Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Uno sguardo al futuro della contabilizzazione grazie al portale internet di ZENNER Uno sguardo al futuro della contabilizzazione grazie al portale internet ZENNER - 19 aprile 2017 no sguardo al futuro della McTer

3 Il Gruppo Minol ZENNER Il gruppo tedesco Minol-ZENNER fa parte delle aziende leader a livello internazionale in termini di prestazione di servizi per il settore immobiliare privato nell ambito della contabilizzazione del calore A tale scopo ha sviluppato processi di servizio integrati unitamente alle tecniche più moderne, con l obiettivo di offrire ai clienti la massima qualità nel modo più efficiente

4 Il Gruppo Minol ZENNER Esperienza decennale nella produzione di strumenti di misura contatori d acqua e calore a partire da inizio 900. Negli anni 90 si aggiunge la produzione dei ripartitori di calore La prima ripartizione dei costi sulla base dei consumi da parte di Minol risale al anni di esperienza nella contabilizzazione! 2005 Le due aziende storiche Minol e ZENNER si integrano, sommando le esperienze produttive e di servizio.

5 Tutto ciò che conta in pochi numeri Un esperienza acquisita a livello internazionale a vantaggio di tutti i nostri clienti dipendenti 156 milioni di fatturato nel ,5 milioni di bollette/anno in tutto il mondo Certificazione secondo DIN EN ISO 9001: filiali e più di 40 partner commerciali in 90 paesi. In Italia ZENNER è rappresentata dalla filiale di vendita Zenner Srl a Funo di Argelato (BO) con ufficio vendite, supporto tecnico e magazzino

6 Il monitoraggio energetico di Minol Il PORTALE INTERNET, un nuovo sistema per semplificare il lavoro! «Alcuni uomini utilizzano la propria intelligenza per semplificare, altri per complicare» Erich Kaestner

7 Lettura radio con rete fissa (concentratori dati) Componenti del sistema Contatori Antenne Minomat-Master Gestione dei dati Monitoraggio Slave energetico Sistema Radio3

8 Contenuti e obiettivi del monitoraggio energetico Consapevolezza e sguardo al futuro Poche analisi, ma più significative Rappresentazioni grafiche e valori dettagliati rappresentati in modo tabellare per ulteriori analisi Non solo un portale online: i file scaricabili consentono ulteriori analisi individuali Possibilità di ricerche singole: con funzioni filtro si possono selezionare risultati mirati Contenuti auto esplicativi, che non richiedono una formazione specifica

9 Contenuti e obiettivi del monitoraggio energetico Accesso ai dati di consumo GIORNALIERI 24 h su 24 per tutti gli strumenti installati: ripartitori, contatori d acqua sanitaria, sensori di temperatura e umidità. Veloce panoramica del patrimonio immobiliare gestito, del condominio singolo e degli appartamenti Identificazione dei guasti di funzionamento degli strumenti e loro risoluzione Adeguamento del consumo alle necessità Formazione di una nuova consapevolezza nell inquilino e/o nel proprietario

10 Livelli di analisi per l amministratore 1. Patrimonio immobiliare 2. Singolo condominio 3. Unità abitativa Panoramica/confronto/ Übersicht / Vergleich / fra tutti Benchmark i condomini der Liegenschaften Panoramica/confronto/ fra tutte le unità abitative Panoramica/confronto fra i valori dei singoli strumenti

11 Funzioni essenziali del Monitoraggio energetico. Un grafico autoesplicativo. Esempio acqua calda in tutti i condomini gestiti Scelta tipo consumo Consumo attuale acqua calda in m³ File.pdf dei contenuti della grafica Salvataggio locale dei dati come tabella di calcolo

12 Funzioni essenziali del Monitoraggio energetico Rappresentazione grafica del condominio Archivio dei dati storici fino a 10 anni Scelta del periodo di contabilizzazione da analizzare. Un solo strumento per l analisi del consumo di acqua-riscaldamento-energia elettrica in centrale termica-temperaturaumidità. Sistema di Allert automatici che entro 72 h avvisano l amministratore di eventuali rotture/malfunzionamenti degli strumenti installati. nnn

13 Il Portale Internet di Minol ZENNER Il portale consente l uso di varie funzioni: Archivio conteggi e dati tecnici Richiesta online di interventi Monitoraggio energetico ACCESSO AL PORTALE

14 Monitoraggio energetico alla portata degli utenti L utente finale ha il DIRITTO di monitorare i propri consumi durante la stagione senza dover aspettare i conti di fine anno. A quel punto infatti sarà troppo tardi per operare delle scelte che vadano in direzione del risparmio energetico.

15 I livelli del monitoraggio energetico x il CONDOMINO Unità abitativa Panoramica/confronto fra i valori degli strumenti

16 Monitoraggio energetico alla portata degli utenti Un APP per essere sempre connessi Monitoraggio in tempo reale ed in qualsiasi momento. Visualizzazione dei valori di consumo di energia termica, acqua calda, acqua fredda, temperatura ed umidità. Confronto con i consumi del proprio appartamento e quelli medi del condominio relativamente agli ultimi 24 mesi. Scaricabile sia per Android che per Apple

17 Monitoraggio energetico alla portata degli utenti Scelta del periodo da analizzare. Visualizzazione dei dati di consumo. Tasto di apertura del grafico.

18 Monitoraggio energetico alla portata degli utenti Grafico di consumo del periodo scelto. Grafico di consumo della stagione precedente. Grafico della media di consumo del condominio.

19 La bolletta ZENNER Al termine della lettura dopo che i dati degli utenti sono stati verificati e/o modificati si può procedere all emissione del conteggio - servizio di contabilizzazione PREMIUM - che prevede l invio all amministratore dei seguenti documenti: Conteggio complessivo per il condominio Conteggio per i singoli utenti Per ulteriori informazioni si rimanda a ZENNER informa: Il servizio di contabilizzazione ZENNER

20 La bolletta ZENNER Il conteggio è diviso in 2 parti: Nella prima parte l amministratore trova l elenco di tutti i condomini, per ciascuno dei quali è indicato l importo relativo alla quota di consumo volontaria e involontaria da pagare. Al termine del documento si trova la somma di tutti gli utenti per consentire un confronto con la bolletta complessiva del condominio

21 La bolletta ZENNER Segue poi il riepilogo costi ove viene indicato il costo complessivo del servizio di contabilizzazione.

22 Grazie per l attenzione!

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net TECHEM, IL SISTEMA APERTO UNITO AD UN MONDO DI SERVIZI 07/07/2016 1

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTIVA 2012/27/UE PRESENTAZIONE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTIVA 2012/27/UE PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Entro il 31 Dicembre 2016 sarà obbligatorio installare un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato. A seconda della tipologia

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net STORIA, TECNOLOGIA E APPLICAZIONI DEL RIPARTITORE DEI COSTI DEL CALORE

Dettagli

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI ULTERIA: Azienda di servizi e prodotti per la contabilizzazione del calore Ulteria è una società di servizi nata nel 2000 focalizzata sulla termoregolazione e contabilizzazione

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia Prodotti smart I dispositivi smart-me sono semplici da installare e funzionano attraverso una semplice connessione Wi-Fi senza bisogno di ulteriori

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione e di ripartizione ZENNER MILANO 26/11/2015

Sistemi di contabilizzazione e di ripartizione ZENNER MILANO 26/11/2015 Sistemi di contabilizzazione e di ripartizione ZENNER MILANO 26/11/2015 SOMMARIO Breve introduzione al gruppo tedesco Minol ZENNER. Breve cenno agli aspetti normativi. Perché investire nella contabilizzazione.

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Slide 1 mcter - Contabilizzazione Calore Workshop ista Italia Don t

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Contabilizzazione Calore e Acqua Soluzioni innovative e servizi a valore

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La gestione del «dato» per una contabilizzazione intelligente Alberto

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

ista Italia si presenta Gennaio 2014

ista Italia si presenta Gennaio 2014 ista Italia si presenta Gennaio 2014 aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Presenza internazionale: ista è presente in 26 Paesi con 80 filiali Dipendenti ista nel mondo:

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni

Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni Tavolo permanente Monitoraggio Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni PIATTAFORMA MONITORAGGIO CONDOMINI Obiettivi del Tavolo di Lavoro: Definizione

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Problematiche Contabilizzazione Indiretta soluzioni consigli Sergio

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO 1 LEGISLAZIONE: DALL EUROPA AL PIEMONTE EUROPA Direttiva 27/2012/UE del 25 Ottobre 2012

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio The Energy saver La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Risparmiare fino al 30% senza rinunciare al comfort Parlando di riscaldamento, le esigenze di chi abita in condominio sono spesso divergenti:

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. L obiettivo: utilizzare l Energia con intelligenza La situazione Globale

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net L'importanza della professionalità nella contabilizzazione di calore

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Contabilizzazione con D.Lg 102/2014: Il vero spirito della telelettura remota Quadro Normativo Europeo Direttiva 2012/27/UE del

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Contenimento dei consumi energetici, in accordo alla EED, grazie allo

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Italy IMPIANTI TECNOLOGICI INTEGRATI: dalla fornitura alla gestione, un unico

Dettagli

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Portale Techem Monitoraggio energetico adapterm Techem Smart System Monitoraggio dei dispositivi Contabilizzazione dei consumi Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi

Dettagli

Concentratori dati M-Bus

Concentratori dati M-Bus Tecnica di misurazione Concentratori dati M-Bus Senza display Con display & data logger GSM Booster Software AMM Software FREE Tutto ciò che conta. Master Data Logger GSM Booster MASTER Dispositivo per

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I consumi sotto controllo in Tempo Reale Le immagini ed informazioni possono subire modifiche o

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ROMA, 5 MAGGIO ING. PIETRO RICCIARINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI 06/05/2016 1 A parlare per noi sono i numeri. Leader di mercato Nazionale

Dettagli

home Il sistema facile" che mette tutti d accordo. PAGHI SOLO CIÒ CHE CONSUMI MAI PIÙ CONGUAGLI DI FINE ANNO SPESE CERTE PER OGNI FAMIGLIA

home Il sistema facile che mette tutti d accordo. PAGHI SOLO CIÒ CHE CONSUMI MAI PIÙ CONGUAGLI DI FINE ANNO SPESE CERTE PER OGNI FAMIGLIA home Il sistema facile" che mette tutti d accordo. PAGHI SOLO CIÒ CHE CONSUMI MAI PIÙ CONGUAGLI DI FINE ANNO SPESE CERTE PER OGNI FAMIGLIA CONTROLLI I CONSUMI IN TEMPO REALE TI AIUTA A RISPARMIARE condominio102

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione mcter Cogenerazione

Dettagli

Presentazione del gruppo Minol-ZENNER. Settore servizi

Presentazione del gruppo Minol-ZENNER. Settore servizi Presentazione del gruppo Minol-ZENNER Settore servizi Il gruppo Minol-ZENNER Il gruppo Minol-ZENNER fa parte delle aziende leader a livello internazionale in termini di prestazione di servizi per il settore

Dettagli

ista Portale Impianti Breve Guida

ista Portale Impianti Breve Guida ista Portale Impianti Breve Guida Maggio 2019 Contenuto Pagina iniziale Accesso ai dati di consumo e ai report Istruzioni dettagliate per scarico letture Lista utenti e distinta spese Istruzioni dettagliate

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014 SPORTELLO ENERGIA COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL - Giovedì, 04 luglio 2014 DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24 La contabilizzazione del calore, resa obbligatoria ai sensi del D.lgs. 102/2014, consente di gestire in piena autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di generatore termico centralizzato

Dettagli

A tu per tu con l efficienza energetica!

A tu per tu con l efficienza energetica! A tu per tu con l efficienza energetica! Risparmia sulle spese di riscaldamento per la tua casa e contribuisci a un mondo più sostenibile. www.energysaverteam.it Le esigenze di chi abita in condominio

Dettagli

Catalogo TeleGea. TeleGea. Geotermia Italia. GeoFox

Catalogo TeleGea. TeleGea. Geotermia Italia. GeoFox TeleGea GeoFox Centralina di controllo del sistema Telegea, dalle dimensioni compatte, permette di interfacciarsi con l impianto termico e il kit di sensori per il monitoraggio energetico. Dotato di interfaccia

Dettagli

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI EVENTO «LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE» 11 MAGGIO 217, MARINA DORICA (AN) IL SERVIZIO DI RIPARTIZIONE SPESE LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 12: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Dettagli

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo Mahatma Ghandi Riqualificazione Energetica : leading innovation Gemal s.r.l. nasce nel 1993 per diventare leader nell installazione e nella manutenzione

Dettagli

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI ISTITUZIONALE 2019 I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI Ulteria: Azienda di servizi e prodotti per la contabilizzazione del calore Ulteria è una società di servizi nata nel 2000 specializzata nella termoregolazione

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Sistemi di efficientamento energetico

Sistemi di efficientamento energetico Sistemi di efficientamento energetico G -LED SR L opera nel settore del risparmio energetico, offrendo le sue Risparmio medio del 30% Temperatura comfort totale Nessuna manutenzione consulenze ed esperienze

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO Roma, 14 febbraio 2017 TIPO DI IMPIANTO: Entro il 30 Giugno 2017 sarà obbligatorio installare un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato.

Dettagli

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI 1 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI Premessa Caratteristiche Funzionamento Recupero dati Configurazione Modalità di installazione Letture consumi Fasi d

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE Le soluzioni su misura di Siram STANDARD COMFORT EVOLUTION STANDARD COMFORT EVOLUTION sprechi costi + comfort + sostenibilità UN SERVIZIO SEMPLICE

Dettagli

SUL PRODOTTO. Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. La base per la trasparenza ed il risparmio energetico.

SUL PRODOTTO. Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. La base per la trasparenza ed il risparmio energetico. SUL PRODOTTO Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. La base per la trasparenza ed il risparmio energetico. Techem Smart System: La piattaforma per i servizi innovativi

Dettagli

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Contabilizzazione del calore Dario Taffelli TERMOREGOLAZIONE CLIMATIZZAZIONE PRODUZIONE ACS Per poter contabilizzare gli impianti centralizzati

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava Company profile 1 2 Filosofia aziendale Chi siamo IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava una azienda di riferimento per l impiantistica elettrica. Oggi IEIS

Dettagli

Monitoraggio dei consumi idrici, sistemi innovativi e riparti. ing. Armando Ricciardi

Monitoraggio dei consumi idrici, sistemi innovativi e riparti. ing. Armando Ricciardi Monitoraggio dei consumi idrici, sistemi innovativi e riparti ing. Armando Ricciardi GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE 2018 ORE 8:30 MOSTRA D OLTREMARE - TEATRO MEDITERRANEO - NAPOLI Strumenti e Sistemi di misura Strumenti

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale :

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : 1 Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : gli aspetti teorici e la pratica dei casi reali, nei vari sistemi di termoregolazione ambiente e contabilizzazione

Dettagli

Bologna, 20 maggio 2015

Bologna, 20 maggio 2015 Bologna, 20 maggio 2015 BENVENUTI 2 PROGRAMMA Ore 18.15 Alberto Zanellati Presidente Unione Installazione Impianti - CNA Bologna Ore 18.30 Referente Progetto condominio102 - Ore 19.30 Domande dalla platea

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014 Miglioramento efficienza energetica Dlgs 102/2014 Cosa dice la legge Dlgs 102/2014 Art. 9, comma 5 - lettera b), c) e d) b) nei condomini e negli edifici polifunzionali.è obbligatoria l'installazione entro

Dettagli

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Introduzione ista è l'azienda leader a livello mondiale nei settori della strumentazione di: misura, gestione dati, contabilizzazione

Dettagli

Brunata a/s Profilo aziendale

Brunata a/s Profilo aziendale Relazione con il nostro Cliente In Brunata facciamo il massimo per soddisfare i Clienti con le nostre soluzioni. Grazie a una forte tradizione, siamo in grado di garantire una relazione stabile e a lungo

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Il Servizio Energia in modalità E.S.Co.

Il Servizio Energia in modalità E.S.Co. Il Servizio Energia in modalità E.S.Co. Gestione virtuosa degli asset immobiliari Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. Via Roma, 164 Villorba (TV) www.edilvi.it info@edilvi.it Finint Investments SGR Conegliano,

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE (Proprietario e/o Affittuario)

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE (Proprietario e/o Affittuario) MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE (Proprietario e/o Affittuario) 1- DATI GENERALI Il portale Mioedificio.com è stato creato per permettere agli utenti di monitorare l andamento dei consumi di riscaldamento

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori 2016 LE OPPORTUNITA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio Perché contabilizzare il calore? La maggior parte dell energia richiesta da un abitazione viene impiegata per riscaldare gli ambienti. La ripartizione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net 1 mcter Contabilizzazione Calore «Contabilizzazione del calore: la

Dettagli

Oderzo, 14 Giugno 2017

Oderzo, 14 Giugno 2017 Oderzo, 14 Giugno 2017 CEDAC e CEDAC102 Nasce del 1994 Progetta e realizza Piattaforme Cloud Collaborative oltre 20 anni. 4 Business Unit Attive: Internet Corporate Banking (CBI) Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net La nuova UNI 10200 La contabilizzazione del calore in Lombardia: la

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia ENGIE per le Città Gestione Efficiente dell Energia Con ENGIE, il futuro della gestione efficiente dell energia è oggi. Una Città Intelligente non può prescindere da un utilizzo razionale e attento dell

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE F A I L A S C E L T A G I U S T A Legislatura di Riferimento Legge 10 del 9 gennaio 1991 Norme per l attuazione del piano energetico in materia di uso razionale dell energia,

Dettagli

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Dal 1 gennaio 2017, per le unità condominiali riscaldate in modo centralizzato, è in vigore l'obbligo (sanzionato) di installare

Dettagli

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma SIRAM al servizio del progresso energetico Gruppo Siram: profilo Il Gruppo Siram è il primo operatore in Italia nella gestione dei Servizi Energetici e Tecnologici

Dettagli

Colombo Alessandro & Figlio s.r.l.

Colombo Alessandro & Figlio s.r.l. Colombo Alessandro & Figlio s.r.l. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Posizione manopola * 1 2 3 4 5 Temperatura indicativa C +6 C (antigelo) +14 C +18 C +21 C +24 C Max. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Thera

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net 1 mcter Contabilizzazione Calore «Contabilizzazione del calore: la

Dettagli

Le sanzioni RISPARMIARE ENERGIA È UN IMPEGNO CHE NON SI PUÒ PIÙ RIMANDARE

Le sanzioni RISPARMIARE ENERGIA È UN IMPEGNO CHE NON SI PUÒ PIÙ RIMANDARE RISPARMIARE ENERGIA È UN IMPEGNO CHE NON SI PUÒ PIÙ RIMANDARE L Energy Efficiency Directive n.27, emanata dall Unione Europea il 25 ottobre 2012 stabilisce un insieme comune di misure con lo scopo di conseguire

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net L adeguamento degli impianti in Lombardia Obbligo di contabilizzazione

Dettagli

«Anno 1923: Vittorio Barbagli fonda l'omonima azienda come officina per la riparazione e vendita di contatori idrici.."

«Anno 1923: Vittorio Barbagli fonda l'omonima azienda come officina per la riparazione e vendita di contatori idrici.. «Anno 1923: Vittorio Barbagli fonda l'omonima azienda come officina per la riparazione e vendita di contatori idrici.." IL GRUPPO BARBAGLI Fondata nel 1923 da Vittorio Barbagli, oggi il Gruppo Barbagli

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli