Ministero della Giustizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Giustizia"

Transcript

1 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o società esterne

2 Sommario 1 INTRODUZIONE DISCIPLINA GENERALE DEPOSITO ATTI COMUNICAZIONI DI CANCELLERIA SERVIZI DI CONSULTAZIONE SUPPORTO... 5 PAGINA 2 DI 5

3 1 INTRODUZIONE Il presente documento disciplina le modalità per l effettuazione dei test di applicazioni realizzate da enti o società esterne al fine di interoperare con servizi telematici del Ministero della Giustizia, in conformità alle vigenti regole tecniche. Nel seguito si assume quindi sia noto quanto riportato nella normativa oltre che nella documentazione tecnica pubblicata sul sito 2 DISCIPLINA GENERALE Il Ministero della Giustizia mette a disposizione un apposito sistema, denominato Model Office DGSIA, dove sono allestiti i vari ambienti di test con tutte le applicazioni necessarie, in modo da consentire le prove in particolare delle seguenti funzionalità: deposito atti sui sistemi SICID e SIECIC; comunicazioni di cancelleria consultazione dei registri e del fascicolo informatico; I test sono possibili unicamente da remoto, secondo le modalità riportate nel seguito. 3 DEPOSITO ATTI Per eseguire i test di deposito, occorre preliminarmente abilitare il soggetto mittente dei relativi messaggi PEC sul Model Office. Occorre quindi trasmettere le informazioni necessarie inoltrando all indirizzo infopct@giustizia.it un messaggio di posta elettronica aderente alle seguenti indicazioni. a) Nell oggetto della mail va indicato: RICHIESTA TEST PEC [Nome ente o società]. b) Nel messaggio vanno riportate le seguenti informazioni: denominazione dell ente o della società; indirizzo della sede dell ente o della società; partita iva/codice fiscale dell ente o della società descrizione sintetica del contenuto oggetto di test; nominativo e recapiti del referente tecnico. Dati relativi al soggetto abilitato che si intende utilizzare per i test: cognome nome codice fiscale indirizzo di PEC ruolo, con i seguenti valori possibili: Avvocato, AvvocatoEntePubblico, FunzionarioEntePubblico, AltroProfessionista PAGINA 3 DI 5

4 Sulla base delle indicazioni ricevute, il personale tecnico del Ministero provvederà ad inserire il soggetto indicato nel Registro Generale degli Indirizzi del Model Office. A tale soggetto viene quindi inviato un messaggio automatico di conferma (all indirizzo PEC segnalato) nonché una risposta alla mail di richiesta. Da questo momento l ente o la società può procedere a depositare telematicamente in autonomia le proprie buste di test, secondo le specifiche tecniche previste, indirizzando la PEC al seguente indirizzo: mopectest01@civile.ptel.giustiziacert.it avendo accortezza che venga utilizzato l indirizzo PEC mittente registrato per il soggetto abilitato ai test. Il tribunale fittizio da utilizzare è: Tribunale di Model Office DGSIA (codice Gestore Locale: GLMV) Pertanto, ai fini della cifratura dell atto, va usato il seguente certificato: Una volta effettuato l invio via PEC e ricevuto l esito dei controlli automatici, al fine di procedere all accettazione dell atto depositato (sui sistemi SICID o SIECIC di Model Office) oppure per ottenere il log in caso di errore, occorre inviare una nuova mail a infopct@giustizia.it riportando tutti gli elementi utili per procedere all esecuzione dell intervento, quali data e ora del messaggio inviato e del messaggio di ricezione di esito automatico e il relativo esito. Nell oggetto della mail va indicato: RICHIESTA INTERVENTO CANCELLERIA SICID (o SIECIC) [Nome ente o società] 4 COMUNICAZIONI DI CANCELLERIA Il test avviene conseguentemente alla corretta elaborazione di un deposito telematico di un atto nell ambito del sistema di gestione del registro interessato (SICID o SIECIC). Verrà inviato all indirizzo del soggetto mittente una comunicazione di cancelleria con allegato un prevvedimento di test. 5 SERVIZI DI CONSULTAZIONE I servizi di consultazione dei registri di cancelleria e del fascicolo informatico (repository documentale) sono disponibili attraverso opportuni web services di back-end installati sul gestore locale, secondo le specifiche pubblicate. Per i test, i web service installati sul gestore locale del Model Office DGSIA sono disponibili alle software house direttamente, ossia senza l intermediazione di un punto di accesso. La base dati che è possibile consultare sul Model Office DGSIA, resa opportunamente anonima, è copiata da un ufficio giudiziario reale; i codici fiscali indicati dalla società verranno sostituiti ad altrettanti avvocati o ausiliari del giudice esistenti sulla base dati, in modo da consentire a chi effettua i test di accedere ai dati e ai documenti dei procedimenti associati a tali anagrafiche. PAGINA 4 DI 5

5 La singola software house interessata è tenuta a compilare il modulo di richiesta, disponibile in formato Word sul sito, e di inviarlo in formato PDF (con testo selezionabile) via posta elettronica certificata (prot.dgsia.dog@giustiziacert.it) e via posta elettronica ordinaria all indirizzo info-pct@giustizia.it. Il referente tecnico indicato nel modulo riceve un messaggio di posta elettronica che comunica l avvenuta attivazione della connessione e le relative modalità; inoltre un fax di conferma recante la risposta protocollata è inviato al numero telefax riportato nel modulo di richiesta pervenuto via PEC. 6 SUPPORTO Eventuali richieste di supporto possono essere indirizzate a info-pct@giustizia.it, dettagliando opportunamente le operazioni tentate, ed indicando un riferimento per essere eventualmente contattati dagli esperti informatici del Ministero della Giustizia. PAGINA 5 DI 5

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI AREA CIVILE Modalità per l esecuzione dei

Dettagli

ISTRUZIONI PER I CASI DI ANOMALIE

ISTRUZIONI PER I CASI DI ANOMALIE TRIBUNALE ORDINARIO DI FERRARA CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FERRARA VADEMECUM PER IL PCT SEZIONE 6 ISTRUZIONI PER I CASI DI ANOMALIE SOMMARIO 6.1. COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI NEL CASO SI VERFICHINO

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI Il Processo Civile Telematico o PCT è la rete informatica gestita dal Ministero della Giustizia per l automazione dei flussi informativi e documentali

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA Per depositare telematicamente la COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA la stessa deve essere redatta con il software tradizionalmente

Dettagli

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO PCT Istruzioni per l uso IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO 12 novembre 2014 Brescia 1 Cosa è cambiato con il PCT Aspetti positivi: I documenti sono consultabili da qualsiasi postazione; Si è sempre aggiornati

Dettagli

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. La fonte principale di informazioni è il seguente sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/it/homepage.wp

Dettagli

39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA. #pctino - l assistente telematico

39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA. #pctino - l assistente telematico 39 TITOLO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLA PRATICA E NELLA QUOTIDIANITA #pctino - l assistente telematico 40 L ABC DELL AVVOCATO TELEMATICO DIECI CONSIGLI UTILI 1) COME ADERIRE AL PACCHETTO GOLD È possibile

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza Vademecum pratico operativo per l'attuazione del Protocollo sul Processo Civile Telematico sottoscritto dal Presidente del

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

NOTIFICHE TELEMATICHE SCHEDA ILLUSTRATIVA

NOTIFICHE TELEMATICHE SCHEDA ILLUSTRATIVA NOTIFICHE TELEMATICHE SCHEDA ILLUSTRATIVA Le comunicazioni e le notificazioni, eseguite in via telematica, sono inviate direttamente al destinatario dotato di indirizzo elettronico, ovvero di casella di

Dettagli

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive 30 Giugno 2014 LE NOVITA INDICE ARGOMENTI: 1. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 228/2012, 2. COSA CAMBIA PER IL CURATORE/COMMISSARIO/PROFESSIONISTA

Dettagli

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare

Dettagli

ACQUISTO DEL SERVIZIO

ACQUISTO DEL SERVIZIO ACQUISTO DEL SERVIZIO 1. Accedere al sito di OPEN Dot Com (www.opendotcom.it) ed inserire le credenziali di autenticazione. Se non si è ancora registrati procedere cliccando sul tasto Registrazione. 2.

Dettagli

Introduzione al PCT. Vincenzo Gunnella. Roma 3 aprile 2014

Introduzione al PCT. Vincenzo Gunnella. Roma 3 aprile 2014 Introduzione al PCT Vincenzo Gunnella Roma 3 aprile 2014 Che cos è il PCT Una serie di servizi telematici per: Ufficio giudiziario Depositare atti e documenti Notaio Ricevere comunicazioni e notificazioni

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Art 16-bis D.L. 179/2012 come convertito in Legge "Salvo quanto previsto

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA SIAC REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE RELATIVO AL SECONDO BANDO

PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA SIAC REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE RELATIVO AL SECONDO BANDO PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA SIAC REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE RELATIVO AL SECONDO BANDO Il presente regolamento, di seguito il Regolamento, disciplina le modalità di accesso e di consultazione

Dettagli

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni SELENE rel. 2.0.3 versione (attuale) aggiornata al 22.05.2015 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni Monitoraggio rilascio carte d identità cartacee valide per l espatrio (Circolare n.8 del 19

Dettagli

finalmente tutto quadra.

finalmente tutto quadra. Il processo telematico facile e sicuro AGENDA LEGALE GESTIONE FASCICOLI BUSINESS INFORMATION SERVICE DESK AREA PENALE COMPOSITORE ATTI PAGAMENTI SPESE GIUSTIZIA RegIndE CLIENT PEC POLISWEB finalmente tutto

Dettagli

Processo Civile Telematico, il SIECIC e gli aspetti tecnologici

Processo Civile Telematico, il SIECIC e gli aspetti tecnologici Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Area Civile Processo Civile Telematico, il SIECIC e gli aspetti tecnologici Settembre 2008 estrapolazione dal materiale dell Ing. Giulio Borsari

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO Gli strumenti necessari al PcT(PEC, ReGindE, Portale Giustizia e PolisWeb, esame fascicoli, punti di accesso, redattore atti e busta telematica, depositi elaborati) 1 DA QUANDO INIZIERA L OBBLIGO? OBBLIGATORIETA

Dettagli

Il Momento Legislativo

Il Momento Legislativo Il Momento Legislativo Modulo PCT Redattore atti Come redigere un ricorso per decreto ingiuntivo telematico 1 Introduzione Le diapositive che seguono illustreranno le funzioni di redazione ed invio atti

Dettagli

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Ufficio del Responsabile per Sistemi informativi

Dettagli

Livorno, 22/07/2014 Prot. n. 427/2014 Ill.mo Sig. Presidente del Tribunale Dott. Carlomaria Garbellotto

Livorno, 22/07/2014 Prot. n. 427/2014 Ill.mo Sig. Presidente del Tribunale Dott. Carlomaria Garbellotto Livorno, 22/07/2014 Prot. n. 427/2014 Ill.mo Sig. Presidente del Tribunale Dott. Carlomaria Garbellotto Tribunale di Ivrea Via Patrioti, 26 10015 Ivrea (TO) Oggetto: Piattaforma web Procedure.it per la

Dettagli

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014 Adempimenti al Registro Imprese previsti dalla Legge Fallimentare e normative ad essa collegate in capo al Curatore Fallimentare ai Commissari e Liquidatori Giudiziali Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Dettagli

Si fa presente che la cancelleria non stamperà in nessun caso copia cartacea degli atti e dei documenti depositati

Si fa presente che la cancelleria non stamperà in nessun caso copia cartacea degli atti e dei documenti depositati TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI DI PARTE DEL CONTENZIOSO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA DEL PROCESSO TELEMATICO Il Tribunale

Dettagli

TRIBUNALE DI FIRENZE

TRIBUNALE DI FIRENZE AI MAGISTRATI AL PERSONALE AMMINISTRATIVO E,P.C AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE TRIBUNALE DI FIRENZE STAFF PCT E,P.C. AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI MEMORANDUM RIEPILOGATIVO PCT Lo

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

La piattaforma web per il Processo Civile Telematico

La piattaforma web per il Processo Civile Telematico La piattaforma web per il Processo Civile Telematico INTRODUZIONE Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., in virtù di una pluriennale esperienza professionale in ambito giudiziario, ha seguito da vicino il processo

Dettagli

Le notifiche degli avvocati tramite PEC (L. 53/94) dopo il DL 90/14 e la L. 114/14

Le notifiche degli avvocati tramite PEC (L. 53/94) dopo il DL 90/14 e la L. 114/14 Le notifiche degli avvocati tramite PEC (L. 53/94) Lentini, 24 ottobre 2014 Avv. Maurizio Reale Evoluzione normativa della L. 53/94 1) Legge 148/2011 2) Legge 17.12.2012 n. 221 3) DM 48/2013 Introduce

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BOLOGNA Vicenza, 6 aprile 2012 TRIBUNALE DI BOLOGNA INTEROPERABILITÀ P.C.T. TRA CURATORE FALLIMENTARE E SIECIC La direttiva del tribunale di Bologna n.3660 del 25 ottobre 2011, indica che dal prossimo 1 giugno

Dettagli

Le notifiche degli avvocati tramite PEC dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM 13.11.2014

Le notifiche degli avvocati tramite PEC dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM 13.11.2014 dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM 13.11.2014 AVV. MAURIZIO REALE (aggiornate al 22 marzo 2015) GRUPPO DI LAVORO DELLA F.I.I.F. FONDAZIONE ITALIANA PER L INNOVAZIONE FORENSE Evoluzione normativa

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Fallco e il PCT Atti depositabili dal Curatore

Fallco e il PCT Atti depositabili dal Curatore Atti depositabili dal Curatore (L elenco che segue si riferisce agli atti dell ambito procedure concorsuali che è possibile depositare telematicamente presso gli Uffici Giudiziari nei quali sia stato attivato

Dettagli

TRASMISSIONE E DEPOSITO DEGLI ATTI TELEMATICI

TRASMISSIONE E DEPOSITO DEGLI ATTI TELEMATICI TRIBUNALE ORDINARIO DI FERRARA CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FERRARA r VADEMECUM PER IL PCT SEZIONE 2 TRASMISSIONE E DEPOSITO DEGLI ATTI TELEMATICI SOMMARIO 2.1. IL DEPOSITO TELEMATICO DELL'AVVOCATO

Dettagli

Vademecum Professionisti ausiliari del Giudice

Vademecum Professionisti ausiliari del Giudice Vademecum Professionisti ausiliari del Giudice Processo Civile Telematico Sezione Commerciale del Tribunale di Lecce Il presente documento di prassi è stato elaborato C.O.Gruppo srl con il supporto della

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Guida alla registrazione Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di inserimento

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI

SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI NUOVA DISCIPLINA PROCESSUALE DI ISCRIZIONE A RUOLO NEL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE (EX. ART. 18, D.L. 132/2014) L art. 18, D.L. 132/2014 ha introdotto una nuova

Dettagli

Manuale utenti per Avvocati

Manuale utenti per Avvocati Manuale utenti per Avvocati La figura seguente illustra la home page della cancelleria telematica per gli avvocati CONSULTAZIONE FASCICOLI Per accedere alla consultazione dei fascicoli è necessario possedere

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO L ABC DEL PCT

PROCESSO CIVILE TELEMATICO L ABC DEL PCT PROCESSO CIVILE TELEMATICO L ABC DEL PCT OTTOBRE 2014 GRUPPO DI LAVORO DELLA F.I.I.F. FONDAZIONE ITALIANA PER L INNOVAZIONE FORENSE PREMESSA Tutte le slide reperibili sul sito www.pergliavvocati.it ScreenCast

Dettagli

Cristina Ferrari. Assistente Studi Professionali Tel/Fax 02 43 98 67 43 Cell. 331 487 34 97 E-mail:crissferr@virgilio.it

Cristina Ferrari. Assistente Studi Professionali Tel/Fax 02 43 98 67 43 Cell. 331 487 34 97 E-mail:crissferr@virgilio.it Tel/Fax 02 43 98 67 43 Cell. 331 487 34 97 E-mail:crissferr@virgilio.it PROCESSO CIVILE TELEMATICO - INVIO TELEMATICO DECRETO INGIUNTIVO 30 GIUGNO 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO ATTI PROCESSUALI*

Dettagli

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano * L esperienza del Tribunale di Milano OBBLIGATORIETA ATTI TELEMATICI art. 44 Legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione del Decreto Legge 24 Giugno

Dettagli

Cliccare sull icona presente sul desktop. L applicativo va utilizzato sempre nel PC dove è stato installato. AVVIO CONSOLLE

Cliccare sull icona presente sul desktop. L applicativo va utilizzato sempre nel PC dove è stato installato. AVVIO CONSOLLE 1 Cliccare sull icona presente sul desktop. L applicativo va utilizzato sempre nel PC dove è stato installato. AVVIO CONSOLLE 2 La Consolle gira in locale ma necessita della connessione ad internet per

Dettagli

Sistema Notifiche Penali

Sistema Notifiche Penali Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Penali Istruzioni Per accedere al Sistema Notifiche

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Servizio PCT. Guida all uso. www.accessogiustizia.it PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Servizio PCT. Guida all uso. www.accessogiustizia.it PROCESSO CIVILE TELEMATICO Guida all uso www.accessogiustizia.it Servizio PCT PROCESSO CIVILE TELEMATICO Lextel SpA L informazione al lavoro. Lextel mette l informazione al lavoro attraverso proprie soluzioni telematiche, con servizi

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

Migliorie ai sistemi del PCT

Migliorie ai sistemi del PCT Deposito atti telematici Comunicazione Esito Udienza di Verifica Per la realizzazione della tracciatura dell esito della verifica delle domande esaminate in udienza è stato previsto il nuovo atto del curatore

Dettagli

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. L ABC DEL PCT Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. A cura del Gruppo di lavoro sul P.C.T. Ordine Dottori Commercialisti di Firenze SIETE PRONTI? Da un punto di vista

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Processo civile telematico: obiettivi, funzioni e prospettive

Processo civile telematico: obiettivi, funzioni e prospettive Processo civile telematico: obiettivi, funzioni e prospettive Ing. Giulio Borsari Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale

Dettagli

Agenda Legale Elettronica Linee guida Iscrizione a Ruolo Procedure Esecutive

Agenda Legale Elettronica Linee guida Iscrizione a Ruolo Procedure Esecutive Linee guida Iscrizione a Ruolo Procedure Esecutive Edizioni Il Momento Legislativo s.r.l. Indice 2 INDICE Avvertenze generali: Attestazione di conformità - Dimensioni busta telematica...pag. 3 Espropriazione

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA ISOTTA FRASCHINI SRL IN A.S. REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE

PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA ISOTTA FRASCHINI SRL IN A.S. REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA ISOTTA FRASCHINI SRL IN A.S. REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE Il presente regolamento, di seguito il Regolamento, disciplina le modalità di accesso e di consultazione dei

Dettagli

Le regole tecniche di funzionamento dei servizi telematici

Le regole tecniche di funzionamento dei servizi telematici Le regole tecniche di funzionamento dei servizi telematici Ing. Giulio Borsari Ministero della Giustizia Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati L attuale situazione Deposito atti di

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Il Momento Legislativo

Il Momento Legislativo Il Momento Legislativo Modulo PCT Redattore atti Iscrizione a ruolo telematica delle procedure esecutive mobiliari, immobiliari e presso terzi 31 marzo 2015 1 Introduzione Le diapositive che seguono illustreranno

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Il Mercato elettronico della PAT

Il Mercato elettronico della PAT Mercato Elettronico PAT giugno 2013 Indice Il Mercato elettronico della PAT La normativa di riferimento I soggetti coinvolti I requisiti tecnologici per le Amministrazioni La registrazione al sistema e

Dettagli

PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente

PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Questo rilascio può essere utilizzato come versione installabile oppure in aggiornamento

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Ill.mo Presidente dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Messina

Ill.mo Presidente dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Messina Perugia, 25 Maggio 2015 Alla Cortese Attenzione Ill.mo Presidente dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Messina OGGETTO: Offerta Redattore Atti telematici GenIUS Ill.mo Presidente, L'art. 16 bis,

Dettagli

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO Avv. Daniela Muradore LA PEC D.l. n. 185/2008 convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni art. 16 comma 7 art. 16 comma 7-bis I professionisti

Dettagli

Gestione posta elettronica (versione 1.0)

Gestione posta elettronica (versione 1.0) Gestione posta elettronica (versione 1.0) Premessa La presente guida illustra la procedura per la gestione della posta elettronica all'interno dell'applicativo Gecodoc PRO. Attivazione della Gestione Posta

Dettagli

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di Titulus Ricezione di un messaggio PEC tramite Titulus Titulus integra una casella di posta elettronica certificata per ogni area organizzativa

Dettagli

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Il piano di e-government della giustizia civile prevede la realizzazione e la diffusione entro il 2010 del Processo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli