TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE"

Transcript

1 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario aprire il singolo allegato e stamparlo. File PDF creato in data 03/07/2008 Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Legislazione Industriale e del Territorio Piazza Castello Vicenza tel fax economico@assind.vi.it TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Introduzione Capitolo n. 1. I veicoli classificati "mezzi d'opera" Capitolo n. 2. I limiti di peso dei mezzi d'opera Capitolo n. 3. Il regime autorizzativo alla circolazione Capitolo n. 4. Gli oneri di circolazione dei mezzi d'opera Capitolo n. 5. La rimorchiabilità Introduzione Trasporti eccezionali: i mezzi d'opera ed il loro regime di circolazione La guida ha lo scopo di fornire utili indicazioni sulla normativa che disciplina la circolazione dei mezzi d opera, veicoli rientranti tra quelli eccezionali ma regolati da una legislazione assai meno vincolante e diversa rispetto ai primi.

2 Capitolo n. 1 I veicoli classificati "mezzi d'opera" L esatta definizione di cosa si deve intendere per questi particolari veicoli la si ritrova all interno del nuovo Codice della Strada, in particolare alla lettera n) dell art. 54, dove essi vengono definiti come veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia; tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a trasporti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell art. 62 e non superiori a quelli di cui all art. 10, comma 8 e comunque nel rispetto dei limiti dimensionali fissati nell art. 61. I mezzi d opera devono essere, altresì, idonei allo specifico impiego nei cantieri o utilizzabili a uso misto su strada e fuori strada. Per dare un esemplificazione visiva, sono mezzi d opera gli autocarri cassonati normalmente utilizzati dalle imprese edili per il trasporto di ghiaia o inerti e le autobetoniere; la loro classificazione la si desume dalle relative indicazioni riportate sulle rispettive carte di circolazione. L utilizzo dei mezzi d opera per il trasporto di merci non rientranti nelle disposizioni del Codice è sanzionato con apposite ammende e la sospensione della carta di circolazione, ai sensi dell art. 10, comma 21 del Codice della Strada. Art. 54 CdS.doc

3 Capitolo n. 2 I limiti di peso dei mezzi d'opera I mezzi d opera sono veicoli eccezionali in quanto circolano con masse complessive superiori rispetto a quelle standard previste dall art. 62 del nuovo Codice della Strada, ma comunque entro quelle indicate al comma 8 dell art. 10 dello stesso Codice. I pesi sono quelli di seguito riportati. Per i veicoli a motore isolati: - a due assi, 20 tonnellate; - a tre assi, 33 tonnellate; - a quattro o più assi, 40 tonnellate. Per i complessi di veicoli: - a quattro assi, 44 tonnellate; - a cinque o più assi, se betoniere, 54 tonnellate; - a cinque o più assi, non betoniere, 56 tonnellate. Ciò significa che un normale autocarro a tre assi, ai sensi dell art. 62, non potrebbe superare le 25 tonnellate di peso a pieno carico; lo stesso veicolo, ma immatricolato come mezzo d opera arriva fino a 33 tonnellate. Il primo peso è definito come peso legale, il secondo come peso potenziale. Art. 10 CdS.doc

4 Capitolo n. 3 Il regime autorizzativo alla circolazione I veicoli eccezionali, per poter circolare, devono disporre delle relative autorizzazioni dell ente proprietario della strada. Il veicolo classificato mezzo d opera, se circola oltre i limiti di peso legale (art. 62 del Codice), ma entro i limiti di peso potenziale (art. 10 del Codice) e non supera i limiti dimensionali di cui all art. 61 sempre del nuovo Codice della Strada, può circolare senza autorizzazione su tutte le strade, ad esclusione di quelle ad essi precluse per loro caratteristiche strutturali. Questo principio generale presupponeva l emanazione dell elenco delle strade non percorribili, cosa che dall emanazione del nuovo Codice della Strada (1992) non è ancora avvenuta, con la conseguenza che i vecchi mezzi d opera circolano con l ultima (in ordine di tempo) autorizzazione rilasciata dall ente proprietario della strada, prorogata a tempo (quasi) indeterminato, o quantomeno fino alla pubblicazione di tali elenchi, come successivamente precisato; per i mezzi d opera di nuova immatricolazione occorrerà chiedere una prima autorizzazione all ente proprietario con validità, come nel caso dei mezzi d opera di vecchia immatricolazione, fino al decimo giorno successivo alla pubblicazione in G.U. delle elenchi delle strade non percorribili dagli stessi; questo ai sensi della circolare dell allora Ministero dei lavori pubblici n del 31 dicembre Circ Min LLPP pd Nel momento in cui il mezzo d opera circola oltre i limiti di peso potenziale, diventa eccezionale a tutti gli effetti e come tale deve rispettare la particolare disciplina che prevede anche la richiesta della specifica autorizzazione all ente proprietario. Quando i mezzi d opera circolano nei limiti di peso potenziale, devono essere muniti di lampeggiante giallo in funzione; potrà essere spento se la circolazione avviene entro i limiti di peso legale.

5 Capitolo n. 4 Gli oneri di circolazione dei mezzi d'opera Per poter circolare su strada, i mezzi d opera devono assolvere ad un apposito indennizzo previsto dall art. 34 del nuovo Codice della Strada. Tale indenizzo, da versarsi solo in caso di circolazione, è pari alla tassa di possesso, da corrispondere contestualmente alla stessa e per la stessa durata (anche se l inizio della circolazione avviene a metà del periodo di riferimento). L avvenuto pagamento è comprovato da apposito contrassegno da esporre nella cabina dell automezzo, vicino al contrassegno assicurativo; il versamento deve avvenire sul c/c/p n , intestato alla sezione di tesoreria provinciale dello Stato di Viterbo, con bollettino a quattro sezioni: sulla causale deve essere indicato che il versamento va imputato al capo 25, capitolo 3664 dell entrata del bilancio statale e deve altresì essere indicato il periodo di validità, pari a quello per il quale è effettuato il versamento della tassa di possesso. Per la circolazione sulle autostrade, i mezzi d opera devono corrispondere alla società concessionaria un ulteriore integrazione dell indennizzo di usura, pari al 50% della tariffa autostradale applicata al veicolo in condizioni di normalità e deve essere versata insieme alla normale tariffa alle porte controllate manualmente. Se il mezzo d opera circola senza il contrassegno, il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 65 a euro 262; se invece non è stato corrisposto l indennizzo di usura, si applicano a carico del proprietario le stesse sanzioni previste per i versamenti tardivi delle tasse di possesso. Art. 34 CdS.doc

6 Capitolo n. 5 La rimorchiabilità I mezzi d opera possono rimorchiare solo rimorchi o semirimorchi classificati mezzi d opera o adibiti al trasporto di macchine operatrici. Trattandosi di veicoli eccezionali, l abbinamento del complesso deve essere effettuato sempre per targa, il che significa che il veicolo trainato riporterà sulla carta di circolazione il numero di targa del mezzo d opera che lo può trainare.

7 Confindustria Vicenza

LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D OPERA E L'ESP2009

LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D OPERA E L'ESP2009 E L'ESP2009 Alessandro Bicego Provincia di Bologna ARS2009 ed ESP2009 Attuazione ed aggiornamento Bologna 8 ottobre 2009 Mezzi d Opera I mezzi d Opera I mezzi d opera (art. 54, c.1, lett. n. del CDS) sono:

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali MARCA DA BOLLO DA 16,00 Se presentata via PEC la marca da bollo non va applicata ma assolta in modo virtuale aggiungendo 16,00

Dettagli

AUTORIZZAZIONI E CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI D OPERA

AUTORIZZAZIONI E CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI D OPERA AUTORIZZAZIONI E CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI D OPERA di Franco MEDRI * L articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d opera come Veicoli o complessi di veicoli dotati di

Dettagli

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB) Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 05/03/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

RICHIESTA. Mod. ST065-005. PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Settore Viabilità e Strade Piazza Diaz, 1 20900 Monza

RICHIESTA. Mod. ST065-005. PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Settore Viabilità e Strade Piazza Diaz, 1 20900 Monza RICHIESTA Autorizzazione per il transito di trasporti eccezionali Ai sensi dell art. 10, D.Lgs. 285/92, come modificato dall'articolo 28, comma 1, lettera d), legge n. 472 del 1999, e D.P.R. 495/92 (artt.9-20),

Dettagli

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA WHAT IS BREWING IN THE WORLD OF TRANSPORT? (Trasporti: cosa bolle in pentola?) I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA Sala convegni ENI, Palazzo 5, San Donato Milanese 26 Novembre 2009 PREMESSA COSA E UN TRASPORTO

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto:

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto: Roma, 15 marzo 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale Reparto IV Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF All Ufficio XY Oggetto: Legge 27 dicembre

Dettagli

USURA: RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

USURA: RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/09/2015. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La misura degli interessi moratori è stata determinata nel 5,27%. RITARDATI PAGAMENTI NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

La misura degli interessi moratori è stata determinata nel 5,27%. RITARDATI PAGAMENTI NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 11/09/2012. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Roma, 8 novembre 2011

Roma, 8 novembre 2011 CIRCOLARE N. 49/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Roma, 8 novembre 2011 OGGETTO: Tasse automobilistiche Addizionale

Dettagli

Regione Toscana I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n.

Regione Toscana I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n. I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n. 37 del 27/03/2015, sono assoggettati alla tassa automobilistica ordinaria ridotta

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO

DOMANDA DI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO Spett.le Provincia del Medio Campidano Area Tecnica Settore Viabilità Via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) DOMANDA DI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E/O TRASPORTO DI MACCHINE AGRICOLE ECCEZIONALI

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Via Monzambano, 10 00185 ROMA

Via Monzambano, 10 00185 ROMA Prot. n. 3756 All'ANAS SpA Via Monzambano, 10 00185 ROMA All'AISCAT SpA Via Donizetti, 10 00198 ROMA Alle Amministrazioni Regionali e Province Autonome LORO SEDI Alle Amministrazioni Provinciali LORO SEDI

Dettagli

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012. Appuntamento al 31 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

RICHIESTA. Autorizzazione per il transito di trasporti eccezionali Ai sensi del D.Lgs.n. 285/92 (art.10) e D.P.R. 495/92 (artt.9/20) L.R.

RICHIESTA. Autorizzazione per il transito di trasporti eccezionali Ai sensi del D.Lgs.n. 285/92 (art.10) e D.P.R. 495/92 (artt.9/20) L.R. RICHIESTA Autorizzazione per il transito di trasporti eccezionali Ai sensi del D.Lgs.n. 285/92 (art.10) e D.P.R. 495/92 (artt.9/20) L.R. 34/95 Mod. ST065-005 Marca da bollo ad uso amministrativo in vigore

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015

Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015 Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015 La revisione delle macchine agricole Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con il DM 20.5.2015 è stata recentemente disposta la revisione generale,

Dettagli

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA LINEE GUIDA PER IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONCESSORI PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI EDILIZIE LQG Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Prot. n. 3911/RU All'ANAS SpA 01.07.2013 Via Monzambano, 10 00185 ROMA All'AISCAT

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 118 del 16 settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasporto merci: attivati gli incentivi per il rinnovo del parco circolante (Decreto 03.07.2014 del Ministero

Dettagli

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI Paolo Guazzotti 1 FASI DELL ADESIONE 1. Iscrizione (on-line, fax, telefonica, e-mail); 2. Versamento del contributo; 3. Consegna alla CCIAA/Sezione dell

Dettagli

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE AL

DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE AL Spett.le Provincia del Medio Campidano Area Tecnica Settore Viabilità Via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO DI VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DI ATTREZZATURE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.278 del 23 settembre 1996 esecutiva ai sensi di legge e modificato con Deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE VIABILITA Servizio Manutenzione Strade Ufficio Trasporti Eccezionali

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE VIABILITA Servizio Manutenzione Strade Ufficio Trasporti Eccezionali PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE VIABILITA Servizio Manutenzione Strade Ufficio Trasporti Eccezionali LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D OPERA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA LE DISPOSIZIONI DI LEGGE NAZIONALI

Dettagli

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato SERVIZI COMUNALI S.p.A. CONTRATTO DI SMALTIMENTO Rifiuti solidi urbani e assimilati tra con sede legale in n., codice fiscale e partita I.V.A. n., in persona del Suo Legale Rappresentante sig. (di seguito

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

INDICE DEGLI ARTICOLI

INDICE DEGLI ARTICOLI COMUNE DI VALDIDENTRO Regolamento PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 06.06.2011 INDICE

Dettagli

QUESITI TRASPORTO MERCI

QUESITI TRASPORTO MERCI 1 L ART. 15 DELLA LEGGE 298/74 DISCIPLINA IN MATERIA DI FUSIONI E TRASFORMAZIONI DI IMPRESE. QUALE CASO NON E PREVISTO? 1 - TRASFORMAZIONE DI IMPRESE INDIVIDUALI IN SOCIETA DI CAPITALI. 2 - CONFERIMENTO

Dettagli

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 38 03.02.2014 Veicolo strumentale solo ai fini Iva Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini Iva, con la L. n. 244/2007 è stato regolamentato

Dettagli

All ANAS S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia Viale A. De Gasperi, 247 90146 - PALERMO

All ANAS S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia Viale A. De Gasperi, 247 90146 - PALERMO Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti Area 6 Coordinamento Uffici Motorizzazione

Dettagli

Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO

Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11

Dettagli

PROVINCIADICATANZARO Area Gestione Del Territorio Settore Espropri Servizio Concessioni Stradali

PROVINCIADICATANZARO Area Gestione Del Territorio Settore Espropri Servizio Concessioni Stradali PROVINCIADICATANZARO Area Gestione Del Territorio Settore Espropri Servizio Concessioni Stradali L.R. 12 AGOSTO 2002, N. 34 (ARTT. 115-116-117-118) "SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI TRASPORTI ECCEZIONALI"

Dettagli

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 CIRCOLARE A.F. N. 6 del 15 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 (Nota Agenzia delle

Dettagli

Speciale Asaps TUTTO SU IL SOVRACCARICO Il calcolo, le sanzioni e i punti da decurtare * di Franco MEDRI

Speciale Asaps TUTTO SU IL SOVRACCARICO Il calcolo, le sanzioni e i punti da decurtare * di Franco MEDRI Speciale Asaps TUTTO SU IL SOVRACCARICO Il calcolo, le sanzioni e i punti da decurtare * di Franco MEDRI Due profili identificano l applicazione dell articolo 167 (Trasporto di cose su veicoli a motore

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Con validità dal al con il seguente mezzo:

Con validità dal al con il seguente mezzo: AUTORIZZAZIONE TRASPORTO MACCHINE OPERATRICI FUORI PESO LEGALE TR ECC 04 V_1_2012 Amministrazione Provinciale Corso Nizza n. 21 12100 CUNEO Con la presente si richiede il rilascio alla sottoscritta Ditta

Dettagli

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida COMUNE DI POVEGLIANO Provincia di Treviso Borgo San Daniele n. 26 cap 31050 C.F. 80008450266 P. IVA 00254880263 E-MAIL: vigilanza@comune.povegliano.tv.it TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare? Dove posso eseguire la revisione? la revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure (ma solo per veicoli di massa inferiore od uguale a 3, 5 tonnellate)

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 11 6 AGOSTO 2009 La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri

Dettagli

La Regione Toscana ha definito i criteri concernenti il pagamento della tassa di possesso e/o di circolazione, un imposta regionale divenuta

La Regione Toscana ha definito i criteri concernenti il pagamento della tassa di possesso e/o di circolazione, un imposta regionale divenuta La ha definito i criteri concernenti il pagamento della tassa di possesso e/o di circolazione, un imposta regionale divenuta obbligatoria, anche per i mezzi che vantano oltre 20 anni dalla data di produzione/immatricolazione.

Dettagli

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014 Città di Nardò (Provincia di Lecce) Prot. N. 8621 del 11/03/2014 AREA ISTITUZIONALE - STAFF SINDACO Servizio Corpo degli Operatori di Polizia Locale ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014 OGGETTO: Ordinanza di

Dettagli

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci News di approfondimento N. 16 9 Aprile Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Testo integrato delle Direttive prot. n. 3911/2013 e prot. n. 4214/2014. Direttiva prot. n. 3911/2013 Prime istruzioni operative e linee guida per l uniforme applicazione del decreto del Presidente della

Dettagli

Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI

Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVETTURE DA BENZINA A GPL O A METANO L ACQUISTO DI NUOVI CICLOMOTORI E MOTOCICLI FINO A 250 cc O ELETTRICI, PREVIA ROTTAMAZIONE

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 4114/M368 Roma, 4 agosto 2005 OGGETTO: Procedure per l inquadramento

Dettagli

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA)

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) DITTA INDIVIDUALE Modalità Operative Sommario Modalità semplificata Pag. 2 Iscrizione ditta individuale Albo Imprese Artigiane e Registro

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Relazione illustrativa degli amministratori relativa alla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Redatto dall Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali (aggiornato al 29/02/2012) (art.27

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE SERVIZIO RAGIONERIA E TRIBUTI N. 21 DEL 01 MARZO 2013 OGGETTO: UTILIZZO PERSONALE ALTRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI SENSI ART.1 C. 557 DELLA L.

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

Art. 10 (*) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (1)

Art. 10 (*) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (1) Art. 10 (*) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (1) 1. È eccezionale il veicolo che nella propria configurazione

Dettagli

Sportello Telematico dell Automobilista

Sportello Telematico dell Automobilista All.1 Sportello Telematico dell Automobilista Progetto di cooperazione ACI e DTT Tipologie di pratiche espletabili dallo Sportello Telematico Dicembre 02 1 Tipologia di Pratiche espletabili dallo Sportello

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O Convenzione con l Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

INPS: ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE

INPS: ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 04/06/2015. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE Articolo 1 Dichiarazione inizio attività 1-L esercizio del noleggio di cicli, ciclomotori

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

GUIDA AL CENSIMENTO PERMANENTE E AL MONITORAGGIO ANNUALE DEI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PA

GUIDA AL CENSIMENTO PERMANENTE E AL MONITORAGGIO ANNUALE DEI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PA CENSIMENTO PERMANENTE SULLE AUTO DI SERVIZIO IN DISPONIBILITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DPCM 3 agosto 2011 e successive modifiche DPCM 10 gennaio 2012 GUIDA AL CENSIMENTO PERMANENTE E AL MONITORAGGIO

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 10 giugno 2010 n.4 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato 27 ottobre 2003 n.135 e le relative disposizioni applicative

Dettagli

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01)

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01) Modello PA 633 Versione 01/2005 Alla cortese attenzione Signor Sindaco del Comune di Alla cortese attenzione Signor Prefetto di COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

Accordo 22 febbraio 2012, n. 53 Articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Circolare Ministero Lavoro n.

Accordo 22 febbraio 2012, n. 53 Articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Circolare Ministero Lavoro n. TITOLO DOCUMENTO Sicurezza sul lavoro: proroga al 31 dicembre 2015 per l ottenimento dell abilitazione all uso delle attrezzature. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Ambiente e Territorio ARGOMENTO

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 43 Informativa OGGETTO: Circolazione. Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO INTERMINISTERIALE 20 maggio 2015 (G.U. n. 149 del 30.6.2015)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO INTERMINISTERIALE 20 maggio 2015 (G.U. n. 149 del 30.6.2015) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO INTERMINISTERIALE 20 maggio 2015 (G.U. n. 149 del 30.6.2015) Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. COMUNE DI PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 107 / 2015 OGGETTO: CIG. Z7513006C0 - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASLOCO MATERIALE

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Informativa per la clientela di studio N. 54 del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

COMUNE di ISOLA RIZZA

COMUNE di ISOLA RIZZA COMUNE di ISOLA RIZZA REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO CON DIRITTO DI PRIVATIVA DI PESA PUBBLICA Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 18 dell 8.5.2012 1 ART. 1 E istituito nel Comune di Isola Rizza

Dettagli

Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica

Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica 1. Agevolazioni per la rottamazione di un veicolo per trasporto promiscuo immatricolato euro 0 o euro 1 senza

Dettagli