Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI"

Transcript

1 Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215

2 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn Francia Germania Italia Turchia Fonte: Elaborazioni Rie su dati European Environment Agency

3 Emissioni di gas serra per EU 28 divise per settore (199) Trasporti 14% Altro, Energia (escluso trasporti) 6 Rifiuti 4% Processi Industriali 8% Agricoltura 1 Fonte: Elaborazioni Rie su dati European Environment Agency Emissioni di gas serra per EU 28 divise per settore (212) Trasporti Altro, Rifiuti Processi Industriali 7% Agricoltura Energia (escluso trasporti) 6% Fonte: Elaborazioni Rie su dati European Environment Agency

4 PETROLIO Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio mld/bbl Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori (214) Russia 6% Canada Resto del mondo 1 Arabia Saudita 16% Iraq 9% Iran 9% Qatar Venezuela 18% Stati Uniti Libia Nigeria Emirati Arabi Uniti 6% Kuwait 6% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

5 Produzione petrolifera dei principali paesi (214) Arabia Saudita 1 Iraq 4% Venezuela Kuwait 4% Emirati Arabi Uniti 4% Canada 5% Cina 5% Libia Angola Iran 4% Indonesia Qatar Stati Uniti 1 Resto del mondo 2 Russia 1 Nigeria Algeria Brasile Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Comparazione produzione petrolifera* Paesi OPEC e Paesi Non-OPEC mgl/bbl.g Produzione Opec Produzione Non Opec Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 *Per produzione petrolifera si intende greggio,olio da argille bituminose,sabbie bituminose, NGLs

6 Resto del mondo 4 Principali paesi consumatori di petrolio (24) Stati Uniti 25% Cina 8% Sud Corea Canada Arabia Saudita Germania Brasile India Russia Giappone 6% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Principali paesi consumatori di petrolio (214) Resto del mondo 4% Stati Uniti 2 Cina 1 Sud Corea Arabia Saudita Canada Brasile Germania India 4% Russia Giappone 5% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

7 Composizione delle importazioni di petrolio in Italia (214) Resto del mondo 2 Nigeria Arabia Saudita 1 Algeria Iraq 1 Kazakistan 8% Azerbaigian 17% Russia 16% Egitto Libia 8% Fonte: Elaborazioni Rie su dati Ministero Sviluppo Economico Andamento dei prezzi dei due greggi di riferimento: Brent e WTI $/bbl WTI Brent Dated Fonte: Elaborazioni Rie su dati EIA DOE

8 EU 28 Germania Francia Regno Unito Italia Spagna Paesi Bassi Belgio Polonia Austria Svezia Grecia Portogallo Rep. Ceca Finlandia Romania Irlanda Danimarca Ungheria Bulgaria Slovacchia Lussemburgo Lituania Slovenia Cipro Lettonia Estonia Consumi primari di prodotti petroliferi nei paesi UE (213). 1,. 2,. 3,. 4,. 5,. 6,. 7,. Fonte: Elaborazioni RIE su dati Eurostat 1 TOE Andamento dei consumi primari di prodotti petroliferi nei principali paesi UE 1 TEP Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi Regno Unito Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

9 GAS METANO Evoluzione delle riserve mondiali provate di gas trilionii mc Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Riserve provate di gas dei principali paesi produttori (214) Nigeria Algeria Resto del mondo 19% Stati Uniti 5% Venezuela Russia 18% Kazakistan Norvegia Arabia Saudita 4% Qatar 1 Emirati Arabi Uniti Iran 18% Turkmenistan 9% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

10 Produzione di gas dei principali produttori (214) mld. mc Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Principali paesi consumatori di gas (214) Italia Iran 5% Giappone Ucraina Uzbekistan Stati Uniti 2 Resto del mondo 35% Arabia Saudita Canada Germania Messico Regno Unito Russia 1 Cina 6% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

11 Composizione delle importazioni di gas in Italia (214) Resto del mondo 2 Libia Germania 4% Paesi Bassi 5% Norvegia 5% Algeria 3 Russia 28% Fonte: Ministero Sviluppo Economico 215 Consumi primari di gas nei paesi UE (213) EU 28 Germania UK Italia Francia Paesi Bassi Spagna Belgio Polonia Romania Austria Irlanda Portogallo Danimarca Grecia Lussemburgo Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

12 Andamento dei consumi primari di gas naturale nei principali paesi UE TOE Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi UK

13 GNL Evoluzione delle esportazioni di GNL mld.mc Qatar Indonesia Malesia Algeria Australia Nigeria Trinidad e Tobago Egitto Oman Brunei Altri Fonte: Elaborazioni Rie su dati World Oil and Gas Review 214(ENI) 25 Evoluzione mondiale della domanda di GNL 2 15 mld.mc Giappone Corea del Sud Stati Uniti Spagna Francia Taiwan Turchia Belgio Altri Fonte: Elaborazioni Rie su dati World Oil and Gas Review 214 (ENI)

14 Principali paesi consumatori di gas liquefatto (214) Resto del mondo 3% Giappone 36% India 6% Stati Uniti Francia Spagna 5% Taiwan 5% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Corea del Sud 15% Principali paesi consumatori di gas liquefatto (214) Resto del mondo 3% Giappone 36% India 6% Stati Uniti Francia Spagna 5% Taiwan 5% Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Corea del Sud 15%

15 NUCLEARE Potenza mondiale netta delle centrali nucleari GWe Fonte: Elaborazioni Rie su dati CEA (Elecnuc les centrales nucleaires dans le monde) 214 Numero di reattori in costruzione per paese (settembre 214) Cina 24 Russia 9 India 6 Stati Uniti 5 Korea 4 Slovacchia 2 Ucraina 2 Giappone 2 Pakistan 2 Emirati 3 Taiwan Argentina nuovi reattori sotto costruzione per una capacità elettrica di 65,4 GWe Francia 1 Finlandia 1 Bielorussia 2 Brasile Fonte: Elaborazioni Rie su dati Iinternational Atomic Energy Agency (IAEA)

16 Quota del nucleare sul totale di energia elettrica generata per Paese (214) Fonte: Elaborazioni Rie su dati International Atomic Energy Agency 12 Numero di reattori in funzione per paese ( dicembre 214) Fonte: Elaborazioni Rie su dati International Atomic Energy Agency

17 Consumi primari di energia nucleare nei paesi UE (213) Francia Germania UK Svezia Spagna Belgio Repubblica Ceca Finlandia Slovacchia Ungheria Bulgaria Slovenia Paesi Bassi Fonte: Elaborazione Rie su dati Eurostat 1 TOE Andamento dei consumi primari di energia nucleare nei principali paesi UE TOE Germania Spagna Francia Svezia UK Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

18 CARBONE Riserve provate di carbone dei principali paesi produttori (214) Kazakistan 4% Polonia Colombia Ucraina 4% Resto del mondo 7% Germania 4% Russia 17% Sud Africa India 7% Canada Australia 8% Stati Uniti 27% Cina 1 Indonesia Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Turchia Kazakistan Polonia Produzione di carbone dei principali paesi (214) Ucraina Resto del mondo 6% Colombia India 8% Australia 6% Russia 4% Sud Africa Germania Cina 48% Indonesia 6% Stati Uniti 1 Fonte: Elaborazioni Rie su dati Bp Statistical Review 215

19 Produzione di carbone principali paesi (serie storica) tonn India Australia Russia Sud Africa Germania Cina Stati Uniti Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215 Principali paesi consumatori di carbone (214) India 9% Giappone Sud Africa Germania Sud Corea Ucraina Stati Uniti 1 Cina 5 Regno Unito Resto del mondo 14% Taiwan Russia Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Stastical Review 215

20 Consumo mondiale di carbone (serie storica) TOE Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

21 RISORSE RINNOVABILI 4 Consumi primari di energia solare (termica e fotovoltatica) nei paesi UE (213) TOE Fonti: Elaborazioni Rie su dati Eurostat 35 Andamento dei consumi primari di energia solare (termica e fotovoltaica) nei principali paesi UE TOE Germania Spagna Francia Italia Turchia Grecia Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

22 Consumi primari di energia geotermica nei paesi UE (213) TOE Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat 6 Andamento dei consumi primari di energia geotermica nei principali paesi UE TOE Italia Turchia Francia Portogallo Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

23 Consumi primari di energia idroelettrica nei paesi UE (213) TOE Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat Andamento dei consumi primari di idroelettrico nei principali paesi UE TOE Spain Svezia Francia Turchia Austria Italia Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

24 Consumi primari di energia eolica nei paesi UE (213) TOE Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat 5 Andamento dei consumi primari di energia eolica nei principali paesi UE TOE Portogallo Danimarca Italia Francia UK Spagna Germania Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat

25 35 Produzione di biocarburanti (214) 3 25 migl.tonn Fonte: Elaborazioni Rie su dati BP Statistical Review 215

26 ELETTRICITA 4 Produzione netta di energia elettrica nei paesi UE (213) 3 GWh 2 1 Fonte: Elaborazioni Rie su dati Eurostat Produzione netta di energia elettrica in italia (214) Eolica 6% Geotermica Fotovoltaica 8% Idroelettrica 2 Termoelettrica 6 Fonte: Elaborazioni Rie su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 214 Terna

27 Andamento dei consumi di energia elettrica in Italia GWh Fonte:Elaborazioni Rie su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 214 Terna Consumi di energia elettrica in Italia per tipo di attività (214) Domestico 2 Agricoltura Industria 4 Terziario 34% Fonte:Elaborazioni Rie su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 214 Terna

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare

Dettagli

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo Marzo 2013 Cassa depositi e prestiti Ricerca e Studi IL CONTESTO INTERNAZIONALE 2 Consumi di gas

Dettagli

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT IAI927 DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE di Luca Laureti DRAFT Documento preparato nell ambito del programma di ricerca

Dettagli

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a) Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Le nuove fonti di energia

Le nuove fonti di energia Le nuove fonti di energia Da questo numero della Newsletter verranno proposti alcuni approfondimenti sui temi dell energia e dell ambiente e sul loro impatto sul commercio mondiale osservandone, in particolare,

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 il caffè marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare Tel.:

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

Ulisse per le vendite all estero

Ulisse per le vendite all estero 1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Dott. Filippo Fornasiero Con il decreto legge 66/2014 dal 1 luglio l aliquota che colpisce le rendite finanziarie sale dal 20% al 26% L aumento riguarderà

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il servizio

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI TRAFFIC 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI OPEN 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013 PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica Flussi Turistici Provinciali e per ambiti Inserimento dati Elaborazione e redazione Anno 2013 2011 ARRIVI 2012 2013 PRESENZE Differenze Percentuali

Dettagli

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI

Dettagli

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Servizi Imprese Italiane e Persone

Servizi Imprese Italiane e Persone Servizi Imprese Italiane e Persone Prezzo RICERCA ANAGRAFICA RICERCA ANAGRAFICA Ricerca anagrafica 0,888 RICERCA AVANZATA Ricerca Avanzata 1,858 Elenco base da ricerca avanzata (1 nominativo) 0,206 Elenco

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Adesione all associazione Italiano Semplicemente. Adesione all associazione Italiano Semplicemente. 1 Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

Minibond- il regime fiscale per gli investitori

Minibond- il regime fiscale per gli investitori Minibond- il regime fiscale per gli investitori Le cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari negoziati in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione degli Stati membri dell

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP

Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP trasmissione dati - lotti A - Listino (aggiornamento tariffe dal 1 gennaio 2007) 1. Servizio di telefonia di base e aggiuntivo 1.1. Telefonia di base Traffico telefonico Tariffe telefoniche originate Costo

Dettagli

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS

ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS Business ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS *Unlimited International permette di effettuare traffico illimitato per le chiamate dall Italia verso l Estero e per le chiamate effettuate e ricevute in Roaming nei

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

RAPPORTO 2013. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2013. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2013 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Crescita

Dettagli

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO 2017 (dati in tonnellate) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Totale Nitrati (escl. Potassio,bario, berillio, cadmio, cobalto, nichel, rame,mercurio, piombo) OLANDA 1.321 1.199 1.620

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli