PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE"

Transcript

1 Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: STORIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di partenza La classe partecipa con impegno e attenzione alle lezioni. Lo studio della disciplina è per lo più adeguato e il livello di preparazione iniziale risulta piuttosto soddisfacente. La classe risponde alle attività proposte con interesse abbastanza costante e, in generale, mostra una buona disponibilità al lavoro, con ritmi di apprendimento adeguati. Obiettivi Socio affettivi L insegnante si impegna a favorire negli alunni la disponibilità a misurarsi con gli altri e a maturare la propria espressività verbale e non verbale. I discenti saranno educati a rispettare le scadenze e le consegne, lavorando in modo autonomo e cooperando con gli altri nel rispetto delle regole. Obiettivi didattici La disciplina mira a fornire le conoscenza degli eventi principali e delle trasformazioni di lungo periodo della storia d Europa e d Italia. Inoltre si propone di trasmettere ai discenti la capacità di collocare correttamente gli eventi nelle coordinate spazio-temporali, l uso appropriato del lessico e delle categorie storiche, la capacità di analizzare, comprendere, confrontare e valutare le fonti storiche e l attitudine a interrogarsi in modo critico sui fatti del presente individuandone la dimensione storica. Obiettivi trasversali Gli obiettivi trasversali prevedono il consolidamento e il rafforzamento degli obiettivi comportamentali e cognitivi dell alunno: Rispetto delle regole, delle persone, dell ambiente, degli impegni e delle scadenze; Acquisizione ed utilizzo della terminologia specifica della disciplina; Potenziamento delle capacità di attenzione e concentrazione; Apertura critica e responsabile alla partecipazione civile alla vita della collettività e ai problemi del nostro tempo; Acquisizione di un metodo di ricerca fondato sull'esame dei fatti e sulla capacità di riflessione. Metodologie L insegnamento della disciplina si realizzerà tramite: Un approccio graduale e sistematico degli argomenti Saggi e letture commentate

2 Verifiche orali e scritte Domande chiuse, aperte, miste, a scelta multipla Esercitazioni e project work individuali e di gruppo Strumenti Libri di testo Contenuti multimediali Programmi didattici creati dagli alunni Criteri di verifica e di valutazione Per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, con riferimento alle conoscenze, alle competenze e alle capacità, si adotteranno prove scritte e orali. La partecipazione dello studente al processo didattico- educativo andrà riferita sia alle attività curricolari sia a quelle complementari integrative. Si eviterà un applicazione meccanica dei criteri di valutazione, ma si terrà conto sia degli eventuali progressi rispetto alla situazione di partenza sia di comprovate difficoltà familiari. Le trasformazioni nella società (trionfo della borghesia, sviluppo del proletariato, della società di massa e dei ceti medi, emigrazione) Il processo di creazione di uno stato nazionale e costituzionale in Italia, nel quadro delle vicende europee La storia dello stato liberale italiano tra il 61 e la Prima Guerra: i problemi dell Italia, gli orientamenti dei governi e la loro politica L emergere della questione sociale e i movimenti politici che ne derivano I rapporti tra l Europa e il resto del mondo, il ruolo degli Usa nella politica internazionale, lo sviluppo dell imperialismo La Prima Guerra Mondiale La nascita e l evoluzione dello stato socialista in Russia, dalle rivoluzioni alla morte di Stalin I trattati di pace e il dopoguerra in Europa L America e la grande crisi La crisi degli Stati liberali e democratici e l avvento dei regimi autoritari e fascisti in Italia, Germania e Spagna Le fasi e gli aspetti della politica del fascismo in Italia e del Nazismo in Germania La fine degli anni Trenta: verso la guerra mondiale La Seconda Guerra Mondiale Le conseguenze del conflitto L avvio della Guerra Fredda L Italia dalla caduta del fascismo all entrata in vigore della costituzione repubblicana

3

4 Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: STORIA DOCENTE: IODICE MAURO Unità 1- L Italia dall unità alla prima guerra mondiale L età giolittiana 1. La strategia politica di Giolitti 2. La collaborazione politica con i socialisti riformisti 3. La crescita industriale 4. Il sistema giolittiano 5. La guerra di Libia 6. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni Unità 2- La prima guerra mondiale Le origini del conflitto 1. Tensioni e alleanze tra le potenze europee 2. L Italia si avvicina agli Imperi centrali 3. Il sistema delle alleanze e il piano Schliffen 4. La flotta da guerra tedesca 5. La polveriera balcanica La dinamica militare del conflitto 1. L attentato di Sarajevo 2. L invasione del Belgio 3. La fine della guerra di movimento 4. La guerra in trincea 5. Le battaglie di Verdun e della Somme 6. Una guerra di logoramento 7. La guerra totale 8. Il crollo della Russia e l intervento americano 9. Significato storico dell intervento americano

5 10. La fine del conflitto La guerra vissuta 1. L euforia collettiva del La comunità nazionale 3. La fuga della modernità 4. La disillusione dei soldati 5. Rivolte e ammutinamenti Unità 3- L Italia dal 1914 al 1918 Il problema dell intervento 1. La scelta della neutralità 2. I sostenitori della neutralità 3. Gli interventisti di Sinistra 4. I nazionalisti 5. Gli intellettuali L Italia in guerra 1. Il patto di Londra 2. Il maggio radioso 3. Le operazioni militari 4. La disfatta di Caporetto 5. L ultimo anno in guerra Gli italiani in guerra 1. Contadini soldati 2. L apparato repressivo delle autorità 3. Autolesionismo e follia Unità 4- Il comunismo in Russia Le conseguenze della prima guerra mondiale 1. L arretratezza della Russia 2. La rivoluzione del febbraio I soviet La questione del socialismo 1. Menscevichi e bolscevichi 2. Lenin e le tesi d aprile 3. La rivoluzione d ottobre La concezione dello stato 1. La dittatura del proletariato 2. L utopia comunista I diritti dell uomo e del cittadino 1. La dittatura del partito 2. Lo scioglimento dell Assemblea Costituente

6 3. La guerra civile Economia e società 1. Il comunismo di guerra 2. La Nuova Politica Economica 3. Lo stalinismo 4. L industrializzazione della Russia 5. La collettivizzazione delle campagne 6. I campi di lavoro Unità 5- Il fascismo in Italia Le conseguenze della prima guerra mondiale 1. Le delusione della vittoria 2. D Annunzio e la vittoria mutilata 3. La situazione economica e sociale 4. Il Partito Popolare italiano 5. L occupazione delle fabbriche 6. L ultimo governo Giolitti La questione del socialismo 1. Benito Mussolini 2. Il programma dei Fasci di combattimento 3. Il fascino del modello fiumano 4. Lo squadrismo agrario 5. Caratteristiche delle squadre d azione 6. La nascita del partito nazionale fascista I diritti dell uomo e del cittadino 1. La marcia su Roma 2. Il delitto Matteotti 3. La distruzione dello stato liberale La concezione dello stato 1. La nazione e lo stato 2. Mobilitazione delle masse e stato totalitario 3. L uomo nuovo fascista e le leggi razziali Economia e società 1. La negazione della lotta di classe 2. La politica economica del regime 3. Lo stato industriale e banchiere Unità 6- Il nazionalsocialismo in Germania Le conseguenze della prima guerra mondiale 1. La sconfitta militare 2. Il Trattato di pace

7 3. L inflazione del 1923 e la crisi del Adolph Hitler e la NSDAP 5. Mein Kampf 6. Il bolscevismo giudaico 7. Il razzismo di Hitler 8. Il fascino del nazionalsocialismo 9. Nazionalismo e millenarismo I diritti dell uomo e del cittadino 1. L ascesa del Partito nazista 2. La presa del potere e l incendio del Reichstag 3. Il popolo e l individuo La concezione dello stato 1. L assunzione dei pieni potere 2. Il ruolo del Fuhrer 3. Funzione razziale dello stato La questione del socialismo 1. La corrente dei fratelli Strasser 2. Lo scontro con le SA Economia e società 1. Il Fronte del lavoro 2. Il problema della disoccupazione 3. I costi della ripresa economica 4. Economia e politica nel terzo Reich Unità 7- Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti Economia e società 1. L industria americana negli anni venti 2. L inizio della grande depressione 3. Dimensioni e significato storico della crisi 4. Il New Deal Unità 8- La seconda guerra mondiale Le origini del conflitto 1. Premessa 2. I trattati di Rapallo e di Locarno 3. La Società delle Nazioni 4. La politica estera tedesca negli anni La conquista italiana dell Etiopia 6. La guerra civile spagnola 7. La politica estera tedesca negli anni Il patto di non aggressione russo tedesco

8 La dinamica della guerra 9. La guerra lampo in Polonia 10. L intervento sovietico 11. La guerra in Occidente nel L attacco tedesco all Unione Sovietica 13. L arresto dell offensiva sul fronte orientale 14. Il progressivo allargamento del conflitto nel L entrata in guerra del Giappone 16. Stalingrado 17. L organizzazione della produzione bellica in Germania 18. Le conferenze di Teheran e di Casablanca 19. Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica 20. La fine della guerra in Europa 21. La fine della guerra in Asia L Italia nella seconda guerra mondiale 22. La non belligeranza 23. L intervento 24. La guerra parallela 25. Le sconfitte del Il fronte interno 27. Lo sbarco in Sicilia degli Alleati 28. La caduta del fascismo (25 luglio 1943) 29. L armistizio dell 8 settembre 30. La Repubblica sociale italiana 31. La svolta di Salerno 32. Il problema dell insurrezione popolare 33. La Resistenza nel Nord Italia 34. La fine della guerra in Italia Unità 9- L ordine bipolare Le conseguenze della prima guerra mondiale 1. La questione della Venezia Giulia 2. Unione Sovietica e Stati Uniti d America La questione del socialismo 1. La conferenza di Yalta 2. La nascita dell ONU 3. La conferenza di Potsdam 4. La dottrina Truman 5. Il piano Marshall 6. Il Cominform e la condanna di Tito 7. Il blocco di Berlino Unità 10 - L Italia repubblicana

9 La nascita della repubblica 1. Il governo Parri 2. De Gasperi, Togliatti e Dossetti 3. L Assemblea Costituente 4. Il governo senza le sinistre 5. Le elezioni del 1948 Gli anni Cinquanta e Sessanta 6. Gli orientamenti politici 7. Il PCI di fronte alla fine dello stalinismo 8. Il miracolo economico 9. I governi di centrosinistra 10. La protesta studentesca 11. La nascita dei movimenti di estrema sinistra 12. L autunno caldo 13. La strategia della tensione Unità 11-Tensioni e cambiamenti 1. Il Medioriente e la nascita di Israele 2. Le guerre arabo-israeliane 3. Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili 4. La guerra del Vietnam 5. Cenni sulla situazione italiana degli anni Sessanta

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come:

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come: Anno scolastico 2018-2019 Classe V sezione B Disciplina: STORIA Docente: Laura Cavazzuti FINALITA DISCIPLINARI Le finalità della disciplina di Storia nel triennio descrivono due campi d intervento. Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE [1] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Secondo Biennio

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Storia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Risorgimento italiano: Ideologie e avvenimenti

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA Prof. Raffaele Salaris LICEO SCIENTIFICO Leon Battista Alberti CLASSE V E A.S. 2017/2018 STORIA: In relazione alla programmazione curricolare (in allegato)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale o L incremento demografico e urbano. o

Dettagli

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA DI APPRENDIMENTO 1 L ETA dell IMPERIALISMO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Storia Pagina 1 di 13 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA OBIETTIVI

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: STORIA COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSI QUINTE ARGOMENTO I: L inizio del secolo e

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA L insegnamento della storia nel biennio post-qualifica contribuisce a: 1 Consolidare l'attitudine a problematizzare e spiegare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO PROGRAMMA DI STORIA 5D VOLUME SECONDO LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA 1. Il secondo impero in Francia 2. L Italia dopo la rivoluzione del 1848 3. Vittorio Emanuele II e la guerra

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 053

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: TERZE DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Programma svolto. di Storia. Classe quinta

Programma svolto. di Storia. Classe quinta Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Storia V Liceo delle scienze umane Prof.ssa Flora Visca ROTTE DELLA STORIA 3 Testi in adozione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019 Nello studio della storia contemporanea e del Novecento saranno trattati anche aspetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; X

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare poco partecipe, svogliata e con atteggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE - G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE - G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE - G. MARCONI" Cod. Min. VEIS00200G PROGRAMMAZIONE INIZIALE PER L A.S. 2018/2019 CLASSE 5 ESA MATERIA: Storia PROF.SSA Valeria Gabrielli SITUAZIONE INIZIALE DELLA

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI EINAUDI Via Prati 2-42015 Correggio (RE) Tel 0522693271 Fax 0522632119 e-mail info@einaudicorreggio.gov.it Cod. MIUR RETD02000L Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Fulvia

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S. LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2018-2019 PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S. A) ATTIVITA DISCIPLINARE 1 - LIVELLI DI PARTENZA Modalità di osservazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Programma di Storia. Classe V sez. A a.s. 2014/15

Programma di Storia. Classe V sez. A a.s. 2014/15 Programma di Storia Classe V sez. A a.s. 2014/15 L Europa guarda al secolo XX con fiducia ed ottimismo: La belle époque, le grandi potenze europee. L Italia di Giolitti: la politica si si apre alle masse

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: STORIA CLASSE: V D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Patrizia Aureli MATERIA Storia ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 50 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette STORIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V^ AE Anno scolastico 2010/2011 Docente: Giorgio Businaro L Europa romantica. Le idee e le arti. I Romanticismi

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Quinta A Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Gianfilippo Filippi

Dettagli