Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA"

Transcript

1 Il sottoscritto in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di: descrizione strumento marca modello N. 3 apparecchiature per il trattamento dialitico di pazienti acuti tipo CRRT La fornitura comprende: la locazione (noleggio) per tutta la durata del contratto, di n. 3 apparecchiature di nuova fabbricazione e di ultima generazione, con le caratteristiche tecniche indicate nei successivi articoli; la fornitura di kit di dialisi necessarie all esecuzione dei trattamenti, con le caratteristiche tecniche indicate successivamente la fornitura dei materiali di consumo, necessari per l esecuzione dei trattamenti, con le caratteristiche tecniche indicate nei successivi articoli; il servizio di manutenzione ed assistenza tecnica FULL RISK necessario a garantire una costante manutenzione, il corretto funzionamento e la fruizione continua delle apparecchiature. CARATTERISTICHE MINIME DEI SISTEMI (PENA ESCLUSIONE): 1. essere nuove di fabbrica, di ultima generazione, perfettamente funzionanti, con le versioni hardware e software più recenti disponibili al momento della consegna; 2. capacità di effettuare trattamenti con eparina e con anticoagulazione regionale con citrato, attraverso modulo dedicato integrato nell apparecchiatura stessa; 3. possibilità di eseguire CVVHDF/CVVHF o CVVHDF/CVVHD e multipli trattamenti quali, HV-HF (emolfiltrazione ad alti volumi). 4. presenza di minimo 4 pompe (sangue, effluente, infusione e dialisato), e di pompe per infusione di citrato/calcio, e di minimo 3 bilance; 5. pompa sangue con flusso massimo uguale o superiore a 250 ml/min, e di riscaldatore dei liquidi di sostituzione; 6. possibilità di variare il tipo di anticoagulazione in corso di trattamento, con passaggio da modalità citrato a 1

2 equivalente modalità eparina e con presenza di pompa eparina inclusa nell apparecchiatura; 7. presenza di sistemi di allarme (controlli) per pressione arteriosa, pressione venosa, pressione transmembrana, pressione prefiltro, rilevatore di fughe sangue sull effluente, rilevatore di bolle d aria; 8. operatività con un ampia gamma di filtri (sistema aperto anche a filtri di altra ditta diversa da quella aggiudicataria); 9. Priming automatico del circuito, con un tempo di procedura inferiore a 20 min. CARATTERISTICHE PREFERENZIALI DEI SISTEMI (SOGGETTE A VALUTAZIONE): 1. Presenza di bilance separate per infusione e dialisato, con elevata sensibilita, meccanicamente stabili, e di elevata autonomia con peso globale gestito (infusione + dialisato + effluente) superiore a 40 Kg. 2. Facilita di gestione degli allarmi, sia nella fase di apprendimento che operativa, da parte del personale infermieristico delle Terapie Intensive e della Dialisi. 3. Presenza di riscaldatore di liquidi di infusione/dialisato integrato nell apparecchiatura (preferibilmente due) 4. Ridotto carico di lavoro del personale infermieristico durante il trattamento con citrato (richiesto fornire il protocollo) COMPOSIZIONE DEI KIT: kits da dialisi continua con anticoagulazione regionale con citrato (RCA), composto da set di linee identificate da codice colore e preassemblate, filtro con membrana ad elevata permeabilita idraulica ed alta metratura, le sacche di raccolta effluente ed altri raccordi o materiali del circuito necessari all espletamento della seduta dialitica con RCA, soluzione di infusione contenente citrato per una durata di trattamento di 72 ore, al flusso sangue 2

3 medio di 120 ml/min e con una citratemia media di 4.0 mmol/l nel circuito extracorporeo sacche da 5 litri di soluzione di sostituzione/dialisato (pari a 40 litri /die) ed utilizzate come: a) sacche di infusione in post diluizione, da 5 litri sterili ed apirogene, con calcio contenenti elettroliti e bicarbonati a varie concentrazioni b) sacche di dialisato senza calcio, da 5 litri sterili ed apirogene, contenenti elettroliti e tampone bicarbonato a varie concentrazioni e prive di calcio (sacche da utilizzare come dialisato per trattamenti con anticoagulazione regionale con citrato) La proporzione fra le sacche infusionali (citrato + elettroliti) / sacche dialisato, che dipende dai protocolli di lavoro proposti e validati dalle ditte concorrenti, dovra essere precisata nell offerta tecnica. kits da dialisi continua con anticoagulazione standard con eparina: composto da set di linee identificate da codice colore e preassemblate, filtro con membrana ad elevata permeabilita idraulica ed alta metratura, sacche di raccolta effluente (per volume di almeno 60 litri) ed altri raccordi o materiali del circuito necessari all espletamento della seduta dialitica. I kits forniti devono essere specifici per il trattamento CVVHDF con eparina in pre o postdiluizione a percentuale variabile per una durata di almeno 72 ore. sacche da 5 litri di soluzione di sostituzione/dialisato (pari a 40litri /die) ed utilizzate come: a. sacche di infusione in pre o post diluizione, da 5 litri sterili ed apirogene, con calcio contenenti elettroliti e tampone bicarbonato a varie concentrazioni. b. sacche di dialisato da 5 litri sterili ed apirogene, contenenti elettroliti e tampone bicarbonato a varie concentrazioni. 3

4 CARATTERISTICHE MINIME DEL MATERIALE DI CONSUMO (PENA ESCLUSIONE): Sacche di infusione postdiluizione da litri 5 sterili ed apirogene con calcio, contenenti elettroliti e bicarbonato a varie concentrazioni Sistema di connessione protettivo "LUER-LOCK" con "CONO di FRATTURA". Un terminale con un punto di prelievo in para per somministrazione di farmaci o elettroliti, per correzione sacca o per prelievo della soluzione Essere costituite da due compartimenti separati contenenti: o Sacca piccola (soluzione acida) di volume variabile tra 250 e 500 ml; o Sacca grande (soluzione basica contenente bicarbonato) di volume variabile tra 4750 e 4500ml. o La sacca a due compartimenti deve contenere complessivamente 5000 ml. La sacca deve riportare stampigliata la formula finale dopo miscelazione La soluzione finale deve poter essere ricostituita: o mediante rottura di un cono fratturabile tra le due camere o mediante compressione di una sacca sull'altra con apertura della separazione tra i due Compartimenti; il comparto grande contenente la soluzione basica ( bicarbonato) deve essere in diretta connessione con il raccordo luer lock I costituenti della formula base richiesta per la soluzione ricostituita dopo miscelazione devono essere compresi nel seguente range di valori in mmol/l : Na+: ; Ca++: 1,25 2,0; Mg++ : 0,5 0,75; HCO3 : Lattato / acetato : secondo ph Cl-: ; K+ : 0 4 ; Glucosio: 5,5 6,5 ; Ph : 7,0 8,5 Sacche di dialisato senza calcio da litri 5 sterili ed apirogene contenenti elettroliti e bicarbonato a varie concentrazioni, ma prive di calcio (sacche da usare come dialisato per i trattamenti con anticoagulazione regionale con citrato) La soluzione finale, di volume uguale o superiore a 4800 ml, deve: o o essere priva di calcio ( Ca++); avere un contenuto di sodio ( ma+ ) compreso tra 130 e 140 mmol /L; o avere un contenuto di bicarbonato ( HCO 3 ) compreso tra 20 e 30 o avere un contenuto di cloro compreso tra 105 4

5 e 120 meq/l; o avere un contenuto di potassio compreso tra meq/l la sacca deve essere contenuta in involucro esterno sterile ed apirogeno la sacca di soluzione deve presentare o un terminale con cono frattura e connessione delle apparecchiature di tipo luer lock o Un terminale con un punto di prelievo in para per somministrazione di farmaci o elettroliti, per correzione sacca o per prelievo della soluzione. CARATTERISTICHE PREFERENZIALI DEL MATERIALE DI CONSUMO (SOGGETTE A VALUTAZIONE): MATERIALI DI CONSUMO Possibilità di fornitura di kit con filtri capaci di avere clearance elevate con anticoagulazione regionale con citrato per molecole di elevato peso molecolare (cut-off molecolare > = Daltons, e sieving coefficient per mioglobina >=0.75) in patologie quali RABDOMIOLISI MASSIVA e SEPSI. Materiale e forma delle linea, con gestione ottimale delle connessioni in termini di facilità e sicurezza delle stesse (margine di errore tendente e zero). SACCHE Praticità e sicurezza di connessione tipo luer lock alla linea del monitor e facilità di somministrazione di farmaci ed elettroliti nel punto di para. Possibilità, in alternativa, di formulazioni differenti per composizione chimica, purchè innovative per il trattamento dei pazienti critici ad elevata complessità clinica. Sono inoltre ritenute preferenziali, purchè esaustivamente documentate, tutte quelle caratteristiche dalle quali si possono evincere vantaggi clinici, gestionali e di sicurezza IL LEGALE RAPPRESENTANTE (o suo rappresentante dotato di procura) i (Firma) i Allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, compreso la delega se trattasi di Procuratore. 5

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti.

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. CAPITOLATO TECNICO Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. La fornitura si intende riferita al seguente materiale, munito di certificazione CE: 1. Apparecchiature

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti.

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. CAPITOLATO TECNICO Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. La fornitura si intende riferita al seguente materiale, munito di certificazione CE: 1. Apparecchiature

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 4 - DIALISI AFB CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI DI CONSUMO Apparecchiature SI NO NUOVE DI FABBRICA

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Allegato 1 capitolato speciale d appalto Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. Sono richiesti: n. 24 apparecchiature per dialisi di cui 12 destinate all Ospedale V. Monaldi

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Oggetto: 29/05/2018; Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Deliberazione del Direttore Generale DELIBERA DI AUTORIZZAZIONE PER FORNITURA BIENNALE (2018-2020) DI MATERIALE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON ALLEGATO A6 CAPITOLATO PER FORNITURA ANNUALE DI PRESIDI SANITARI PER EMODIALISI E TERAPIE EXTRACORPOREE per età Neonatale-Pediatrica-Giovanile-Adolescenziale 1 EMODIALISI IN BICARBONATO 1a 74103 F040101

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Oggetto: DELIBERA DI AUTORIZZAZIONE PER FORNITURA BIENNALE DI MATERIALE IN ESCLUSIVA OCCORRENTE ALLA SC NEFROLOGIA/DIALISI - PER L'OPERATIVITA' DEL SISTEMA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PRODOTTI PER EMOFILTRAZIONE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di prodotti per emofiltrazione, inclusa la fornitura,

Dettagli

OFFRE. Prezzo Unitario, al netto di IVA, in cifre e in lettere. Numero Repertorio. Numero RDM. Codice Modello

OFFRE. Prezzo Unitario, al netto di IVA, in cifre e in lettere. Numero Repertorio. Numero RDM. Codice Modello MODELLO 4 L1 - FAC-SIMILE DI OFFERTA PER IL LOTTO 1 MARCA DA BOLLO OGGETTO: OFFERTA PER IL LOTTO 1 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI "SISTEMI COMPLETI E SERVIZI PER IL TRATTAMENTO DIALITICO

Dettagli

Approvazione delle linee di indirizzo per l'uniformita' dei capitolati d'appalto per la fornitura dei trattamenti emodialitici.

Approvazione delle linee di indirizzo per l'uniformita' dei capitolati d'appalto per la fornitura dei trattamenti emodialitici. REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013 Codice DB2014 D.D. 10 luglio 2013, n. 546 Approvazione delle linee di indirizzo per l'uniformita' dei capitolati d'appalto per la fornitura dei trattamenti emodialitici.

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 2 - DIALISI ON-LINE CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI DI CONSUMO Apparecchiature NUOVE DI FABBRICA

Dettagli

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato U.O.C. CRAV Consultazione preliminare di mercato Bozza Capitolato Fornitura di sistemi per emodialisi e materiale di consumo per le Aziende Sanitarie della Regione del Veneto 1 Premesse Il presente Disciplinare

Dettagli

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare.

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. Prospetto valutazione di qualità e graduatoria di gara valutazione B Braun Avitum Italy spa rif. 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Criteri premiali (criteri e sub criteri) Caratteristiche tecniche apparecchiature

Dettagli

OGGETTO : Procedura Aperta per la fornitura in Service di trattamenti dialitici extracorporei in continuo CRRT E PEX. N.

OGGETTO : Procedura Aperta per la fornitura in Service di trattamenti dialitici extracorporei in continuo CRRT E PEX. N. AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 - CENTRO Via Comunale del Principe 13/a 80145 Napoli Tel. 081/2545911 Fax 081/2544854 email: dip.amm.acqbeniservizi@aslnapoli1centro.it P. I.V.A. 06328131211 OGGETTO :

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 1 DIALISI STANDARD CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE, DEI MATERIALI DI CONSUMO E DEI FILTRI Apparecchiature SI NO

Dettagli

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI S.C. Prot. 0017228 /B04 Torino, 20/02/2012 Spett.le Oggetto: gara n.1/b04/12 Procedura aperta per l affidamento della fornitura in service suddivisa in quattro lotti - di sistemi completi per l esecuzione

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO AFB E BHD ALTO FLUSSO N 936 TRATTAMENTI DI BIOFILTRAZIONE SENZA ACETATO (AFB)

DISCIPLINARE TECNICO AFB E BHD ALTO FLUSSO N 936 TRATTAMENTI DI BIOFILTRAZIONE SENZA ACETATO (AFB) DISCIPLINARE TECNICO AFB E BHD ALTO FLUSSO N 936 TRATTAENTI DI BIOFILTRAZIONE SENZA ACETATO (AFB) N 1872 TRATTAENTI DI BICARBONATO DIALISI (BHD) da eseguire sulle medesime apparecchiature utilizzate la

Dettagli

Indicazioni di massima relative alla procedura concorsuale per l affidamento della Fornitura in service di trattamenti depurativi extracorporei per

Indicazioni di massima relative alla procedura concorsuale per l affidamento della Fornitura in service di trattamenti depurativi extracorporei per Indicazioni di massima relative alla procedura concorsuale per l affidamento della Fornitura in service di trattamenti depurativi extracorporei per la cura dell uremia occorrenti in Regione Liguria Oggetto

Dettagli

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale ALLEGATO A1 AL CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via Mario Fiore, 6 80129 NAPOLI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base Aquarius Preparazione & Istruzione di base 1. Accensione Posizionare l interruttore generale (sul lato sinistro in basso) su acceso I Contollare che la macchina sia vuota senza linee e sacche Accendere

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line

Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line 1. Monitor: MODELLO: Formula Therapy Sistema a multiprocessore per il controllo e la gestione in singlepass puro di trattamenti

Dettagli

Inf. Antonio Pono Imola (Bologna)

Inf. Antonio Pono Imola (Bologna) Inf. Antonio Pono Imola (Bologna) Cosa significa personalizzare Selezionare il trattamento dialitico più consono alle esigenze del paziente Poter modulare i parametri del trattamento in funzione delle

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO M Pallotti, P Maida, Maida, C Venanzio Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia

Dettagli

Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX. Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio

Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX. Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio Tenendo in considerazione le esigenze dei nostri clienti siamo in grado di migliorare

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

Bozza CAPITOLATO TECNICO

Bozza CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR - CRAV Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO - FORNITURA DI

Dettagli

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min A. QUALITA' DEI PRODOTTI OFFERTI Punteggio massimo attribuibile : 55 Note esplicative: la sigla PMA significa punteggio massimo attribuibile ; nella relativa colonna, pertanto, appare il valore massimo

Dettagli

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE F. TOBALDO PRATICHE DI NURSING Descrizione delle varie operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni.

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 472 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 472 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 472 del 29-6-2016 O G G E T T O Assegnazione fornitura di materiale dedicato ad apparecchiature di proprietà per il

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Art. n. 1: OGGETTO DELLA FORNITURA

Art. n. 1: OGGETTO DELLA FORNITURA Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati SIRINGHE PER IL PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO PORTEX Compatibili con gli analizzatori

Dettagli

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE PRATICHE DI NURSING Descrizione delle operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni. Federico Tobaldo

Dettagli

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O.

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. ALLEGATO 1 U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. Civita Castellana Via Ferretti N 169 Cap. 01033 Dirigente Dr. S. Feriozzi TEL. 0761-592239-202 - FAX 0761-514703 FABBISOGNO PRESUNTO E CARATTERISTICHE

Dettagli

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA ALLEGATO B - GARA D'APPALTO NELLA FORMA DELLA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL' ART. 60 COMMA 1) DEL D.LGS. 50/2016 DA AGGIUDICARSI EX ART. 95 COMMA 2 DEL D.LGS. CITATO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

QUESTIONARIO CON LE RISPOSTE CORRETTE

QUESTIONARIO CON LE RISPOSTE CORRETTE QUESTIONARIO CON LE RISPOSTE CORRETTE Le risposte esatte sono evidenziate in grassetto: D01 Il peso molecolare dei complessi calcio-citrato è: 229 Da 3000 Da 20000 Da È variabile in base alla temperatura

Dettagli

FORNITURA DI TRATTAMENTI EMODIALITICI DA ESEGUIRE PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. ****** CAPITOLATO TECNICO

FORNITURA DI TRATTAMENTI EMODIALITICI DA ESEGUIRE PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. ****** CAPITOLATO TECNICO Allegato B1) al Capitolato d Oneri FORNITURA DI TRATTAMENTI EMODIALITICI DA ESEGUIRE PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. ****** CAPITOLATO TECNICO NUMERO GARA 5898559 Pag. 1 di 14 Oggetto del Capitolato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 493 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 493 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 493 del 16-7-2015 O G G E T T O Assegnazione fornitura di materiale dedicato ad apparecchiature di proprietà per il

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria Capitolato tecnico per la fornitura in service dei sistemi completi necessari per i pazienti sottoposti a trattamenti di dialisi peritoneale CAPD e APD residenti sul territorio della Regione Liguria per

Dettagli

FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER EMODIALISI E ACQUISTO DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO

FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER EMODIALISI E ACQUISTO DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER EMODIALISI E ACQUISTO DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO occorrenti all Azienda USL di Viterbo per la durata di anni due (2).

Dettagli

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO.

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO. CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI IN UNIONE D ACQUISTO FRA LE AZIENDE SANITARIE ASSOCIATE ALL AREA VASTA EMILIA NORD LOTTO 1 TRATTAMENTI DIALISI EXTRACORPOREA

Dettagli

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi Modulo Formativo Operatività in Emodialisi ASL BA Centro Dialisi Ospedale Altamura (BA) Centro Dialisi Ospedale Grumo A. (BA) Tecnici: Dileo Paolo Giordano F.Erminio Riccione 18.04.2012 Qualità microbiologica

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di Fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, sistemi di infusione anche con noleggio di pompe volumetriche e di iniettori per mezzi di contrasto, dispositivi di drenaggio e raccolta, raccordi, tappi,

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO Do#. Michele Messa Azienda Ospedaliero Universitaria VR Mass transfer del calcio durante emodialisi standard Perdita conveava + Perdita diffusiva Volume

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI COSTITUITI DA APPARECCHIATURE E MATERIALE DI CONSUMO PER TRATTAMENTI DI SOSTITUZIONE RENALE CONTINUA (CRRT), DI PLASMAFERESI, DI PLASMAFILTRAZIONE ED ADSORBIMENTO,

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 5 PIEMONTE SUD OVEST s.c.a.r.l. Allegato A

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 5 PIEMONTE SUD OVEST s.c.a.r.l. Allegato A Allegato A DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN LOTTI, DI SISTEMI COMPLETI PER L ESECUZIONE DI TRATTAMENTI DI EMODIALISI IN SERVICE E KIT ATTACCO E STACCO OCCORRENTI PER MESI TRENTASEI ALLE

Dettagli

ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO GARA D'APPALTO NELLA FORMA DELLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER TRATTAMENTI DI DIALISI EXTRACORPOREA E MATERIALI DI CONSUMO NECESSARI

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

QUESTIONARIO DATI TECNICI

QUESTIONARIO DATI TECNICI CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5 Allegato C al Decreto n.18 del 06.10.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Procedura negoziata senza previa pubblicazione

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE... 2 INTERFACCIA OPERATORE... 2 DESCRIZIONE APPARECCHIATURA... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI... 4

INDICE DESCRIZIONE... 2 INTERFACCIA OPERATORE... 2 DESCRIZIONE APPARECCHIATURA... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI... 4 INDICE DESCRIZIONE... 2 INTERFACCIA OPERATORE... 2 DESCRIZIONE APPARECCHIATURA... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI... 4 CONFORMITA ALLE NORMATIVE... 5 1 nasce dalla necessità di avere un apparecchiatura

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI 1 Soluzioni di Sodio Cloruro 0,9% in flaconi di vetro 1.1 Sodio Cloruro 0,9% 100 5.000 3.000 1.000 352.500 225.000 586.500 1.173.000 1.2 Sodio Cloruro 0,9% 250 20.000 1.000 1.000 221.000 70.000 313.000

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE A questa famiglia di prodotto appartengono i seguenti dispositivi: DIALIZZATORI A DOPPIA CAMERA HFR (di seguito DIALIZZATORI HFR): HFR 13 HFR 17 Per un elenco dettagliato dei

Dettagli

Dialisi extracorporea

Dialisi extracorporea Capitolato Tecnico dei kit di materiale monouso per dialisi extracorporea e dialisi peritoneale, compresa fornitura delle attrezzature, necessari alle UU.OO. di Nefrologia e Dialisi presso l Azienda Sanitaria

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE ABL814 IB0590000 Kit composto da: 1 Dispositivo pre-assemblato per trattamento: CPFA con Emofiltro in Polyphenylene

Dettagli

In risposta ai quesiti pervenuti a questa Centrale in ordine alla gara in oggetto, si rappresenta quanto

In risposta ai quesiti pervenuti a questa Centrale in ordine alla gara in oggetto, si rappresenta quanto Dirigente Responsabile: Dott. Luigi Moreno COSTA tel. 010/5488561 e-mail: luigimoreno.costa@regione.liguria.it Estensore del documento: Caterina MERLO tel. 010/5488562 e-mail: caterina.merlo@regione.liguria.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. PER ACCETTAZIONE Timbro della ditta e firma del Legale Rappresentante

CAPITOLATO TECNICO. PER ACCETTAZIONE Timbro della ditta e firma del Legale Rappresentante CAPITOLATO TECNICO GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI APPARECCHIATURE PER EMODIALISI E FORNITURA DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE APPARECCHIATURE

Dettagli

APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO

APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO PER AQUARIUS CON MODULO CITRATO E SOFTWARE PLATINUM VERSIONE 6 ULTERIORI AVVERTENZE E AVVISI DI SICUREZZA AVVISO L'appendice 1 all'appendice

Dettagli

CTS CLEAN TREATMENT START

CTS CLEAN TREATMENT START CTS1501E01 CTS CLEAN TREATMENT START Guida alla conoscenza CTS1501E01 Guida al CTS Cos è il CTS? Perchè il CTS è importante? Come funziona il CTS? Quali sono i vantaggi derivanti dal CTS? Quali sono i

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA In esito alla procedura aperta esperita, ai sensi dell art.83 del D.Lgs n 163/2006 ss.mm.ii., secondo il

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI 1 Prepara Voce 1.1 PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI Perforatore (con documenta a supporto ) per compensare

Dettagli

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1 Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH)

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M. Lugano Inf. P. Ditaranto SOC Anestesia e Rianimazione Coord. Inf.co

Dettagli

ELENCO 1 DISPOSITIVI PER IL PRELIEVO E SOMMINISTRAZIONE

ELENCO 1 DISPOSITIVI PER IL PRELIEVO E SOMMINISTRAZIONE Oggetto: Procedura aperta in ambito com, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, espletata in forma aggregata, per l affidamento della fornitura di Dispositivi per la somministrazione di antiblastici

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 78 del pag. 1/7

Allegato C.4 al Decreto n. 78 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 78 del 26.11.2014 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI LE SOLUZIONI PER DP ULTRAFILTRAZIONE = agente osmotico (tipo, concentrazione)

Dettagli

ALLEGATO "A" QUADRO DESCRITTIVO E QUANTITATIVO

ALLEGATO A QUADRO DESCRITTIVO E QUANTITATIVO rif. descrizione LLGTO "" QURO SRITTIVO QUNTITTIVO UNIT' I MISUR QUNTIT' MPIONR QUNTIT' TOTL PRZZO UNITRIO /NON NNUO VLOR LOTTO TOTL (totali in neretto) SL N 2 SL N 3 SL N 5 SL N 6 POMP INUSIONL VOLUMTRI

Dettagli