OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità."

Transcript

1 1 Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Torino, 5 novembre 2009 Ufficio Gestione Tributi All Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili All Ordine dei Consulenti del lavoro Alle CC.II.AA. Prot. n.2009/62881 OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità. Riferimenti normativi: art. 10, comma 7, del D.L. 01/07/2009 n. 78 convertito nella Legge 03/08/2009 n. 102; artt. 21 e 22 del D.M n L art. 10, comma 7, del D.L. 01 luglio 2009 n. 78 convertito nella Legge 03/08/2009 n. 102 ha introdotto, con decorrenza dal 1 gennaio 2010, l obbligo, per i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione crediti IVA per importi superiori a euro annui, di richiedere l apposizione del visto di conformità ovvero di far sottoscrivere la dichiarazione dal revisore contabile ex art bis C. C.. A tal fine si ricorda che: Possono rilasciare il visto di conformità i soggetti indicati nell art. 3, comma 3, lettere a) e b), del D.P.R n. 322 abilitati alla trasmissione telematica e cioè:

2 2 1. gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti contabili nonché dei consulenti del lavoro; 2. i periti ed esperti tributari iscritti, alla data del , negli appositi ruoli delle Camere di Commercio per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o del diploma di ragioneria. Per ottenere l autorizzazione all apposizione del visto di conformità ed all inserimento nell elenco informatizzato dei professionisti autorizzati, i soggetti di cui sopra devono presentare alla Direzione Regionale, territorialmente competente in ragione del proprio domicilio fiscale, una comunicazione preventiva (vedi allegato) nella quale indicare: a. i dati anagrafici, i requisiti professionali, il codice fiscale e la partita Iva; b. il domicilio e i luoghi ove esercitano la loro professione; c. tutti i dati (denominazione o ragione sociale e dati anagrafici dei soci e dei componenti del consiglio di amministrazione e, ove previsto, del collegio sindacale) relativi alle società di servizi delle quali intendano servirsi per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale, specificando le attività da affidare alle stesse. Nel caso di studio associato la comunicazione dovrà contenere, oltre ai dati del professionista, quelli dell associazione. Nell elenco informatizzato è iscritto il singolo professionista e, conseguentemente, solo questi (non l associazione) è abilitato al rilascio del visto di conformità. La presentazione dell istanza all Ufficio locale ai fini dell abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, di cui all articolo 3, comma 3, del D.P.R n. 322, non esime dall obbligo della comunicazione di cui all articolo 21 del D. Lgs. 241/1997. L abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni costituisce soltanto uno dei requisiti richiesti per poter effettuare la richiesta di abilitazione all apposizione del visto di conformità. Alla comunicazione preventiva occorre allegare: 1) copia della polizza assicurativa, ai sensi dell art. 22 del D.M. n. 164/99; 2) dichiarazione relativa all insussistenza di provvedimenti di sospensione dell ordine professionale di appartenenza;

3 3 3) dichiarazione relativa alla sussistenza dei requisiti di cui all art. 8, comma 1, del suddetto decreto e cioè: a. non avere riportato condanne, anche non definitive, o sentenze emesse ai sensi dell art. 444 C.P.P. per reati finanziari; b. non avere procedimenti pendenti nella fase del giudizio per reati finanziari; c. non aver commesso violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia di IVA e imposte sui redditi.; d. non trovarsi in una delle condizioni di cui all art. 15, comma 1, L. 19/03/1990 n. 55 sostituito dall art. 1 L. 18/01/1992 n. 16 ( Antimafia). Requisiti della polizza assicurativa: - il massimale della polizza deve essere adeguato al numero dei contribuenti assistiti nonché al numero di visti rilasciati e comunque non deve essere inferiore a ,80; - la copertura assicurativa non deve contenere franchigie o scoperti e garantire la completa copertura dei danni subiti dal contribuente; - deve prevedere, per gli errori commessi nel periodo di validità della polizza stessa, il risarcimento nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto. La polizza assicurativa stipulata dal professionista per i rischi professionali può essere utilizzata quale garanzia, ai sensi del già citato art. 22, purché preveda una autonoma copertura assicurativa per ogni eventuale danno causato nell esercizio dell attività di assistenza fiscale svolta dal professionista abilitato ed abbia un massimale, dedicato esclusivamente all assistenza fiscale, almeno di importo pari a quello previsto dalla norma. La polizza assicurativa potrà essere stipulata anche a nome dell associazione professionale, ma deve comunque fornire le garanzie di cui sopra. CONTROLLI da parte del professionista (Circolare n. 134/E): 1) acquisire i registri IVA ed i relativi documenti contabili; 2) espletare il controllo: verificare la regolarità formale delle scritture contabili obbligatorie, riscontrare la corrispondenza dei dati contenuti nei registri e nei documenti contabili con quelli indicati in dichiarazione, controllare le detrazioni ed il riporto delle eccedenze pregresse;

4 4 3) apporre il visto di conformità sulla dichiarazione IVA. Il professionista rilascia il visto se ha predisposto la dichiarazione e tenuto le relative scritture contabili. Ciò si verifica anche quando le scritture contabili sono tenute dal contribuente o da una società di servizi di cui il professionista possiede la maggioranza assoluta del capitale sociale, a condizione che tali attività siano effettuate sotto il diretto controllo del professionista. SANZIONI Art. 39, 1 comma, D. Lgs n Infedele attestazione dei controlli: sanzione da 258 a In caso di violazioni gravi e ripetute l Amministrazione Finanziaria può sospendere l autorizzazione ad apporre il visto di conformità per un periodo da 1 a 3 anni. Se le violazioni persistono, dopo la sospensione l Amministrazione può inibire il rilascio del visto. Si rammenta infine che: - Qualsiasi variazione relativa alle informazioni o ai requisiti contenuti nella comunicazione preventiva deve essere comunicata, alla Direzione Regionale di competenza, entro 30 giorni da quando si verifica. - In caso di tacito rinnovo della polizza assicurativa alla scadenza, si è tenuti a trasmettere alla Direzione Regionale gli attestati di pagamento; qualora il premio sia suddiviso in rate, è necessario trasmettere gli attestati delle quietanze di ciascuna rata. Ogni altro professionista che non sia personalmente iscritto nell elenco degli abilitati tenuto dalle Direzioni regionali non è autorizzato ad apporre il visto di conformità Per rendere più capillare l informazione, si invitano cortesemente gli Ordini e gli Enti in indirizzo a informare i propri iscritti circa il contenuto della presente, restando disponibili a fornire ulteriori informazioni e chiarimenti. IL DIRETTORE REGIONALE Vincenzo Palitta Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.Lgs. n. 39/93

5 5 Allegato: - fac simile (non vincolante) di comunicazione preventiva da produrre alla Direzione Regionale del Piemonte.

IL DIRETTORE REGIONALE Antonino Gentile Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/93.

IL DIRETTORE REGIONALE Antonino Gentile Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/93. VIA E MAIL Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi Bologna, 16 novembre 2009 Agli Ordini Dei Commercialisti e degli Esperti contabili dell Emilia Romagna

Dettagli

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Il visto di conformità di cui all articolo

Dettagli

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 Le nuove regole

Dettagli

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Il visto di conformità, disciplinato dall

Dettagli

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Il visto di conformità, disciplinato dall

Dettagli

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI A CARICO DEI PROFESSIONISTI PER LA RICHIESTA DELL ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI A CARICO DEI PROFESSIONISTI PER LA RICHIESTA DELL ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale della Toscana Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI A CARICO DEI PROFESSIONISTI PER LA RICHIESTA DELL ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI

Dettagli

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità. 1 Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Torino, 5 novembre 2009 Ufficio Gestione Tributi All Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili All Ordine dei Consulenti

Dettagli

VADEMECUM VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi P a g i n a 1 Aggiornamento 30 giugno 2014 VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DAMIA ADRIANI 1/10 OGGETTO VISTO DI CONFORMITÀ O SOTTOSCRIZIONE DELL ORGA DI CONTROLLO SULLA DICHIARAZIONE IVA ANNUALE PER LA COMPENSAZIONE DI CREDITI IVA PER IMPORTI SUPERIORI A 15.000,00 EURO ANNUI RIFERIMENTI

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Servizi e consulenza

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Servizi e consulenza Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Servizi e consulenza ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INIZIALE ABILITAZIONE - E DI MANTENIMENTO - AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ NORMATIVA DI RIFERIMENTO La disciplina

Dettagli

VISTO di CONFORMITÀ e COMPENSAZIONE dei CREDITI SUPERIORI a 15MILA EURO

VISTO di CONFORMITÀ e COMPENSAZIONE dei CREDITI SUPERIORI a 15MILA EURO Circolare informativa per la clientela n. 28/2014 del 16 ottobre 2014 VISTO di CONFORMITÀ e COMPENSAZIONE dei CREDITI SUPERIORI a 15MILA EURO In questa Circolare 1. Comunicazione 2. Chi può apporre il

Dettagli

VISTO di CONFORMITÀ: «CHECK LIST»

VISTO di CONFORMITÀ: «CHECK LIST» VISTO di CONFORMITÀ: «CHECK LIST» IN QUESTA CIRCOLARE: 1. Check list per l abilitazione al rilascio del visto di conformità; 2. Fac simile comunicazione a D.R.E. da parte del professionista; 3. Fac simile

Dettagli

Circolare n. 5. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Condizioni oggettive per il rilascio del visto... 2. 3 Soggetti abilitati al rilascio del visto...

Circolare n. 5. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Condizioni oggettive per il rilascio del visto... 2. 3 Soggetti abilitati al rilascio del visto... Circolare n. 5 Guida al visto di conformità (art. 10 D.L. 1.7.2009, n. 78) Indice 1 Premessa... 2 2 Condizioni oggettive per il rilascio del visto... 2 3 Soggetti abilitati al rilascio del visto... 3 4

Dettagli

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE Anche quest anno è stata prevista una proroga generalizzata per la presentazione, ed i relativi versamenti, delle dichiarazioni dei redditi. Come annunciato, ormai,

Dettagli

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012 Corso di Aggiornamento 730/2013 Dichiarazione dei Redditi 2012 A cura di Ansanelli Francesco Il visto di conformità rilasciato sui modelli 730 Il visto di conformità Il modello 730 è un modello diverso

Dettagli

Memorandum ad uso dei professionisti

Memorandum ad uso dei professionisti IL VISTO DI CONFORMITÀ Memorandum ad uso dei professionisti 2 SOMMARIO Cos è il visto di conformità?.. 5 Chi è legittimato a rilasciare il visto di conformità?.......... 5 Un professionista senza partita

Dettagli

VISTO DI CONFORMITA IMPOSTE DIRETTE

VISTO DI CONFORMITA IMPOSTE DIRETTE COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE QUADERNO A cura di Fabio Napoli e Davide Sapienza VISTO DI CONFORMITA IMPOSTE DIRETTE OTTOBRE 2014 1 PREMESSA L art. 1, comma 574, della legge 27 dicembre 2013 n.

Dettagli

CREDITI FISCALI E VISTO DI CONFORMITA

CREDITI FISCALI E VISTO DI CONFORMITA CREDITI FISCALI E VISTO DI CONFORMITA (a cura di Renzo Radicioni, Antonella Finazzi, Eleonora Borzani, Carlo Sergi, Giancarlo Modolo e Corrado Sanvito) L art. 1, comma 574 della Legge 27 dicembre 2013

Dettagli

LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi

LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale La Legge di Stabilità 2014 ha previsto l'obbligo del visto di conformità

Dettagli

OGGETTO: Visto di conformità per l utilizzo dei crediti superiori a 15.000 euro - Art. 1, comma 574, della legge 27 dicembre 2013 n.

OGGETTO: Visto di conformità per l utilizzo dei crediti superiori a 15.000 euro - Art. 1, comma 574, della legge 27 dicembre 2013 n. CIRCOLARE N. 28/E Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 25 settembre 2014 OGGETTO: Visto di conformità per l utilizzo dei crediti superiori a 15.000 euro - Art. 1, comma 574, della legge 27

Dettagli

L APPOSIZIONE DEL VISTO DI CONFORMITÀ ALLA DICHIARAZIONE IVA. Dott. Enrico Zanetti

L APPOSIZIONE DEL VISTO DI CONFORMITÀ ALLA DICHIARAZIONE IVA. Dott. Enrico Zanetti L APPOSIZIONE DEL VISTO DI CONFORMITÀ ALLA DICHIARAZIONE IVA Dott. Enrico Zanetti DL ANTICRISI 78/2009 INTERVENTI DELL ART. 10 DEL DL 78/2010 Incremento delle compensazioni dei crediti fiscali 1. LA COMPENSAZIONE

Dettagli

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro): SCHEDA DETTAGLIO COPERTURA PRESENTAZIONE DEL RISCHIO Rif. quotazione n.: 239 Data: 03/11/2006 Telefono: Nome Cognome / azienda: Indirizzo: Cap/citta/Prov.: Cod. Fisc.: Professione/attività: Mail: convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A Art. 1) ISTITUZIONE E istituito presso la Lega Pallavolo Serie A Maschile l Elenco degli Agenti Sportivi Art.2) DEFINIZIONI E

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA ANNUALE E IL VISTO DI CONFORMITÀ DEL MOD. IVA 2012

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA ANNUALE E IL VISTO DI CONFORMITÀ DEL MOD. IVA 2012 INFORMATIVA N. 024 27 GENNAIO 2012 IVA L UTILIZZO DEL CREDITO IVA ANNUALE E IL VISTO DI CONFORMITÀ DEL MOD. IVA 2012 Art. 10, DL n. 78/2009 Circolari Agenzia Entrate 23.12.2009, n. 57/E; 15.1.2010, n.

Dettagli

OGGETTO: Check list visto di conformità

OGGETTO: Check list visto di conformità Informativa per la clientela di studio N. 29 del 18.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check list visto di conformità Per poter effettuare compensazioni orizzontali del credito IVA annuale,

Dettagli

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Paragrafo 1a D ATI GENERALI (singoli professionisti) Cognome e nome Comune di nascita Comune di Residenza Codice Fiscale Data Indirizzo Partita IVA Titolo di Studio Iscritto all'ordine/collegio Provincia

Dettagli

INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997

INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997 INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997 RIFERIMENTI NORMATIVI INVIO TELEMATICO Oltre al Decreto legislativo che ha introdotto il servizio telematico, le norme che disciplinano la materia sono

Dettagli

VISTO DI CONFORMITA'

VISTO DI CONFORMITA' VISTO DI CONFORMITA' IL RILASCIO DA PARTE DEI PROFESSIONISTI I venerdì con l'agenzia delle Entrate: pillole di fiscalità Roma, 13 aprile 2012 I soggetti abilitati 2 I professionisti che possono rilasciare

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare

Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, IL CLIMA E L ENERGIA ISTANZA DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER L ANALISI DELL IMPRONTA

Dettagli

NUOVI VINCOLI IN MATERIA DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA. Dott. Alessandro COTTO

NUOVI VINCOLI IN MATERIA DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA. Dott. Alessandro COTTO NUOVI VINCOLI IN MATERIA DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA Dott. Alessandro COTTO DL ANTICRISI 78/2009 INTERVENTI DELL ART. 10 DEL DL 78/2010 Incremento delle compensazioni dei crediti fiscali 1. LA COMPENSAZIONE

Dettagli

SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA

SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA (di cui al Capo II del decreto dirigenziale 31 luglio 1998, utilizzabile dai soggetti di cui ai all art. 3, commi 2, 2-bis e 3 del decreto del Presidente

Dettagli

DICHIARAZIONE A. Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE:

DICHIARAZIONE A. Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE: DICHIARAZIONE A Spett.le Azienda U.l.s.s. 13 Mirano Via Mariutto 76 30035 Mirano (VE) Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE: ASSICURAZIONE

Dettagli

QUADERNI n 92 di Schede di Aggiornamento. 512 pagine euro 35,00 (IVA inclusa)

QUADERNI n 92 di Schede di Aggiornamento. 512 pagine euro 35,00 (IVA inclusa) QUADERNI n 92 di Schede di Aggiornamento 512 pagine euro 35,00 (IVA inclusa) per acquisti: EUTEKNE S.p.A. Corso Vinzaglio, 35-10121 TORINO telefono +39.011.562.89.70 fax +39.011.562.76.04 e-mail: info@eutekne.it

Dettagli

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro CIRCOLARE A.F. N. 18 del 5 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.

Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4. Circolare n. 14 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.2012 del 15 marzo 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza delle nuove disposizioni... 2 3 Determinazione

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Visto di conformità

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Visto di conformità Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 06 17.02.2014 Visto di conformità La Legge di Stabilità 2014 estende il visto di conformità alle compensazioni orizzontali

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E Tax Newsletter RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI In questa edizione: o Ambito di applicazione. o Decorrenza. o Responsabilità solidale o Obblighi e responsabilità o

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER MASSIMO SOMMARUGA Milano, 2 marzo 2010

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi Pag. 1 di 11 Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi Pag. 2 di 11 SEZIONE I (Generalità)... 3 Articolo 1 (Scopo)... 3 Articolo 2 (Riferimenti)... 3 Articolo 3 (Modalità di iscrizione)... 4 Articolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea

Dettagli

"Fattura Elettronica: riflessi sulla Piattaforma di Certificazione dei Crediti e sull attestazione dei tempi di Pagamento."

Fattura Elettronica: riflessi sulla Piattaforma di Certificazione dei Crediti e sull attestazione dei tempi di Pagamento. "Fattura Elettronica: riflessi sulla Piattaforma di Certificazione dei Crediti e sull attestazione dei tempi di Pagamento." - Normativa di riferimento - Finalità della Piattaforma e dell indice dei pagamenti

Dettagli

T & P Circolare Informativa 9/2014 Legge di Stabilità: COMPENSAZIONE CREDITI IRPEF, IRES IRAP

T & P Circolare Informativa 9/2014 Legge di Stabilità: COMPENSAZIONE CREDITI IRPEF, IRES IRAP CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 9/2014 del 18/2/2014 ARGOMENTO: COMPENSAZIONE CREDITI IRPEF, IRES E IRAP SOPRA LA SOGLIA DEI 15 MILA EURO; OBBLIGO DI VISTO DI CONFORMITA (Rif. Normativo: Art.1 comma 574 della

Dettagli

Studio Luciano Lancellotti

Studio Luciano Lancellotti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi 2 per mille ai partiti politici: istruzioni per l uso Gentile cliente con la presente intendiamo rinformarla che l'articolo

Dettagli

Memorandum ad uso dei professionisti

Memorandum ad uso dei professionisti IL VISTO DI CONFORMITÀ Memorandum ad uso dei professionisti Sommario D Cos è il visto di conformità?... 4 D Cosa comporta, invece, l asseverazione e la certificazione tributaria?... 5 D- Chi è legittimato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a (prov. ) il e residente a in Via

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott. GIULIANA

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

OGGETTO: Visto di conformità - Modifiche apportate dal decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175

OGGETTO: Visto di conformità - Modifiche apportate dal decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 CIRCOLARE N. 7/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 26 febbraio 2015 OGGETTO: Visto di conformità - Modifiche apportate dal decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 2 INDICE 1. ADEMPIMENTI

Dettagli

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE.0121513.16-12-2011-U

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE.0121513.16-12-2011-U Roma, Direzione Regionale del Lazio IL DIRETTORE Provvedimento prot. n. 121513 del 16 dicembre 2011 Autorizzazione alla Società a responsabilità limitata ANMIL S.r.l., con sede in Roma, via Adolfo Ravà,

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di

Dettagli

-------------------------

------------------------- Direzione Centrale Gestione Tributi ------------------------- Settore Servizi ai Contribuenti Ufficio Rapporti con i CAF e altri intermediari Prot n. 3/4/117874/03 Roma, Alle Direzioni Regionali e, per

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione. ALLEGATO A) E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione. In bollo 14,62 Al COMUNE DI CAVEZZO Via Cavour, 36 41032 Cavezzo - Modena Oggetto: procedura

Dettagli

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Informativa per la clientela di studio del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. di GENOVA FAC SIMILE ZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE 1/7 BANDO PUNTO III).2.1 - ZIONE LETTERA C) (REQUISITI DI CUI ALL ART

Dettagli

Richiesta di abilitazione al servizio telematico. Persone fisiche

Richiesta di abilitazione al servizio telematico. Persone fisiche Richiesta di abilitazione al servizio telematico Pag. 1 Persone fisiche Agenzia delle Entrate Alla Direzione Regionale oppure all'ufficio Locale II.DD. I.V.A. di A Dati generali Operazione richiesta Sedi

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Prot. n. 238 di Parma Oggetto: Circolare n. 20_2011. A) Convegno a Parma il 22/06/2011 sul tema Il lavoro domestico.

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

Termini e modalità di presentazione del 770/2014. La presentazione entro il 31 luglio 2014

Termini e modalità di presentazione del 770/2014. La presentazione entro il 31 luglio 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 190 16.07.2014 Termini e modalità di presentazione del 770/2014 La presentazione entro il 31 luglio 2014 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Circolare n. 13/2012 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA

Circolare n. 13/2012 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER MASSIMO SOMMARUGA Milano,

Dettagli

straordinaria e ristrutturazione edilizia degli edifici all interno dei cimiteri periferici (APP. 18/15) (CIG: 5493219BB6)

straordinaria e ristrutturazione edilizia degli edifici all interno dei cimiteri periferici (APP. 18/15) (CIG: 5493219BB6) marca da bollo Allegato n. 1 Modulo domanda di partecipazione Da inserire nella busta 1 recante la dicitura Documentazione Spett.le Comune di Pisa Il sottoscritto Nato a il in qualità di legale rappresentante

Dettagli

LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA

LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Dottore Commercialista Studio Tributario e Societario Andreani 1 LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA A decorrere dal 1 gennaio 2010,

Dettagli

proposta di legge n. 286

proposta di legge n. 286 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 286 a iniziativa dei Consiglieri Luchetti, Castelli presentata in data 12 gennaio 2005 ISTITUZIONE DEL RUOLO DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

C o m u n e d i T r i b i a n o PROVINCIA DI MILANO SERVIZI TIPO A"

C o m u n e d i T r i b i a n o PROVINCIA DI MILANO SERVIZI TIPO A AVVISO PUBBLICO AVVISO INFORMATIVO COOPERATIVE DI TIPO A E DI TIPO B AI SENSI DELLA LEGGE N. 381/1991 AL FINE D INDIVIDUARE I SOGGETTI CON CUI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE POTRA PROCEDERE ALLA STIPULA DELLE

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 201 del 19/06/2014. Proposta n. 201

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 201 del 19/06/2014. Proposta n. 201 Estratto DETERMINAZIONE N. 201 del 19/06/2014 Proposta n. 201 Oggetto: POLIZZA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE AUTO E GARANZIE AUTO RISCHI DIVERSI (POLIZZA LIBRO MATRICOLA). AFFIDAMENTO PERIODO 30/6/2014-30/6/2015.

Dettagli

SCHEMA DI RICHIESTA DI INVITO ALLA GARA E ANNESSE AUTODICHIARAZIONI

SCHEMA DI RICHIESTA DI INVITO ALLA GARA E ANNESSE AUTODICHIARAZIONI Allegato 1 SCHEMA DI RICHIESTA DI INVITO ALLA GARA E ANNESSE AUTODICHIARAZIONI All EDiSU - Ente per il Diritto allo Studio Universitario Via Calatafimi, 11 27100 PAVIA Oggetto: Istanza di ammissione alla

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

5 per mille per enti del volontariato e Asd

5 per mille per enti del volontariato e Asd Periodico informativo n. 56/2015 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre

Dettagli

1)RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI AMBITO FISCALE (Articolo 13-ter, D.L. n. 83/2012 - Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012 )

1)RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI AMBITO FISCALE (Articolo 13-ter, D.L. n. 83/2012 - Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012 ) Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Circolare

Dettagli

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Che cosa è e a che cosa serve Gli operatori ambulanti ai sensi dell art. 21, comma 10 della L.R. 06/2010 hanno l

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE Con la presente scrittura privata, da fare valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti: e Paolo Ciceri in qualità di Presidente

Dettagli

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma ALLEGATO B1 MODELLO 1 - PROFESSIONISTA SINGOLO Al Comune di Todi UFFICIO PROTOCOLLO Piazza del Popolo 29/30, Todi 06059 Servizio VI Gestione del Territorio, Pianificazione e Sviluppo Economico OGGETTO:

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... il in qualità di... dell impresa... con sede in... N. telefono N. fax e-mail.

Il sottoscritto... nato a... il in qualità di... dell impresa... con sede in... N. telefono N. fax e-mail. MITTENTE ALLEGATO 1 Oggetto: indagine di mercato per l individuazione di operatori economici qualificati da invitare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara (art. 57, c.6,

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PULIZIA AZIENDALI E ATTIVITÀ ACCESSORIE SUDDIVISI IN TRE SEPARATI LOTTI

FAC SIMILE DICHIARAZIONI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PULIZIA AZIENDALI E ATTIVITÀ ACCESSORIE SUDDIVISI IN TRE SEPARATI LOTTI AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. di GENOVA FAC SIMILE ZIONI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PULIZIA AZIENDALI E ATTIVITÀ ACCESSORIE SUDDIVISI IN TRE SEPARATI LOTTI 1/9 BANDO PUNTO III).1.4 - ZIONE LETTERE

Dettagli

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

Memorandum ad uso dei professionisti

Memorandum ad uso dei professionisti IL VISTO DI CONFORMITÀ Memorandum ad uso dei professionisti Sommario D Cos è il visto di conformità?... 4 D Cosa comporta, invece, l asseverazione e la certificazione tributaria?... 5 D- Chi è legittimato

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

Guida al visto di conformità ai fini delle compensazioni dei crediti Iva superiori a 15.000

Guida al visto di conformità ai fini delle compensazioni dei crediti Iva superiori a 15.000 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno ( Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Dicembre 28.12.2009 Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 A

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. di GENOVA FAC SIMILE ZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS 1/5 BANDO PUNTO III.2.1 - ZIONE LETTERA C) (REQUISITI

Dettagli

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia Il presente modello deve essere

Dettagli