COMUNE DI CAGLIARI. Procedimenti relativi agli adempimenti di cui al D.P.R. n.162/1999 per gli impianti elevatori nel territorio comunale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAGLIARI. Procedimenti relativi agli adempimenti di cui al D.P.R. n.162/1999 per gli impianti elevatori nel territorio comunale."

Transcript

1 COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Unità Operativa Semplice N.2 Procedimenti relativi agli adempimenti di cui al D.P.R. n.162/1999 per gli impianti elevatori nel territorio comunale. L'Ufficio competente a cui è assegnato l incarico. É individuato presso l Amministrazione del Comune di Cagliari l'ufficio ascensori, competente all'espletamento delle funzioni preordinate alla messa in esercizio degli impianti ascensori, piattaforme elevatrici per il trasporto di cose e persone (apparecchi con velocità di spostamento non superiore a 0,15 m/s ) e montacarichi in servizio privato, e all'assegnazione del numero di matricola di cui all'art. 12 del D.P.R. 162/99 come modificato dal D.P.R. n.214 del 5 ottobre Il servizio è svolto dall Unità Operativa Semplice n.2 - Ufficio Ascensori. - Il Dirigente del Servizio è l'ing. Riccardo Castrignano.; - La responsabilità dell'ufficio e dei procedimenti è assunta ad interim dal Dirigente. - Il tecnico referente è il Geom. Luigi Mocco stanza n. 309 piano 3 rialzato, corpo lato via Sauro, nel palazzo degli uffici comunali sito Via N. Sauro angolo Viale Trieste Tel L'ufficio è aperto al pubblico per informazioni il martedì ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore previo appuntamento da richiedere tramite il servizio di prenotazione on-line nella apposita pagina del sito ufficiale del Comune di Cagliari. Le informazioni di carattere generale possono essere richieste allo sportello di front-office al piano terra lato via N. Sauro aperto il martedì ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore Compiti dell'ufficio L'ufficio riceve le comunicazioni di cui al citato regolamento, effettua la verifica sulla completezza dei dati e delle documentazioni presentate, assegna entro trenta giorni un numero di matricola e lo comunica al proprietario o suo legale rappresentante, all organismo notificato incaricato per le verifiche periodiche ed in aggiunta al soggetto incaricato della manutenzione dell impianto.

2 L'ufficio cura la conservazione degli atti in appositi fascicoli e la tenuta del registro degli impianti. L'ufficio inoltre adotta provvedimenti restrittivi all'uso degli impianti nei casi previsti dagli artt. 13 (comma 2), 14 (comma 1 e 2), 15 (comma 7) dello stesso D.P.R. 162/99. Nel caso di comunicazioni carenti dei dati o delle documentazioni di seguito specificate, il procedimento di assegnazione del numero di matricola o di registrazione della variazione dati potrà essere sospeso richiedendo, con comunicazione indirizzata al soggetto avente titolo sull'immobile, le documentazioni integrative necessarie. Comunicazione di messa in esercizio La comunicazione di messa in esercizio degli ascensori e montacarichi in servizio privato (prevista dall'art. 12 D.P.R. 162/99), è effettuata dal proprietario o da un suo legale rappresentante. Deve essere indirizzata a: Comune di Cagliari Servizio Edilizia Privata Unità Operativa Semplice n.2 Sede Via N. Sauro angolo V.le Trieste CAGLIARI La suddetta comunicazione può essere: presentata presso l Ufficio Protocollo del Servizio Edilizia, ingresso via N. Sauro, piano terra aperto al pubblico: - il martedì ed il giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12,00; - il lunedì ed il mercoledì dalle ore alle ore 17,30; presentata presso l Ufficio del Protocollo Generale del Palazzo Comunale negli orari di apertura dello sportello dello stesso ufficio; spedita con raccomandata all indirizzo sopra indicato; inviata per posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it Ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 162/99 la comunicazione deve essere inoltrata entro 10 giorni dalla data della dichiarazione di conformità dell impianto e deve contenere: l'indirizzo dello stabile ove è istallato l'impianto; la velocità, la portata, la corsa, il numero delle fermate e il tipo di azionamento; il nominativo o la ragione sociale dell'installatore dell'ascensore o del costruttore del montacarichi (ai sensi dell'art. 3, comma 3, del D.Lgs. 27/01/2010 n. 17) ed il numero di fabbrica dell impianto; la copia autentica della dichiarazione di conformità CE rilasciata dall installatore (di cui all art. 6, comma 5 del D.P.R. 162/99 ovvero dell'art. 3, comma 3, lettera e) del D.Lgs. 27/01/2010 n. 17 );(*)

3 l'indicazione della ditta abilitata (ai sensi del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22/01/2008 n.37), cui il proprietario ha affidato la manutenzione dell'impianto (allegando copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico- professionali); l indicazione del soggetto incaricato ad effettuare le ispezioni periodiche sull impianto (ai sensi dell'art. 13, comma 1, D.P.R. 162/99) allegando copia del contratto completa della dichiarazione di accettazione incarico). NOTE: (*) La presentazione della dichiarazione di conformità CE del fabbricante o suo mandatario, di cui all allegato II sezione A del D.Lgs. n.17 del 27/01/2010, non esonera dalla presentazione, in originale o copia dichiarata conforme all originale, della dichiarazione di conformità rilasciata dall installatore ai sensi dell art. 7 del D.M. n.37 del 22/01/2008. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità rilasciata dall installatore risulti già presentata al Servizio Edilizia privata o ad altro Servizio dell Amministrazione Comunale in relazione al procedimento di autorizzazione per la realizzazione dell opera impiantistica, è necessario siano indicati i riferimenti alla relativa pratica e la data e protocollo di avvenuto deposito della documentazione suddetta. Nella comunicazione compilata a stampa o a mano con carattere stampatello nitido e leggibile, sull apposito modello, per tutti i soggetti interessati e per il soggetto che effettua la comunicazione devono essere riportati: 1. i dati anagrafici completi o la ragione sociale; 2. il codice fiscale; 3. la residenza e l indirizzo per il recapito di eventuali comunicazioni; 4. preferenzialmente quando disponibile l indirizzo pec di posta elettronica certificata; Alla comunicazione deve essere allegata dichiarazione sul possesso del titolo per l'inoltro della comunicazione e sulla conformità della copia dei documenti allegati alla stessa. Tale dichiarazione é resa da parte del soggetto (persona fisica) proprietario dell'immobile o dal rappresentante legale/amministratore (nel caso di persone giuridiche o fabbricati condominiali) che la sottoscrive in autocertificazione nelle forme di legge allegando la fotocopia del proprio documento di identità. Deve essere allegata inoltre la ricevuta in originale attestante l avvenuto versamento dei diritti di segreteria di.50,00 (euro cinquanta/00) effettuata con le seguenti modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n intestato a Comune di Cagliari Servizio Edilizia Privata Ufficio V; o mediante bonifico bancario IBAN IT16Q Comunicazione di verifica periodica con esito negativo e/o segnalazione di inosservanza degli obblighi rilevata nelle operazioni di controllo da parte degli organi deputati a tale compito. Il soggetto incaricato di eseguire le ispezioni periodiche che abbia eseguito la verifica con esito negativo deve darne comunicazione all ufficio comunale competente inviando la copia del verbale da cui risulti il numero di matricola dell impianto. E necessario inoltre che siano comunicati i dati anagrafici aggiornati del proprietario o del rappresentante legale, avente titolo sull immobile in cui é installato l ascensore, completi dei dati per la notifica dell ordinanza per il fermo dello stesso impianto.

4 Nel caso di rilievi di inosservanza, da parte degli organismi notificati e di controllo, al fine di velocizzare le operazioni di predisposizione e di notifica delle ordinanze di fermo impianto, é auspicabile che da parte degli stessi organismi siano forniti i dati completi e aggiornati di cui sopra. Modifiche costruttive agli impianti Le modifiche costruttive agli impianti, di cui all art. 2 comma 1 lettera m) del D.P.R. 162/99, sono soggette all obbligo di comunicazione da parte del proprietario o legale rappresentante all ufficio comunale sopra indicato nonché al soggetto incaricato per le verifiche periodiche. Ai sensi dell art.12 comma 5 del D.P.R. 162/99 è fatto divieto di porre o mantenere in esercizio impianti per i quali non siano state effettuate, ovvero aggiornate a seguito di eventuali modifiche, le comunicazioni di cui al comma 1 della stessa norma. La comunicazione di modifiche costruttive agli impianti degli ascensori e montacarichi in servizio privato (prevista dall'art. 12 D.P.R. 162/99), è effettuata dal proprietario o da un suo legale rappresentante con le stesse modalità indicate per la messa in esercizio, sull apposito modello, compilato a stampa o a mano con carattere stampatello nitido e leggibile, con tutte le documentazioni indicate a corredo nello stesso. Anche la comunicazione di modifiche costruttive è soggetta al versamento dei diritti di segreteria e pertanto deve essere allegata la ricevuta in originale attestante l avvenuto versamento dei diritti di segreteria di.50,00 (euro cinquanta/00) effettuata con le seguenti modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n intestato a Comune di Cagliari Servizio Edilizia Privata Ufficio V; o mediante bonifico bancario IBAN IT16Q Ordinanza di interdizione all'uso dell'impianto. Nel caso di inosservanza degli obblighi stabiliti dal regolamento vigente, di cui al D.P.R.n.162/99, e di verbale di verifica periodica con esito negativo da comunicarsi ai sensi del comma 2 dell art. 13 dello stesso regolamento, il Servizio Edilizia Privata dispone l ordinanza di fermo degli impianti. La comunicazione di fermo volontario dell'impianto, fatta in autotutela, in caso di inosservanza degli obblighi suddetti, deve essere corredata di esplicita dichiarazione da parte del soggetto avente titolo sull'immobile in relazione alla adozione di tutte le segnalazioni e misure di sicurezza necessarie ed alla assunzione degli obblighi di sorveglianza con impegno alla non riattivazione fino alla esecuzione di verifica straordinaria con esito positivo da parte dell'organismo notificato incaricato. Adempimenti legge 13/89. Per la messa in esercizio di impianti di sollevamento nei fabbricati di nuova costruzione, o nei fabbricati in cui l impianto sia stato realizzato nell ambito di un intervento di ristrutturazione, ai fini del rispetto della Legge n. 13 del e delle prescrizioni tecniche di cui al D.M. n.236 del 14/06/1989, solo per gli ascensori e per le piattaforme elevatrici ( apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s) adibiti

5 al trasporto di persone o persone e cose, a secondo delle differenti casistiche è necessario produrre in originale : - un certificato di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori; - in sub ordine perizia asseverata firmata da tecnico abilitato; Se il fabbricato è stato costruito prima dell anno 1989 e non è stato ristrutturato durante l installazione dell impianto elevatore è necessario produrre in originale : - certificazione a mezzo di perizia asseverata firmata da tecnico abilitato; Modulistica Nella apposita sezione delle pagine del Servizio Edilizia Privata sono disponibili i moduli tipo per i vari adempimenti sopra descritti con le informative ex art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 per il trattamento dei dati personali. IL Dirigente del Servizio Ing. Riccardo Castrignano

- APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s)

- APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s) Aggiornato: Settembre 2011 - ASCENSORI - APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s) - MONTACARICHI per il trasporto di sole

Dettagli

Guida alla compilazione delle comunicazioni per l esercizio

Guida alla compilazione delle comunicazioni per l esercizio - ASCENSORI - APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s) - MONTACARICHI per il trasporto di sole cose Guida alla compilazione

Dettagli

COMUNE DI GIARDINELLO

COMUNE DI GIARDINELLO P.I.00532990827 COMUNE DI GIARDINELLO PROVINCIA DI PALERMO Ufficio Tecnico-Via U.Foscolo snc 90040 Giardinello(PA) Tel.091-8984394 8984394-fax 091-8789832 e-mail e comunegiardinelloutc@libero.it REGOLAMENTO

Dettagli

ASCENSORI MONTACARICHI per il trasporto di cose PIATTAFORME elevatrici per disabili

ASCENSORI MONTACARICHI per il trasporto di cose PIATTAFORME elevatrici per disabili Dicembre 2010 ASCENSORI MONTACARICHI per il trasporto di cose PIATTAFORME elevatrici per disabili Guida alla compilazione delle comunicazioni per l esercizio Il proprietario dello stabile o il suo legale

Dettagli

Presentazione della domanda

Presentazione della domanda Aggiornato ad Aprile 2015 Guida alla compilazione delle comunicazioni per la messa in esercizio degli ascensori, degli apparecchi di sollevamento e dei montacarichi Presentazione della domanda La presente

Dettagli

ASCENSORI MONTACARICHI PIATTAFORME ELEVATRICI

ASCENSORI MONTACARICHI PIATTAFORME ELEVATRICI ASCENSORI MONTACARICHI PIATTAFORME ELEVATRICI (DPR 30.04.1999 n.162 e circolare del Ministero per l industria, il commercio e l artigianato 14.04.1997 n.157296) COMUNICAZIONE DI MESSA IN ESERCIZIO E RICHIESTA

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico delle Attività Produttive / Comunità / Unione Identificativo SUAP: COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA INSTALLAZIONE DI ASCENSORE/MONTACARICHI/APPARECCHI

Dettagli

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Art. 1 Il Certificatore Energetico (CE) è il tecnico, esperto in materia di energetica edilizia,

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

645 s.r.l. Organismo di mediazione

645 s.r.l. Organismo di mediazione ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : 645 s.r.l. Organismo di mediazione a) Possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

Ascensori e montacarichi - richiesta di immatricolazione

Ascensori e montacarichi - richiesta di immatricolazione Pag. 1 di 7 Istruzioni per l interessato: Modello per la richiesta di ascensore. Da presentarsi dopo aver effettuato tutte le attività previste dal D.Lgs. 162/1999. In particolare occorre identificare

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante, direttore lavori e impresa esecutrice opere Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO IN SICUREZZA DI ASCENSORI, MONTACARICHI E PIATTAFORME ELEVATRICI Emanato con D.R. Rep. n. 16022/2010 prot. n. 7682 del 26/05/2010. Entrato in vigore l'11/06/2010. Regolamento

Dettagli

PAS PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (D.Lgs n. 28 del 03.03.2011)

PAS PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (D.Lgs n. 28 del 03.03.2011) Modello PAS PG PR Data di arrivo/deposito Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 PAS PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (D.Lgs n. 28 del 03.03.2011) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Timbro protocollo Bollo Comune di Crespellano Provincia di Bologna Al Responsabile dello Sportello Unico per l Edilizia DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Ai sensi della

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica (SSIA) Dipartimento di Sanità Pubblica Via Amendola, 2 42122 Reggio Emilia www.ausl.re.it Chi siamo Il SSIA (Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica)

Dettagli

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori FAQ Le domande più frequenti... sugli ascensori 1. Cosa devono appurare le verifiche periodiche? Le verifiche periodiche sono dirette ad accertare se le parti dalle quali dipende la sicurezza di esercizio

Dettagli

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI CAMPO DI APPLICAZIONE Quanto stabilito dalla presente norma si applica esclusivamente alle richieste di fornitura su allacciamenti di utenza nuovi. MODALITA RICHIESTA ATTIVAZIONE Per ogni nuova richiesta

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Protocollo Pratica edilizia SCIA. n anno AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (ART. 19 LEGGE n. 241/1990, MODIFICATA

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009) Al Comune di PASIAN DI PRATO Pratica edilizia del Al SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Protocollo VIA ROMA 46 33037 PASIAN DI PRATO PEC: ediliziaprivata@pec.pasian.it COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA VISURA

MODULO DI RICHIESTA VISURA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MILANO DIR. CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO SETTORE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA 1 UFFICIO VISURE ATTI E RILASCIO COPIE - VIA PIRELLI, 39-3 PIANO - CORPO BASSO - STANZA

Dettagli

AL COMUNE DI JESI Sportello Unico Edilizia

AL COMUNE DI JESI Sportello Unico Edilizia Comunicazione Attività Edilizia Libera n anno Comune di Jesi SUE AL COMUNE DI JESI Sportello Unico Edilizia Oggetto: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI CUI ALL'ART. 6, COMMA 2,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli

COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO

COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0083 Versione 002-2013) COMUNICAZIONE INSTALLAZIONE ASCENSORE-MONTACARICO Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Identificativo

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

Documentazione relativa alle prestazioni energetiche degli edifici. ASSEVERAZIONE (ai sensi dell art. 8 comma 2, D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

Documentazione relativa alle prestazioni energetiche degli edifici. ASSEVERAZIONE (ai sensi dell art. 8 comma 2, D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. Comune di Livorno DIP. n 4 - Politiche Territorio S.C.I.A. / D.I.A. Permesso a costruire che ha determinato una Variante essenziale (secondo quanto dettato agli artt. 135 e 143 - la LRT 65/2014) ONEROSA

Dettagli

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia Perm. n. Prat. n. Anno del bollo All Ufficio dello Sportello Unico per l'edilizia Del Comune di PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante e del direttore dei lavori Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023 Campo Manin - 30124

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE DEI SERVIZI AL PATRIMONIO ED AL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA P.ZZA GALLURA, 3-07029 TEMPIO PAUSANIA

AL DIRIGENTE DEL SETTORE DEI SERVIZI AL PATRIMONIO ED AL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA P.ZZA GALLURA, 3-07029 TEMPIO PAUSANIA AL DIRIGENTE DEL SETTORE DEI SERVIZI AL PATRIMONIO ED AL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA P.ZZA GALLURA, 3-07029 TEMPIO PAUSANIA DENUNCIA DI INIZIO LAVORI Da inoltrare: a) in caso di nuova costruzione,

Dettagli

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IN SANATORIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IN SANATORIA COMUNE DI NONANTOLA SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA Protocollo generale Numero pratica Allo SUE (sportello unico edilizia) - (relativo a intervento edilizio) Alla SUAP (struttura unica attività produttive)

Dettagli

COMUNICA (unitamente agli altri aventi titolo ove presenti)

COMUNICA (unitamente agli altri aventi titolo ove presenti) All Ufficio Edilizia Privata Tel. 0365.546030 Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia Via Trento n. 5 C.A.P. 25088 TIMBRO UFF. PROTOCOLLO E-mail: ediliziaurbanistica@comune.toscolanomaderno.bs.it

Dettagli

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. Direzione generale Oggetto: Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. La presente richiesta ha per oggetto il ritiro degli automezzi fuori uso depositati presso il Servizio Territoriale

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap 82030 - tel.0824/978003 - Fax 0824/978381 E-mail: dugenta@tin.it

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap 82030 - tel.0824/978003 - Fax 0824/978381 E-mail: dugenta@tin.it COMUNE DI DUGENTA Provincia di Benevento Via Nazionale, 139 cap 82030 - tel.0824/978003 - Fax 0824/978381 E-mail: dugenta@tin.it Prot. 1614 del 25/03/2010 OGGETTO: Avviso per la costituzione di elenchi

Dettagli

REGOLAMENTO ASCENSORI

REGOLAMENTO ASCENSORI Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. 67 del 20/10/2005 CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento) *** UFFICIO TECNICO III Direzione Gestione del Territorio

Dettagli

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013 REGISTRAZIONE ARRIVO Al Responsabile dello Sportello Edilizia SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013 SCIA SCIA di Variante in Corso d

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello A per ciascuna parte istante

Dettagli

COMUNE DI CAPRAUNA - PROV. DI CUNEO Piazza Sant'Antonino, 15-12070 Caprauna (CN) Cod. Fisc./P.I. 00495600041 Tel : 0174-391812

COMUNE DI CAPRAUNA - PROV. DI CUNEO Piazza Sant'Antonino, 15-12070 Caprauna (CN) Cod. Fisc./P.I. 00495600041 Tel : 0174-391812 COMUNE DI CAPRAUNA - PROV. DI CUNEO Piazza Sant'Antonino, 15-12070 Caprauna (CN) Cod. Fisc./P.I. 00495600041 Tel : 0174-391812 Timbro Ufficio Protocollo AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 217 Del 09/04/2015 Risorse Umane OGGETTO: Avviso di mobilitã volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto vacante a tempo

Dettagli

EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI

EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI L articolo 90 sopracitato, dunque, pone a carico del soggetto richiedente

Dettagli

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI. Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI. e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI. Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI. e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco REGISTRO UFFICIALE USCITA Prot. n. 19712 del 05/10/2015 s.06.04.01 Lavori Preparatori Alle All Alle Ai Agli Agli Direzioni Centrali LORO SEDI Ufficio Centrale Ispettivo SEDE Direzioni Regionali e Interregionali

Dettagli

Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera).

Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera). Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera). ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI CAMINO OGGETTO: denuncia di inizio attività (D.I.A.) ai sensi

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO O FINE LAVORI,

COMUNICAZIONE DI INIZIO O FINE LAVORI, Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di COMUNICAZIONE DI INIZIO O FINE LAVORI, DI SOSPENSIONE E RIPRESA, DI VARIAZIONI IN CORSO DI ESECUZIONE 1. Dati generali dell intervento IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del

Dettagli

Modalità per la presentazione della dichiarazione per l assegnazione della fascia contributiva Modello ICEP per l a.a. 2014/2015

Modalità per la presentazione della dichiarazione per l assegnazione della fascia contributiva Modello ICEP per l a.a. 2014/2015 Modalità per la presentazione della dichiarazione per l assegnazione della fascia contributiva Modello ICEP per l a.a. 2014/2015 Gli studenti iscritti in corso che, in base al Regolamento per l assegnazione

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

Richiesta idoneità sede didattica temporanea

Richiesta idoneità sede didattica temporanea ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Richiesta idoneità sede didattica temporanea Allegato 4 al Dispositivo per l Accreditamento degli Organismi di Formazione Professionale REGIONE

Dettagli

PROCEDURA INTERNA ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA

PROCEDURA INTERNA ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA PROCEDURA INTERNA ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA INDICE 1 DOMANDA DI ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA 1.1 RICEVIMENTO DOMANDA DI ALLACCIAMENTO 1.2 ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO 2 CONTRATTO

Dettagli

Sezione 1 Parti della controversia PARTE ISTANTE (1) PERSONA FISICA

Sezione 1 Parti della controversia PARTE ISTANTE (1) PERSONA FISICA All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Organismo iscritto al n. 107 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione tenuto

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Sede S. Piero in Bagno Piazza Martiri 25 luglio 1944 n. 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e-mail: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it SCHEDA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001 Settore Governo del Territorio Marca da Bollo Euro 16,00 Mod Agib_01 / 09.2014 DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001 (Da presentare entro 15 giorni dalla comunicazione

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO: A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello

Dettagli

Comune di VILLACIDRO

Comune di VILLACIDRO Comune di VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' E AGIBILITA PARZIALE Al Sindaco del Comune di Villacidro Al Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata

Dettagli

COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA LA RICHIESTA DEVE ESSERE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE Timbro Protocollo generale Timbro Protocollo U.T.C. COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA Marca da bollo da 14.62 ALLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

Dettagli

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. come modificati

Dettagli

Oggetto: Riemissione pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine.

Oggetto: Riemissione pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine. ORGANISMO PAGATORE Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.646 Fax 06.49499.757 Prot. N. UMU.2013.1147 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19 giugno 2013 A Tutti gli interessati Agli

Dettagli

Modulistica Numero M 71 Edilizia Adempimenti vari (proroga, voltura, L. 46/1990, L. 10/1991 ecc..)

Modulistica Numero M 71 Edilizia Adempimenti vari (proroga, voltura, L. 46/1990, L. 10/1991 ecc..) Pag. 1 di 9 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione di adempimenti vari in materia edilizia (comunicazione di voltura, richiesta di proroga, comunicazione di adempimenti i sensi della

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO TEMPORANEO DELL INCARICO DI ASSISTENTE IN AFFIANCAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI AZIENDALI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA

Dettagli

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA . BOLLO COMUNE DI ROFRANO Settore Urbanistica RISERVATO ALL UFFICIO ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO RISERVATO AL PROTOCOLLO PRATICA EDILIZIA N DEL / / RISERVATO ALL UFFICIO ACCETTAZIONE VERIFICA ELABORATI

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale CIRCOLARE 22-2012 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA Al Dirigente del Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAGLIARI Diritti di segreteria 28,70 Da effettuarsi sul conto corrente postale n. 22599096 intestato a Comune di Cagliari

Dettagli

MARCA DA BOLLO AL COMUNE DI SCANZOROSCIATE SPORTELLO UNICO

MARCA DA BOLLO AL COMUNE DI SCANZOROSCIATE SPORTELLO UNICO (Domanda apertura/trasferimento SALA GIOCHI) MARCA DA BOLLO AL COMUNE DI SCANZOROSCIATE SPORTELLO UNICO Oggetto: Domanda di apertura SALA GIOCHI Ai sensi dell art. 86 del T.U. delle leggi di P.S. Il sottoscritto...

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MONTIERI IL RESPONSABILE DELL AREA in attuazione della

Dettagli

contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A.,

contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A., Bollo 16,00 Allo Sportello Unico Dell Edilizia del Comune di Sgurgola Via Roma 8 03010 SGURGOLA (FR) Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01

Dettagli

Richiesta di Certificato di Agibilità - art. 25, D.P.R. n 380/01 e s.m.i. per opere di:

Richiesta di Certificato di Agibilità - art. 25, D.P.R. n 380/01 e s.m.i. per opere di: Piverone, li Marca da Bollo 14,62 Ill.mo Signor Sindaco del Comune di PIVERONE C.a. Ufficio Tecnico Piazza G. Marconi n 1 10010 Piverone (TO) Oggetto: Richiesta di Certificato di Agibilità - art. 25, D.P.R.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 Per la parte Documentazione ALLEGATO A o C ALLEGATO B o D ALLEGATI TECNICI

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel. Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA'

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' Aggiornamento 2014 PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO, via Dante Alighieri, 12 20090 Opera

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli