Obiettivi: elaborare una teoria critica della società; mettere a fuoco le contraddizioni sociali; modificare lo status quo. Il funzionalismo, al contrario, è considerato l antitesi di ogni teoria critica della società, anche se non mancano funzionalisti critici, come ad esempio R. K. Merton.

9 Funzionalismo R. K. Merton Alcuni lavori: Struttura sociale e anomia (1938; 1949). Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata (1948, con P. F. Lazarsfeld).

10 R. K. Merton Anomia: divario tra mete culturali (struttura culturale) e mezzi istituzionalizzati (struttura sociale). L ideale americano del successo può essere perseguito, con i mezzi socialmente approvati, solo da una minoranza: quella che possiede i mezzi adeguati (istruzione, relazioni sociali, ecc.).

11 Merton, Lazarsfeld Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata (1948) Temi fondamentali del saggio: disfunzione narcotizzante dei media; deterioramento dei gusti del pubblico; media e conformismo sociale. (cfr. Zocchi A. M., Convergenza multimediale e analisi sociologica, il Segnalibro, Torino, 2005, pp ).

12 Merton, Lazarsfeld Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata (1948) I media stimolano il conformismo sociale. Perché? Come? Perché i media sono sostenuti dalle grandi imprese inserite nell attuale sistema sociale ed economico [ ]. Come i media stimolano il conformismo? con ciò che viene veicolato (elementi di conferma e di approvazione della struttura sociale); con ciò che non viene detto. Approccio che richiama alla mente l orientamento critico della Scuola di Francoforte.

13 Scuola di Francoforte Critica dell industria culturale Critica dei mass media (Apocalittici)

14 Industria culturale valutazioni negative [-] ma anche valutazioni positive [+] Es.: Galli, Rositi (1967) Cultura di massa e comportamento collettivo. Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo

15 Cinema durante il Nazismo 1933: Ministero della cultura e propaganda (J. Goebbels) Cinema: divertimento, propaganda 1940: Süss l ebreo Teorema di Thomas. 1936: Lasciate fare alle donne Accadde una notte (USA ) F. Capra, con C. Colbert e C. Gable. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 53)

16 Cinema durante il Fascismo convivenza fra sistemi culturali diversi Testo di riferimento: F. Rositi, Contraddizioni di cultura (1971) (Cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp )

17 Cinema durante il Fascismo Cinema USA (valori) Propaganda fascista Modelli di un America opulenta Celebrazione di atteggiamenti ludici Miti dell individualismo e della libera espansione dell affettività Nazione proletaria Valori del sacrificio e della lotta Miti di popolo e nazione

18 Cinema durante il Fascismo In Italia il cinema hollywoodiano consumo culturale puramente evasivo (no aspirazioni al cambiamento) Perché? Per la scarsa presenza dei divi americani nella stampa di massa del periodo fascista (Rositi 1971).

19 Divismo E. Morin, Les Stars (1957) F. Alberoni, L élite senza potere. Ricerca sociologica sul divismo (1963) Chi sono i divi?

20 Concezione allargata (Morin) Divi = personaggi pubblici di cui la gente si interessa personaggi dello spettacolo uomini politici scienziati capi carismatici

21 Concezione ristretta Divi personaggi dello spettacolo

22 Concezione intermedia Divi = élite senza potere (Alberoni, 1963) oggetto del pettegolezzo collettivo; non occupano, in genere, posizioni istituzionali di potere; hanno comunque un influenza ; sono giudicati in base ad un sistema etico particolare; svolgono una funzione di unificazione comunitaria.

23 Importanza dei divi Goebbels costruzione di un sistema divistico analogo a quello di Hollywood 1937: R. Müller muore in circostanze misteriose. Marlene Dietrich abbandona la Germania.

24 Anni 30 Attori, registi, studiosi, intellettuali abbandonano la Germania 1933: S. Kracauer ( ) abbandona la Germania Parigi, New York. 1933: H. Arendt ( ) Francia; Stati Uniti. 1933: K. Mannheim (Budapest Londra) abbandona la Germania Londra.

25 K. Mannheim (1893 Budapest 1947 Londra) Sociologia della conoscenza Ideologia e Utopia 1929 (prima edizione) Bonn 1936 ed. inglese notevolmente accresciuta

26 K. Mannheim (1893 Budapest 1947 Londra) UTOPIA T. Moro, Utopia Mannheim: Utopia = progetto volto a scardinare l ordine esistente. Utopia in senso assoluto e relativo.

27 Ideologia Principali significati del termine ideologia: distorsione delle rappresentazioni motivata da interessi inconsapevoli (ideologia errore; menzogna); strumento di mobilitazione; complesso di idee sulla struttura sociale; condizionamento storico sociale del pensiero. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, glossario, p. 145)

28 K. Mannheim (1893 Budapest 1947 Londra) IDEOLOGIA Ideologia strumento di mobilitazione Ideologia particolare (menzogne consapevoli o semicoscienti, inganni verso gli altri, autoillusioni). Ideologia totale = condizionamento storico sociale del pensiero.

29 Ideologia Confronto tra Marx ( ) e Mannheim ( ) Marx K., Engels F., L ideologia tedesca ( ) Mannheim K., Ideologia e utopia (1929, 1936). (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 57)

30 Mannheim Condizionamento storico-sociale del pensiero. Ciò significa che il pensiero è necessariamente non valido? Mannheim 1. individua negli intellettuali un ceto disancorato capace di un pensiero non distorto; 2. oppone al relativismo il relazionismo. «Il relazionismo non significa che manchino criteri di verità nella discussione».

31 Verità H. Arendt, Verità e politica (1967) 1963 Reportage per la rivista The New Yorker : Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil Verità indifferenti Verità di fatto (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 58 e 59).

32 Europa/America Europa Sociologia della conoscenza Es.: Mannheim America Sociologia delle comunicazioni di massa Es.: Lazarsfeld e Merton Oggetto: Epistème Materiali: Fonti Scopo: Problemi di ampio respiro Metodi: Lavoro solitario Doxa Dati Problemi di breve scadenza Lavoro di équipe

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Terza lezione Funzioni, usi e gratificazioni Approccio struttural-funzionalista (conservazione del modello e controllo delle tensioni; adattamento all ambiente; perseguimento

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Ottocento rivoluzione industriale; globalizzazione delle comunicazioni; penny press; telefono; cinema. Telefono

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) STAMPA 800 d. C. - Sutra del diamante (Cina) XV secolo Bibbia (J. Gutenberg) LIBRO prodotto manoscritto testo

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Teoria del proiettile magico immagine della società: isolamento psicologico degli individui; impersonalità

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Analisi sociologica dei media J. B. Thompson Mezzi di comunicazione e modernità (ed. or. 1995, il

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società. Scuola di Francoforte Istituto per la ricerca sociale di Francoforte diretto, dal 1931, da Max Horkheimer (1895-1973). Scuola

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Lo struttural-funzionalismo: Robert K. Merton (1910-2003) R. K. Merton (1910-2003) (Filadelfia 1910 New York 2003) Nel 1931 si laurea alla Temple University e nel 1936 consegue il PhD

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Internet rivoluzione digitale [01] una rivoluzione non solo tecnologica: Essere digitali (Negroponte) Cultura

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno I beni come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali Sezione Prima T. W. Adorno Adorno è un esponente

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Società dell informazione espressione che rinvia: ad una precisa MORFOLOGIA SOCIALE; ad un PARADIGMA di analisi

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino Robert K. Merton Teoria e struttura sociale Volume lii: Sociologia della conoscenza il Mulino Robert King Merton è nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha studiato dapprima alla Tempie University specializzandosi

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) PERIODO VIENNESE 1929 Volume di statistica per psicologi (Statistisches

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Workshop ECML Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 ottobre Convergenza multimediale: possibili scenari

Workshop ECML Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 ottobre Convergenza multimediale: possibili scenari Workshop ECML Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 ottobre 2005 Convergenza multimediale: possibili scenari di Angela Maria Zocchi A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, nella letteratura

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara CULTURA George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara La cultura La cultura comprende le idee, i valori, le norme, le pratiche e gli oggetti che permettono a un gruppo

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Università di Catania dbennato@unict.it La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Elementi della teoria funzionalista

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Oralità Qual è l importanza dell oralità nella nostra cultura multimediale? Testo di riferimento: R. K. Merton, On the Oral Transmission

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione Testi di riferimento: Malizia P., Comunic-a-zioni. Strutture e contesti sociali dell

Dettagli

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Sociologia della cultura Luca Salmieri Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Il crocevia della cultura La cultura materiale (manufatti, prodotti, oggetti).

Dettagli

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni L influenza sociale INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni e agli atteggiamenti di altri individui.

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino Jiirgen Habermas Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali il Mulino _... lstjtuto Universitario Architettura Venezia so 249 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~ "f - - ~ ~:&.

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo

Dettagli

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE PROCESSI ANIMATIVI Quando si parla di animazione si pensi ai giochi, con cui vivacizzare animare appunto un momento

Dettagli

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo Il principio di Laicità dello stato Carmen Falvo La laicità è principio di democrazia, difesa del pari diritto, riconoscimento della libertà di coscienza, regola del «non fare ad altri ciò che non vorresti

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Martin Albrow La burocrazia

Martin Albrow La burocrazia Martin Albrow La burocrazia iovisivo e - il Mulino '~ )~ "'~ Istituto Unrverslterio Architetture Venezie so 284 Martin Albrow BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N ~2 oq La burocrazia Società editrice il Mulino

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer MOVIMENTI SOCIALI Ritzer Il comportamento collettivo Un comportamento collettivo, è un azione innestata da un gruppo di persone. MOVIMENTI SOCIALI FOLLE RIVOLTE DISASTRI Il comportamento collettivo È ogni

Dettagli

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione Angela Maria Zocchi Laureata con lode in Giurisprudenza, presso l Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive) Cap. III MEDIA nuovi tipi di interazione (quasi-interazione

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive) Cap. VI Nuovi approdi della tradizione Cos è la tradizione?

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Teoria critica e teoria culturologica: lo studio dell industria culturale La contrapposizione teoria critica vs

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ASSUNTA PIERALLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ASSUNTA PIERALLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ASSUNTA PIERALLI PERUGIA con indirizzi: Linguistico, Scienze della Formazione, Scienze Sociali Via del Parione, 19-06121 PG - Tel / Fax: 0755735035 - Tel. 0755720675 Via

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

La dialettica dell illuminismo.

La dialettica dell illuminismo. La dialettica dell illuminismo. percorso 1. Il potere autodistruttivo della ragione moderna secondo Th. W. Adorno e M. Horkheimer 2. La demitologizzazione del mondo 3. Limiti dell analisi. obiettivi Partendo

Dettagli

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Hannah Arendt 1906-1975 Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni Vita e opere Costretta a rifugiarsi negli USA con l avvento del Nazismo Scrisse:

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Teoria e struttura sociale

Teoria e struttura sociale Robert K. Merton Teoria e struttura sociale Volume Il Analisi della struttura sociale IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia so 280 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

COMUNICAZIONE POLITICA

COMUNICAZIONE POLITICA COMUNICAZIONE POLITICA 1 Comunicazione/comunicazione politica Comunicazione politica: specifico ambito/processo comunicativo, che condivide alcune caratteristiche e presupposti con la comunicazione in

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea. O 1 \ r il Mulino I l Istituto Universitario Architettura Venezia so 59 Servizio Bibllogratlco Audiovisivo e di Documentazione Ruth A. Wallace

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

John Sims davanti allo skyline di NYC, in King Vidor, The Crowd (1928)

John Sims davanti allo skyline di NYC, in King Vidor, The Crowd (1928) La società di massa John Sims davanti allo skyline di NYC, in King Vidor, The Crowd (1928) L edificio dove lavora John Sims L ufficio dove lavora John Sims John Sims alla sua scrivania La teoria diviene

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Movimenti, conflitti sociali e transazioni politiche (Touraine, 1975)

Movimenti, conflitti sociali e transazioni politiche (Touraine, 1975) I movimenti sociali Il concetto di movimento sociale si riferisce a. reti di interazioni prevalentemente informali basate su. credenze condivise e solidarietà che si mobilitano su. tematiche conflittuali

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Zeffiro Ciuffoletti Edoardo Tabasso larocc1 W.E I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9280 BIBLIOTECA CENTRALE I cr Zeffiro Ciuffoletti Edoardo T ab asso Breve

Dettagli

L immaginazione sociologica

L immaginazione sociologica L immaginazione sociologica L immaginazione sociologica Charles Wright Mills [1959] definisce immaginazione sociologica la capacità di riflettere su se stessi liberi dalle abitudini familiari della vita

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti)

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof. Grzegorz J. Kaczyñski A.A. 2008-09 Corso annuale (Cinque crediti) Il corso si articola in quattro moduli di cui il primo è di base mentre altri tre

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Società e forze psichiche irrazionali

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli