Relazione finale attività in piattaforma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale attività in piattaforma"

Transcript

1 Neoassunti2015 Relazione finale attività in piattaforma ELISA MOGLIARISI Codice fiscale: MGLLSE73A47B428Y

2 Neoassunti2015 Portfolio del docente Il portfolio del docente costituisce la documentazione da presentare al comitato di valutazione per la discussione finale dell anno di prova. Dati del docente neoassunto Nome: ELISA Cognome: MOGLIARISI Codice fiscale: MGLLSE73A47B428Y Dati del tutor accogliente Nome: MARIA ROSA Cognome: BOLZONI Codice fiscale: BLZMRS57B47C816U 2

3 Portfolio del docente #1. Curriculum formativo Le esperienze che ho fatto in passato significative per la mia professionalità. Esperienza 1 Ambito della esperienza: Istituto d Istruzione Superiore G. Romani, Via Trento n. 15, Casalmaggiore (CR) Anno di inizio: 2013 Durata (in mesi): 9 Breve descrizione: Docente di Lingua e civiltà inglese (classe di concorso A346) su posto normale, spezzone orario di 9 ore settimanali, con contratto a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche in una classe 5^ del Liceo scientifico, in una classe 1^ e una 3^ dell Istituto Tecnico Informatico. Cosa ho imparato?: Insegnando lingua e civiltà inglese ho imparato ad approfondirne le conoscenze disciplinari e ho impostato le attività didattiche seguendo metodologie per lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze nella lingua straniera, secondo quanto previsto dai criteri e dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue, curando tutte le abilità linguistiche di base. L insegnamento della lingua era strutturato per moduli ed unità didattiche e basato su un approccio comunicativo della lingua. Come ha inciso sulla mia professionalità?: L esperienza ha contribuito a farmi sviluppare abitudine all approfondimento dei temi e degli argomenti della disciplina oggetto delle lezioni, ma anche a fornire agli alunni schemi di sintesi, mappe concettuali per orientarsi e apprendere maglio i contenuti, spunti di approfondimento; spesso ho utilizzato presentazioni in PPT per illustrare autori e periodi della letteratura inglese e ho fatto creare agli alunni loro presentazioni PPT su argomenti da loro scelti; ho utilizzato films, trailers e brevi documentari nella didattica delle lingue straniere. 3

4 Esperienza 2 Ambito della esperienza: Scuola Primaria Statale A. Stradivari, Via S. Bernardo 1, Cremona Anno di inizio: 2011 Durata (in mesi): 7 Breve descrizione: Supplenza come docente di scuola primaria su posto intero di lingua inglese, fino al termine delle attività didattiche. Insegnamento dell Inglese in classi parallele del primo, secondo, terzo e quarto anno; insegnamento di scienze in una classe prima e in una pluriclasse (una seconda e una terza). Cosa ho imparato?: Questa esperienza è stata molto interessante e motivante per me in quanto docente di lingua straniera, poiché dovevo concentrarmi solo su inglese, mia disciplina preferita, a vari livelli di apprendimento delle classi. La difficoltà di una turnazione complessa su molte classi veniva perciò superata dagli stimoli e dalla motivazione derivanti per me dall insegnare inglese. Inoltre l insegnante che sostituivo è una specialista di inglese che era riuscita ad organizzare molto bene l attività di lingua straniera nel plesso, dedicando alla disciplina un'apposita aula/laboratorio di inglese" in cui si avvicendavano a turno tutte le classi ed era attrezzata con materiale didattico e sussidi utili all'apprendimento della lingua. Ho imparato ad utilizzare i sussidi disponibili per la disciplina (es. flashcards, pupazzi, cartelloni a tema, ecc.), a far realizzare ai bambini diverse attività creative di inglese, a organizzare e gestire le attività per un gran numero di alunni. Alcune ore erano dedicate a scienze nel Plesso di Stagno Lombardo (CR). Come ha inciso sulla mia professionalità?: Questa esperienza ha contribuito a farmi approfondire le competenze didattiche nell'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, facendomi riflettere sui meccanismi e le modalità di apprendimento di una lingua straniera nei bambini di questa fascia d'età. Ho potuto così notare le caratteristiche e le peculiarità dell insegnamento -apprendimento dell inglese ai vari livelli/ordini di scuola. Esperienza 3 4

5 Ambito della esperienza: Istituto Comprensivo Dedalo 2000, Scuola primaria statale A. Mina di Gussola (CR), Via Gramsci 15. Anno di inizio: 2010 Durata (in mesi): 8 Breve descrizione: Supplenza come docente di scuola primaria per 24 ore settimanali, su posto comune. Questa è stata la mia prima esperienza di insegnamento in una scuola primaria, molto impegnativa ma anche molto arricchente sia per l ambiente di lavoro e i colleghi molto disponibili a collaborare, a dare un supporto con suggerimenti e consigli utili soprattutto a chi, come me, era alla prima esperienza nella scuola primaria, ma anche nel creare spirito di collaborazione e di gruppo. Ho insegnato in una classe 2^ vari ambiti disciplinari (italiano, storia, geografia, matematica, religione e ed. motoria). Era una classe di 17 alunni piuttosto variegata, con la presenza di alcuni alunni stranieri e alcuni bambini con qualche difficoltà di apprendimento. Solo un alunno veniva seguito dall' insegnante di sostegno. Cosa ho imparato?: Sono riuscita a condurre positivamente il percorso dei miei alunni, a instaurare relazioni collaborative con le famiglie e con i colleghi. Ho organizzato con l aiuto delle colleghe della classe parallela un progetto di scienze relativo alla conoscenza dell ambiente- fiume e in particolare del fiume Po, con l intervento di esperti in collaborazione con la Provincia di Cremona. Ho collaborato alla realizzazione di un uscita presso una fattoria didattica di Pescarolo e Uniti (laboratorio sulle api, il miele, la cera; visita agli animali). Ho realizzato con i bambini il progetto lettura, portandoli, per un certo periodo, nella vicina biblioteca comunale. Ho contribuito alla realizzazione di un bellissimo spettacolo di fine anno scolastico. Come ha inciso sulla mia professionalità?: Ho avuto modo di mettere alla prova per la prima volta le mie competenze pedagogiche- didattiche e professionali nella scuola primaria. Esperienza 4 Ambito della esperienza: Insegnamento della Lingua e civiltà tedesca (c. d. c. A546) nel Liceo Linguistico dell Ist. Paritario Maria Ausiliatrice di Caltagirone (CT) Anno di inizio: 5

6 2006 Durata (in mesi): 24 Breve descrizione: Docente di Lingua e civiltà tedesca, su posto normale, con contratto a tempo determinato per 14 ore settimanali fino ad espletamento delle attività connesse agli esami di maturità. Insegnamento della disciplina in classi del 2, 3, 4 e 5 anno del Liceo linguistico; assistenza nelle attività di preparazione e svolgimento del Progetto Comenius in alcune classi, con accompagnamento e tutoraggio degli alunni coinvolti in un soggiorno in Belgio; espletamento degli esami di stato del 5 anno come membro interno di commissione. Cosa ho imparato?: Questa scuola mi ha dato l opportunità di fare esperienza come insegnante di lingue straniere, di collaborare in esperienze e progetti arricchenti, per es. partecipando all organizzazione e allo svolgimento del Progetto Comenius in Belgio di alcune classi del Liceo e poi occupandomi del Progetto Intercultura accogliendo e seguendo il percorso scolastico di un alunna australiana venuta a frequentare il liceo. Mi sono impegnata in entrambi gli anni scolastici anche nell espletamento degli esami di maturità degli alunni nella mia disciplina. Come ha inciso sulla mia professionalità?: L esperienza in questa scuola è stata molto importante per la mia formazione come persona e come insegnante (è la stessa scuola frequentata da ragazza), che è stata in tal modo influenzata da una visione cristiano-cattolica dell educazione e in particolare dalla pedagogia della ragione, della religione e dell amorevolezza attuata dai Salesiani e dalle F.M.A. di S.Giovanni Bosco, il santo della gioventù, quindi un educazione basata sulla comprensione, l accoglienza dei bambini e dei giovani e lo sforzo costante dell educatore nel far sviluppare le loro energie positive in un' ottica di sviluppo integrale della persona umana e di educazione all' incontro e al dialogo con altre lingue e culture. Ho potuto collaborare con insegnanti madrelingua nella progettazione e nello svolgimento di diverse attività didattiche interessanti e proficue. Negli anni successivi ho avuto la possibilità di effettuare altre supplenze annuali su Lingua e civiltà tedesca presso l IPSCT P. Sraffa di Crema e presso il Liceo Linguistico Romani di Casalmaggiore. Esperienza 5 Ambito della esperienza: Programma Erasmus presso l Università Gerhard Mercator di Duisburg, Germania. 6

7 Anno di inizio: 1996 Durata (in mesi): 12 Breve descrizione: Ho svolto un periodo nell ambito di un programma di cooperazione interuniversitaria con frequenza di corsi e superamento dei relativi esami previsti da un programma approvato da entrambe le università. Ho seguito corsi di lingua e letteratura tedesca, storia romana, geografia. Questa entusiasmante esperienza di confronto e crescita interculturale, mi ha indotto poi a prolungare la mia permanenza in Germania sia per la ricerca della tesi di laurea su un autore svizzero-tedesco (che mi ha portato a frequentare le biblioteche universitarie di Düsseldorf, Essen, Bochum) sia perché, dopo la laurea, conseguita presso l'università di Catania nel 1999, intrapresi con entusiasmo diverse esperienze di lavoro in diversi settori (formazione degli adulti, settore turistico, editoriale-informatico), che sono durate fino al Cosa ho imparato?: La mia permanenza in Germania, iniziata con il Progetto Erasmus, è durata complessivamente un decennio ed è stata molto arricchente sul piano umano e professionale, abituandomi a lavorare in contesti innovativi e fortemente multiculturali, inducendomi a considerarmi non solo italiana, ma portatrice anche di frammenti di altre identità e culture. Insegnando in quegli anni l italiano come L2 nelle Volkshochschulen, nell ambito dell offerta formativa per gli adulti gestita dai comuni, ma anche in centri culturali e in scuole private di lingue nelle città di Düsseldorf, Essen, Bochum, Bottrop, Bad Kreuznach e, poi, lavorando anche in un call-center internazionale a Münster e, successivamente, nell aeroporto di Frankfurt Hahn, ho sviluppato una capacità di dialogo interculturale e una forte sensibilizzazione ai temi dell ecologia che sento tuttora come urgenti. Come ha inciso sulla mia professionalità?: Questa esperienza di vita ha ampliato i miei punti di vista e ha inciso sul mio modo di operare, sviluppando in me spirito di adattamento (talvolta di sacrificio), capacità di lavorare sia in gruppo sia autonomamente, orientamento al risultato, apertura al nuovo (accanto al rispetto per le tradizioni), rispetto e sensibilità verso persone e cose nell ambiente di lavoro e di vita, maggiore consapevolezza della propria identità culturale, sensibilità per i temi dell emergenza ecologica e dello sviluppo sostenibile. 7

8 Portfolio del docente #2. Attività didattica Descrizione e documentazione di un attività didattica che ho realizzato in collaborazione con il tutor accogliente. A) PROGETTAZIONE - ATTIVITÀ PROGETTUALE Titolo dell'attività: "Quante forme hanno gli oggetti!" Sintesi dell'attività: Ho svolto un attività interdisciplinare della durata complessiva di 3 ore che, partendo dall ambito della Matematica (spazio e figure), coinvolge anche Inglese, Educazione motoria e, indirettamente, Arte e immagine. Le attività previste sono finalizzate a presentare e familiarizzare i bambini con le principali figure geometriche piane facendole scaturire spontaneamente da attività manipolative e creative quali: -la realizzazione di un cartellone delle figure piane con i colori a tempera, sotto forma di impronte di scatole/solidi; - la creazione di figure di fantasia utilizzando grossi blocchi logici; -la classificazione delle figure per forma, colore, dimensione; - l operare semplici addizioni e sottrazioni con le quantità delle figure. Le figure piane così scoperte vengono presentate anche in lingua inglese e successivamente fatte sperimentare concretamente anche attraverso attività motorie, ricostruendole in palestra con l utilizzo di specifici attrezzi e utilizzandole per ulteriori esercizi motori. Destinatari delle attività sono gli alunni delle due classi prime della Scuola Primaria di Maleo; in una delle classi sono presenti due alunni BES; in entrambe le classi sono presenti alcuni alunni stranieri con difficoltà di comprensione della lingua italiana. Nome file caricato: Progettazione peer to peer E.Mogliarisi.docx B) PROGETTAZIONE - RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Ideazione. Come hai costruito la progettazione? Da cosa sei partito? Hai individuato alcune attività che tengono conto delle diversità presenti in classe? Ti sei mosso nell'ottica della personalizzazione? Nel progettare questa attività sono partita da quanto previsto nella 8

9 programmazione disciplinare in matematica, inglese, ed. motoria per le classi prime (riferendomi a traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi, contenuti, attività, verifiche), ho tenuto conto della situazione degli alunni (caratteristiche individuali, bisogni di apprendimento, abilità diverse, prerequisiti, ecc.), del contesto in cui sono inserite le classi, degli spazi, dei mezzi e strumenti, dei tempi a disposizione, e di altri fattori contingenti. Poi ho cercato di scegliere le tipologie di attività cercando di calibrarle sulla situazione delle due classi prime in cui le ho svolte e ho cercato di personalizzare gli interventi soprattutto nei riguardi degli alunni BES, facilitandoli in alcune prestazioni, utilizzando degli strumenti compensativi e operando delle dispense nelle attività più difficili per loro. Concetti chiave e nuclei tematici.quali sono i concetti chiave/nuclei tematici della disciplina che hai pensato di affrontare? Hai inserito nella progettazione aspetti interdisciplinari? Per gli insegnanti di sostegno oltre a rispondere alla domanda precedente. Hai previsto che la tua progettazione si connetta a quella del docente di classe in un attività inclusiva? Il concetto chiave su cui si sviluppa l attività svolta è uno dei nuclei tematici previsti da una u.d.a. di Matematica per le classi prime, cioè lo spazio e le principali figure geometriche piane. Tali concetti si possono facilmente ricollegare sia ai temi della percezione dello spazio e del movimento nello spazio affrontati in Educazione motoria, sia alla loro conoscenza e denominazione in lingua straniera (inglese). Obiettivi e competenze. Indica a quali aree delle indicazioni nazionali/linee guida hai fatto riferimento nella progettazione della tua attività e della scelta dell'ambiente di apprendimento. Obiettivi di apprendimento in matematica: conoscere e denominare le principali figure geometriche piane (quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo); individuare semplici somiglianze e differenze fra le figure piane; classificare le figure piane, utilizzando i blocchi logici, in base a forma, colore, dimensione; costruire figure di fantasia utilizzando i blocchi logici; operare semplici addizioni e sottrazioni entro il 20 con le quantità dei blocchi logici; classificare oggetti in base alla forma riconducibile alle figure piane; verbalizzare ciò che è stato fatto nelle attività. In inglese: conoscere e denominare in inglese le principali figure piane (shapes: circle, triangle, square, rectangle); conoscere e 9

10 denominare i colori delle figure (blocchi logici di vari colori). In ed. motoria: conoscere, denominare e padroneggiare il proprio corpo; esplorare e occupare uno spazio utilizzando i sensi; ricostruire le figure piane con l utilizzo di attrezzi in palestra; eseguire un percorso; eseguire diversi schemi motori; muoversi rispettando i concetti topologici in rapporto ai compagni e agli oggetti; conoscere e rispettare le regole. Si è privilegiato e valorizzato il fare l osservazione diretta, l apprendimento per scoperta partendo dalle esperienze reali degli alunni. Ho finalizzato le attività ai traguardi per lo sviluppo delle competenze nelle aree disciplinari di matematica, inglese e ed. motoria indicati nelle Indicazioni Nazionali. Valutazione. Quali strumenti di valutazione hai previsto per la tua attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? Per la valutazione delle attività ho utilizzato prove di verifica strutturate, tratte dai libri di testo in uso nelle mie classi per matematica e inglese, compiti pratici e rubriche di osservazione. Ho tenuto conto per gli alunni BES dei criteri previsti nel PDP concordato con la famiglia. Ruolo del tutor. Come il tutor ha contribuito alla tua progettazione e come l'esperienza specifica di progettazione documentata pensi abbia influito sulla tua professionalità? La mia tutor mi ha fornito diversi spunti e indicazioni per lo svolgimento dell'attività del peer-to-peer e, generalmente, mi ha sostenuto e orientato validamente nel mio percorso durante l intero anno scolastico. Avendo avuto modo di osservare la sua attività didattica di italiano nella fase del peer-topeer (ma occasionalmente anche durante altri momenti), una lezione di italiano (morfologia, ortografia, lettura e comprensione), ho potuto osservare diversi aspetti della sua pratica di insegnamento che mi sono stati molto utili e mi hanno fatto riflettere su come migliorare i miei interventi didattici e la mia professionalità. Ho potuto notare in lei uno stile di insegnamento caratterizzato da entusiasmo, sensibilità, notevole capacità comunicativa e di rassicurazione dei bambini, capacità di svegliare in loro interesse, empatia e partecipazione alle attività didattiche; mi ha aiutato a conoscere e capire meglio i miei alunni, a gestire con più efficacia bambini dal comportamento problematico. Mi ha aiutato inoltre, nella compilazione e gestione della documentazione dell attività scolastica. 10

11 C) DOCUMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO Materiali utilizzati dal docente durante la lezione Titolo:Materiali predisposti dall'insegnante Descrizione: Cartelloni, scatole di varie grandezze e forme, tetrapak, colori a tempera, pennelli, pennarelli, carta per pacchi, blocchi logici, lavagna, attrezzi in palestra (salsicciotti, cerchi, coni), schede con attività di consolidamento e di verifica degli apprendimenti tratte dai libri di testo in uso (Lancetti, Negri, Pagano, Valerio, "MIO", Ed. Gaia; Howell, Kester- Dogson, "New Treetops", Ed. Oxford). Tipologia di upload: gallery Titolo:Esercitazione sulle figure piane con attività multimediali Descrizione: Esercitazione per consolidare e (eventualmente) ampliare gli apprendimenti. Tipologia di upload: link Materiali prodotti dagli studenti nell'attività Titolo:Classificazioni delle figure piane con i blocchi logici (per forma, colore) Descrizione: I bambini formano gruppi delle figure in base alla forma e al colore. Tipologia di upload: gallery Titolo:Attività di consolidamento degli apprendimenti, svolte sul quaderno, schede con attività strutturate dai libri di testo Descrizione: Tipologia di upload: gallery Titolo:Cartellone delle figure piane: "TANTE FORME!" Descrizione: Dalle scatole scopriamo le impronte degli oggetti, le loro facce. I bambini, in piccoli gruppi che si alternano, colorano con le tempere e i pennelli le facce delle scatole e degli oggetti osservati e, usandoli come dei timbri, lasciano sul cartellone bianco le varie impronte scoprendo così le forme del cerchio, del quadrato, del triangolo, del rettangolo, sui quali comunque avevano già delle preconoscenze. Le scatole, fatte asciugare, verranno poi fissate sul cartellone o si predisporrà con esse un angolo delle scatole ). Tipologia di upload: gallery Titolo:Attività Costruiamo delle figure di fantasia (cose, animali, personaggi) con le forme colorate Descrizione: Sul fondo bianco di un cartellone predisposto dall' insegnante, i bambini costruiscono con i blocchi logici, scelti e liberamente utilizzati, diverse figure con la propria fantasia. 11

12 Tipologia di upload: gallery Titolo:Attività con i blocchi logici Descrizione: I bambini operano addizioni e sottrazioni con le quantità dei gruppi formati con i blocchi logici. Tipologia di upload: gallery Documentazione dell'attività Titolo:Attività in classe 1^B Descrizione: Tipologia di upload: gallery Titolo:Attività in classe 1^A Descrizione: Tipologia di upload: gallery Titolo:Attività motorie in palestra Descrizione: Inizialmente i bambini ricostruiscono con gli attrezzi linee chiuse, aperte, rette e curve; poi effettuano dei percorsi lungo linee; si passa poi alla costruzione delle principali figure piane e si realizzano con esse ulteriori esercizi motori. Tipologia di upload: gallery Riflessioni a caldo sull'attività D) RIFLESSIONE COMPLESSIVA SULL ATTIVITA' Quali elementi che avevi previsto nella progettazione sono stati modificati durante l'esperienza? Ho dovuto utilizzare più tempo, circa 30 minuti in più rispetto al previsto, sia per svolgere le attività in maniera più proficua e distesa e da permettere ai bambini di assimilare meglio i nuovi contenuti, sia perché ho deciso di far svolgere anche delle semplici attività multimediali servendomi del computer e della LIM. Quali sono state le ragioni del cambiamento? (eventi imprevisti, stimoli costruttivi emersi durante la lezione, domande degli studenti, una non adeguata previsione dei tempi, una non adeguata valutazione delle difficoltà che avrebbero incontrato gli studenti...). 12

13 Gli eventi imprevisti sono stati alcuni stimoli costruttivi emersi durante la lezione, per i quali ho deciso di ampliare le attività, facendo eseguire ai bambini alcune attività multimediali. Queste attività sono state, quindi, aggiunte in un secondo momento alla progettazione (una sorta di riprogettazione), ampliando e arricchendo, in tal modo, le opportunità di consolidare gli apprendimenti, anche se, per far ciò, ho dovuto aggiungere un tempo supplementare, rispetto alle 3 ore previste, per poterle svolgere (30 min. in più). Gli obiettivi previsti sono stati tutti raggiunti? Se no, quali non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo diverso da quanto previsto? Tutti gli obiettivi previsti sono stati pienamente raggiunti da tutti gli alunni, i quali hanno mostrato molto interesse e una partecipazione attiva alle proposte. Quali attività hanno avuto maggiore successo? Quasi tutte le attività hanno avuto l esito atteso, per esempio: le attività di realizzazione del cartellone delle figure piane, la classificazione dei blocchi logici, la costruzione delle figure di fantasia, le attività in palestra e le attività multimediali, cioè tutte quelle attività che richiedevano manipolazione, che venivano condotte in forma ludica, che richiedevano l esercizio della fantasia e che erano finalizzate alla realizzazione di un prodotto concreto, tangibile, colorato e divertente agli occhi dei bambini. La valutazione ha fornito informazioni adeguate sugli apprendimenti? Se no, perchè? La valutazione, effettuata attraverso esercizi di controllo, verifiche finali, ma anche attraverso l osservazione dei processi/strategie attivati dagli alunni, ha fornito informazioni adeguate sull apprendimento dei contenuti affrontati. Essa è stata molto positiva per tutti gli alunni. Come miglioreresti l'attività? Con particolare riferimento alla progettazione iniziale e alla rispondenza dell'attività con le linee guida/indicazioni nazionali 13

14 Come le osservazioni del tutor hanno contribuito a vedere sotto una luce diversa la tua azione e come l'esperienza specifica documentata pensi possa influire sulla tua futura modalità di agire in classe? Le osservazioni del tutor sono state utili a farmi vedere più obiettivamente la mia attività in classe, a migliorare le modalità di conduzione della lezione e di progettazione delle attività didattiche. L esperienza del peer-to-peer è stata interessante e utile per la possibilità di confronto e scambio di idee, per l occasione data al neoassunto di ricevere suggerimenti e consigli utili all approfondimento di vari aspetti didattici, metodologici, professionali. E stata impegnativa ma interessante l attività di documentazione delle attività svolte che è avvenuta in gran parte fotografando le attività, gli strumenti, gli spazi utilizzati e gli attori/ protagonisti coinvolti nelle attività, dovendo al contempo gestire anche altre variabili organizzative. 14

15 Portfolio del docente #3. Bilancio delle competenze Una riflessione sulle mie competenze attuali e su quelle che vorrei sviluppare in futuro.. COMPETENZE ATTUALI AMBITO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO - ASPETTI DIDATTICI Le domande che più hanno ispirato la mia riflessione sono state: Ritieni di aver affrontato i contenuti fondamentali della tua disciplina in relazione alla classe e al contesto? Oppure qualche contenuto poteva essere maggiormente approfondito o ridotto? In quali situazioni specifiche ricordi di aver rilevato le conoscenze degli studenti? In quale modo? Come hai usato il risultato di tale rilevazione? Hai pensato che vi fossero dei concetti più complessi da affrontare nella didattica? Quali attenzioni hai posto affinché l alunno potesse superare gli ostacoli di apprendimento generati dalla complessità di questi concetti? Hai realizzato progetti interdisciplinari? Se sì, quali e perché? Come hai diversificato le attività didattiche per favorire lo sviluppo delle competenze di tutti gli studenti, a seconda delle loro caratteristiche individuali? Una riflessione sulle mie competenze attuali nell'ambito dell'insegnamento: Ho affrontato i contenuti fondamentali nelle mie discipline, Matematica, Scienze, Inglese, Ed. motoria, in relazione a due classi prime della Scuola Primaria di Maleo e al loro contesto. Ad inizio a.s. ho somministrato delle prove di ingresso per sondare la situazione iniziale dei bambini nelle diverse aree di apprendimento. Poi, prima di affrontare un nuovo contenuto, ho sempre rivolto loro delle domande per scoprire le preconoscenze sull argomento affrontato, per riallacciare il nuovo al già noto e coinvolgerli partendo dal loro vissuto e dalle loro esperienze. Ho sempre tenuto conto, nella progettazione e svolgimento della lezione, delle loro risposte e atteggiamenti nei riguardi di un 15

16 contenuto. Ho cercato di semplificare con esempi concreti, legati alla quotidianità, basando l attività sull esperienza concreta, la manipolazione di oggetti da classificare,ordinare in vario modo utilizzando, oltre ai regoli e all abaco, materiale non strutturato. Ho realizzato lezioni interdisciplinari e delle mini-attività CLIL che coinvolgevano mate., inglese e motoria. Ho diversificato le attività per favorire lo sviluppo delle competenze di tutti gli alunni coinvolgendo diverse abilità (lettura,scrittura,verbalizz.,disegno,canto, drammatizz.) e ho tenuto conto delle loro caratteristiche individuali e dei diversi stili di apprendimento individualizzando il più possibile le attività. Ho attuato momenti di analisi e autovalutazione per far sviluppare consapevolezza sui progressi fatti. AMBITO RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA - ASPETTI PROFESSIONALI Le domande che più hanno ispirato la mia riflessione sono state: Quali progetti hai elaborato con i colleghi? Quali problemi sono stati affrontati collettivamente e a quali risultati siete giunti? Hai partecipato o organizzato occasioni di confronto fra le pratiche di insegnamento di diversi colleghi? Se sì, per quale obiettivo? Le tue competenze come potrebbero essere utili per un miglioramento del funzionamento della scuola? In quale specifico settore? Una riflessione sulle mie competenze attuali nell'ambito della partecipazione scolastica: Ho partecipato ad occasioni di confronto fra colleghi sia durante la programmazione settimanale, per pianificare le attività didattiche e monitorare i progressi nelle varie discipline, sia in occasione degli incontri per dipartimenti disciplinari per effettuare la programmazione delle uda. Le mie competenze nell ambito delle lingue straniere (tedesco, inglese) potrebbero risultare utili all organizzazione e conduzione di attività per l apprendimento delle suddette lingue e quindi anche per attività di tipo interculturale. Ho elaborato con la mia tutor la progettazione dell attività peer-to-peer, una sequenza di uda interdisciplinare che coinvolge Matematica, Inglese, Ed.motoria. Ho partecipato alla realizzazione di diversi progetti e attività nelle due classi prime, che hanno registrato risultati molto positivi sia in termini di 16

17 apprendimento che di entusiasmo da parte degli alunni, per es. il progetto di scambio interculturale Decorazioni natalizie dal mondo; la realizzazione di un cartellone sui cibi in inglese, legato alla macro-uda sull alimentazione Mangio, penso, scrivo..; il progetto Teatro per le scuole; l uscita didattica presso la cascina Terranova dei Passerini, nell ambito del percorso dei gusti, ecc. Mi sono impegnata a condurre relazioni positive e collaborative con le colleghe e con le famiglie degli alunni, consapevole che la collaborazione scuola-famiglia è un presupposto necessario per assolvere al complesso compito educativo che la scuola di oggi si assume. AMBITO RELATIVO ALLA FORMAZIONE - ASPETTI FORMATIVI Le domande che più hanno ispirato la mia riflessione sono state: In quale situazione ritieni di avere utilizzato le tue competenze digitali per rendere più efficace la didattica? In quale situazione ritieni di avere favorito l'apprendimento attraverso l'utilizzo di tecnologie/linguaggi digitali? Come hai valutato l'efficacia di quanto proposto? In quali contesti/occasioni ritieni di aver utilizzato le tecnologie in modo efficace per una tua formazione? La partecipazione a percorsi di ricerca/formazione (università, enti vari, reti di scuole ) ti ha permesso di sviluppare la tue competenze professionali? Una riflessione sulle mie competenze attuali nell'ambito della formazione: Nella mia formazione ha un avuto un ruolo prevalente l aspetto linguistico e interculturale, quindi ho sempre seguito con vivo interesse la conoscenza delle lingue straniere e il tema intercultura, del dialogo tra posizioni diverse e opposte, capitandomi, talvolta, di contribuire alla mediazione fra tali posizioni e alla soluzione di divergenze problematiche. Riguardo alle competenze digitali da me attivate per favorire la motivazione e l apprendimento degli alunni ho utilizzato, quando possibile, dei materiali didattici multimediali disponibili con computer e LIM, per attività di inglese, matematica e scienze, mostrando dei brevi video, semplici cartoni in lingua,ricorrendo in internet a una sitografia per la didattica delle discipline. Dai risultati positivi che gli alunni hanno riportato ho potuto constatare che le tecnologie digitali nella didattica sono molto utili 17

18 per un apprendimento efficace. In passato ho avuto modo di utilizzare efficacemente le tecnologie digitali, in università, lavorando a scuola e in altri ambiti professionali, fra le esperienze: utilizzo di alcuni data-base; utilizzo di software didattici (Anastasis, per creare attività e mappe concettuali per alunni DSA) o utilizzabili per la didattica (Cmap-tools, programma libero per creare facilmente mappe concettuali); uso di piattaforme tecnologiche; creazione di presentazioni PPT; frequenza di corsi su tecnologie per la didattica (uso di Drop-box, films, trailers, documentari, Storytelling, infografica). SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE DA SVILUPPARE IN FUTURO Le tre dimensioni di competenza che vorrei approfondire, in un futuro prossimo, per la mia crescita professionale: Organizzare e animare le situazioni di apprendimento. Osservare e valutare gli studenti nelle situazioni di apprendimento, secondo un approccio formativo Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro Partecipare alla gestione della scuola Servirsi delle nuove tecnologie Curare la propria formazione continua La motivazione delle mie scelte: Mi propongo di approfondire e migliorare le mie competenze nell uso delle tecnologie digitali a scuola poiché queste rappresentano il linguaggio della nuova generazione di digital natives e poichè sono molto utili per un apprendimento efficace, sotto molti aspetti, anche se occorre farne un uso critico. Ormai una vasta letteratura sul tema e molte esperienze in campo didattico hanno dimostrato che esse favoriscono le strategie di un apprendimento costruttivistico, perché permettono all alunno un ruolo attivo nell apprendimento; coinvolgendo contemporaneamente vari canali sensoriali, stimolano l attenzione e l interesse di tutti gli alunni per le attività e facilitano in particolare l apprendimento degli alunni con difficoltà (BES, DSA) favorendo così l individualizzazione, la personalizzazione dell attività didattica e l inclusività. In secondo luogo questo settore è in continua e rapidissima 18

19 evoluzione, di conseguenza occorre aggiornarsi. Poichè ho maturato ancora solo pochi anni di esperienza nell insegnamento nella Scuola Primaria, auspico di migliorare soprattutto le mie competenze pedagogico-didattiche nella conduzione di una corretta e positiva relazione educativa con gli alunni e le mie competenze professionali nel collaborare all organizzazione e conduzione delle attività della scuola, nel dialogare proficuamente con le famiglie degli alunni e con tutti gli altri fattori coinvolti nel complesso progetto di istruzioneeducazione dei bambini di oggi. Cercherò di curare la mia formazione continua in tutti gli aspetti sopra elencati che sono coinvolti nella professione docente. 19

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi) RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Fare Scienze con un approccio innovativo: l Apparato Circolatorio. Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA' CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI EMERGENZA e OPPORTUNITA' Obbligo di attivazione dell'insegnamento CLIL "Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo linguistico, nel quinto

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli