27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO"

Transcript

1 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio Nazionale delle Ricerche Palermo

2 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON - FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE F A C U L T Y PRESIDENTE Giovanni DURO Biologo, Ricercatore, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Palermo SEGRETERIA SCIENTIFICA Giuseppe ALBEGGIANI Biologo, IBIM, CNR, Palermo Caterina BARTOLOTTA Biologo, IBIM, CNR, Palermo Giuseppe CAMMARATA Biologo, IBIM, CNR, Palermo Paolo COLOMBA Biologo, IBIM, CNR, Palermo Salvatore COTTONE Neurologo, Palermo Grazia CRESCIMANNO Pneumologo, IBIM, CNR, Palermo Marta DI CARLO Biologo, IBIM,CNR, Palermo Marcello FILOGAMO Biologo, IBIM, CNR, Palermo Simona FONTANA Biologo, Università di Palermo Francesco IEMOLO Neurologo, Vittoria (RG) Oreste MARRONE Pneumologo, IBIM, CNR, Palermo Simone SCALIA Biotecnologo, IBIM, CNR, Palermo Carmela ZIZZO Biotenocologo, IBIM, CNR, Palermo Salvatore COTTONE Neurologo, Dirigente Medico di II Livello, Unità Operativa di Neurologia, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Santa Sofia Cervello, Palermo Francesco IEMOLO Neurologo, Dirigente Medico II Livello, Direttore U.O.C. di Neurologia e Neurofisiologia, Ospedale R. Guzzardi, Vittoria (RG) CON LA PARTECIPAZIONE DI: Tullio POZZAN Direttore, Dipartimento di Scienze Biomediche, CNR, Palermo INTERVENGONO: Riccardo ALESSANDRO Biologo, Professore Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Palermo Roberto BERGAMASCHI Neurologo, Direttore Centro di Sclerosi Multipla, IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia Antonio BERTOLOTTO Neurologo, Dirigente Medico II Livello, Direttore dell Unità Operativa di Neurologia 2 - Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla (CReSM), A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano Alessandro BURLINA Neurologo, Dirigente Medico II Livello, Direttore Struttura Complessa di Neurologia, Ospedale San Bassiano, Azienda U.L.S.S. n. 3 Veneto, Bassano del Grappa Massimiliano CALABRESE Neurologo, Dirigente Medico I Livello, Neurologia, Policlinico GB Rossi, Verona Salvatore COTTONE Neurologo, Dirigente Medico di II Livello, Unità Operativa di Neurologia, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Santa Sofia Cervello, Palermo Salvatore D ANNA Neurologo, Dirigente Medico di II Livello, Direttore Neurologia, Azienda U.L.S.S. n. 10 Veneto, Portogruaro Giacomo DE LEO Biologo, Professore Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Palermo Francesco IEMOLO Neurologo, Dirigente Medico II Livello, Direttore U.O.C. di Neurologia e Neurofisiologia, Ospedale R. Guzzardi, Vittoria (RG) Renzo MANARA Neuroradiologo, Ricercatore, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Salerno Giovanni Luigi MANCARDI Neurologo, Professore Ordinario di Neurologia, Direttore della Clinica Neurologica II, Università degli Studi di Genova Rosa Fortunata MUSOLINO Neurologo, Professore Associato di Neurologia, Clinica Neurologica II, Università degli Studi di Messina Luigi PASTORE Neurologo, Dirigente Medico, Responsabile S.C. Neurologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo Maura PUGLIATTI Neurologo, Professore Associato, Istituto Clinica Neurologica, Facoltà Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari Luigi SICURELLA Neurologo, Dirigente Medico II Livello, Direttore U.O.C. Neurologia ASP di Trapani Giuseppe ZAPPALÀ Neurologo, Dirigente I Livello, Neurologia; U.O.C. Neurologia Azienda Garibaldi, Catania Giovanni VIEGI Direttore IBIM, CNR, Palermo

3 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON - FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE P R O G R A M M A I GIORNO 27 FEBBRAIO REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI APERTURA DEI LAVORI SALUTO DI BENVENUTO E INTRODUZIONE AI LAVORI S. Cottone, G. De Leo, G. Duro, T. Pozzan, G. Viegi (Palermo) IL DIPARTIMENTO DI DI SCIENZE BIOMEDICHE DEL CNR DI PALERMO T. Pozzan (Palermo) L ISTITUTO DI BIOMEDICINA ED IMMUNOLOGIA MOLECOLARE ALBERTO MONROY (IBIM) G. Viegi (Palermo) IBIM: perché siamo qui? Pausa caffé SESSIONE I Moderano: R.F. Musolino (Messina), IBIM E LE NEUROSCIENZE M. Di Carlo, O. Marrone, G. Crescimanno (Palermo) MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E SCLEROSI MULTIPLA: PROGETTI IN ATTO P. Colomba, S. Fontana (Palermo) C. Zizzo (Palermo) C. Bartolotta (Palermo) S. Scalia, G. Cammarata (Palermo) M. Filogamo, G. Albeggiani (Palermo) CHIUSURA DEI LAVORI DEL PRIMO GIORNO II GIORNO 28 FEBBRAIO APERTURA DEI LAVORI DEL II GIORNO SESSIONE II Moderano: S. D Anna (Portogruaro), L. Pastore (Palermo), G. Zappalà (Catania) LETTURA LA NEUROLOGIA A 360 G.L. Mancardi (Genova) SCLEROSI MULTIPLA: EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E ASPETTI DIAGNOSTICI M. PugliattI (Sassari) SCLEROSI MULTIPLA: LA DIAGNOSI A. Bertolotto (Orbassano) SCLEROSI MULTIPLA: TERAPIA R. Bergamaschi (Pavia) Pausa caffè SESSIONE III Moderano:, F. Iemolo (Vittoria), L. Sicurella (Trapani) MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, ASPETTI DI NEUROLOGIA E BIOCHIMICA A. Burlina (Bassano del Grappa) IMMAGINI A CONFRONTO SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: NEUROIMAGING IN PARALLELO M. Calabrese (Verona), R. Manara (Salerno) Pausa colazione di lavoro TAVOLA ROTONDA SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Conducono: R. Alessandro, S. Cottone (Palermo), Intervengono: R. Alessandro (Palermo), R. Bergamaschi (Pavia), A. Bertolotto (Orbassano), A. Burlina (Bassano Del Grappa), M. Calabrese (Verona), S. Cottone (Palermo), S. D Anna (Portogruaro), G. De Leo (Palermo), F. Iemolo (Vittoria - RG), R. Manara (Salerno), G.L. Mancardi (Genova), R.F. Musolino (Messina), L. Pastore (Palermo), M. Pugliatti (Sassari), L. Sicurella (Trapani), G. Zappalà (Catania), G. Viegi (Palermo) SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: QUALI PROSPETTIVE? CHIUSURA DEI LAVORI & VALUTAZIONI ECM

4 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON - FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INFORMAZIONI SEDE CONGRESSUALE Aula Magna Istituto Di Biomedicina e Immunologia Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Palermo Via Ugo La Malfa, 153 Palermo COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN AEREO Dall Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo: prendere l autostrada in direzione Palermo uscire Zona Industriale V. Ugo La Malfa IN AUTO da Trapani prendere l autostrada in direzione Palermo uscire Zona Industriale V. Ugo La Malfa da Catania/Messina prendere l autostrada A19/A20 in direzione Palermo entrare in città e proseguire in direzione Aeroporto uscire in Via Belgio e seguire le indicazioni per Via Ugo La Malfa. ISCRIZIONE Per informazioni sulle modalità di iscrizione, scrivere a: segreteria@dialecticon.it ECM Rif. ECM DESTINATARI Durata Percorso Formativo Crediti Formativi 15 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Cardiochirurgia, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia 12 ore SEGRETERIA ORGANIZZATIVA & PROVIDER ECM marketin formationagency Dialecticon Srl Sede legale: Via Ceresio Milano Sede operativa: Via G. Mascherpa Carate Brianza (MB) Tel: Fax: segreteria@dialecticon.it Responsabile Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Debora Cannone INFORMAZIONI

5 CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Piano di Sponsorizzazione

Piano di Sponsorizzazione Convegno Regionale Congiunto: AIPACMeM, SIBioC, SIMeL Nuove realtà nel campo delle emoglobinopatie in Piemonte: economia, clinica e laboratorio a colloquio Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne

Dettagli

Basi teoriche e aspetti applicativi della Sclerosi Multipla: esperienza del centro San Raffaele di Milano PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI NEUROLOGI

Basi teoriche e aspetti applicativi della Sclerosi Multipla: esperienza del centro San Raffaele di Milano PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI NEUROLOGI Milano Barcellona PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI NEUROLOGI Basi teoriche e aspetti applicativi della Sclerosi Multipla: esperienza del centro San Raffaele di Milano M I L A N O 2 0 1 1 2 7 G I U G N O

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione.

EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione. 5-16-29 Maggio 2012 Aula Magna Azienda

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 CONVENZIONI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Verbale del 13/06/2013 del Consiglio della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù AA.AA. 2013/16 6.05.2014 Scuola di

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO S.S. Formazione ed Aggiornamento Con il patrocinio di Regione Liguria Università degli Studi di Genova SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell'assistenza Sanitaria Sezione

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Grand Hotel Excelsior Presentazione del corso La gestione diagnostica

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca CONGRESSO 19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca RELATORI C O N G R E S S O Samantha Biale - Milano Nutrizionista e giornalista Ottavio Bosello - Verona Professore di Geriatria e Gerontologia nell Università

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

LA SINDROME METABOLICA E MALATTIA DIABETICA: IL RUOLO DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA

LA SINDROME METABOLICA E MALATTIA DIABETICA: IL RUOLO DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della: - World Association of Societies of Pathology an Laboratory Medicine - E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Sezione Tecnici

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO

LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA

DERMATOPATOLOGIACLINICA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali La mammella: dalla protesica alle cellule staminali Presidente: Prof. Giovanni Di Benedetto 18 Ottobre 2013 Aula Magna Polo Universitario Eustachio Ancona PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

TESSERE PER UN MOSAICO

TESSERE PER UN MOSAICO con l adesione del Presidente della Repubblica GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE TESSERE PER UN MOSAICO lunedì 31 marzo 2014 nella sede dell Accademia Nazionale dei Lincei Palazzina dell Auditiorio Via dalle

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario. 20-21 Febbraio 2015

I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario. 20-21 Febbraio 2015 I Convegno di Neuroautoimmunità Prato, Polo Universitario 20-21 Febbraio 2015 PATROCINI RICHIESTI Patrocini richiesti Carissimi, Lettera dei Presidenti è con grande piacere che Vi invitiamo il 21 e 22

Dettagli

Mediterranean Neuroscience Association

Mediterranean Neuroscience Association Mediterranean Neuroscience Association 13 th Mediterranean Neuroscience Congress 18 th Etnean Epilepsy Workshop Catania, November, 24 th - 27 th 2015 Ospedale Garibaldi Centro Salone Dusmet EPILEPSY MULTIPLE

Dettagli

PROGETTO PUGLIA - IBD: Gruppi di lavoro sulla gestione delle M.I.C.I.

PROGETTO PUGLIA - IBD: Gruppi di lavoro sulla gestione delle M.I.C.I. PROGETTO PUGLIA - IBD: Gruppi di lavoro sulla gestione delle M.I.C.I. Policlinico-Universitario Bari - Aula di Dermatologia 2 piano Bari - 20 Marzo, 10 Aprile, 11 Maggio, 12 Giugno 2015 SEDE DELL EVENTO

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

AST Onlus. Associazione Sclerosi Tuberosa onlus. Col Patrocinio di: In attesa concessione di patrocinio da: Comune di Bassano del Grappa

AST Onlus. Associazione Sclerosi Tuberosa onlus. Col Patrocinio di: In attesa concessione di patrocinio da: Comune di Bassano del Grappa AST Onlus 1 La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI 2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO CONGRESSO REGIONALE TOSCANO GLOBESITY. Presidente del Congresso Luisa Mazzotta

ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO CONGRESSO REGIONALE TOSCANO GLOBESITY. Presidente del Congresso Luisa Mazzotta ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO Presidente del Congresso Luisa Mazzotta 19 gennaio 2008 Sala della Corte d Assise, Palazzo Ducale Lucca Interviene il Ministro della Salute LIVIA TURCO RELATORI Samantha

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

UN GIORNO IN CATTEDRA

UN GIORNO IN CATTEDRA UN GIORNO IN CATTEDRA INNOVAZIONE E SICUREZZA IN CHIRURGIA Venerdì 4 dicembre 2015, ore 8.30 Aula Asclepios del Policlinico di Bari Corso ECM - 6 crediti Rif. ECM: 1579-142112 Incontro Intersocietario

Dettagli

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica Evento Formativo Residenziale PREVENZIONE ONCOLOGICA IN MEDICINA GENERALE Savona Aulla Magna,, Pallazziina Viigiiolla,,

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 Pagina 1 di 7 Titolo: Corso base di AGGIORNAMENTO SUI TESTS DI LABORATORIO Premessa: L U.O. di Laboratorio Analisi Chimico e Cliniche ed Ematologiche, organizza un corso di Aggiornamento sui Tests di laboratorio.

Dettagli

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI:

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI: CONVEGNO LE TERAPIE ANTICOAGULANTI: Dallo stato dell arte alla pratica clinica attraverso l autorità regolatoria Cremona, venerdì 14 marzo 2014 Azienda Istituti Ospitalieri Aula Magna La recente introduzione

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE:

LE CEFALEE SECONDARIE: LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE

NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE Ferrara, Convegno 12-13 marzo 2010 NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE Programma definitivo Ferrara, 13 marzo 2010 Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale Counseling motivazionale breve per una migliore

Dettagli