[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]"

Transcript

1 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010

2 Art. 1 Principi generali 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti di personale da altre pubbliche amministrazioni al Comune di Paglieta, con distinzione tra mobilità esterna attuata mediante cessione di contratto di lavoro art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 ed esperimento di mobilità esterna a monte di procedura selettiva art. 30, comma 2 bis, del D.Lgs. n. 165/2001. Art. 2 Mobilità esterna per cessione di contratto 1. Ai sensi dell art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001, il Comune di Paglieta può ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti, a tempo indeterminato, di altra Pubblica Amministrazione, appartenenti alla stessa categoria e profilo professionale, che facciano domanda di trasferimento. 2. I posti, eventualmente, da destinare alla mobilità esterna di cui alla presente disposizione sono individuati, annualmente, dalla Giunta Comunale in sede di programmazione del fabbisogno triennale di personale a tempo indeterminato, nell ambito del piano occupazionale delle assunzioni. 3. L Amministrazione rende pubblica la disponibilità di posti in organico da ricoprire mediante passaggio diretto di personale da altre pubbliche amministrazioni, mediante pubblicazione all Albo Pretorio e sul sito istituzionale dell Ente del piano assunzionale dell anno di riferimento. 4. Il trasferimento è disposto dalla Giunta Comunale, previo parere favorevole del dirigente o funzionario responsabile del servizio cui il personale sarà assegnato sulla base della professionalità in possesso del dipendente in relazione al posto da ricoprire. A tal fine, il dirigente o funzionario di assegnazione tiene un colloquio conoscitivo con il lavoratore o i lavoratori che hanno richiesto il trasferimento. 5. La cessione di contratto viene attuata nel rispetto dei criteri di scelta di seguito definiti. 6. Per l ammissione alla mobilità esterna per cessione di contratto di lavoro, gli interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a. Requisiti generali e specifici per l accesso alla posizione lavorativa da ricoprire mediante mobilità esterna; b. Dipendente di ruolo presso pubblica amministrazione di cui all art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001; c. Superamento del periodo di prova; d. Nulla osta dell amministrazione di provenienza. 7. Prima dell assunzione, l Amministrazione procede alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione. Ai fini dell accertamento del requisito dell idoneità psico-fisica all assolvimento delle attribuzioni connesse alla posizione funzionale da ricoprire, si procede alla: a. Richiesta di certificazione medica rilasciata dal competente servizio sanitario; b. Visita medica obbligatoria per i lavoratori addetti a mansioni soggette ad esposizione a rischio. 8. La procedura di individuazione del contraente si svolge, in via generale, senza avviso di reclutamento. A tal fine, sono prese in considerazione le istanze di trasferimento pervenute presso l Ente dal 1 gennaio dell anno precedente a quello di riferimento, che interessano il profilo professionale e la categoria da ricoprire. Le domande di trasferimento sono valutate dal Dirigente o Funzionario responsabile del Settore o Servizio di assegnazione, previo colloquio conoscitivo di cui al precedente comma 4, in ordine alle effettive esigenze dell ente e in relazione alla professionalità da ricercare (previste nel piano triennale del fabbisogno dell anno di riferimento).

3 9. Nel caso in cui il numero delle richieste di trasferimento al Comune di Paglieta sia superiore al numero dei posti da ricoprire, con l istituto della mobilità esterna, si procede alla selezione delle medesime, mediante valutazione dei titoli dichiarati dai candidati istanti. 10. Alla valutazione dei titoli provvede apposita Commissione, nominata dalla Giunta Comunale e composta dal Dirigente o Funzionario responsabile del Settore o del Servizio interessato alla mobilità, e da altri due componenti interni all Ente, di cui uno della medesima categoria e profilo professionale del posto da ricoprire mediante mobilità. 11. La valutazione dei titoli viene effettuata ai sensi dell art. 8 del presente Regolamento, a conclusione della quale viene formulata apposita graduatoria da parte della Commissione esaminatrice. 12. Nell ipotesi di mancanza di domande spontaneamente presentate dagli interessati nonché nel caso di un numero insufficiente, per i restanti posti, viene attivata la procedura per l esperimento di mobilità esterna, nei termini previsti dagli artt. 3 e segg. Art. 3 Mobilità esterna a monte di procedura selettiva 1. L Amministrazione Comunale, prima di procedere all espletamente di procedura selettive per l assunzione di personale dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, procede all esperimento della mobilità esterna prevista dall art. 30, comma 2 bis, del D.Lgs. n. 165/2001. L esperimento di mobilità è collocato a monte della procedura di reclutamento. Ad esso segue la comunicazione ex art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001. Qualora esigenze di celerità lo richiedono, le due attività prodromi che all indizione di una procedura selettiva esperimento di mobilità ex art. 30, comma 2 bis e comunicazione ex art. 34 bis possono essere attivate contemporaneamente, fermo restando la prevalenza dell esperimento di mobilità per la copertura del posto o dei posti da ricoprire. 2. In via prioritaria, il Comune di Paglieta provvede all immissione in ruolo di dipendenti provenienti da altre Amministrazioni in posizione di comando o di fuori ruolo appartenenti alla medesima categoria e profilo professionale di quello da ricoprire, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli della stessa Amministrazione Comunale. 3. Qualora il numero delle domande di trasferimento da parte delle categorie di dipendenti di cui al precedente comma sia superiore a quello dei posti da ricoprire, si procede alla formulazione di una graduatoria di precedenza, in applicazione dei criteri di cui al successivo art In mancanza di richieste di trasferimento dei dipendenti di cui al comma precedente e nel caso in cui tali richieste non soddisfino l integrale copertura dei posti vacanti da destinare a nuove assunzioni, l Amministrazione indice apposita procedura selettiva di mobilità esterna per i restanti posti. Art. 4 Criteri di copertura dei posti 1. La mobilità esterna, di cui all art. 3, si attua con procedura selettiva per esame orale e titoli. 2. Le prove di cui al comma 1 saranno effettuate anche qualora vi sia una sola domanda utile al trasferimento per la professionalità ricercata nonché nell ipotesi in cui il numero di richieste sia inferiore rispetto al numero dei posti da ricoprire. 3. La selezione è affidata ad apposita Commissione esaminatrice, nominata dalla Giunta Comunale e composta dal Dirigente o dal Funzionario del Settore interessato, con funzioni di Presidente, e da due componenti interni, in qualità di esperti, di cui uno della medesima categoria e profilo professionale del posto da ricoprire. 4. La Commissione esaminatrice può essere integrata con membri aggiunti per gli esami di lingua straniera e informatica.

4 Art. 5 Requisiti di accesso 1. Ai fini della mobilità esterna di cui al precedente art. 3, sono richiesti i seguenti requisiti di accesso: a. Requisiti generali e specifici richiesti per il posto messo a selezione; b. Anzianità di servizio di ruolo presso le pubbliche amministrazioni di cui all art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, con anzianità lavorativa maturata, alla data di scadenza dell avviso di mobilità, di almeno dodici mesi presso l amministrazione di provenienza o altra pubblica amministrazione, nella categoria e profilo professionale indicati dal bando; c. Superamento del periodo di prova; d. Nulla osta di trasferimento da parte dell Amministrazione di provenienza. 2. Il lavoratore che ah superato le prove della procedura selettiva di mobilità deve risultare in possesso dei requisiti di accesso al pubblico impiego previsti da disposizioni legislative e regolamentari. 3. Relativamente al requisito dell idoneità psico-fisica all assolvimento delle attribuzioni connessa alla posizione funzionale da ricoprire, il lavoratore deve presentare apposita certificazione medica, rilasciata dal competente servizio sanitario. 4. L Amministrazione Comunale e, per essa, il Dirigente competente in materia di personale, ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i lavoratori da assumere, prima della stipulazione del relativo contratto di lavoro. La visita medica è obbligatoria per i lavoratori addetti alle funzioni soggetta ad esposizione a fattori di rischio, con particolare riferimento ai requisiti fisici recati dal bando di mobilità. Art. 6 Bando di mobilità esterna 1. Il bando di mobilità esterna, predisposto dall Ufficio competente, deve contenere i seguenti elementi: a. La categoria ed il profilo professionale richiesti; b. Il Settore di assegnazione; c. I requisiti generali e specifici richiesti per il posto messo a selezione; d. Altri requisiti di ammissione alla selezione; e. Le modalità di presentazione della domanda; f. Le modalità di svolgimento delle prove. 2. I candidati dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione: a. Le loro generalità, stato civile, residenza e situazione familiare; b. L ente di appartenenza; c. La categoria ed il profilo professionale rivestiti; d. Il possesso dei requisiti richiesti dal bando; Inoltre, la domanda di partecipazione deve essere corredata del nulla osta, rilasciato dall Amministrazione di appartenenza per il trasferimento presso il Comune di Paglieta. 3. Il bando di mobilità dovrà essere pubblicato all Albo Pretorio e sul sito internet dell Ente per almeno quindici giorni. Art. 7 Prova di esame orale 1. La prova orale verte sulle materie individuate dal bando di mobilità in funzione del posto da ricoprire ed è finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti. 2. La Commissione valuta la prova tenendo conto dei seguenti elementi: a. Preparazione professionale specifica;

5 b. Grado di autonomia nell esecuzione del lavoro; c. Conoscenze di tecniche o di procedure predeterminate necessarie all esecuzione della prestazione lavorativa; d. Capacità di innovazione. 3. Nell ambito della prova orale si provvede all accertamento delle conoscenze di una lingua straniera, mediante lettura e traduzione di un testo e/o breve colloquio nonché delle conoscenze informatiche tramite prova pratica, ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001. Art. 8 Valutazione dei titoli 1. I titoli sono valutati in conformità ai criteri stabiliti dal vigente Regolamento sull organizzazione degli uffici e dei servizi; 2. Ai fini della mobilità esterna, i titoli previsti sono integrati dalla valutazione della situazione familiare, comprensiva dei seguenti elementi a cui corrisponde il punteggio di seguito indicato: a. Avvicinamento al proprio nucleo familiare ovvero al luogo di residenza o domicilio: Punti 1 in caso di distanza da 20 a 100 Km; Punti 2 in caso di distanza da 101 a 500 Km; Punti 4 in caso di distanza oltre 500 Km; b. Carico familiare in rapporto al numero dei figli Punti 1 per ogni figlio a carico, a cui si aggiunge punti 1 nel caso di unico genitore con figli a carico; Punti 2 nucleo familiare con persona portatrice di handicap, riconosciuta ai sensi della Legge n. 104/1992; Punti 1 genitore/i ultrasessantacinquenne convivente; c. Motivi di studio punti 1. Art. 9 Graduatoria 1. Al termine delle operazioni di valutazione, la Commissione esaminatrice formula la graduatoria di merito, sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati, ottenuti sommando la votazione della prova orale con quella dei titoli. 2. A parità, precede il candidato che possiede il maggior punteggio della categoria situazione familiare. In caso di ulteriore parità, precede il candidato con maggiore anzianità di servizio. Infine, la precedenza viene attribuita al candidato più giovane di età.

CITTA DI POGGIARDO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA

CITTA DI POGGIARDO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA CITTA DI POGGIARDO Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 276 del 30.12.2013 ARTICOLO 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO Approvato con deliberazione G.C. n. 174 del 14/10/2010 Art. 1 Principi generali Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

Art. 1 (Ambito di applicazione)

Art. 1 (Ambito di applicazione) DISCIPLINA REGOLAMENTARE DELLA MOBILITA VOLONTARIA DEL COMUNE DI CORCIANO (PG) (ART. 30 COMMA 1 D.LGS.165/2001) INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione... pag. 1 Art. 2 - Indizione e procedura di mobilità...»

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO MOBILITA DEL PERSONALE (allegato al Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione della G.C. dell 11.6.1998

Dettagli

MOBILITA ESTERNA DI PERSONALE. DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 23/08/2013 Immediatamente eseguibile;

MOBILITA ESTERNA DI PERSONALE. DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 23/08/2013 Immediatamente eseguibile; COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto Via G. Marconi, 9 Tel. 0564 973511 Fax 0564 957155 SERVIZIO 1 AMMINISTRATIVO http: www.comune.casteldelpiano.gr.it REGOLAMENTO COMUNALE N. 24 MOBILITA ESTERNA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA DI COMPARTO

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA DI COMPARTO Direzione Risorse Umane e Strumentali Servizio Gestione delle Risorse Umane: Selezione, Formazione, Valutazione Ufficio Sviluppo Organizzativo e Mobilità AVVISO DI MOBILITA ESTERNA DI COMPARTO per la copertura

Dettagli

COMUNE DI LEQUILE. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI LEQUILE. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA COMUNE DI LEQUILE (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 240 del 23.09.2010 1 Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 22 2007, 1027) INDICE

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 22 2007, 1027) INDICE REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO (modificato con decreto rettorale 22 ottobre 2007, n. 1027) INDICE Articolo 1 (Criteri

Dettagli

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO Premesse: La Legge 68/99 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che la maggior parte

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA. REGOLAMENTO DI SELEZIONE DI PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA. (Approvato con Delibera del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato con delibera dell Amministratore Unico n. 40 del 17 ottobre 2013 INDICE Articolo 1 Criteri Generali Pag. 2 Articolo 2 Individuazione delle

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE Appendice al Regolamento stralcio per l accesso all impiego ed agli incarichi di lavoro COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE Approvata

Dettagli

Comune di Mogoro Provincia di Oristano

Comune di Mogoro Provincia di Oristano Allegato alla determinazione n. 58/SAF del 28.03.2014 Comune di Mogoro Provincia di Oristano Prot. n. 3801 del 01.04.2014 Bando di mobilità per l assunzione di un istruttore tecnico, categoria giuridica

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85. BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA GIURIDICA D1 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO Ai sensi dell art.30 del D.Lgs. n.165

Dettagli

0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015

0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO 0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015 AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA, TRAMITE PASSAGGIO DIRETTO

Dettagli

Direzione Risorse Umane e Strumentali, Politiche Culturali Servizio Risorse Umane e Organizzazione Ufficio Sviluppo Organizzativo e Mobilità

Direzione Risorse Umane e Strumentali, Politiche Culturali Servizio Risorse Umane e Organizzazione Ufficio Sviluppo Organizzativo e Mobilità Direzione Risorse Umane e Strumentali, Politiche Culturali Servizio Risorse Umane e Organizzazione Ufficio Sviluppo Organizzativo e Mobilità AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA per la copertura di n

Dettagli

Prot. N. 2585. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di

Prot. N. 2585. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di Levaldigi, 20 Ottobre 2010 Prot. N. 2585 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, in attuazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 2 Politiche Sociali e Culturali Servizio Responsabile: Dr. Antonio Bersani

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N.95 DEL 29.06.2006

Dettagli

Operatore Tecnico Specializzato Esperto Conduttore di caldaie a vapore Categoria C

Operatore Tecnico Specializzato Esperto Conduttore di caldaie a vapore Categoria C Selezione interna ex art. 18 del CCNL del personale del Comparto Sanità del 19.4.2004 per la copertura di: n. 2 posti di Operatore Tecnico Specializzato Esperto Conduttore di caldaie a vapore Categoria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;

Dettagli

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili

Dettagli

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Collocamento mirato delle persone con disabilità indicate dalla Legge n. 68/1999 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Eliminazione delle

Dettagli

Città di Francavilla Fontana (Provincia di Brindisi) Ufficio Personale Via Barbaro Forleo 1/d Tel. 0831/820212-820211

Città di Francavilla Fontana (Provincia di Brindisi) Ufficio Personale Via Barbaro Forleo 1/d Tel. 0831/820212-820211 Città di Francavilla Fontana (Provincia di Brindisi) Ufficio Personale Via Barbaro Forleo 1/d Tel. 0831/820212-820211 BANDO DI MOBILITA PER LA COPERTURA DI DUE POSTI VACANTI DI AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

COMUNE DI TOANO (Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ ESTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI TOANO (Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ ESTERNA DEL PERSONALE COMUNE DI TOANO (Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ ESTERNA DEL PERSONALE Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 93 del 17.10.2012 PARTE PRIMA - Passaggio diretto di personale Art. 1

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia Via Pietro Trebeschi, 8 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030/2146811 Fax: 030/2140319 Cod. fiscale e P.IVA 00841500176 www.comunecastegnato.org AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Dettagli

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola) INTESA SULLA IPOTESI DI C.C.N.I. CONCERNENTE LE PROCEDURE SELETTIVE PER I PASSAGGI DEL PERSONALE A.T.A. DALL AREA INFERIORE ALL AREA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE, AI SENSI DELL ARTICOLO 48 DEL C.C.N.L. 24.7.2003.

Dettagli

ART.3 CONDIZIONI PRELIMINARI PER L ATTIVAZIONE DELLA MOBILITÀ ESTERNA BANDO PUBBLICO...3

ART.3 CONDIZIONI PRELIMINARI PER L ATTIVAZIONE DELLA MOBILITÀ ESTERNA BANDO PUBBLICO...3 INDICE DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITÀ ESTERNA ED INTERNA DEL PERSONALE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n.16 del 3.7.2012 ART.1 CRITERI GENERALI E AMBITO

Dettagli

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO Premesse: La Legge 68/99 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che la maggior parte

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA 1 Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di assunzione con rapporto di lavoro a tempo determinato

Dettagli

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova COMUNE DI ESTE Provincia di Padova Settore Personale Prot. n. 6156 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA NELL AMBITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI - RESPONSABILE AREA I^ - AFFARI

Dettagli

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA Approvato con Deliberazione G. C. n. 219 del 16/12/2013 INDICE CAPO I Principi generali Art. 1 Principi generali...pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO I PRINCIPI GENERALI Art.1 (Premesse) 1. Ai fini del presente regolamento si intende: a) Per mobilità interna: i processi

Dettagli

art. 1 Finalità e ambito di applicazione

art. 1 Finalità e ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÁ VOLONTARIA CON AZIENDE DEL COMPARTO SANITA E CON AMMINISTRAZIONI DI COMPARTI DIVERSI. PERSONALE DIRIGENTE E NON DIRIGENTE (approvato con deliberazione n. 185

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 luglio 2008, n. 140

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 luglio 2008, n. 140 PROTEO FARE SAPERE Concorso Dirigenti scolastici DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 luglio 2008, n. 140 In ogni inizio risiede una magia che ci protegge e ci aiuta a vivere Dobbiamo attraversare

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MOBILITA' ESTERNA VOLONTARIA PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, IN CATEGORIA GIURIDICA

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE . COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 79 del 04/07/2014 Art. 1. Principi generali 1. Il

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

COMUNE DI TESTICO (Provincia di Savona) Piazza IV Novembre 1 17010 Testico Codice Fiscale 00358010098

COMUNE DI TESTICO (Provincia di Savona) Piazza IV Novembre 1 17010 Testico Codice Fiscale 00358010098 COMUNE DI TESTICO (Provincia di Savona) Piazza IV Novembre 1 17010 Testico Codice Fiscale 00358010098 Avviso pubblico di mobilità ai sensi dell art.30 del Decreto legislativo n. 165/2001 e s.m.i. per un

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n.

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA. ADDETTO DI SUPPORTO AI SERVIZI TECNICI cat. B1

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA. ADDETTO DI SUPPORTO AI SERVIZI TECNICI cat. B1 AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA Il Comune di Bagno a Ripoli intende procedere alla verifica di disponibilità di personale appartenente alla Pubblica Amministrazione in servizio di ruolo, ovvero a tempo

Dettagli

AREA AFFARI GENERALI

AREA AFFARI GENERALI AREA AFFARI GENERALI BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA EX ART. 30 D.LGS 165/2001 PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE CAT. C SETTORE FINANZIARIO. IL SEGRETARIO

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Articolo 1 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore in conformità

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1)

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1) CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1) Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona nella

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA EX ART. 30 COMMA 2 BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001, PER LA COPERTURA DEL POSTO DI PROFESSIONISTA TECNICO, CATEGORIA GIURIDICA D3, A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE

Dettagli

Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n.

Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. 0025035) SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Finalità e ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE DEGLI ISTITUTI DI MOBILITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE DEGLI ISTITUTI DI MOBILITA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE DEGLI ISTITUTI DI MOBILITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 42/536 del 22.12.2010-1 - Art. 1 OGGETTO

Dettagli

Decreto del Ministro dell interno

Decreto del Ministro dell interno Decreto del Ministro dell interno Regolamento recante Modalità di svolgimento del concorso interno per la promozione alla qualifica di funzionario amministrativo-contabile direttore vicedirigente del Corpo

Dettagli

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico BANDO DI CONCORSO PUBBLICO SELEZIONE PUBBLICA PER COMPARAZIONE DI CURRICULA E SVOLGIMENTO DI PROVE VOLTE ALL ACCERTAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ RICHIESTA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 01

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E 1 1. A M B I T O D I A P P L I C A Z I O N E 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali

Dettagli

COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co.

COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co. COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co.it Prot. n. 279 Torno, 26.01.2011 BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI OPERATORE TECNICO E/O COADIUTORE AMMINISTRATIVO, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO PRENOTAZIONI CUP CALL CENTER DELL ASP DI

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ADDETTO STAGIONALE ALLA RECEPTION/FRONT OFFICE del Centro di Educazione Ambientale di Porto Venere e Isola Palmaria

BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ADDETTO STAGIONALE ALLA RECEPTION/FRONT OFFICE del Centro di Educazione Ambientale di Porto Venere e Isola Palmaria PORTO VENERE SVILUPPO S.R.L. Società con Unico Socio: Comune di Porto Venere (SP) BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ADDETTO STAGIONALE ALLA RECEPTION/FRONT OFFICE del Centro di Educazione Ambientale di Porto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con delibera n 15 del Consiglio di Amministrazione in data 08/10/2010 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Centro 1 C.F. 98092970171 -C.M. BSIC881002 BSIC881002@ISTRUZIONE.IT Tel. 030-361210 Fax 030-3366974 Viale Piave n.50 25123 BRESCIA Prot. n. 3308

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO Decreto 15 febbraio 2006 n.37 REPUBBLICA DI SAN MARINO MODALITA E CRITERI PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI INVALIDI E PORTATORI DI DEFICIT NEI GRUPPI INTEGRATIVI E DI SUPPORTO DELL A.A.S.P., NELLE AZIENDE

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/12/2010 Indice Art.1 Oggetto Art.2 Riferimenti Art.3 Ambito di applicazione ed esclusioni Art.4 Principi

Dettagli

IL RESPONSABILE GESTIONE RISORSE UMANE

IL RESPONSABILE GESTIONE RISORSE UMANE AVVISO DI MOBILITA MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO PER LA COPERTURA DEL POSTO VACANTE DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE (CAT. C - CCNL Comparto Regioni Autonomie locali) IL RESPONSABILE

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE.

DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE. DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE. Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. Nel rispetto dell art. 36 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni le procedure

Dettagli

Comune di Cattolica. SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio gestione giuridica del personale

Comune di Cattolica. SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio gestione giuridica del personale Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA 00343840401 http://www.cattolica.net email:info@cattolica.net SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio gestione giuridica del personale Regole

Dettagli

SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE

SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE Ai sensi della Legge 133 del 6 agosto 2008 art. 18 di conversione del DL 112 del 25 giugno 2008 OGGETTO: con il presente regolamento

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 2 maggio 2011 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato

B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato Art. 1 Modalità assunzione personale docente 1. L assunzione del personale docente a

Dettagli

L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA

L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 17 1 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARSI PRESSO L NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 4010 del 20/11/2006

Dettagli

Verbale d intesa in materia di selezioni interne per i passaggi economici all interno delle aree

Verbale d intesa in materia di selezioni interne per i passaggi economici all interno delle aree Verbale d intesa in materia di selezioni interne per i passaggi economici all interno delle aree sottoscritto il a Roma Le parti riunitesi il giorno 2015 sottoscrivono il seguente Verbale d intesa in materia

Dettagli

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B.

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. ART. 1 È indetta, ai sensi dell art. 5 del CCI anno 2008, una procedura di conferimento su base

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA 1 Art. 1 - Generalità TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Il

Dettagli

ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA PER IL PERSONALE DI QUALIFICA NON DIRIGENZIALE CAPO I PRINCIPI GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE

ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA PER IL PERSONALE DI QUALIFICA NON DIRIGENZIALE CAPO I PRINCIPI GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE 5 ALLEGATO 1 ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA PER IL PERSONALE DI QUALIFICA NON DIRIGENZIALE CAPO I PRINCIPI GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI 1. Il presente

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO Approvato con delibera del C.d.A. n. 438 del 30.11.2001

Dettagli