Dal libro del profeta Isaia. Àlzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal libro del profeta Isaia. Àlzati"

Transcript

1

2 Dal libro del profeta Isaia. Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l'abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore. Is 60, 1-6

3 RIT: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Sal 71 O Dio, affida al re il tuo diritto, al figlio di re la tua giustizia; egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia e i tuoi poveri secondo il diritto. Nei suoi giorni fiorisca il giusto e abbondi la pace, finché non si spenga la luna. E dòmini da mare a mare, dal fiume sino ai confini della terra. I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni. Tutti i re si prostrino a lui, lo servano tutte le genti. Perché egli libererà il misero che invoca e il povero che non trova aiuto. Abbia pietà del debole e del misero e salvi la vita dei miseri.

4 Ef 3, Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini. Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo.

5 1. Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2.e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». 3.All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4.Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. 5.Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6.E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele». Mt 2,1-12 Mt 2, Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8.e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». 9.Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10.Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11.Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12.Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese.

6 Le letture di questa domenica 1 a Lettura Is 60, 1-6 Salmo Sal 71 2 a Lettura Ef 3, Vangelo Mt 2, 1-12

7 Epifania "epifania da ἐπιφαίνω, epifàino "mi rendo manifesto ἐπιφάνεια, epifàneia sostantivo femminile (può significare manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina) Nel III secolo i cristiani iniziarono a commemorare, come Epifania, le manifestazioni divine di Gesù. In particolare: l'adorazione da parte dei Re Magi, il battesimo di Gesù ed il primo miracolo avvenuto a Cana. Oggi si intende la prima manifestazione pubblica della divinità, con la visita dei Re Magi al bambinello Gesù è considerata dalla Chiesa cattolica una delle massime solennità celebrate, assieme alla Pasqua, il Natale, la Pentecoste e l'ascensione. È festa di precetto.

8 I Magi sono stati interpretati come Re Magi per l'influsso di Isaia 60,3, e sono stati attribuiti loro i nomi di Melchiorre (semitico), Gaspare (camitico) e Baldassarre (iafetico). I Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella (ἀστέρα, da ἀστήρ, stella od astro), portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re dei Giudei oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice). Con l'epifania si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù all'intera umanità Le chiese cristiane ortodosse seguono il calendario giuliano: la Nascita di Gesù (Natale) si celebra il 7 gennaio, La chiesa Latina segue il calendario gregoriano (in uso in occidente dal 1582): Con una differenza di tredici giorni Esaminiamo il brano

9 1. Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme «Gesù era nato»: Matteo fa solo un breve accenno alla nascita di Gesù, diversamente da Lc. Betlemme, città natale di Davide = Gesù ha il titolo «Figlio di Davide» cap. 1. Betlemme di Giudea si trova a circa 8 km a sud di Gerusalemme; Betlemme di Galilea, a circa 9 km a nord-ovest di Nazaret. «al tempo del re Erode»: Erode il Grande regnò nella Palestina, sotto l'alta sovranità romana (fu nominato re dei Giudei dal senato romano), dal 37 al 4 a.c. La data della nascita di Cristo non può coincidere con il primo anno dell'era volgare, ma deve essere arretrata di almeno sei anni. Ciò è dovuto ad un errore di computo fatto nel sec. VI da Dionigi il Piccolo, l'ideatore dell'era volgare. «dei Magi»: il racconto di Mt è molto sobrio nei confronti di questi personaggi; la tradizione ha mostrato particolare interesse e ha dato inizio a una creazione fantasmagorica. Il numero: fin dall'inizio ritenuti tre, in base all'elenco dei doni. L'iconografia antica ci presenta un numero di 7,10 o 12. Origine: secondo Mt essi giungono «da oriente» ed erano «magoi», un termine applicato ad astronomi ed astrologi, ad aruspici e maghi secondo quella misura di scienza e fantasia che caratterizzava l'antica sapienza. Nel libro di Daniele sono i sapienti di Babilonia, antica sede di studi astronomici e astrologici. Alcuni testi apocrifi li considerano discepoli di Zarathustra, adoratori del fuoco e degli astri. In Occidente i Magi appaiono coi nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre

10 2. e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». «il re dei Giudei»: titolo ufficiale di Erode il Grande, I Magi danno spazio ad un possibile rivale. Il titolo era stato usato da Alessandro Ianneo ( a.c.) e dai suoi successori ad indicare un re-sacerdote. Questo è anche il titolo che Pilato porrà sulla croce di Gesù (Mt 27,38) «la sua stella» : (Nm 24,17). Antichi scrittori cristiani, come Origene, pensarono a una cometa; scienziati moderni, dopo Keplero, menzionano la congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci avvenuta appunto nel 7 a.c. Il particolare della «stella», oltre ad essere una chiara reminiscenza di Nm 24,17, («Ecco: lo vedo, ma non ora: lo scorgo, ma non da vicino: da Giacobbe spunta una stella, da Israele si erge uno scettro») inteso in senso messianico anche nella tradizione rabbinica, allude forse alla «luce» che secondo un racconto popolare avrebbe inondato la casa di Mosé al momento della sua nascita. Anche in ambiente greco-romano il motivo della «stella» annunciatrice di grandezza e di gloria ricorre nelle biografie di grandi personaggi, come Alessandro Magno, Mitridate, Augusto, ecc.

11 Ecco l'impostazione seguita da Mt nell'organizzare la sua presentazione del Cristo (cfr. Mt 2,1-23) con il racconto midrashico "La fanciullezza di Mose il faraone ha un sogno in cui apprende della nascita di un ebreo che lo spodesterà Erode apprende la notizia dai Magi il faraone, la corte e la città sono presi da un grande timore il faraone consulta i consiglieri e gli astrologi Erode e Gerusalemme sono sbigottiti dalla paura Erode raduna i sacerdoti e gli scribi ambedue i sovrani decidono di far uccidere tutti i bambini nei quali si potrebbe compiere la profezia; in ambedue i casi il «salvatore» scampa alla strage, perché un angelo avverte il padre del pericolo imminente Da questo insieme ne consegue che il racconto dei Magi è dunque una rielaborazione di una storia di Mosé

12 3. All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. «tutta Gerusalemme»: Qui la città viene personificata, come accade spesso nell'at. Il significato naturalmente è quello di «tutta la gente» di Gerusalemme. Qui tuttavia sembra rappresentare la classe dirigente della nazione; il suo «spavento», che è allo stesso tempo sorpresa, anticipa quello che sarà il suo atteggiamento di netta ostilità a Cristo (cfr. 21,10). v. 4 «sommi sacerdoti e scribi del popolo»: Il plurale «i capi» probabilmente si riferisce agli ex sommi sacerdoti e ai membri della famiglia sacerdotale oltre che al sommo sacerdote in carica. Gli scribi erano i più esperti nell'interpretazione delle Scritture, sono i conoscitori per professione delle sacre scritture, incaricati ufficialmente della esposizione di esse al popolo e perciò potevano rispondere alla domanda dei Magi riguardo al luogo di nascita del re dei Giudei. L'accenno a questi gruppi in questo passo può anche essere un'anticipazione di quelli che saranno i nemici di Gesù nel racconto della passione. «doveva nascere il Cristo»: Notare che le espressioni «re dei Giudei» e «il Cristo/Messia» sono usate intercambiabilmente (cfr Mt 2,2). Il primo titolo era più adatto per i Gentili, il secondo per i Giudei

13 5.Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6.E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele». v. 5 «per mezzo del profeta»: Alcuni manoscritti al nome del profeta aggiungono Michea o Isaia. v. 6 «terra di Giuda»: La «citazione» di Mic 5,1(2) compare in una versione modificata: «terra di Giuda» in sostituzione di «terra di Efrata», probabilmente per sottolineare la discendenza del Messia da Giuda, antenato di Davide (vedi Mt 1,1-2); «non sei davvero più piccolo»: L'espressione sembra il contrario del testo di Michea. S. Agostino dice che se si guarda all'intenzione del passo profetico il significato risulterà identico: Michea guarda alla «piccolezza» numerica degli abitanti di Betlemme, l'evangelista, invece pensa alla grandezza morale del borgo, che ha la gloria di dare i natali al «Pastore» d'israele. «un capo»: rappresenta una variante di una radice ebraica che vuol dire anche «clan»; sarà il pastore: Il finale della «citazione» viene da 2 Sam 5,2 («Tu pascerai Israele mio popolo»). E stato modificato solo per farlo concordare con la citazione di Michea «che pascerà»

14 7. Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8. e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». «il tempo in cui era apparsa la stella»: Erode ai Magi chiede il Chrònos (un tempo qualsiasi) Non il Kairòs (= il tempo dell'azione di Dio). Con la venuta di Gesù le autorità politiche e religiose rimangono tagliate fuori dalla possibilità di incontrare la gloria manifestata da Dio anche se sono in grado di conoscerla. «informatevi»: Erode non ha compreso la grande realtà che gli è stata annunciata dai Magi. «fatemelo sapere, perchè venga ad adorarlo»: Matteo 2,12 suppone che Erode si aspettasse che i Magi andassero a Gerusalemme e lo informassero direttamente. Il desiderio espresso da Erode di poter andare a rendere omaggio al bambino è in netto contrasto con le sue reali intenzioni (che saranno rese note in Mt 2,16-18) e con le vere intenzioni dei Magi che vogliono unicamente poter rendere omaggio al neonato re dei Giudei (vedi 2,2.11).

15 9.Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. v. 9 «la stella...li precedeva»: Adesso il movimento della stella indica esattamente dove si trova il bambino. Fino a che punto la stella fosse servita da guida ai Magi prima di questo momento non era stato specificato. v. 10 «una grandissima gioia»: è l'unica nota di gioia in questo evangelo dell'infanzia secondo Mt. L'espressione della gioia dei Magi è descritta in termini ridondanti (lett: «gioirono di una gioia estremamente grande») per sottolineare il fatto. La terminologia è quella delle donne al sepolcro (cfr. Mt 28,8). La gioia dei Magi è per la Stella, già «vista» in Oriente, adesso «vista» sul Bambino.

16 11.Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. «nella casa»: la casa non contraddice la «grotta» di cui parla la Tradizione, perché nelle case di campagna in Palestina c era spesso una stanza ricavata nella roccia, che serviva per deposito, per riporre gli attrezzi e ospitare anche animali, che in una situazione di emergenza poteva anche essere usata come alloggio per gli ospiti. «prostratisi lo adorarono»: (lett. caduti lo adorarono) prostrarsi per baciare i piedi o la terra vicina ai piedi era il gesto con cui gli antichi orientali esprimevano venerazione, sottomissione e l'omaggio dovuto al re. «in dono»: nei costumi orientali, l'offerta di doni faceva parte della visita di omaggio. «oro, incenso e mirra»: erano i doni più apprezzati in Oriente: l'oro di Ofir, l'incenso dell'arabia e la mirra dell'etiopia. Il simbolismo che vede nell'oro la regalità del Messia, nell'incenso la sua divinità (o meglio, il sacerdozio) e nella mirra la sua umanità (il balsamo dato a Gesù morto; cfr. Gv 19,39), si adatta bene al nostro testo ma non sembra essere nelle intenzioni dell'evangelista.

17 12.Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. «avvertiti in sogno»: Per i sogni come mezzo di comunicazione divina vedi Mt 1,20; 2, Ma qui (a differenza dei sogni di Giuseppe) non c'è nessun accenno all'«angelo del Signore». «fecero ritorno al loro paese»: gli evangeli non dicono nulla circa le vicende dei magi dopo il loro ritorno; scompaiono così dalla scena. Tuttavia la leggenda si è impadronita delle loro figure circondandole del fascino del mistero. Secondo tradizioni della Chiesa assira e di quella caldea, essi fecero conoscere in Persia gli avvenimenti ai quali avevano assistito e predicarono la fede in Cristo.

18 COLLETTA Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti abbiamo conosciuto per la fede, a contemplare la grandezza della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06 Prima Lettura La gloria del Signore brilla sopra di te. Dal libro del profeta Isaìa (Is 60,1-6) Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 01 Gennaio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :22

Scritto da Antonio Manco Domenica 01 Gennaio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :22 Prima Lettura La gloria del Signore brilla sopra di te. Dal libro del profeta Isaìa (Is 60,1-6) Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco,

Dettagli

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO PROPOSTA PER IL CAMMINO DI AVVENTO La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento Équipe catechesi disabilità Diocesi di Concordia Pordenone CAMMINIAMO CON I RE MAGI INCONTRO A GESÙ ABBIAMO VISTO SPUNTARE

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture del 6 Gennaio F E S T

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio Divina 6 GENNAIO Epifania del Signore Solennità LETTURE: Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6;

Dettagli

====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ======================================================

====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ====================================================== ====================================================== EPIFANIA DEL SIGNORE ====================================================== Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro

Dettagli

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12) Epifania Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12) Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov'è colui che è nato, il re dei

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Rito Ambrosiano Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra MESSA NEL GIORNO ALL INGRESSO Cfr Ap 21, 23-24 La città celeste non è illuminata né da sole né da luna, ma le dà

Dettagli

Epifania (Matteo 2,1-12)

Epifania (Matteo 2,1-12) Epifania (Matteo 2,1-12) Quello che celebriamo oggi non è un piccolo fatto nascosto nella nebbia dei tempi. Celebriamo il mistero più consolante per tutti. Al di là delle diversità di razza, di usi e di

Dettagli

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio.

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio. GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 10 Gesù La Nascita a Betlemme Luca 2,7-20 7 In quei giorni, Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro

Dettagli

6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A

6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A 6 gennaio - EPIFANIA DEL SIGNORE A Danila, Giovanni e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza l immagine di un cielo stellato e una luce accesa. INVOCAZIONE INIZIALE

Dettagli

Epifania (Matteo 2,1-12)

Epifania (Matteo 2,1-12) Epifania (Matteo 2,1-12) Lo faccio un po controvoglia ma debbo ancora smitizzare (si dice così) il fatto dei Magi. Qualcuno potrebbe rimanere contrariato, ma il Vangelo va annunciato nella verità e nella

Dettagli

Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli

Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli Epifania del Signore (solennità) mercoledì 6 gennaio Tempo di Natale - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap. 4. L Adorazione A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Dal Vangelo secondo Matteo: Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con

Dettagli

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 gennaio 2017 DOMENICA 1 Gennaio 2017 ore -11,00 S.MESSA Non c'è la Messa delle ore 9,00 LUNEDI' 2 Gennaio NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 3 Gennaio ore

Dettagli

Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore

Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore Anno C 6 Gennaio 2019 Epifania del Signore Colore liturgico: Bianco Chi poteva riconoscere il Figlio di Dio in persona nelle fattezze di un bambino nato in una stalla? Chi poteva pensare che la potenza

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6)

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6) Signore, c è buio in me, in te invece c è luce; sono solo, ma tu non m abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d aiuto; sono inquieto, ma in te c è la pace: c è amarezza in me, in te pazienza; non capisco

Dettagli

PREGHIERA PER L'EPIFANIA Categoria : PREGHIERE Pubblicato da Alba in 6/1/2011

PREGHIERA PER L'EPIFANIA Categoria : PREGHIERE Pubblicato da Alba in 6/1/2011 :::::: FIDES, SPES ET AMOR :::::: - PREGHIERA PER L'EPIFANIA Categoria : PREGHIERE Pubblicato da Alba in 6/1/2011 PREGHIERA PER LA SOLENNITA DELL EPIFANIA RECITA DEL SANTO ROSARIO Misteri della Luce SEGNO

Dettagli

Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro re: nelle sue mani è il regno, la potenza e la gloria

Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro re: nelle sue mani è il regno, la potenza e la gloria Anno B 6 gennaio 2018 Epifania del Signore I MAGI: SIAMO VENUTI PER ADORARE IL SIGNORE L'EPIFANIA del Signore, così cara alla liturgia orientale, ci ricorda che tutte le genti «sono chiamate, in Cristo

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Clorinda, Piergiorgio e don Federico Palmerini PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Nell angolo della bellezza c è il Ges Bambino del nostro Presepe, rifinito dalle mani sapienti degli

Dettagli

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù.

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù. Il LIBRO DA COLORARE PRESEPE 2017 raccoglie immagini tratte dalle vetrate delle Cattedrali di Chartres e di Colonia. Le immagini sono collegate alle letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale

Dettagli

Religiosi Camilliani Santuario di San Giuseppe. Epifania del Signore - 6 Gennaio 2019

Religiosi Camilliani Santuario di San Giuseppe. Epifania del Signore - 6 Gennaio 2019 Religiosi Camilliani Santuario di San Giuseppe Via Santa Teresa, 22-10121 Torino Tel. 011-562.80.93 - Fax 011-53.90.45 e-mail: info@madian-orizzonti.it Epifania del Signore - 6 Gennaio 2019 Prima lettura

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile. 1 EPIFANIA 2016 I Magi d Oriente che si mettono in cammino per cercare il Re Messia rievocano l itinerario che ogni persona deve (o dovrebbe) percorrere per giungere a partecipare della gioia di Dio, quella

Dettagli

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica Presepe Natale 2017 Il presepe 2017( ) rappresenta per immagini le letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale (Rito Ambrosiano) relative a ciò che Matteo e Luca raccontano all'inizio dei loro

Dettagli

CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME

CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME Celebrazione Penitenziale per Adolescenti e Giovanissimi in preparazione al Santo Natale 2013 GIOVEDÌ 19 Dicembre Porto di Legnago CON I MAGI, SULLA STRADA VERSO BETLEMME Canto iniziale: SIAMO VENUTI PER

Dettagli

EPIFANIA Premessa: Dal libro del profeta Isaia Dal Salmo 71 Rit: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

EPIFANIA Premessa: Dal libro del profeta Isaia Dal Salmo 71 Rit: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. EPIFANIA Premessa: L Epifania è festa leggibile da varie angolature. Così avviene ancora oggi nelle varie chiese cristiane. Sono offerte due sentieri di approccio: Matteo- Lettera Efesini. Per chi ha tempo

Dettagli

06/01/2018 Epifania del Signore

06/01/2018 Epifania del Signore 06/01/2018 Dal vangelo secondo Luca (Mt 1,1-12) 1Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2 e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Branco Arcobaleno. Montepulciano 1

Branco Arcobaleno. Montepulciano 1 Branco Arcobaleno Montepulciano 1 Nome: Sestiglia:.. I miei compagni: 2 15 La Legge del Branco: Il lupetto pensa agli altri come a se stesso Il lupetto vive con gioia e lealtà insieme al branco Il motto

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA

ADORAZIONE EUCARISTICA .. ADORAZIONE EUCARISTICA PROSTRATISI LO ADORARONO Canto di esposizione. Monache Clarisse - Sorelle Povere di Santa Chiara San Severino Marche Dai quattro venti della terra si muovono ancora carovane di

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 6 gennaio 2019 EPIFANIA DEL SIGNORE Anche per noi i cieli hanno annunziato la gloria di Dio; anche noi siamo stati condotti ad adorare Cristo dalla verità che risplende nel Vangelo,

Dettagli

Tempo dopo l Epifania Parola

Tempo dopo l Epifania Parola Tempo dopo l Epifania Parola I Magi mossi dalla nostalgia di Dio contrapposti ad Erode, chiuso nel culto di sé e della vittoria a tutti i costi. Intorno a queste due immagini il Papa ha svolto l omelia

Dettagli

Battista. parrocchia di San Giovanni. 30 dicembre 2018

Battista. parrocchia di San Giovanni. 30 dicembre 2018 parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 30 dicembre 2018 S A C R A F A M I G L I A Qual masso che dal vertice di lunga erta montana, abbandonato all'impeto di rumorosa frana, per lo scheggiato

Dettagli

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28) La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28) 2015 Nel nome del Padre Donaci o Padre di sentire in mezzo a noi la presenza del Cristo Tuo Figlio, promessa a quanti sono

Dettagli

L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI

L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI 2016 L Emmanuele, Dio con noi CATECHESI DI NATALE DINO PIRRI L Emmanuele, Dio con noi Il vangelo della nascita La prima comunità dei credenti, animata dallo Spirito Santo e guidata dagli Apostoli, penetra

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE. SOLENNITA' Mt 2,1-12; Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6

EPIFANIA DEL SIGNORE. SOLENNITA' Mt 2,1-12; Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6 EPIFANIA DEL SIGNORE Colletta O Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti abbiamo conosciuto per la fede,

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Dal libro del profeta Michea (5,1.3)

Dal libro del profeta Michea (5,1.3) Pellegrinare significa portare a compimento un inizio in una meta. Se non siamo vigilanti e non viviamo i beni di questo mondo come i Magi hanno vissuto la stella, cioè come un segno, una promessa della

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA Abbiamo visto una stella, e siamo venuti ad adorare

ADORAZIONE EUCARISTICA Abbiamo visto una stella, e siamo venuti ad adorare ADORAZIONE EUCARISTICA Abbiamo visto una stella, e siamo venuti ad adorare Canto introduttivo a cura delle Carmelitane Scalze di Loreto Eccomi, mio Dio, sono qui. Finalmente! Quando mi ritrovo davanti

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Scaletta con consegne dettagliate TEMA: RICONOSCERE I SEGNI DI DIO E SEGUIRLI 1. INTRODUZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Accoglienza dei partecipanti - Accoglienza di ognuno e introduzione:

Dettagli

Gesù, manifestazione dell amore del Padre fra Gianluca Quaresima

Gesù, manifestazione dell amore del Padre fra Gianluca Quaresima Canto ed esposizione del SS.mo Sacramento Preghiera (Insieme): Rapisca ti prego, Signore, l ardente e dolce forza del tuo amore, la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo, perché io muoia per

Dettagli

Dall omelia di papa Francesco per l Epifania 2014

Dall omelia di papa Francesco per l Epifania 2014 Dall omelia di papa Francesco per l Epifania 2014 «Lumen requirunt lumine». Questa suggestiva espressione di un inno liturgico dell Epifania si riferisce all esperienza dei Magi: seguendo una luce essi

Dettagli

INTRODUZIONE. e in luoghi differenti, certi che laddove due o tre sono riuniti nel Suo nome, lì c è Lui.

INTRODUZIONE. e in luoghi differenti, certi che laddove due o tre sono riuniti nel Suo nome, lì c è Lui. pag. 02 INTRODUZIONE La Pastorale Giovanile è occasione di crescita e confronto, secondo un percorso che non fa differenze tra scelte di vita e cammini associativi, ma raccoglie gli spunti, le proposte,

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

FESTA DELL EPIFANIA. Brilla la Stella, luce per tutti i popoli

FESTA DELL EPIFANIA. Brilla la Stella, luce per tutti i popoli FESTA DELL EPIFANIA Brilla la Stella, luce per tutti i popoli Terra di passaggio, oggetto di contese, crocevia di popoli, culture, razze e lingue, la Palestina è stata invasa e occupata a turno dai faraoni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

IL MISTERO DELLA NASCITA

IL MISTERO DELLA NASCITA IL MISTERO DELLA NASCITA Nell umiltà dell infanzia: nel mondo Dio si affaccia come un bambino avvolto in fasce (Lc 2,12) non come condottiero Nella povertà delle condizioni: c è un altra ricchezza da cercare.

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017 Prima Lettura: Dal libro dell Apocalisse di San Giovanni apostolo (Ap 7,2-4.9-14) : Sal. 23: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore Seconda Lettura: Dalla prima lettera di San Giovanni apostolo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Natale del Signore - Messa della vigilia

Natale del Signore - Messa della vigilia Natale del Signore - Messa della vigilia Lunedì 24 dicembre 2018 Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 62,1-5) : Sal. 88: Canterò per sempre l amore del Signore Seconda Lettura: Dagli Atti degli

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. NELLA CASA DEL PANE..Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. Quando venne la pienezza del tempo (Gal.4.4s.) Luca 2,1-20 Divisione del testo Sezione

Dettagli

S. MESSA 6 GENNAIO dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12

S. MESSA 6 GENNAIO dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12 S. MESSA 6 GENNAIO 2000 dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme nella Giudea al tempo di Erode alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: "Dov'é il re dei giudei che é

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Perché il suo regno, perché il suo regno non avrà fine (4)

Perché il suo regno, perché il suo regno non avrà fine (4) PERCHE IL SUO REGNO (Dn 2; 7; Lc 1; Ap 12) - Il Signore me lo ha detto, il Dio del cielo me lo ha rivelato, - che cosa avverrà in quel tempo, al compimento dei giorni. Il Signore farà sorgere un regno

Dettagli

PANORAMA BIBLICO MICHEA

PANORAMA BIBLICO MICHEA PANORAMA BIBLICO MICHEA MICHEA 1:1 Parola del SIGNORE, rivolta a Michea, il Morastita, al tempo di Iotam, di Acaz e di Ezechia, re di Giuda. Visione che egli ebbe riguardo a Samaria e a Gerusalemme. MINISTERO

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE EPIFANIA DEL SIGNORE Mt 2,1-12; Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6 Nella liturgia dell'oriente la pericope della solennità di oggi viene letta il giorno stesso del Natale. La santa Epifania del Signore con

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola EPIFANIA DEL SIGNORE 1. A Betlemme di Giudea una gran luce si levó: nella notte, sui pastori, scese l annuncio e si cantó. Glo---ria in excelsis Deo! Glo---ria in excelsis Deo! 2. Cristo nasce sulla paglia,

Dettagli

CALENDARIO GESÙ CONFIDO IN TE

CALENDARIO GESÙ CONFIDO IN TE CALENDARIO 2015 GESÙ CONFIDO IN TE Con le anime che ricorreranno alla mia Misericordia e con le anime che esalteranno e faranno conoscere ad altre la mia grande Misericordia, nell ora della morte mi comporterò

Dettagli

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora.

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Cenni di teologia e storia del presepe In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Alcuni contenuti Presepio o Presepe: (dal lat.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

S.Natale 16 Dicembre Carissime/i

S.Natale 16 Dicembre Carissime/i S.Natale 16 Dicembre 2011 Incontro mensile dei GVV di Rivoli Carissime/i Oggi ci ritroviamo insieme per vivere un momento di riflessione e di preghiera. Può darsi che sia l unico spazio che riusciamo a

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Natale. Origini della festa

Natale. Origini della festa Natale Origini della festa Nella Chiesa antica, nei primi tre secoli, oltre alla celebrazione settimanale del giorno del Signore (domenica) e a quella annuale della Pasqua, non c era alcun altra festa.

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli