Correzione Parziale del 24/01/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Correzione Parziale del 24/01/2014"

Transcript

1 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A

2 Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un pallone dal volume di 2,50 L e vaporizzati alla temperatura di 60 C producendo una pressione di 692 mmhg. Determinare formula minima e formula molecolare del composto. Determinazione formula minima: L analisi elementare dà la percentuale in peso/peso: Si considerano 100 g di sostanza. m C = 52,2 g moli C= 52,2 g/ 12,0 g/mol= 4,35 mol m H =13 g moli H = 13 g/ 1,0 g/mol= 13,00 mol M O = 34,8 g moli O= 34,8 g/ 16,0 g/mol= 2,18 mol Rapporti molari minimi: moli C/ moli O= 4,35/2,18= 2,00 moli H/ moli O= 13,00/2.18= 5,96 6 Formula minima= C 2 H 6 O

3 continua Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un pallone dal volume di 2,50 L e vaporizzati alla temperatura di 60 C producendo una pressione di 692 mmhg. Determinare formula minima e formula molecolare del composto. Determinazione formula molecolare: (C 2 H 6 O)x il peso molecolare è un multiplo del peso relativo alla formula minima ( =46 g/mol) P=692mmHg/760mmHg=0.91 atm T=60+273,15=333,15 K Moli sostanza incognita : PV=nRT n=pv/rt= 0.91*2,50 l/0.0821*333,15=0.083 moli PM= m/n= 3,83 g/ mol=46,1 g/mol X=PM/Pfm=46,1/46=1,0 FORMULA MOLECOLARE: C 2 H 6 O coincide con la formula minima

4 Esercizio 2 Calcolare quanti litri di Cl 2 misurati a 27 C e 684 mmhg si ottengono se si fanno reagire 179,34 grammi di K 2 Cr 2 O 7 secondo la reazione (resa percentuale 72 %): K 2 Cr 2 O 7 + HCl + H 2 SO 4 Cr 2 O 3 + K 2 SO 4 + H 2 O + Cl 2 P=684 mmhg/760mmhg=0.90 atm T=27+273,15=300,15 K Bilanciamento redox ioni formali Semireazioni: Cr e Cr +3 2 X 1 2Cl -1 Cl 2 +2e X 3 Cr 2 + 6Cl - Cr 2 + Cl 2 K 2 Cr 2 O HCl + H 2 SO 4 Cr 2 O 3 + K 2 SO 4 + H 2 O + 3 Cl 2 K 2 Cr 2 O HCl + H 2 SO 4 Cr 2 O 3 + K 2 SO H 2 O + 3 Cl 2

5 Esercizio 2 Calcolare quanti litri di Cl 2 misurati a 27 C e 684 mmhg si ottengono se si fanno reagire 179,34 grammi di K 2 Cr 2 O 7 secondo la reazione (resa percentuale 72 %): K 2 Cr 2 O HCl + H 2 SO 4 Cr 2 O 3 + K 2 SO H 2 O + 3 Cl 2 P=684 mmhg/760mmhg=0.90 atm T=27+273,15=300,15 K n K 2 Cr 2 O 7 = 179,34 g/ 294 g/mol =0.61 mol PA Cr 52 g/mol ; PA K 39 g/mol 1: 3= 0.61: X X= 1,83 mol di Cl 2 teoriche Resa % 72: 72:100= ncl 2 effettive: ncl 2 teoriche ncl 2 effettive= 0.72*1.83= 1,31 mol V=nRT/P= 1,31*0.0821*300,15/0.90=35,87 l

6 Esercizio 3 Una miscela di H 2, He e CO contenuta in un recipiente da litri esercita una pressione di 715 torr alla temperatura di 30.5 C. Calcolare le pressioni parziali dei gas sapendo che la composizione in volume della miscela è H %; He 35.9 %; CO 41.3 %. P=715 mmhg/760mmhg=0.94 atm T= ,15=303,65 K Risoluzione breve: Per i gas le percentuali in volume coincidono con quelle molari: X H 2 = X He = X CO= Pertanto per la legge di Dalton sulle pressioni parziali: P H 2 = X H 2 * Ptot= 0.228*0.94=0.21 atm P He= X He * Ptot=0.359*0.94=0.337 atm P CO= X CO * Ptot=0.413*0.94=0.388 atm

7 Esercizio 3 Una miscela di H 2, He e CO contenuta in un recipiente da litri esercita una pressione di 715 torr alla temperatura di 30.5 C. Calcolare le pressioni parziali dei gas sapendo che la composizione in volume della miscela è H %; He 35.9 %; CO 41.3 %. P=715 mmhg/760mmhg=0.94 atm T= ,15=303,65 K Risoluzione estesa: le percentuali sono in volume Vtot = l ntot=pv/rt=0.94*10.55/0.0821*303.15=0.40 mol V H 2 = Vtot=2,41 l V He = 0.359Vtot= 3,78 l V CO= Vtot= 4,36 l n H 2 = PV H2 /RT= 0.94*2,41/0.0821*303.15=0.091 mol X H 2 = 0.091/0.4=0.228 n He = PV He /RT= 0.94*3,78/0.0821*303.15=0.142 mol X He = 0.142/0.4= n CO = PV CO /RT= 0.94*4,36/0.0821*303.15=0.164 mol X CO =0.164/0.4=0.410 P H 2 = X H 2 * Ptot= 0.228*0.94=0.21 atm P He= X He * Ptot=0.355*0.94=0.334 atm P CO= X CO * Ptot=0.410*0.94=0.385 atm

8 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito B

9 Esercizio 1 Si fanno reagire 5.00 g di C 2 H 5 OH con 2.40 lt di O 2, misurati alla pressione di 1.00 atm e alla temperatura di 298 K, secondo la seguente reazione chimica da bilanciare: C 2 H 5 OH (l) + O 2 (g) CO 2(g) + H 2 O (l) Determinare la massa di H 2 O che si forma dalla reazione Bilanciamento: C 2 H 5 OH (l) + 3O 2 (g) 2CO 2(g) + 3H 2 O (l) Determinazione del reagente limitante: PM C 2 H 5 OH= =46 g/mol m C 2 H 5 OH= 5 g n C 2 H 5 OH= 5 g/46 g/mol= mol n O 2 = PV/RT=1,00*2,40/0.0821*298=0.098 mol Ipotesi 1: reagisce tutto C 2 H 5 OH: 1:3=0.108: X, X=0,324 mol= moli di O 2 necessarie Ma moli di O 2 disponibili sono in quantità minore: ossigeno è il reagente limitante! Risoluzione: reagisce tutto O 2 3:3= 0.098: nh 2 O nh 2 O =0.098 mol PM H 2 O =18 g/mol m H 2 O = 18 g/mol*0.098=1,764 g

10 Esercizio grammi di cloruro di cromo(iii) al 85 % in peso vengono fatti reagire con 22.3 grammi di KBiO 3 in ambiente acido, secondo la reazione: CrCl 3 + KBiO 3 + HCl K 2 Cr 2 O 7 + BiCl 3 + KCl + H 2 O Calcolare quanti grammi di cloruro di Bismuto(III) si formano se la resa della reazione è del 78 %. Bilanciamento redox ioni formali Semireazioni: 2 Cr e Cr +6 2 X 1 Bi +5 +2e Bi +3 X 3 2Cr+ 3Bi Cr 2 + 3Bi 2CrCl 3 + 3KBiO 3 + HCl K 2 Cr 2 O 7 + 3BiCl 3 + KCl + H 2 O 2CrCl 3 + 3KBiO 3 +4 HCl K 2 Cr 2 O 7 + 3BiCl 3 + KCl + 2H 2 O

11 Esercizio grammi di cloruro di cromo(iii) al 85 % in peso vengono fatti reagire con 22.3 grammi di KBiO 3 in ambiente acido, secondo la reazione: Calcolare quanti grammi di cloruro di Bismuto(III) si formano se la resa della reazione è del 78 %. 2CrCl 3 + 3KBiO 3 +4 HCl K 2 Cr 2 O 7 + 3BiCl 3 + KCl + 2H 2 O Grammi effettivi di cloruro di cromo(iii) = 0.85 X 31,7=26,95 g n CrCl 3 =26,95 g/ PM CrCl 3 = 26,95/123 =0,22 mol di cloruro di cromo(iii) n KBiO 3 =22,3 g/ PM KBiO 3 = 22,3/296 = 0.08 mol di KBiO 3 Reagente limitante? Ipotesi 1: cloruro di cromo(iii) reagisce completamente: n KBiO 3 necessarie? 2:3=0.22: X X=0.22 *3/2=0.44 moli non disponibili! Allora è KBiO 3 il reagente limitante 3: 3= 0.08: X X= 0.08 mol mbicl 3 =0.08*315,35=25,228 g teorici mbicl 3 =25,228* 0.78=19,68 g effettivi

12 Esercizio 3 Calcolare il volume in litri di aria (composizione %: 79% N 2, 21% O 2 ), misurato in condizioni standard, necessaria per bruciare 452 g di gasolio diesel (C 16 H 34 ). C 16 H 34 (l) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O (g) Bilanciamento: 2C 16 H 34 (l) +49 O 2 (g) 32CO 2 (g) + 34H 2 O (g) Condizioni standard: 298 K, 1 atm NON c.n (273,15 K, 1 atm)!! n C 16 H 34 = 452 g/pm C 16 H 34 =452/192=2,0 mol n C 16 H 34 : n O 2 = 2: 49 n O 2 = 49 mol V O 2 = nrt/p= 49*0.0821*298,15/1=1199,4 l V O 2 : Vtot= 1199,4: X= 21: 100 Vtot=1199,4/0.21=5711,4 l

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

I Gas e Loro Proprietà (II)

I Gas e Loro Proprietà (II) I Gas e Loro Proprietà (II) 2017 10 miles 0.2 atm 4 miles 0.5 atm Sea level 1 atm Dario Bressanini Gas e reazioni chimiche Determinare il volume di CO 2 prodotto a 37 0 C e 1.0 atm quando 5.6 g di glucosio

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm). 1) Una bolla di aria su fondo del mare (P= atm) ha un volume pari a 0 ml. Determinare che volume avrà una volta arrivata in superficie ipotizzando che la temperatura non cambi (P=1 atm). ) Un gas è costituito

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Instructor: Maurizio Casarin

Instructor: Maurizio Casarin Instructor: Maurizio Casarin Address: Maurizio Casarin: Via Loredan 4, 35131 - Padova Phone number: +39 049-827 ext. 5164 E-mail address: maurizio.casarin@unipd.it http://www.chimica.unipd.it/maurizio.casarin/pubblica/casarin.htm

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C. http://www. I GAS : ESERCIZI 1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C. da quanto espresso si evince che il numero di moli è costante

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n ESERCIZIO 1 In un recipiente del volume di 1, L mantenuto alla temperatura costante di 1 C, sono contenute inizialmente,5 moli di zolfo. Nel recipiente viene aggiunto CO alla pressione parziale di 3,1

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A. 2017-18 Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Nome Cognome 1) Bilanciare le seguenti reazioni redox: a) H 2 PO 4 -

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 Un

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Reazioni Chimiche: Esempi

Reazioni Chimiche: Esempi Reazioni Chimiche: Esempi Scambio: NaCl + AgN 3 AgCl + NaN 3 Acido-Base o Neutralizzazione: HCl + NaH H 2 + NaCl ssidoriduzione: 2 H 2 + 2 2 H 2 Sintesi: 3 H 2 + N 2 2 NH 3 Decomposizione: BaC 3 Ba + C

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 110512 Red 1) 2.461g di solfuro arsenioso vengono trattati con 700 ml di una soluzione di acido nitrico 0.15 M. Dalla reazione si ottengono, con una resa dell'85%, ossido

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria 2018 Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria n. moli = g sostanza M (g/mol) g sostanza = n. moli x M (g/mol) 1 Stechiometria Affronta gli aspeb quanctacvi delle reazioni chimiche, si basa sul principio

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2 ESERCIZI Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza NClO, CH 3COO-, HClO 3, Cr 2O 7, H 3PO 4, N 2O, SiO 4 4-, SO 4, PCl 5, POCl 3,

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli