Gestione del file system

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del file system"

Transcript

1 Gestione del file system

2 Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente DISCO e altri dispositivi di memoria rimovibili Insieme di programmi per l organizzazione Fisica gestire i file nella memoria secondaria (dischi) e ottimizzare l utilizzo dello spazio disponibile Logica Fornire all utente una visione logica dei file (che astrae dall organizzazione fisica) Corso di formazione - Claudia Canali 1-2

3 Funzioni del gestore del file system Si occupa di: Rendere trasparente la struttura fisica del disco Associare un nome di file ad una parte dello spazio del disco Fornire metodi per accedere ai file L utente deve poter organizzare le proprie informazioni in file e insiemi di file identificare ogni file con un nome logico accedere ai dati operare sui file (creare, eliminare, cambiare nome, modificare) proteggere i propri file (da accessi non desiderati) Corso di formazione - Claudia Canali 1-3

4 File Unica unità logica di informazione usata dal Sistema Operativo Fisicamente: Sequenza di byte che contiene informazioni omogenee Es., programma, testo, dati simili, Tutti i dati vengono suddivisi in file I file vengono memorizzati nelle memorie permanenti (disco) Corso di formazione - Claudia Canali 1-4

5 Tipi di file Ogni file è composto tipicamente da: Nome: stringa arbitraria decisa dall utente Estensione: insieme (fissato) di caratteri che definiscono il TIPO di un file Esempi file.doc file.zip file.wav file.txt file.gif file.mpeg file.jpg file.xls l file.ppt file.pdf file.exe file.mp3 Corso di formazione - Claudia Canali 1-5

6 Operazioni sui file Creazione Apertura Chiusura Cancellazione Copia Rinomina Visualizzazione Lettura Scrittura Modifica Corso di formazione - Claudia Canali 1-6

7 Organizzazione di più file: directory Quasi tutti tti i sistemi i operativi i utilizzano un organizzazione gerarchica del File System L elemento utilizzato per raggruppare più file insieme è la directory (cartella) L insieme gerarchico delle directory e dei file può essere rappresentato attraverso una rappresentazione grafica: albero delle directory Corso di formazione - Claudia Canali 1-7

8 Albero delle directory Albero delle directory Ogni directory contiene File Altre directory directory file Corso di formazione - Claudia Canali 1-8

9 File system Vediamolo in pratica Corso di formazione - Claudia Canali 1-9

10 Archiviazione delle informazioni Abbiamo a disposizione diversi metodi per archiviare i nostri dati Comprimerli in file archivio Salvarli su supporti di memoria esterni Dischi esterni o chiavette USB CD o DVD (masterizzazione) Corso di formazione - Claudia Canali 1-10

11 Periferiche USB Sempre più utilizzate Semplici da usare grazie all approccio approccio plug and play ("collega e usa") Possono essere messe in uso all'interno di un sistema hardware e software senza una specifica procedura di installazione i Corso di formazione - Claudia Canali 1-11

12 Rimuovere in sicurezza le periferiche USB Rimozione sicura dell hardware Corso di formazione - Claudia Canali 1-12

13 Masterizzazione Il masterizzatore è nato nei primi mesi del 1992 ed è un dispositivo hardware atto a creare o duplicare CD o DVD di dati, audio e/o video Dispositivi iti i masterizzabili: Dispositivi CD-R/DVD-R/DVD+R, in cui la scrittura sul supporto è definitiva e come tale non più modificabile Dispositivi CD-RW/DVD-RW/DVD+RW RW/DVD+RW, o supporti riscrivibili, su cui è possibile effettuare operazioni di cancellazione dei dati e riscrittura Corso di formazione - Claudia Canali 1-13

14 Nero Burning ROM Masterizzatore più popolare Corso di formazione - Claudia Canali 1-14

15 CD e DVD Tecnologia basata su dischi ottici i per la memorizzazione di informazioni in formato digitaleit CD (Compact Disc) ) contengono fino a 800 MB (milioni di byte) di dati DVD (Digital Versatile Disc) Singolo strato: t 4.7 GB (miliardi di byte) di dati Doppio strato: 9.4 GB Corso di formazione - Claudia Canali 1-15

16 Compressione di file Obiettivo della compressione: ridurre la dimensione di grandi moli di dati ai fini del loro trasferimento sulla rete (es., via mail) e archiviazione (memorizzazione su disco) Archivi Cartelle compresse che possono contenere altre cartelle e file (eterogenei) File con estensione.rar (.rar) o.zip (.zip) Corso di formazione - Claudia Canali 1-16

17 Uso di WinRAR Se abbiamo winrar installato sul nostro pc, tutti i file archivio (.zip o.rar) compaiono associati a questa icona 1. Come gestire un file archivio? 2. Come cercare un file all interno di un archivio? 3. Come creare un file archivio? Corso di formazione - Claudia Canali 1-17

18 Estrazione di file da archivio esistente Supponiamo di ricevere via un file archivio Apriamo il file con WinRAR Corso di formazione - Claudia Canali 1-18

19 Estrazione di file da archivio esistente E necessario selezionare il (i) file da estrarre Posizionarsi sulla cartella.. in alto se si vuole estrarre tutto il contenuto della cartella Selezionare i singoli file da estrarre Premere su Estrai in NOTA: Usare CTRL o SHIFT per selezionare più di un file Corso di formazione - Claudia Canali 1-19

20 Estrazione di file da archivio esistente A questo punto uscirà una schermata che chiederà la destinazione del(i) file estratti E possibile selezionare il Desktop: i file saranno direttamente disponibili Sulla schermata di sfondo di Windows pronti per essere usati Corso di formazione - Claudia Canali 1-20

21 Ricerca di un file in un archivio E necessario estrarre tutti i file per cercare all interno di un archivio? NO! Corso di formazione - Claudia Canali 1-21

22 Creare archivio con WinRAR Due metodi 1. Creare un archivio vuoto attraverso la voce di menù Nuovo, poi aggiungere file e cartelle da comprimere 2. Selezionare prima file e cartelle da comprimere e inserirli i in un archivio i che viene automaticamente creato Corso di formazione - Claudia Canali 1-22

23 1 metodo Corso di formazione - Claudia Canali 1-23

24 2 metodo Corso di formazione - Claudia Canali 1-24

25 Creazione archivi Vediamoli in pratica Corso di formazione - Claudia Canali 1-25

Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti

Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti Parte 3 Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti Interfaccia utente Gestore dell I/O Gestore del File System Gestore dei Processi Gestore della Memoria Centrale *KERNEL Informatica

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7

CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7 CORSO EDA Informatica di base Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7 DESKTOP (comandi operativi) Ci sono almeno 2 modalità per eseguire un operazione: (a) scegliendo

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Gestione File e Cartelle

Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Note operative per Windows XP

Note operative per Windows XP Note operative per Windows XP AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO TESTO C - UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 2 ALLA SCOPERTA DI RISORSE DEL COMPUTER Cartelle utili: Desktop

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Specifiche Tecniche Master

Specifiche Tecniche Master Specifiche Tecniche Master Specifiche disco master Si raccomanda di utilizzare sempre supporti di qualità. Masterizzare il disco a bassa velocità Il master deve essere realizzato in un unica sessione,

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux C o r s o d i A l f a b e t i z z a z i o n e I n f o r m a t i c a Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux Autore di questo modulo: ing. Pedretti Fabio pedretti@eco.unibs.it Questo materiale

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO MODULO 1 TITOLO Linux utente Il Modulo 1 è dedicato all apprendimento delle funzioni di base dell ambiente operativo di Ubuntu. Si illustra il Desktop e le principali funzioni utente, le DESCRIZIONE impostazioni

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup

Dettagli

MASTERIZZAZIONE DI CD E DVD

MASTERIZZAZIONE DI CD E DVD MASTERIZZAZIONE DI CD E DVD TIPI DI SUPPORTO PER MASTERIZZARE Capacità Massima 700 MB CD-RW (Si può scrivere fino a 1000 volte) Poco leggibili dai lettori, più sono le riscritture meno il cd diventa leggibile

Dettagli

Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows

Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

Note operative per Windows 7

Note operative per Windows 7 Note operative per Windows 7 AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

DeskTop o Scrivania virtuale

DeskTop o Scrivania virtuale ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati Concetti base Avviare e spegnere il computer Muoversi tra il menù dei programmi installati Di che risorse disponiamo? Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore, Sistema Operativo) Risorse del computer

Dettagli

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1 Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari

Dettagli

Guida all uso di base di Izarc

Guida all uso di base di Izarc Premessa Un 'archivio compresso' è costituito da uno o più oggetti: documenti di testo immagini suoni programmi raccolti assieme in un unico file. Un file compresso, caratterizzato in genere dal suffisso.zip,

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL'UTILIZZO DI

GUIDA RAPIDA ALL'UTILIZZO DI GUIDA RAPIDA ALL'UTILIZZO DI SOMMARIO Installazione di DBackup Acquisto e registrazione di DBackup Menu principale Impostazione dei backup Esecuzione dei backup Ripristino dei file archiviati Informazioni

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output)

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Parte 3 Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Gestione Input/Output UTENTE SW APPLICAZIONI Sistema Operativo SCSI Keyboard Mouse Interfaccia utente Gestione file system Gestione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

DOS-Gestione delle Directory e comandi

DOS-Gestione delle Directory e comandi DOS-Gestione delle Directory e comandi In ambiente MS-DOS è doveroso saper gestire file e cartelle in modo rapido. Vediamo ora come sono organizzati i file. Un file è un qualsiasi insieme di informazioni

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

LEICA D-LUX 4 Istruzioni per l aggiornamento del firmware 2.2

LEICA D-LUX 4 Istruzioni per l aggiornamento del firmware 2.2 LEICA D-LUX 4 Istruzioni per l aggiornamento del firmware 2.2 Gentile cliente, installando il firmware potrà migliorare le prestazioni della LEICA D-LUX 4 nelle aree descritte di seguito. Contenuti dell

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 1

CORSO DI INFORMATICA 1 CORSO DI INFORMATICA 1 All interno del computer ci sono dei dispositivi che permettono di memorizzare i lavori che vengono creati. Questi dispositivi sono l HARD-DISK (o DISCO FISSO) e il LETTORE E MASTERIZZATORE

Dettagli

Software di gestione dei contenuti

Software di gestione dei contenuti Per importare i video su PC, organizzare e visualizzare i filmati, scaricare il software di gestione dei contenuti (compatibile solo con PC). Sul sito www.fisher-price.com/kidtough sono disponibili le

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Autodesk Map parte III query

Autodesk Map parte III query Autodesk Map parte III query Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 29/10/2008 Un nuovo progetto Un progetto in Autodesk Map comprende diversi elementi, ad

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1

Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1 Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

Utilizzo dei dischi DVD-RAM

Utilizzo dei dischi DVD-RAM Questo manuale contiene le informazioni minime necessarie per l utilizzo dei dischi DVD-RAM con l'unità DVD MULTI con il sistema operativo Windows XP. Windows, Windows NT e MS-DOS sono marchi di fabbrica

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.07 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato SIMULAZIONE ESAME E.C.D.L. - MODULO 2 (Parte 1) 1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato 2. Modificare lo sfondo del desktop

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

INTRODUZIONE A WINDOWS

INTRODUZIONE A WINDOWS INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

WinRAR: Guida alla compressione dei files

WinRAR: Guida alla compressione dei files WinRAR: Guida alla compressione dei files by Acquaviva Pietro Winrar è uno dei migliori software di compressione e decompressione disponibili sul mercato. Dopo averlo scaricato e installato, sui vostri

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

Roxio Retrieve Manuale per l utente

Roxio Retrieve Manuale per l utente Manuale per l utente 2 Sommario 1 Roxio Retrieve 3 Informazioni su Roxio Retrieve........................... 4 Possibile indisponibilità di alcune funzioni................ 4 Avvio di Roxio Retrieve.................................

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0

Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0 Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0 Università degli Studi di Genova Versione 1 Come gestire i file in Moodle 2 Nella precedente versione di Aulaweb, basata sul software Moodle 1.9, tutti i file

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows

Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo

Dettagli

Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003

Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003 Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003 Il modello rappresenta una planimetria sulla quale grazie a Visio si potranno associare in modo corretto le persone e/o gli oggetti (PC, telefoni,

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management 1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli