Protocolli strato rete in Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli strato rete in Internet"

Transcript

1 Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato per conoscere almeno Il suo indirizzo IP La netmask della subnet di appartenenza L indirizzo del router di default, per fare consegna indiretta Per reti grandi, è possibile avere Router diversi che permettono la comunicazione tra subnet diverse Host specific route per host particolari CONFIGURAZIONE HOST IP - 2 Configurazione di un host Le informazioni possono essere Staticamente scritte in un file di configurazione nell host stesso Ricavate in modo dinamico dalla rete in fase di configurazione Ricavate in modo dinamico dalla rete quando necessarie (la rete nasconde le informazioni) Configurazione statica Configurazione statica Semplice Windows: control-panel->network- >configuration->tcp/ip->properties UNIX: /etc/sysconfig/networks Ma ogni volta che cambia la configurazione di rete, occorre riconfigurare tutti gli host CONFIGURAZIONE HOST IP - 3 CONFIGURAZIONE HOST IP - 4 Necessario cambiare configurazione se Configurazione dinamica all avvio Si aggiungono/rimuovono nuove sottoreti Si cambia l instradamento a seguito di guasti Si cambiano gli indirizzi IP Esempio Si aggiunge subnet 2 tramite Occorre riconfigurare tutti gli host di subnet 1 \Oppure instradano attraverso R1 R1 A CONFIGURAZIONE HOST IP - 5 Esiste un punto nella rete che mantiene la configurazione degli hosts (server) All accensione l host usa protocollo per richiedere la propria configurazione Diverse soluzioni RARP (RFC 903, usato fino al 1985, ora in disuso) OOTP (RFC 951, usato tra 1985 e 1993) DHCP (RFC 2131, il più usato oggi) PPP usato su canali punto-punto (RFC) Ma ogni volta che cambia la configurazione di rete, occorre riconfigurare i server e aspettare che gli host aggiornino la loro configurazione (al prossimo boot?) CONFIGURAZIONE HOST IP - 6 Pag. 1

2 RARP Permette di ottenere un indirizzo IP a partire da un indirizzo di livello 2: Reverse ARP Usato dagli host durante il boot per configurare il proprio indirizzo IP dato che conoscono solo il proprio indirizzo MAC IP address (32 bit) ARP RARP Ethernet MAC address (48 bit) RARP - problemi Il server RARP deve essere un processo utente, non può essere implementato nel kernel (deve leggere file system) Richieste RARP inviate come frame Ethernet con protocol type specifico, quindi livello Ethernet deve conoscerlo e gestirlo Richieste RARP inviate con broadcast Ethernet (non IP!), quindi non sono inoltrate da router Servono più server RARP di backup sulla stessa LAN Assegna solo indirizzi IP (non netmask, nè gateway) CONFIGURAZIONE HOST IP - 7 CONFIGURAZIONE HOST IP - 8 OOTP Interazione OOTP OOTstrap Protocol (OOTP) configura i parametri IP di un host al boot 3 servizi: assegnazione indirizzi IP rilevazione dell indirizzo IP del server comunica nome del file con parametri di boot che dev essere caricato dal client assegna indirizzi IP, netmask, default router messaggi OOTP incapsulati in UDP/IP: UDP Port 67 (server) and 68 (host) usa indirizzo broadcast IP ( ) Argon TFTP filename (a) (c) DHCP Server (b) OOTP può essere usato per caricare immagini di memoria su host diskless assegnazione statica di indirizzi IP CONFIGURAZIONE HOST IP - 9 CONFIGURAZIONE HOST IP - 10 DHCP Interazione DHCP (semplificata) Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) estensione di OOTP con cui mantiene interoperabilità (server DHCP con client OOTP) stessi numeri di porta UDP di OOTP in più: supporta allocazione temporanea e dinamica ( lease ) di indirizzi IP un client DHCP può scegliere quali parametri di configurazione IP richiedere Argon DHCP Request Sent to DHCP Server CONFIGURAZIONE HOST IP - 11 CONFIGURAZIONE HOST IP - 12 Pag. 2

3 Formato messaggi OOTP/DHCP OOTP/DHCP OpCode: 1 (Request), 2(Reply) Nota: DHCP message type inviato come opzione Hardware Type: 1 (per Ethernet) Hardware address length: 6 (per Ethernet) Hop count: posto a 0 dal client Transaction ID: num. intero (usato per corrispondenza richiesta/risposta) (ci sono >100 opzioni diverse) CONFIGURAZIONE HOST IP - 13 CONFIGURAZIONE HOST IP - 14 OOTP/DHCP DHCP Message Type Seconds: numero di secondi da quando il client ha iniziato il boot Client IP address, Your IP address, server IP address, Gateway IP address, client hardware address, server host name, boot file name: il client riempie le informazioni che possiede, lascia in bianco il resto Message type inviato come opzione Value Message Type DHCPDISCOVER DHCPOFFER DHCPREQUEST DHCPDECLINE DHCPACK DHCPNAK DHCPRELEASE 8 DHCPINFORM CONFIGURAZIONE HOST IP - 15 CONFIGURAZIONE HOST IP - 16 (alcune) altre opzioni di DHCP Operazioni DHCP Subnet Mask, Name Server, Hostname, Domain Name, Forward On/Off, Default IP TTL, roadcast Address, Static Route, Ethernet Encapsulation, X Window Manager, X Window Font, DHCP Msg Type, DHCP Renewal Time, DHCP Rebinding, Time SMTP-Server, SMTP-Server, Client FQDN, Printer Name, DCHP-SERVER DISCOVER ricerca broadcast di informazioni DCHP-SERVER OFFER uno o più server rispondono CONFIGURAZIONE HOST IP - 17 CONFIGURAZIONE HOST IP - 18 Pag. 3

4 Operazioni DHCP DHCP Operation DCHP REQUEST/ACK il client richiede il lease dell indirizzo ad uno dei server che glielo ha offerto DHCP REQUEST estensione di lease; inviato quando il 50% della lease è scaduto. Se server risponde con DHCPNACK, indirizzo è rilasciato CONFIGURAZIONE HOST IP - 19 DCHP RELEASE client rilascia indirizzo IP e termina la lease rimanente CONFIGURAZIONE HOST IP - 20 Ri-Configurazione dinamica Gli host hanno configurazioni parziali Indirizzo IP/netmask Informazioni di instradamento semplici/errate/parziali La rete completa/aggiorna l informazione di instradamento degli host in modo temporaneo Diverse soluzioni Discovery protocol (RFC 1256) (RFC 792, ICMP) Proxy ARP (RFC 1027) Router discovery protocol Problema: host conosce la propria IP/netmask ma non conosce ancora default gateway della propria rete Soluzione: i router presenti sulla rete mandano periodicamente un pacchetto ICMP ( router advertisement ) in broadcast con indicato il default gateway un host appena attivato puo sollecitare tale invio mandando in broadcast un pacchetto ICMP di router solicitation ovviamente, i router si devono/possono mettere d accordo prima su chi eleggere come default gateway CONFIGURAZIONE HOST IP - 21 CONFIGURAZIONE HOST IP - 22 Proxy ARP Un router che riceve datagramma che deve essere instradato verso un next hop raggiungile per consegna diretta dall host sorgente Avvisa l host sorgente che esiste percorso migliore L host corregge temporaneamente le sue politiche di instradamento Le successive PDU verranno instradate direttamente verso Host devono implementare R1 A CONFIGURAZIONE HOST IP - 23 Si configura ogni host come se tutti gli indirizzi IP fossero raggiungibili per consegna diretta (indicando una subnet , o indicando il proprio indirizzo IP come default gw) Ogni volta che un pacchetto deve essere instradato verso un indirizzo destinazione, l host effettua una richiesta di ARP (se non ha già associazione MAC-IP nelle tabelle) Se l IP è effettivamente raggiungibile in consegna diretta, l host destinazione risponde alla ARP-request Altrimenti il Router che sa come instradare il pacchetto verso la destinazione, risponde alla richiesta indicando il suo indirizzo MAC per la consegna diretta Non richiede modifiche agli host (usano solo ARP) CONFIGURAZIONE HOST IP - 24 Pag. 4

5 Proxy ARP R1 ARP reply MAC()=MAC() ARP request Mac()? A Permette di variare l instradamento dei pacchetti all interno di una stessa LAN senza riconfigurare tutti gli host Solo i router hanno conoscenza delle subnet direttamente raggiungibili (informazione già nota dalle RT) Svantaggi: Inonda la rete di richieste ARP (broadcast non filtrato dai bridge) Sovraccarica le CPU dei router (e degli host) che devono rispondere a (elaborare) tutte le richieste ARP CONFIGURAZIONE HOST IP - 25 Pag. 5

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi Il protocollo DHCP Pietro Nicoletti Mario Baldi DHCP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless La configurazione degli indirizzi IP Configurazione statica, con DHCP, e stateless 1 Parametri essenziali per una stazione IP Parametri obbligatori Indirizzo IP Netmask Parametri formalmente non obbligatori,

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione DHCP Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Definizione e riferimenti Domain Host Configuration Protocol: protocollo di assegnazione

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

DHCP. Gabriele Musso 1

DHCP. Gabriele Musso 1 DHCP DHCP, acronimo per Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo a livello applicativo che permette di effettuare una richiesta per un indirizzo IP per stabilire una connessione alla rete.

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Ing. Carlo Vallati carlo.vallati@unipi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Configurazione automatica degli host in rete: DHCP

Configurazione automatica degli host in rete: DHCP Laboratorio di Amministrazione di Sistemi A.A. 2006/2007 Configurazione automatica degli host in rete: DHCP Dal materiale originale di Luca Ghedini Facoltà di Ingegneria Boot me Boot me Ogni elaboratore

Dettagli

Boot me Boot me. Molti elaboratori (mobili) -> il caos:

Boot me Boot me. Molti elaboratori (mobili) -> il caos: Boot me Boot me Ogni elaboratore ha bisogno di un informazioni per lavorare (in rete). Pochi elaboratori e nessuna mobilità -> può procedere manualmente. Molti elaboratori (mobili) -> il caos: Cosa occorre

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme DHCP e DNS 1 Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Boot me Boot me. Cosa occorre per partire

Boot me Boot me. Cosa occorre per partire Boot me Boot me Ogni elaboratore ha bisogno di un informazioni per lavorare (in rete). Pochi elaboratori e nessuna mobilità -> può procedere manualmente. Molti elaboratori (mobili) -> il caos: Cosa occorre

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) IP ARP Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection)

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.11.0/24 192.168.10.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Configurazione interfacce di rete di un host Per configurare un host con un'unica interfaccia di rete occorre specificare: (1) indirizzo

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa e cooperante:

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Telematica 3 1. IPv4

Telematica 3 1. IPv4 Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. IPv4 Prof. Raffaele Bolla dist Architettura OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical ICMP ARP e RARP DoD (TCP/IP) FTP, Telnet,

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto IP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Cosa è il? In una rete a commutazione di pacchetti si definisce routing il processo di selezione del percorso

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 10 ARP e RARP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi fisici e indirizzi IP 2 Indirizzo fisico Ogni computer presente su una

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA Prof. Franco Callegati

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA  Prof. Franco Callegati Il protocollo IP Reti di Telecomunicazioni LA http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Application Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni  ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico IL PROTOCOLLO ICMP La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico Walter Cerroni 2 1 Il protocollo IP offre

Dettagli

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof.

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architettura OSI DoD (TCP/IP) 1. IPv4 Application Presentation Session Transport FTP, Telnet, SMTP, SNMP,... TCP e UDP Prof. Raffaele Bolla dist Network Data

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 6. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 6. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 6 Gennaro Oliva Diverse forme di indirizzamento Type IPv6 TCP # IP interfaces identified # IP interfaces delivered to Unicast Anycast Multicast Broadcast opt.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

DHCP Dynamic Host Configuration Protocol

DHCP Dynamic Host Configuration Protocol DHCP Dynamic Host Configuration Protocol L assegnazione automatica dei parametri di configurazione (e.g. network address) al momento dell avvio dei client di una rete, semplifica l amministrazione della

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna.

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna. IL PROTOCOLLO ICMP Walter Cerroni D.E.I.S. - Università di Bologna wcerroni@deis.unibo.it http://www-tlc.deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori IP Cenni Storici Nella prima metà degli anni 70 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) dimostra interesse per la realizzazione di una rete:

Dettagli