DIOCESI DI TEANO-CALVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIOCESI DI TEANO-CALVI"

Transcript

1 DIOCESI DI TEANO-CALVI

2 Complesso Parrocchiale di San Paride

3 l architettura il luogo la riconoscibilità la forma la materia il culto l iconografia la protezione l accoglienza

4 l architettura le scelte formali il luogo del gioco il luogo dell incontro il luogo del culto L articolazione progettuale scaturisce dalla morfologia estremamente allungata del lotto: sia la Chiesa che i locali di ministero pastorale sono collocati lungo direttrici armoniche che si dipanano sinuose al pari dei filari alberati della campagna circostante, rispettando così la natura prettamente rurale del luogo. Morbide linee, pressocchè ortogonali alle curve di livello esistenti, attraversano l intero lotto, lungo la sua direzione maggiore, assumendo molteplici funzioni: muro di contenimento, gradone del sagrato, segno della pavimentazione e infine perimetro del connettivo dei locali del ministero pastorale. Lungo questo percorso si snodano e si integrano i vari elementi della composizione architettonica, secondo il susseguirsi di tre aree distinte, rispettivamente dedicate al culto, all incontro e al gioco. le tre aree descritte, pur non presentando separazione alcuna, appaiono del tutto indipendenti, sia dal punto di vista della fruibilità che da quello della accessibilità.

5 L uso di un linguaggio specifico, da sempre proprio del lessico culturale cristiano, costituito da elementi quali il campanile riconoscibile per forma e funzione e visibile in lontananza, il pronao di ingresso, la chiesa con la sua grande cupola dai richiami classici, i gradini di accesso e l ubicazione elevata, sono elementi fortemente connotativi e di riconoscibilità del luogo di culto

6

7 la casa canonica il complesso parrocchiale i locali di ministero pastorale

8 l architettura le scelte materiche Le scelte operate in campo materico rimandano alla cultura locale, ed in particolare richiamano la antica chiesa di San Paride ubicata all ingresso della cittadina teanese. Diffuso è l utilizzo della pietra locale, sagomata e usata secondo la tradizione millenaria, ma anche degli intonaci, fatti di terra e acqua, resi vivi da pigmenti naturali, del vetro, colorato per domare la luce e trasformarla in atmosfera di raccoglimento; e ancora di vetrate moderne, tecnologicamente avanzate, previste per il lucernaio che cinge l aula centrale e divide la stessa dal corpo retrostante di sagrestia e cappella feriale.

9

10 il culto LA PROTEZIONE Il concept progettuale dell elemento chiesa parte dall idea di raccoglimento e protezione che una forma, quella ovoidale, carica di simbolismo cristiano, ripetuta sia nel disegno della pianta che in quello delle sezioni, riesce a trasmettere. L ACCOGLIENZA Un grembo all interno del quale potersi raccogliere per la celebrazione e la preghiera, che scaturisce dalla forma della pianta che diventa una cupola in alzato. Una forma che raccoglie attorno all altare i cristiani, offrendo un unico punto di riferimento, attorno al quale tutto confluisce. l luogo chiesa è filtrato dal pronao sul quale vi sono 5 ingressi, di cui quello principale, dal forte valore simbolico, alto e capiente, segno di accoglienza del fedele nella comunità ecclesiastica.

11 gli interni Da inserire sezioni chiesa e render interno

12 l iconografia IL SAGRATO La statua in bronzo di San Paride è posta su un alto basamento in pietra.lui,chehasconfittoildragosimbolodelmale,èadaccogliere i fedeli all ingresso del sagrato, ponendoli sotto la Sua Santa protezione e a filtro tra l Uomo e l Eterno. LA VIA CRUCIS Prima del pronao, con un percorso ben leggibile, si incontrano le quattordici stazioni della Via Crucis, realizzate con elementi a stele lavorati in lamine di ottone bronzeo ed icone in bronzo patinato e lucidato: tale scelta indica la strada del Mistero e conduce il fedele, in corrispondenza della XIV stazione, in prossimità della Porta. LA PORTA La Porta ha un altezza molto superiore a quella dei varchi laterali, sui quali sono previsti pannelli in vetro fuso, colore ambra, con l iconografia dei quattro evangelisti, che indicano il varco celeste. Questa èpropriolacasadidio,questaèlaportadelcielo (Gen.28,17).

13 L ALTARE La mensa sarà di forma quadrangolare, in marmo rosso di Verzegnis, scolpita da un unico blocco. Alla base dell altare saranno rappresentate delle figure in pietra di Meltina, stilizzate e astratte, ma notevolmente a rilievo. Esse rappresentano i Santi, i Beati, gli Apostoli, il popolo, noi stessi che, trovandoci tutti intorno al Sepolcro di Nostro Signore, assistiamo al Mistero Eucaristico. Due candelabri in bronzo lucidato e patinato, affiancheranno l altare assieme alla croce astile, prevista nello stesso materiale dei candelieri, posta a significare l imprescindibile legame tra Eucarestia e Sacrificio. IL TABERNACOLO L AMBONE L importanza della parola di Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale essa venga annunciata durante la Liturgia della Parola. L ambone posto ad un livello più alto rispetto al presbiterio, sarà in marmo rosso di Verzegnis, di forma avvolgente, simbolo della tomba vuota da dove si legge la Parola del Vangelo e dove un angelo in bronzo con le ali in pietra di Meltina annuncia la Resurrezione di nostro Signore Gesù. Accanto all ambone è situato il porta cereo, realizzato in bronzo cavo in modo da renderlo trasportabile all occorrenza accanto al Fonte Battesimale. Fulcro e orientamento più importante del presbiterio e della chiesa stessa, dove c è la presenza del Corpo di Cristo. Le due ante del tabernacolo e l intera custodia saranno in ottone fuso e dorato ad oro fino, le ante rivestite in vetro fuso. In particolare, sulla custodia saranno rappresentati il pane spezzato e il vino, rispettivamente con vetri fuso di colore ambra e rosso (il Corpo e il Sangue di Gesù). Il tabernacolo presenterà una base in pietra di Meltina, anch essa scolpita a mano, necessaria come appoggio per la patena e il calice, e rappresenterà due angeli custodi.

14 IL BASSORILIEVO DELLA MADONNA CON BAMBINO Tra il presbiterio e l aula liturgica sarà collocato un bassorilievo raffigurante la Madonna con bambino in bronzo fuso a cera persa, lucidato e patinato. Tale iconografia simboleggia il collegamento tra l Universale (tutto ciò che accade sul presbiterio come Mistero) e il Terreno (i fedeli), ed incarna i criteri di accoglienza e protezione che informano l intero progetto. IL FONTE BATTESIMALE E posizionato sopra un gradino, entrando a sinistra, in una cappella aperta direttamente sull aula liturgica, in modo da renderlo ben visibile a tutti i fedeli. La vasca in marmo rosso Verzegnis è a pianta circolare, di diametro cm.120, e reca sul bordo la scritta QUI PER HUNC FONTEM TRANSIT NON MORITUR SED RESURGIT (Ambrosius De Saramentis 1.2.); la vasca è sorretta da sette figure di angeli scolpiti in pietra di Meltina che raffigurano i Sette doni dello Spirito Santo (il Consiglio, la Fortezza, l Intelletto, la Pietà, la Sapienza, la Scienza, il Timor di Dio). LA SEDE Prevista in marmo per indicare forza, stabilità e continuità, con lo schienale in bronzo fuso a cera persa. Collocata affinché risulti pratica per guidare la preghiera, ma soprattutto simbolica per presiedere l Assemblea. Per questo motivo è stata disegnata con andamento curvilineo, in modo che il celebrante sia rivolto verso l ambone.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI Altare Mensa a forma rettangolare. Ambone Luogo apposito, soprelevato, ai lati del presbiterio, dal quale si proclama la parola di Dio. Non tutte le Chiesa hanno un ambone.

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT)

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT) ARCIDIOCESI DI MATERA - IRSINA Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT) Adeguamento liturgico del presbiterio studi e ricerche Arch. Renato D'Onofrio ARCIDIOCESI DI MATERA IRSINA Chiesa Madre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile Concept Il principio di base è stato quello di creare uno spazio commerciale dedicato al cibo napoletano, mantenendo forti riferimenti all artigianato durante la creazione di un concetto moderno ed esportabile.

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0 1 introduzione Questo abstract contiene le linee guida fondamentali per l utilizzo del marchio ITALIAN GOSPEL CHOIR e delle sue applicazioni. Il marchio rappresenta, di fatto, l identità della Nazionale

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Modello di una piscina. Il rapporto tra una vasca d acqua e lo spazio circostante è uno dei fattori che traggono maggiori benefici dallo studio

Modello di una piscina. Il rapporto tra una vasca d acqua e lo spazio circostante è uno dei fattori che traggono maggiori benefici dallo studio MODELLI Prima del progetto c è l idea, prima dell idea, l intuizione. Le intuizioni prima di essere adottate devono essere testate sotto molti punti di vista. Lo studio di soluzioni specifiche richiede

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

L ACQUASANTIERA LA PIANETA

L ACQUASANTIERA LA PIANETA L ACQUASANTIERA È un recipiente, di pietra o di marmo, posto all entrata della Chiesa, che contiene acqua benedetta. In esso intingi la mano destra, prima di farti il segno della croce. Segnarsi con l

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Il Ministro dell Interno

Il Ministro dell Interno Il Ministro dell Interno Visto l'articolo 31 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139, che demanda a un decreto del Ministro dell'interno la determinazione delle caratteristiche e delle modalità di

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

INDICE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELL'AULA

INDICE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELL'AULA INDICE PRESENTAZIONE di Don STEFANO RUSSO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO MALACARNE) 9 Elementi naturali che richiamano l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 I megaliti e il loro riferimento

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE PREMESSA - NECESSITÀ E OPPORTUNITÀ DELLA REALIZZAZIONE DEL COMPLESSO RELIGIOSO Oggetto del bando di concorso è la progettazione finalizzata alla realizzazione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

CALICI E PISSIDI ART. 1 CALICE METALLO ART. 2 PISSIDE METALLO ART. 3 CALICE METALLO ART. 4 PISSIDE METALLO ART. 5 CALICE METALLO

CALICI E PISSIDI ART. 1 CALICE METALLO ART. 2 PISSIDE METALLO ART. 3 CALICE METALLO ART. 4 PISSIDE METALLO ART. 5 CALICE METALLO CALICI E PISSIDI ART. 1 CALICE METALLO COPPA CM. 8,5 ALTEZZA CM. 26 1508.00 ART. 2 PISSIDE METALLO COPPA CM. 12 ALTEZZA CM. 26 1786.00 ART. 3 CALICE METALLO 1 M COPPA 8,5 ALTEZZA CM. 13,5 201.00 3 M COPPA

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Tra questi il più conosciuto è il sudoku.

Tra questi il più conosciuto è il sudoku. I giochi logici sono una particolare categoria di giochi a griglia. Tra questi il più conosciuto è il sudoku. Sono giochi adatti a tutti perché non richiedono conoscenze matematiche avanzate ma buone doti

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e 4 5. 3 0. 4 3 N 0 0 9.5 0.5 0 E

LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e 4 5. 3 0. 4 3 N 0 0 9.5 0.5 0 E 1 SISTEMA 3D CARTO REALIZZAZIONE MODELLI TRIDIMENSIONALI REALISTICI E STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE Il Sistema 3D Carto è un pratico e funzionale strumento per il supporto all attività promozionale di progetti

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

TECNICA E SPIRITUALITA

TECNICA E SPIRITUALITA TECNICA E SPIRITUALITA ALTARI DA CAMPO Nel metodo scout nessun elemento è slegato dagli altri, questo articolo ci porta a prestare molta attenzione alle potenzialità simboliche che possono avere quelli

Dettagli

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie CURIA VESCOVILE DI CREMONA UFFICIO PER IL CULTO DIVINO Curia Vescovile di Cremona Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 5 Te. 0372 495011 Fax 0372 495017 liturgia@diocesidicremona.it Cantare le Esequie Indicazioni

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

dalla Messa alla vita

dalla Messa alla vita dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO Ufficio Studi Regolamenti manualistica per gli operatori e Progetti speciali Bozza del 9 luglio 2008 - Autore: dott.ssa Anna Pietropolli 0001 1 STATUA (SAN GIOVANNI BATTISTA)

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

GoldEdition. piattaforme e ascensori

GoldEdition. piattaforme e ascensori GoldEdition piattaforme e ascensori SerieGold INDICE Questo piccolo catalogo vuole essere un punto di riferimento nel vasto panorama delle personalizzazioni di elevata qualità per il vostro ascensore,

Dettagli