I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)"

Transcript

1 I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi) I percorsi di studio del settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO Costruzioni Ambiente e Territorio Sistemi Informativi Aziendali

2 Amministrazione Finanza e Marketing L indirizzo si caratterizza per un offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda nella sua complessità. Approfondisce le tipiche funzioni aziendali quali amministrazione, pianificazione e finanza e assicura le competenze tecniche necessarie per operare nel sistema azienda

3 Discipline A.F.M. - QUADRO ORARIO 1 biennio 2 biennio 5 anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Lingua Inglese Storia, Cittadinanza e Costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia politica TOTALE ORE

4 Relazioni Internazionali per il Marketing L indirizzo si caratterizza per un offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda nella sua complessità. Approfondisce le relazioni commerciali internazionali, le diverse realtà geo-politiche e assicura le competenze linguistiche necessarie in ambito internazionale

5 Discipline R.I.M. - QUADRO ORARIO 1 biennio 2 biennio 5 anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Lingua Inglese Storia, Cittadinanza e Costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Economia aziendale Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Economia aziendale e geo-politica Diritto Relazioni internazionali Tecnologie della comunicazione TOTALE ORE

6 Sistemi Informativi Aziendali L indirizzo si caratterizza per un offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda nella sua complessità. Approfondisce le competenze di gestione informatica delle informazioni, di valutazione e realizzazione di nuove procedure, nonché la comunicazione in rete e la sicurezza informatica.

7 Discipline Discipline S.I.A. - QUADRO ORARIO 1 biennio 1 biennio 2 biennio 5 anno 2 biennio 5 anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso 1^ 2^ formativo 3^ unitario 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana 1^ 4 2^ 4 3^ 4 4^ 4 5^ 4 Lingua e letteratura Italiana Lingua Inglese Lingua Storia, Cittadinanza Inglese e Costituzione Storia, Matematica Cittadinanza e Costituzione Matematica Diritto ed economia Diritto Scienze ed integrate economia (Scienze della terra e Biologia) Scienze integrate motorie e (Scienze sportive della terra e Biologia) Scienze Religione motorie Cattolica e sportive o attività alternative Religione Scienze integrate Cattolica (Fisica) o attività alternative Scienze integrate (Fisica) (Chimica) Scienze Geografia integrate (Chimica) Geografia Informatica Informatica Laboratorio di Informatica gestionale 2 2 (3) 4 (3) 5 (3) 5 Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia politica TOTALE ORE

8

9 DOPO IL DIPLOMA

10 DOPO IL DIPLOMA indietro PROSECUZIONE DEGLI STUDI Università Libero accesso a tutte le facoltà universitarie Corsi di laurea 3 o 3+2 (Titolo: Laurea) Formazione post-diploma non universitaria Corsi IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ITS Istruzione tecnica superiore (Titolo: Tecnico specializzato)

11 Costruzioni Ambiente e Territorio L indirizzo si caratterizza per un offerta formativa che ha come riferimento i settori della produzione e dei servizi. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, urbanistico, topografico, catastale, estimativo, del rilievo, della gestione del cantiere e degli impianti

12 Discipline C.A.T. - QUADRO ORARIO 1 biennio 2 biennio 5 anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Lingua Inglese Storia, Cittadinanza e Costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze integrate - Scienze della terra e Biologia Geografia Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Scienze integrate Fisica (Laboratorio di Fisica) 3 (1) 3 (1) Scienze integrate Chimica (Laboratorio di Chimica) 3 (1) 3 (1) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Laboratorio di Tecnologie e tecniche di (2) rappresentazione grafica Tecnologie Informatiche Laboratorio di Tecnologie Informatiche (2) Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Topografia Laboratorio tecnologico per l edilizia e esercitazioni di Topografia (8) (9) (10) Gestione del cantiere, Sicurezza dell ambiente di lavoro TOTALE ORE

13

14 DOPO IL DIPLOMA

15 DOPO IL DIPLOMA indietro PROSECUZIONE DEGLI STUDI Università Libero accesso a tutte le facoltà universitarie Corsi di laurea 3 o 3+2 (Titolo: Laurea) Formazione post-diploma non universitaria Corsi IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ITS Istruzione tecnica superiore (Titolo: Tecnico specializzato)

16 L'Informatica nella didattica Costruzioni Ambiente e Territorio Il corso Costruzioni Ambiente e Territorio prevede nelle classi prime la disciplina Tecnologie Informatiche: la materia affronta l apprendimento di strumenti di comunicazione multimediali, delle reti di computer e dei principi di base della programmazione informatica. Durante il triennio l informatica si specializza attraverso l uso, in varie discipline, del software Autocad specifico per il disegno tecnico. I docenti si avvalgono della codocenza di un Insegnante Tecnico Pratico.

17 L'Informatica nella didattica Amministrazione Finanza e Marketing Il corso Amministrazione Finanza e Marketing prevede la disciplina Informatica: la materia affronta nel primo biennio lo studio dei pacchetti per l automazione d ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione; nel secondo biennio la materia approfondisce l analisi del mondo del WEB con l utilizzazione di strumenti informatici utili in ambito aziendale nonché le procedure utili per migliorare il sistema informativo.

18 L'Informatica nella didattica Relazioni Internazionali per il Marketing Il corso Relazioni Internazionali per il Marketing prevede la disciplina Informatica nel primo biennio: la materia affronta lo studio dei pacchetti per l automazione d ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione; nel secondo biennio è prevista la materia Tecnologie della Comunicazione: la materia approfondisce il mondo del WEB con l utilizzazione di strumenti informatici utili per la comunicazione online in ambito internazionale e la gestione delle possibili procedure di marketing digitale.

19 L'Informatica nella didattica Sistemi Informativi Aziendali Il corso Sistemi Informativi Aziendali prevede la disciplina Informatica: la materia affronta nel primo biennio lo studio dei pacchetti per l automazione d ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione; nel secondo biennio e nel quinto anno prevede un approfondimento della programmazione, l elaborazione e la rappresentazione dei dati di un sistema informativo aziendale e la gestione di procedure atte a migliorare i software di utilità aziendale. Il docente si avvale della codocenza di un Insegnante Tecnico Pratico. indice

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO I PERCORSI DI STUDIO I percorsi di studio del settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO Costruzioni Ambiente

Dettagli

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 LICEO SCIENTIFICO Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura Latina Lingua Straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3

Dettagli

GEOMETRI E RAGIONIERI

GEOMETRI E RAGIONIERI GEOMETRI E RAGIONIERI 2012 NUOVA SEDE PALAGIANO GEOMETRI Istituto Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio RAGIONIERI Istituto Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing COMMERCIALE LINGUISTICO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696

Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 QUADRO ORARIO (opzione Amministrazione, Finanza e Marketing ) Discipline 1 biennio 2 biennio 5 Classi 1^ 2^

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO Via Sicilia n. 4 85100 tel. 0971444489 fax 0971440306 email: pzis022008@istruzione.it www.itgpotenza.it ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO-INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO

Dettagli

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263

Dettagli

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Sommario Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (5 anni) Istituto Tecnico Commerciale A. Magri (pre-riforma) Corso per il Diploma di Ragioniere

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

"Alberto Baggi" Pensa in grande! Istituto Tecnico Economico e Tecnologico

Alberto Baggi Pensa in grande! Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Alberto Baggi" Pensa in grande! Viale San Luca, 15-41049 - Sassuolo (MODENA) Telefono: 0536 / 80 31 22-80 32 03 Fax: 0536 / 80 72 61 E-Mail: baggi@itcgbaggi.com

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 INDIRIZZO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Turismo e INDIRIZZO PROFESSIONALE Servizi Commerciali

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità: Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le

Dettagli

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

IIS Einaudi Scarpa Montebelluna

IIS Einaudi Scarpa Montebelluna Is your FUTURE? Yes, IT IS Amministrazione, finanza e Marketing COSTRUZIONI AMBIENTE e TERRITORIO Manutenzione e assistenza tecnica INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI SISTEMA MODA Calzaturiero Produzioni

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani IRIS VERSARI è L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani di far fruttare i propri talenti sviluppando competenze per essere in grado di riconoscere, comprendere e applicare nel mondo del lavoro e delle

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques

Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques Indirizzo postale: Via Duca D Aosta 65 Castelfiorentino Numero di telefono: 0571/633083-4 E-mail: fiis00200l@istruzione.it Sito web: www.enriques.it

Dettagli

SCEGLI LA STRADA GIUSTA Investi sul tuo futuro..

SCEGLI LA STRADA GIUSTA Investi sul tuo futuro.. SCEGLI LA STRADA GIUSTA Investi sul tuo futuro.. Il percorso del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: L AMMINISTRAZIONE delle imprese l economia la

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SECONDO BIENNIO DEI TECNICI

BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SECONDO BIENNIO DEI TECNICI BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SECONDO BIENNIO DEI TECNICI CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Titolo di Studio conseguito al termine del V anno : Diploma in "Amministrazione Finanza e Marketing"

Dettagli

G. B. Vaccarini catania

G. B. Vaccarini catania ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. B. Vaccarini catania LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO DOVE SIAMO Stadio Cibali Viale M. Rapisardi Via Orchidea, n. 9 Piazza Lanza Piazza Roma Piazza Santa

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi

Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi Indirizzo postale: Viale Gramsci 7 Fucecchio Via Padre Checchi Fucecchio Palazzo Moda P.zza V. Veneto Fucecchio Numero di telefono: 0571/20889 0571/20112 0571/20825

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it Dirigente scolastico: Prof. Bruno Franceschini e-mail: Bruno.Franceschini@scuola.alto-adige.it

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO IT01 secondo

Dettagli

Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate

Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate 1 Liceo Scientifico - Scienze Applicate Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 1^ - 2^-3^) Istituto Tecnico Anno 2014 2015 classi I - II - III IV - V Settore Tecnologico Costruzioni

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Una scuola, due indirizzi: ISTITUTO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing e Turismo e ISTITUTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale

Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale Liceo Città di Piero I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico Liceo Linguistico Tecnico Commerciale Liceo Scientifico Liceo scientifico con una sola lingua straniera Si tratta dell indirizzo proposto dal ministero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA POLO ECONOMICO SCARUFFI LEVI CITTA DEL TRICOLORE Reggio Emilia Via Filippo Re, 8 Via Pascal, 81 42121 Reggio Emilia 42020 Rivalta (RE) 0522-435761-439966 Fax 0522-434804 0522-560085 Fax 0522-560800 ISTITUTO

Dettagli

STITUTO ECNICO CONOMICO ECNOLOGICO TATALE

STITUTO ECNICO CONOMICO ECNOLOGICO TATALE THIENE STITUTO ECNICO CONOMICO ECNOLOGICO TATALE per chi? per ragazzi con propensione media allo studio domestico, interesse per i settori economico e tecnologico, con applicazioni degli apprendimenti

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

ore 1 biennio DISCIPLINE unitario Lingua inglesee Storia Matematica Diritto ed economia alternative Totale ulteriori lingue

ore 1 biennio DISCIPLINE unitario Lingua inglesee Storia Matematica Diritto ed economia alternative Totale ulteriori lingue ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura italiana 1^ 2^ secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 3^ 4^ 5^ Lingua

Dettagli

Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

3.1.2 Settore Economico

3.1.2 Settore Economico .1.2 Settore Economico Il SETTORE TECNICO ECONOMICO comprende 2 indirizzi AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, e TURISMO. Il corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, comprende le articolazioni SISTEMI

Dettagli

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore SILVIO CECCATO P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore Via Veneto, 29/31 36075 Montecchio Maggiore LA TUA SCUOLA IMPORTANTE Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA i nostri progetti

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Virgilio

Istituto Istruzione Superiore Virgilio Istituto Istruzione Superiore Virgilio Indirizzo postale: Via Cavour n. 62 e Via Fucini 33 - Empoli Numero di telefono: 0571/74277 0571/700695 E-mail: fiis01400v@istruzione.it Sito web: www.virgilioempoli.it

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (ex geometra) CHI E IL PERITO TECNICO IN COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO è un professionista in grado di inserirsi nel settore delle attività che

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTO DALLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle

Dettagli

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Nel nostro Paese si è legati ancora ad un modello culturale che tende spesso a contrapporre il sapere al saper fare, la conoscenza teorica alle competenze tecniche e pratiche,

Dettagli

futuro itcgt anni verso il ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO CARDUCCI-GALILEI

futuro itcgt anni verso il ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO CARDUCCI-GALILEI itcgt ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO CARDUCCI-GALILEI F E R M O COMMERCIALE GEOMETRI da 9O anni verso il futuro AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Dettagli

QUADRI ORARI 2014/2015

QUADRI ORARI 2014/2015 QUADRI ORARI 2014/2015 1. Professionali a. Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT) b. Manutenzione e Assistenza Tecnica Logistica e Trasporti (opzione dal terzo anno) c. Servizi Commerciali (PSC) 2. Tecnici

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

POF ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE

POF ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE POF ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F. si ispira ai principi fondamentali affermati dalla Costituzione in materia di

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Triennio Sistemi Informativi Aziendali SIA

Triennio Sistemi Informativi Aziendali SIA Triennio Sistemi Informativi Aziendali SIA La presenza di un biennio COMUNE offre la possibilità, di potere scegliere il successivo triennio al termine del secondo anno con maggiore consapevolezza e convinzione!

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI (per procedere nella presentazione cliccare sulle frecce o girare la rotellina del mouse) Nelle pagine seguenti presenteremo una rapida

Dettagli

Un po di storia. come raggiungerci

Un po di storia. come raggiungerci I.T.I.S ĠALLARATE Un po di storia L Istituto Tecnico Industriale Statale di Gallarate nasce il 1 ottobre 1959 con la specializzazione Tessile e la sede in piazza Giovane Italia. Nel periodo di maggior

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI L Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Piovene, offre la possibilità di scegliere, nell ambito del Settore economico, tra i seguenti indirizzi: AMMNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Dopo il biennio comune

Dettagli

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33) Quadro orario settimanale MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Specializzazione in (Elettrico, Elettronico, Sistemi Energetici) Orario complessivo settimanale : 3 ore (primo anno 33) CLASSE 1 AREA DI ISTRUZ.

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA L IPSSCT N. Miraglia offre un percorso formativo che risponde alla vocazione economica di un territorio sempre più interessato allo sviluppo

Dettagli

Istituto Professionale

Istituto Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione

Dettagli

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Istituto Tecnico Commerciale Laparelli Foiano della Chiana Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Mercoledì 16 Gennaio 2013 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Amministrazione finanza e marketing

Dettagli

Liceo Scientifico. Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate

Liceo Scientifico. Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate Liceo Scientifico Sezione A. Maserati Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate Cos è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate La recente riforma della scuola secondaria ha ripreso la

Dettagli

Istituto tecnico per geometri G. GUARINI - Modena. Indirizzo costruzioni ambiente e territorio

Istituto tecnico per geometri G. GUARINI - Modena. Indirizzo costruzioni ambiente e territorio Istituto tecnico per geometri G. GUARINI - Modena Indirizzo costruzioni ambiente e territorio L'istituto tecnico G.Guarini fornisce agli studenti una preparazione negli studi del settore Costruzioni Ambiente

Dettagli

LORENZO ROTA. Istituto Superiore. di Calolziocorte

LORENZO ROTA. Istituto Superiore. di Calolziocorte Istituto Superiore LORENZO ROTA di Calolziocorte Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane Amministrazione Finanza e Marketing Costruzione Ambiente e Territorio

Dettagli

Sede: via E. Fazio n. 1 Tel: 091/547003 (centralino) 091/6375021 (segreteria) 091/6372276 (presidenza) Fax: 091/6371604 Email:

Sede: via E. Fazio n. 1 Tel: 091/547003 (centralino) 091/6375021 (segreteria) 091/6372276 (presidenza) Fax: 091/6371604 Email: Sede: via E. Fazio n. 1 Tel: 091/547003 (centralino) 091/6375021 (segreteria) 091/6372276 (presidenza) Fax: 091/6371604 Email: patd17000a@istruzione.it Sito web: www.itcgducabruzzi.it ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012 Via Rossi/Casacampora Tel. (+9)08 7960 (+9)08 777666 Fax (+9)08 79669 Via Marittima 6 Tel. e Fax (+9)08 797980 Ercolano (Na) Email: nais000g@istruzione.it Cod. Mecc NAISO00G C.F 908906 Indirizzo posta

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli