SEMPLIFICATO. Anno Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 d.lgs. n. 196/2003)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMPLIFICATO. Anno 2014. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 d.lgs. n. 196/2003)"

Transcript

1 SEMPLIFICATO 0 Anno 0 Informativa sul trattamento dei dati personali (art. d.lgs. n. 9/00) Con questa informativa l Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino. Infatti, il d.lgs. n. 9 del 0 giugno 00, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un sistema di garanzia a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Finalità del trattamento I dati da Lei forniti con questo modello verranno trattati dall Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 9 del d.lgs. n. 9 del 00). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli artt. 9 del D.P.R. n. 00 del 9 settembre 9, così come modificato dalla legge n. del agosto 008 e -bis del D.P.R. n. del ottobre 9. Conferimento dati I dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi. L indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali. L indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Modalità del trattamento I dati acquisiti attraverso il modello di dichiarazione verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri dati in possesso dell Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Il modello può essere consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d imposta, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione del modello all Agenzia delle Entrate. Titolare del trattamento L Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 9 del 00, assumono la qualifica di titolare del trattamento dei dati personali quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. Responsabili del trattamento Il titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati Responsabili del trattamento. In particolare, l Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell Anagrafe Tributaria. Presso l Agenzia delle Entrate è disponibile l elenco completo dei responsabili. Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. Diritti dellʼinteressato Fatte salve le modalità, già previste dalla normativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l integrazione dei modelli di dichiarazione e/o comunicazione l interessato (art. del d.lgs. n. 9 del 00) può accedere ai propri dati personali per verificarne l utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Agenzia delle Entrate Via Cristoforo Colombo c/d 00 Roma. Consenso L Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto il trattamento è previsto dalla legge. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

2 TIPO DI DICHIARAZIONE DATI RELATIVI AL SOSTITUTO Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa Correttiva/integrativa parziale Eventi eccezionali Cognome o Denominazione Nome Codice attività Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica PERSONE FISICHE Imprese individuali e soggetti esercenti arti e professioni Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla) Data di nascita giorno mese anno Residenza anagrafica o (se diverso) Domicilio fiscale Comune Provincia (sigla) Sesso (barrare la relativa casella) M F Codice Comune Frazione, via e numero civico C.a.p. Data della variazione giorno mese anno ALTRI SOGGETTI Artt., e del testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. dicembre 98, n. 9) Sede legale mese anno Comune Frazione, via e numero civico Provincia (sigla) C.a.p. Codice Comune Domicilio fiscale (se diverso dalla sede legale) Comune Provincia (sigla) Codice Comune mese anno Frazione, via e numero civico C.a.p. Stato (tab. SA) Natura giuridica (tab. SB) Situazione (tab. SC) del dicastero di appartenenza (riservato alle Amministrazioni dello Stato)

3 DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELLA DICHIARAZIONE Cognome Codice carica Data apertura fallimento giorno mese anno Nome giorno Data carica mese anno Sesso (barrare la relativa casella) M F giorno Data di nascita mese anno Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla) Codice Stato estero Stato federato, provincia, contea Località di residenza Indirizzo estero Telefono o cellulare prefisso numero società o ente dichiarante REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ciascuna sezione è alternativa alle altre Casi di non trasmissione dei prospetti ST, SV e SX SEZIONE I - TRASMISSIONE INTEGRALE MODELLO 0 SEMPLIFICATO Numero comunicazioni Numero comunicazioni relative a certificazioni relative a certificazioni lavoro dipendente ed assimilati lavoro autonomo e provvigioni (barrare la casella) SS ST SV SX SY SEZIONE II - TRASMISSIONE MODELLO 0 SEMPLIFICATO CON SUCCESSIVO INVIO DI ST, SV E SX NEL MODELLO 0 ORDINARIO Numero comunicazioni Numero comunicazioni (barrare la casella) relative a certificazioni relative a certificazioni lavoro lavoro dipendente ed assimilati autonomo e provvigioni SS SY SEZIONE III - TRASMISSIONE MODELLO 0 SEMPLIFICATO PER LE SOLE COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE Numero comunicazioni relative a certificazioni lavoro dipendente ed assimilati (barrare la casella) Presenza di modello 0 ordinario 0 Presenza di modello 0 ordinario 0 SS ST SV SX SY del soggetto che presenta la restante parte della dichiarazione SEZIONE IV - TRASMISSIONE MODELLO 0 SEMPLIFICATO PER LE SOLE COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO Numero comunicazioni relative a certificazioni lavoro autonomo e provvigioni (barrare la casella) SS ST SV SX SY Presenza di modello 0 ordinario 0 FIRMA DELLA DICHIARAZIONE del soggetto che presenta la restante parte della dichiarazione Invio avviso telematico all intermediario Situazioni particolari Codice FIRMA DEL DICHIARANTE Attestazione Soggetto FIRMA Soggetto FIRMA Soggetto FIRMA Soggetto FIRMA Soggetto FIRMA IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA dell intermediario N. iscrizione all albo dei C.A.F. Riservato all intermediario Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione Ricezione avviso telematico Data dell impegno giorno mese anno FIRMA DELL INTERMEDIARIO VISTO DI CONFORMITÀ Riservato al C.A.F. o al professionista del responsabile del C.A.F. del professionista Si rilascia il visto di conformità ai sensi dell art. del D.Lgs. n. /99 del C.A.F. FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA

4 SEMPLIFICATO 0 COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE Progressivo Comunicazione CODICE FISCALE PARTE A DATI RELATIVI AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE SOMME CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) Sesso (M o F) Data di nascita giorno mese anno Cognome Comune (o Stato estero) di nascita Nome Provincia Categorie Eventi Casi di esclusione di nascita (sigla) particolari eccezionali dalla precompilata DOMICILIO FISCALE ALL //0 Comune 0 Provincia (sigla) Codice comune DOMICILIO FISCALE ALL //0 Comune Provincia (sigla) Codice comune Codice sede DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE 0 RISERVATO AI PERCIPIENTI ESTERI PARTE B DATI FISCALI DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI REDDITI Redditi di lavoro dipendente e assimilati Assegni periodici corrisposti dal coniuge determinato/ indeterminato Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni Lavoro dipendente Pensione Redditi di pensione 8 Data di inizio giorno mese anno RAPPORTO DI LAVORO Altri redditi assimilati Data di cessazione Codice Stato estero 9 giorno mese anno 0 Con interruzione RITENUTE Ritenute Irpef Addizionale regionale all Irpef Addizionale regionale 0 trattenuta nel 0 Addizionale regionale 0 rapporti cessati ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Saldo 0 Acconto 0 Saldo 0 Rapporti cessati 0 Acconto Ritenute Irpef sospese Addizionale regionale all Irpef sospesa Addizionale regionale sospesa per trattenute 0 Acconto 0 Saldo 0 ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF SOSPESA su trattenute 0 a saldo su trattenute 0 in acconto ACCONTI 0 DICHIARANTE Primo acconto Irpef trattenuto nell anno Secondo o unico acconto Irpef trattenuto nell anno Acconto addizionale comunale all Irpef Prima rata di acconto cedolare secca Seconda o unica rata di acconto cedolare secca Acconto addizionale comunale Acconti Irpef sospesi all Irpef sospeso Acconti cedolare secca sospesi 8 ASSISTENZA FISCALE SOSPESA 9 Saldo Irpef Addizionale regionale all Irpef 0 Saldo addizionale comunale all Irpef Acconto tassazione separata Imposta sostitutiva Cedolare secca su locazioni Contributo di solidarietà ACCONTI 0 CONIUGE Primo acconto Irpef trattenuto nell anno Secondo o unico acconto Irpef trattenuto nell anno Acconto addizionale comunale all Irpef Prima rata di acconto cedolare secca Seconda o unica rata di acconto cedolare secca Acconto addizionale comunale Acconti Irpef sospesi all Irpef sospeso Acconti cedolare secca sospesi 8 CREDITI NON RIMBORSATI DICHIARANTE Credito Irpef non rimborsato Credito di addizionale regionale all Irpef non rimborsato Credito di addizionale comunale all Irpef non rimborsato Credito cedolare secca non rimborsato

5 del percipiente Progressivo Comunicazione CREDITI NON RIMBORSATI CONIUGE Credito Irpef non rimborsato Credito di addizionale regionale all Irpef non rimborsato Credito di addizionale comunale all Irpef non rimborsato 8 Credito cedolare secca non rimborsato ONERI DETRAIBILI Codice onere Codice onere Importo Importo Codice onere Importo Codice onere Codice onere Importo Importo Codice onere Importo DETRAZIONI E CREDITI 0 Imposta lorda Detrazioni per carichi di famiglia 0 Detrazioni per famiglie numerose 0 Credito riconosciuto per famiglie numerose 0 0 Credito NON riconosciuto per famiglie numerose Credito per famiglie numerose recuperato 0 0 Detrazioni per lavoro dipendente, pensioni e redditi assimilati 08 Totale detrazioni per oneri 09 Detrazioni per canoni di locazione Credito riconosciuto per canoni di locazione 0 Credito non riconosciuto per canoni di locazione Credito per canoni di locazione recuperato Totale detrazioni Credito d imposta per le imposte pagate all estero Codice stato estero Anno di percezione reddito estero Reddito prodotto all estero 8 Imposta estera definitiva CREDITO BONUS IRPEF Codice Bonus Bonus erogato Bonus non erogato 9 0 Bonus recuperato Codice Bonus Bonus erogato Bonus non erogato Bonus recuperato sostituto PREVIDENZA COMPLEMENTARE Previdenza complementare Contributi previdenza complementare Contributi previdenza complementare non dedotti dai redditi di cui ai punti,, e dedotti dai redditi di cui ai punti,, e TFR destinato al fondo Data iscrizione al fondo giorno mese anno CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE Importi eccedenti esclusi Versati nell anno dai redditi di cui ai punti,, e 8 Importo totale Differenziale Anni residui 9 0 Versati CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER FAMILIARI A CARICO Dedotti Non dedotti del familiare a carico ONERI DEDUCIBILI Totale oneri deducibili esclusi dai redditi indicati nei punti,, e Totale oneri deducibili non esclusi dai redditi indicati nei punti,, e Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali dedotti Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali non dedotti degli enti o casse Assicurazioni sanitarie ALTRI DATI CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ CONTRIBUTO TRATTAMENTI PENSIONISTICI Trattenuto Sospeso Reddito netto Trattenuto Reddito frontalieri Altri redditi 8 Abitazione principale Periodo di pensione codice Redditi esenti ammontare anno Bonus e Stock option Numero giorni marittimi eccedenza INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO Irpef da trattenere dal sostituto successivamente al 8 febbraio Irpef trattenuta dal sostituto successivamente al 8 febbraio Irpef da versare all erario da parte del dipendente Applicazione Casi maggiore ritenuta particolari 9 9 SOMME EROGATE PER L INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO 0 Totale redditi 0 SOMME EROGATE PER L INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÁ DEL LAVORO Totale ritenute operate 0 0 Ritenute sospese Opzione ordinaria 0 Redditi non imponibili art., comma del Tuir 0 REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA DI IMPOSTA Totale redditi Totale ritenute Irpef Totale ritenute Irpef sospese Causale Redditi Titolo Ritenute Irpef 8 Ritenute Irpef sospese Periodo di partecipazione 9 anni mesi Aliquote 0 Anticipazioni reintegrate del sostituto LAVORI SOCIALMENTE UTILI Quota esente Quota imponibile Ritenute Irpef Addizionale regionale all Irpef Totale ritenute irpef sospese Totale addizionale regionale dell irpef sospesa

6 del percipiente Progressivo Comunicazione COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicare nella dichiarazione dei redditi) Totale compensi arretrati per i quali Totale compensi arretrati per i quali è possibile fruire delle detrazioni non è possibile fruire delle detrazioni Totale ritenute operate Totale ritenute sospese Anno apertura Compensi arretrati per i quali successione è possibile fruire delle detrazioni Compensi arretrati per i quali non è possibile fruire delle detrazioni 8 Ritenute operate 9 Ritenute sospese Detrazioni (Art., comma, del T.U.I.R.) 0 Periodo d imposta del sostituto DATI RELATIVI AI CONGUAGLI REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI Totale redditi conguagliati già compresi nel punto Reddito conguagliato già compreso nel punto Imposta sostitutiva Ritenute sospese Imposta sostitutiva sospesa 8 9 Totale redditi conguagliati già compresi nel punto Reddito conguagliato già compreso nel punto Addizionale regionale Addizionale regionale sospesa 0 Totale redditi conguagliati già compresi nel punto 0 0 Reddito conguagliato Causa già compreso nel punto Straordinario conguagliato Addizionale comunale acconto 0 Totale redditi conguagliati già compresi nel punto Reddito conguagliato già compreso nel punto 09 Ritenute Addizionale comunale saldo 0 Addizionale comunale Addizionale comunale a saldo sospesa in acconto sospesa Redditi SOMME EROGATE PER L INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO Ritenute operate Ritenute sospese Opzione ordinaria Redditi non imponibili art., comma del Tuir LAVORI SOCIALMENTE UTILI Quota esente 8 9 Quota imponibile Ritenute Irpef Addizionale regionale all Irpef 0 Ritenute Irpef sospese Addizionale reg. all Irpef sospesa TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, INDENNITÀ EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA Indennità, acconti, anticipazioni e somme erogate nell anno 0 Ritenute operate in anni precedenti 0 TFR maturato fino al //000 e versato al fondo TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITÀ E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA Acconti ed anticipazioni erogati in anni precedenti Detrazione Ritenuta netta operata nell anno Ritenute di anni precedenti sospese Quota spettante per indennità erogate ai sensi art. c.c. TFR maturato fino al //000 e rimasto in azienda TFR maturato dall //00 al //00 e versato al fondo TFR maturato dall //00 e versato al fondo Ritenute sospese TFR maturato dall //00 e rimasto in azienda 0 DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO Data di inizio rapporto di lavoro giorno mese anno Data di cessazione rapporto di lavoro giorno mese anno Quota eccedente Giorni di sospensione Tempo deter. 8 9 Operazioni straordinarie (codice fiscale del sostituto) Periodo di commisurazione 0 anni mesi Periodo convenzionale anni mesi INDENNITÀ EQUIPOLLENTI ED ALTRE INDENNITÀ Indennità equipollenti Tempo parziale Ammontare erogato nel 0 Titolo Rate Erogato in anni precedenti anni mesi 8 % Altre indennità Anno di ultima erog. 9 Ammontare erogato nel 0 0 Titolo Anno di Erogato in anni precedenti ultima erog. del sostituto (vedere istruzioni) TFR ED ALTRE INDENNITÀ MATURATE AL //000 PASSAGGI DA INDENNITÀ EQUIPOLLENTI A TFR Periodo di commisurazione anni mesi Periodo convenzionale anni mesi Tempo parziale anni mesi 8 9 TFR TFR maturato TFR erogato nel 0 0 Titolo Rate % TFR erogato in anni precedenti Anno di ultima erog. TFR destinato al fondo Percentuale Riduzioni riconosciute dal fondo 8 Altre indennità Ammontare erogato nel 0 Titolo Erogato in anni precedenti Anno di ultima erog. 9 0 del sostituto (vedere istruzioni)

7 del percipiente Progressivo Comunicazione TFR ED ALTRE INDENNITÀ MATURATE DAL //00 Datore di Fondo di lavoro tesoreria Periodo di commisurazione anni mesi Periodo convenzionale 8 anni mesi del datore di lavoro che ha erogato il TFR maturato al //00 Tempo parziale 9 anni mesi 0 TFR maturato TFR TFR erogato nel 0 % Titolo Rate TFR erogato in anni precedenti Anno di ultima erog. 8 TFR destinato al fondo Altre indennità Ammontare erogato nel 0 Titolo Erogato in anni precedenti Anno di ultima erog. 9 0 del sostituto (vedere istruzioni) PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE MATURATE AL //000 EROGATE DA FORME PENSIONISTICHE Natura iscritto Periodo di contribuzione al //000 anni mesi Ammontare erogato nel 0 Titolo Erogato in anni precedenti 8 Anno di ultima erog del sostituto (vedere istruzioni) Vedere istruzioni 8 TFR interamente destinato al fondo pensione 8 PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE MATURATE DAL //00 AL //00 EROGATE DA FORME PENSIONISTICHE Periodo contribuzione Anno di Redditi già assoggettati Vecchi iscritti dal //00 Ammontare erogato nel 0 Titolo Erogato in anni precedenti ultima erog. ad imposta a vecchi fondi 8 anni mesi ART., COMMA, LEGGE N. 8/98 Retribuzione media biennio precedente Aliquota 9 9 RAPPORTI DI LAVORO CESSATI AL //9 Erogazioni rapporti cessati ante 9 Totale imponibile 9 DATI RIEPILOGATIVI 9 Reddito di riferimento Vedere istruzioni 9 Aliquota Aliquota 9 Clausola 9 Clausola 98 Riduzioni 99 Detrazione di cui Totale imponibile Imposta complessiva Detrazioni d imposta al decreto 0/0/ Ritenute operate in anni precedenti 0 Ritenute di anni precedenti sospese Ritenute operate nel 0 Ritenute del 0 sospese IMPORTO A TASSAZIONE ORDINARIA Anno 0 Anni precedenti 08 COMPENSAZIONI Ris./00 Ritenute post 0/0/ Rivalutazioni sul TFR già assoggettate ad imposta ART. CODICE CIVILE del dipendente deceduto dell avente diritto Quota spettante per le indennità erogate ANNOTAZIONI Codice DATI RELATIVI AL CONIUGE E AI FAMILIARI A CARICO BARRARE LA CASELLA: C = CONIUGE F = PRIMO FIGLIO F = FIGLIO A = ALTRO FAMILIARE D = FIGLIO CON DISABILITÀ Relazione di parentela C 0 F 0 Coniuge Primo figlio F A D F F F F F F 9 9 D A 0 D A 8 D A D A D A D A 0 D Percentuale di detrazione spettante per famiglie numerose % N. mesi a carico 0 0 Minore di tre anni Percentuale di detrazione spettante 09 9 Detrazione 00% affidamento figli

8 del percipiente Progressivo Comunicazione PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS SEZIONE LAVORATORI SUBORDINATI SEZIONE COLLAB. COORDINATE E CONTINUATIVE Matricola azienda INPS Altro Imponibile previdenziale Compensi corrisposti al collaboratore 9 0 Contributi dovuti Imponibile ai fini IVS MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti Tutti con l esclusione di 8 T G F M A M G L A S O N D Contributi a carico del collaboratore trattenuti Contributi versati MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti Tutti con l esclusione di T G F M A M G L A S O N D Contributi a carico del lavoratore trattenuti SEZIONE INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI (EX INPDAP) Amministrazione Progressivo azienda Codice identificativo attribuito da SPT del MEF Gestione Enpdep Pens. Prev. Cred. /Enam Anno di riferimento Totale imponibile pensionistico Totale contributi pensionistici Totale imponibili TFS Totale contributi TFS Totale imponibile TFR 8 Totale contributi TFR Totale imponibile Gestione Credito Totale contributo Gestione Credito Totale imponibile ENPDEP/ENAM Totale contributi ENPDEP/ENAM 9 0 DATI ASSICURATIVI INAIL Qualifica MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens Tutti Tutti con l esclusione di T G F M A M G L A S O N D Personale Posizione assicurativa territoriale C. C. Data inizio Data fine Codice comune viaggiante giorno mese 8 giorno mese 9 0 PARTE D SALDO IRPEF 0 DICHIARANTE ASSISTENZA 0 Mese Importo rimborsato Importo effettivamente trattenuto SALDO IRPEF 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato 8 9 PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica Importo effettivamente trattenuto PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica 8 ADDIZIONALE REGIONALE 0 DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto 0 Importo effettivamente trattenuto Codice regione ADDIZIONALE REGIONALE 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto 8 Codice regione 0 SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 0 DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto Importo effettivamente trattenuto Codice comune SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto 8 9 Codice comune ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 0 DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto Importo effettivamente trattenuto Codice comune ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto Codice comune ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione Importo effettivamente trattenuto

9 del percipiente Progressivo Comunicazione ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITÀ DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto Importo effettivamente trattenuto IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITÀ CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato Importo trattenuto 8 9 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE Importo rimborsato Importo effettivamente trattenuto CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato 8 PRIMA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica Importo effettivamente trattenuto 8 PRIMA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione Importo effettivamente trattenuto 9 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ CONIUGE DICHIARANTE Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione Tipo conguaglio Rettificativo 00 Integrativo 0 Mod. 0/0 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 DICHIARANTE Mese per incapienza e rettifica Importo rimborsato a seguito di rettifica Importo effettivamente trattenuto Richiesta di minore acconto 0 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 CONIUGE DICHIARANTE per incapienza e rettifica Importo rimborsato a seguito di rettifica Richiesta di minore acconto SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE per incapienza e rettifica Importo rimborsato a seguito di rettifica Importo effettivamente trattenuto Richiesta di minore acconto SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE DICHIARANTE per incapienza e rettifica Importo rimborsato a seguito di rettifica 0 Richiesta di 8 9 minore acconto

10 del percipiente Progressivo Comunicazione RETTIFICHE Mese saldo IRPEF 0 dichiarante saldo irpef 0 coniuge ª rata acconto IRPEF 0 dichiarante ª rata acconto irpef 0 coniuge Importo trattenuto addizionale regionale 0 dichiarante Importo trattenuto addizionale regionale 0 coniuge Importo trattenuto saldo addizionale comunale 0 dichiarante 8 9 Importo trattenuto saldo addizionale comunale 0 coniuge Importo trattenuto acconto addizionale comunale 0 dichiarante Importo trattenuto acconto addizionale comunale 0 coniuge acconto tassazione separata dichiarante 0 acconto tassazione separata coniuge Importo trattenuto imposta sostitutiva premi produttività dichiarante Importo trattenuto imposta sostitutiva premi produttività coniuge Cedolare secca locazioni 0 dichiarante Cedolare secca locazioni 0 coniuge Prima rata acconto cedolare secca Prima rata acconto cedolare secca locazioni 0 dichiarante locazioni 0 coniuge Contributo di solidarietà dichiarante Contributo di solidarietà coniuge SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 DICHIARANTE SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 CONIUGE Mese SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE CONGUAGLI NON EFFETTUATI O NON COMPLETATI Esito SALDO IRPEF 0 DICHIARANTE 8 9 SALDO IRPEF 0 CONIUGE 0 PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 DICHIARANTE PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 CONIUGE ADDIZIONALE REGIONALE 0 DICHIARANTE ADDIZIONALE REGIONALE 0 CONIUGE 8 9 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 0 DICHIARANTE ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 0 CONIUGE 0 SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 0 DICHIARANTE SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 0 CONIUGE SECONDA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 DICHIARANTE SECONDA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 0 CONIUGE ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA DICHIARANTE ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA CONIUGE IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITÀ DICHIARANTE IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITÀ CONIUGE 8 9 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE PRIMA RATA ACCONTO CED. SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE PRIMA RATA ACCONTO CED. SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CED. SECCA LOCAZIONI 0 DICHIARANTE SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CED. SECCA LOCAZIONI 0 CONIUGE CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÁ DICHIARANTE CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÁ CONIUGE DATI DEL C.A.F. O Vedere PROFESSIONISTA istruzioni ABILITATO 9 9 Numero 98 Data 99 di iscrizione all albo ricezione Mod. 0-0 Data ricezione 00 Mod. 0- rettificativo 0

11 COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI SEMPLIFICATO 0 Progressivo Comunicazione CODICE FISCALE DATI RELATIVI AL PERCIPIENTE DELLE SOMME CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) Sesso (M o F) Data di nascita giorno mese anno Cognome o denominazione Comune (o Stato estero) di nascita Nome Prov. nasc. Categorie Eventi (sigla) particolari eccezionali 8 9 Comune 0 DOMICILIO FISCALE ALL //0 Provincia (sigla) Codice comune RISERVATO AI PERCIPIENTI ESTERI Codice di identificazione fiscale estero 0 Località di residenza estera Via e numero civico Codice Stato estero DATI RELATIVI ALLE SOMME EROGATE TIPOLOGIA REDDITUALE Causale DATI FISCALI Anno Anticipazione Ammontare lordo corrisposto Somme non soggette a ritenuta per regime convenzionale Codice Altre somme non soggette a ritenuta Imponibile 8 9 Ritenute a titolo d acconto Ritenute a titolo d imposta 0 Ritenute sospese Addizionale regionale a titolo d acconto Addizionale regionale a titolo d imposta Addizionale regionale sospesa Addizionale comunale a titolo d acconto Addizionale comunale a titolo d imposta Addizionale comunale sospesa 8 Imponibile anni precedenti 9 Ritenute operate anni precedenti 0 Contributi previdenziali a carico del soggetto erogante Contributi previdenziali a carico del percipiente Spese rimborsate Ritenute rimborsate FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Somme corrisposte prima della data di fallimento Somme corrisposte dal curatore/commissario REDDITI EROGATI Causale DA ALTRI SOGGETTI Imponibile Ritenute a titolo d acconto Ritenute a titolo d imposta Ritenute sospese Addizionale Regionale a titolo d acconto Addizionale Regionale a titolo d imposta 8 Addizionale comunale a titolo d acconto Addizionale comunale a titolo d imposta 0 9 Addizionale Regionale sospesa Addizionale comunale sospesa

12 CODICE FISCALE SEMPLIFICATO 0 PROSPETTO SS DATI RIASSUNTIVI Mod. N. SS CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE Ritenute IRPEF Ritenute IRPEF sospese Crediti recuperati Addizionale regionale 0 trattenuta nel 0 Addizionale regionale 0 rapporti cessati Addizionale regionale sospesa IRPEF trattenuta dopo il 8 febbraio 0 Addizionale comunale 0 a saldo trattenuta nel 0 8 Addizionale comunale acconto 0 9 Addizionale comunale 0 rapporti cessati 0 Addizionale comunale a saldo sospesa Addizionale comunale in acconto sospesa Contributo di solidarietà Contributo di solidarietà sospeso SOMME EROGATE PER L INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO Ritenute operate Ritenute sospese REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO D IMPOSTA SS Ritenute IRPEF Ritenute IRPEF sospese 8 Ritenute IRPEF LSU 9 Ritenute IRPEF sospese LSU 0 Addizionale regionale IRPEF LSU Addizionale regionale IRPEF sospesa LSU TASSAZIONE SEPARATA Ritenute operate Ritenute sospese TFR, INDENNITÀ EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE ASSISTENZA 0 Ritenute operate nell anno Ritenute sospese Saldo IRPEF 0 saldo IRPEF 0 8 Primo acconto IRPEF 0 9 primo acconto IRPEF 0 0 addizionale Addizionale regionale 0 regionale 0 Saldo addizionale comunale 0 saldo addizionale comunale 0 Acconto addizionale comunale 0 acconto addizionale comunale 0 Secondo acconto IRPEF 0 8 secondo acconto IRPEF 0 Acconto tassazione separata 9 acconto tassazione separata 0 Imposta sostitutiva premi di produttività imposta sostitutiva premi di produttività Cedolare secca 0 cedolare secca 0 Prima rata acconto cedolare secca 0 prima rata acconto cedolare secca 0 Contributo di solidarietà contributo di solidarietà 8 Seconda rata acconto cedolare secca seconda rata acconto cedolare secca 0

13 Mod. N. COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI SS Ritenute a titolo d acconto Ritenute a titolo d imposta Ritenute sospese Addizionale regionale a titolo d acconto Addizionale regionale a titolo d imposta Addizionale regionale sospesa Addizionale comunale Addizionale comunale Addizionale comunale a titolo d acconto a titolo d imposta sospesa 8 9 IMPORTI NON PRELEVATI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Addizionale regionale 0 Addizionale comunale 0 Addizionale comunale non trattenuta nel 0 a saldo non trattenuta nel 0 acconto 0 SS Assistenza 0 Saldo IRPEF 0 Primo acconto IRPEF 0 Addizionale regionale 0 Acconto addizionale Secondo acconto IRPEF Acconto tassazione comunale 0 0 separata Saldo addizionale comunale 0 Imposta sostitutiva premi di produttività Cedolare secca locazioni Primo rata acconto Seconda rata acconto 0 cedolare secca 0 cedolare secca 0 Contributo di solidarietà

14 CODICE FISCALE SEMPLIFICATO 0 PROSPETTO ST Ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive Mod. N. Sezione I Erario ST ST CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) Periodo di riferimento mese anno Importo versato 8 Versamento Importi utilizzati Utilizzo di Crediti di imposta Ritenute operate crediti recuperati a scomputo versamenti in eccesso utilizzati a scomputo Eventi eccezionali Codice tributo/capitolo Tesoreria Data di versamento Ravvedimento Note giorno mese anno 9 0 ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST 8 9 0

15 Bozza del 08/0/0 Mod. N. Sezione II Addizionale regionale ST 8 Periodo di riferimento mese anno Importi utilizzati Utilizzo di Crediti di imposta Trattenute effettuate a scomputo versamenti in eccesso utilizzati a scomputo Importo versato Codice Data di versamento Ravvedimento Note Codice regione tributo/capitolo Tesoreria giorno mese anno 9 0 ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST ST 8 9 0

16 CODICE FISCALE SEMPLIFICATO 0 PROSPETTO SV Trattenute di addizionali comunali all Irpef Mod. N. SV CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) Periodo di riferimento Importi utilizzati Utilizzo di Crediti di imposta mese anno Trattenute effettuate a scomputo versamenti in eccesso utilizzati a scomputo Eventi eccezionali Importo versato SV 8 Codice Data di versamento Ravvedimento Note tributo/capitolo Tesoreria giorno mese anno 9 0 SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV 8 9 0

17 CODICE FISCALE SEMPLIFICATO 0 PROSPETTO SX Riepilogo dei crediti e delle compensazioni Mod. N. SX Credito derivante da conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro in corso d anno Credito derivante da conguaglio da assistenza fiscale Credito derivante da compenso per assistenza fiscale Versamenti 0 in eccesso Credito derivante da conguaglio su somme di cui al decreto n. 9/008 Credito risultante dalla dichiarazione relativa al 0 Credito risultante dalla dichiarazione relativa al 0 utilizzato Mod. F Crediti maturati nel 0 Ammontare utilizzato a scomputo dei versamenti 0 Credito da utilizzare in compensazione Credito di cui si chiede il rimborso Importo complessivo SX Erario SX Addizionale comunale 00 SX Ente impositore SX SX8 SX9 SX0 SX SX SX SX SX SX SX SX8 SX9 SX0 SX SX SX SX SX SX SX SX8 SX9 SX0 Regioni a statuto speciale Riepilogo del credito da utilizzare in compensazione SX SX SX Codice VA SA SI (di cui trasferito Credito scaturito da ritenute di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale (codice 8) al consolidato ) (di cui trasferito Credito scaturito da ritenute di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi (codice 8) al consolidato ) Riepilogo Credito di cui all art. del altri crediti SX D.Lgs. n. /00 (canoni) credito maturato nel 0 credito utilizzato in F ammontare credito residuo SX Credito per anticipo sul TFR versato negli anni 99 e 998 credito spettante nel 0 credito utilizzato a scomputo credito acquisito ammontare credito residuo credito ceduto credito utilizzato in F SX8 Credito riconosciuto per famiglie numerose anno 0 credito recuperato SX9 Credito riconosciuto per canoni di locazione anno 0 credito recuperato SX0 Credito scaturito dalla liquidazione definitiva della prestazione in forma di capitale credito spettante nel 0 credito utilizzato credito residuo SX Credito bonus riconosciuto Anno 0 credito recuperato credito residuo

18 CODICE FISCALE SEMPLIFICATO 0 PROSPETTO SY Somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da art. del D.L. n. 8/00 Mod. N. SY CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D IMPOSTA (da compilare solo in caso di operazioni straordinarie e successioni) Eventi eccezionali Sezione I debitore principale creditore pignoratizio Riservata al soggetto erogatore delle somme SY Somme erogate Ritenute operate Ritenute non operate SY SY SY SY Sezione II Riservata al debitore principale SY creditore pignoratizio Somme erogate Tipologia Somme erogate Tipologia Somme erogate Tipologia Somme erogate Somme erogate Tipologia Tipologia SY SY SY SY Sezione III Ritenute da art., SY del D.L. n. 8/00 SY beneficiario Ammontare del bonifico Ritenute effettuate SY SY

SEMPLIFICATO. Anno 2012. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003

SEMPLIFICATO. Anno 2012. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 SEMPLIFICATO 0 Anno 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. 9 del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n. 9, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un

Dettagli

SEMPLIFICATO. BOZZA INTERNET del 9/12/2013. Anno 2013. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n.

SEMPLIFICATO. BOZZA INTERNET del 9/12/2013. Anno 2013. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. BOZZA INTERNET del 9//0 SEMPLIFICATO 0 Anno 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. 9 del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n. 9, Codice in materia di protezione dei dati

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 201 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 199, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 201 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

SEMPLIFICATO. Anno 2010. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003

SEMPLIFICATO. Anno 2010. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 SEMPLIFICATO 0 Anno 00 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellʼart. del D.Lgs. n. 9 del 00 Il D.Lgs. 0 giugno 00, n. 9, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede

Dettagli

Denominazione 80078750587 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Indirizzo di posta elettronica. Cognome 2 PRNCGS59A54E379V PERINI CADIGIA ESTER

Denominazione 80078750587 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Indirizzo di posta elettronica. Cognome 2 PRNCGS59A54E379V PERINI CADIGIA ESTER CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 2013 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA Codice fiscale

Dettagli

SEMPLIFICATO. Anno 2014. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 d.lgs. n. 196/2003)

SEMPLIFICATO. Anno 2014. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 d.lgs. n. 196/2003) SEMPLIFICATO 205 Anno 204 Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 3 d.lgs. n. 9/2003) Con questa informativa l Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2016

CERTIFICAZIONE UNICA2016 CERTIFICAZIONE UNICA2016 TIPO I COMUNICAZIONE ATI RELATIVI AL SOSTITUTO Annullamento Sostituzione Cognome o enominazione Nome Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica ATI RELATIVI

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali (art. 1 d.lgs. n. 19/200) Con questa informativa l Agenzia delle Entrate

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali ai sensi dell art. 1 D.Lgs. n. 19 del 0 giugno 200 in materia di protezione

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Cognome o Denominazione 2. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica 9 DIRGEN@UNICZ.IT. Cognome o Denominazione 2 MASTROROBERTO

Cognome o Denominazione 2. Prov. 5. Cap. Indirizzo di posta elettronica 9 DIRGEN@UNICZ.IT. Cognome o Denominazione 2 MASTROROBERTO Progr. 0 - PA 000 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato. Prot.2015/4793 Approvazione del modello 770/2015 Semplificato, relativo all anno 2014, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d imposta dei dati delle

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA. Prov. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 SETTORESTIPENDI@UNIPR.IT

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA. Prov. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 SETTORESTIPENDI@UNIPR.IT Progr. 5 - PO 00480 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 04 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 2013/5268 Approvazione del modello 770/2013 Semplificato, relativo all anno 2012, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d imposta dei

Dettagli

Cognome o Denominazione 2. Cap. CZ Indirizzo di posta elettronica 9. DIRGEN@UNICZ.IT Cognome o Denominazione 2 BRUZZICHESI

Cognome o Denominazione 2. Cap. CZ Indirizzo di posta elettronica 9. DIRGEN@UNICZ.IT Cognome o Denominazione 2 BRUZZICHESI Progr. - RU 0804 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 04 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA punto 94: ammontare corrisposto nel 2007: - al netto di quanto corrisposto in anni precedenti casella 95; - ridotto

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*) 18 Luglio 2012 SCADE IL 31 LUGLIO 2012 IL

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERIFICAZIONE UNICA 0 copia azienda CERIFICAZIONE I CUI ALL AR., COMMI -ter e -quater, EL.P.R. LUGLIO, N., RELAIVA ALL'ANNO 0 AI ANAGRAFICI fiscale Cognome o enominazione Nome AL AORE I 0000 MOVEMEN ENERAINMEN

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE Introduzione... pag. 14 Lo schema del CUD 2014 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2012

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2012 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. LUGLIO 998, N. 3 RELATIVA ALL'ANNO 0 Pagina AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA Codice fiscale Cognome

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

ELENCO MEMORIE PER CUD 2014

ELENCO MEMORIE PER CUD 2014 ELENCO MEMORIE PER CUD 2014 MEMORIE NUMERICHE 1 Redditi lavoro dipendente e assimilati (Cas. 1) 2 Assegni periodici corrisposti dal coniuge (Cas. 5) 3-18 Caselle da 11 a 26 19 Altri datori - Imponibile

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014 CERTIICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 204 DATI ANAGRAICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI genzia ntrate DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI (art. 9 legge 29 ottobre 1961 n. 1216) Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

INDICE. Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI INDICE Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI Definizione di TFR... pag. 10 Fonti normative...» 10 Soggetti beneficiari... pag. 12 Decesso del dipendente...» 12 Cessione e pignoramento del TFR...» 13 Calcolo

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

ORDINARIO. Anno 2012. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Finalità.

ORDINARIO. Anno 2012. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003. Finalità. 0 Anno 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 9 del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del trattamento Titolari del trattamento Responsabili

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili genzia ntrate MOD. RLI RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESVI Contratti di locazione e affitto di immobili (art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986 n.131) Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato. Prot.2015/4793 Approvazione del modello 770/2015 Semplificato, relativo all anno 2014, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d imposta dei dati delle

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIICAZIONE UNICA0 CERTIICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, n., RELATIVA ALL ANNO 0 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - Copia conforme al Provvedimento Agenzia

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F. O PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014 Modello 730 integrativo RICEVUTA DELL AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

NOVITÀ MODELLI 770/2010 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

NOVITÀ MODELLI 770/2010 SEMPLIFICATO e ORDINARIO Circolare informativa per la clientela n. 14/2010 del 10 giugno 2010 NOVITÀ MODELLI 770/2010 SEMPLIFICATO e ORDINARIO In questa Circolare 1. Modelli 770/2010 Semplificato e Ordinario 2. Principali novità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ

MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ Circolare informativa per la clientela Luglio Nr. 1 MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ In questa Circolare 1. Modelli 770/2014 Semplificato e Ordinario 2. Quadri che compongono il 770 3.

Dettagli

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante MODELLO 70/0 redditi 0 Modello N. Pag. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale BASE CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) SQLNNN69RF89N

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa

Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa Fiscal Flash La notizia in breve N. 41 20.02.2014 Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD La certificazione unica dei redditi di lavoro

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 L Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2016, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2016, meglio nota come CU, da utilizzare

Dettagli

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del D.L.vo 175/2014 in tema di semplificazioni fiscali, è stato predisposto un nuovo schema di

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del D.L.vo 175/2014 in tema di semplificazioni fiscali, è stato predisposto un nuovo schema di Il modello di Certificazione Unica dei redditi 2015 AUDITORIUM GAM - Torino, 16 dicembre 2014 LUISELLA FASSINO CONSIGLIERE ORDINE CDL DI TORINO Al fine di dare attuazione alle disposizioni del D.L.vo 175/2014

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA2015 Codice fiscale TIPO DI COMUNICAZIONE DATI RELATIVI AL SOSTITUTO Annullamento Codice fiscale Sostituzione Cognome o Denominazione Nome Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Provvedimento dell'agenzia delle Entrate Prot. N. 2013/84404 FRONTESPIZIO Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Convenzioni

Dettagli

MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO. Assimpredil ANCE 18 settembre 2007

MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO. Assimpredil ANCE 18 settembre 2007 MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO Assimpredil ANCE 18 settembre 2007 U.O. Contrattualistica e Fiscalità - Dr.ssa Raffaella Scurati DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA modello 770 semplificato modello 770

Dettagli

Scadenze del mese di luglio

Scadenze del mese di luglio Scadenze del mese di luglio lun mar mer gio ven sab dom 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 giovedì, 10 luglio Fondo A. Pastore (ex PREVIR) - Versamento

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO GRATUITO LTRNNNEC0G CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio disabile CX F X PRIMO FIGLIO D (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLO CUD 2012

CAPITOLO PRIMO MODELLO CUD 2012 CAPITOLO PRIMO MODELLO CUD 2012 In questo capitolo si illustrano le modalità utilizzate dal sostituto d imposta per la compilazione del Modello CUD 2012. Riteniamo, infatti, che ciò possa aiutare a riportare

Dettagli

FAQ CUD 2006 1 \ 6. la gestione PDF. Gecom Paghe

FAQ CUD 2006 1 \ 6. la gestione PDF. Gecom Paghe 1 \ 6 Cos è TeamSystem la gestione PDF Gecom Paghe FAQ CUD 2006 2 \ 6 Per un dipendente licenziato e riassunto viene stampato un solo CUD con i dati dell ultima matricola Non sono stati inseriti i dati

Dettagli

del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24

del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24 PROSPETTO SX Devono essere riportati i dati riepilogativi: del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24 O in compensazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

MODELLO IVA BASE 2014

MODELLO IVA BASE 2014 BOZZA INTERNET del //0 MODELLO IVA BASE 0 Periodo d imposta 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 9 del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI PRESENTAZIONE SOMMARIO GLI AUTORI Capitolo 1 - IL TFR DEFINIZIONE DI TFR Indennità di anzianità Trattamento di Fine Rapporto BENEFICIARI ANTICIPAZIONI 1. Limiti numerici al numero dei richiedenti 2. Limitazioni

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Frazione, via e numero civico. Indirizzo di posta elettronica certificata. Codice progressivo INPDAP. Frazione, via e numero civico

Frazione, via e numero civico. Indirizzo di posta elettronica certificata. Codice progressivo INPDAP. Frazione, via e numero civico Periodo di riferimento DATI RELATIVI ALL' AMMINISTRAZIONE O ENTE DICHIARANTE Denominazione Codice progressivo INPDAP Codice COP Comune Provincia Frazione, via e numero civico C.a.p. Telefono Fax Indirizzo

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 06/07/2015 Oggetto: Adempimenti e scadenze del mese di luglio 2015. La presente per informarvi in merito a: Adempimenti e scadenze. Certi di garantire un sempre

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate 0 BL/00000 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 CAAF NORD

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

Il modello 770 semplificato e ordinario

Il modello 770 semplificato e ordinario Il modello 770 semplificato e ordinario Relatrice: Dott.ssa Laura Demaria Modello 770 è il modello principe per il sostituto d imposta Tramite esso il sostituto d imposta trasmette all agenzia delle entrate

Dettagli

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI 18.05.2015 1) Ritenute I.R.PE.F. alla fonte sugli emolumenti indicati di seguito: - cod. 1001: ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio; - cod. 1002: ritenute

Dettagli

Modelli di dichiarazione 2012: in sintesi le novità

Modelli di dichiarazione 2012: in sintesi le novità Modelli di dichiarazione 2012: in sintesi le novità a cura di Fabio Bonicalzi (*) Sul sito Internet dell Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i Provvedimenti di approvazione dei seguenti modelli

Dettagli

MODELLO CUD 2011. Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD :

MODELLO CUD 2011. Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD : Modello CUD 2011 1 Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD : Il programma per stampare il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 206 copia azienda mod.ordinario CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

11 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO, ANTIRICICLAGGIO

11 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO, ANTIRICICLAGGIO 11 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO, ANTIRICICLAGGIO A591 La scissione dei pagamenti (split payment) nei confronti della P.A.... pag. 2 A357 L assistenza fiscale - Il Mod. 730/2015 precompilato...

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale TKQ ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL // e successive modificazioni DATI DEL MARTINELLI FAUSTO M DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA

Dettagli

Roma, 27 dicembre 2005

Roma, 27 dicembre 2005 DIREZIONE GENERALE Roma, 27 dicembre 2005 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE UFF. I NORMATIVA Uff. II - DENUNCE CONTRIB. E

Dettagli