Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese"

Transcript

1 Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco Progetto di Farmacovigilanza Attiva Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese 1

2 I bambini non sono piccoli adulti quando prendono un farmaco. Le modalità di assunzione, l assorbimento, il metabolismo e l escrezione dei farmaci nel bambino sono diversi da quelli dell adulto. Questi fattori non sono costanti, ma variano con l età. La maggioranza dei farmaci nel mondo non sono stati messi in commercio per essere somministrati ai bambini ( rapporto congiunto OMS-UNICEF Essential medicines for children agosto 2006) Premessa In campo medico si parla di off-label quando un farmaco viene utilizzato per una indicazione, un dosaggio, per un età, una associazione, una via di somministrazione o una formulazione non autorizzata, ovvero non riportata nella Scheda Tecnica Ministeriale. I medici sono tenuti a rispettare tutti gli elementi riportati nella Scheda Tecnica, ma, nella pratica clinica si verificano molte circostanze nelle quali possono ritenere opportuno, sulla base di risultati di ricerche cliniche o di raccomandazioni tratte da linee guida approvate da società medico scientifiche, non seguire alla lettera le indicazioni approvate e prescrivere ad un paziente un farmaco fuori indicazione clinica o a dosi diverse da quelle raccomandate. La principale causa di tale uso è riferibile alla carenza di farmaci appositamente studiati e commercializzati per il bambino nelle diverse età, per cui, ad esso vengono adattate soluzioni terapeutiche approvate per l adulto. Sono tante le ragioni per le quali le formulazioni per uso pediatrico sono poco commercializzate. La dimensione complessiva del mercato pediatrico è molto minore rispetto a quello per adulti, specie per le malattie comuni, la popolazione pediatrica (al pari delle donne in gravidanza e degli 2

3 anziani), inoltre, per motivi etici, è esclusa dalla fase sperimentale sui volontari sani e deve essere sostituita da impegnativi e costosi modelli matematici, peraltro, non sufficientemente attendibili, perciò l industria è restia ad impiegare risorse nella ricerca di formulazioni registrabili per neonati e bambini, lasciando i piccoli pazienti orfani terapeutici ed i Pediatri nel difficile compito della prescrizione off-label. Progetto Il Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco CHIEDE la collaborazione della SIP (Società Italiana di Pediatria) per la realizzazione di un Progetto di Farmacovigilanza Attiva, relativo al Monitoraggio delle Prescrizioni off-label in Pediatria sul territorio Calabrese. Il progetto si svolgerà in 2 fasi: I FASE Realizzazione di un questionario, sull utilizzo nella pratica clinica delle prescrizioni off-label, rivolto a tutti i pediatri iscritti alla SIP. Il questionario avrà lo scopo di evidenziare quanto, le prescrizioni off-label, siano utilizzate e quali siano le problematiche ad esse correlate. II FASE Individuazione di Pediatri Sentinella, ovvero, di Pediatri iscritti alla SIP, sia ospedalieri che di libera scelta, che collaboreranno fattivamente ad uno studio prospettico della durata minima di 3 mesi. I soggetti aderenti dovranno comunicare settimanalmente, sulla base di una lista fornitagli, l elenco delle prescrizioni in modalità off-label, specificandone, con l ausilio di appositi moduli, modalità ed indicazione. Il Centro di Documentazione e Informazione sul Farmaco, metterà a disposizione il supporto informatico e professionale, i Pediatri che vorranno prendere parte al progetto dovranno effettuare la registrazione ad una sezione specifica dedicata del sito del centro ( riceveranno in seguito una password ed un user name che gli permetterà di accederà all area riservata, dove avranno libero accesso ad articoli, pubblicazioni, 3

4 studi scientifici, linee guida ed una serie di informazioni utili relative a: farmaci, reazioni avverse, interazioni, tossicità ed appropriatezza prescrittiva. Inoltre, saranno forniti i recapiti telefonici e l indirizzo mail del Centro, dove, il personale potrà collaborare e dare supporto scientifico ai Pediatri aderenti al progetto. I FASE Realizzazione Questionario Diffusione Questionario Divulgazione Risultati II FASE 4

5 Individiazione "Pediatri Sentinella" Raccolta dati Sintesi e Divulgazione risultati 5

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu XI Congresso Regionale Fimp Calabria Camigliatello Silano 5-7 settembre 2008 Rete di Eccellenza Ricerca e Sperimentazione Responsabile Nazionale Ettore Napoleone Referente Regionale Orlando Filardo Ricerca

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

Uno strumento per implementare la correttezza prescrittiva. Dott.ssa Rina Di Pasquale

Uno strumento per implementare la correttezza prescrittiva. Dott.ssa Rina Di Pasquale Uno strumento per implementare la correttezza prescrittiva Dott.ssa Rina Di Pasquale Funzioni di Terap Interrogazioni farmaci per: principio attivo / ATC / Specialità medicinale / AIC verifica on-line

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014 Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza Campione: 1.039 6 novembre 2014 Genere Genere 28,03% 71,97% Femmina Maschio 4,33% Quanti anni hai? 6,10% 3,77% 26,42%

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Composizione, nomina e decadenza Art. 3 Deleghe Art. 4 Funzioni della

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Bologna 17/11/2015 Background Il neonato ed il lattante presentano caratteristiche

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA U.O.C DI RISK MANAGEMENT Dott.A.Cicogna Dott. B.Alfonsi a

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco L immissione in commercio di un medicinale passa necessariamente attraverso una corretta valutazione della popolazione in

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU

Dettagli

Restituzione dei casi clinici

Restituzione dei casi clinici L Appropriato uso dei farmaci nell anziano all interno delle strutture residenziali accreditate Restituzione dei casi clinici di de-prescrizione presentati Cristina Malvi - Distretto di Committenza e Garanzia

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5 G. Muti Centro Regionale di Farmacovigilanza 27 marzo 2015 Errore Terapeutico padr Schumock? Campo 7 ADR Cosa e come segnalare

Dettagli

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia Capri 10-11 OTT.2008 Rete Nazionale di Fitoterapia CURIOSITA IN ITALIA 4 PERSONE SU 10 USANO FITOTERAPICI IL 32% DEGLI ITALIANI PENSA CHE NATURALE NON FA MALE NELLE FAMIGLIE IN CUI GLI ADULTI USANO FITOTERAPICI

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera espressi dalla European Association

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia Perugia, 15 settembre 2015 Esperienze Regionali a confronto Regione Lombardia Dott.ssa Camilla Ferri Farmacista Ospedale IRCCS San Raffaele REGISTRI MONITORAGGIO AIFA Farmaci innovativi Registi monitoraggio

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Approfondimenti sugli accordi negoziali e sulla gestione delle richieste di rimborso: il punto di vista del Farmacista Ospedaliero

Approfondimenti sugli accordi negoziali e sulla gestione delle richieste di rimborso: il punto di vista del Farmacista Ospedaliero Approfondimenti sugli accordi negoziali e sulla gestione delle richieste di rimborso: il punto di vista del Farmacista Ospedaliero Mariella Galdo Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: I DECRETI

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione Giovanna Paggi Gestione della terapia Gli infermieri effettuano la trascrizione della 87,5% terapia prescritta dal medico nella scheda terapia

Dettagli

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA RISCHIO BENEFICI POSSIBILI FORME DI INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACI DA EVITARE

Dettagli

VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro

VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro OSSERVATORIO ARNO 1987-2007 Bologna 2 luglio 2007 Bambini e Farmaci (D. Garibaldi, A. Berti) PROGETTO ARNO Osservatorio sulla prescrizione

Dettagli

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 FINANZIARIA 2007 Art. 796 (comma

Dettagli

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Ricettazione in MG Reggio Emilia 25 febbraio 2009 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3) Direzione Generale Giunta Regionale Sanità e Politiche Sociali Direzione Servizio Generale Politica Sanitàdel e Politiche FarmacoSociali Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Gestione delle terapie personalizzate in una Unità Farmaci Antiblastici Carmela Oriolo Gestione del

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: 1 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna, 20-21 ottobre 2009 Le relazioni tra i laboratori

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA Maria Trapanese, Ester Sapigni, Laura Marzi Servizio Assistenza Territoriale Area farmaco e Dispositivi medici Regione Emilia-Romagna FARMACOVIGILANZA The science

Dettagli

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese PNPV 2017-2019 Con il nuovo PNPV sono aumentate le novita in tema di offerta

Dettagli

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Seminario L uso compassionevole dei farmaci: ma come di fa? Milano, 14 ottobre 2015 ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Vittorio Crespi Comitato Etico Provinciale Monza Brianza Ospedale S.Gerardo - Monza USO

Dettagli

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini Rischi e trappole: i farmaci off-label Adima Lamborghini A.I.C. Quando il nuovo farmaco ha dimostrato di avere un efficacia sufficiente in rapporto agli eventuali rischi (rapporto rischio/beneficio), tutti

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

Farmacovigilanza in pediatria

Farmacovigilanza in pediatria Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza Farmacovigilanza in pediatria Dott.ssa Anna Marra Dipartimento Farmaceutico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza I REGISTRI AIFA ADEMPIMENTO O OPPORTUNITA? Il Registro come strumento

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCEDURA PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA - SOMMARIO -

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCEDURA PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA - SOMMARIO - Pagina 2 di 9 - SOMMARIO - 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 3 3. MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI... 3 4. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 5. DEFINIZIONI... 4 6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA... 5 7. DESCRIZIONE

Dettagli

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste Dichiarazione Ho ottemperato all informativa di cui all art. 53, c. 5, D.Lgs. 165/2001 Non percepisco compenso

Dettagli

PROTOCOLLO SANITARIO ALLEGATO N.1

PROTOCOLLO SANITARIO ALLEGATO N.1 ALLEGATO N.1 RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO MIUR / MINISTERO DELLA SALUTE 25.X.05 Scuola Anno Scolastico ( da compilare a cura della famiglia e da consegnare al Dirigente scolastico

Dettagli

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica IV Edizione Destinatari: Farmacisti, tecnici di laboratorio e IP che lavorino in laboratori di farmacia oncologica o che abbiamo interesse all

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 4

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 4 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 4 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa : modulo 4. In quest ultimo modulo illustreremo come un farmaco pediatrico è

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ESIGIBILITÀ. Marina Taurisano, Pasquale Aiello

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ESIGIBILITÀ. Marina Taurisano, Pasquale Aiello PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ED ESIGIBILITÀ Marina Taurisano, Pasquale Aiello 2007 IL GIOCO DI SQUADRA Squadra Vincente: è un mix di classe, tecnica, esperienza unità di intenti Chiarire i rispettivi ruoli:

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011 Progetto SIDF Lazio Fornire un valido servizio d informazione sui farmaci agli operatori sanitari è compito basilare ed un mezzo importante per stimolare le segnalazioni linee guida WHO per monitorare

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018 ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE Luglio 2018 Il Diabete Mellito di Tipo 2 (T2DM) rappresenta la tipica patologia cronica, la cui gestione e

Dettagli

codice identificativo dell Azienda stessa ed eventuali aziende farmaceutiche consociate/associate;

codice identificativo dell Azienda stessa ed eventuali aziende farmaceutiche consociate/associate; Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

La Farmacovigilanza nella Regione Lazio

La Farmacovigilanza nella Regione Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Il ruolo della Regione nelle attività di Farmacovigilanza Massimo Sansone Il ruolo della Regione nelle attività di Farmacovigilanza - Massimo Sansone Roma 31 Gennaio

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli