SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione"

Transcript

1 SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell evoluzione dei consumi mediatici in Italia Universo di riferimento: popolazione di anni residente in Italia Tipo di campione: campione stratificato per Sesso, Età, Ripartizione geografica (Nord Ovest; Nord Est; Centro; Sud e Isole); Classe di ampiezza del comune di residenza (fino a 5000; da 5001 a ; oltre ); Fonte per la distribuzione dei parametri: ISTAT. Estensione territoriale: tutto il territorio italiano Data di realizzazione sondaggio: dal 27 aprile al 5 maggio 2009 Metodologia di raccolta delle informazioni: le interviste sono state condotte mediante tecnologia PANEL TELEMATICO Verifica della coerenza delle risposte alle diverse domande: controllo su operato intervistatori secondo gli standard di qualità ASSIRM Numerosità campionaria: casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 2,8% Numero di contatti: interviste complete, 373 rifiuti/sostituzioni, contatti effettuati

2 SONDAGGIO censis IDENTITÀ E PROSPETTIVE DI MERCATO DEL VENDING Autore: Censis Adacta Identità e prospettive di mercato del vending Committente e Acquirente: Venditalia servizi s.r.l. Oggetto del sondaggio: opinioni e utilizzo dei distributori automatici Universo di riferimento: individui di anni utilizzatori di distributori automatici in Italia Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, stratificato rispetto alle variabili sesso, età, area geografica. Le caratteristiche dell universo di riferimento sono state desunte, in una prima fase, attraverso una preventiva analisi su un campione rappresentativo di 500 persone di anni. Estensione territoriale: tutto il territorio italiano Data di realizzazione sondaggio: dal 13 al 20 luglio 2009 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 500 casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 4,4% Numero di contatti: 500 interviste complete, rifiuti/sostituzioni, contatti effettuati

3 SONDAGGIO censis CLIMA DI FIDUCIA ED ASPETTATIVE DELLE FAMIGLIE ITALIANE-Giugno 2009 Clima di fiducia ed aspettative delle famiglie italiane-giugno 2009 Autore: Censis Adacta Committente e Acquirente: ConfCommercio Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione Oggetto del sondaggio: Congiuntura dei consumi e visione del futuro degli italiani Universo di riferimento: famiglie italiane Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, stratificato rispetto alle variabili area geografica, ampiezza demografica del comune di residenza, tipologia famigliare ed età della persona di riferimento della famiglia. Estensione territoriale: tutto il territorio italiano Data di realizzazione sondaggio: dal 17 al 25 giugno 2009 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 2,7% Numero di contatti: interviste complete, rifiuti/sostituzioni, contatti effettuati

4 Forum Biomedico 2007 Autore: Censis Codres Forum Biomedico 2007 Fiducia, dialogo e scelta Committente e Acquirente: Forum per la Ricerca Biomedica Oggetto del sondaggio: indagine sull'opinione degli italiani sull'informazione riguardo la salute fornita dai mass media e sulla valutazione dei servizi sanitari Universo di riferimento: popolazione maggiorenne italiana Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale (in allegato l elenco dei comuni nei quali sono state effettuate le interviste) Data di realizzazione sondaggio: 7 giugno 19 giugno 2007 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.1% Numero di contatti: interviste complete N (30% sul totale contatti, pari a 3.288), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 2.288

5 SONDAGGIO censis CONSUMI E VALORI DEGLI ANZIANI IN ITALIA NEL 2008 Autore: Format Ricerche di mercato Consumi e valori degli anziani in Italia nel 2008 Committente e Acquirente: Salute La Repubblica / Censis Oggetto del sondaggio: consumi e valori degli anziani in Italia Universo di riferimento: campione rappresentativo degli italiani di età uguale o superiore ai 60 anni. Tipo di campione: il campione è stratificato per sesso, età e area geografica di residenza. Estensione territoriale: nazionale Data di realizzazione sondaggio: Aprile-Maggio 2008 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con sistema C.A.T.I. Numerosità campionaria: interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra+/- +/- 2,2% Numero di contatti: totale contatti effettuati 2.766, interviste concesse e cadute anagrafiche.

6 Monitor Biomedico 2004 Autore: Censis - Co.d.r.e.s. Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: Devolution sanitaria e rapporto con l ospedale Universo di riferimento: popolazione italiana 18 ed oltre Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, disaggregato per quote rispetto alle variabili sesso, età, area geografica e ampiezza del comune di residenza Estensione territoriale: tutto il territorio nazionale Date di realizzazione sondaggio: Giugno-Luglio 2004 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con questionario strutturato (CATI). I soggetti da intervistare sono stati estratti casualmente in base ai numeri telefonici presenti in elenco Numerosità campionaria: 962 interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3,2%

7 Monitor Biomedico 2004 Autore: Censis - Co.d.r.e.s. Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: Devolution sanitaria e rapporto con l ospedale Universo di riferimento: popolazione italiana 18 ed oltre Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, disaggregato per quote rispetto alle variabili sesso, età, provincia e ampiezza del comune di residenza Estensione territoriale: regione Emilia Romagna Date di realizzazione sondaggio: Giugno-Luglio 2004 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con questionario strutturato (CATI). I soggetti da intervistare sono stati estratti casualmente in base ai numeri telefonici presenti in elenco Numerosità campionaria: 291 interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 5,7%

8 Monitor Biomedico 2004 Autore: Censis - Co.d.r.e.s. Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: Devolution sanitaria e rapporto con l ospedale Universo di riferimento: popolazione italiana 18 ed oltre Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, disaggregato per quote rispetto alle variabili sesso, età, provincia e ampiezza del comune di residenza Estensione territoriale: regione Marche Date di realizzazione sondaggio: Giugno-Luglio 2004 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con questionario strutturato (CATI). I soggetti da intervistare sono stati estratti casualmente in base ai numeri telefonici presenti in elenco Numerosità campionaria: 300 interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 5,7%

9 Monitor Biomedico 2004 Autore: Censis - Co.d.r.e.s. Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: Devolution sanitaria e rapporto con l ospedale Universo di riferimento: popolazione italiana 18 ed oltre Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, disaggregato per quote rispetto alle variabili sesso, età, provincia e ampiezza del comune di residenza Estensione territoriale: regione Sicilia Date di realizzazione sondaggio: Giugno-Luglio 2004 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con questionario strutturato (CATI). I soggetti da intervistare sono stati estratti casualmente in base ai numeri telefonici presenti in elenco Numerosità campionaria: 300 interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 5,7%

10 Monitor Biomedico 2004 Autore: Censis - Co.d.r.e.s. Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: Devolution sanitaria e rapporto con l ospedale Universo di riferimento: popolazione italiana 18 ed oltre Tipo di campione: campionamento casuale rappresentativo della popolazione di riferimento, disaggregato per quote rispetto alle variabili sesso, età, provincia e ampiezza del comune di residenza Estensione territoriale: regione Veneto Date di realizzazione sondaggio: Giugno-Luglio 2004 Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche con questionario strutturato (CATI). I soggetti da intervistare sono stati estratti casualmente in base ai numeri telefonici presenti in elenco Numerosità campionaria: 300 interviste casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 5,7%

11 Forum Biomedico 2006 Autore: Censis Codres Forum Biomedico 2006 SECONDO MONITOR BIOMEDICO 2006 Committente e Acquirente: Forum per la Ricerca Biomedica Oggetto del sondaggio: indagine sull'opinione degli italiani sull'informazione riguardo la salute fornita dai mass media e sulla valutazione dei servizi sanitari Universo di riferimento: popolazione maggiorenne italiana Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale Data di realizzazione sondaggio: 22 giugno 14 luglio 2006 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 1001 casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.1% Numero di contatti: interviste complete N 1001 (26% sul totale contatti, pari a 3850), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 2849

12 MONITOR BIOMEDICO 2006 Autore: Censis Codres MONITOR BIOMEDICO 2006 INDAGINE SULLE OPINIONI DEGLI ITALIANI SU i rapporti con la devolution, la spesa e i servizi sanitari, i farmaci e la propria salute - Indagine nazionale Committente e Acquirente: Forum per la ricerca biomedica Oggetto del sondaggio: i rapporti con la devolution, la spesa e i servizi sanitari, i farmaci e la propria salute Universo di riferimento: popolazione italiana maggiorenne Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell ampiezza demografica e della ripartizione geografica di appartenenza; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale (in allegato l elenco dei comuni nei quali sono state effettuate le interviste) Data di realizzazione sondaggio: 17 gennaio 31 gennaio 2006 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 1011 casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.1% Numero di contatti: interviste complete N 1011 (20% sul totale contatti, pari a 5023), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 4012

13 SONDAGGIO RuR Gli italiani e la città Autore: Rur Codres Committente e Acquirente: Rur Gli italiani e la città Oggetto del sondaggio: il rapporto tra gli italiani e il territorio Universo di riferimento: popolazione maggiorenne nazionale, nei comuni con oltre abitanti Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell area geografica e dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale, con approfondimento per le città di Roma, Milano e Napoli (in allegato l elenco dei comuni nei quali sono state effettuate le interviste) Data di realizzazione sondaggio: 18/10 21/ Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 2.2% Numero di contatti: interviste complete N (26% sul totale contatti, pari a ), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 8.438

14 Forum Biomedico 2006 Autore: Censis Codres Forum Biomedico 2006 SECONDO MONITOR BIOMEDICO 2006 Committente e Acquirente: Forum per la Ricerca Biomedica Oggetto del sondaggio: indagine sull'opinione degli italiani sull'informazione riguardo la salute fornita dai mass media e sulla valutazione dei servizi sanitari Universo di riferimento: popolazione maggiorenne italiana Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale Data di realizzazione sondaggio: 22 giugno 14 luglio 2006 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 1001 casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.1% Numero di contatti: interviste complete N 1001 (26% sul totale contatti, pari a 3850), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 2849

15 SONDAGGIO censis Le aspettative delle imprese verso il sistema camerale a Roma e confronto nazionale Le aspettative delle imprese verso il sistema camerale a Roma e confronto nazionale Autore: Censis GfK Eurisko Committente e Acquirente: Asset Camera Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione Oggetto del sondaggio: Le aspettative delle imprese verso il sistema camerale a Roma e confronto nazionale Universo di riferimento: Impese attive in Italia Tipo di campione: Campione stratificato per Settore di attività economica e Ripartizione Geografica (+ Oversample nella Provincia di Roma): Fonte dei dati dell Universo: ISTAT. Estensione territoriale: tutto il territorio italiano Data di realizzazione sondaggio: dal 11 al 15 maggio 2009 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 683 casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 4,0% Numero di contatti: 683 interviste complete, rifiuti/sostituzioni, contatti effettuati

16 GIOVANI E PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI: UN GAP DA COLMARE? GIOVANI E PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI: UN GAP DA COLMARE? Autore: Censis Codres Committente e Acquirente: CNOS FAP - CIOFS/FP Oggetto del sondaggio: Indagine sulle scelte formative dei giovani studenti Universo di riferimento: giovani studenti di età compresa tra i 14 ed i 19 anni Tipo di campione: Campionamento casuale con stratificazione non proporzionale. Le unità rilevate sono scelte casualmente all interno degli strati considerati relativi ai comuni di residenza (Ripartizione geografica, ampiezza demografica) e ripartiti per quote all interno degli strati di tipo demografico (sesso e classe di età) Estensione territoriale: nazionale Data di realizzazione sondaggio: 02-24/7/2007 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 1006 casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra ± 3,1 % Numero di contatti: interviste complete N 1006 (12.4% sul totale contatti, pari a 8113), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 7107

17 Monitor biomedico 2003 Indagine sulla popolazione Monitor biomedico 2003 Indagine sulla popolazione Autore: Censis Codres Committente e Acquirente: Oggetto del sondaggio: gli italiani e la salute Universo di riferimento: popolazione italiana over 18 Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dagli individui stratificati per sesso e classe di età Estensione territoriale: nazionale (in allegato l elenco dei comuni nei quali sono state effettuate le interviste) Data di realizzazione sondaggio: marzo - aprile 2003 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 994 casi casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.1% Numero di contatti: interviste complete N 994 (35% sul totale contatti, pari a 2840), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 1846

18 Opinioni sulla attuale crisi economica Autore: Censis Codres Committente e Acquirente: Fondazione Censis Opinioni sulla attuale crisi economica Oggetto del sondaggio: indagine sull'opinione delle famiglie italiane sulla attuale crisi economica Universo di riferimento: famiglie italiane Tipo di campione: Campionamento a due stadi con stratificazione non proporzionale. Le unità del primo stadio sono costituite dai comuni, scelti in funzione della ripartizione geografica e dell ampiezza demografica; quelle del secondo stadio dalle famiglie stratificate per tipologia del nucleo Estensione territoriale: nazionale (in allegato l elenco dei comuni nei quali sono state effettuate le interviste) Data di realizzazione sondaggio: 30 ottobre 6 novembre 2009 Metodologia di raccolta delle informazioni: interviste telefonica mediante metodologia CATI Numerosità campionaria: 802 casi Rappresentatività dei risultati: il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio nazionale sul totale dei casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 3.5% Numero di contatti: interviste complete N 802 (25% sul totale contatti, pari a 3208), cadute per fuori quota/rifiuti/non eleggibili 2406 La documentazione completa è disponile sul sito

SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Questionario ai docenti

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO La nuova identità femminile La nuova identità femminile Autore: Censis Adacta Committente e Acquirente: Fondazione Schering Oggetto del sondaggio: definire nuova identità femminile al di fuori della vita

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3,

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Progetto della Organizzato da Indagine realizzata da Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 22 gennaio 2008 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Materiali di discussione

Materiali di discussione Roma, settembre 2010 Codice ricerca: 2010-193fo Osservatorio sul segmento PRIVATE in Italia 2011 Presentazione del progetto di ricerca Materiali di discussione Agenda 1 Caratteristiche dell Osservatorio

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale. SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

SONDAGGIO Censis L autonomia professionale del giornalista DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SONDAGGIO Censis L autonomia professionale del giornalista DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO L autonomia professionale del giornalista Autore: Censis Gfk CBI L autonomia professionale del giornalista Committente e Acquirente: Ordine dei giornalisti Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione Oggetto

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Giugno 2015 (Dati cumulati cicli 3, 4 del 2014 e cicli 1, 2 del 2015) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese

credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, gennaio 2015 (14287fo-01) agenda 1 scheda tecnica fenomeni osservati aspetti di metodo condizioni

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

Il campionamento. risultati ottenuti sul campione sono generalizzabili alla popolazione da cui è stato estratto

Il campionamento. risultati ottenuti sul campione sono generalizzabili alla popolazione da cui è stato estratto Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011 Energia dalla terra e dissesto idrogeologico Novembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 13 Marzo 2015

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 13 Marzo 2015 GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015 METODOLOGIA La rilevazione è stata effettuata nel corso del mese di Gennaio 2015 per mezzo di un questionario somministrato all interno del campione Consumer Panel

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

customer satisfaction 2014

customer satisfaction 2014 customer satisfaction 2014 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio Roma, 30 settembre 2014 (14164el02) agenda 1. considerazioni generali di sintesi 2. raccolta

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facoltà di Economia, Università Roma Tre L Indagine sui bilanci delle famiglie italiane è un indagine campionaria condotta (ogni due anni)

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009

LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009 Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable Marzo 2009 Job 08-019355 Ipsos Public Affair METODOLOGIA

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 4 luglio 2005 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario digitale in Milano e provincia nelle piccole imprese (fino

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

Censis Servizi s.r.l. SONDAGGIO SUGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO ASSOCIATI ALL ANACI

Censis Servizi s.r.l. SONDAGGIO SUGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO ASSOCIATI ALL ANACI Censis Servizi s.r.l. SONDAGGIO SUGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO ASSOCIATI ALL ANACI Gennaio 2011 Indice 1. I Condomìni Pag. 3 2. Le unità abitative 4 3. Le unità non abitative 5 4. Le certificazioni

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie e individui

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Milano, 16 marzo 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Nel mese di gennaio 2015 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 22 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Italiani pazzi per lo Sport? Sponsor Value fotografa il mercato sportivo in Italia

Italiani pazzi per lo Sport? Sponsor Value fotografa il mercato sportivo in Italia Italiani pazzi per lo Sport? Sponsor Value fotografa il mercato sportivo in Italia oma, 13 novembre 2003 Hotel Universo oma Strumenti per l analisi degli eventi sportivi Laura Simeoni Associate Sales &

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1 Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Valeria Severini, Freedata S.r.l. Milano, 20 Marzo 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle

Dettagli

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011 Il consumatore digitale e l e commercel Maggio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015 Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013 Ricerca ISTAT agosto 2015 INTEGRAZIONE SOCIO-LINGUISTICA DEI CITTADINI STRANIERI. ANNI 2011-2013 1 Nota metodologica 1. Finalità e

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing ELEZIONI AMMINISTRATIVE MARZO 2010 SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI GENNAIO 2010 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000 Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza Risultati Pubblicati sul Messaggero del 24 novembre 2009 e presentati in

Dettagli

Disegno campionario e metodi utilizzati Versione 3.2

Disegno campionario e metodi utilizzati Versione 3.2 Indagine sulle imprese industriali e dei servizi BIRD Bank of Italy Remote access to micro Data Disegno campionario e metodi utilizzati Versione 3.2 novembre 2014 Indice Indice... 2 Disegno campionario

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Luglio 2015 Nuova serie Anno XXV - 5 Agosto 2015 Numero 41 Sommario 1. Introduzione...

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2011 Nuova serie Anno XXI - 31 Ottobre 2011 Numero 55 INDICE pag. 1. Introduzione...

Dettagli

La misurazione e previsione della domanda

La misurazione e previsione della domanda La misurazione e previsione della domanda Alessandro De Nisco Università del Sannio denisco@unisannio.it Introduzione COME PUO ESSERE DEFINITA LA DOMANDA DEL MERCATO? La domanda del mercato per un prodotto

Dettagli

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Nona Edizione Anno 2013. Milano, 20 marzo 2014

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Nona Edizione Anno 2013. Milano, 20 marzo 2014 Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Nona Edizione Anno 2013 Milano, 20 marzo 2014 1 METODOLOGIA La rilevazione è stata effettuata nel corso del mese di Gennaio

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli