BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council"

Transcript

1 REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council Responsabili Scientifici del Progetto Formativo: Dott. Gaetano Dipietro Dott. Emanuella De Feo Dott. Giuseppe Conti Ufficio Formazione Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Giovanni XXIII Bari

2 INTRODUZIONE Il progetto formativo Il corso BLSD ha una finalità fondamentalmente pratica. E un corso pensato e realizzato per chi quotidianamente opera nel soccorso al paziente in arresto cardiaco. I contenuti del corso sono quelli delle Linee Guida dell Italian Resuscitation Council (IRC) e dell European Resuscitation Council (ERC). TIPOLOGIA FORMATIVA: formazione residenziale (RES) formazione residenziale interattiva DURATA EFFETTIVA DEL CORSO (escluso: registrazione partecipanti-saluto della autorità-pause-compilazione questionario iniziale e finale): 8( otto) ore VERIFICA PRESENZA DEI PARTECIPANTI FIRMA DI PRESENZA SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO (VERIFICA FINALE) FIRMATE DAI PARTECIPANTI VERIFICA APPRENDIMENTO DEI PARTECIPANTI CON QUESTIONARIO CON ESAME PRATICO FINALITÀ DEL PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di: 1) finalità e limiti del BLSD 2) concetto di danno anossico cerebrale 3) consapevolezza dell importanza di esecuzione corretta delle procedure BLSD 4) concetto di defibrillazione precoce 5) catena della sopravvivenza 6) segni di allarme dell attacco cardiaco 7) cause di ostruzione delle vie aeree, di arresto respiratorio e di arresto cardiaco 8) necessità delle fasi di valutazione 9) contenuto delle fasi A B C D 10) sequenza A B C D a due soccorritori 11) norme di sicurezza nell'impiego del DAE 12) indicazioni, controindicazioni e funzionamento dei mezzi aggiuntivi: cannula faringea, pocket mask, sistema pallone maschera con reservoir 13) necessità dell impiego di ossigeno 14) lesioni provocate dalla RCP eseguita scorrettamente 15) come identificare l ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo parziale e totale fare acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche in tema di: 1) valutare l assenza dello stato di coscienza

3 2) ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento e della mandibola 3) esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili 4) eseguire la posizione laterale di sicurezza 5) posizionare la cannula faringea 6) valutare la presenza di attività respiratoria e riconoscere il gasping 7) eseguire le tecniche di ventilazione bocca-maschera, pallone maschera 8) riconoscere i segni della presenza di circolo e cercare il polso carotideo 9) ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno 10) eseguire il massaggio cardiaco esterno 11) eseguire la sequenza a due soccorritori e lo scambio di ruoli 12) applicare correttamente le placche del DAE 13) attivare l'analisi e lo shock se indicato 14) mettere in atto le procedure di sicurezza 15) eseguire la sequenza corretta BLSD 16) eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo fare migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di: AREE DI APPARTENENZA (selezionare almeno uno dei seguenti): (specificare a quale di queste aree appartiene il progetto o evento: area gestione rischio clinico; area emergenza sanitaria; RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO Dott. DE FEO EMANUELLA indirizzo emanuella.defeo@virgilio.it DOCENTI A.O. POLICLINICO De Feo Emanuella Ribezzi Mario Li Moli Ornella Lambo Antonio Conti Giuseppe Calamita Cesare Massari Oronzo Michielli Michele Napolitano Franca Di Girolamo Rossella Attaianese Luigi Giampietro Giovanni Del vecchio Prudenza SEDE : Aula Asclepios Azienda Ospedaliera Ospedale Consorziale Policlinico Piazza G. Cesare, Bari

4 DATE: ED. 6 GIUGNO 2014 ED. 3 OTTOBRE 2014 ED. 18 NOVEMBRE 2014 ED. 15 NOVEMBRE 2014 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Formazione Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Tel Fax indirizzo formazione.segreteria@policlinico.ba.it MATERIALE DIDATTICO Manuale blsd -IrC SUPPORTI DIDATTICI VIDEOPROIETTORE, MANICHINI, DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI, PALLONI AUTOESPANDIBILI ATTIVITÀ FORMATIVA Di tipo teorico Di tipo pratico DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA Tutte le figure sanitarie n. 16 VALUTAZIONE L apprendimento dei partecipanti sarà valutato attraverso la somministrazione di una prova scelta tra le seguenti: Questionario valutativo (16 domande a risposta quadrupla ); Prova pratica.

5 PROGRAMMA Programma di BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Durata del corso: 1 giornata Programma Ore 8,30-8,45 Registrazione partecipanti 8,45-9,00 Presentazione del corso 9,00 10,15 Workshop in aula: obiettivi, tecniche e sequenze BLS 4 gruppi con 1 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano- Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. Massari ), Michielli ( suppl. Li Moli ) 10,15 13,00 ROLE-PLAYING a gruppi (rapporto istruttore/allievo = 1/4): 4 gruppi con 1 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano- Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. Massari ), Michielli ( suppl. - Li Moli ) apertura delle vie aeree ventilazione pallone maschera ventilazione bocca maschera compressioni toraciche posizione laterale di sicurezza, Heimlich 13,00 13,30 Intervallo 13,30 14,30 Sequenza a due soccorritori (pallone - maschera) ROLE-PLAYING a gruppi (rapporto istruttore/allievo = 1/4): 4 gruppi con 1 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano- Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. -Massari ), Michielli ( suppl. - Li Moli ) 14,30-15,30 Workshop in aula: presentazione del DAE, tecnica, spiegazione dell algoritmo, ruoli dei soccorritori, sicurezza. 4 gruppi con 1 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano-

6 Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. Massari ), Michielli ( suppl. - Li Moli ) 15,30 16,30 ROLE-PLAYING a gruppi (rapporto istruttore/allievo = 1/4): 4 gruppi con 1 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano- Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. -Massari ), Michielli ( suppl. - Li Moli ) attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC Shock sequenze BLSD a 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile sequenza con chiamata del DAE da altra sede sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile 16,30 17,00 Valutazione teorica 17,00 17,30 Valutazione pratica ( skill test ) 2 gruppi con 2 istruttore : Conti ( suppl. Giampietro- Digirolamo ) Calamita ( suppl. Napolitano- Del Vecchio- Lambo ), Attaianese ( suppl. -Massari ), Michielli ( suppl. - Li Moli ) 17,30 18,00 Test di gradimento e conclusione del corso

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Servizio Qualità e Formazione STRUTTURA COMPLESSA DI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Basic Life Support Defibrillation tipo B Retraining a) Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2.

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013 Parco del Mulino - Livorno PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità generale del corso è quella di acquisire le competenze

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE METODO PROPRIOCETTIVO ELASTICO (PROEL) Responsabile/i

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell La Fondazione UMG e la dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell ISMETT, promuovono corsi BLS Heartcare Provider. L obiettivo generale del corso BLS è quello

Dettagli

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD)

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Via Pilastroni, 4 - Brescia ABSTRACT

Dettagli

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO SICUREZZA AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO OBIETTIVI Il corso di aggiornamento antincendio rischio basso è destinato agli addetti antincendio che dovranno svolgere tale compito presso aziende

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore. OBIETTIVI DEL CORSO: Portare i carrellisti ad una conoscenza approfondita del carrello elevatore o aggiornare il personale

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE Stagione Sportiva 2012 2013 Indizione, Programma ed Info utili 1. DESTINATARI Il FIPAV, indice e organizza il Corso di Aggiornamento Nazionale 2012 2013, riservato ai tecnici

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

Club Alpino Italiano Commissione Regionale Lombarda Rifugi e Opere Alpine

Club Alpino Italiano Commissione Regionale Lombarda Rifugi e Opere Alpine Club Alpino Italiano Commissione Regionale Lombarda Rifugi e Opere Alpine Assorifugi Associazione Gestori Rifugi Alpini ed Escursionisitci della Lombardia CNSAS VIIa Delegazione Valtellina e Valchiavenna

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE La Golden Hour nel Trauma Maggiore: percorso clinico-assistenziale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE IL BUON USO DEL SANGUE DAL DONATORE AL PAZIENTE Coordinatore/i

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Corso Primo Soccorso Sportivo (PSS) e Primo Soccorso Sportivo con Defibrillatore (PSS-D) Obiettivo del Corso Elemento distintivo del Corso preparare gli operatori

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Sicurezza. nei luoghi di lavoro. Emergenza e uso del defibrillatore (DAE)

Sicurezza. nei luoghi di lavoro. Emergenza e uso del defibrillatore (DAE) Sicurezza nei luoghi di lavoro Emergenza e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2016 1 2 format s.a.s. di Telloli Silvano & C. Direzione e Amministrazione: Trento - via del Brennero 136 telefono

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FABRIZIO ZORZAN Nazionalità ITALIANA Data di nascita 28/05/1973 ESPERIENZA

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di

Dettagli

III CORSO DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA 11 e 12 APRILE 2015 RIFUGIO PARCO ANTOLA Propata (GE)

III CORSO DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA 11 e 12 APRILE 2015 RIFUGIO PARCO ANTOLA Propata (GE) III CORSO DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA 11 e 12 APRILE 2015 RIFUGIO PARCO ANTOLA Propata (GE) Organizzato dall Associazione Centro di Formazione New Life di Rapallo (GE), con la collaborazione

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) In collaborazione con Struttura complessa di Pediatria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO GIOVANNI XXIII DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) La prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (II Edizione)

Dettagli

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Durante il corso verrà illustrato il trattamento chirurgico delle Protesi Totali del Ginocchio

Dettagli

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Codice Accreditamento Provider: 57 - Regione Puglia EVENTO FORMATIVO

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Codice Accreditamento Provider: 57 - Regione Puglia EVENTO FORMATIVO IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Accreditamento Provider: 57 - Regione Puglia EVENTO FORMATIVO Titolo: 3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI NURSING IN EMERGENZA-URGENZA corso 57-1618 CF: 21,5 Edizione n.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO GLI EVENTI N.B.C.R.E STRATEGIE E PRIMO SOCCORSO DIRETTORI E RESPONSABILI

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D) Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: TUTTE LE PROFESSIONI Partecipanti n 18 Descrizione

Dettagli

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551 Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto

Dettagli

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551 Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto

Dettagli

CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI

CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI Evento ECM Responsabile Scientifico: Dott.ssa Luisa Marchioni CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI CENTRO MULTIMEDIALE INMI L. Spallanzani IRCCS - Via Portuense 292 00149 Roma Presentazione Il corso BLSD

Dettagli

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC) IL COMITATO PROVINCIALE FIASP DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON LA PUBBLICA ASSISTENZA VALNURE ORGANIZZA PER IL GIORNO 8 MAGGIO 2014 ALLE ORE 21,00 PRESSO LA SEDE DELLA P.A. VALNURE A PONTE DELL OLIO CORSO

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 2 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU39 27/09/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 24 settembre 2012, n. 32-4611 DGR 49-2905 del 14 novembre 2011. Regolamentazione attivita' formativa per la gestione dei Defibrillatori

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO CHI SIAMO è Provider E.C.M. (Iscritto all'albo Nazionale dei Provider E.C.M. al n.4662 per la Formazione Residenziale e Formazione A Distanza). è ente certificato iso 9001:2008 per la formazione: certificato

Dettagli