Il funzionamento del. CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza. Carla Rigo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il funzionamento del. CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza. Carla Rigo"

Transcript

1 Il funzionamento del CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza Carla Rigo

2 Dove si trova? Presso la SC Oncologia, piano rialzato del Pad. E.

3 Come si accede? Orari di apertura: 8,30 15,00 Telefono cas@maggioreosp.novara.it

4

5 Infermiere Medico Amministrativo Psico Oncologo Paziente Assistente sociale Volontario

6 Personale PERSONALE 2012 n. 1 Amministrativa Referente Medico 2018 n. 2 Amministrative n. 1 stagista n. 3 Infermiere n. 1 Oss Assistente sociale Psiconcologa Volontari

7 All inizio.. All inizio Il CAS accoglieva i pazienti quando afferivano alla SC Oncologia. L infermiere, durante un colloquio privato, compilava una scheda infermieristica informatizzata. Identificava i bisogni e li condivideva con il medico di riferimento. Attivava, se necessario, la Psiconcologa. L amministrativa prenotava gli esami strumentali.

8 Oggi

9 Oggi

10 CAS ORL CAS GASTRO CAS TIROIDE CAS EMATOLOGICO CAS MAMMELLA CAS PEDIATRIA CAS CENTRALE CAS NEUROCHIR CAS EPATOCARCINOMI CAS UROLOGICO CAS DERMATOLOGIA CAS POLMONE CAS RADIOTERAPIA CAS GINECOLOGICO

11 Formazione FORMAZIONE CORSO OKDH per Medici e Infermieri ripetuti ogni mese per sei mesi consecutivi. Ora il corso viene ripetuto periodicamente. FORMAZIONE INFERMIERI DEI CAS SATELLITE

12 Oggi OGGI VISITA CAS MEDICA E INFERMIERISTICA

13 Cas Satellite MEDICO : REGISTRAZIONE DEL PZ. SU OK-DH PROPOSTA ESENZIONE 048/048T INQUADRAMENTO CLINICO DEL PZ E ATTIVAZIONE PERCORSO PDTA SPECIFICO DI PATOLOGIA VISITA CAS CON LETTERA DA INDIRIZZARE AL MMG RICHIESTE ESAMI INFERMIERE ACCOGLIENZA INFERMIERISTICA CON VALUTAZIONE DEGLI AMBITI DI FRAGILITA E COMPILAZIONE SCHEDA INFERMIERISTICA SU OKDH INOLTRO PROPOSTA DI ESENZIONE 048/048T AL CAS CENTRALE RICHIESTA AL CAS CENTRALE DI ATTIVAZIONE DI SERVIZI DI SUPPORTO OVE SI RILEVANO CRITICITA RISPETTO AI BISOGNI DEL PZ. (TELEFONICAMENTE O VIA MAIL) INOLTRO RICHIESTE ESAMI IN REGIME AMBULATORIALE

14 Richiesta esenzione RICHIESTA proposta PROPOSTA ESENZIONE

15 Richiesta proposta esenzione 048

16 Oggi Oggi Il paziente porta la proposta di esenzione 048 al CAS centrale che lo invierà al distretto dell ASL di appartenenza. Attualmente riusciamo a garantire che l esenzione sia attiva dal giorno dell emissione della proposta o al massimo in un paio di giorni. In questo modo riusciamo ad evitare perdite di tempo.

17 Raccolta dati

18

19

20

21

22

23

24

25 Oggi L Infermiera del CAS satellite dopo l accoglienza se identifica fragilità le segnala all infermiera del CAS centrale e insieme individuano l intervento da mettere in atto.

26 Oggi Le richieste degli esami strumentali per la diagnosi o stadiazione vengono redatte dai medici dei CAS satellite tramite il sistema informatico OK DH, indicando le eventuali allergie.

27 Oggi Le amministrative del CAS centrale vedono su OKDH le richieste di esame e le prenotano negli spazi dedicati che abbiamo a disposizione. Il paziente viene avvisato della prenotazione e delle modalità di preparazione per l esame. In base agli accordi presi con il Cas satellite il paziente passerà dal CAS centrale o dal CAS satellite per il ritiro della richiesta quietanzata.

28 Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Centro Accoglienza e Servizi Servizio Sociale Aziendale Aula Magna - Novara Progetto Sportello Patronato Martinoli Patrizia- Rigo Carla

29 Sportello Patronato Lo Sportello di Patronato è a disposizione di tutti i pazienti oncologici in carico al Centro Accoglienza e Servizi (CAS) e delle loro famiglie per la predisposizione della documentazione, per le domande e per le pratiche amministrative relativamente a: Invalidità civile, Indennità di accompagnamento Agevolazioni per situazioni di handicap Pensioni di invalidità/inabilità INPS, ecc Informazioni e consulenza in materia di riconoscimenti medico-legali

30 Il Progetto Il progetto prevede l attivazione di un punto di informazione gestito attraverso l ausilio dei Patronati che si alterneranno, secondo un calendario prestabilito, presso un locale del DH (Day Hospital) Oncologico, onde poter garantire ai pazienti la facilità di accesso alle procedure e alle informazioni Il progetto prevede l apertura dello sportello tutti i giorni della settimana da lunedì a venerdì in una fascia oraria dalle 10 alle 12 L Azienda fornisce il locale, il collegamento ad internet e l uso del PC per l espletamento delle procedure.

31 Risultati Anno Esenzioni 048 (fine marzo)

32 Risultati n. Visite CAS Infermieristiche primi 3 mesi Con schede infermieristiche compilate

33 Risultati Ogni settimana: Radiologia AOU Novara n. 15 posti TAC per la stadiazione n. 5 posti TAC dedicati al PDTA colon-retto n. 5 posti TAC dedicati al PDTA polmone o. 23 posti TAC Paziente oncologico in cura Clinica San Gaudenzio p. 9 posti TAC n. 57 posti TAC a settimana

34 Risultati Tempo intercorrente da quando viene richiesta la TAC, tramite CAS, a quando il paziente la esegue non superiore ai 5 giorni

35 Risultati Patronato Pazienti che hanno chiesto consulenza circa 400 Certificati invalidità n. 256

36 Ambulatorio infermieristico posizionamento accessi venosi (PICC) Progetto Dillo con parole con sue Laboratorio trucco Progetto stili di vita

37

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Questionario rilevamento CAS N. TE Sportello/Segreteria dedicato Strutture satelliti/delocalizzati Studio per valutazione infermieristica

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 12

PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 12 SOMMARIO SOMMARIO... 1 RESPONSABILITÀ... 2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE... 2 RESPONSABILITÀ SPECIFICHE... 3 COMPITI COMUNI (CAS CENTRALE E SATELLITI)... 3 COMPITI CAS SATELLITI... 3 COMPITI ESCLUSIVI CAS CENTRALE...

Dettagli

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Torino 25 maggio 2018 Dott. Giorgio Vellani gvellani@aslto4.piemonte.it

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Dipartimento di Oncologia Direttore: Dott. Lodovico Rosato Telefono 0125 414328/243/332 Fax 0125 414929 lrosato@aslto4.piemonte.it Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Che cos è

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate

Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate Evento residenziale TITOLO Centro Accoglienza Servizi: RENDICONTIAMOCI DATE Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate Ediz.1: 10 giugno 2016 ORARIO Dalle 9.00 alle 16.30

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

Torino 26/9/2018. Dr.ssa Incoronata Romaniello Responsabile CAS ASL NO Ospedale di Borgomanero

Torino 26/9/2018. Dr.ssa Incoronata Romaniello Responsabile CAS ASL NO Ospedale di Borgomanero Torino 26/9/2018 Dr.ssa Incoronata Romaniello Responsabile CAS ASL NO Ospedale di Borgomanero EQUITA, RAPIDITA e APPROPRIATEZZA di ACCESSO all ITER DI DIAGNOSI E CURA CONTINUITA ASSISTENZIALE Incontri

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi)

Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi) Marzo 2017 Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi) Far parte della Rete Oncologica significa essere orgogliosi del proprio ruolo e della propria professionalità con la consapevolezza che nello svolgimento

Dettagli

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Problematiche latenti Garantire i livelli essenziali di assistenza in campo oncologico Per attuare i LIVELLI ESSENZIALI DI

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA Carta dei Servizi CHI SIAMO Oncologi Enrico Vigevani - Direttore Medico Cozzi Michela De Pauli Federica Grimaz Stefania Rimondi

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d 46030 Cerese di Virgilio (MN) mauro.pagani@asst-mantova.it

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale

Dettagli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE -CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli Guida ai servizi ospedalieri lotto 1, piano quarto Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale ISTITUTO

Dettagli

SOMMARIO. PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 17

SOMMARIO. PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 17 SOMMARIO SOMMARIO... 1 RESPONSABILITÀ... 2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE... 2 RESPONSABILITÀ SPECIFICHE... 3 COMPITI COMUNI (CAS CENTRALE E SATELLITI)... 3 COMPITI CAS SATELLITI... 3 COMPITI ESCLUSIVI CAS CENTRALE...

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

OPEN WEEK dedicato alla donna

OPEN WEEK dedicato alla donna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Potenza dal 18 aprile al 3 maggio 2018 OPEN WEEK dedicato alla donna In occasione della Terza Giornata

Dettagli

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI Torino Aula Magna Rosmini Via Rosmini 6 23 novembre 2017 I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI Opportunità e criticità dei rapporti tra Assistenti Sociali e i CAS P. Giribaldi, P. Martinoli, P. Demonte

Dettagli

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino Incremento negli ultimi anni del numero e delle indicazioni

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete VOLPONE Chiara SOC Oncologia asl VCO

Dettagli

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete VOLPONE Chiara SOC Oncologia asl VCO

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

LE SINERGIE DEL GRUPPO OPERATORI PAZIENTE ONCOLOGICO

LE SINERGIE DEL GRUPPO OPERATORI PAZIENTE ONCOLOGICO LE SINERGIE DEL GRUPPO OPERATORI PAZIENTE ONCOLOGICO MARIA, SIGNORA 54 ANNI, GIUNGE ALL'ATTENZIONE DEL C.A.S. VISITA PRENOTATA AL C.A.S. DA UN ALTRO OSPEDALE DOVE ERA STATA OPERATA ED ERA POI STATA TRASFERITA

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore: AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Gorizia Ambulatori Edificio centrale - Quinto Piano - Area N Viale Fatebenefratelli, 34 Gorizia Centralino ospedale tel. 0481

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

La qualità delle cure

La qualità delle cure La qualità delle cure Novara 16-10-2014 ed. 3 Novara 16/10/2014 dr.ssa Donatella Chiarinotti S.C. VRQ - AOU Maggiore della Carità 1 SC VERIFICA E REVISIONE QUALITA Andrea Capponi Donatella Chiarinotti

Dettagli

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità:

Dettagli

L assistenza infermieristica durante un pdta

L assistenza infermieristica durante un pdta MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA RETE ONCOLOGICA L assistenza infermieristica durante un pdta VOLPONE Chiara SOC Oncologia asl VCO Torino 2014 PDTA Perché? Clinical governance

Dettagli

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012 Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo Day Hospital: definizione Uno o cicli di ricoveri programmati, ciascuno della durata inferiore a 24 ore, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2 INDICE 1. INTRODUZIONE...2 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 3. MODALITA DI ACCESSO...2 4. COSTI DI PARTECIPAZIONE ALLA SPESA...3 4.1 Esenzioni dal pagamento del ticket e dalla quota fissa...3

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI CrossOver Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? 25 Ottobre 2010 Città Studi Biella RISULTATI MANDATO affidato ai 5 gruppi: Siete l organo direttivo che rappresenta tutti i CAS della Rete

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto SANTISE ANGELO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, X dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina ROMA 06 MAGGIO 2014 Gestione proattiva secondo il CHRONIC CARE MODEL D.C.A 428 D.C.A 429 Dal prestazionale Alla

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri 21/10/2015 A.Bo 1 Le Esigenze Intercettazione casi sospetti Richiesta di Presa in Carico e Arruolamento Programmazione di Esami e Controlli Controllo

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2 PDTA INTERAZIENDALE 009 Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario ASL CN1 Direttore Sanitario ASL CN2 Referente

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA dirigenti medici compreso il direttore 16 16 Peso Importi n. Importi n. Importi n. margine OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 800.000 +751.891 obiettivo raggiunto 30,00 Prestazioni Esterne

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

Poliambulatorio Pediatrico

Poliambulatorio Pediatrico Dipartimento di Pediatria Salus pueri AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento A.I. della Salute della Donna e del Bambino La Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Giorgio Perilongo Poliambulatorio

Dettagli

I dati del XVII rapporto PiT Salute

I dati del XVII rapporto PiT Salute I dati del XVII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2013 (01/01/2013 al 31/12/2013) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione/teo rica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici Esperienze a confronto: Reggio Emilia G. Bisagni, F. Gradellini Sistema di Cartella Clinica Informatizzata

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore Dirigenti medici compreso direttore 7 7 8 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio Amina Pasquarella Laziosanità-ASP ISS 17 novembre 2006 Gruppo di

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. ''FROM DATA TO THE REORGANIZATION OF THE CLINICAL AND HEALTHCARE NETWORKS: THE ONCOLOGY NETWORK OF

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PREVALENZA

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Nome dell Unità Operativa Complessa: Chirurgia Generale ed Epatobiliare Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI

REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI Pagina: 1 di 11 REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI Preparato Gruppo di lavoro Verificato e approvato Direttore SOC Di.P.Sa. Maria Gabriella Brociero (f.to in originale) Direttore SOC Oncologia

Dettagli

25,00. Peso PRODUZIONE

25,00. Peso PRODUZIONE n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre A PRODUZIONE Peso Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 900.000 Ricoveri Ordinari 2.464.511,80 544 2.403.671,80 575 2.583.084,00

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli