GLOBALE FABBRICATI CIVILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBALE FABBRICATI CIVILI"

Transcript

1 Contenuti A chi si rivolge Il prodotto è composto da sei Sezioni: Incendio del fabbricato Responsabilità civile della proprietà del fabbricato Danni da acqua (al fabbricato e a terzi) Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici Tutela giudiziaria Assistenza Le prime due Sezioni sono obbligatorie. La Sezione Tutela giudiziaria e la Sezione Assistenza possono essere prestate solo unitamente alla Sezione Danni da acqua. Fabbricati condominiali adibiti ad abitazioni civili e/o uffici e/o studi professionali per almeno 2/3 della superficie dei piani (se quanto si assicura costituisce porzione di fabbricato, sia quest ultima che l intero immobile devono rispettare il predetto limite di 2/3). Può inoltre essere utilizzata per immobili di proprietà di una sola persona o indivisa quando il capitale assicurato supera la fascia di competenza del prodotto Sei a Casa. Fabbricati posti in diverse ubicazioni La polizza consente di assicurare anche più fabbricati di uno stesso proprietario oppure condomini con più ubicazioni. Le somme assicurate per Responsabilità civile e Tutela giudiziaria operano per tutte le ubicazioni mentre le somme assicurate per Incendio, Danni d acqua al fabbricato e Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici operano specificamente per ciascuna ubicazione. Stampati Il prodotto è stampato interamente (mazzetta e condizioni di polizza) su carta bianca, direttamente dal programma di emissione agenziale. Tutte le coperture sono prestate con un unico documento amministrativo (mod. 135). Nel caso vengano assicurati più fabbricati i relativi dati vengono stampati in un apposito allegato mod. MULTI135. In funzione delle sezioni operanti il programma di emissione provvederà alla stampa della relativa normativa contrattuale, contraddistinta da uno dei seguenti codici: GL01 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile GL02 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile e Danni da acqua TPE 1.bis 1 Ed. 03/2016

2 GL03 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità Civile, Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici GL04 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità Civile, Danni da acqua e Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici GL25 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità Civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria e Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici GL23 con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria GL24A con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Assistenza (per le sole parti comuni) GL24C con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici, Assistenza (per le sole parti comuni) GL24B con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Assistenza (per le parti comuni e singoli appartamenti) GL24D con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici, Assistenza (per le parti comuni e singoli appartamenti) GL34A con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria, Assistenza (per le sole parti comuni) GL34C con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria, Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici, Assistenza (per le sole parti comuni) GL34B con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria, Assistenza (per le parti comuni e singoli appartamenti) GL34D con la Parte comune e le Sezioni Incendio, Responsabilità civile, Danni da acqua, Tutela giudiziaria, Impianti solari termici e Impianto fotovoltaici, Assistenza (per le parti comuni e singoli appartamenti) Durata In relazione all indicazione (obbligatoria) dell anno di costruzione del fabbricato la durata massima della polizza é: TPE 1.bis 2 Ed. 03/2016

3 10 anni, per fabbricati con anno di costruzione nei 10 anni precedenti all anno di decorrenza 5 anni, per fabbricati con anno di costruzione oltre i 10 anni ma non oltre i 30 anni; annuale, per fabbricati con anno di costruzione oltre i 30 anni. Durata poliennale In caso di contratto di durata poliennale che non preveda la facoltà di recesso prima del compimento della quinta annualità, sarà prevista una riduzione di premio rispetto a quello per durata annuale del 5%. Si considerano contratti poliennale quelli con durata almeno biennale. Indicizzazione Di regola la polizza è indicizzata, salva diversa opzione e stampa del codice A343. Frazionamento Oltre al pagamento annuale sono ammessi i seguenti frazionamenti: mensile: nessun aumento (solo con pagamento tramite SDD) trimestrale: con aumento del 3%; semestrale: con aumento del 2,5%. Premio minimo Il premio minimo (annuo o di rata, se frazionato) è pari a: 75 euro (comprensivo di imposta) per polizze indicizzate; 100 euro (comprensivo di imposta) per polizze non indicizzate per le sezioni Incendio, Responsabilità civile e Danni da acqua a cui si aggiungono i premi minimi previsti per le sezioni Tutela giudiziaria e Assistenza. Coassicurazione È ammessa la coassicurazione diretta, rendendo però inoperante il meccanismo di indicizzazione. In tal caso non possono essere prestate la Sezione Tutela giudiziaria né la Sezione Assistenza. Premi unici anticipati Ammessi solo per le polizze non indicizzate per cui siano operanti le sole Sezioni Incendio e Responsabilità civile (quest ultima limitata ai rischi della proprietà). TPE 1.bis 3 Ed. 03/2016

4 L importo annuo del premio viene moltiplicato per gli anni di durata della polizza e viene applicata una riduzione del 2% per ogni annualità anticipata, con il massimo del 20%. Avvertenza E richiesta l autorizzazione in caso di: - rischi colpiti negli ultimi 5 anni da sinistri che hanno interessato anche la Sezione Danni da acqua; - importo dei sinistri avvenuti negli ultimi 5 anni superiore a 4 volte il premio imponibile annuo di polizza. TPE 1.bis 4 Ed. 03/2016

5 Sezione Incendio - somme assicurate e garanzie Sezione Incendio clausole speciali Sezione obbligatoria Partita Fabbricato. La somma minima assicurabile per ciascun Fabbricato è euro Salvo diverse disposizioni previste per particolari zone, l assicurazione di somme superiori a euro per ciascun fabbricato deve essere preventivamente autorizzata. La Sezione assicura i seguenti rischi: incendio; esplosione e scoppio; fulmine; implosione; caduta di aeromobili e veicoli spaziali; onda sonica; urto di veicoli stradali; rovina ascensori e montacarichi; fumo, gas, o vapori; rimpiazzo combustibile, danni ad apparecchiature di terzi. La sezione inoltre assicura la partita Contenuto a PRA delle singole unità abitative; la partita è opzionale e prevede due combinazioni di somme assicurabili: euro o Sono previste le seguenti clausole (valide per la Partita Fabbricato) operanti per tutte le ubicazioni: G440 Rottura lastre condominiali, copre tutti i danni accidentali alle lastre con limite per sinistro del 3 promille della somma assicurata per il fabbricato con il massimo di euro ; G441 Eventi sociopolitici, copre i danni subiti dal fabbricato derivanti da eventi socio politici fino a concorrenza del 80% della somma assicurata Fabbricato per sinistro; G442 Eventi atmosferici grandine e sovraccarico neve, copre i danni al fabbricato derivanti da eventi atmosferici sino a concorrenza del 80% della somma assicurata Fabbricato per sinistro, da sovraccarico neve sino a concorrenza del 50% della somma assicurata Fabbricato per sinistro, nonché i danni a serramenti, vetrate e lucernari causati da grandine con limite di euro per sinistro; G443 Fenomeno elettrico, copre i danni al fabbricato causati da fenomeni elettrici con il limite per sinistro del 3 promille della somma assicurata per il fabbricato con il massimo di euro ; G444 Guasti causati dai ladri a fissi e infissi e furto dei medesimi, i guasti causati dai ladri a fissi e infissi e furto dei medesimi relativi a vani di uso comune con limite di euro per sinistro ed euro per anno; G445 Furto di apparecchiature fono audio visive, copre i danni alle apparecchiature fono audio visive causate da furto all interno delle unità abitative con limite di euro 300 per TPE 1.bis 5 Ed. 03/2016

6 Sezione Responsabilità civile massimali e garanzie unità abitativa ed euro per anno; G446 Portavalori dell amministratore, copre l Amministratore del condominio dei danni derivanti dalla sottrazione di valori a seguito di furto o rapina con limite di euro per sinistro ed euro per anno; AG02 Assicurazione giardino, copre i danni agli alberi di proprietà del fabbricato assicurato che si trovino in spazi adiacenti e pertinenti all ubicazione; massimale euro per sinistro ed anno (più euro per demolire, sgomberare, trasportare, trattare e smaltire i residui del sinistro). Sono previste inoltre le seguenti clausole opzionali operanti per singola ubicazione: SN02 Sovraccarico neve in forma estesa, estende la garanzia di sovraccarico neve, ai serramenti, grondaie, antenne e camini con limite per sinistro di euro per sinistro; FR02 Grandine sui fragili, estende i danni causati dalla grandine a serramenti, vetrate e lucernari, fino ad euro per sinistro; USD1 Ulteriori spese di demolizione e sgombero estende la garanzia fino ad euro Sezione obbligatoria. Sono consentiti i seguenti massimali unici: euro euro euro euro euro euro euro La garanzia copre i rischi della proprietà e della conduzione, quest ultima garanzia sempre richiamata con codice CS52 senza sovrappremio. Sezione Responsabilità civile clausole speciali R053 Estensione a strade private, consente di estendere la garanzia ai rischi della proprietà di strade private di pertinenza del fabbricato. R054 RC dei singoli conduttori, consente di estendere la garanzia ai rischi della conduzione dei locali adibiti ad abitazione o studio professionale ed ai relativi rischi della committenza di lavori di straordinaria manutenzione. R152 RC personale del portiere, estende la garanzia alla responsabilità personale e diretta del dipendente con TPE 1.bis 6 Ed. 03/2016

7 mansioni di portiere. R125 RCO portiere, estende la garanzia alla responsabilità civile del proprietario del fabbricato per infortuni del dipendente con mansioni di portiere. R153 RC amministratore condòmino, la garanzia vale per la responsabilità civile derivante al condòmino che svolge la funzione di amministratore di condominio. Le clausole R054 e R152 richiedono anche l attivazione della Sezione Danni da acqua. Sezione Danni da acqua - somme assicurate e franchigie Sezione non obbligatoria. Per la garanzia Danni d acqua al fabbricato la somma assicurata è quella indicata nella Sezione Incendio, per la relativa ubicazione. Per la garanzia Danni d acqua a terzi il massimale è quello indicato nella Sezione Responsabilità civile. La franchigia indicata opera, separatamente, per ciascuna garanzia. Sezione Danni da acqua clausole speciali Sono previste le seguenti clausole operanti per tutte le ubicazioni: G157 Occlusione di tubazioni e condutture; G158 Gelo; G126 Spese di ricerca e riparazione danni da acqua condotta, con limite per sinistro dell importo di euro e un limite per anno pari al 3 per mille della somma assicurata per il fabbricato con il massimo di euro ; R055 Spese di ricerca e riparazione dispersione gas; G159 Pavimentazione non più reperibile sul mercato, che indennizza le spese sostenute per il rifacimento della pavimentazione dell intero locale qualora la pavimentazione non fosse più reperibile sul mercato. qualora la pavimentazione non fosse più reperibile sul mercato, la Società rimborsa altresì le spese sostenute per il rifacimento della pavimentazione dell intero locale, con l opzione di scegliere i seguenti limiti: 500 per sinistro e 1000 per anno 1000 per sinistro e 2000 per anno 1500 per sinistro e 3000 per anno G160 Danni da interruzione e sospensione di attività, sempre operante G161 Danni alle cose nei locali interrati o seminterrati, sempre operante. TPE 1.bis 7 Ed. 03/2016

8 Sono inoltre previste le seguenti clausole opzionali operanti per singole ubicazioni: G127 Aumento limiti spese di ricerca e riparazione, aumenta il limite a euro per sinistro e il limite per anno al 3 promille della somma assicurata con massimo euro ; SR99 Ulteriori Spese di ricerca e riparazione danni da acqua condotta, anche nel caso di assenza di danni materiale e diretti al fabbricato assicurato con il limite per anno di euro TPE 1.bis 8 Ed. 03/2016

9 Tariffa Contenuto PRA delle singole unità abitative e tariffa Incendio/RC, Danni da acqua e Spese di ricerca e riparazione danni da acqua (tassi base) La tariffa per la partita Contenuto PRA delle singole unità abitative si basa su premi finiti comprensivi dell imposta del 22,25% in funzione della somma assicurata: Numero singole Somma Premi finiti in euro unità abitative assicurata per unità abitativa < < La tariffa per la partita Fabbricato si basa su tassi promille finiti, comprensivi dell imposta del 22,25%, da applicare alla somma assicurata per il fabbricato e dall applicazione di tre coefficienti moltiplicativi: coefficiente moltiplicativo RC coefficiente moltiplicativo classe territoriale coefficiente moltiplicativo vetustà Di seguito i tassi previsti per le garanzie: Garanzie Tassi finiti promille Incendio/RC 0,30 Danni da acqua 0,46 I tassi sopraindicati si riferiscono al pacchetto di garanzie delle seguenti Sezioni: Incendio Responsabilità Civile Danni da acqua a cui devono essere applicati i coefficienti moltiplicativi che variano in funzione: dei massimali RC della classificazione territoriale della vetustà del fabbricato (anno di costruzione/ ristrutturazione integrale) Per la garanzia Spese di ricerca e riparazione danni da acqua, prestata con la clausola G126, il tasso previsto è il seguente, a cui vanno applicati i tre coefficienti moltiplicativi di cui sopra: Garanzie G126 Spese di ricerca e riparazione danni da acqua Tassi finiti promille 0,31 TPE 1.bis 9 Ed. 03/2016

10 Coefficienti moltiplicativi RC Coefficienti Massimali Responsabilità Civile moltiplicativi RC 0, / / , / / , / / , / / , / / , / / , / / Coefficienti moltiplicativi classificazione territoriale Classe A coefficiente 0,50 Catania Comune, Enna, Matera, Nuoro, Oristano, Potenza Classe B coefficiente 0,55 Brindisi, Caltanissetta, Lecce, Taranto, Medio Campidano Classe C coefficiente 0,60 Agrigento, Bolzano, Como Comune, Catania, Foggia, Lecco Comune, Olbia Tempio, Ragusa, Bari Classe D coefficiente 0,65 Belluno, Como, Mantova, Piacenza, Trapani Classe E coefficiente 0,70 Biella, Bolzano Comune, Forlì-Cesena, Grosseto, Grosseto Comune, Pordenone, Rimini, Sondrio, Trento, Trento Comune, Vicenza Comune, Vibo Valentia Classe F coefficiente 0,75 Bergamo, Biella Comune, Barletta-Andria-Trani, Cagliari, Cosenza, Catanzaro, Macerata Comune, Mantova Comune, Ogliastra, Palermo, Pesaro Urbino, Repubblica san Marino, Sassari, Treviso, Bari Comune Classe G coefficiente 0,80 Aosta, Ascoli Piceno, Benevento, Cremona, Ferrara, Crotone, Lecco, Livorno, Latina, Modena, Padova, Prato, Parma Comune, Pistoia Comune, Ravenna Comune, Treviso Comune, Varese, Vicenza, Verona, Verona Comune Classe H coefficiente 0,85 Arezzo, Lucca, Macerata, Messina Comune, Modena TPE 1.bis 10 Ed. 03/2016

11 Comune, Padova Comune, Palermo Comune, Parma, Pescara, Pisa, Pistoia, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini Comune, Rovigo, Salerno, Teramo, Udine, Udine Comune, Venezia, Venezia Comune Classe I coefficiente 0,90 Piacenza Comune, Roma, Roma Comune, Città del Vaticano Classe L coefficiente 0,95 Alessandria Comune, Ancona, Avellino, Avellino Comune, Bologna, Campobasso, Carbonia Iglesias, Chieti, Cremona Comune, Ferrara Comune, Firenze, Foggia Comune, Genova, Gorizia, L Aquila, Lodi, Lodi Comune, Latina Comune, Messina, Monza-Brianza, Pavia Comune, Perugia, Rieti, Rovigo Comune, Salerno Comune, Siena, Siena Comune, Teramo Comune, Varese Comune, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Viterbo Classe M coefficiente 1,00 Aosta Comune, Bologna Comune, Brescia, Cuneo, Firenze Comune, Milano, Perugia Comune, La Spezia Classe N coefficiente 1,05 Alessandria, Asti, Caserta, Cuneo Comune, Imperia Comune, Fermo, Genova Comune, Isernia, Novara, Monza-Brianza Comune, Napoli, Novara Comune, Pavia, Pescara Comune, Pisa Comune, Savona, Siracusa, Torino Classe O coefficiente 1,10 Ancona Comune, Asti Comune, Brescia Comune, Caserta Comune, Frosinone, Imperia, Livorno Comune, Massa Carrara, Milano Comune, Napoli Comune, Torino Comune, Terni Classe P coefficiente 1,15 Pordenone Comune, Reggio Calabria, Trieste Classe Q coefficiente 1,20 La Spezia Comune, Savona Comune TPE 1.bis 11 Ed. 03/2016

12 Coefficienti moltiplicativi Vetustà (anno di costruzione/ristrutturazio ne integrale) Coefficienti moltiplicativi Vetustà (Anno di costruzione o anno di Ristrutturazione integrale 0, Vetustà 0, , , ,00 Oltre 30 Sovrattassi/Premi per garanzie opzionali Per i fabbricati di interesse storico, artistico e culturale il richiamo della clausola cod. D017 comporta l esenzione dell imposta. Non consente l attivazione delle sezioni Tutela Giudiziaria, Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici, e Assistenza. Garanzie opzionali Sezione Incendio Codice Descrizione Tasso Premio SN02 Sovraccarico neve in forma estesa 0,10 FR02 Grandine sui fragili 0,10 G440 Rottura lastre condominiali 0,05 G441 Eventi sociopolitici e ordigni esplosivi 0,05 G442 Eventi atmosferici grandine e sovraccarico neve 0,15 G443 Fenomeno elettrico PRA 0,05 G444 Guasti causati dai ladri a fissi e infissi e furto dei medesimi G445 Furto di apparecchiature fono audio visive 0,05 euro 2 per unità abitativa G446 Portavalori dell amministratore euro 150 AG02 Assicurazione giardino euro 50 USD1 Ulteriori spese di demolizione e Euro 50 sgombero Ad alcune clausole sopra riportate si applicano anche i coefficienti secondo la tabella sottostante: Codice Coefficiente moltiplicativo RC Coefficiente moltiplicativo zona Coefficiente moltiplicativo vetustà G SI TPE 1.bis 12 Ed. 03/2016

13 G441 SI SI SI G442 SI SI SI G443 SI SI SI FR SI SN SI Garanzie opzionali Sezione Responsabilità civile Codice Descrizione Tasso Premio CS52 RC conduzione parti comuni - R053 Estensione strade private euro 100 R054 RC singoli conduttori 0,12 R153 RC Amministratore condòmino euro 35 Alla clausola R054 si applica il coefficiente moltiplicativo Vetustà R152 RC personale portiere Massimale tassi promille , o , o , o Non prevista R125 RCO portiere Massimale tassi promille , o , o , o Non prevista Garanzie opzionali Sezione Danni da acqua Codice Descrizione Tassi promille Premio G157 Occlusione tubazioni e condutture 0,07 G158 Gelo 0,06 G127 Aumento limiti spese di ricerca e 0,10 riparazione danni da acqua condotta SR99 Ulteriori spese di ricerca e riparazione danni da acqua condotta 0,10 TPE 1.bis 13 Ed. 03/2016

14 R055 Spese di ricerca e riparazione dispersione gas (abbinata a G126) G160 G161 Danni da interruzione e sospensione di attività Danni alle cose nei locali interrati o seminterrati G159 Pavimentazione non più reperibile sul mercato Limiti di indennizzo tassi promille sinistro/anno 500/ , / , / ,10 Ad alcune clausole sopra riportate si applicano anche i coefficienti secondo la tabella sottostante: Codice Coefficiente moltiplicativo RC Coefficiente moltiplicativo zona G157 SI SI SI G158 NO NO SI G127 NO NO SI SR99 NO NO SI Coefficiente moltiplicativo vetustà I tassi promille ed i premi sono tutti finiti, essi vengono aggiunti al tasso base e applicati alla somma assicurata Fabbricato. Anno di costruzione del fabbricato e Anno di ristrutturazione integrale In polizza il Contraente deve indicare l Anno di costruzione del fabbricato con riferimento alla data di rilascio del certificato di agibilità o abitabilità. Se il fabbricato è stato oggetto di ristrutturazione integrale (si intendono le opere e le modifiche necessarie per sostituire integralmente gli impianti idrici, igienico-sanitari e di riscaldamento presenti nel fabbricato) deve essere indicato l anno di ristrutturazione integrale. TPE 1.bis 14 Ed. 03/2016

15 Sconti per franchigie applicate Per le garanzie riportate nella seguente tabella ai tassi previsti si applicano sconti in funzione della franchigia prescelta: Aumenti/Sconti Danni da acqua +5% -5% -10% -25% -50% G126 Spese ricerca riparazione danni acqua +5% -5% -10% -25% -50% G157 Occlusione tubazioni e condutture +5% -5% -10% -25% -50% G158 Gelo +5% -5% -10% -25% -50% Se selezionata la garanzia G126 Spese di ricerca e riparazione la franchigia corrispondente deve essere uguale all importo della franchigia Danni da acqua. La franchigia a 0 è selezionabile solo per fabbricati con vetustà 10 anni. Sconti per compresenza Clausole In caso di compresenza clausole sono previsti sconti riepilogati nella seguente tabella: Clausole Sconto G441-Eventi sociopolitici e ordigni esplosivi G442-Eventi atmosferici grandine e sovraccarico neve G443-Fenomeno elettrico PRA Se prestate congiunta mente sconto del 20% Se operanti G441+G442+G443 lo sconto del 20% viene applicato anche sulle seguenti clausole SN02-Sovraccarico neve in forma estesa G440-Rottura lastre condominiali FR02-Grandine su fragili G444-Guasti causati dai ladri a fissi e infissi e furto dei medesimi G446-Portavalori dell amministratore USD1-Ulteriori spese di demolizione e sgombero AG02-Assicurazione giardino Sconto 20% se acquistate G442+G4 43+G441 TPE 1.bis 15 Ed. 03/2016

16 Sconti per valore del fabbricato Ad i tassi previsti per le garanzie riportate nella seguente tabella si applicano sconti in funzione del valore del fabbricato assicurato: Sconti per caratteristiche dei fabbricati Valore fabbricato Sconti Garanzie scontabili > e % > e 10% > % - Incendio/RC tasso base, - Danni da acqua, - G126 Spese di ricerca e riparazione danni da acqua condotta - G441 Eventi sociopolitici e ordigni esplosivi - G442 Eventi atmosferici grandine e sovraccarico neve - G443 Fenomeno elettrico - G157 Occlusione tubazioni e condutture Sconto per i fabbricati elevati non oltre 3 piani fuori terra Possono essere valorizzati dal punto di vista tariffario mediante il richiamo di una delle seguenti clausole: - codice NP3A, richiamabile nel caso in cui il numero di unità immobiliari costituenti il fabbricato non sia superiore o uguale a 4 e che prevede uno sconto del 10%; - codice NP3B, richiamabile nel caso in cui il numero di unità immobiliari costituenti il fabbricato sia superiore a 4 e che prevede uno sconto del 5%. Franchigia frontale Mediante autorizzazione è possibile il richiamo del clausola FR00 Franchigia frontale che consente di selezionare un valore di franchigia che verrà applicata per ogni danno relativo alle Sezioni Incendio, Responsabilità civile e Danni da acqua. In relazione al valore di tale franchigia la tariffa prevede uno sconto rispetto al premio calcolato con le franchigie minime per danni da acqua (250 euro) e spese di ricerca (250 euro): - del 25% per valore di franchigia frontale di euro 1.000; - del 35% per valore di franchigia frontale di euro TPE 1.bis 16 Ed. 03/2016

17 Il valore di tale franchigia deroga a tutti gli altri valori di franchigia presenti nei testi delle CGA e delle eventuali clausole aggiuntive. TPE 1.bis 17 Ed. 03/2016

18 Sezioni Tutela giudiziaria Assistenza Sezione Tutela giudiziaria garanzie base e tariffa La Sezione assicura il condominio e i condomini (o il proprietario) per le spese di assistenza legale e peritale sostenute in sede giudiziale e stragiudiziale per vertenze connesse alla proprietà delle parti comuni. La tariffa si basa su tassi pro-mille e premi finiti, comprensivi dell imposta del 21,35%, da applicare alla somma assicurata per il fabbricato. I tassi sotto indicati si riferiscono alle garanzie base. Tasso base per scaglione di valore del fabbricato Massimali (sinistro/anno) 7.500/ / fino a euro sulla parte eccedente euro ,20 0,26 0,10 0,13 Premio minimo 100 euro 130 Premio minimo con KS euro 165 Sezione Tutela giudiziaria garanzie opzionali KS52 estende la garanzia ai rischi della conduzione delle parti comuni e sono assicurati anche il portiere e conduttori che la effettuino; sono inoltre comprese le vertenze relative alla fornitura di alcuni servizi inerenti alle parti comuni. Comporta un aumento 30% del tasso base. T065 consente di richiedere anticipi sugli indennizzi. Comporta un aumento del 10% del tasso base. T075 stampa la dichiarazione che il fabbricato non è aderente ad altre costruzioni. Comporta uno sconto del 20% del tasso base. Sezione Assistenza La Sezione Assistenza prevede: un pacchetto di garanzie limitato ai rischi delle parti comuni (invio vetraio, invio fabbro, invio idraulico, invio elettricista); un pacchetto di garanzie per i rischi connessi ad appartamenti, studi e uffici (invio vetraio, invio fabbro, invio idraulico, invio elettricista, invio sorvegliante, rientro anticipato) attivabile gratuitamente da ciascun conduttore che sottoscriva il mod. GFASS, di regola recandosi TPE 1.bis 18 Ed. 03/2016

19 Sezioni Tutela giudiziaria Assistenza personalmente in Agenzia in corso di contratto. Il premio viene conteggiato in funzione del numero di appartamenti e del premio unitario di euro 3,80 comprensivo di imposta del 10%, con un minimo di 10 euro. È possibile limitare la garanzia ai soli rischi delle parti comuni, senza opzione per i conduttori. TPE 1.bis 19 Ed. 03/2016

20 Sezione Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici Sezione Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici garanzie La Sezione assicura gli Impianti solari termici e fotovoltaici, posti a servizio del fabbricato assicurato con un pacchetto predefinito di garanzie che comprende: Incendio e garanzie accessorie: Incendio, esplosione e scoppio non causati da ordigni esplosivi, fulmine, implosione, caduta di aeromobili e veicoli spaziali, onda sonica, urto di veicoli stradali, spese di demolizione e sgombero, danni arrecati agli impianti assicurati allo scopo di impedire, arrestare o limitare le conseguenze degli eventi previsti in tale sezione, eventi atmosferici, grandine e sovraccarico neve, eventi sociopolitici e dolosi, ricorso terzi. La somma massima assicurabile per ciascun fabbricato è pari ad euro , l assicurazione di somme superiori ad euro dee essere preventivamente autorizzata; Furto: indennizza i danni materiali e diretti agli impianti assicurati causati da furto sia all interno che all esterno dell abitazione nei limiti del 50% della somma assicurata della presente Sezione; Fenomeno elettrico e guasti macchine: danni materiali e diretti agli impianti assicurati causati da: a) correnti, scariche od altri fenomeni elettrici anche se conseguenti a fulmine; b) rotture meccaniche dovute a vibrazioni, sollecitazioni imprevedibili, corpi estranei, imperizia, negligenza, mancato o difettoso funzionamento di apparecchiature di comando e di controllo, automatismi di regolazione e di segnalazione nei limiti del 15% della somma assicurata della presente Sezione; Responsabilità civile: copre i danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento di cose, in conseguenza di un fatto accidentale, verificatosi in relazione alla proprietà degli impianti assicurati fino a concorrenza del minore tra il massimale della sezione RCT indicato in polizza ed euro ,00. Tariffa La tariffa si basa su tassi pro-mille finiti, comprensivi dell imposta del 22,25%, da applicare alla somma assicurata per gli Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici. TPE 1.bis 20 Ed. 03/2016

21 Sezione Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici Incendio Tariffa Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici Tassi finiti promille Incendio e garanzie accessorie Eventi atmosferici Grandine Sovraccarico neve Eventi sociopolitici e dolosi Ricorso terzi 1,22 Furto 9,17 Fenomeno elettrico e gusti macchine 2,45 Responsabilità civile - TPE 1.bis 21 Ed. 03/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Informativa n

Informativa n COMMISSIONE AUTO Informativa n 176 04.01.2013 A tutti gli Associati 1 Oggetto : Compensi Forfettari da Risarcimento Diretto 2013 (Conv. CARD) Informativa GALP di riferimento : n 16 del 25.03.2009 Informativa

Dettagli

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative 1 BRESCIA 993.913 2 CUNEO 846.425 3 MANTOVA 682.566 4 VERONA 564.261 5 CREMONA 550.785 6 TORINO 491.341 7

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

1 Oggetto : Compensi Forfettari da Risarcimento Diretto 2017 (Conv. CARD)

1 Oggetto : Compensi Forfettari da Risarcimento Diretto 2017 (Conv. CARD) Tutta la Rete COMMISSIONI AUTO CONGIUNTE Informativa FIAP n 91 11.01.2017 1 Oggetto : Compensi Forfettari da Risarcimento Diretto 2017 (Conv. CARD) Portiamo a Vs. conoscenza che è stata resa pubblica,

Dettagli

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil Il SALDO INTERESSERA 25 MILIONI DI PROPRIETARI DI IMMOBILI (IL 41% DEL TOTALE SONO LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI) PER IL SALDO

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA

Dettagli

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione % OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI Variazione % Province TOTALE FURTI Variazione % Agrigento 1,1 5-28,57% AGRIGENTO 1.256 5.590-3,98% Alessandria 0,5 2-75,00% ALESSANDR 2.249 9.564-3,19% Ancona - 0-100,00% ANCONA

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) pos Province (1-37) Tasso var. pos Province (38-74) Tasso var. pos Province (75-110)

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL SALDO DICEMBRE IMU-TASI: SI VERSERANNO 10,2 MILIARDI DI EURO (20,3 MILIARDI IL CONTO TOTALE A FINE ANNO) INTERESSERÁ 25 MILIONI DI PROPRIETARI

Dettagli

Tutti i numeri delle filiere dell Italian Style

Tutti i numeri delle filiere dell Italian Style Tutti i numeri delle filiere dell Italian Style APPENDICE STATISTICA Attività delle imprese industriali: INDUSTRIE TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLE E CALZATURE (codice Ateco 2007: CB) (variazioni percentuali

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.3 ESIGENZA Incoraggiare l uso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. PESO

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici Servizio per lo Sviluppo e il Potenziamento delle Attività di Ricerca

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL ABITAZIONE PRINCIPALE: QUASI 25 MILIONI

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte. Stranieri in Provincia di Asti a inizio Permessi di soggiorno 12.

Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte. Stranieri in Provincia di Asti a inizio Permessi di soggiorno 12. Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte Stranieri in Provincia di a inizio 7 Permessi di soggiorno. Residenti (anagrafi).7 Stima dossier CARITAS 7. Una provincia con una rilevante presenza

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE AVVERTENZA : DA COMPILARE ANCHE NEL CASO IN

Dettagli

Modello di Relazione sull'attività Antifrode SEZIONE 2 : Prospetto n. 1 Sinistri R.C. Auto

Modello di Relazione sull'attività Antifrode SEZIONE 2 : Prospetto n. 1 Sinistri R.C. Auto Modello di Relazione sull'attività Antifrode SEZIONE 2 : Prospetto n. 1 Sinistri R.C. Auto Impresa Codice ISVAP Anno Province Regioni Unità di rischio Sinistri denunciati Sinistri esposti al rischio frode

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali ALLEGATO C minimo minimo p di dei 427.229 190 2.126 12 ALESSANDRIA min 6 217.573 118 1.288 10 ASTI min 5 586.378 250 2.827 12 CUNEO min 6 365.559 88 1.021 12 NOVARA min 6 176.941 86 919 10 VERCELLI min

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Servizio relazioni con i media: /

Servizio relazioni con i media: / Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 77503222 www.mi.camcom.it www.unionemilano.it Due milanesi su tre in vacanza ad agosto Scelte Italia, Grecia e Spagna 6 miliardi

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ACCADEMIE DI BELLE ARTI - ACCADEMIA

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche per aree geografiche Torino -2,2-1,8 1,3 3,9 8,5 12,0 14,7 14,2 11,1 7,0 1,6-1,5 5,7 Vercelli -1,9-1,2 2,1 5,2 9,9 13,5 15,9 15,7 12,2 7,9 2,4-1,1 6,7 Novara -0,9 0,2 4,0 7,4 12,2 15,9 18,4 18,0 14,3 9,6

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto acer da riparare presso il nostro laboratorio, senza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto acer da riparare presso il nostro laboratorio, senza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Apple. Apple Italy S.r.l. tramite il numero a messo a disposizione. 800.... Per le riparazioni

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Province (dati aggiornati al 06/03/2017) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

II RAPPORTO UIL IMU TASI

II RAPPORTO UIL IMU TASI II RAPPORTO UIL IMU TASI COSTI DELLA TASI: LA TOP TEN DELLE CITTA DOVE SI PAGA DI PIU I costi sono rapportati ad un abitazione con rendita catastale derivante dalla media ponderata delle abitazioni di

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità CLUSTER PROVINCE Medici per 1000 abit. Medici per 100 pos.letto Tasso di occupazione Tasso generico di mortalità Totale stranieri su 100.000 ab. di cui extra comunitari con soggiorno Densità imprend. x

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET VALIDE DAL 18 APRILE 2016 1 ELENCO BACINI DI DESTINAZIONE E LOCALITÀ COLLEGATE Le seguenti tabelle

Dettagli

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali 2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali L analisi sull imprenditoria extracomunitaria è effettuata su dati Infocamere estratti dal Registro Imprese. Essi permettono di dare

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 (stime) *I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia per il 2010 non sono disponibili perché non sono

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA Ed. Giugno 2018 CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA 1 ALLEGATO TECNICO INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 1 CRITERI LOGISTICI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII... 2

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Distribuzione del contingente di 15.000 nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Personale docente

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli