TABELLE PAGA SETTORE PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA METALMECCANICA (CONFIMI MECCANICA) CCNL 1/10/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLE PAGA SETTORE PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA METALMECCANICA (CONFIMI MECCANICA) CCNL 1/10/2013"

Transcript

1 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax (CONFIMI MECCANICA) CCNL /0/0 Adeguamento salariale da SETTEMBRE 0 Prossimo adeguamento: /06/04 LIV. MINIMI RETRIBUTIVI Elemento Indennità TOTALE AUMENTO SCATTO (ex Paga Base + ex EDR) Retributivo di Funzione Euro ANZIANITA'.48,44 5,6.6,9,88 8,49.74,80.85, 5,59,59.50,49.50,8 0,9 5,05 ERP.55,84.56, ,9.595,5,94 6, ,89.706, 5,00 9, ,0.85,6 8,7, ,6.957,49 4,56 6,4 8.5,48 59,9.85,0 45,94 40,96 8 Q.5,48 59,9 49,06.4,6 45,94 40, ,5 59,9.44,87 5,8 45,96 9 Q.45,5 59,9 69,7.484,59 5,8 45,96 LIV. MINIMI RETRIBUTIVI Elemento Indennità TOTALE AUMENTO SCATTO (ex Paga Base + ex EDR) Retributivo di Funzione Euro ANZIANITA' 7,69 0,098 7,46 0,647 0,0688 7,9468 7,9468 0,479 0,480 8, , ,745 0,4480 ERP 8, , ,695 9,695 0,846 0, ,808 9,808 0,0 0,7 6 0,4950 0,4950 0,8 0,8746 7,556,556 0,40 0,046 8,8 0,49,5750 0,6555 0,676 8 Q,8 0,49 0,858, ,6555 0,676 9, ,49, ,04 0, Q, ,49 0,400 4,008 0,04 0,6566 ARRETRATI: per i mesi da GIUGNO a AGOSTO 0 sono stati definiti gli arretrati, pari al valore della prima tranche moltiplicata per i mesi, che verranno erogati con la retribuzione del mese di settembre 0 Categoria IMPORTO 65,6 76,78 90, ,8 5 05,00 6 6,6 7 4,69 8 7,8 9 6,44 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO RETRIBUTIVO ANNUO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. Dal 0/0/04 l'importo dell'elemento retributivo annuo verrà incrementato a 485. Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di due livelli rispetto a quello di destinazione. Il periodo complessivo di apprendistato viene diviso in tre: la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo; nel secondo periodo, l inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per tale livello; nel terzo periodo, fermo restando l inquadramento, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

2 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax CCNL 4/06/00 Adeguamento salariale da FEBBRAIO 0 Prossimo adeguamento: rinnovo ccnl.6, 0, 5,6.,7 6,87 8,49.8,88 0,.49, 8,04,59.479,97 0,.490,0 9,49 5,05 ERP.5,45 0,.5, ,9 0,.55,5 0,04 6, ,56 0,.660,89,00 9, ,98 0,.776,,7, ,7 0,.905,60,06 6, , 0, 59,9.8,9 4,44 40,96 8 Q.059, 0, 59,9 49,06.77,99 4,44 40,96 9.8,0 0, 59,9.50,7 6,9 45,96 9 Q.8,0 0, 59,9 69,7.40,45 6,9 45,96 7,00 0,0597 0,098 7,975 0,097 0,0688 7,799 0,0597 7, , ,480 8, ,0597 8,6445 0, ,4480 ERP 8,7668 0,0597 8, ,986 0,0597 8,978 0,0580 0, ,5408 0,0597 9,6005 0,0658 0,7 6 0,0798 0,0597 0,6769 0,0705 0, ,955 0,0597,050 0, ,046 8,9095 0,0597 0,49,0595 0,0847 0,676 8 Q,9095 0,0597 0,49 0,858, ,0847 0,676 9,850 0,0597 0,49,5880 0, , Q,850 0,0597 0,49 0,400,9904 0, ,6566 ARRETRATI: per i mesi da febbraio a maggio 00 sono stati definiti gli arretrati, pari al valore della prima tranche moltiplicata per i 4 mesi, che verranno erogati in due soluzioni. Il 50% con la retribuzione del mese di giugno 00 e il restante con la retribuzione del mese di settembre 00, Categoria Giugno '0 Settembre '0 Totale 6,5 6,5 7,50 4,4 4,4 84,8 50,0 50,0 00,05 4 5,9 5,9 05, ,00 58,00 6, ,7 64,7 8, 7 68,88 68,88 7, , 76, 5,5 9 89,8 89,8 78,5 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO PEREQUATIVO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. Dal 0/0/0 l'importo dell'elemento perequativo verrà incrementato di 95 (455 complessivi). prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

3 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax CCNL 4/06/00 Adeguamento salariale da MARZO 0 a GENNAIO 0 Prossimo adeguamento: febbraio 0.09,6 0, 5,6.4,85 6,6 8,49.0,84 0,.4,7 0,7,59.470,48 0,.480,8 6, 5,05 ERP.50,68 0,.5,0 4.5,88 0,.54, 8, 6, ,56 0,.649,89 4,00 9, ,8 0,.764,4 46,46,4 7.88, 0,.89,54 49,88 6, ,77 0, 59,9.4,49 55, 40,96 8 Q.044,77 0, 59,9 49,06.6,55 55, 40, ,0 0, 59,9.,8 64,58 45,96 9 Q.64,0 0, 59,9 69,7.40,54 64,58 45,96 6, ,0597 0,098 7,0800 0,577 0,0688 7,697 0,0597 7,754 0,775 0,480 8, ,0597 8, ,094 0,4480 ERP 8,680 0,0597 8, , ,0597 8,909 0,56 0, ,477 0,0597 9,5694 0,477 0,7 6 0,76 0,0597 0,974 0,6855 0, ,8798 0,0597 0,9954 0,88 0,046 8,8948 0,0597 0,49,49 0,867 0,676 8 Q,8948 0,0597 0,49 0,858, ,867 0,676 9,0878 0,0597 0,49,4909 0,79 0, Q,0878 0,0597 0,49 0,400,899 0,79 0,6566 ARRETRATI: per i mesi da febbraio a maggio 00 sono stati definiti gli arretrati, pari al valore della prima tranche moltiplicata per i 4 mesi, che verranno erogati in due soluzioni. Il 50% con la retribuzione del mese di giugno 00 e il restante con la retribuzione del mese di settembre 00, Categoria Giugno '0 Settembre '0 Totale 6,5 6,5 7,50 4,4 4,4 84,8 50,0 50,0 00,05 4 5,9 5,9 05, ,00 58,00 6, ,7 64,7 8, 7 68,88 68,88 7, , 76, 5,5 9 89,8 89,8 78,5 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO PEREQUATIVO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. Dal 0/0/0 l'importo dell'elemento perequativo verrà incrementato di 95 (455 complessivi). prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

4 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax CCNL 4/06/00 Adeguamento salariale da MARZO 0 a FEBBRAIO 0 Prossimo adeguamento: marzo 0.8,0 0, 5,6.98,59 5,00 8,49.00, 0,.0,46 9,5,59.44,5 0,.444,58 4,50 5,05 ERP.464,40 0,.474, ,55 0,.504,88 6,50 6, ,56 0,.607,89 40,00 9, ,5 0,.77,68 44,5,4 7.8, 0,.84,66 47,50 6, ,64 0, 59,9.059,6 5,50 40,96 8 Q.989,64 0, 59,9 49,06.08,4 5,50 40, ,5 0, 59,9.69,4 6,50 45,96 9 Q.99,5 0, 59,9 69,7.8,96 6,50 45,96 6,887 0,0597 0,098 6,987 0,445 0,0688 7,550 0,0597 7,5749 0,6908 0,480 8,9046 0,0597 8,507 0,994 0,4480 ERP 8, ,0597 8, ,690 0,0597 8,6987 0,098 0, ,445 0,0597 9,946 0, 0,7 6 9, ,0597 9,9879 0,5578 0, ,5950 0,0597 0,65 0,7457 0,046 8,5008 0,0597 0,49,908 0,047 0,676 8 Q,5008 0,0597 0,49 0,858,8740 0,047 0,676 9,799 0,0597 0,49,699 0,5549 0, Q,799 0,0597 0,49 0,400,5000 0,5549 0,6566 ARRETRATI: per i mesi da febbraio a maggio 00 sono stati definiti gli arretrati, pari al valore della prima tranche moltiplicata per i 4 mesi, che verranno erogati in due soluzioni. Il 50% con la retribuzione del mese di giugno 00 e il restante con la retribuzione del mese di settembre 00, Categoria Giugno '0 Settembre '0 Totale 6,5 6,5 7,50 4,4 4,4 84,8 50,0 50,0 00,05 4 5,9 5,9 05, ,00 58,00 6, ,7 64,7 8, 7 68,88 68,88 7, , 76, 5,5 9 89,8 89,8 78,5 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO PEREQUATIVO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. Dal 0/0/0 l'importo dell'elemento perequativo verrà incrementato di 95 (455 complessivi). prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

5 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax CCNL 4/06/00 Adeguamento salariale da GIUGNO 00 a FEBBRAIO 0 Prossimo adeguamento: marzo 0.58,0 0, 5,6.7,59 8, 8,49.70,88 0,.8,,,59.99,75 0,.40,08 5,0 5,05 ERP.48,90 0,.49, 4.458,05 0,.468,8 6,46 6, ,56 0,.567,89 9,00 9, ,0 0,.67,4,08, ,8 0,.795,6 4,44 6,4 8.97,4 0, 59,9.006,86 8,06 40,96 8 Q.97,4 0, 59,9 49,06.055,9 8,06 40,96 9.8,0 0, 59,9.07,74 44,59 45,96 9 Q.8,0 0, 59,9 69,7.77,46 44,59 45,96 6,694 0,0597 0,098 6,7876 0,0480 0,0688 7,46 0,0597 7, ,60 0,480 8,0904 0,0597 8,5075 0,4457 0,4480 ERP 8,5954 0,0597 8,95 4 8,480 0,0597 8, ,595 0, ,004 0,0597 9,0695 0,676 0,7 6 9,69 0,0597 9,670 0,854 0, ,694 0,0597 0,7665 0,9908 0,046 8,974 0,0597 0,49,6005 0,000 0,676 8 Q,974 0,0597 0,49 0,858,889 0,000 0,676 9,5850 0,0597 0,49,7650 0,5775 0, Q,5850 0,0597 0,49 0,400,645 0,5775 0,6566 ARRETRATI: per i mesi da febbraio a maggio 00 sono stati definiti gli arretrati, pari al valore della prima tranche moltiplicata per i 4 mesi, che verranno erogati in due soluzioni. Il 50% con la retribuzione del mese di giugno 00 e il restante con la retribuzione del mese di settembre 00, Categoria Giugno '0 Settembre '0 Totale 6,5 6,5 7,50 4,4 4,4 84,8 50,0 50,0 00,05 4 5,9 5,9 05, ,00 58,00 6, ,7 64,7 8, 7 68,88 68,88 7, , 76, 5,5 9 89,8 89,8 78,5 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO PEREQUATIVO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. Dal 0/0/0 l'importo dell'elemento perequativo verrà incrementato di 95 (455 complessivi). prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

6 Lungadige Galtarossa, /d 7 Verona Tel /6/7 Fax Via Camporosolo, S. Bonifacio Tel Fax Via Bernini, Legnago Tel Fax CCNL 5/0/008 Adeguamento salariale da SETTEMBRE 009 a MAGGIO 00 Prossimo adeguamento: rinnovo ccnl.9,97 0, 5,6.55,46,5 8,49.49,67 0,.60,00 4,85,59.74,74 0,.85,07 9, 5,05 ERP.40,7 0,.4,50 4.4,59 0,.44,9,0 6, ,56 0,.58,89 4,00 9,64 6.6,0 0,.64,5 7,6, ,9 0,.760,7 40,7 6, ,08 0, 59,9.968,80 44,6 40,96 8 Q.899,08 0, 59,9 49,06.07,86 44,6 40, ,4 0, 59,9.6,5 5,8 45,96 9 Q.09,4 0, 59,9 69,7.,87 5,8 45,96 6,5894 0,0597 0,098 6, ,8 0,0688 7,5 0,0597 7,84 0,464 0,480 7, ,0597 8,0068 0,6954 0,4480 ERP 8,078 0,0597 8, ,7509 0,0597 8,480 0,796 0, ,856 0,0597 8,895 0,965 0,7 6 9,4786 0,0597 9, ,740 0, ,786 0,0597 0,7757 0,5 0, ,9774 0,0597 0,49,805 0,5798 0,676 8 Q 0,9774 0,0597 0,49 0,858,669 0,5798 0,676 9,0075 0,0597 0,49,5076 0,00 0, Q,0075 0,0597 0,49 0,400, ,00 0,6566 Ai lavoratori in forza al //008 a cui si applicava la Disciplina Speciale Parte Prima (Operai), a partire dall'anno 009 con la retribuzione del mese di dicembre, verrà riconosciuta una erogazione pari a ore e 0 minuti, a titolo di superminimo individuale non assorbibile. ELEMENTO PEREQUATIVO: a decorrere dal 008, ai lavoratori in forza all'/0 di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello, i cui dipendenti, nel corso dell'anno precedente (0/0 /) abbiano percepito una retribuzione composta solo da elementi fissati dal ccnl, viene corrisposto a titolo di una tantum annua onnicomprensiva e non incidente sul TFR, un importo pari a 60, con la retribuzione del mese di giugno. prevista per il livello di destinazione. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 7.

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33.

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33. Metalmeccanica - PMI - Confapi Retribuzioni minime mensili - 1 giugno 2015 Dal 1 giugno 2015 Qualificati Livello Minimo Elemento retributivo Superm.coll. Indennità di funzionetotale 9Q 2.492,75 59,39 69,72

Dettagli

TABELLE PAGA SETTORE ORAFI E ARGENTIERI ARTIGIANI CCNL 16/06/2011 CCRL 2/11/2010

TABELLE PAGA SETTORE ORAFI E ARGENTIERI ARTIGIANI CCNL 16/06/2011 CCRL 2/11/2010 CCNL 6/06/20 CCRL 2//200 Adeguamento salariale da LUGLIO 203 Prossimo adeguamento: luglio 204 AUMENTO 694,07 7,0 0,44 230,87 32,32 34,00 2 578,32 63,27 0,44 274,97 29,46 3,68 3 436,68 53,45 0,44 208,39

Dettagli

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag. 3 2) Cemento Aziende industriali

Dettagli

EDILI ARTIGIANATO. 5 livello ** 4 livello specializzato qualificato comune 48 ORE 48 ORE O5 (2) O4 (2) O3 (2) O2 (2) O1 (2) D1 (2) D2 (2) (*)

EDILI ARTIGIANATO. 5 livello ** 4 livello specializzato qualificato comune 48 ORE 48 ORE O5 (2) O4 (2) O3 (2) O2 (2) O1 (2) D1 (2) D2 (2) (*) 5 livello ** 4 livello specializzato qualificato comune 48 ORE 48 ORE con alloggio O5 (2) O4 (2) O3 (2) O2 (2) O1 (2) D1 (2) D2 (2) (*) PAGA BASE (1) 7,31 6,77 6,34 5,60 4,89 4,40 4,40 INDENNITA' DI CONTINGENZA

Dettagli

TABELLE PAGA SETTORE ARTIGIANI METALMECCANICI CCNL 16/06/2011 CCRL 15/01/2010

TABELLE PAGA SETTORE ARTIGIANI METALMECCANICI CCNL 16/06/2011 CCRL 15/01/2010 CCNL 6/06/20 CCRL 5/0/200 Adeguamento salariale da SETTEMBRE 202 Prossimo adeguamento: rinnovo ccnl LIV. RETRIBUZIONE TABELLARE I.R.R. E.R.R. TOTALE E.E.T.* E.E.T.** AUMENTO 692,63 70,75 0,44 763,82 0,02

Dettagli

TABELLE PAGA SETTORE ARTIGIANI METALMECCANICI CCNL 16/06/2011 CCRL 15/01/2010

TABELLE PAGA SETTORE ARTIGIANI METALMECCANICI CCNL 16/06/2011 CCRL 15/01/2010 CCNL 16/06/2011 CCRL 15/01/2010 Adeguamento salariale da GENNAIO 2012 a GIUGNO 2012 Prossimo adeguamento: luglio 2012 LIV. RETRIBUZIONE TABELLARE I.R.R. E.R.R. TOTALE E.E.T.* E.E.T.** AUMENTO (ex PAGA

Dettagli

Totale E.R.R. 01/05/ , , ,44 Operaio specializzato 7, , ,15 12,80 Operaio qualificato 7,48387

Totale E.R.R. 01/05/ , , ,44 Operaio specializzato 7, , ,15 12,80 Operaio qualificato 7,48387 Divisore orario 173 Imprese artigiane settore OCCHIALERIA Coefficiente giornaliero 26 CCNL del 03.12.2010 e Accordo di Rinnovo del 25.07.2014 Mensilità 13 CCRL del 14.12.2016 Orario settimanale 40 Tabella

Dettagli

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari I valori riportati nelle tabelle che seguono sono riferiti a mese. Fino al 31 dicembre 2010 Dal 1º gennaio 2011 Dal 1º settembre 2011 Dal 1º aprile 2012 Dal 1º

Dettagli

Circolare Informativa n 59/2013

Circolare Informativa n 59/2013 Circolare Informativa n 59/2013 Scadenze CCNL NOVEMBRE 2013 Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag.3 2) Case di cura private personale non medico Fondazione don Gnocchi pag.3 3) Chimica,

Dettagli

Imp. art. settori CERAMICA

Imp. art. settori CERAMICA Imp. art. settori CERAMICA CCNL del 25.07.2011 e Accordo di Rinnovo del 10.06.2015 CCRL del 13.09.2010 Divisore orario 173 Coefficiente giornaliero 26 Mensilità 13 Orario settimanale 40 Tabella valida

Dettagli

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Circolare Informativa n 43/2013 Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Pagina 1 di 7 INDICE 1) Chimica, gomma, vetro PMI pag. 3 2) Comunicazione PMI pag. 3 3) Farmacia Aziende municipalizzate pag. 4 4) Formazione professionale

Dettagli

Terziario - Confesercenti Retribuzioni minime mensili. Dal 1 aprile Qualificati. Livello. Minimo. Contingenza.

Terziario - Confesercenti Retribuzioni minime mensili. Dal 1 aprile Qualificati. Livello. Minimo. Contingenza. Terziario - Confesercenti Retribuzioni minime mensili Dal 1 aprile 2013 Qualificati Livello Minimo Contingenza Terzo elemento Indennità di funzione Totale 1Q 1.721,29 1 / 37 540,37 2,07 260,77 2.524,50

Dettagli

Il minimo di retribuzione del livello 8Q e 7 è comprensivo rispettivamente dell'indennità di funzione e dell'elemento retributivo.

Il minimo di retribuzione del livello 8Q e 7 è comprensivo rispettivamente dell'indennità di funzione e dell'elemento retributivo. Metalmeccanica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2015 Dal 1 gennaio 2015 Qualificati Livello Minimo Totale 8Q 2.333,17 2.333,17 7 2.278,56 2.278,56 6 2.040,98 2.040,98 5S 1.902,42

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo 2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 26 febbraio 2011 è stata sottoscritta l ipotesi dell accordo di rinnovo

Dettagli

METALMECCANICA - Aziende industriali - Costo del lavoro dal 1.1.2014

METALMECCANICA - Aziende industriali - Costo del lavoro dal 1.1.2014 METALMECCANICA - Aziende industriali - Costo del lavoro dal 1.1.2014 8Q 7 6 5S 5 4 3S 3 2 1 Minimo 2.267,54 2.212,93 1.981,60 1.847,11 1.724,89 1.611,65 1.578,14 1.545,50 1.396,02 1.266,57 Scatti di 81,92

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE FEBBRAIO 2016 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 17/02/2016 11 2.1. VARIAZIONI

Dettagli

CCNL TURISMO

CCNL TURISMO Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3 Anno XXXVII n. 4 Chieti 28.01.2008 CCNL TURISMO 27.7.2007 LE TABELLE RETRIBUTIVE

Dettagli

Periodico informativo n. 67/2010

Periodico informativo n. 67/2010 Periodico informativo n. 67/2010 RINNOVATO IL CCNL ORAFI Gentile cliente, con il presente documento informativo, intendiamo metterla al corrente che, in data 23 Settembre 2010 è stato sottoscritto - tra

Dettagli

Varie DOMENICA 31 (MAGGIO) LUNEDÌ 1

Varie DOMENICA 31 (MAGGIO) LUNEDÌ 1 INFORMATIVA N. 208 01 GIUGNO 2015 Varie ADEMPIMENTI E SCADENZE CONTRATTUALI DEL MESE DI GIUGNO 2015 GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO DOMENICA 31 (MAGGIO) LUNEDÌ 1 INPS gestione ex-enpals Denuncia contributiva

Dettagli

80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 26 ottobre 2005 Circolare informativa

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) In data 16 giugno 2011 è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ed istallazione di

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Scadenze Contrattuali COMPARTO MODA GENNAIO Indennità di posizione organizzativa

Scadenze Contrattuali COMPARTO MODA GENNAIO Indennità di posizione organizzativa Scadenze Contrattuali COMPARTO MODA GENNAIO 2015 CONCIA Lavorazioni conto terzi Livello Minimo Indennità di posizione organizzativa Indennità di E.d.r. A 2.325,37 -- 25,82 10,33 B/1 1.998,43 163,70 ---

Dettagli

CCNL Metalmeccanici PMI aderenti a Unionmeccanica - Confapi coordinato e annotato

CCNL Metalmeccanici PMI aderenti a Unionmeccanica - Confapi coordinato e annotato a cura di Mario Di Francesco CCNL Metalmeccanici PMI aderenti a Unionmeccanica - Confapi coordinato e annotato Dipendenti di aziende metalmeccaniche aderenti alla Unionmeccanica - Confapi addetti alle

Dettagli

Vi trasmettiamo copia dell'ipotesi di accordo per il rinnovo dei CCNL Consilp Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa.

Vi trasmettiamo copia dell'ipotesi di accordo per il rinnovo dei CCNL Consilp Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa. Studi Professionali - Ipotesi di Accordo 25/7/2001 CCNL Consilp-Confprofessioni, Confedetecnica e Cipa. ------------------------------------------------------------------------ Roma, 26 luglio 2001 Oggetto:

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 59/2008 Napoli, lì 17 ottobre

Dettagli

Ai dipendenti inquadrati al 4S (ora 4 livello) alla data del 26/3/2014 deve essere corrisposto un "superminimo non assorbibile" di euro 32,38

Ai dipendenti inquadrati al 4S (ora 4 livello) alla data del 26/3/2014 deve essere corrisposto un superminimo non assorbibile di euro 32,38 MINIMI TABELLARI DELLA RETRIBUZIONE SPETTANTE DAL 01/01/2017 AI DIPENDENTI DAGLI ESERCIZI CINEMATOGRAFICI E CINEMA-TEATRALI DELL'EMILIA ROMAGNA CON ORARIO D'APERTURA NON INFERIORE A 40 ORE SETTIMANALI

Dettagli

newsletter MARZO 2015

newsletter MARZO 2015 newsletter MARZO 2015 4. Scadenziario aprile 2015 4. SCADENZIARIO APRILE 2015 Scadenze contrattuali Carta aziende industriali: Il CCNL 13 settembre 2012 ha previsto che, a decorrere dal 2011, ai lavoratori

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

Case di cura, centri di riabilitazione - Personale medico - AIOP Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio Dal 1 gennaio 2009

Case di cura, centri di riabilitazione - Personale medico - AIOP Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio Dal 1 gennaio 2009 Case di cura, centri di riabilitazione - Personale medico - AIOP Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2009 Dal 1 gennaio 2009 Personale medico a tempo pieno Livello Retribuzione minima contrattuale

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca VERBALE DI ACCORDO Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, Feneal Uil, Fillea Cgil e Federlegno Arredo e hanno, valutato il lavoro prodotto

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

Sintesi del rinnovo contrattuale chimico-farmaceutico del 18 dicembre 2009

Sintesi del rinnovo contrattuale chimico-farmaceutico del 18 dicembre 2009 Sintesi del rinnovo contrattuale chimico-farmaceutico del 18 dicembre 2009 PARTE NORMATIVA Relazioni industriali Le Parti hanno riconfermato l importanza di sviluppare il modello di relazioni industriali,

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

Premesso che. si chiarisce che

Premesso che. si chiarisce che Roma, 21 febbraio 2008 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione dell accordo del 23 gennaio 2008 di rinnovo del CCNL 27 maggio 2004 e successive modificazioni, per i dirigenti delle aziende del

Dettagli

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali Roma, 01 agosto 2008 Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie Oggetto: Firma Ipotesi CCNL 2006-2009 Cooperative Sociali Gentili Presidenti, vi informo che nella serata del 30

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS. DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 19 febbraio 2007 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell

Dettagli

LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO E BOSCHIVI FORESTALI Verbale di Accordo dell 11 settembre 2013

LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO E BOSCHIVI FORESTALI Verbale di Accordo dell 11 settembre 2013 Livello Arretrati da aprile ad agosto 2013 ott-13 nov-13 mag-14 12 50,40 50,40 151,20 11 49,20 49,20 147,60 10 46,80 46,80 140,40 9 44,40 44,40 133,20 8 40,80 40,80 122,40 7 37,20 37,20 111,60 6 35,40

Dettagli

ISTITUTI COOPERATIVE DI FACCHINAGGIO E TRASPORTO MERCI. Quota istituti c.c.n.l. 1.1.2004 1.1.2005 1.1.2006 1.1.2007 1.1.2008-20% 40% 60% 80% 100%

ISTITUTI COOPERATIVE DI FACCHINAGGIO E TRASPORTO MERCI. Quota istituti c.c.n.l. 1.1.2004 1.1.2005 1.1.2006 1.1.2007 1.1.2008-20% 40% 60% 80% 100% ISTITUTI COOPERATIVE DI FACCHINAGGIO E TRASPORTO MERCI Retribuzione Oraria In caso di retribuzione oraria, per quanto attiene la corresponsione degli istituti del C.C.N.L. (ferie, permessi Rol, ex festività,

Dettagli

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Tessili (artigianato) Accordo 4.2.2016 Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Costituzione delle parti Il 4 febbraio 2016, in Roma tra: CNA Federmoda;

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE Settore Lavoro Contrattazione e Relazioni Sindacali Roma, 08/11/2017 Prot. 0010015 Com n. 70 Oggetto: elemento economico di garanzia Come previsto dal

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DICEMBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 6 1.3. GESTIONE UNA TANTUM... 7 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

Le pillole di. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 05-2010 CCNL TURISMO Le nuove retribuzioni complete nel settore dei pubblici esercizi, stabilimenti balneari

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO

NEWSLETTER LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 04 2015 Normativa lavoro 1. PERMESSI COMMERCIO/STUDI PROFESSIONALI LIQUIDAZIONE GIUGNO Contratti collettivi 1. CCNL CREDITO 2. CCNL STUDI

Dettagli

Circolare Informativa n 52/2012. Scadenze CCNL DICEMBRE 2012

Circolare Informativa n 52/2012. Scadenze CCNL DICEMBRE 2012 Circolare Informativa n 52/2012 Scadenze CCNL DICEMBRE 2012 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 11 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag.3 2) Carta Aziende industriali

Dettagli

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Periodico informativo n. 29/2011 CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Gentile cliente, è nostra cura informarla che il 26 febbraio 2011 è stata siglata un ipotesi di accordo relativamente

Dettagli

Occhiali - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio Dal 1 gennaio Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai.

Occhiali - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio Dal 1 gennaio Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai. Occhiali - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011 Dal 1 gennaio 2011 Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai Livello Retribuzione minima contrattuale Totale Minimo Contingenza

Dettagli

9DULD]LRQLFRQWUDWWXDOL/XJOLR

9DULD]LRQLFRQWUDWWXDOL/XJOLR 9DULD]LRQLFRQWUDWWXDOL/XJOLR &RPPHUFLR7HU]LDULR $XPHQWRPLQLPLPHQVLOL 2005 previsti dall accordo del 2 luglio 2004. Livelli Minimo Mensile Livello Q 1.287,26 Livello 1 1.159,56 Livello 2 1.003,03 Livello

Dettagli

A tutte le Aziende clienti del comparto terziario LL.SS. Oggetto: Informativa sul rinnovo del c.c.n.l. terziario (commercio e servizi)

A tutte le Aziende clienti del comparto terziario LL.SS. Oggetto: Informativa sul rinnovo del c.c.n.l. terziario (commercio e servizi) Circolare Informativa 3/2011 Trasmissione via mailing-list A tutte le Aziende clienti del comparto terziario LL.SS. Oggetto: Informativa sul rinnovo del c.c.n.l. terziario (commercio e servizi) La presente

Dettagli

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi Accordo 12 febbraio 2003 per il rinnovo del c.c.n.l. per i dipendenti delle imprese artigiane della ceramica, porcellana, terracotta, gres, decorazione piastrelle Visto l'accordo interconfederale 20 maggio

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione Data Gestione contratti 01.20.03 18/02/2014 Elenco contratti aggiornati: COD. FLAG DESCRIZIONE GESTIONE CONTRATTI 1 ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA

Dettagli

newsletter DICEMBRE 2015

newsletter DICEMBRE 2015 newsletter DICEMBRE 2015 4. Scadenziario gennaio 2016 4. SCADENZIARIO GENNAIO 2016 Scadenze contrattuali Chimica Aziende industriali: Decorrenza L accordo 15 ottobre 2015 per il rinnovo del CCNL 22 settembre

Dettagli

Relazioni Industriali

Relazioni Industriali A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE DEL SETTORE COMMERCIO LORO SEDI Prot. n. 167/08 CF/lz Circ. n. 161/RI/59-08 Verona, 5 agosto 2008 Relazioni Industriali Oggetto: RINNOVO CCNL COMMERCIO. Informiamo che in data

Dettagli

Aumenti retributivi CCNL Dirigenti Aziende Terziario

Aumenti retributivi CCNL Dirigenti Aziende Terziario Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Comunicazione 11 2012 Riepiloghiamo di seguito

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al

CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 21.12.2011 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE Barbieri e parrucchieri Artigianato Il 3 ottobre 2011 è stato sottoscritto l accordo di rinnovo del ccnl e il 25

Dettagli

CIRCOLARE n. 8 quinquies / RINNOVO CCNL METALMECCANICA Piccola e media industria

CIRCOLARE n. 8 quinquies / RINNOVO CCNL METALMECCANICA Piccola e media industria CIRCOLARE n. 8 quinquies / 2010 RINNOVO CCNL METALMECCANICA Piccola e media industria In data 3 giugno 2010 è stato sottoscritto l accordo di rinnovo del CCNL METALMECCANIICA- Piccola e media industria.

Dettagli

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE ARTIGIANATO

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE ARTIGIANATO ALIMENTARI E PANIFICAZIONE ARTIGIANATO PANIFICAZIONE AGGIORNAMENTI ccnl: * ccril: indennità speciale: maggio 2010 settembre 2000 giugno 1999 prossimo aumento maggio 2011 TABELLE PAGA GRUPPO A LIVELLI RETRIBUZIONE

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

CIRCOLARE n. 4 bis / RINNOVO CCNL METALMECCANICA Aziende industriali

CIRCOLARE n. 4 bis / RINNOVO CCNL METALMECCANICA Aziende industriali CIRCOLARE n. 4 bis / 2010 RINNOVO CCNL METALMECCANICA Aziende industriali In data 15 ottobre 2009 è stato sottoscritto l accordo di rinnovo del CCNL METALMECCANIICA-Aziende industriali. Si esaminano di

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 21 gennaio

Dettagli

Comunicazione - Piccola e media industria - Rinnovo del Ccnl

Comunicazione - Piccola e media industria - Rinnovo del Ccnl Comunicazione - Piccola e media industria - Rinnovo del Ccnl In data 29 luglio 2013 Unigec-Confapi e Unimatica-Confapi con Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom- Uil hanno siglato una nuova ipotesi di accordo

Dettagli

ASTENSIONE OBBLIGATORIA

ASTENSIONE OBBLIGATORIA CCNL Dipendenti da Agenti Immobiliari Professionali 101 ASTENSIONE OBBLIGATORIA Madre Durata 5 mesi più eventuali altri periodi che siano autorizzati dall Ispettorato del Lavoro Periodo - Prima della data

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali Con l accordo su Ruoli e Figure professionali si riavvia la contrattazione sui percorsi di sviluppo professionale interrotta nel 2012 e sull erogazione

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 20.02.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A febbraio 2015 è prevista la corresponsione della terza rata dell

Dettagli

Qualificati. Apprendistato ex D.Lgs. 167/2011. Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003. Apprendistato ante ex D.Lgs. n. 276/2003. Retribuzioni.

Qualificati. Apprendistato ex D.Lgs. 167/2011. Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003. Apprendistato ante ex D.Lgs. n. 276/2003. Retribuzioni. Studi professionali Retribuzioni minime mensili 1 aprile 2013 Qualificati Apprendistato ex D.Lgs. 167/2011 Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003 Apprendistato ante ex D.Lgs. n. 276/2003 Retribuzioni Livello

Dettagli

OGGETTO IMPLICAZIONI DEL PASSAGGIO AL RAPPORTO NON ESCLUSIVO

OGGETTO IMPLICAZIONI DEL PASSAGGIO AL RAPPORTO NON ESCLUSIVO 1 OGGETTO IMPLICAZIONI DEL PASSAGGIO AL RAPPORTO NON ESCLUSIVO QUESITO (posto in data 2 dicembre 2013) Prima che scadessero i termini per il passaggio da intramoenia ad extramoenia, nel novembre 2013,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo; VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data tra INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo INTESA SANPAOLO VITA S.p.A. INTESA SANPAOLO ASSICURA S.p.A. FIDEURAM VITA S.p.A. e le OO. SS. premesso

Dettagli

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio Roma, 3 luglio 2001 Verbale di accordo tra - UNIONMECCCCANICA-CONFAPI e - FIM-CISL - FIOM-CGIL - UILM-UIL si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio 2001-2002. Fermo

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO

NEWSLETTER LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 04 2016 Normativa lavoro 1. NUOVE REGOLE SULL IMPIEGO IN ITALIA DI LAVORATORI DISTACCATI DA AZIENDE ESTERE 2. FIS: VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI

Dettagli

Tessili e calzature - Aziende artigiane Retribuzioni minime mensili - 1 settembre 2011. Dal 1 settembre 2011. Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Tessili e calzature - Aziende artigiane Retribuzioni minime mensili - 1 settembre 2011. Dal 1 settembre 2011. Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai Tessili e calzature - Aziende artigiane Retribuzioni minime mensili - 1 settembre 2011 Dal 1 settembre 2011 Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai Livello Retribuzione minima contrattuale Totale Minimo

Dettagli

Paghe Aggiornamento contratti

Paghe Aggiornamento contratti Paghe Aggiornamento contratti L aggiornamento di tutti i contratti DATEV KOINOS, contraddistinti da un codice alfanumerico, deve essere eseguito direttamente dal programma paghe: riquadro Informazioni

Dettagli

Chimica - Aziende industriali. Retribuzioni minime mensili. Chimica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2014

Chimica - Aziende industriali. Retribuzioni minime mensili. Chimica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2014 Chimica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili Chimica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 Qualificati ivello Retribuzione minima contrattuale

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA. Minimi tabellari

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA. Minimi tabellari AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA Minimi tabellari I valori indicati nelle tabelle che seguono sono riferiti a mese. a) Trasporto merci Fino al 31 dicembre 2010 Dal 1º gennaio 2011 Dal 1º settembre 2011

Dettagli

Esempi di Fondi Pensione Complementari

Esempi di Fondi Pensione Complementari Esempi di Fondi Pensione Complementari Fonchim: Fondo pensione complementare per i lavoratori del settore chimico Caratteristiche: - Nato dalla contrattazione collettiva nazionale; - E un associazione

Dettagli

25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano

25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano 25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano 2 In caso di aumento del minimo dovuto sulla base del contratto collettivo, il lavoratore che già gode di un superminimo ha diritto alla sua integrale

Dettagli

ARTIGIANATO -> CONTRATTAZIONE -> NAZIONALE -> Accordo CCNL Tessili

ARTIGIANATO -> CONTRATTAZIONE -> NAZIONALE -> Accordo CCNL Tessili ARTIGIANATO -> CONTRATTAZIONE -> NAZIONALE -> Accordo CCNL Tessili VERBALE DI ACCORDO Addì 16 dicembre 2002, le Organizzazioni Artigiane CONFARTIGIANATO/Federazione Nazionale Moda, CNA Federmoda Tessile-Abbigliamento,

Dettagli

AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011. TRASFERTE valori in vigore dal 1 settembre 2007:

AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011. TRASFERTE valori in vigore dal 1 settembre 2007: CONTRATTO AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE 02.2012 DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011 IMPIEGATI OPERAI LIV. QUALIFICA MINIMO AUMENTO TOTALE TOTALE mensile ORA orario orario 01.01.11 01

Dettagli

AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE 06.2011 DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011. TRASFERTE valori in vigore dal 1 settembre 2007:

AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE 06.2011 DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011. TRASFERTE valori in vigore dal 1 settembre 2007: CONTRATTO AUTOTRASPORTO ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 168 MESE 06.2011 DIPENDENTI IN FORZA DAL 15/02/2011 IMPIEGATI OPERAI LIV. QUALIFICA MINIMO AUMENTO TOTALE TOTALE mensile ORA orario orario 01.01.11 01

Dettagli

MARIO ROSSI (dipendente demo) ALPHABETA SPA (azienda demo)

MARIO ROSSI (dipendente demo) ALPHABETA SPA (azienda demo) Vertenza di lavoro promossa da MARIO ROSSI (dipendente demo) contro ALPHABETA SPA (azienda demo) Data di assunzione: 01/02/2005 Data di risoluzione: 31/12/2010 Data inizio calcolo: 01/02/2005 Data fine

Dettagli

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

TESSILE E MODA ARTIGIANATO TESSILE E MODA ARTIGIANATO TABELLA B - CONFEZIONI - PELLICCERIA CONFEZIONI - PELLI E CUOIO - MAGLIE E CALZE - CAPPELLI AGGIORNAMENTI ccnl: agosto 2014 ccril: aprile 2000 prossimo aumento aprile 2015 IMPIEGATI

Dettagli

La favola del torto sulla CIG

La favola del torto sulla CIG La favola del torto sulla CIG E' falso affermare che il vecchio Premio di 103,30 Euro veniva corrisposto anche in cassa integrazione. Infatti il tetto della CIG per il 2012 era di 931,28 euro al mese e

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

ALIMENTARI ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 173 MESE

ALIMENTARI ARTIGIANATO DIVISORE ORARIO 173 MESE CONTRATTO ALIMENTARI ARTIGIANATO DIVISORE RIO 173 MESE 01.2010 IMPIEGATI OPERAI LIV. QUALIFICA PAGA BASE CONTING. EDR INDENNITA' TOTALE TOTALE FUNZIONE MESE orario orario 01.01.10 01.11.91 1S Quadri 1.283,65

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 30

NOTA OPERATIVA N. 30 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 14 dicembre 2006 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell

Dettagli

Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati:

Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati: Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati: - l ARCPL Toscana/Legacoop; - la Federlavoro e Servizi Toscana/Confcooperative; - la Produzione e Servizi di Lavoro

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

PROPRIETARI DI FABBRICATI - Dipendenti Minimi tabellari

PROPRIETARI DI FABBRICATI - Dipendenti Minimi tabellari PROPRIETARI DI FABBRICATI - Dipendenti Minimi tabellari Ogni lavoratore ha diritto al minimo di retribuzione di seguito indicato, in relazione al livello di classificazione contrattuale. A) Portieri -

Dettagli

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Risoluzione del 16/03/2004 n. 43 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Contratto collettivo nazionale di lavoro degli Autoferrotranvieri. Ipotesi di accordo firmato in data

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO

NEWSLETTER LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 08 2013 Contributi e Imposte 1. Durc: novità 2. Aspi: indennità anche dopo CIG in deroga Novità normative 1. Programma obiettivo 2013 per

Dettagli

SELEZIONE PRIVATA PER L ASSUNZIONE DI UN COLLABORATORE DEL SETTORE CONCESSIONI POLIZIA IDRAULICA CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

SELEZIONE PRIVATA PER L ASSUNZIONE DI UN COLLABORATORE DEL SETTORE CONCESSIONI POLIZIA IDRAULICA CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE SELEZIONE PRIVATA PER L ASSUNZIONE DI UN COLLABORATORE DEL SETTORE CONCESSIONI POLIZIA IDRAULICA CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO 2 In esecuzione della deliberazione del Comitato

Dettagli

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) INFORMATIVA N. 215 05 GIUGNO 2015 Contrattuale CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) Verbale di intesa del 21 maggio 2015 Protocollo del 21

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV OPERAI GENNAIO 2012 6 liv 5 5 livs 4 liv 3 liv 3 liv s paga tabellare 8.400,84 9.241,44 9.660,60 10.752,96 11.592,96 12.601,68 ind. contingenza 6.165,12 6.190,68 6.199,80 6.215,04 6.235,32 6.264,36 scatti

Dettagli

CCNL Autotrasporto Merci e Logistica Artigianato

CCNL Autotrasporto Merci e Logistica Artigianato CCNL Autotrasporto Merci e Logistica Artigianato Divisore orario 168 Tabelle retributive in vigore dal 01.06.2013 - Accordo del 26.01.2011 - Circolari Confartigianato dd 26.07.2013 e 05.08.2013 Dipendenti

Dettagli

RINNOVO BIENNALE PER LA PARTE ECONOMICA E ACCORDO PONTE

RINNOVO BIENNALE PER LA PARTE ECONOMICA E ACCORDO PONTE RINNOVO BIENNALE PER LA PARTE ECONOMICA E ACCORDO PONTE del Contratto Nazionale di Lavoro per il personale comunque dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari,

Dettagli

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 06/10/2003 Ai Direttori

Dettagli