L'anticoagulazione con eparina non frazionata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'anticoagulazione con eparina non frazionata"

Transcript

1 La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino

2 Negli ultimi anni, lo spettro di incidenza dell Insufficienza Renale Acuta (IRA) è completamente cambiato, riferendosi alla classificazione tradizionale che identifica l area di origine della nefropatia: -La comunità extra- ospedaliera ( community acquired ) - L Ospedale ( Hospital acquired ) -L unità di terapia intensiva. ( ICU acquired ) Pertanto, la casistica attuale di IRA è formata prevalentemente da pazienti critici ricoverati nelle ICU e caratterizzati dalla concomitante compromissione di altri organi, con una alta mortalità.

3 AOU San Giovanni Battista Molinette: casistica AKI in ICU Pazienti trattati nelle UTI con SHF dal 01/01/2001 al 30/06/2008 N pazienti TOTALE 1584 PAZIENTI Anni 17 totale acuti cronici RRT Creatininemia 3.8±1.9 mg/dl Distribuzione N organi compromessi Oliguria 82.2% Sepsi 51.9% Immunodepressione 12.0% Cantaluppi V et al, SIN 2011: AOU San Giovanni Battista Molinette N pazienti N organi

4 UTI collegate alla SC di NDT. General Hosp 1 N Beds 7 General Hosp 2 N Beds 3 General Univ N Beds 12 Coronary U 1 N Beds 8 External Hosp N Beds 6 Heart Surg 1 N Beds 6 Coronary U 2 N Beds 10 Nephrology Heart Surg 2 N Beds 10 Hepatic Unit N Beds 5 Obstetrical U N Beds 3 94 letti UTI External Hosp N Beds 6 NeuroSurg N Beds 6 Medic S.I.C N Beds 5 Nephro S.I.C N Beds 2 Liver Transp N Beds 5

5 SHF (Sustained Slow Hemofiltration) EMOFILTRAZIONE GIORNALIERA di h Sistema automatizzato (Sifra 1006, Lynda Bellco) Membrane biocompatibili (0.6 m m 2 ) Catetere venoso centrale a doppio lume (prevalentemente in vena femorale) Flusso sanguigno 200 ml/min Flusso UF 50 ml/min per un volume totale di 25-30l/die Infusione di liquidi di sostituzione contenenti bicarbonato come tampone (35 meq/l) Fluid heating Pre (50-60%)-post diluizione (utilizzo dell eparina solo nei casi non a rischio emorragico).

6 HF in pre-diluizione: effetti sulla coagulazione CHIMICO EMODILUIZIONE Diluizione fattori plasmatici Accelerazione cascata enzimatica Pro-coagulazione FISICO Ridotta viscosità Migliorata filtrabilità dell'emazia Effetto EMOREOLOGICO ANTI TROMBOSI SENZA RISCHIO EMORRAGICO

7 Protocollo Standard di Anticoagulazione Liquido di sostituzione con quota % in Prediluizione (30-70%) comunque mantenuto Eparina iniziale (1250 U) Eparina continua ( U/hr) Possibilità di interazione personale UTI = stop eparina.

8 START RRT Scelta del protocollo + indicato Protocollo SHF standard (10-12 ore) x paziente non complicato Protocollo SHF-CVVH ( 12 ore x 2 ) x paziente critico / iperidratato/ipotensione Protocollo SHF 6-8 ore con alta prediluizione (paziente iper-coagulante) High Volume Hemofiltration (HVHF in sepsi e instabilità emodinamica)

9 Eventi coagulatori e sede di trattamento (n) Analisi di 825 trattamenti in 117 pazienti

10 Eventi coagulatori e sede di trattamento (%) Analisi di 825 trattamenti in 117 pazienti

11 ANTICOAGULAZIONE NUMERO DI TRATTAMENTI NUMERO DI EVENTI COAGULATORI PERCENTUALE SUL TOTALE EPARINA B P M ,00% EPARINA SODICA ,00% ,00%

12

13 COMPLICANZE DEL TRATTAMENTO VALUTAZIONE ANNO 2008 N sedute % Complicanze con interruzione SHF ,9 Malfunzionamento CVC 35 1,3 Ipotensione 21 0,78 Problemi tecnici/necessità UTI 20 0,74 Arresto cardiaco 2 0,07 Decesso 13 0,48 Sanguinamento 3 0,11 Coagulazione circuito ,4

14 In caso di coagulazione del circuito Valutare corretto posizionamento/funzionamento del CVC; Aumentare la percentuale di reinfusione in prediluizione; Monitoraggio esami coagulazione del paziente (PTT) Richiedere dosaggio AT III e procedere a correzione predialisi se valori inferiori a 70%; Diminuire il tempo di trattamento (6-8 ore) e passare da filtri di categoria piccola a medio-grande; Dopo aver eseguito tutti i precedenti passaggi, valutare uso di filtri heparin-coated ; Strategie di anticoagulazione diverse

15 Il futuro: telemonitorizzazione on-line? I.C.U. n. 1 BOX Dialysis Center I.C.U. n 2 BOX I.C.U. n 3 BOX

16 CONCLUSIONI La scelta della metodica dialitica e delle strategie di anticoagulazione è dipendente da molteplici fattori legati alla criticità dei pazienti dializzati in Terapia intensiva, ma anche all organizzazione gestionale delle sedute dialitiche. Nella nostra esperienza, SHF condotta per ore con minime dose di eparina o con sola pre-diluizione si è dimostrata una metodica efficace e con minimi rischi di emorragia/ipotensione. In una certa percentuale di pazienti ipercoagulanti occorre prendere in considerazione delle strategie alternative di anticoagulazione del circuito. E necessaria una stretta collaborazione infermieristica tra Dialisi e Unità di Terapia intensiva. Lo sviluppo di sistemi di telemonitorizzazione delle sedute dialitiche potrebbe garantire dei vantaggi gestionali.

17 GRAZIE...

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO M Pallotti, P Maida, Maida, C Venanzio Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO?

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? Dott. CARLO NAVINO S.C.O. NEFROLOGIA DIALISI NOVARA Direttore Dott. M. De Leo ANALISI COSTO / EFFICACIA ANALISI COSTO / EFFICACIA COSTO OPPORTUNITA ANALISI ANALISI DECISIONALE

Dettagli

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE PRATICHE DI NURSING Descrizione delle operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni. Federico Tobaldo

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Protocollo per la sostituzione artificiale continua della funzione renale in terapia intensiva pediatrica Introduzione L insufficienza renale acuta

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE F. TOBALDO PRATICHE DI NURSING Descrizione delle varie operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni.

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 PAZIENTI INCIDENTI NEL 2016 Assegnare i pazienti incidenti al tipo di trattamento (CAPD, APD, HD) considerato definitivo (considerare solo i pazienti

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI SOMMARIO Introduzione pag. 2-3 Cosa è l insufficienza renale cronica? pag. 3 Quali posso essere le cause? pag. 3 Quali sono le conseguenze? pag. 3 A che cosa si va incontro? pag.

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Residenti in Brescia e Provincia 2017 ISTAT 196.745 1.262.000 Pazienti trattati con RRT per AKI nel

Dettagli

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio 2019 CHIUSURA DELL AURICOLA SX EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE CASISTICA DEL NOSTRO CENTRO Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino Tavola rotonda: AKI in età pediatrica: i nuovi aspetti diagnostici e terapeutici" Il panorama odierno delle condizioni cliniche associate ad AKI Licia Peruzzi SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HD24 S.r.l

CARTA DEI SERVIZI HD24 S.r.l CARTA DEI SERVIZI HD24 S.r.l Introduzione: Gentile Signora/Signore, desideriamo presentarle il Centro di Nefrologia e Dialisi sito in Lampedusa, attraverso la nostra Carta dei Servizi. Questo documento

Dettagli

AOU SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE TORINO

AOU SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE TORINO NEFROPROTEZIONE CON RENALGUARD SYSTEM ASSISTENZA AL PAZIENTE Prevenzione in emodinamica: Renal Guard system Advances in Cardiovascular Arrhythmies and Great Innovations in Cardiology - XXIV 20-22 Ottobre

Dettagli

L obiettivo del presente documento è quello di produrre due azioni sinergiche:

L obiettivo del presente documento è quello di produrre due azioni sinergiche: Allegato alla Delib.G.R. n. 55/17 del 17.11.2015 Linee di indirizzo per la migliore gestione clinica del paziente nefropatico in stadio avanzato e per l appropriatezza nell utilizzo delle metodiche dialitiche.

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT G. Ghigliotti Terapia Intensiva OEI Genova Il circuito extracorporeo innesca la cascata coagulatoria: l ASSORBIMENTO DI PROTEINE

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi PARTECIPANTI Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR Amministratori Assessorato Direzioni Generali Aziende Farmaceutiche Elettromedicali

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

ASL RM F Conferenza dei servizi

ASL RM F Conferenza dei servizi ASL RM F Conferenza dei servizi CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Paolo - Civitavecchia Ospedale Padre Pio Bracciano Poliambulatorio Distretto F2 -Ladispoli Poliambulatorio

Dettagli

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza La dialisi peritoneale continua domiciliare (CAPD) trattamento sostitutivo

Dettagli

Uso sicuro dei dispositivi per il trattamento sostitutivo renale continuo nelle unità di terapia intensiva dell ASP di Catania

Uso sicuro dei dispositivi per il trattamento sostitutivo renale continuo nelle unità di terapia intensiva dell ASP di Catania Uso sicuro dei dispositivi per il trattamento sostitutivo renale continuo nelle unità di terapia intensiva dell ASP di Catania Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo

Dettagli

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome VISCHI MARGHERITA Data di nascita 18/11/1971 Qualifica DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGO A TEMPO INDETERMINATO Amministrazione ASST DI MELEGNANO - MARTESANA

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT G. Ghigliotti Terapia Intensiva OEI Genova Il circuito extracorporeo innesca la cascata coagulatoria: l ASSORBIMENTO DI PROTEINE

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico uff. Fax dell ufficio E-mail istituzionale ALFONSO PACITTI 13/03/1950 Direttore

Dettagli

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: UNA STORIA FRAGILE Federica Manescalchi S.S. EMODIALISI SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 28/09/2012 MEDLINE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! FRAILTY AND DIALYSIS PAZIENTE FRAGILE????????????????

Dettagli

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco Dott. P.E.Nebiolo SC Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale della Valle d Aosta 1 Alcune definizioni La Insufficienza

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Oggetto: DELIBERA DI AUTORIZZAZIONE PER FORNITURA BIENNALE DI MATERIALE IN ESCLUSIVA OCCORRENTE ALLA SC NEFROLOGIA/DIALISI - PER L'OPERATIVITA' DEL SISTEMA

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria Paola Esposito via Guglielmo Pepe 32, 09134,,Italia Telefono(i) Cellulare

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 Insufficienza renale acuta consiste nell improvviso arresto o diminuzione della funzione renale In tale condizione

Dettagli

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo IL MODELLO VICENZA Il pool nefrologico Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Federico Tobaldo Dipartimento di nefrologia dialisi e trapianto

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi Modulo Formativo Operatività in Emodialisi ASL BA Centro Dialisi Ospedale Altamura (BA) Centro Dialisi Ospedale Grumo A. (BA) Tecnici: Dileo Paolo Giordano F.Erminio Riccione 18.04.2012 Qualità microbiologica

Dettagli

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti Claudia Marino Introduzione https://www.nice.org.uk/guidance/qs72 Il trapianto è la forma preferibile di terapia sostitutiva renale

Dettagli

Esperienza di un singolo Centro nel trapianto di feci in pazienti in Emodialisi

Esperienza di un singolo Centro nel trapianto di feci in pazienti in Emodialisi SIN Sezione Lombardia Esperienza di un singolo Centro nel trapianto di feci in pazienti in Emodialisi Dott. Armando Cennamo Università degli Studi Milano Bicocca Milano, 15 Giugno 2018 [Member Firms and

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Oggetto: 29/05/2018; Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Deliberazione del Direttore Generale DELIBERA DI AUTORIZZAZIONE PER FORNITURA BIENNALE (2018-2020) DI MATERIALE

Dettagli

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH)

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M. Lugano Inf. P. Ditaranto SOC Anestesia e Rianimazione Coord. Inf.co

Dettagli

DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA

DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA Prof. Silvio Volmer Bertoli (Direttore UO Nefrologia e Dialisi) Dr. Daniele Ciurlino (Responsabile Servizio Dialisi Peritoneale) U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elisabetta Prati V.Sorattino 97 Lonato (Bs) Telefono 0309132355 Fax E-mail bettyprati@katamail.com

Dettagli

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite.

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. A - DATI CENTRO I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. C1. Ospedale in cui ha sede il Centro Principale Denominazione (specificare) C2. Riferimenti

Dettagli

NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE

NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE 1) La circolare 19 del 23 aprile 1999 elenca le analisi comprese nel costo della dialisi come da punto D della determina 899 del 4 giugno 2003, che il centro

Dettagli

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE NOTA 1 Cartella Integrata Esami stabili? CONTINUA CON CONTROLLI PERIODICI -IL MEDICO E L INFERMIERA INFORMANO IL PAZIENTE

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS A cura di Fabrizio Oliva Nuccia Morici Alice Sacco Miriam Stucchi Matteo Baroni PRESENTAZIONE La complessità del cardiopatico

Dettagli

Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi Responsabile ff dr. Massimiliano Tosto

Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi Responsabile ff dr. Massimiliano Tosto Guida ai Servizi Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi Responsabile ff dr. Massimiliano Tosto Ospedale Palmanova Servizio dialisi e Ambulatorio Nefrologico piano interrato - corpo A via Natisone - Palmanova

Dettagli

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA Cheti Miserendino SODc MEDICINA INTERNA E D URGENZA Direttore C. Nozzoli AOU CAREGGI FIRENZE Legge Regionale n 40/2005 Disciplina del servizio

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato 31 12 1989 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N. 143 Legge Regionale del 30 dicembre 1989 n. 33 Organizzazione e disciplina delle strutture Nefro-Dialitiche nella Regione Marche. la seguente

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA BRESADOLA Telefono 051-6644276 e-mail f.bresadola@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TURRI CORRADO Data di nascita 26/03/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASST OVEST MILANESE Incarico attuale Dirigente - NEFROLOGIA

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL EQUIPE INFERMIERISTICA

IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL EQUIPE INFERMIERISTICA Il Neuroleso Grave: Aspetti Clinico-Assistenziali-Organizzativi dal primo soccorso alla donazione di organi LA MORTE ENCEFALICA E IL PROCESSO DI DONAZIONE IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

Guida ai Servizi. Nefrologia e Dialisi Direttore dr.ssa Lucia Martimbianco

Guida ai Servizi. Nefrologia e Dialisi Direttore dr.ssa Lucia Martimbianco Guida ai Servizi Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi Direttore dr.ssa Lucia Martimbianco Ospedale Palmanova Servizio dialisi e Ambulatorio Nefrologico Piano interrato, corpo A Via Natisone - Palmanova

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

Il paziente in dialisi

Il paziente in dialisi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso di Terme Euganee Il paziente in dialisi A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi cos'è l'emodialisi ARGOMENTI: problematiche

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott. CARLO RUGIU Coordinatore infermieristico: Monica Slaviero Ospedale di San Bonifacio Segreteria tel. 045 6138030

Dettagli