Guida del Consiglio regionale della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida del Consiglio regionale della Toscana"

Transcript

1 Guida del Consiglio regionale della Toscana (Testo in fase di aggiornamento 24 febbraio 2012) A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

2 Indice Il Consiglio regionale Presidente del Consiglio Ufficio di Presidenza Consiglieri Portavoce dell opposizione Gruppi consiliari Commissioni consiliari Direzione generale del Consiglio: gli uffici Comitato regionale per le comunicazioni Commissione regionale per le pari opportunità Consiglio delle Autonomie Locali Difensore Civico Federazione toscana dell Aiccre La Giunta regionale Presidente e Assessori Direzioni generali: la struttura dirigenziale Agenzie e altri enti 2

3 Consiglio Regionale della Toscana Sedi: Via Cavour, 2 e Firenze Via Cavour, Firenze Via Cavour, Firenze Via Ricasoli, Firenze Via de Pucci, Firenze Centralino: tel. 055/ fax 055/ Sito Internet: n.cognome@consiglio.regione.toscana.it URP : Numero Verde urp@consiglio.regione.toscana.it Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere (art. 121 della Costituzione, 1 comma) Lo Statuto della Regione Toscana ne disciplina l elezione, l'organizzazione e il funzionamento, al Titolo II. Nell'ambito della propria autonomia organizzativa e funzionale, il Consiglio adotta il Regolamento interno.

4 Presidente del Consiglio Sede: Via Cavour, Firenze Funzioni del Presidente (Art. 8 del Regolamento interno del Assemblea legislativa regionale) Il Presidente rappresenta il Consiglio, lo convoca e ne dirige i lavori in modo da assicurarne il buon andamento facendo osservare il regolamento. Sulla base di questo, dirige le discussioni e mantiene l ordine, concede la facoltà di parlare assicurando il rispetto dei tempi previsti per la durata di ciascun intervento, pone le questioni, sovrintende alle funzioni attribuite ai consiglieri segretari, stabilisce l ordine delle votazioni e ne proclama i risultati. Alberto Monaci Segreteria: Paola Sechi (responsabile) tel Ufficio di Gabinetto del Presidente del Consiglio regionale Responsabile: Francesco Pacini, tel Riccardo Burresi, tel , Bova Domenico, Camporesi Maura 4

5 Ufficio di Presidenza Sede: Via Cavour, 2 Firenze Funzioni dell Ufficio di Presidenza (Art. 11 del Regolamento interno dell Assemblea legislativa regionale) L ufficio di presidenza è presieduto e convocato dal Presidente del Consiglio; coadiuva il Presidente nel garantire il rispetto delle norme del regolamento, nel tutelare e assicurare le prerogative e l esercizio dei diritti dei consiglieri e la funzione delle minoranze, nel curare l insediamento e il funzionamento delle commissioni, mantenendo i rapporti con queste e con i gruppi consiliari. L ufficio di presidenza delibera, nei casi previsti dal presente regolamento, le sanzioni nei confronti dei consiglieri. L ufficio di presidenza: a) delibera la promozione del contenzioso e la resistenza in giudizio del Consiglio; b) propone al Consiglio la relazione previsionale e programmatica, il bilancio di previsione annuale e pluriennale e il bilancio di esercizio del Consiglio; c) attua gli indirizzi politico-amministrativi emanati dal Consiglio e svolge le altre funzioni previste dalla legge sulla autonomia consiliare, nel rispetto delle corrette procedure di relazioni sindacali; d) autorizza le iniziative delle commissioni che comportano spesa; e) determina l oggetto e le modalità per le attività di valutazione di cui all art. 30 comma 3; f) nomina e revoca il segretario generale del Consiglio su proposta del Presidente del Consiglio; g) promuove, di norma, le proposte di regolamenti interni e le proposte di legge su materie concernenti il funzionamento e le strutture del Consiglio; h) esamina le questioni in materia di interpretazione del regolamento e le altre questioni ad esso sottoposte dal Presidente del Consiglio; i) esercita le altre attribuzioni previste dallo Statuto, dal presente regolamento e dalle leggi. Il segretario dell ufficio di presidenza è designato dal Presidente del Consiglio. Ufficio di Presidenza e strutture speciali di supporto dei componenti Presidente: Alberto Monaci Segreteria: Paola Sechi (responsabile) tel Vicepresidenti: Roberto Giuseppe Benedetti Segreteria: Lorenzo Previde Massara (responsabile), Atanasio Ferraro, Cinzia Corrente Fornoni, Monica Nocciolini Giuliano Fedeli Segreteria: Carla Campana (responsabile), Maria Claudia Bartolozzi, Samuele Pii, Tiziana Vignoli 5

6 Segretari: Marco Carraresi Segreteria: Paolo Guidotti (responsabile), Alessandro Del Taglia Daniela Lastri Segreteria: Alessandro Lo Presti (responsabile), Adriana Avano, Lucia Berni Segretari questori: Gian Luca Lazzeri Segreteria: Trambusti Valentina (responsabile), Veronica Ravagli, Zei Letizia Mauro Romanelli Segreteria: Daniella Dominica Vangieri (responsabile), Duccio Braccaloni, Marco Carioni 6

7 Consiglieri Sede: Via Cavour, Firenze Prerogative dei consiglieri I consiglieri regionali rappresentano l'intera Regione senza vincolo di mandato e non possono essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. (Art. 9 dello Statuto della Regione Toscana) Lista elettorale Circoscrizione 1. Agresti Andrea Popolo della Libertà GR 2. Ammirati Paolo Popolo della Libertà AR Enrico 3. Antichi Alessandro Popolo della Libertà candidato regionale 4. Bambagioni PD-Riformisti FI Paolo toscani 5. Bartolomei Salvadore Popolo della Libertà candidato regionale 6. Benedetti Roberto Popolo della Libertà PT Giuseppe 7. Bini Caterina PD-Riformisti toscani candidato regionale 8. Brogi Enzo PD-Riformisti AR toscani 9. Bugli Vittorio PD-Riformisti FI toscani 10. Carraresi Marco Unione di Centro FI 11. Ceccarelli PD-Riformisti AR Vincenzo toscani 12. Chincarini Maria Italia dei Valori PI Luisa 13. Ciucchi Pieraldo PD-Riformisti toscani candidato regionale 14. Danti Nicola PD-Riformisti FI toscani 15. Del Carlo Unione di Centro LU Giuseppe 16. Donzelli Popolo della Libertà PI Giovanni 17. Fedeli Giuliano Italia dei Valori candidato regionale 18. Ferri Jacopo Popolo della MS Maria LIbertà 19. Ferrucci Ivan PD-Riformisti toscani PI 7

8 20. Fuscagni Stefania Popolo della Libertà candidato regionale e FI 21. Giani Eugenio PD-Riformisti Firenze toscani 22. Gambetta Vianna Antonio Lega Nord candidato regionale 23. Gazzarri Marta Italia dei Valori LI 24. Lastri Daniela PD-Riformisti toscani candidato regionale 25. Lazzeri Gian Lega Nord FI Luca 26. Locci Dario Lega Nord AR 27. Magnolfi Alberto Popolo della Libertà Po 28. Manciulli Andrea PD-Riformisti toscani candidato regionale 29. Manneschi Marco Italia dei Valori candidato regionale 30. Marcheschi Paolo Popolo della Libertà FI 31. Marignani Popolo della Libertà SI Claudio 32. Marini Paolo Federazione Sinistra e Verdi candidato regionale 33. Matergi Lucia PD-Riformisti GR toscani 34. Mattei Fabrizio PD-Riformisti PO toscani 35. Monaci Alberto PD-Riformisti toscani candidato regionale 36. Mugnai Stefano Popolo della Libertà candidato regionale e AR 37. Nascosti Nicola Popolo della Libertà FI 38. Parrini Gianluca PD-Riformisti FI toscani 39. Pellegrinotti PD-Riformisti LU Giovanni Ardelio toscani 40. Pugnalini PD-Riformisti SI Rosanna toscani 41. Remaschi Marco PD-Riformisti LU toscani 42. Romanelli Mauro Federazione Sinistra e Verdi candidato regionale 43. Rossetti Loris PD-Riformisti MS toscani 44. Rossi Enrico Toscana Democratica candidato presidente 45. Ruggeri Marco PD-Riformisti LI toscani 46. Russo Rudi Itali dei Valori FI 47. Santini Giovanni Popolo della Libertà LU 48. Sgherri Monica Federazione Sinistra e Verdi candidato regionale 49. Spinelli Marco PD-Riformisti toscani SI 8

9 50. Staccioli Marina Lega Nord LU 51. Taradash Marco Popolo della Libertà candidato regionale e LI 52. Tognocchi Pier PD-Rifomisti PI Paolo toscani 53. Tortolini Matteo PD-Rifomisti GR toscani 54. Venturi PD-Riformisti PT Gianfranco toscani 55. Villa Tommaso Popolo della Libertà LI - Toscana Democratica (PD-Riformisti toscani, Itali dei Valori,Federazione della Sinistra e Verdi) - Per la Toscana (Popolo della Libertà, Lega Nord) 9

10 Portavoce dell opposizione Sede: Via Cavour, 2 Firenze Portavoce dell opposizione Il portavoce dell opposizione di cui all articolo 10, comma 2, dello Statuto è un consigliere nominato dai gruppi consiliari della coalizione di minoranza che comprende il maggior numero di consiglieri non facenti parte della maggioranza e che risulta pertanto maggiormente rappresentativa. Tale coalizione è costituita tramite comunicazione congiunta dei presidenti dei gruppi interessati al Presidente del Consiglio. (art. 18 del Regolamento interno dell Assemblea legislativa regionale) 1. Il portavoce dell opposizione: a) ha facoltà di richiedere che si svolgano indagini conoscitive nel limite di due l anno e che il Presidente del Consiglio richieda al Presidente della Giunta lo svolgimento di comunicazioni su questioni di rilevante interesse generale, ai sensi dell art. 13, comma 3, dello Statuto; b) ha facoltà di utilizzare tempi aggiuntivi rispetto agli altri consiglieri per gli interventi nei dibattiti consiliari su rilevanti argomenti quali la presentazione del programma di governo, il documento di programmazione economica e finanziaria, il bilancio di previsione, il rendiconto generale della Regione, gli atti di programmazione generale; c) ha diritto di replica alle comunicazioni del presidente della giunta regionale; d) può formulare e discutere in ciascuna seduta consiliare una interrogazione a risposta immediata rivolta al Presidente della Giunta regionale su questioni di rilevante interesse generale; e) partecipa alle riunioni della conferenza di programmazione dei lavori. (art. 19 del Regolamento interno dell Assemblea legislativa regionale) Portavoce: Stefania Fuscagni Segreteria: Lucia Tanti (responsabile), Paola Botti 10

11 Gruppi consiliari 1. I consiglieri si organizzano in gruppi politici. 2. Ogni gruppo è formato da almeno due consiglieri; può essere formato anche da un consigliere, se esso sia l unico eletto di una lista presentata alle elezioni regionali. 3. Il consigliere che non fa parte di altri gruppi entra a far parte del gruppo misto. 4. La Regione dispone, per lo svolgimento delle funzioni dei gruppi consiliari e in rapporto alla consistenza dei medesimi, l assegnazione di contributi finanziari, di personale, locali, servizi. 5. L assegnazione dei contributi e le modalità di rendicontazione sono disciplinate dalla legge. (Art. 16 dello Statuto della Regione Toscana) Federazione della Sinistra Verdi (Fed. Sin. Verdi) Sgherri Monica, presidente e tesoriere Marini Paolo, vicepresidente Romanelli Mauro Segreteria: Marzullo Lorenzo (responsabile), Bagnoli Susanna, Barbieri Stefano, Campus Maria Grazia, Favilli Alessandro, Leoni Alessandro, Malpezzi Andrea, Nocentini Sara, Poli Giancarlo tel. 055/ , 7240, Gruppo Misto Locci Dario, presidente Ciucchi Pieraldo, tesoriere Staccioli Marina Segreteria: Mori Loretta (responsabile), Achilli Massimo, Leoni Ilaria, Puliti Francesca, Turini Manuela tel. 055/ fax 055/ Il Popolo della Libertà (PdL) Magnolfi Alberto, presidente Agresti Andrea, vicepresidente Ferri Jacopo Maria, tesoriere Ammirati Paolo Antichi Alessandro Bartolomei Salvadore Benedetti Roberto Giuseppe Donzelli Giovanni Fuscagni Stefania Marcheschi Paolo Marignani Claudio Mugnai Stefano Nascosti Nicola Santini Giovanni Taradash Marco Villa Tommaso 11

12 Segreteria: Attucci Cristina (responsabile), Baglioni Alessandra, Barbagli Chiara, Bellini Benedetta, Bonacchi Andrea Antonio, Borgherini Alessandro, Brandani Silvia, Campisi Giovanni, Cavallini Luca, Fanelli Matteo, Ferri Patrizio, Filippi Gabriele, Gambineri Ivana, Gargiulo Giorgio, Marchetti Daniele Giuseppe, Macallé Niccolò, Martinelli Marco, Mastrini Matteo, Palitta Daniele, Pischedda Sabina, Salemi Rodolfo, Salusest Lorenzo, Ulivi Alessandra, Ulmi Alessandro, Vannini Elisabetta, Vivoli Stefania, tel. 055/ , 7508, 7510, 7545 fax 055/ Italia dei Valori (IDV) Gazzarri Marta, presidente Manneschi Marco, vicepresidente Fedeli Giuliano, tesoriere Chincarini Maria Luisa Segreteria: Landini Grazia (responsabile), Buricchi Irene, Falzone Eduardo, Ermanno Martignetti, Nebbiai Cecilia, Paotanelli Lorenzo, Papucci Mara, Pullerà Elena, Rizzo Roberto, Zanchetta Marco, Zanelli Quarantini Alessandro tel. 055/ , 7316 fax 055/ Lega Nord Toscana (LNT) Gambetta Vianna Antonio, presidente Lazzeri Gian Luca, tesoriere Segreteria: Acciai Francesco (responsabile), Barabotti Andrea, Canepa Emanuele, Collina Marco, Cucchetti Lucia, Fischetti Francesco, Galligani Riccardo, Gargini Marco, Nencini Giacomo, tel. 055/ , 7294 fax 055/ Partito Democratico (PD) Bugli Vittorio, presidente Ruggeri Marco, vicepresidente Pugnalini Rosanna, tesoriere Bambagioni Paolo Bini Caterina Brogi Enzo Ceccarelli Vincenzo Danti Nicola Ferrucci Ivan Giani Eugenio Lastri Daniela Manciulli Andrea Matergi Lucia Mattei Fabrizio Monaci Alberto Parrini Gianluca Pellegrinotti Giovanni Ardelio Remaschi Marco 12

13 Rossetti Loris Rossi Enrico Spinelli Marco Tognocchi Pier Paolo Tortolini Matteo Venturi Gianfranco Segreteria: Nieuddu Gonario (responsabile), Albano Cinzia, Baronti Mara, Becchimanzi Ciro, Belomo Carmelo Lorenzo, Boggi Nicola, Bonaccorsi Azzurra, Bonaldi Sauro, Campacci Antonella, Capanni Francesca, Centini Guglielmo, Cheli Andrea, Cialdi Elena, Ciapetti Ilaria, Di Gangi Salvina, Gherardini Marco, Iallorenzi Rossella, Lapini Simona, Magnelli Francesca, Mammini Serena, Niccolai Marco, Panaro Francesco, Pandinelli Cristina, Parretti Renza, Pieraccini Cristina, Robalti Maria, Santi Diego, Sapia Marco, Secciani Nicola, Toniazzi Monica, Vellone Bernardo tel. 055/ , 7460, 7650, 7244, 7259 fax 055/ Unione di Centro (UDC) Del Carlo Giuseppe, presidente e tesoriere Carraresi Marco, vicepresidente Segreteria: Fabbri Eva (responsabile), Frosini Alessandra, Lazzeroni Carlo, Manetti Paola, Pallanti Giovanni, Panelli Luciano, Saporiti Stefano tel. 055/ , 7258, 7461 fax 055/

14 Commissioni consiliari permanenti Sede: Via Cavour, 2 Firenze Commissioni consiliari 1.Il Consiglio istituisce commissioni permanenti nel numero e con le competenze stabilite dal suo regolamento. 2. Il Consiglio può istituire commissioni speciali per oggetti e tempi determinati. 3. Le commissioni consiliari sono composte in relazione all entità numerica dei gruppi, secondo le norme del regolamento. 4. Ogni consigliere fa parte di una commissione permanente e può partecipare ai lavori di tutte le commissioni, con diritto di parola e di proposta. 5. Il presidente della giunta non fa parte delle commissioni. Il presidente e i componenti della giunta hanno diritto e, se richiesti, l obbligo di intervenire alle sedute delle commissioni, con diritto di parola e di proposta. (Art. 18 dello Statuto della Regione Toscana) Poteri delle Commissioni permanenti 1. Le commissioni permanenti esercitano, nelle materie di loro competenza, le funzioni istruttorie e referenti. Esercitano anche funzioni redigenti, nei casi previsti dal regolamento, se lo disponga il Consiglio con voto unanime. 2. Le commissioni hanno, nelle stesse materie, funzioni di monitoraggio, valutazione e controllo, anche di tipo economico-finanziario, sugli effetti prodotti dalle politiche regionali, sull attuazione degli atti consiliari di indirizzo e di programmazione, sull applicazione dei diritti e dei principi sanciti dal titolo primo. 3. Le commissioni, per l esercizio delle loro funzioni, svolgono indagini conoscitive, si avvalgono di esperti ed organismi scientifici, agenzie, consultano enti, organizzazioni, associazioni, tengono rapporti con questi soggetti e promuovono la partecipazione dei cittadini e dei residenti in Toscana. 4. Le commissioni hanno i diritti e gli obblighi previsti dall articolo 9, commi 2 e 3, possono disporre ispezioni, ottenere l esibizione di atti e documenti, convocare il personale degli uffici, che è tenuto a presentarsi e non può opporre il segreto d ufficio. 5. Le commissioni esprimono pareri sugli atti di competenza degli organi di governo regionale, nei casi previsti dallo Statuto. 6. Sono previste forme di pubblicità delle sedute delle commissioni permanenti. (Art. 19 dello Statuto della Regione Toscana) I - Affari istituzionali, programmazione e bilancio Manneschi Marco - Presidente Antichi Alessandro - Vicepresidente Venturi Gianfranco - Segretario Bugli Vittorio 14

15 Giani Eugenio Locci Dario Magnolfi Alberto Spinelli Marco Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ II Agricoltura e sviluppo rurale Rossetti Loris - Presidente Marignani Claudio - Vicepresidente Tognocchi Pier Paolo - Segretario Benedetti Roberto Brogi Enzo Gambetta Vianna Antonio Manciulli Andrea Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ III Sviluppo economico Bini Caterina - Presidente Nascosti Nicola - Vicepresidente Russo Rudi - Segretario Del Carlo Giuseppe Ferrucci Ivan Marini Paolo Staccioli Marina Taradash Marco Tortolini Matteo Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ IV Sanità e politiche sociali Remaschi Marco - Presidente Mugnai Stefano - Vicepresidente Chincarini Maria Luisa - Segretario Carraresi Marco Ciucchi Pieraldo Lazzeri Gian Luca Matergi Lucia Pugnalini Rosanna Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ V Istruzione, formazione, beni e attività culturali 15

16 Danti Nicola - Presidente Donzelli Giovanni - Vicepresidente Lastri Daniela - Segretario Bartolomei Salvadore Parrini Gianluca Romanelli Mauro Villa Tommaso Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ VI - Territorio e ambiente Ceccarelli Vincenzo - Presidente Agresti Andrea - Vicepresidente Pellegrinotti Ardelio - Segretario Fuscagni Stefania Gazzarri Marta Marcheschi Paolo Sgherri Monica Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ VII Mobilità e infrastrutture Mattei Fabrizio - Presidente Santini Giovanni - Vicepresidente Bambagioni Paolo - Segretario Ammirati Paolo Fedeli Giuliano Ferri Jacopo Ruggeri Marco Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ Commissione di Controllo Marcheschi Paolo - Presidente Manciulli Andrea - Vicepresidente Carraresi Marco - Segretario Bambagioni Paolo Gambetta Vianna Antonio Manneschi Marco Romanelli Mauro Venturi Gianfranco Dirigente: Liliana Fiorini, tel. 055/ Commissione istituzionale per le politiche comunitarie e gli affari internazionali 16

17 Taradash Marco - Presidente Brogi Enzo - Vicepresidente Pugnalini Rosanna - Segretario Ferri Jacopo Maria Gambetta Vianna Antonio Gazzarri Marta Tognocchi Pier Paolo Dirigente: Nadia Pasotti, tel. 055/ Commissione istituzionale per l emergenza occupazionale Marini Paolo - Presidente Staccioli Marina - Vicepresidente Spinelli Marco - Segretario Bartolomei Salvadore Ferrucci Ivan Nascosti Nicola Russo Rudi Dirigente: Liliana Fiorini, tel. 055/

18 LA DIREZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE Uffici del Consiglio Gli uffici consiliari garantiscono l assistenza tecnica all esercizio delle funzioni del Consiglio. (Art. 28 dello Statuto della Regione Toscana) Sedi: via Cavour 2 e 4 (inoltre via Cavour 18, via Cavour 26 quando indicato) Firenze del personale: n.cognome@consiglio.regione.toscana.it SEGRETARIATO GENERALE Segretario generale: Alessandro Mazzetti tel. 055/ Segreteria e verbalizzazione Ufficio di presidenza: Fanny Alfano, Marinella Michelozzi, Luana Piazzini, Sabrina Scarpelli tel. 055/ , fax 055/ Assistenza per gli atti del Segretario generale, dell Ufficio di presidenza, dell articolazione di riferimento: Raffaella Fattorini (p.o.), tel. 055/ Antonella Cartei, Leonardo Casaletti, Cristiana Manetti Assistenza giuridico-legislativa. Consulenza in materia di personale e sicurezza nei luoghi di lavoro. Supporto al Collegio di garanzia statutaria: Maria Laura Piccinini (p.o.), tel. 055/ Relazioni esterne e cerimoniale: Daniela Ricci (p.o.), tel. 055/ , Cecilia Anastasi, Simone Barbetti, Aurora Conte, Osvaldo Fosi Assistenza al Segretario generale per i rapporti con la struttura e i soggetti esterni: Rosanna Romellano (p.o.), tel. 055/ Archivio e protocollo: Monica Valentini (p.o.), tel. 055/ , Anna Brogioni, Marzia Giachetti, Sabina Giordano, Barbara Scalabrino, Rossella Tramutola Gestione interventi consequenziali alla valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro e al sistema gestionale della sicurezza: Roberto Venzo (p.o.), tel. 055/ Settore Assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d aula Dirigente: Patrizia Tattini, tel. 055/ fax 055/

19 Segreteria del Settore: Daniela Mischi, tel. 055/ , Gabriella Foraci, Clara Lagrimino, Gabriella Mugnaini Assistenza alle sedute consiliari: Alessandro Tonarelli (p.o.), tel. 055/ , Olivia Braschi Attività di supporto alla Giunta per le elezioni ed alle sedute consiliari: Barbara Cocchi (p.o.), tel. 055/ Attività di supporto alle sedute consiliari e alla gestione degli atti: Fabio Querci (p.o.), tel. 055/ Assistenza al procedimento degli atti consiliari e nomine: Giuseppe Coscarella (p.o.), tel. 055/ , Simona Cecconi, Anna Gentile, Silvia Santangeli Attività generali di segreteria e di supporto amministrativo: p.o. vacante Settore comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell immagine Dirigente: Cinzia Dolci, tel. 055/ Via Cavour, Firenze Assistenza per le attività di comunicazione e di promozione dell immagine: Ombra Pimpinelli (p.o.) tel. 055/ , Marzia Farinatti Promozione dell immagine e pubblicità istituzionale: Massimo Signorile (p.o.), tel. 055/ Grafica: Patrizio Suppa, Lauro Laghi Ufficio Relazioni con il Pubblico: Manuela Paperini (p.o.) tel. 055/ , Chiara Mutarelli, Fiammetta Roselli NUMERO VERDE Fax: DTS (Numero del Dispositivo Telefonico per Sordomuti) Supporto tecnico-amministrativo per la comunicazione interna del Consiglio regionale Alberto Lisci (p.o.) Sviluppo applicazioni informatiche per Internet: Massimo Checconi (webmaster), Elisabetta Guerrieri, Verdiano Filippini Settore Rappresentanza e relazioni esterne Dirigente: Gino Cocchi, tel. 055/ Assistenza al Settore: Giovanni Bevilacqua, Enza Gori, Elisabetta Severi, Alessandra Taiuti Attività internazionali: Cinzia Sestini (p.o.), tel. 055/ , Letizia Brogioni, Roberto Cantini, Anna Giulia Fazzini Gestione attività tecniche a supporto delle iniziative consiliari: Michele Niccolai (p.o.), tel. 19

20 055/ DIREZIONE DI AREA ASSISTENZA LEGISLATIVA, GIURIDICA E ISTITUZIONALE Direttore di Area: Alberto Chellini, tel. 055/ Via Cavour Firenze, fax 055/ Segreteria: Antonella Piccardi, tel. 055/ , Franca Stocchi Assistenza giuridico-legislativa. Assistenza alla Giunta delle elezioni. Collaborazione per la qualità della normazione: Paola Garro (p.o.) tel. 055/ Collaborazione per l assistenza giuridico-legislativa e per la qualità della normazione : Enrico Righi (p.o.), tel.055/ Assistenza per il controllo interno di legittimità. Supporto per le funzioni di competenza dell Area e per il raccordo con l Avvocatura regionale: Alessandra Cecconi (p.o.), tel. 055/ Supporto procedurale e documentale alla direzione dell Area: Panfilia Di Giovine (p.o.), tel. 055/ Associazione consiglieri onorari: Cristina Simoni, tel. 055/ Settore Assistenza giuridico-legislativa in materia istituzionale e alla Commissione Prima Dirigente: Gemma Pastore, Sede: Via Cavour Firenze, tel. 055/ , fax 055/ Segreteria: Tamara Tarabusi, tel. 055/ Redazione Raccolta normativa: Elisabetta Crescioli, Susanna Meloni, Alessandro Silei 055/ /7001 Assistenza giuridico-legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Ilaria Cirelli (p.o.), tel. 055/ Assistenza per la qualità della normazione, per il coordinamento e la raccolta dei testi normativi. Collaborazione per l assistenza giuridico-legislativa: Carla Paradiso (p.o), tel. 055/ Settore Assistenza giuridico legislativa nelle materie di agricoltura, attività economicoproduttive, cultura e turismo 20

21 Dirigente: Gemma Pastore (a scavalco), tel Sede: Via Cavour Firenze Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Maria Cristina Mangieri (p.o.), tel. 055/ Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Caterina Orione (p.o.), tel. 055/ Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Beatrice Pieraccioli (p.o.), tel. 055/ Settore Assistenza giuridico legislativa nelle materie di attività sanitaria e sociale, territorio e ambiente Dirigente: Gemma Pastore (a scavalco), tel Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Cesare Belmonte (p.o.), tel. 055/ Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Domenico Ferraro (p.o.), tel. 055/ Assistenza giuridico legislativa. Collaborazione per la qualità della normazione: Anna Traniello Gradassi (p.o.), tel. 055/ Settore Analisi della normazione. Biblioteca e documentazione. Assistenza all Autorità per la partecipazione Dirigente: Luciano Moretti, tel. 055/ Sede: Via Cavour Firenze Assistenza per la valutazione degli atti normativi e delle politiche regionali: Luisa Roggi (p.o.) tel. 055/ , Antonella Brazzini, Alessandro Zuti Sezione Biblioteca di documentazione giuridico-legislativa (BGL): bibliotecaria responsabile Gianna Vieri (p.o.) tel. 055/ Francesca Andreini, Claudia Bartoli, Katia Ferri, Grazia Grondoni, Andrea Martini, Isabella Tobiello, Paola Vaiani (055/ , 7004, 7013, 7022, 7403) Sede: Via Ricasoli Firenze Sezione Biblioteca dell Identità Toscana (BIT): bibliotecaria responsabile facente funzioni Gianna Vieri (p.o.) tel. 055/ Daniela Vannini, 055/ , 7819 Sede: Via Cavour Firenze 21

22 Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione Autorità: Rodolfo Lewanski sede Via Cavour, Firenze Attività di supporto all Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione: Donatella Poggi (p.o.), tel. 055/ , fax 055/ Settore Assistenza generale alle Commissioni Prima, Seconda e Quinta Dirigente del settore: Nadia Pasotti (a scavalco), tel. 055/ fax 055/ Supporto alle attività dei Settori di assistenza alle Commissioni: M. Teresa Lumachi (p.o.) tel.055/ , Alberto Nistri (p.o.) tel. 055/ Assistenza alla prima Commissione: Claudia Prina Racchetto (p.o.), tel. 055/ , Mirella Nardoni, Ighli Rossi Assistenza alla seconda Commissione: Lucia Spilli (p.o.), tel. 055/ , Sandra Mancini Assistenza alla quinta Commissione: Silvia Fantini (p.o.), tel. 055/ , Riccarda Casini, Chiara Nugnes, Donatella Villani Settore assistenza generale alle Commissioni Terza, Quarta, Sesta e Settima Dirigente del settore: Nadia Pasotti, tel. 055/ fax 055/ Supporto alle attività dei Settori di assistenza alle Commissioni: Rossana Bardocci (p.o.) tel.055/ , Luciana Felloni (p.o.) tel.055/ Assistenza alla terza Commissione: Fulvia Agus (p.o.), tel. 055/ , Daniela Bastiani, Donatella Grasso Assistenza alla quarta Commissione: Roberta Gambacciani (p.o.), tel. 055/ , Rossella Bendi, Elisabetta Muci Assistenza alla sesta Commissione: Sonia Ceccatelli, Anna Di Benedetto, Manuela Guarnacci, Francesco Rappocciolo Assistenza alla Settima Commissione: Giuliana Tarchiani (p.o.), tel. 055/ , Amalia Guardascione Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo, e alla Commissione istituzionale per le politiche comunitarie e gli affari internazionali e al Difensore Civico Dirigente: Liliana Fiorini, tel. 055/ fax 055/ Via Cavour 18 Assistenza alle commissioni: Matteo Santoro (p.o.), tel. 055/ Roberta Artini, Paolo Scalabrino 22

23 Assistenza alle commissioni: Fiamma Zambrini (p.o.), tel. 055/ Supporto alle attività dei settori di assistenza alle commissioni: Grazia Magnelli (p.o.), tel.055/ , Caterina Ammendola (p.o.), tel. 055/ , Cristina Poggi Segreteria Difensore Civico: Elisabetta Cavaciocchi, Rita Ferrara, Filippo Gabbrielli, Carla Mazzoncini, Domenica Tripodi Assistenza per lo svolgimento di funzioni del Difensore civico in materia di governo del territorio e controlli sostitutivi: Andrea Di Bernardo (p.o.), tel. 055/ Questioni dell utenza e interventi d ufficio: Francesca Casalotti, Salvatore Mancuso, Rosella Ruggieri Assistenza per lo svolgimento di funzioni di competenza del Difensore civico in materia di diritto alla salute: Vittorio Gasparrini (p.o.), tel. 055/ , Matteo Vagli Assistenza per lo svolgimento di funzioni del Difensore civico in materia di procedimento amministrativo, diritto allo studio, pubblico impiego e tutela dei diritti delle persone immigrate: Vanna Pastacaldi (p.o.), tel. 055/ Settore Assistenza alla Commissione per le Pari opportunità ed attività inerenti la difesa delle categorie sociali deboli Dirigente: Maria Pia Perrino, tel. 055/ Segreteria: Ilaria Baldacci, Luigi Cartei, Massimo Gradi Attività di supporto alla Commissione per le pari opportunità: Elisabetta Castelli (p.o.), tel. 055/ Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Garante: Alessandro Margara sede Via de Pucci, Firenze Attività di supporto al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale: Emanuela Masolini (p.o.), tel. 055/ Garante per l infanzia e l adolescenza Garante: Grazia Sestini Segreteria amministrativa: Stefano Magherini, tel. 055/ Settore Assistenza al Corecom al CdAL e alla Conferenza permanente delle autonomie sociali Dirigente: Cinzia Guerrini, tel. 055/ Attività generali di segreteria; assistenza per il controllo della par condicio; rapporti con soggetti esterni per la realizzazione delle attività programmate: Federica Nebbiai tel. 055/

24 Supporto di assistenza al Corecom in ordine alle attività proprie e a quelle delegate: Giacomo Amalfitano (p.o.), tel. 055/ , Silvia Chiarantini Supporto per lo svolgimento delle attività del Corecom in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e gestori di comunicazioni elettroniche: Luciano Dell Anna (p.o.) tel. 055/ , Vanna Castaldi Supporto per lo svolgimento delle attività del Corecom in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e gestori si comunicazioni elettroniche: Vanna Giacobbe (p.o.) tel. 055/ Gestione delle attività del Corecom inerenti la definizione arbitrale delle controversie tra utenti e gestori di comunicazioni elettroniche: Elisabetta Gonnelli (p.o.) tel. 055/ , Guido Fiamozzi, Iolanda Giusteschi Conti, Alessandra Mariani, Stefano Sivieri, Loredana Zanolla tel. 055/ numero verde conciliazioni Attività generali di segreteria e di supporto amministrativo per il Corecom: Antonella Gori (p.o.), tel. 055/ Presidio servizi di supporto: Anna Maria Petrella (p.o.) tel. 055/ Assistenza amministrativa per la comunicazione: Francesca Sarti Fantoni (p.o.) tel. 055/ Assistenza alle Commissioni e agli organismi: Rita Lupi (p.o), tel. 055/ Trasmissioni dell accesso radiotelevisivo e tribune politiche tematiche regionali; assistenza per le attività di monitoraggio: Mario Ginanni tel. 055/ Consiglio delle Autonomie locali Attività generale di segreteria: Sabrina Barbieri, tel. 055/ Paolo Cappelletto tel. 055/ , Iolanda Giusteschi Conti Segreteria della Conferenza permanente delle autonomie sociali Giulio Milone tel. 055/ DIREZIONE DI AREA - ORGANIZZAZIONE E RISORSE Direttore di Area: Giuseppe Giachi, tel. 055/ sede Via Cavour 18 (fax 055/ ) Settore Organizzazione e personale Dirigente: Mario Naldini, tel. 055/ sede Via Cavour, 18 (fax 055/ ) Personale assegnato: Elisabetta Albizzini, Antonia Boccutti, Maria D Auria, Carla Rosati, Stefania Ruffoli, Sofia Zanobini 24

25 Amministrazione del personale: Simona Bonatti (p.o.), tel. 055/ Gestione del personale: Luca Bianchi, Stefania Garlet, Debora Guidetti, Sabrina Sarti Formazione del personale e sviluppo delle professionalità: Francesco Spolverini (p.o.), tel. 055/ , Antonella Accardo, Annabella Capecchi Monitoraggio strategico: Alessia Zagli (p.o.), tel. 055/ Francesco Dreoni Settore Bilancio e finanze Dirigente: Fabrizio Mascagni, tel. 055/ sede Via Cavour 18 (fax 055/ ) Contabilità e consulenza fiscale e tributaria: Leonardo Grassi (p.o.), tel. 055/ , Claudia Bartarelli, Alessandra Cortese, Paola Corti, Daniele Graziani, Giancarlo Frosali Gestione economica del trattamento degli eletti e funzioni di sostituto d imposta: p.o. vacante, Agostino Ghinassi, Alessandra Nenci, Siliana Ticci, Anna Giulia Tufaro Attività economali: Luigina Fontani (p.o.) tel.055/ Sonia Chiani, Virginia Girotto Magazzino: Alessandro Berti, Francesca Ceramelli, Stefania Ferri, Claudio Madiai, Rosalba Tulipano,Vanna Vannini Settore Sedi, logistica e interventi per la sicurezza Dirigente: Maria Cecilia Tosetto, tel. 055/ Via Cavour 18 Gestione locazioni e servizi di manutenzione dei locali in uso al Consiglio: Fabrizio Batacchi (p.o.), tel. 055/ , Annalisa Arrigo, Valentina Felice, Anna Mangani, Giuseppe Milli, Walter Montanelli, Eugenia Mura, Simone Pini, Laura Speziale Settore Provveditorato, servizi generali e contratti Dirigente: Piero Fabrizio Puggelli sede Via Cavour 18, tel. 055/ , fax 055/ Assistenza al Settore e gestione dei servizi ausiliari: Patrizia Bianchi (p.o.), tel. 055/ , Fabio Cocchi, Claudia Napoletti, Antonietta Sini Autisti: Graziano Bertieri, Massimo Casini, Michele Mazzoni, Giuseppe Micillo, Francesco Quarrato, Stelio Serni Centro Stampa: Giuseppe Andretta, Marco Mignolli, Simone Mignolli, Katia Ruggeri, Daniele Russo Ufficio posta: Stefano Cappelletti, Massimo Fonti, Carlo Gioli, Fabio Pratesi 25

26 Commessi: Claudio Baldacci, Grazia Bastioni, Assunta Cipullo, Massimo Di Maggio, Anna Donnarumma, Giovanni Esposito, Romana Mappa, Cristina Moschini, Antonio Palmarola, Lucrezia Perfetti, Francesca Pierini, Anna Santarpia, Daniela Skopac, Rosa Termini, Roberto Vargiu, Rossella Vicerdini Centralinisti: Cecilia Bernardi, Immacolata Bianco, Alberto Cappelli, Domenico Fabozzi, Elisabetta Randazzo, Andrea Zamperoni Attività amministrativa delle procedure di gara: Vincenzo Filippis (p.o.), tel. 055/ Settore Tecnologie informatiche e di supporto ai processi ICT Dirigente: Carlo Cammelli, tel. 055/ Organizzazione delle attività informatiche: Lorella Vichi (p.o.), tel. 055/ Segreteria del settore per l informatica: Miria Tomberli, Anna Maria Alfaro Area applicazioni e web: Elvira Antigoni, Marco Caldini, Raffaello Orlandini, Federico Rumori 26

27 UFFICIO STAMPA DEL CONSIGLIO REGIONALE Coordinatore: Sandro Bartoli, tel. 055/ , fax 055/ sede: Via Cavour, 18 Giornalisti: Benedetta Bernocchi, Anna Boncompagni, Marco Ceccarini, Federica Cioni, Camilla Marotti, Luca Martinelli, Cecilia Meli, Daniele Pecchioli, Paola Scuffi Segreteria dell Agenzia: Katia Almenara, Ilaria Cenci Rassegna stampa e documentazione: Vania Lascialfari 27

28 COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI Sede: Via de Pucci 4, Firenze, tel. 055/ fax 055/ Presidente: Marino Livolsi Vicepresidente: Leonardo Tirabassi Settore Assistenza al Corecom Dirigente: Cinzia Guerrini, tel. 055/ Attività generali di segreteria e di supporto amministrativo per il Corecom: Antonella Gori (p.o.), tel. 055/ Attività generali di segreteria; assistenza per il controllo della par condicio; rapporti con soggetti esterni per la realizzazione delle attività programmate: Federica Nebbiai tel. 055/ Supporto di assistenza al Corecom in ordine alle attività proprie e a quelle delegate: Giacomo Amalfitano (p.o.), tel. 055/ Attività di monitoraggio sull emittenza locale e gestione sito web: Silvia Chiarantini tel. 055/ Trasmissioni dell accesso radiotelevisive, programmi della partecipazione e tribune politiche tematiche regionali;registro degli Operatori della Comunicazione: Mario Ginanni tel. 055/ Attività generali di segreteria in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e gestori di servizi di telecomunicazione: Loredana Zanolla tel. 055/ , Vanna Castaldi tel. 055/ Supporto per lo svolgimento delle attività del Corecom in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e gestori di comunicazioni elettroniche: Luciano Dell Anna (p.o.) tel. 055/ Conciliatori: Anna Maria Petrella (p.o.) tel. 055/ , Vanna Giacobbe tel. 055/ , Stefano Sivieri tel. 055/ numero verde conciliazioni: (dal lunedi al venerdi 9.30/11.30 e martedi anche 14.30/16.30) Gestione delle attività del Corecom in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e gestori di servizi di telecomunicazione: Elisabetta Gonnelli (p.o.) tel. 055/ Attività generali di segreteria in materia di definizione delle controversie: Guido Fiamozzi tel. 055/

29 Il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana (CORECOM), disciplinato dalla legge regionale 25 giugno 2002 n. 22, è organo di consulenza e di gestione della Regione in materia di comunicazione, organo funzionale dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, e svolge compiti istruttori per conto del Ministero delle comunicazioni. Tra le funzioni gestionali, si segnalano quelle relative all accesso radiofonico e televisivo regionale e l istruttoria per la concessione dei contributi ministeriali alle emittenti televisive locali. Di particolare delicatezza sono i compiti di vigilanza e controllo sul rispetto della legge 28/2000 ( par condicio ) in occasione delle campagne elettorali politiche, amministrative e referendarie. Ogni anno il Corecom presenta al Consiglio regionale il Programma di attività per l anno successivo, contenente l indicazione delle indagini, delle ricerche, dei seminari e delle manifestazioni che si intendono realizzare per svolgere un attività conoscitiva d ausilio per la formazione delle politiche di comunicazione in Toscana e che consenta una conoscenza approfondita del comparto delle comunicazioni nel quadro della società e dell economia regionali. Dal 1 gennaio 2007 le quattro funzioni delegate dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (tentativo di conciliazione nelle controversie tra utenti e operatori dei servizi di telecomunicazione, tutela dei minori, diritto di rettifica e vigilanza sui sondaggi) sono passate dalla gestione sperimentale, iniziata il 29 gennaio 2004, alla gestione in via definitiva. Dal 1 gennaio 2010 il Corecom della Toscana esercita in ambito locale tre ulteriori funzioni delegate: la definizione delle controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione, il monitoraggio dell emittenza radiotelevisiva locale, la gestione del Registro degli operatori della comunicazione in ambito locale. 29

30 CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Sede: Via Cavour 18, Firenze Presidente: Marco Filippeschi, tel.055/ fax 055/ Dirigente: Cinzia Guerrini, tel.055/ Attività generale di segreteria: Sabrina Barbieri, tel. 055/ Paolo Cappelletto tel. 055/ , Mattia Senesi Art. 1 Istituzione e composizione 1. E istituito il Consiglio delle autonomie locali, con sede presso il Consiglio regionale, quale organo di rappresentanza unitaria del sistema delle autonomie locali della Toscana, al fine di favorirne l intervento nei processi decisionali della Regione e di attuare il principio di raccordo e consultazione permanenti tra Regione ed enti locali. 2. Del Consiglio delle autonomie locali, composto da cinquanta membri, fanno parte: a) i presidenti delle Province; b) 2 presidenti di Consigli provinciali; c) i sindaci dei Comuni capoluogo di provincia; d) 23 sindaci di Comuni non capoluogo; e) 2 presidenti di Consigli comunali; f) 3 presidenti di Comunità montane. (Art. 1 della L.R , n. 36 Nuova disciplina del Consiglio delle autonomie locali ) 30

31 COMMISSIONE REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA Sede: Via dei Pucci, 4 Firenze, tel. 055/ , fax 055/ Presidente: Rossella Pettinati Vicepresidenti: Clotilde Giurleo, Angela Notaro Settore Assistenza alla Commissione per le Pari opportunità ed attività inerenti la difesa delle categorie sociali deboli Dirigente: Maria Pia Perrino, tel. 055/ Segreteria: Luigi Cartei, Massimo Gradi, Anna Giulia Tufaro Attività di supporto alla Commissione per le pari opportunità: Elisabetta Castelli (p.o.), tel. 055/ Compiti della Commissione 1. La Commissione esprime proposte ed elabora progetti di intervento regionale e locale in ordine alle finalità di cui all art La Commissione in particolare: a) valuta lo stato di attuazione, nella Regione Toscana, delle leggi statali e regionali nei riguardi della condizione femminile; b) può esprimere parere su provvedimenti e programmi regionali che direttamente o indirettamente hanno rilevanza per la condizione femminile e che comunque la Commissione richieda di esaminare; c) presenta al Consiglio regionale proposte per l adeguamento della legislazione regionale in atto; d) formula osservazioni e proposte nelle varie fasi di svolgimento del procedimento di approvazione di atti legislativi e amministrativi; e) riferisce sull applicazione, da parte di soggetti pubblici e privati, delle leggi relative alla parità fra uomo e donna, soprattutto in materia di lavoro femminile e di impiego della donna; f) raccoglie e diffonde le informazioni riguardanti la condizione femminile, assicurando sulle stesse un permanente dibattito e promuovendo un migliore utilizzo delle fonti di informazione esistenti; g) opera per la rimozione di ogni forma di discriminazione rilevata o denunciata; h) promuove un adeguata presenza femminile nelle nomine di competenza regionale; h bis) promuove un adeguata presenza femminile nelle istituzioni; i) svolge indagini conoscitive e ricerche sulla condizione femminile nell ambito regionale. 3. I provvedimenti ed i programmi regionali di cui alla lett. b) del precedente comma 2 sono inviati d ufficio alla Commissione. 4. La Commissione può, su propria richiesta, essere ascoltata dalle commissioni consiliari in relazione ai provvedimenti che essa ritiene investano la condizione femminile. (Art. 2 della Legge Regionale 23 febbraio 1987, n. 14 (come modificata con L.R. 8 marzo 1990, n. 12) «Istituzione della Commissione regionale per la promozione di condizioni di pari opportunità tra uomo e donna») 31

32 DIFENSORE CIVICO Sede: Via dei Pucci, 4 Firenze, tel. 055/ fax 055/ N verde: ; difensorecivico@consiglio.regione.toscana.it Difensore civico: Lucia Franchini Dirigente: Liliana Fiorini, tel. 055/ Attività di segreteria al Difensore civico: Elisabetta Cavaciocchi, Rita Ferrara, Filippo Gabbrielli, Carla Mazzoncini, Domenica Tripodi Assistenza per lo svolgimento di funzioni del Difensore civico in materia di governo del territorio e controlli sostitutivi: Andrea Di Bernardo (p.o.), tel. 055/ Questioni dell utenza e interventi d ufficio: Francesca Casalotti, Salvatore Mancuso, Rosella Ruggieri Assistenza per lo svolgimento di funzioni di competenza del Difensore civico in materia di diritto alla salute: Vittorio Gasparrini (p.o.), tel. 055/ , Matteo Vagli Assistenza per lo svolgimento di funzioni del Difensore civico in materia di procedimento amministrativo, diritto allo studio, pubblico impiego e tutela dei diritti delle persone immigrate: Vanna Pastacaldi (p.o.), tel. 055/ Funzioni del Difensore civico 1. Il Difensore civico assicura, nei limiti e secondo le modalità della presente legge, la tutela non giurisdizionale dei diritti soggettivi, degli interessi legittimi e degli interessi collettivi o diffusi dei cittadini e degli enti, dei residenti e degli utenti dei servizi, singoli o associati. 2. Il Difensore civico interviene in caso di ritardo, irregolarità ed omissione nell attività e nei comportamenti dei pubblici uffici, al fine di garantire l effettivo rispetto dei principi di legalità, trasparenza, buon andamento e imparzialità dell azione amministrativa 3. Il Difensore civico non è soggetto ad alcuna forma di dipendenza gerarchica o funzionale ed esercita le sue competenze in piena autonomia. (Art. 2 della L.R. 12 gennaio 1994, n. 4 «Nuova disciplina del Difensore Civico») Ulteriori competenze sono state disciplinate dalla L.R. del 13 agosto 1998, n

33 Federazione Toscana dell Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa (AICCRE) Sede: Via Cavour 18, Firenze, tel. 055/ , fax 055/ Presidente: Riccardo Nencini Vicepresidenti: Paolo Bartolozzi, Silvio Betti, Romano Martini, Marta Perini Segretaria: Patrizia Dini Fanno parte della Federazione Toscana dell AICCRE la Regione Toscana, i Comuni, le Province e le altre rappresentanze elettive di comunità locali toscane che abbiano deliberato l iscrizione all Associazione. La Federazione Toscana, nel perseguire le finalità ed i compiti indicati dallo statuto, opera in particolare per: - sviluppare una cultura europeista fondata sui principi di federalismo, di pace, di solidarietà e di pari dignità di tutti gli esseri umani; - svolgere attività di informazione e divulgazione sui temi che riguardano la costruzione di un Europa federale, valorizzando il ruolo delle assemblee elettive locali e regionali; - promuovere iniziative di gemellaggio e di reciproca conoscenza tra realtà di paesi diversi; - offrire un supporto di servizio agli enti associati nei lori rapporti con l Unione europea e con il Consiglio d Europa; - favorire la collaborazione e il coordinamento organizzativo fra le associazioni toscane delle autonomie locali; - estendere la partecipazione dei soci titolari alla vita dell Associazione e favorire l adesione di nuovi soci titolari ed individuali. (Artt. 2 e 3 del Regolamento della Federazione Toscana dell AICCRE) 33

34 Giunta Regionale Sedi: Piazza del Duomo 10, via Martelli 6, Piazza dell Unità italiana 1, Via di Novoli 26, Via dell Oriuolo 26, Viale Toscana 21, Via Farini 8, Via Gustavo Modena 13, Via T. Alderotti 26/n, Via Bardazzi 19, Via Verdi 16, Firenze Centralino 055/ URP N Verde fax 055/ Sito Internet: nome.cognome@regione.toscana.it Enrico Rossi, Presidente Coordinamento dei rapporti della Regione con il governo e con l Unione europea, coordinamento dell attuazione delle politiche regionali di coesione, coordinamento dell informazione e della comunicazione istituzionale, cooperazione internazionale, relazioni internazionali, attività di programmazione e monitoraggio del programma di governo, politiche per la sicurezza dei cittadini e la cultura della legalità, credito, coordinamento delle partecipazioni regionali a società, associazioni, fondazioni e altri organismi di diritto privato, coordinamento dell attività legislativa e legale, politiche per la montagna, protezione civile, organizzazione degli uffici regionali, sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e e- government, rapporti con il terzo settore, volontariato, associazionismo e cooperazione sociale e coordinamento delle politiche per i giovani. sede: Piazza Duomo, Firenze Segreteria: Lucia Carta, Marta Fedi, Tiziana Giannelli, Lorenza Greco, Elisabetta Messini, te. 055/ fax 055/ Capo di gabinetto: Ledo Gori, tel. 055/ fax 055/ Portavoce e relazioni esterne: Remo Fattorini, tel. 055/ Stella Targetti, Vicepresidente Assessore alla scuola, ricerca e università Politiche per l educazione istruzione, servizi per l infanzia e per le scuole secondarie superiori, politiche per l alta formazione e diritto allo studio universitario, rapporti con università e centri di ricerca, promozione della ricerca scientifica e coordinamento dell attività di ricerca nei vari settori, gestione del personale relazioni sindacali, collaborazione alla direzione della Giunta regionale. sede: Piazza del Duomo, Firenze Segreteria: Marta Rapallini (responsabile), Delia Dugini, Francesca Fiorentini, Fiorella Gambacurta, tel. 055/ fax 055/ Salvatore Allocca Assessore al welfare e alle politiche per la casa Iniziative per il welfare sociale regionale, interventi in materia di infanzia, giovani e famiglie, immigrazione e popolazioni nomadi, marginalità sociali e questioni carcerarie, servizio civile regionale e sport, edilizia residenziale pubblica e politiche per fronteggiare l emergenza abitativa e gli sfratti, tutela dei consumatori e degli utenti, attuazione della legge regionale n.63/2004 contro le discriminazioni di genere e sesso, pari opportunità ed azioni positive. sede: Via di Novoli, Firenze 34

35 Segreteria: Sandra Giorgetti (responsabile), Morena Bartoli, Luca Ciabatti, Manuela Ciriello, Matteo Giordano Anna Rita Bramerini Assessore all ambiente ed energia Tutela dell ambiente e energia: gestione del ciclo dei rifiuti, tutela dell ambiente dall inquinamento, bonifiche dei siti inquinati. Difesa del suolo e servizio idrico integrato, prevenzione del rischio sismico. Parchi, aree protette e biodiversità. Servizio geologico, idrologico e politiche per contrastare l erosione costiera, attività di indirizzo per l Arpat, sicurezza di cave e miniere, valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazioni ambientali e strategiche (VAS). sede: Via di Novoli, Firenze Segreteria: Fabio Zappalorti (responsabile), Sara Di Maio, Francesca Farulli, Anna Gelli, Jacopo Marini, tel. 055/ fax 055/ Luca Ceccobao Assessore alle infrastrutture e alla mobilità Infrastrutture per la mobilità, logistica, viabilità e trasporti. sede: Via di Novoli, Firenze Segreteria: Andrea Marrucci (responsabile), Fulvio Biagiotti, Tiziana Matteini, tel. 055/ fax 055/ Anna Marson Assessore all urbanistica e alla pianificazione del territorio Governo del territorio, programmazione e coordinamento per gli interventi di tutela e valorizzazione del paesaggio. Cartografia sede: Via di Novoli, Firenze Segreteria: Enrico Vignaroli (responsabile), Frida Alberti, Francesco Berni, Adriana Neri, tel. 055/ fax 055/ Riccardo Nencini Assessore alle riforme istituzionali, ai rapporti con gli enti locali, al bilancio e personale Partecipazione della Giunta ai lavori delle conferenze dei presidenti, Stato-Regioni e Unificata, riforme istituzionali, federalismo, rapporti con gli enti locali, aree metropolitane e città metropolitane, rapporti con le comunità dei toscani all estero, bilancio, finanze e tributi, patrimonio e sedi regionali, partecipazione, rapporti con gli ordini professionali, iniziative contro la pena di morte e la promozione dei diritti umani. sede: Piazza dell Unità Italiana Firenze Segreteria: Sandro Avvisano (responsabile), Paola Cambi, Cristina Degli Innocenti, Matteo Morandini, Elisabetta Natali, tel. 055/ fax 055/ Gianni Salvadori Assessore all agricoltura, alle foreste Sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche, sviluppo rurale, foreste, caccia e pesca, agriturismo. Rapporti tra la Giunta e il Consiglio regionale. sede: Via di Novoli, Firenze 35

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE IX LEGISLATURA Seduta pubblica n. 230 Mercoledì 11 marzo 2015 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Alberto Monaci del Vicepresidente Roberto Giuseppe Benedetti e del Vicepresidente

Dettagli

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE IX LEGISLATURA Seduta pubblica n. 124 Mercoledì 16 gennaio 2013 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Alberto Monaci del Vicepresidente Roberto Giuseppe Benedetti e del Vicepresidente

Dettagli

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA Segreteria generale Romano COLOZZI Servizio/Ufficio Unità di Supporto Specialistico

Dettagli

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA (decreto del Segretario generale n. 5 del 2014 ) NOME COGNOME SERVIZIO/UFFICIO TRATTAMENTI

Dettagli

TABELLA DI RACCORDO TRA LE COMPETENZE E I PROCESSI/PROCEDIMENTI CENSITI NELL'ALLEGATO 1 DEL PTPC 2015-2017

TABELLA DI RACCORDO TRA LE COMPETENZE E I PROCESSI/PROCEDIMENTI CENSITI NELL'ALLEGATO 1 DEL PTPC 2015-2017 Nuovo Rif. PROCESSO/PROCEDIMENTO Controllo di legittimità degli atti dei dirigenti Alberto Chellini Gemma Pastore - Tale competenza è riferibile alla misura di prevenzione specifica effettuata sui processi

Dettagli

popolare, petizioni e referendum) Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d' aula. Nomine. Patrizia Tattini (scavalco)

popolare, petizioni e referendum) Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d' aula. Nomine. Patrizia Tattini (scavalco) Allegato A- Decreto del Segretario generale 29 novembre 2013, n. 23 Elenco dei trattamenti effettuati dal Consiglio regionale e relative strutture di riferimento (i trattamenti contenenti dati sensibili

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

- Comunicati BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52

- Comunicati BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 31.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 23 - Comunicati Legge regionale 6 novembre 2012, n. 61 (Istituzione dell anagrafe pubblica dei consiglieri e degli assessori regionali e

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 280 del 14/05/2015 Proposta: DAL/2015/291 del 13/05/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE IX LEGISLATURA Seduta pubblica n. 231 Martedì 17 marzo 2015 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Alberto Monaci del Vicepresidente Roberto Giuseppe Benedetti e del Vicepresidente Giuliano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012

LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012 Banca Dati delle Leggi Regionali nel testo coordinato LEGGE REGIONALE 02/04/2004, N. 012 Istituzione, attribuzioni e disciplina della Convenzione per la stesura del nuovo Statuto speciale di autonomia

Dettagli

L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n.

L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n. L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000 DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n. 215 Unità organizzative di livello direzionale della Segreteria

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Norme relative alla costituzione della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna.

Norme relative alla costituzione della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna. Page 1 of 7 Leggi Regionali d'italia L.R. 26-11-1991, n. 27 Norme relative alla costituzione della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna. Pubblicata nel B.U. Basilicata

Dettagli

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi DP0100 Risorse Umane e Qualità dei Servizi Dott. Federico MONNI Beni e servizi costo: 3.226,07 Beni e servizi costo: 184.066,35 Imposte e tasse costo:

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Consiglio Regionale della Toscana alla data del 28/12/2017 Monitoraggio personale in servizio.

SEGRETARIO GENERALE. Consiglio Regionale della Toscana alla data del 28/12/2017 Monitoraggio personale in servizio. SEGRETARIO GENERALE Silvia FANTAPPIE' SG 2 p.o. Assistenza al Segretario generale e all'ufficio di Presidenza Raffaella Fattorini A 44 p.o. Assistenza e Consulenza giuridica Maria Laura Piccinini A SEGRETERIA

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

DIREZIONE GENERALE. SICUREZZA 626 Datore di lavoro SEGRETERIA DIRETTORE GENERALE. Coordinamento dirigenze. Formazione dirigenti

DIREZIONE GENERALE. SICUREZZA 626 Datore di lavoro SEGRETERIA DIRETTORE GENERALE. Coordinamento dirigenze. Formazione dirigenti DIREZIONE GENERALE SICUREZZA 626 Datore di lavoro DIRETTORE GENERALE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E QUALITA TOTALE COORDINAMENTO DEI DIRIGENTI FORMAZIONE E CONTRATTI COLLETTIVI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-12-2012 (punto N 43 ) Delibera N 1225 del 28-12-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 14-05-2012 (punto N 30 ) Delibera N 404 del 14-05-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-06-2012 (punto N 15 ) Delibera N 561 del 25-06-2012 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 28 gennaio 2014 con deliberazione n. 4 del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Aree funzionali. Presidente. Segretario/Direttore Generale. Gabinetto della Presidenza. Polizia Provinciale. Rapporti Internazionali.

Aree funzionali. Presidente. Segretario/Direttore Generale. Gabinetto della Presidenza. Polizia Provinciale. Rapporti Internazionali. Aree funzionali Presidente Gabinetto della Presidenza Polizia Provinciale Rapporti Internazionali Segretario/Direttore Generale Avvocatura Area I Amministrativa Area II Finanziaria Area III Servizi alla

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-03-2015 (punto N 8 ) Delibera N 182 del 02-03-2015 Proponente STEFANIA SACCARDI LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O REGIONE PIEMONTE PROVINCIA ALESSANDRIA C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: ARMONIZZAZIONE CONTABILE RINVIO AL 2017 DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-01-2010 (punto N. 9 ) Delibera N.26 del 18-01-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-01-2010 (punto N. 9 ) Delibera N.26 del 18-01-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-01-2010 (punto N. 9 ) Delibera N.26 del 18-01-2010 Proponente ANNA RITA BRAMERINI ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 Proponente GIANNI SALVADORI ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 17 AL 21 NOVEMBRE 2014 PARZIALE 18.11.2014 19.11.2014 19.11.2014 20.11.

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 17 AL 21 NOVEMBRE 2014 PARZIALE 18.11.2014 19.11.2014 19.11.2014 20.11. Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 17 AL 21 NOVEMBRE 2014 PARZIALE COMMISSIONE DATA ORE AFFARI GENERALI-ORGANIZZAZIONE- BILANCIO E TRIBUTI 18.11.2014 h. 9.15 h. 9.45 I SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Consiglio Regionale della Toscana alla data del 01/10/2018 Monitoraggio personale in servizio.

SEGRETARIO GENERALE. Consiglio Regionale della Toscana alla data del 01/10/2018 Monitoraggio personale in servizio. SEGRETARIO GENERALE Silvia FANTAPPIE' SG 2 p.o. Assistenza al Segretario generale e all'ufficio di Presidenza Raffaella Fattorini A 44 p.o. Assistenza e Consulenza giuridica Maria Laura Piccinini A SEGRETERIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

ATTORI ISTITUZIONALI Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana

ATTORI ISTITUZIONALI Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana ATTORI ISTITUZIONALI Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana Referente regionale per le pari opportunità In atto le competenze di carattere generale, in materia di pari

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-10-2011 (punto N 34 ) Delibera N 907 del 24-10-2011 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA

Dettagli

L Autorità per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione

L Autorità per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione Deliberazione del 5 marzo 2015 - N. 11 Oggetto: Approvazione delle valutazioni e dei contributi concessi ai progetti ex l.r. 46/2013

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 agosto 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 agosto 2015 Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 03471/019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele Servizio Disabili GP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI ORGANISMI DI PARITA REGIONALI LA CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE Le Consigliere di parità, effettiva e supplente, della Regione Abruzzo sono state nominate nel luglio 2011 con decreto del Ministero del

Dettagli

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI (Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 41 del 2710/2005) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

Dettagli

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 2562 7,29 % 15,95 % 76,76 % 10001000 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE E STATISTICA 13 7,69 % 13,29 % 79,02 % 10002000 SERVIZIO AUDIT

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

ASSESORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ASSESORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il giorno 14 Marzo 2009 alle ore 9.30 presso l aula magna dell Istituto Tecnico Statale per il Turismo ANDREA GRITTI sito a Mestre-Venezia in Via Muratori 7, con avvisi debitamente diramati, si è riunita

Dettagli

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-12-2010 (punto N. 8 ) Proposta Di Deliberazione Al C.R. N.8 del 13-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-12-2010 (punto N. 8 ) Proposta Di Deliberazione Al C.R. N.8 del 13-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-12-2010 (punto N. 8 ) Proposta Di Deliberazione Al C.R. N.8 del 13-12-2010 Proponente ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON GIANNI SALVADORI

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-02-2014 (punto N 21 ) Delibera N 113 del 19-02-2014 Proponente VITTORIO BUGLI GIANFRANCO SIMONCINI ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON

Dettagli