MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer"

Transcript

1 MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer

2 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica Il mezzo utilizzato dall informatica per rilevare ed elaborare i dati è il computer (parola derivante da computo, cioè calcolo). Il computer è una macchina capace di gestire, archiviare, elaborare un insieme di dati in maniera rapida e sicura. FASI DELL INFORMAZIONE Dato in entrata INPUT Computer Elabora il dato attraverso le istruzioni Informazione = dato elaborato OUTPUT L immagine mostra le fasi compiute per gestire, elaborare un informazione. In un primo momento, dall esterno, si immettono dei dati, fase d input; successivamente l elaboratore elettronico esegue una serie di comandi per elaborare i dati, fase di esecuzione; dall elaborazione si ottiene l informazione comunicata all utilizzatore, fase di output. 2. Computer classificazione Il computer nasce nel 1946 in USA subendo una rapida evoluzione grazie alla scoperta tecnologica di materiali più adatti alla trasmissione di impulsi elettrici. Le tappe evolutive degli elaboratori elettronici possono essere così riassunte: I mainframe sono computer di grandi dimensioni e generalmente di costo elevato, in grado di elaborare enormi quantità di dati; i singoli utenti vi si collegano tramite apposite postazioni dette terminali. I supercomputer sono computer dalle prestazioni molto elevate, soprattutto in termini di potenza di calcolo. I personal computer sono postazioni per singoli utenti, prodotti per la prima volta dall IBM nel Esistono due formati di PC, il desktop computer (computer da scrivania), i laptop computer (computer portatili). I palmari o PDA (Personal Digital Assistant) sono computer di piccole dimensioni dalle ridotte capacità di elaborazione e dalle funzionalità limitate.

3 3. Hardware e Software Il termine inglese hardware associato ad un computer indica, l insieme dei componenti elettrici ed elettronici. L insieme dei programmi e delle istruzioni necessarie a comunicare con l elaboratore compongono il software di un PC. 3.1 Hardware Il PC che troviamo nelle nostre case è composto da un video, una tastiera, un mouse e una grossa scatola grigia. È proprio quest ultima la parte più importante del PC; essa prende il nome di Unità Centrale e contiene: La scheda madre, è un circuito stampato contenente il processore o CPU (Central Processing Unit) che ha il compito di elaborare i dati. La CPU è a sua volta divisa in unità di controllo, che si occupa di verificare che i dati immessi raggiungono correttamente i circuiti incaricati di elaborarli e l ALU (unità aritmetico logica) che esegue calcoli ed operazioni logiche. La frequenza in cui vengono inviati gli impulsi si misura in MEGAHERTZ (Mhz). Le memorie centrali, utilizzate per memorizzare programmi e i dati da elaborare. Queste si dividono in: Memoria ROM (read only memory = memoria di sola lettura), contiene il programma per l avvio del computer (BIOS), non può essere modificata e non si cancella allo spegnimento della macchina, infatti, è definita memoria permanente. Memoria RAM (random access memory = memoria ad accesso causale), un insieme di circuiti capaci di memorizzare i programmi e i risultati delle elaborazioni operate dal computer. La caratteristica della RAM è la capacità di azzerarsi ad ogni spegnimento della macchina, per questo viene definita memoria volatile. La capacità di una memoria, cioè la quantità massima di informazioni che può contenere, si misura in BYTE. Un byte è la minima quantità di bit (unità base dell informazione rappresentata dal codice binario 0, 1), che un computer elabora ed è composta da 8 bit. I multipli del byte sono: Kilobyte = 1024 byet (Kb); Megabyte = 1024 Kb, byte (Mb),

4 Gigabyte = 1024 MB, Kb, byte (Gb). Le schede video e audio. La scheda video serve per alleggerire e velocizzare il compito della cpu quando deve elaborare grandi quantità di dati che si visualizzano sul monitor. La scheda audio svolge lo stesso compito ma per i dati trasformati in suoni o musica. Gli hard-disk, memorie di massa di notevoli dimensioni, sono montati all interno dell unità centrale, per questo sono chiamati anche dischi fissi o rigidi. Sull hard-disk di un computer è memorizzato tutto il software necessario al funzionamento della macchina e all elaborazione dei dati. I drive delle memorie di massa esterne sono i dispositivi hardware capaci di leggere/ scrivere i dati. Le memorie di massa sono dei dispositivi capaci di contenere, in modo permanente, i programmi e i dati dell utente. Esse si distinguono in due grandi gruppi: Memorie magnetiche, appartengono a questa categoria: il nastro magnetico, dispositivo con una grande capacità di memorizzazione ma di tipo sequenziale, generalmente viene impiegato per le attività di Back-up, cioè copie di sicurezza delle informazioni; l hard-disk, le informazioni vengono registrate su determinate traiettorie circolari dette piste o tracce. L Hard-disk ha un ampia capacità di memorizzazione perché deve contenere i programmi e i documenti elaborati dall utente; il floppy disk supporto di memoria economico, trasportabile, ma con una scarsa capacità di memorizzazione; attualmente il floppy viene sostituito da un componente chiamato Pen-drive. Memorie ottiche, sono costituite da dischi di materiale plastico sui quali vengono praticati micro fori con un laser; il laser stesso provvede poi alla lettura del disco. I dischi a lettura laser sono i CD-ROM e i DVD, i dati vengono registrati mediante delle apparecchiature dette masterizzatori e a questo punto il disco diventa di lettura. Gli elementi hardware presenti all esterno dell unità centrale si chiamano periferiche; esse si distinguono in: PERIFERICHE D INPUT Tastiera Mouse Modem Scanner Fotocamere digitali Monitor Stampante Modem Altoparlanti PERIFERICHE D OUTPUT

5 Tastiera Utilizzata per immettere i dati nel computer, essa è divisa i 4 sezioni: Sezione alfanumerica, comprende i tasti per scrivere tutte le lettere dell alfabeto latino (comprese quelle accentate), i segni di interpunzione, i numeri dallo 0 al 9, gli operatori aritmetici +, -, * (moltiplicazione), / (divisione), più i caratteri speciali come # (quest ultimi si attivano combinando i tasti ALT GR e E, ALT GR e ò, ALT GR e à) Sezione numerica. I tasti sono disposti come quelli di una calcolatrice. Il tasto BLOC NUM, attiva o disattiva il tastiera numerica. Sezione funzionale o tasti funzione (F1 F12), sono tasti la cui funzione varia da programma a programma. Sezione direzionale servono per muovere il cursore più velocemente dentro un testo. Tasti speciali che svolgono funzioni particolari. I più utilizzati sono il tasto INVIO (conferma un comando o passa alla riga successiva nei programmi di video scrittura), il tasto SHIFT per scrivere con caratteri maiuscoli o per ottenere i caratteri posti in alto sui tasti, la barra spaziatrice per inserire uno spazio tra le 2 parole o numeri, ecc. Mouse Trasmette i movimenti che gli facciamo compiere trascinandolo su di una superficie liscia ad un puntatore visibile sullo schermo. Scanner, è uno strumento che permette di trasformare un documento cartaceo in segnale digitale riconoscibile dal PC e per questo visualizzabile sullo schermo, successivamente tali documenti possono essere modificati ed elaborati con l aiuto di specifici programmi. Fotocamere digitali, sono macchine fotografiche che memorizzano le immagini in supporti di memoria. Le fotografie possono essere rapidamente copiate sull hard-disk del PC per poi essere elaborate

6 Monitor, visualizza l informazione elaborata. Il monitor è dotato di uno stabilizzatore d immagine per permettere all utente di lavorare ad una distanza ravvicinata. Le immagini visualizzate sono in realtà una composizione di micropuntini, nei tre colori principali, rosso, giallo, blu (RGB); questi puntini si chiamano pixel e rappresentano la qualità di risoluzione di video e di immagini. Stampanti, trasferisce su carta un documento elaborato. Esistono diverse tipologie di stampanti: Ad aghi, centinaia di aghi battono su un nastro inchiostrato e compongono testi o immagini. Sono economiche ma con scarsa risoluzione grafica. A getto d inchiostro, l inchiostro presente in vaschette (RGB), viene spruzzato sul foglio creando il documento. Queste stampanti vengono diffusamente usate in campo grafico per la qualità d immagine. Laser, attraverso la polvere d inchiostro e un fascio luminoso termico si impressiona sulla carta il documento da stampare. 3.2 Software Il software è l insieme dei programmi che permettono l utilizzo del computer. Esso di divide in due categorie: Il software di sistema, è l insieme dei programmi forniti dalla casa costruttrice del computer e che costituiscono parte integrante del sistema di elaborazione, in primo luogo il sistema operativo, cioè quell insieme di programmi che consentono al computer di funzionare eseguendo le operazioni di base, ed i programmi di utilità che facilitano l esecuzione di particolari operazioni. Il sistema operativo più conosciuto è il Windows. Il software applicativo, per indicare l insieme dei programmi realizzati dall utente e che si occupano della risoluzione di problemi particolari.

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory. @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Hardware: parte fisica, cioè l insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

COMPITO DI INFORMATICA

COMPITO DI INFORMATICA COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti

Dettagli

Termini che è necessario capire:

Termini che è necessario capire: Per iniziare 1........................................ Termini che è necessario capire: Hardware Software Information Technology (IT) Mainframe Laptop computer Unità centrale di elaborazione (CPU) Hard

Dettagli

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono

Dettagli

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Reference Introduzione al PC

Reference Introduzione al PC Sperlinga Rag. Alessio Reference Introduzione al PC Copyright 2003, Sperlinga Rag. Alessio S.n.c., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non

Dettagli

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono

Dettagli

Il computer e i suoi sottosistemi

Il computer e i suoi sottosistemi pag.1 Il primo approccio al COMPUTER è 'a scatola nera'. Individuiamo quindi: SCOPO Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni INGRESSI Dati da elaborare. Istruzioni USCITE Dati elaborati SCHEMA A BLOCCHI:

Dettagli

5. Quale tra le seguenti unità di input ha la stessa funzione del mouse? Scanner Plotter Trackball Touch screen

5. Quale tra le seguenti unità di input ha la stessa funzione del mouse? Scanner Plotter Trackball Touch screen Esiste una sola risposta corretta per le domande che riportano il simbolo per le scelte 1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nella trasmissione a commutazione di pacchetto: Sulla stessa linea

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

processore case Le casse acustiche

processore case Le casse acustiche Nome: lasse: ognome: ata: Tutti i campi sono obbligatori 1 In un computer, quale tra i seguenti è un componente software? applicazione bus di sistema processore memoria 2 Scegli le parole corrette per

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli