UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA MOSTRA CHARLES DARWIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA MOSTRA CHARLES DARWIN"

Transcript

1 MOSTRA CHARLES DARWIN I PRIMI ANNI Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio Suo padre, Robert, è medico, mentre la madre, Susannah, è figlia del proprietario delle famose ceramiche Wedgwood. Il nonno di Charles, Erasmus Darwin, si guadagna la fama di scienziato bizzarro, scrivendo di viaggi in aria, di esplorazioni sottomarine e di evoluzione. Da ragazzo si interessa alla storia naturale, ma all età di 16 anni Charles si iscrive alla Scuola Medica di Edimburgo. Le lezioni sono noiose e, per di più, non può sopportare gli orrori della sala operatoria. Abbandona quindi la medicina con grande disappunto del padre. Così, diciannovenne, viene mandato all Università di Cambridge a studiare la Bibbia per diventare sacerdote. Più tardi scrive: «Non avevo ancora alcun dubbio sulla assoluta e letterale verità di ogni parola della Bibbia». In quegl anni diventa amico di due suoi professori: Adam Sedgwick 1 e John Henslow 2 continuando a sviluppare il suo interesse per rocce, fossili, animali e piante. Nel 1831 Darwin si laurea in Teologia. Nello stesso periodo la Marina Reale sta organizzando una spedizione per rilevamenti geografici intorno al mondo, sotto il comando del capitano Robert Fitzroy, che chiede al professor Henslow di indicargli un naturalista per la spedizione. Il professore che conosce gli interessi di Darwin, lo raccomanda. Dapprima il padre rifiuta di dargli il danaro necessario per il viaggio, ma poi, grazie alle pressioni dello zio Josiah Wedgwood II, si convince che può essere una buona occasione per il figlio. Così, il 27 dicembre 1831, Charles Darwin salpa sul brigantino Beagle. La sua eccitazione iniziale dura poco, poiché scopre di soffrire tremendamente il mal di mare. Il viaggio a bordo del Beagle Fitzroy decide che mentre lui e gli altri ufficiali si sarebbero dedicati all idrografia, Darwin avrebbe dovuto esaminare la terra, sfruttando le sue competenze in materia di mineralogia e geologia. La Geologia è per Darwin il principale esercizio e le sue note su questo 1

2 tema sono quasi quattro volte maggiori rispetto alla zoologia. Durante il viaggio, egli scrive a sua sorella che «non c'è nulla come la geologia; il piacere del primo giorno di tiro alla pernice o il primo giorno di caccia non può essere paragonato alla ricerca di un delicato gruppo di ossa fossili che raccontano la loro storia molte più volte di qualsiasi lingua viva». Le isole atlantiche Il Beagle raggiunge Tenerife il 6 gennaio 1832, ma a causa del colera in Inghilterra, l equipaggio non può sbarcare. Anche a Santa Cruz viene negato il permesso allo sbarco. Ripartiti Darwin cala in mare dal retro della nave una rete per catturare il plancton. Il giorno seguente, raccolta la rete, osserva una grande varietà di animali e scrive: «Molte di queste creature che sono così in basso nella scala naturale hanno una incredibile ricchezza di forme e colori. Fa meraviglia che tanta bellezza sia stata apparentemente creata per uno scopo così piccolo». Il viaggio continua e la prima vera sosta è l isola di Sant Iago del gruppo d isole di Capo Verde. Qui Darwin inizia la stesura del suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo. Egli rimane affascinato dalla vegetazione tropicale e dalla geologia vulcanica dell isola. Fa studi molto approfonditi di stratigrafia seguendo il metodo che aveva imparato dal professor Sedgwick e specula su come i vari strati si siano formati. Egli sposa l idea di Charles Lyell 3 esposta ne I principi di Geologia, secondo la quale la forma delle terre deriva da graduali processi su lunghissimi periodi di tempo. Charles Lyell Rilevamenti in Sud America Il Beagle inizia il suo lavoro di indagine lungo le coste del Sud America, andando avanti e indietro per consentire accurate misurazioni e controlli. Darwin si assicura che le collezioni raccolte siano sotto la sua responsabilità e le spedisce a Henslow a Cambridge per poterle studiare poi al suo ritorno. Diversi membri dell equipaggio a bordo, compreso Fitzroy, sono naturalisti dilettanti e danno a Darwin una generosa assistenza nel raccogliere le collezioni per la Corona, che l Ammiragliato porta in seguito al British Museum. Il 28 febbraio raggiungono il continente americano con la magnifica vista della città Salvador (Bahia), in Brasile. Qui la vista della schiavitù è per lui offensiva e quando Fitzroy difende questa pratica raccontando di una visita ad un negriero locale i cui schiavi avevano rifiutato d essere liberati dal loro padrone, Darwin afferma che le risposte in quelle circostanze non hanno valore. Adirato per il fatto che la sua opinione sia messa in discussione, il capitano Fitzroy perde la pazienza e vieta a Darwin di frequentarlo. Ad ogni modo, dopo poche ore il capitano si scusa. Conclusi i rilievi attorno al porto, la nave fa vela verso Rio de Janeiro dove Darwin visita i luoghi della città e organizza una spedizione all interno. 2

3 I ritrovamenti fossili Durante «una piacevole crociera sulla baia» il 22 settembre 1832 nella località Punta Alta, Darwin osserva basse scogliere fatte di conglomerati rocciosi contenenti numerose conchiglie, denti e ossa fossilizzati di giganteschi mammiferi estinti. Viene estratto un grosso cranio inglobato nella roccia morbida che Darwin pensa possa appartenere ad un rinoceronte. L 8 ottobre ritorna sul sito e trova una mandibola e denti che egli identifica come appartenenti ad un fossile di Megatherium 4. Nello stesso strato egli trova molte piastre poligonali di corazze ossee. In un primo momento pensa che appartengano ad un enorme armadillo, somigliante alle piccole creature così comuni in quella zona. A causa di una errata descrizione fatta da Cuvier 5, Darwin attribuisce erroneamente Illustrazione di un Megatherium le corazze ossee al Megatherium. Con Fitzroy, Darwin si addentra nella baia di Monte Hermoso e ritrova moltissimi fossili di piccoli roditori in contrasto con gli enormi Sdentatati 6 di Punta Alta. A Montevideo in novembre, tra la sua corrispondenza, trova una copia del secondo volume de I principi di Geologia di Lyell che confermano la sua idea di un graduale cambiamento con una sorta di creazionismo progressivo in cui le specie si originano in centri di creazione, per poi estinguersi quando l ambiente cambia a loro svantaggio o quando il loro tempo si esaurisce. La Terra del Fuoco Raggiungono la Terra del Fuoco il 18 dicembre 1832 e Darwin rimane impressionato dallo stato selvaggio dei nativi, in contrasto con il comportamento civile di tre Fuegini imbarcati che tornavano nella loro terra come missionari (fu dato loro il nome di York Minster, Fuegia Basket e Jemmy Button). Il primo incontro è così descritto: «Sicuramente è lo spettacolo più curioso e interessante a cui io abbia mai assistito. Non potevo credere quanto grande potesse essere la differenza tra gli uomini selvaggi e civilizzati: è davvero più grande di quella che esiste tra animali selvatici e addomesticati, in quanto nell uomo esiste un maggior potere di miglioramento». Da lì, la nave raggiunge le Isole Falkland, da poco tornate sotto il dominio britannico. Darwin studia le relazioni tra le specie viventi e gli ambienti e trova dei fossili molto simili a quelli che aveva raccolto nel Galles. Gauchos, nandù, fossili e geologia Giunti a Rio Negro in Argentina, Darwin inizia un viaggio nell entroterra con i gauchos. Attraversando le pampas, i nativi gli parlano di una rara specie di piccoli nandù 7. 3

4 Ritornati a Bahia Blanca, il 21 agosto 1833 si reca di nuovo a Punta Alta. La ricerca di ossa ha un grande successo, tanto che trova uno scheletro completo. Mentre i rilievi continuano, Darwin intraprende un nuovo viaggio a Banda Oriental per vedere il fiume Uruguay. Scrive: «Ho sentito di alcune ossa giganti che potrebbero essere quelle del Megatherium». Successivamente, visitando un villaggio, compra per due scellini «un cranio di Megatherium che doveva essere quasi perfetto al momento del ritrovamento», ma che all acquisto presentava i denti rotti e mancava la mandibola. Nandù, Rhea americana Tornato a Montevideo, gli viene presentato il nuovo artista di bordo Conrad Martens. Salpano verso sud, attraccando a Puerto Deseado il 23 dicembre. Qui Martens cattura un nandù che poi tutti mangiano, non prima che Darwin ne possa studiare i resti notando che era di una specie piccola. Nel gennaio 1834 giungono a Porto San Giuliano dove, esplorando le scogliere vicino al porto, Darwin trova resti fossili di vertebre e un arto posteriore di «qualche grosso animale, probabilmente un mastodonte 8». Il 26 gennaio passano lo Stretto di Magellano e nella baia di San Gregorio incontrano i giganti semicivilizzati della Patagonia alti fino a 180 cm. Uno di questi gli dice che i piccoli nandù sono l unica specie presente così a sud, mentre quelle più grandi stanno a nord, vicino al Rio Negro. Dopo ulteriori rilievi nella Terra del Fuoco, tornano nella missione trovandola deserta. Mentre sono lì, arrivano delle canoe e vedono che uno dei nativi selvaggi è Jemmy Button, che era tornato a vivere secondo lo stile di vita fuegino prendendo moglie. Darwin riferisce di non aver mai visto «un così completo e doloroso cambiamento». Jemmy sale a bordo e pranza con Darwin usando correttamente le posate, parlando inglese fluentemente e assicurandogli che «non aveva il minimo desiderio di tornare in Inghilterra» e che era «felice e realizzato». In quel periodo Darwin inizia a scrivere le Riflessioni nate dalla lettura delle mie note geologiche, il primo lavoro di una serie basato sulle sue annotazioni in cui ipotizza quali cause abbiano sollevato le terre e descrive la storia della Patagonia attraverso una sequenza di nomi di specie estinte. Tornano sulle Isole Falkland dove Darwin nota il gran numero di organismi che vivono in mezzo alle foreste d alghe di quei fondali. Trova anche una comunicazione di Henslow che lo informa che le note sui reperti da lui ritrovati erano arrivate a Cambridge e che i fossili erano stati particolarmente apprezzati da alcuni grandi esperti, che li avevano presentati poi alla comunità scientifica elogiando il suo lavoro. Il Beagle si muove quindi verso il sud della Patagonia e, il 19 aprile, in una spedizione via battello con Fitzroy, Darwin risale il fiume Santa Cruz, il quale scorre attraverso una serie rilievi e avvallamenti per arrivare poi in estese pianure coperte di conchiglie e ciottoli. I due discutono a lungo se queste terrazze siano le rive del fiume che si sono gradualmente espanse, secondo le idee di Lyell. Darwin scrive le sue riflessioni nel saggio Innalzamento della Patagonia. Sebbene provvisorio, esso va contro le idee di Lyell: in base ai rilievi suoi e degli ufficiali di bordo, propone che le terre si siano 4

5 innalzate per passaggi successivi a cause di enormi forze in azione su un area molto vasta, piuttosto che continui movimenti su piccola scala. Tuttavia, egli sostiene Lyell nel cercare evidenze che respingono l idea di un improvviso diluvio per spiegare l improvvisa accelerazione dei processi biologici. La costa occidentale del Sud America Il Beagle supera lo Stretto di Magellano prima di risalire verso nord, raggiungendo l isola di Chiloé il 28 giugno Passano i sei mesi successivi facendo rilievi delle coste e delle isole in direzione meridionale. A Valparaiso Darwin compra dei cavalli e parte verso le Ande, ma durante il percorso si ammala. È probabile che avesse contratto la malattia di Chagas 9 che lo afflisse anche al suo ritorno in Inghilterra. Il Beagle salpa l 11 novembre per i rilievi nell arcipelago di Chonos. Da lì osservano l eruzione del vulcano Osorno nelle Ande. Mentre navigano verso nord, Darwin ripensa ai fossili che aveva ritrovato. I giganteschi mastodonti e megateri si erano estinti, ma non aveva trovato nessuna evidenza geologica di una debacle alluvionale o di cambiamenti ambientali che, secondo la Osorno, vulcano visione di Lyell, poteva portare le specie a non essere più adattate all ambiente in cui erano state create. Egli è d accordo con Lyell sulla «graduale nascita e morte delle specie» ma, sostiene anche la tesi di Giovanni Battista Brocchi, 10 secondo la quale gli animali fossili si erano estinti per una qualche ragione molto tempo addietro. Arrivano al porto di Valdivia l 8 febbraio 1835, dove Darwin vive l esperienza di un tremendo terremoto. Navigano poi verso Concepción, in Cile, per trovare che lo stesso terremoto aveva devastato la città con numerose scosse e tsunami. Darwin è colpito dagli orrori della morte e della distruzione. Fitzroy gli fa notare che i letti di molluschi si erano alzati rispetto al livello d alta marea di circa 3 m: erano testimoni del graduale processo di emersione del continente dall oceano, come proposto da Lyell. Tornati a Valparaiso, Darwin organizza una nuova spedizione verso le Ande che raggiunge la faglia continentale a 4000 m d altezza: anche qui trova conchiglie fossili nelle rocce. Mentre scrive le sue note, comprende che l idea di Lyell secondo la quale gli atolli corallini sono i contorni di vulcani nascenti che si sono spenti, non aveva senso. Secondo lui i vulcani erano gradualmente sprofondati permettendo alle barriere coralline di espandersi a livello del mare, diventando atolli quando il vulcano era poi completamente scomparso. Le isole Galapagos Il Beagle raggiunge le isole Galapagos il 15 settembre Darwin è impaziente di verificare la sua idea sulla formazione delle isole vulcaniche e coglie ogni occasione per scendere a terra. Trova nere rocce vulcaniche di lava ancora fumante sotto il caldo sole e appunta meticolosamente la geologia dei luoghi. 5

6 Le sue speranze di vedere vulcani attivi e di trovare strati che mostrino il sollevamento vengono però disattese. Darwin aveva imparato da Henslow l importanza della distribuzione geografica delle specie e in particolare del legame esistente tra le specie insulari e quelle continentali, così si sforza di raccogliere molte piante con fiori. Il Beagle salpa verso l isola di Charles. Qui vengono accolti da Nicolas Lawson, Governatore delle Galápagos. A Darwin viene detto che la forma del carapace delle tartarughe cambia da isola a isola e Lawson arriva ad affermare di «poter dire con certezza da quale isola venisse» una tartaruga solo guardandola. Si spostano poi all isola Albemarle caratterizzata da un suolo arido e sterile, con le spaventose iguane di terra sulle colline. Le pozze d acqua non sono potabili, ma attraggono stormi di piccoli uccelli e qui Darwin prende l unica nota sui fringuelli, senza preoccuparsi di etichettarli. Dopo le indagini delle coste delle isole di Abingdon, Tower e Bindloe, Darwin sbarca a terra sull isola di James dove tutti si prodigano a raccogliere esemplari di animali e vegetali, mentre il Beagle torna all isola di Chatham per caricare acqua dolce. Il Beagle salpa per Tahiti il 20 ottobre Darwin scrive nelle sue note di aver trovato con suo grande stupore che tutti i fringuelli catturati sulle isole Charles, Albemarle, James e Chatham erano diversi da isola a isola. I fringuelli di Darwin, esempio di irradiazione adattativa Da Tahiti all Australia Arrivano alle Isole della Società il 9 novembre Darwin non rimane particolarmente colpito dal paesaggio fatto di spiagge bianche e palme. A Tahiti, invece, si interessa subito alla vegetazione lussureggiante e alla vivace intelligenza degli isolani. Il 19 dicembre raggiungono la Nuova Zelanda dove Darwin osserva che i Maori coperti di tatuaggi sono di gran lunga più selvaggi dei Tahitiani e nota che loro e le loro case sono «indecentemente sporchi e sgradevoli». Il primo avvistamento dell Australia avviene il 12 gennaio 1836 e gli riporta alla mente la Patagonia, anche se l entroterra è stato notevolmente migliorato dagli Inglesi; l ammirazione raggiunge il culmine quando vede la vivace città di Sidney. Durante un viaggio nell interno, egli incontra un gruppo di aborigeni che gli sembrano «allegri e piacevoli e molto lontani dal modo degradante con cui di solito vengono rappresentati». In una grande fattoria per l allevamento di pecore, egli partecipa ad una caccia dove cattura il suo primo marsupiale, un potoroo (un ratto-canguro). Riflettendo sugli strani animali di quel paese, scrive che un miscredente «avrebbe sicuramente pensato al lavoro di due distinti creatori». 6

7 Trova pure una formica-leone molto simile alle specie europee. In un altra occasione vede lo strano ornitorinco e nota che ha il pelo morbido a differenza degli esemplari conservati nei musei. Il Beagle visita poi Hobart, in Tasmania, dove Darwin rimane colpito piacevolmente dall alta civilizzazione dei coloni, ma nota che «i neri aborigeni dell isola sono stati deportati e chiusi (in realtà come prigionieri) in un promontorio, i cui confini sono sorvegliati. Penso non fosse possibile evitare questo passo crudele; senza dubbio questa necessità è dovuta primariamente ai Bianchi». Le Isole Keeling e il ritorno a casa Le istruzioni dell Ammiragliato per il capitano Fitzroy prevedevano una dettagliata ricerca geologica degli atolli corallini circolari per comprendere come si formassero le barriere, in particolare se essi salissero dai fondali marini o fossero la sommità di vulcani spenti, e per misurare gli effetti delle maree con appositi strumenti. Per questi scopi Fitzroy sceglie le Isole Keeling nell Oceano Indiano e una volta giunti, il 1 aprile 1836, Isole Keeling l intero equipaggio si mette al lavoro. Osservano un numero limitato di piante selvatiche e nessun uccello terrestre, ma moltissimi granchi. Le lagune brulicano di una grande varietà di invertebrati e pesci. Darwin riconsidera la struttura dell atollo nell ottica della teoria che aveva sviluppato a Lima, di barriere coralline che diventavano atolli per l inabissamento dell isola. Il Beagle raggiunge Capo di Buona Speranza il 31 di maggio. A Città del Capo, Darwin trova una lettera della sorella Caroline datata 29 dicembre che gli diceva quanto fosse diventato famoso in Inghilterra. Henslow aveva detto al loro padre che sarebbe diventato uno dei più eminenti naturalisti del paese e che aveva pubblicato per una distribuzione personale un libro di estratti dalle lettere di Darwin sulla geologia del Sud America. Darwin è terrorizzato che i suoi appunti non curati siano già in stampa. Il 15 giugno Darwin e Fitzroy incontrano il noto astronomo John Hershel. Nel suo diario, Darwin definisce questo «il più importante evento a cui, dopo un lungo periodo, io abbia avuto la fortuna di partecipare». Del loro incontro non rimane nota, ma alcuni mesi prima, il 20 febbraio 1836, Hershel scrive a Lyell lodando i suoi Principi di Geologia che, secondo lui, avrebbero portato «ad una completa rivoluzione del [suo] lavoro, capovolgendo il punto di vista da cui esso debba essere considerato da quel momento» e aprendo una animata speculazione sul «mistero dei misteri cioè la sostituzione delle specie estinte dalle altre». L 8 luglio si fermano a Sant Elena. Da lì, Darwin scrive a Henslow chiedendo di essere proposto per la Società Geologica. Con una guida, visita l isola, notando che i suoi complessi strati in pendenza presentano delle fratture vicine ai margini vulcanici. Egli esamina i letti ad alta quota che evidenziano la presenza di conchiglie, dimostrando che Sant Elena si era sollevata dall oceano in tempi recenti, anche se 7

8 Darwin identifica queste conchiglie come forme terrestri estinte. Osserva che la boscaglia è stata distrutta da capre e porci che si erano inselvatichiti dopo la loro introduzione sull isola nel 1502 e che la vegetazione originaria restava solo su ripide creste. Il 23 luglio vedono allontanarsi ancora il desiderio di tornare a casa perché Fitzoy decide di verificare l accuratezza delle sue misure di longitudine e quindi puntano di nuovo la nave verso Bahia in Brasile. Il Beagle riparte il 17 agosto. Dopo una tempesta che li costringe a fermarsi alle Azzorre per riparazioni, il brigantino raggiunge le coste inglesi di Falmouth, nella Cornovaglia, il 2 ottobre Il viaggio di Darwin sul Beagle ( ) I GERMI DELLA TEORIA EVOLUZIONISTICA Al ritorno del Beagle, Darwin è una celebrità negli ambienti scientifici in quanto, nel dicembre del l anno prima, Henslow aveva favorito il suo discepolo distribuendo un fascicolo di lettere a carattere geologico. Dopo aver visto i parenti, Darwin si affretta ad andare a Cambridge a vedere Henslow che lo consiglia su come cercare dei naturalisti che si possano occupare della catalogazione dei campioni raccolti; Henslow stesso si interessa degli esemplari botanici. Lyell si incontra con Darwin il 29 ottobre e lo presenta all anatomista Richard Owen 11 che poteva lavorare sulle ossa fossili raccolte. I risultati di Owen sono sorprendenti; riconosce un gigantesco bradipo estinto, uno scheletro quasi completo di un ignoto Scelidotherium 12, un animale chiamato Toxodon 13 con dimensioni simili a quelle di un ippopotamo, ma con il cranio di un roditore e che ricordava un gigantesco capibara e frammenti della corazza di un Glyptodon 14, un gigantesco armadillo come Darwin aveva inizialmente pensato. Queste creature estinte erano in stretta relazione con specie viventi del Sud America. A metà dicembre Darwin si trasferisce a Cambridge per organizzare il lavoro sulle collezioni e riscrivere il suo giornale. Scrive il suo primo lavoro in cui mostra che le terre del Sud America stanno lentamente salendo e, con l appoggio entusiasta di Lyell, ne da lettura alla Geological Society di Londra il 4 gennaio 8

9 del Lo stesso giorno presenta gli esemplari di mammiferi ed uccelli alla Zoological Society. Il 17 febbraio del 1837 Darwin viene eletto nel Consiglio della Società Geografica. Il 6 marzo 1837 Darwin si trasferisce a Londra dove vive con suo fratello Erasmus, amico di uno scrittore che promuove le idee di Thomas Malthus 15. L ornitologo John Gould 16 presto rileva che gli uccelli delle Galapagos che Darwin aveva preso per un insieme di merli, passeroidei e fringillidi, sono in realtà dodici specie distinte di fringillidi. Darwin non aveva etichettato i vari campioni raccolti, ma dalle note di altre dell equipaggio del Beagle, compreso Fitzroy, rileva che ogni specie distinta proviene da una diversa isola. Lo zoologo Thomas Bell asserisce che le tartarughe sono native delle Galapagos e non importate da altre zone a scopo alimentare. Nella metà di marzo, Darwin annota sul suo Libretto rosso come «una specie possa cambiare in un altra» per spiegare la distribuzione geografica sia delle specie viventi che di quelle estinte. A metà luglio 1837, Darwin inizia il taccuino B sulla Trasmutazione delle specie in cui afferma di vedere la vita come ramificazioni genealogiche di un unico albero evolutivo in cui «é assurdo affermare che un animale é superiore ad un altro». L INTENSA ATTIVITÀ, LA MALATTIA E IL MATRIMONIO Mentre sviluppa lo studio sulla trasmutazione, Darwin si dedica ad altri lavori. Riscrive il suo Diario, pubblica le relazioni degli esperti sulle sue collezioni e, con l aiuto di Henslow, ottiene una sovvenzione di 1000 sterline per patrocinare tutta l opera zoologica sul viaggio del Beagle e per un libro sulla geologia del Sud America supportato dalle idee di Lyell. Il 20 settembre 1837 Darwin ha delle forti palpitazioni ed il medico gli consiglia di abbandonare il lavoro e di andare in campagna per alcune settimane. Va prima a Shrewsbury e poi a Wedgwood Maer Hall a trovare i suoi parenti e qui rivede sua cugina Emma. Viene spinto ad assumere il ruolo di segretario della Società Geologica, che Darwin accetta nel marzo del Nonostante il lavoro di correzione degli appunti presi sulla Beagle, Darwin fa notevoli progressi con le sue idee sulla trasmutazione, parlando con esperti naturalisti ma anche con persone che hanno pratica come contadini e allevatori di piccioni. Spesso ha problemi di salute legati a mal di cuore, testa e stomaco e per il resto della sua vita soffrirà continuamente di dolori allo stomaco, vomito, gravi bolle, palpitazioni, tremori e altri sintomi, in particolare nei periodi di maggior stress come la partecipazione a riunioni Emma Wedgwood sociali. Sempre nel 1838 egli annota i vantaggi e gli svantaggi del matrimonio segnando tra i primi «compagnia costante e un amico in età avanzata... meglio di un cane in ogni caso» e tra i secondi «meno soldi per i libri» e «terribile perdita di tempo». Avendo infine deciso a favore, va a trovare Emma. Cominciano a scambiarsi lettere d amore nelle quali Emma valuta le loro differenze ed esprime la sua forte fede e la preoccupazione che le sue idee possano separarli nella vita ultraterrena. 9

10 Il matrimonio viene organizzato per il 24 gennaio 1839, ma la sua famiglia lo sposta perché quel giorno Darwin ha l onore di essere eletto membro della Royal Society. Il 29 gennaio Emma e Charles si sposano a Maer. LA TEORIA DELLA SELEZIONE NATURALE Darwin ha ora un quadro completo della sua teoria sulla selezione naturale. Le sue ricerche includono la zootecnia estensiva e gli esperimenti con le piante per provare che le specie non sono state fissate. Per più di un decennio la sua principale occupazione é la pubblicazione dei risultati scientifici del suo viaggio sul Beagle. Nel maggio del 1842, Darwin pubblica il libro sulle barriere coralline, dopo più di tre anni di lavoro. A settembre, per sfuggire alla pressione londinese, la famiglia si trasferisce a Down House. Nel 1846 completa il suo terzo libro a carattere geologico. In esso Darwin si riavvicina allo studio degli invertebrati marini, come non faceva dal suo periodo studentesco. Nel 1851 si ammala l amata figlia Annie e Darwin teme che la sua malattia sia ereditaria. Quando, dopo una lunga serie di crisi, la bambina muore, la fede cristiana di Darwin vacilla. In otto anni di lavoro sui cirripedi 17, Darwin trova delle omologie che aiutano la sua teoria a rilevare come piccole variazioni nel cambiamento del corpo permettano lo svilupparsi di nuove funzioni; in alcuni generi trova minuscoli maschi parassiti su individui ermafroditi dimostrando una fase intermedia nell evoluzione dei sessi. Cirripede, Lepade Nel 1853 si guadagna la medaglia reale della Royal Society che afferma la sua reputazione come biologo. La pubblicazione All inizio del 1856 Lyell é incuriosito dalle idee di Darwin, senza tuttavia capirne l estensione. Quando legge un documento di Alfred Russel Wallace 18 sulla formazione delle specie, vede similitudini con il pensiero di Darwin e lo esorta a pubblicare per stabilire la precedenza. Sebbene Darwin non sia preoccupato, comincia a lavorare ad un breve documento. Trova le risposte alle domande più difficili ed estende i suoi progetti per un grande libro sulle specie intitolato Selezione Naturale. Continua le sue ricerche ottenendo informazioni ed esemplari da naturalisti di tutto il mondo compreso da Wallace che stava lavorando nel Borneo. Proprio da quest ultimo Darwin riceve una lettera che gli chiede se il libro esaminerà l origine dell uomo; risponde che vorrebbe evitare questo argomento «così pieno di pregiudizi», incoraggiando al tempo stesso le idee di Wallace e asserendo che «io vado molto più lontano di voi». Il libro di Darwin é a metà strada quando, il 18 giugno 1858, riceve un documento da Wallace che descrive la selezione naturale. Sconvolto dal fatto di essere stato anticipato, Darwin lo spedisce a Lyell, come richiesto, e, sebbene Wallace non ne richieda la pubblicazione, egli suggerisce di inviarlo a qualsiasi rivista Wallace scelga. La sua famiglia era in un periodo di crisi con i bambini ammalati di 10

11 scarlattina e Darwin mette la questione nelle mani di Lyell e Hooker 19 che decidono per una presentazione congiunta alla Linnean Society per il primo di luglio con una conferenza dal titolo Sulla tendenza delle specie a formare varietà e sulla perpetuazione delle varietà e delle specie per mezzo della selezione naturale. Darwin non partecipa alla presentazione perché sconvolto dalla morte di un figlio per scarlattina. Ci fu poca attenzione all annuncio della teoria; successivamente il lavoro fu pubblicato sul numero di agosto della Società, venne ristampato in diverse riviste e ci furono alcune recensioni e lettere; ma nel maggio del 1859 il presidente della Linnean Society osserva che l anno precedente non era stato segnato da alcuna grande scoperta. Darwin lotta tredici mesi per produrre un estratto del suo grande libro, soffrendo di cattiva salute ma ottenendo costante incoraggiamento scientifico da parte degli amici. Lyell riarrangia il lavoro per farlo pubblicare da John Murray. L origine delle specie per mezzo della selezione naturale o La conservazione delle razze favorite nella lotta per la vita (generalmente abbreviato in L Origine delle specie), diventa inaspettatamente popolare tanto che l intero stock di 1250 copie va totalmente esaurito il 22 novembre 1859, quando l opera esce nelle librerie. Nel libro Darwin espone «un lungo argomento» di dettagliate osservazioni, deduzioni e considerazioni per anticipare le obiezioni. Pone un forte accento sulla discendenza comune, ma poi evita il controverso concetto di evoluzione e alla fine del libro conclude: «C é grandezza in questa visione della vita, con i suoi diversi poteri, essendo stata originariamente soffiata in poche forme o in una; e quindi, mentre questo pianeta ha continuato a girare in accordo con le fissate leggi di gravità, da un così semplice inizio, forme più belle e meravigliose si sono evolute e continuano a farlo». Le reazioni alla pubblicazione Il libro suscita un notevole interesse internazionale. Sebbene la malattia lo tenga lontano dai dibattiti pubblici, Darwin esamina con impazienza la risposta scientifica, commentando i ritagli di stampa, le recensioni, gli articoli, le satire e le caricature, continuando a corrispondere con colleghi di tutto il mondo. Darwin aveva solo detto: «sarà gettata luce sull origine dell uomo», ma la prima recensione sostiene che egli creda che l uomo discende dalle scimmie. La Chiesa d Inghilterra risponde in modo eterogeneo. Sedwick, il vecchio tutor di Darwin a Cambridge, ed Henslow respingono l idea, ma gli ecclesiastici liberali interpretano la selezione naturale come uno strumento del disegno di Dio. Anche gli intimi amici di Darwin - Hooker, Huxley 20 e Lyell - hanno ancora varie riserve ma ugualmente gli danno un forte supporto come molti altri, in particolare i naturalisti più giovani. 11

12 I concetti-chiave dell opera: V.I.S.T.A. Il concetto di selezione naturale è uno dei fondamenti del pensiero di Darwin. È il processo attraverso cui in una popolazione si affermano, nel tempo, i caratteri che rendono gli individui della popolazione stessa più adatti all ambiente in cui vivono, rispetto alle alternative, che tendono invece ad essere eliminate. Gli individui portatori dei caratteri più idonei alla sopravvivenza possono riprodursi con maggiore successo, trasmettendoli per via ereditaria ai loro discendenti. La natura, in altre parole, crea un filtro che consente il progressivo adattamento dei viventi all ambiente. Per memorizzare con facilità questo processo, gli studiosi hanno creato una sigla: VISTA. È l abbreviazione di cinque parole inglesi che riassumono altrettante nozioni chiave darwiniane: Variation (variazione), Inheritance (ereditarietà), Selection (selezione), Time (tempo), Adaptation (adattamento). VARIATION / INHERITANCE (VARIAZIONE / EREDITARIETÀ) È raro che gli individui di una determinata specie siano esattamente uguali tra loro. Essi potranno invece variare, ad esempio, nelle dimensioni, nei colori, nella capacità di resistere alle malattie. Queste variazioni sono spesso dovute a mutazioni casuali, a errori di copiatura nel loro DNA la molecola che conserva le informazioni sulle caratteristiche costitutive di ogni organismo vivente che accadono quando le cellule si dividono. Quando gli organismi si riproducono, questi cambiamenti passano ai loro discendenti. Dato che le caratteristiche sono conservate nel DNA, i figli ereditano le variazioni dei loro genitori. Persone piccole, ad esempio, tendono ad avere figli piccoli. SELECTION (SELEZIONE) L ambiente non può sostenere popolazioni di dimensioni infinite. Dato che le risorse sono limitate, gli individui che nascono sono più numerosi di quelli che potranno sopravvivere: alcuni si dimostreranno più abili a trovare cibo, a trovarsi un partner o a evitare i predatori, e avranno quindi più possibilità di riprodursi e passare alla discendenza il loro DNA. Piccole variazioni possono influenzare la vita e la riproduzione degli individui. Differenze nei colori, ad esempio, aiutano alcuni individui a nascondersi dai predatori. La vista aguzza e gli artigli aiutano l aquila a catturare le sue prede. Una colorazione vistosa permette a molti uccelli maschi di attrarre le femmine per riprodursi. TIME / ADAPTATION (TEMPO / ADATTAMENTO) In ciascuna generazione caratteri vantaggiosi aiutano alcuni individui a sopravvivere e riprodursi con più successo di altri. Queste loro caratteristiche passano a un numero crescente di discendenti. Dopo un certo numero di generazioni, questi tratti diventano comuni nella popolazione. Nel tempo anche l ambiente cambia e le esigenze mutano quindi nel corso delle generazioni: sono possibili, perciò, cambiamenti anche clamorosi. Zampe, usate un tempo per camminare, possono essere modificate in ali o in pinne. 12

13 Scaglie, usate in origine per proteggersi, possono assumere colorazioni particolari che permettono all animale di mimetizzarsi. I successivi lavori Nonostante le ripetute ricadute della malattia, nei successivi 22 anni, Darwin continua il suo lavoro. Egli aveva pubblicato L Origine delle Specie come sunto della sua teoria, ma molti aspetti controversi del suo grande libro erano ancora incompleti, compresa la sua idea sull origine dell umanità da animali precedenti e quali fossero le cause possibili che avevano sviluppato la società e le abilità mentali dell uomo. Ancora doveva spiegare caratteristiche di bellezza di apparente non utilità. Per queste ragioni, le sue ricerche continuano. Quando la figlia si ammala accantona i suoi esperimenti con piantine e animali domestici e l accompagna in un centro balneare, dove egli inizia ad interessarsi alle orchidee selvatiche. Queste lo portano a sviluppare uno studio innovativo su come i loro bellissimi fiori servano a controllare l impollinazione da parte degli insetti e permettano l impollinazione incrociata. Osserva inoltre che, come per i balani, parti omologhe svolgono funzioni differenti in differenti specie. Tornato a casa si ammala di nuovo ma, nonostante ciò, inizia una serie di esperimenti sulle piante rampicanti. Nella casa a Down House, riceve molte visite come quella di Ernst Haeckel 21 che aveva diffuso le idee darwiniane in Germania. Wallace continua ad aiutarlo, sebbene avesse iniziato ad abbracciare in maniera sempre più decisa le idee dello Spiritualismo 22. La prima parte del suo grande libro ideale diventa La variazione di piante e animali allo stato domestico, una corposa opera in due grandi volumi che lo costringe ad abbandonare per un periodo le ricerche sull evoluzione umana e la selezione sessuale. Il libro pubblicato nel 1868, nonostante la mole, viene venduto facilmente anche se non desta grande interesse. Tre differenti specie di orchidea studiate da Darwin; nell ordine: Orchis morio, Spiranthes spiralis, Ophrys apifera L ORIGINE DELL UOMO Lyell aveva già reso popolare la preistoria umana e Huxley aveva dimostrato che l uomo è anatomicamente affine alle scimmie antropomorfe. Con la pubblicazione de L Origine dell uomo e la selezione in relazione al sesso, pubblicato nel 1871, Darwin porta molte prove al fatto che l uomo è un animale, dimostrando una continuità di caratteristiche fisiche e mentali, e proponendo la selezione 13

14 sessuale per la conservazione di caratteri apparentemente svantaggiosi negli animali, per l evoluzione della cultura nell uomo, per le differenze tra i sessi, le differenze fisiche e culturali tra le razze umane marcando comunque che la specie umana è unica. PARTE I: L EVOLUZIONE DELL UOMO L evoluzione delle caratteristiche fisiche Nell introduzione dell opera, Darwin scrive: «Scopo unico di quest opera è il considerare primariamente se l uomo, come tutte le altre specie, sia disceso da qualche forma preesistente; secondariamente, il modo del suo sviluppo; ed in terzo luogo il valore delle differenze fra le cosiddette razze umane». L approccio di Darwin per spiegare l evoluzione degli esseri umani consiste nel sottolineare quanto siano simili uomini e animali. Egli inizia elencando le somiglianze anatomiche, mettendo a fuoco le strutture corporee, l embriologia e gli organi rudimentali che erano probabilmente vantaggiosi nelle forme umane preesistenti. L evoluzione delle caratteristiche mentali Basandosi sui lavori del cugino Galton 23, Darwin riesce ad affermare che il carattere umano e le caratteristiche mentali sono ereditabili allo stesso modo di quelle fisiche e discute sulla contrapposizione mente/corpo nell ottica evolutiva. Darwin fornisce poi evidenze di abilità mentali in certi animali, in particolar modo nelle scimmie e nei cani, e di analogie sull amore, l intelligenza, le cure parentali e l altruismo. Su questo punto conclude che «senza dubbio la differenza tra la mente umana e degli animali superiori, che è grande, è solo di grado e non di tipo». Ritorna sul comportamento dei selvaggi per mostrare che molti aspetti della società vittoriana si possano vedere anche nelle forme più primitive. Darwin sostiene che tutte le società evolute sono passate da stadi di barbarie; inoltre egli non pensa che la barbarie sia una caduta di grazia come sostenevano molti pensatori dell epoca. Il dibattito sulle razze Darwin, infine, applica la sua teoria a una delle più controverse questioni dei suoi giorni: se le differenti razze umane appartengano alla stessa specie o meno. Secondo lui la maggior parte delle differenze visibili tra i gruppi umani il colore della pelle o il tipo di capelli sono superficiali e la maggior parte delle differenze mentali sono meri casi di civilizzazione o mancanza di essa. È importante dire che Darwin sostiene che tutte le razze umane appartengono alla stessa specie. Secondo lui le differenze visibili tra le razze non sono adattative, ma sono dovute all azione della selezione sessuale. 14

15 PARTE II E III: LA SELEZIONE SESSUALE Ne L Origine delle specie Darwin aveva ammesso che utilizzare la selezione naturale per spiegare qualcosa di complicato come l occhio umano «con tutti i suoi inimitabili espedienti per mettere a fuoco a differenti distanze, per tollerare diverse quantità di luce, per la correzione dell aberrazione sferica e cromatica» apparirebbe inizialmente «una grande assurdità»; inoltre «si vede che esistono numerose gradazioni fra un occhio perfetto e complesso e uno imperfetto e semplice, con ogni gradazione comunque utile al suo possessore». Per Darwin sono più problematiche le caratteristiche altamente evolute e complicate che non portano apparentemente nessun vantaggio adattativo all organismo. Perché un uccello come il pavone ha sviluppato una coda così elaborata che nel migliori dei casi costituisce un impiccio nella sua lotta per la sopravvivenza? Per rispondere a questa domanda, Darwin sviluppa la teoria della selezione sessuale che sottolinea come differenti caratteristiche possano essere selezionate se sono portatrici di un vantaggio riproduttivo per gli individui. Gli animali maschi, in particolare, ricevono i benefici della selezione sessuale, sia acquisendo armi con cui combattere per la conquista delle femmine che un piumaggio meraviglioso con cui sedurre le femmine. Darwin presenta ampi esempi di selezione sessuale in tutti i gruppi di animali, partendo dalle classi inferiori (molluschi, crostacei), dilungandosi sugli insetti (in particolare sui lepidotteri, come farfalle e falene), arrivando ai vertebrati. I primi che analizza sono i vertebrati a sangue freddo (pesci, anfibi e rettili), dedicando poi quattro capitoli agli uccelli. Dedica infine due capitoli ai mammiferi e uno all uomo nel quale l azione della selezione sessuale porta anche allo sviluppo degli istinti estetici, così come pure alle differenze di pigmentazione tra le razze umane. Pavo cristatus, esempio di selezione sessuale GLI ULTIMI ANNI Nel 1872 Darwin manda alle stampe un altro lavoro molto importante: L espressione delle emozioni nell uomo e negli animali, uno dei primi libri con fotografie stampate. Nell opera espone la sua idea riguardo l evoluzione della psicologia umana e del suo legame con il comportamento degli animali. Questo lavoro e L Origine dell uomo diventano molto popolari e Darwin è colpito dal consenso generale che riceve, sottolineando che «ognuno parla della cosa senza esserne shoccato». I suoi esperimenti per comprendere l evoluzione lo portano a scrivere opere sui movimenti delle piante rampicanti (I movimenti e le abitudini delle piante rampicanti, 1875), sulle piante insettivore (Le piante insettivore, 1875), sugli effetti dell autoimpollinazione e la riproduzione incrociata nelle piante (Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale, 1876), sulle differenze nei fiori tra piante della stessa specie (Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie, 1877) e Il potere di movimento 15

16 delle piante (1880). Nel suo ultimo lavoro ritorna ad analizzare l effetto dei lombrichi nella formazione del suolo (La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrichi con osservazioni intorno ai loro costumi, 1881). Muore a Downe, nel Kent, il 19 aprile Inizialmente la sua salma doveva essere sepolta nella chiesa di St. Mary di Downe, ma su richiesta dei colleghi di Darwin, il presidente della Royal Society ottenne per lui i funerali di stato e la sepoltura nell abbazia di Westminster, vicino alle tombe di John Hershel e Isaac Newton. 1 Adam Sedgwick ( ), geologo inglese. Viene considerato uno dei fondatori della moderna Geologia. 2 John Henslow ( ), geologo e botanico inglese. 3 Charles Lyell ( ), geologo scozzese. Viene considerato uno dei più grandi geologi di tutti i tempi. Si occupa anche di paleoantropologia. 4 Il megaterio o bradipo gigante, è un genere di mammifero vissuto nel Pliocene (tra 2 milioni e anni fa) in Sudamerica. 5 Georges Cuvier ( ), naturalista francese. Fu il fondatore, in contrapposizione con Jean-Baptiste Lamarck, della teoria delle catastrofi naturali, secondo la quale la maggior parte degli organismi viventi nel passato sarebbero stati spazzati via da numerosi cataclismi e il mondo sarebbe stato ripopolato dalle specie sopravvissute. 6 Gli xenartri (Xenarthra), comunemente noti come edentati, sdentati o maldentati, sono un ordine dei mammiferi euteri. Ne fanno parte poche specie dell America del Sud e centrale, tra cui gli armadilli, i bradipi e i formichieri. 7 I nandù [di Darwin] sono uccelli simili a struzzi, tipici della parte meridionale del Sud America. 8 Il mastodonte (gen. Mammut) è un Proboscidato primitivo vissuto da 4 milioni a anni fa, nel Pliocene e Pleistocene, principalmente nella parte orientale del Nord America. 9 La Tripanosomiasi americana (detta anche morbo di Chagas dal nome del suo scopritore) è una parassitosi, con forme cliniche acute e forme croniche, causata da protozoi del genere Trypanosoma. I vettori sono cimici ematofaghe di generi diversi. 10 Giovanni Battista Brocchi [o Gianbattista] ( ), mineralologo e geologo italiano. La sua opera più importante è Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli Appennini, e sul suolo adiacente (1814) che contiene un accurata descrizione della struttura appenninica e un elenco dei fossili del Terziario italiano. 11 Richard Owen ( ) biologo, anatomo comparato e paleontologo inglese. 12 Lo scelidoterio (gen. Scelidotherium) è un mammifero fossile, strettamente imparentato con i bradipi attuali. I suoi resti, risalenti al Pleistocene, sono stati rinvenuti in Sudamerica. 13 Il tossodonte (gen. Toxodon) è un grande mammifero erbivoro estinto, vissuto nel Pleistocene in Sudamerica. 14 Il gliptodonte (gen. Glyptodon) è un grande mammifero preistorico, dotato di una corazza costituita da tubercoli ossei che andava a ricoprire tutto il corpo, comprese testa e coda e lasciava scoperte solo le zampe. 15 Thomas Robert Malthus ( ) é un economista inglese autore del Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società. 16 John Gould ( ), ornitologo e naturalista britannico. 17 L'infraclasse dei Cirripedia appartiene alla sottoclasse dei Thecostraca. Sono piccoli crostacei esclusivamente marini e comprendono circa un migliaio di specie. Le appendici del torace sono trasformate in cirri che servono per filtrare e portare il cibo alla bocca. Questi animali aderiscono ad una varietà di substrati, tra cui sporgenze rocciose, scafi e anche balene. In età adulta, quindi, allo stato adulto, vivono fissi sulle rocce o parassiti su altri crostacei. 18 Alfred Russel Wallace ( ), scienziato e naturalista gallese. Formula una personale teoria evoluzionistica simile a quella di Charles Darwin nello stesso periodo in cui lo stesso Darwin elabora la propria. 19 Jospeh Dalton Hooker ( ), botanico inglese. 20 Thomas Henry Huxley ( ), biologo e filosofo inglese. Convinto sostenitore dell evoluzionismo tanto da essere definito il mastino di Darwin. 21 Ernst Haeckel ( ), zoologo, ecologo e filosofo tedesco. Sua è la celebre legge che «l ontogenesi ricapitola la filogenesi». È anche l inventore del termine ecologia (1866) definita come studio dell economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente organico e inorganico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali. 22 Con spiritualismo si intende un indirizzo filosofico, non necessariamente religioso, il quale, contrariamente al materialismo, considera la realtà impregnata di spirito o addirittura da esso fondata e determinata. 23 Francis Galton ( ), esploratore e antropologo britannico. Ha lasciato alla scienza alcuni termini come anticiclone - in quanto si interessa anche di meteorologia - e regressione e correlazione (termini e concetti usati frequentemente in statistica). Contribuisce all affermazione di diverse discipline sperimentali, tra cui la psicometria. Fortemente interessato al miglioramento della razza ed alla selezione di una élite intellettuale, è il fondatore di una nuova disciplina da lui denominata eugenetica. 16

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari La vita Le scoperte Le conseguenze delle sue teorie La vita Un ritratto di Darwin da giovane Charles Darwin nacque nel 1809 in Inghilterra da una famiglia colta e portata

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche ERA GEOLOGICA Periodo in milioni anni Regno vegetale Regno animale Anello di congiunzione Fossile guida Eventi geologici Era Archeozoica 4600 570 Alghe (acqua)

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Bozza Little Darwin SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO. 1. Chi è Alice? Che tipo di ragazza ti sembra? Prova a descrivere la sua personalità.

Bozza Little Darwin SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO. 1. Chi è Alice? Che tipo di ragazza ti sembra? Prova a descrivere la sua personalità. Bozza Little Darwin SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO 1. Chi è Alice? Che tipo di ragazza ti sembra? Prova a descrivere la sua personalità. 2. All inizio del romanzo la madre di Alice dice alla figlia Basta

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli