CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA"

Transcript

1 DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed FEBBRAIO ^ ed MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede, come è noto l'immediata attivazione della "Catena della Sopravvivenza". Questa sequenza operativa è volta a tentare di sbloccare il circolo vizioso che si instaura, nella maggior parte de casi per l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare(fv): la paralisi cardiaca induce arresto cardiocircolatorio e respiratorio, che danneggia rapidamente gli organi vitali, primi fra i quali il cervello e il cuore stesso. Nel giro di pochi minuti la FV tende a progredire in asistolia rendendo vani i tentativi di soccorso. A questo punto se non si è intervenuti in tempo utile, non è più possibile recuperare il paziente(il paziente in asistolia ha scarsissime possibilità di essere rianimato: dal 2 al 6% di sopravvivenza). Le manovre di Rianimazione Cardiopolmonare servono a mantenere il paziente in FV per un periodo maggiore, garantendo un minimo di flusso per fusorio che consente di guadagnare tempo per la defibrillazione. E' quindi intuibile l'importanza di ognuno degli anelli della catena della sopravvivenza, il riconoscimento tempestivo e la pronta attivazione della RCP diventano vani se non è poi possibile defibrillare al più presto il paziente. Così pure vano sarà l'accorrere dell'equipe dotata di defibrillatore se nel frattempo qualcuno sul posto non avrà iniziato la RCP. La defibrillazione precoce dovrebbe perciò diventare uno standard di normalità in caso di Paziente con arresto cardiaco sia extra che intraospedaliero. Obiettivi generali: Il programma prevede un percorso formativo, studiato per l addestramento del personale sanitario all insegnamento al primo soccorso (BLSD), alla RCP (rianimazione cardio polmonare) e alle manovre di disostruzione da corpo estraneo. Durante il corso si apprenderanno i concetti teorici e le capacità pratiche per insegnare a riconoscere immediatamente una situazione di crisi e intervenire tempestivamente con manovre di RCP sull adulto oltre che a diffondere i concetti teorici e le capacità pratiche per riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio, praticare la RCP di levata qualità e l applicazione dei protocolli per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (AED), sia sul paziente adulto. La certificazione che sarà rilasciata, raggiungendo gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta la capacità a condurre in qualità di Docente un corso per Operatore BLSD e a saper addestrare i partecipanti al primo soccorso a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support): riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso; fornire un appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco; elencare le procedure per un corretto uso ed un efficace manutenzione del AED (Automatic External Defibrillator), secondo quanto previsto dal D.M. 18/03/2011. Obiettivi formativi: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica Metodologia didattica: Lezioni e prove su manichini che simulano la realtà dell arresto cardiaco, utilizzando simulatori di defibrillazione. Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche Metodo di verifica: prova pratica con Skill Test, questionario gradimento Personale coinvolto: Medico (tutte le discipline) - Infermiere Numero di partecipanti: n 12 - partecipanti esterni quota d iscrizione è di 250,00 + (2,00 di bollo) (vedi scheda iscrizione con modalità di pagamento sul sito Aziendale contattare la segreteria x posto disponibile) Responsabile scientifico: Dr. Sacchetto Alfredo (Direttore centro formazione emergenza 21AZ. ULSS) Docenti: Faccini Luca Trambaiolli Katia (istruttori certificati afferenti al Centro formazione emergenza 21 AZ. ULSS) 1^ giornata BLS-D Provider PROGRAMMA : Presentazione del corso, pre-test Metodologia: Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici e flash di stimolo : cambiamenti delle linee guida AHA 2010 Metodologia: Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici e flash di stimolo BLS adulto Video e Practice While Whatching con supervisione istruttori: - compressioni toraciche e sequenza di pratica correlata - ventilazioni attraverso pocket mask e sequenza pratica correlata - compressioni e ventilazioni e sequenza di pratica video correlata; - sequenza completa ad un soccorritore (valutazione della scena, valutazione del polso carotideo ed inizio sequenza RCP) e sequenza di pratica correlata: - mask e sequenza di pratica video correlata; - defibrillazione e sequenza pratica correlata ad uno e due operatori; - defibrillazione in situazioni speciali intra ed extra ospedaliere,

2 bls bambino - definizione di bambino, video dimostrativo, video e sequenze pratiche di RCP e defibrillazione nel bambino BLS lattante Video e Practice While Whatching con supervisione istruttori - compressioni toraciche singolo operatore e sequenza di pratica correlata - ventilazioni attraverso pocket mask e sequenza pratica correlata - compressioni e ventilazioni e sequenza di pratica video correlata; - sequenza completa ad un soccorritore (valutazione della scena, valutazione dello stato d incoscienza, attivazione del servizio emergenza, valutazione polso brachiale ed inizio sequenza RCP) e sequenza di pratica correlata; - sequenza completa RCP due operatori e sequenza pratica correlata Manovra Heimlich - soffocamento adulto e bambino cosciente e noncosciente - soffocamento in neonato cosciente e noncosciente test pratico su manichino adulto e test pratico su manichino lattante questionario di apprendimento e chiusura lavori 2^ giornata 08,30 09,00: Presentazione del corso, dei formatori e degli allievi 09,00 10,30: 1. Il processo di Insegnamento Apprendimento 1.1 Come facilitare l apprendimento (sessione interattiva in aula) 1.2 Gli obiettivi educativi specifici (O.E.S.) 10,30 12,10: 2. Le tecniche didattiche 2.1 la lezione frontale 2.2 le stazioni di addestramento 12,10 13,00: 3. La valutazione dell apprendimento (sessione interattiva in aula) - Pausa di riflessione Pausa Pranzo 14,00 18,00: 1. Retraining BLSD gruppi 2. Lezioni brevi gruppi 3. Addestramento alla esposizione in sequenza e Valutazione delle capacità di esposizione gruppi 4. Pausa di riflessione - Riassunto della giornata incontro con il tutor 3^ giornata 08,30 13,00: 1.Esercitazione: conduzione del training dimostrazione, correzione, feed back e Valutazione capacità di conduzione del training gruppi - Pausa di riflessione Pausa pranzo 14,00 17,00: 1.Illustrazione dello skill test con esercitazione, valutazione della capacità di eseguire lo skill test prova pratica 2. La gestione dei corsi BLSD 3. Briefing del corso 4. questionario di gradimento chiusura del corso

3

4

5

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell La Fondazione UMG e la dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell ISMETT, promuovono corsi BLS Heartcare Provider. L obiettivo generale del corso BLS è quello

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Servizio Qualità e Formazione STRUTTURA COMPLESSA DI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Basic Life Support Defibrillation tipo B Retraining a) Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2.

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

PROGETTO ISTRUTTORE BLSD UILFPL American Heart Association AHA (adulto/pediatrico) Progetto a cura di: UIL FPL Nazionale e Opes Formazione

PROGETTO ISTRUTTORE BLSD UILFPL American Heart Association AHA (adulto/pediatrico) Progetto a cura di: UIL FPL Nazionale e Opes Formazione 1 PROGETTO ISTRUTTORE BLSD UILFPL American Heart Association AHA (adulto/pediatrico) Progetto a cura di: UIL FPL Nazionale e Opes Formazione Il Progetto Istruttore BLSD UIL FPL (IstructorRCP UILFPL) ha

Dettagli

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza.

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. Il corso ha come obiettivo la formazione e l acquisizione

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza.

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. Il corso ha come obiettivo la formazione e l acquisizione

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli

Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED

Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al programma didattico del Corso Istruttori BLSD. Quando conduci il corso per Istruttori. consulta questa guida

Dettagli

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Corso Primo Soccorso Sportivo (PSS) e Primo Soccorso Sportivo con Defibrillatore (PSS-D) Obiettivo del Corso Elemento distintivo del Corso preparare gli operatori

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

Emergenza Urgenza Soccorso

Emergenza Urgenza Soccorso Emergenza Urgenza Soccorso I corsi di formazione...poche ore della tua vita possono salvare una vita... Premessa Una serie di anelli può formare una catena, dove la forza della catena è costituita dalla

Dettagli

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013 Parco del Mulino - Livorno PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità generale del corso è quella di acquisire le competenze

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) CORSO ACLS ESECUTORE AMERICAN HEART ASSOCIATION 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE DEL

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO SICUREZZA AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO OBIETTIVI Il corso di aggiornamento antincendio rischio basso è destinato agli addetti antincendio che dovranno svolgere tale compito presso aziende

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC) IL COMITATO PROVINCIALE FIASP DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON LA PUBBLICA ASSISTENZA VALNURE ORGANIZZA PER IL GIORNO 8 MAGGIO 2014 ALLE ORE 21,00 PRESSO LA SEDE DELLA P.A. VALNURE A PONTE DELL OLIO CORSO

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n 241 del 05.06.2009 OGGETTO: Adozione progetto formativo aziendale - Corso Basic Life Support and Defibrillation tipo B (BLS-D). IL DIRETTORE GENERALE Su proposta del Responsabile del S.

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore. OBIETTIVI DEL CORSO: Portare i carrellisti ad una conoscenza approfondita del carrello elevatore o aggiornare il personale

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) In collaborazione con Struttura complessa di Pediatria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA

Dettagli

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con la Croce Rossa Italiana e l Associazione per la Tutela dell Individuo, organizza due sessioni di formazione: la prima giornata è dedicata al BLS

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU39 27/09/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 24 settembre 2012, n. 32-4611 DGR 49-2905 del 14 novembre 2011. Regolamentazione attivita' formativa per la gestione dei Defibrillatori

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU5S2 05/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2015, n. 16-979 Aggiornamento regolamentazione attivita' formativa per la gestione dei Defibrillatori Automatici Esterni

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

Distretto Scolastico 33 34 della Provincia di Roma. Arturo Masucci Tel. 338.89.53.826 a.masucci@volontarioperte.org

Distretto Scolastico 33 34 della Provincia di Roma. Arturo Masucci Tel. 338.89.53.826 a.masucci@volontarioperte.org PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO: Il Progetto Scuola di Viva! 2015 Adottiamo gli insegnanti AMBITO DI AZIONE: EDUCAZIONE E FORMAZIONE SANITA AMBITO TERRITORIALE: Distretto Scolastico 33 34 della Provincia di

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce La defibrillazione precoce L'American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALL USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ZOLL. P.O. DI SARONNO

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALL USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ZOLL. P.O. DI SARONNO PROGRAMMA: EVENTO RESDENZALE TTOLO EVENTO EMERGENZA NTRAOSPEDALERA: ADDESTRAMENTO ALL USO DEL DEFBRLLATORE SEMAUTOMATCO ZOLL. P.O. D SARONNO Tipologia formativa: CORSO RESDENZALE D evento: 95819 Sede e

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Definizione e dati statistici della Morte Cardiaca nella Regione Calabria.

REGIONE CALABRIA. Definizione e dati statistici della Morte Cardiaca nella Regione Calabria. Programma della Regione Calabria per la diffusione e l utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) secondo il decreto interministeriale 18 marzo 2011 Definizione e dati statistici della Morte

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Trauma Care in Emergenza 1. TIPOLOGIA DI CORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Trauma Care in Emergenza 1. TIPOLOGIA DI CORSO STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Trauma Care in Emergenza Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2. PREMESSA Obiettivi formativi generali del corso: Valutazione

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DI Pronto Soccorso

STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DI Pronto Soccorso STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DI Pronto Soccorso 4 In collaborazione con Struttura complessa di Pediatria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLS-D PEDIATRICO RETRAINING (PAEDIATRIC BASE LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 2 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E ORDINANZA COMMISSARIALE N 528/04 DEL 20.07.2004 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO lo Statuto della Croce Rossa Italiana approvato con

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1014 DEL 30 MAGGIO 2014 PREMESSA Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Vito Fabiano Latina I.C. VITO FABIANO VIA DON V. ONORATI 04100 - B.GO SABOTINO LATINA

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA 1 Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA Finalità CONOSCERE E COMPRENDERE L ECG IN RELAZIONE AI SINTOMI E MALATTIE. Responsabile scientifico dell evento

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I. PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I. Centro accreditato http://www.ircouncil.it/ Associazione Organizzazione Italiana Sviluppo Innovativo O.I.S.I. Attività di organizzazioni per

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO

PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO 1. Il razionale del Progetto 2. Progetto di Cardioprotezione sul Territorio 3. I Partners 4. Fasi del Progetto: 4a 4b 4c Formazione dei laici Installazione

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE BAGNANTI Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) Obiettivi generali del corso Il corso si propone di addestrare

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1021 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BURTONE Introduzione di corsi di primo soccorso nella scuola secondaria di primo grado e

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015]

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015] 2015 ROBBIO NEL CUORE Via Mortara 5 Robbio [BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015] Il presente documento è stato approvato dal consiglio direttivo di Robbio Nel Cuore riunitosi il 03/04/2015.

Dettagli

ESECUTORE AED FIPSAS/DAN

ESECUTORE AED FIPSAS/DAN ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione ESECUTORE

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Progetto. Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso

Progetto. Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso Progetto Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso Introduzione all organizzazione del sistema dell emergenza e ai gesti del primo soccorso per i docenti e gli studenti delle scuole della Liguria.

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Sicurezza. nei luoghi di lavoro. Emergenza e uso del defibrillatore (DAE)

Sicurezza. nei luoghi di lavoro. Emergenza e uso del defibrillatore (DAE) Sicurezza nei luoghi di lavoro Emergenza e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2016 1 2 format s.a.s. di Telloli Silvano & C. Direzione e Amministrazione: Trento - via del Brennero 136 telefono

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli