Informatica in pillole. conoscere l informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica in pillole. conoscere l informatica"

Transcript

1 Informatica in pillole conoscere l informatica

2 Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione ed altri termini "strani"

3 La macchina Strumento per realizzare un compito Scientifico Commerciale Industriale Personale Hardware Corpo Puoi colpirlo Software Mente Puoi solo maledirlo

4 Componenti del computer - Processore - RAM - Hard Disk - Dispositivi di Input-Output - Monitor, Stampante, Fotocamera, Casse

5 L informazione L unità di misura Il Byte 8 bit = 1 carattere delle tastiera 1 KB = KiloByte = 1000 Byte 1 MB = MegaByte = Byte 1 GB = GigaByte = Byte Equivalenze con la realtà 1000 lettere = di caratteri ca.

6 Memorizzazione Memorie di Massa Elettromagnetiche Floppy disk (1,44MB) DAT ( 20GB) HD ( 160GB) Flash Disk ( 1GB) Ottiche CD = 700MB DVD = 4.7GB BD = 25GB - DVD-DL = 8.4GB

7 La terminologia Personal computer a componenti discreti (desktop): - case - monitor - tastiera - mouse - casse

8 La terminologia Personal computer integrato (notebook, laptop,...):

9 La terminologia Dentro il case (scheda madre) Contiene: - processore - memoria - collegamenti

10 La terminologia Dentro il case (scheda madre)

11 La terminologia Dentro il case (processore)

12 La terminologia Dentro il case (processore) Il processore è la parte intelligente del PC, che svolge effettivamente i calcoli Miliardi di operazioni al secondo

13 La terminologia Dentro il case (processore) Contiene l equivalente di un metronomo, che scandisce la frequenza delle operazioni da svolgere Le sue prestazioni si misurano in multipli di Hertz (Hz), unità di misura della frequenza (cicli al secondo) Valori tipici della frequenza sono: 2-3 GHz

14 La terminologia Dentro il case (memoria) Vi risiedono programmi e dati (durante l'elaborazione) RAM (Random Memory Access): memoria ad accesso casuale Dimensione: qualche GB

15 La terminologia Dentro il case (memoria) Accesso casuale: qualsiasi posizione di memoria può essere acceduta direttamente Accesso sequenziale: per accedere ad una posizione di memoria devo prima accedere alla precedente

16 La terminologia Dentro il case (hard-disk) Permette di memorizzare grandi quantità di dati (centinaia di GB) La memorizzazione è permanente (anche quando il PC è spento)

17

18

19 La terminologia Dentro il case (hard-disk) Formattazione - Suddivisione della superficie dei dischi di un HD in parti di uguale dimensione - Inserimento di informazioni per la corretta gestione dei dati

20 La terminologia Dentro il case (hard-disk) Formattazione - Viene effettuata prima dell utilizzo dell HD - Provoca la cancellazione dei dati (eventualmente) presenti sull HD

21 La terminologia Dentro il case (hard-disk) Formattazione (quando effettuarla) - Quando si acquista un HD nuovo - Quando si reinstalla il Sistema Operativo (per aggiornamenti, virus, )

22 Dispositivi rimovibili (Memorie di massa) - CD - DVD - Drive USB

23 Dispositivi rimovibili Compact Disc (CD) - Disco ottico per la memorizzazione di informazioni in formato digitale - Capacità: MB

24 Dispositivi rimovibili Compact Disc (CD) Formati: - Audio - CD-ROM (650MB o 700MB) - CD-R/CD-RW

25 Dispositivi rimovibili Digital Versatile Disc (DVD) - Dimensioni più diffuse: DVD-5: 4,7 GB (1 lato 1 strato) DVD-9: 8,5 GB (1 lato 2 strati) DVD-10: 9,4 GB (2 lati 1 strato) DVD-18: 17 GB (2 lati 2 strati)

26 Dispositivi rimovibili Digital Versatile Disc (DVD) - Formati più diffusi: DVD+R: scrivibile una sola volta DVD-R: scrivibile una sola volta DVD+RW: riscrivibile DVD+R DL: double layer

27 Dispositivi rimovibili Blu-ray disc - Capacità: - 23,3 GB; 25 GB; 27 GB (1 strato) - 50 GB (2 strati) GB, 200 GB, 400 GB (4, 8 o 16 strati) in futuro

28 Dispositivi rimovibili Masterizzazione - Processo di scrittura su un supporto di masterizzazione CD, DVD, Blu-ray) - Si compone di due fasi: - creazione immagine (raccolta informazioni da scrivere su disco) - masterizzazione (burning), mediante apposito programma

29 Dispositivi rimovibili Chiave USB - Memoria di massa portatile che si collega al PC mediante la porta USB - La capacità attuale è di qualche GB - Potrebbe soppiantare la tecnologia dei dischi fissi

30 Dispositivi rimovibili Chiave USB

31 La terminologia Cavi e connettori

32 La terminologia Composizione dei colori (RGB)

33 La terminologia Pixel e risoluzione dello schermo Lo schermo è suddiviso in una griglia di punti chiamati pixel (picture element) - un pixel ha le dimensioni del puntino di una lettera i stampata in corpo 10 Il computer visualizza ogni pixel nel colore dell'immagine da rappresentare Maggiore è il numero di pixel in ogni riga e colonna, maggiore risulta la risoluzione dello schermo

34 La terminologia Pixel e risoluzione dello schermo Alcuni esempi: x x x x x x x 1050 (antichissima) (antica) (attuale)

35 La terminologia Dal pixel al pulsante (virtuale)

36 La terminologia Dal pixel al pulsante (virtuale)

37 La terminologia Dal pixel al pulsante (virtuale)

38 La terminologia Dal pixel al pulsante (virtuale) I pixel dello schermo vengono colorati in modo da creare la figura di un pulsante - si crea l'effetto di rilievo colorando i bordi del pulsante Per dare l'impressione che il pulsante sia stato premuto - si invertono i colori dei bordi del pulsante

39 L'interfaccia uomo-macchina L'uomo trae vantaggio dalle esperienze maturate Questo vale anche per il software: un'interfaccia familiare agevola l'utente Questi concetti sono ben noti ai progettisti software, che sviluppano i prodotti in modo da farci rievocare esperienze passate

40 L'interfaccia uomo-macchina Un esempio: Windows Media Player

41 L'interfaccia uomo-macchina Un esempio: Windows Media Player

42 L'interfaccia uomo-macchina La metafora della scrivania L'ambiente di lavoro dei PC moderni è una metafora della scrivania (desktop) Si trovano infatti oggetti familiari (di quando è stata pensata la metafora): - documenti - raccoglitori (cartelle) - programmi (calcolatrice, calendario) - cestino gettacarte

43 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

44 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu - lista di operazioni che il programma può eseguire - le operazioni simili sono raggruppate - tutte (e sole) le operazioni che un programma può eseguire sono elencate nei menu - i menu sono elencati nella barra dei menu

45 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

46 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

47 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

48 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

49 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

50 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

51 L'interfaccia uomo-macchina Elementi dell'interfaccia: i menu

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory. @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Linguaggio e Architettura

Linguaggio e Architettura Parte 1 Linguaggio e Architettura IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso Lusodella terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Calcolatori e interfacce grafiche

Calcolatori e interfacce grafiche Calcolatori e interfacce grafiche COMPONENTI DI UN COMPUTER Hardware Tutti gli elementi fisici che compongono un calcolatore Software Comandi, istruzioni, programmi che consentono al calcolatore di utilizzare

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Hardware, software e dati

Hardware, software e dati Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE

MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE Tecnologie Informatiche 1 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012 IIS Bonfantini Novara -Laboratorio di informatica 2012 Pagina 1 PERSONAL COMPUTER I personal computer sono quelli usati per lavoro d'ufficio o in ambito domestico da un solo utente per volta. Un ulteriore

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 1

CORSO DI INFORMATICA 1 CORSO DI INFORMATICA 1 All interno del computer ci sono dei dispositivi che permettono di memorizzare i lavori che vengono creati. Questi dispositivi sono l HARD-DISK (o DISCO FISSO) e il LETTORE E MASTERIZZATORE

Dettagli

MDRSystem di Rosario Medaglia Modulo 1

MDRSystem di Rosario Medaglia Modulo 1 IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

COMPITO DI INFORMATICA

COMPITO DI INFORMATICA COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE INFORMATICA DI BASE CHE COSA È UN COMPUTER Un computer è un elaboratore elettronico, cioè una macchina elettronica programmabile in grado di eseguire automaticamente operazioni logico-aritmetiche sui dati

Dettagli

di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante

di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante 1) Il computer è composto essenzialmente da: o Hardware o Dammyware o Software o Tetraware 2) Nella categoria HARDWARE troviamo: o Mouse o Cartella o Tastiera o Hard Disk o Excel o Monitor o Sistema Operativo

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

COM'E' COMPOSTO IL PC L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano:

COM'E' COMPOSTO IL PC L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano: IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU Bus MEMORIE RAM (Random Access Memory). Memoria Centrale, Memoria di Lavoro, Memoria principale. Consiste in una matrice di celle

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Unità di Misura Informatiche

Unità di Misura Informatiche Unità di Misura Informatiche 1 bit (vero o falso) 1 byte = 8 bit (valori da 0 a 255) 1 KiloByte = 1024 Byte (2^10 byte) 1 MegaByte = 1.048.576 Byte (2^20 byte) 1 GigaByte = 1.073.741.824 Byte (2^30 byte)

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Da sempre l uomo ha bisogno di rappresentare, trasmettere ed elaborare informazioni di varia natura, ad esempio numeri, frasi, immagini, suoni, concetti o addirittura sensazioni. Tutte le nostre attività

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Hardware: parte fisica, cioè l insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

CHE COSA FAREMO INSIEME?

CHE COSA FAREMO INSIEME? CHE COSA FAREMO INSIEME? Impareremo a conoscere il computer per poter sfruttare al meglio alcune sue caratteristiche Raccoglieremo informazioni preziose perché non si può amare chi non si conosce IL COMPUTER

Dettagli

Fdu 3. Istruzioni 2006.01

Fdu 3. Istruzioni 2006.01 Fdu 3 Istruzioni 2006.01 INDICE Requisiti di sistema... 2 Installazione del Driver (solo WINDOWS 98SE)... 2 Funzione... 3 Utilizzo della memory pen... 3 Come togliere la memory pen dal computer... 3 Codifica

Dettagli

Guida rapida Starter System 3.2

Guida rapida Starter System 3.2 3.2 Sommario ii / 13 Sommario 1 Dotazione... 3 2 Premesse... 4 3 Primi passi... 5 4 Informazioni e assistenza... 13 1 Dotazione 3 / 13 1 Dotazione Per il funzionamento dell'impianto di chiusura sono necessari

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

INTRODUZIONE A WINDOWS

INTRODUZIONE A WINDOWS INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli