IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni"

Transcript

1 IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

2 IL PROBLEMA - CRISI ECONOMICA DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI - COSTI SEMPRE PIU ELEVATI DELLA INNOVAZIONE (nuove tecnologie, nuovi farmaci)

3 COSTO DEI FARMACI ANTITUMORALI: C E UN RAZIONALE? ( Cox MC, J Clin Oncol 2004; 22: ) Il prezzo di un nuovo farmaco è UNA VARIABILE INDIPENDENTE che viene attribuito in base a quanto le industrie farmaceutiche reputano che il mercato possa sopportare

4 IL PROBLEMA - RISCHIO: Costi non sostenibili da alcun servizio sanitario nazionale - CONSEGUENZE: razionamento

5 USO RISORSE ECONOMICHE IN ONCOLOGIA (commissione 2013 del Ministero della Salute) Obiettivo: individuare gli accertamenti diagnostici di non documentata efficacia e non renderli più rimborsabili (evitando cosi consumi di risorse non giustificati) - markers tumorali - esami di follow up - utilizzo ingiustificato della PET-TC, TC, RM -..

6 ...E PER NON FAR RAZIONARE I NUOVI FARMACI CHE SI PUO FARE?

7 GLI ATTORI - GLI ENTI REGOLATORI (FDA, EMA) - L INDUSTRIA FARMACEUTICA - GLI ONCOLOGI-EMATOLOGI - I FARMACISTI OSPEDALIERI - IL SSN - LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI

8 GLI ENTI REGOLATORI: FDA, EMA - STRETTI LEGAMI CON INDUSTRIA FARMACEUTICA (gli enti sono sovvenzionati in larga parte dall industria, concordano gli studi per ottenere l approvazione del nuovo farmaco ) SOLUZIONI: - Rendere realmente indipendenti gli enti regolatori - Proibire i conflitti di interesse

9 GLI ENTI REGOLATORI: FDA, EMA - USO DI ENDPOINT SURROGATI PER APPROVARE NUOVI FARMACI - USO DEL PLACEBO

10 EFFETTI DEL TRATTAMENTO SUL CANCRO (ATTIVITA ) - Risposta completa o parziale e durata della risposta (ORR) - Tempo alla progressione (TTP) - Tempo al fallimento della terapia (TTF) - Sopravvivenza libera da progressione (PFS) - Sopravvivenza libera da malattia (DFS) - Tempo alla progressione dei sintomi del cancro - Tempo alla comparsa dei sintomi (in pts asintomatici)

11 EFFETTI DEL TRATTAMENTO SUL PAZIENTE (EFFICACIA) - Sopravvivenza globale (OS) - Qualità di vita (QoL)

12 OS versus PFS - OVERALL SURVIVAL: tempo dalla randomizzazione alla morte per ogni causa valutata secondo il criterio di intenzione a trattare (intention to treat). E precisa, facile da misurare, senza rischio di errori Svantaggi: - Richiede studi con maggior numero di pts - richiede follow-up più lunghi - terapie successive alla progressione possono confondere i risultati cosi come il crossover dei trattamenti

13 OS versus PFS - PROGRESSION FREE SURVIVAL: tempo dalla randomizzazione alla progressione della malattia o morte per ogni causa ( dal TTP che non include la morte). Richiede un più piccolo numero di pts e più breve follow-up; non è affetta dalle terapie successive e dal crossover Svantaggi: endpoint surrogato della OS non validato sufficientemente; non precisamente misurato; soggetto a bias di valutazione se studi non in cieco, se visite e valutazioni malattia asimmetriche nei 2 bracci

14 OS versus PFS - Una misura di outcome (come la PFS) per essere validato come un buon endpoint surrogato richiede che sia strettamente ed in modo consistente correlato con l endpoint definitivo (OS) e, quando questo è stato stabilito, la PFS (l endpoint surrogato) dovrebbe predire il beneficio del trattamento sulla OS - Questa relazione dovrebbe essere dimostrata per ogni tipo di tumore e per ogni trattamento

15 OS versus PFS - L evidenza che la PFS sia un endpoint surrogato validato della OS in differenti neoplasie metastatiche è variabile (apparentemente dimostrata nel ca colonretto e ovaio ma non nel ca mammella metastatico) (Korn EL, J Clin Oncol 2011; 29: )

16 PFS: UN ENDPOINT SURROGATO DELLA OS? - Modelli statistici hanno suggerito che la correlazione tra OS e PFS è più debole in malattie con una più lunga sopravvivenza (> 12 mesi) post progressione (SPP), mentre è un buon endpoint surrogato quando la SPP è < 12 mesi (Broglio KR, J Natl Cancer Inst 2009; 101: ) - Questo è stato confermato analizzando la correlazione tra PFS e OS nei bracci di controllo e sperimentali degli RCT eseguiti negli ultimi 10 anni che hanno portato alla approvazione di un nuovo farmaco (Amir E, Eur J Cancer 2012; 48: )

17 PFS: UN ENDPOINT SURROGATO DELLA OS? - Pertanto nelle neoplasie con breve SPP (ca polmone e pancreas) la PFS è un buon endpoint surrogato. Ciò è di scarso significato clinico in quanto, in queste neoplasie, data la breve OS, è fattibile disegnare RCT con endpoint primario la OS - Nelle neoplasie con lunga SPP (ca mammella e ovaio) la PFS non è un endpoint surrogato della OS. La PFS può essere però clinicamente importante se associata con un miglioramento dei PRO come la qualità di vita. In questi casi un endpoint composto dovrebbe però essere sviluppato e validato in sostituzione della OS

18 GLI ENTI REGOLATORI - Negli ultimi 20 anni gli enti regolatori hanno approvato i nuovi farmaci antitumorali prevalentemente sulla base di endpoint di attività (> 75% dei casi). - Di questi i più utilizzati sono la percentuale di risposte (dal 30 al 50% circa) e la PFS (dal 20 al 40% circa). - L uso di endpoint quali la PFS è stato utilizzato anche se non dimostrato che era un endpoint surrogato della OS.

19 GLI ENTI REGOLATORI - Oltre l 80% delle approvazioni sono state basate sui risultati di un solo studio (peraltro nel 30% circa non controllato ed non in cieco). - A parte le approvazioni accelerate, che richiedono ulteriori studi per confermare l efficacia del farmaco, la registrazione con un unico studio potrebbe essere corretta solo se il farmaco ha già dimostrato efficacia e buona tollerabilità in altre indicazioni o in neoplasie rare in cui è difficile condurre studi clinici randomizzati

20 GLI ENTI REGOLATORI Fino a poco tempo fa la richiesta minima per approvare un farmaco era di dimostrarne l efficacia in uno studio clinico controllato. Tali risultati dovevano peraltro essere confermati da almeno un altro studio clinico randomizzato

21 SOLUZIONI: GLI ENTI REGOLATORI: uso di endpoint surrogati - Richiedere almeno due studi controllati eseguiti contemporaneamente con simili risultati per approvare un farmaco - Obbligare l industria ad usare endpoint surrogati solo quando non è possibile usare OS o QoL - Se endpoint surrogato richiedere sempre valutazione QoL e/o miglioramento dei sintomi - Non permettere crossover (se non OS aumentata)

22 GLI ENTI REGOLATORI: soluzioni Non dovrebbero approvare farmaci sulla base di studi: - con dubbia efficacia (beva nel glioblastoma e ovaio)

23 GLIOBLASTOMA MULTIFORME BEVACIZUMAB

24 GLIOBLASTOMA: BEVACIZUMAB - Studio di fase III doppio cieco eseguito in 637 pts con glioblastoma, che sono stati randomizzati a ricevere, come prima linea di terapia, bevacizumab vs placebo associati a radioterapia più temozolomide. - La OS (endpoint coprimario con la PFS ) era simile (15.7 con bevacizumab vs 16.1 mesi con placebo). La PFS era invece superiore (10.7 vs 7.3 mesi, rispettivamente). Il bevacizumab peggiorava la QoL e le funzioni neurocognitive e aumentava la tossicità Gilbert MR, et al. N Engl J Med 2014; 370:

25 GLIOBLASTOMA: BEVACIZUMAB - Studio di fase III doppio cieco eseguito in 921 pts con glioblastoma, che sono stati randomizzati a ricevere, come prima linea di terapia, bevacizumab vs placebo associati a radioterapia più temozolomide. - La OS (endpoint coprimario con la PFS ) era simile (16.8 con bevacizumab vs 16.7 mesi con placebo). La PFS era invece superiore (10.6 vs 6.2 mesi, rispettivamente). Il bevacizumab manteneva la QoL e il PS più a lungo stabili e richiedeva meno steroidi. La tossicità era aumentata Chinot OL, et al. N Engl J Med 2014; 370:

26 CARCINOMA DELL OVAIO METASTATICO BEVACIZUMAB

27 CA. OVAIO METASTATICO: BEVACIZUMAB - Studio di fase III (GOG-0218) doppio cieco eseguito in 1873 pts con carcinoma dell ovaio stadio FIGO III non resecabile e IV, che sono state randomizzate a ricevere, come prima linea di terapia, carboplatino + paclitaxel vs + beva per 6 cicli vs lo stesso + mantenimento con beva per 21 cicli (15 mesi) - La PFS (endpoint primario) era significativamente superiore con beva mantenimento (10.3 vs 11.2 vs 14.1 mesi). La OS mediana non era significativamente differente (39.3 vs 38.7 vs 39.7 mesi) così come la QoL. Maggior tossicità con bevacizumab Burger RA, et al. N Engl J Med 2011; 365:

28 CA. OVAIO METASTATICO: BEVACIZUMAB - Studio di fase III (ICON7) non doppio cieco eseguito in 1528 pts con carcinoma dell ovaio stadio III e IV + I e II ad alto rischio), che sono state randomizzate a ricevere, come prima linea di terapia, carboplatino + paclitaxel ± bevacizumab dal 2 al 6 ciclo di CT + altri 12 cicli - La PFS (endpoint coprimario come la OS) era aumentata significativamente con bevacizumab (21.8 vs 20.3 mesi). La OS mediana non era significativamente differente (ma dati non maturi). La QoL era superiore con sola CT. Maggior tossicità con bevacizumab. Perren TJ, et al. N Engl J Med 2011; 365:

29 GLI ENTI REGOLATORI: soluzioni Non dovrebbero approvare farmaci sulla base di studi con: - differenze statisticamente significative ma clinicamente poco o nulla rilevanti (aflibercept e regorafenib nel ca colon-retto)

30 CARCINOMA DEL COLON- RETTO METASTATICO AFLIBERCEPT COME 2 LINEA DI CT

31 CR. COLONRETTO: AFLIBERCEPT - Studio di fase III eseguito in 1226 pts con carcinoma colo-rettale che erano randomizzati a ricevere FOLFIRI + aflibercept vs FOLFIRI come seconda linea di chemioterapia. - La OS (endpoint primario) era significativamente superiore (13.5 vs 12.1 mesi) così come la PFS (6.9 vs 4.7 mesi). Tossicità G3-G4 > con aflibercept (83.5% vs 62.5%). Van Cutsem E, et al. J Clin Oncol 2012; 30:

32 CARCINOMA DEL COLON- RETTO METASTATICO REGORAFENIB IN PTS RESISTENTI A TUTTE LE CT

33 CR. COLONRETTO: REGORAFENIB - Studio di fase III doppio cieco, eseguito in 760 pts con carcinoma colo-rettale resistente a tutte le CT, che erano randomizzati a ricevere regorafenib vs placebo come ultima linea di terapia. - La OS (endpoint primario) era significativamente superiore con regorafenib (6.4 vs 5.0 mesi). La PFS era 1.9 vs 1.7 mesi. RR nel 1.0% vs 0.4%. Tossicità G3-G4 > con regorafenib (61% vs 22%). Grothey A, et al. Lancet 2013; 381:

34 GLI ENTI REGOLATORI: soluzioni Non dovrebbero approvare farmaci sulla base di studi: - con superiorità rispetto alla chemioterapia (vecchio trattamento standard) ma non rispetto all attuale trattamento standard (afatinib)

35 CARCINOMA DEL POLMONE NON MICROCITOMA METASTATICO AFATINIB

36 NSCLC METASTATICO: AFATINIB - Studio di fase III eseguito in 345 pts con adenocarcinoma del polmone stadi IIIB-IV con mutazione dell EGFR, che sono stati randomizzati a ricevere, come prima linea di terapia, afatinib vs chemioterapia con cisplatino e pemetrexed. Alla P era permesso il crossover. - La PFS (endpoint primario) era significativamente superiore con afatinib (11.1 vs 6.9 mesi) così come la RR (56% vs 23%). La OS mediana era non significativamente differente (16.6 vs 14.8 mesi). QoL superiore con afatinib. Tossicità diversa ma incidenza di grado 3-4 simile. Sequist LV, et al. J Clin Oncol 2013; 31:

37 NSCLC METASTATICO: AFATINIB - Studio di fase III eseguito in 364 pts asiatici con adenocarcinoma del polmone stadi IIIB-IV con mutazione dell EGFR, che sono stati randomizzati 2:1 a ricevere, come prima linea di terapia, afatinib vs chemioterapia con cisplatino e gemcitabina. Alla P era permesso il crossover. - La PFS (endpoint primario) era significativamente superiore con afatinib (11.0 vs 5.6 mesi) così come la RR (66.9% vs 23%). La OS mediana era simile (22.1 vs 22.2 mesi). Wu Y-L, et al. Lancet Oncol 2014; 15:

38 GLI ENTI REGOLATORI: soluzioni Non dovrebbero approvare farmaci sulla base di studi: - analisi per sottogruppi (saga dei RAS)

39 CR. COLONRETTO: CETUXIMAB - Lo studio di fase III (CRYSTAL) è stato eseguito in 1198 pts e ha confrontato FOLFIRI + cetuximab vs FOLFIRI come prima linea di chemioterapia. - Il cetuximab ha determinato un aumento della PFS (endpoint primario) statisticamente significativo (8.9 vs 8.0 mesi) rispetto al trattamento di controllo. Van Cutsem E, N Engl J Med 2009; 360:

40 CR. COLONRETTO: PANITUMUMAB -Studio di fase III ( ) in 463 pts in 3-4 linea di CT che ha confrontato panitumumab (6 mg/kg ev ogni 14 giorni) + BSC vs BSC - La PFS mediana (endpoint primario dello studio) era significativamente superiore con panitumumab (8 vs 7.3 settimane). La OS mediana era simile Van Cutsem E et al. J Clin Oncol 2007; 25:

41 CETUXIMAB IN RAPPORTO A KRAS STUDIO Variabile KRAS WT KRAS MT CET CTL CET CTL CRYSTAL n pts PFS (mesi) OS (mesi) EPIC n pts PFS (mesi) OS (mesi)

42 CETUXIMAB IN RAPPORTO A KRAS STUDIO Variabile KRAS WT KRAS MT CET CTL CET CTL NCIC-017 n pts PFR (mesi) OS (mesi)

43 PANITUMUMAB IN RAPPORTO A KRAS STUDIO Variabile KRAS WT KRAS MT PAN CTL PAN CTL PRIME* n pts PFS (mesi) OS (mesi) Peters** n pts PFS (mesi) OS (mesi) * Douillard J-Y, et al. J Clin Oncol 2010; 28: ** Peters M, et al. J Clin Oncol 2010; 28:

44 ANALISI PER SOTTOGRUPPI - Lo stato KRAS (wild type versus mutato) era disponibile in una percentuale variabile di pts nei vari studi (la FDA suggeriva su 90% dei pts arruolati) - Talora l analisi è stata ripetuta più volte nello stesso studio in base al numero di determinazioni KRAS disponibili senza mai considerare, per la disuguaglianza di Bonferroni, che quanto maggiore è il numero di analisi per sottogruppi eseguite tanto più i loro risultati sono esposti al rischio che sia il caso a determinarne l esito.

45 ANALISI PER SOTTOGRUPPI - Analisi essenzialmente esplorative le cui conclusioni devono essere sottoposte ad ulteriori studi programmati ad hoc in quanto generatori di ipotesi. - Quindi va stigmatizzato il risultato delle analisi per sottogruppi come criterio per approvare i farmaci (come deciso dalla FDA e dall EMA per il cetuximab ed il panitumumab approvato solo nei pts KRAS WT).

46 CR. COLONRETTO KRAS WT: CETUXIMAB - Lo studio di fase III (COIN) è stato eseguito in 715 pts KRAS wild type e ha confrontato FOLFOX (o CAPOX) + cetuximab vs FOLFOX (o CAPOX) come prima linea di chemioterapia. - La OS (endpoint primario) non era significativamente differente (17.0 mesi con cetuximab vs 17.9 mesi con CT) così come la PFS (8.6 vs 8.6 mesi rispettivamente). RR superiore con cetuximab (64% vs 57%). Maughan TS, Lancet 2011; 377:

47 CR. COLONRETTO KRAS WT: CETUXIMAB - Studio di fase III (NORDIC-VII) che ha confrontato boli di FA+FU + oxaliplatino (Nordic FLOX) ± cetuximab come prima linea di chemioterapia in 324 pts (194 KRAS wild type ed 130 KRAS mutati) - Nei pts KRAS WT la PFS mediana (endpoint primario) era inferiore con cetuximab (7.9 vs 8.7 mesi) così come la OS (20.1 vs 22.0 mesi). Nei pts KRAS mutati il trend era a favore del cetuximab (PFS 9.2 vs 7.8 mesi e OS 21.1 vs 20.4 mesi) Tveit KM, et al. J Clin Oncol 2012; 30:

48 CR. COLONRETTO RAS WT: PANITUMUMAB (studio PRIME) - Analisi per sottogruppi dello studio PRIME in cui sono state analizzati i risultati dei pts RAS WT (che escludevano oltre la quelli con mutazione KRAS 2 anche le mutazioni KRAS 3, 4 e NRAS 2, 3 e 4) - In 512 pts RAS WT quelli sottoposti a panitumumab + FOLFOX presentavano una PFS mediana (10.1 vs 7.9 mesi) e una OS mediana (26.0 vs 20.2 mesi) superiore significativamente rispetto a quelli trattati con sola CT Douillard J-Y, et al. N Engl J Med 2013; 369:

49 CR. COLONRETTO RAS WT: PANITUMUMAB (studio PRIME) - I pts RAS WT e BRAF WT (466 pts) trattati con panitumumab + CT presentavano una OS mediana (28.3 vs 20.9 mesi) significativamente superiore rispetto alla sola CT - Pts con mutazioni KRAS 3,4 e NRAS 2,3 e 4 avevano una PFS e una OS inferiore se trattati con panitumumab. Douillard J-Y, et al. N Engl J Med 2013; 369:

50 CR. COLONRETTO RAS WT: CETUXIMAB (studio OPUS) - Lo studio ha confrontato FOLFOX + cetuximab vs FOLFOX in 337 pazienti sottoposti ad una prima linea di chemioterapia. Di questi 179 non avevano mutazioni RAS - La PFS mediana dei pazienti RAS WT trattati con cetuzimab aumentava significativamente (12 vs 5.8 mesi). Anche la OS aumentava (20.7 vs 17.8 mesi) ma la differenza non era statisticamente significativa Bokemeyer C, et al. Ann Oncol 2011; 22:

51 CONCLUSIONI (non della saga) - Gli enti regolatori hanno ristretto l uso di cetuximab e panitumumab ai pts RAS WT. - Il Lancet Oncology ha denunciato i ritardi incredibili con cui sono state eseguite le analisi per sottogruppi (già da anni il razionale degli studi era noto così come disponibili erano i dati). Ciò di fatto avrebbe risparmiato terapie più tossiche e meno efficaci a tanti pts se le analisi fossero state eseguite prima.

52 GLI ENTI REGOLATORI: soluzioni Non dovrebbero approvare farmaci sulla base di: - Studi di non inferiorità

53 L INDUSTRIA FARMACEUTICA - AL PRIMO POSTO IL MERCATO (rofecoxib, paroxetina, etc., no ai generici e biosimilari ma., carenza dei farmaci a basso costo, innovazione a costi non sostenibili, etc.) - CARATTERISTICHE DELLA RICERCA DELL INDUSTRIA (disegno degli studi, organizzazione studi, computerizzazione dati, analisi dei risultati, pubblicazione dei risultati, ghost writer and guest authors)

54 L INDUSTRIA FARMACEUTICA: soluzioni - Ridare la ricerca in mano ai ricercatori - Evitare che chi elabora/valuta i dati abbia conflitti di interesse - Sorveglianza degli enti regolatori

55 GLI ONCOLOGI-EMATOLOGI - Consumano circa il 70% delle risorse investite sui farmaci - Difficoltà nel valutare criticamente le molteplici revisioni della letteratura che dicono tutte la stessa cosa (in genere suggerite e supportate dall industria farmaceutica) con conseguente enfasi sproporzionata rispetto al beneficio reale dei nuovi farmaci - Prescrizioni talora fuori indicazione (off label)

56 GLI ONCOLOGI-EMATOLOGI: soluzioni - Coinvolgimento nei processi di valutazione efficacia/tossicità e costo/efficacia dei nuovi farmaci - Informazione e controinformazione - Evitare per legge i conflitti di interesse (e non solo disclosure del conflitto) - Appropriatezza prescrittiva

57 I FARMACISTI OSPEDALIERI - Ruolo prezioso nel monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva - Supporto dell oncologo-ematologo nell informazione (e controinformazione) sull efficacia/tossicità e costo/efficacia dei nuovi farmaci - Non mero esecutore della «necessità di risparmiare a tutti i costi»

58 IL SSN: soluzioni - APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA (registro AIFA dei farmaci sottoposti a monitoraggio, ETOR) - MUTARE LE MODALITA DI RIMBORSO

59 Il SSN: soluzioni Utilizzo registro AIFA per varie modalità di rimborsabilità dei farmaci oncologi: - Cost sharing - Risk sharing - Payment by results

60 REGISTRO AIFA SUI FARMACI ONCOLOGICI - Cost sharing: sconto sul prezzo (in genere del 50%) per i primi cicli per tutti i pazienti (es: erlotinib come 2-3 linea di terapia nel NSCLC) e/o sul proseguimento delle terapie oltre un determinato numero di cicli (bevacizumab)

61 REGISTRO AIFA SUI FARMACI ONCOLOGICI - Risk sharing: sconto (in genere del 50%) sul prezzo delle confezioni utilizzate per pazienti non responder alla prima rivalutazione - Payment by results: rimborso totale per i trattamenti effettuati per pazienti non responder alla prima rivalutazione

62 Il SSN: soluzioni - Analisi Farmacoeconomiche (HTA) (leggi NICE) - AVERE PIU CORAGGIO - il caso Lucentis - Avastin - imporre prezzi «sostenibili» - non rimborsare «i sogni» ed i «benefici marginali»

63 LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI - Ruolo importante nel supporto ai pazienti ma talora rapporti troppo stretti con l industria farmaceutica (alcune vivono grazie all industria) - Acritica difesa del dare tutto a tutti (e quindi anche il non efficace). Suggerito dall industria?

64 LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI: soluzioni - indipendenza economica e culturale dall industria farmaceutica

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI Fausto Roila Oncologia Medica, Terni RUOLO DEGLI ONCOLOGI - Valutare criticamente l innovazione e distinguere: - reali novità terapeutiche

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte B: Cetuximab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI NUMEROUMERO 25 OTTOBRE 2012 All interno: pag.2-5 Bevacizumab 1

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO 1/7 MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO Nome Commerciale Avastin Principio Attivo Bevacizumab Ditta Produttrice Roche ATC L01XC07 Formulazione Concentrato per soluzione

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER UN USO APPROPRIATO DEI FARMACI ONCOLOGICI AD ALTO COSTO

RACCOMANDAZIONE PER UN USO APPROPRIATO DEI FARMACI ONCOLOGICI AD ALTO COSTO RACCOMANDAZIONE PER UN USO APPROPRIATO DEI FARMACI ONCOLOGICI AD ALTO COSTO Raccomandazione n. 2 - Marzo 2011 INTRODUZIONE La presente Raccomandazione si pone come strumento metodologico di supporto a

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte A: Bevacizumab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Specialità: Avastin (Roche spa)

Specialità: Avastin (Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti con carcinoma metastatico del colon e del retto in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidine. (09-09-2008) Specialità: Avastin (Roche

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01 CETUXIMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto con espressione del recettore per EGF e con gene KRAS non mutato (27-10-2009) Specialità: ERBITUX (Merck

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Afatinib Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Maria Lebboroni Servizio di Farmacia Ospedaliera ULSS 9 Treviso Premessa Sperimentazione clinica Immissione in commercio (AIC) normativa farmacovigilanza

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato Coordinamento Scientifico Pierfranco Conte Valentina Guarneri Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato A cura di OVER SRL

Dettagli

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO Analisi dei costi e benefici nel Carcinoma del Colon Prof. Giuseppe Comella Struttura Complessa di Oncologia Medica A Istituto Nazionale Tumori di Napoli

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» «Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis Favo - Aiom Carla Collicelli Fondazione CENSIS

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli