Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE"

Transcript

1 Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

2 EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta?

3 EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta?

4 EMODIAFILTRAZIONE: la terapia migliore? Meccanismo di filtrazione e riassorbimento 60 LT urina al giorno alla fine dei tubuli prossimali 20 LT urina al giorno all inizio dei tubuli distali 10 LT urina al giorno al termine dei tubuli distali 180 LT filtrato glomerulare al giorno 1,5 LT urina al giorno al termine dei dotti collettori 1500 LT sangue attraverso le arterie renali rimozione reale: 1,5 litri di urina

5 Weekly Clearance (Liters) EMODIAFILTRAZIONE: la terapia migliore? Cheung AK, Blood Purif Normal Kidney function High Flux-HD Low Flux-HD Molecular weight in 10 3 DIFFUSIONE CONVEZIONE

6 EMODIAFILTRAZIONE: la terapia migliore?

7 EMODIAFILTRAZIONE: la terapia migliore?

8 EMODIAFILTRAZIONE: la terapia migliore? European Best Practice Guideline

9 EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta?

10 ONLINE: perché? produzione liquido ultrapuro in quantità praticamente illimitata ottimizzazione del magazzino liquido a temperatura ideale priming/lavaggio, stacco paziente, bolus profilo del sodio bicarbonato costi

11 ONLINE: perché? Fluido Prezzo/Litro Utilizzo Inchiostro stampante 2.215,00 Whiskey (1976) 350,00 Champagne (1985) 260,00 Acqua minerale 5,00 Acqua filtrata 2,00 Acqua potabile 0,005 Liquido in sacca 1,5 Liquido ONLINE 0,15 Lavoro/Hobbies Piacere Piacere Piacere Piacere Esistenza Cura/Sopravvivenza Cura/Sopravvivenza

12 1984 prima versione del sistema a doppio stadio di filtrazione per il modello A2008C HDF online & tecnologia FME: evoluzione negli anni doppia filtrazione con DIASAFE e filtro HDF online, test semiautomatico per la verifica dell integrità ultrafiltri per il modello A2008E 4008 B/E online HDF System con test obbligatorio integrità ultrafiltri 4008 S/H online plus System con ultrafiltri di ultima generazione DIASAFE plus 5008 Online Therapy System ONLINE: perché?

13 EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta?

14 PRE-POST-MIXED: quale scelta? HDF in post-diluizione è la metodica preferita e più usata: buona rimozione di molecole a piccolo e medio peso molecolare possibili problemi legati alla emoreologia possibile maggiore perdita di albumina (dipende dalla membrana usata) La quota convettiva in post-diluizione dipende dalle caratteristiche del filtro (Kuf, mantenimento dell efficienza idraulica nel tempo) e dalla quantità di acqua plasmatica disponibile per l ultrafiltrazione che dipende da parametri specifici del paziente (Qb, Hct, TP, etc..). In condizioni normali è possibile ottenere: Qinf. = 25-30% Qb. es. con Qb 300 ml/min, Hct 35%,TP 6.5, Quf 800 ml/h. la quota sarà ca. 18 Litri in 4 ore

15 PRE-POST-MIXED: quale scelta? HDF in pre-diluizione : permette di effettuare alte ultrafiltrazioni anche in pazienti con bassi Qb effettivi ed ematocrito superiore a (alta TMP) riduce la perdita di albumina con alcuni tipi di membrana riduce la rimozione diffusiva delle piccole molecole per effetto della diluizione necessita di correzioni per i bilanci di massa di bicarbonato e Na La quota convettiva in pre-diluizione dipende dalle caratteristiche del filtro (Kuf, mantenimento dell efficienza idraulica nel tempo) ma non dalla quantità di acqua plasmatica disponibile per l ultrafiltrazione. L infusione in pre crea un fattore di diluizione (Fd) che riduce la diffusione: Fd= (Qinf/Qb) x 100 In condizioni normali è possibile ottenere: Qinf. = 50-60% Qb. es. con Qb 300 ml/min, Hct 35%,TP 6.5, Quf 800 ml/h. la quota sarà ca. 35 Litri in 4 ore

16 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Effetto della diluizione nel passaggio da post a pre: RR e Kt/V T= 4 h Qb= 400 ml/min Urea Creat P B2m RBP Post HDF Pre HDF 1,55 1,5 1,45 1,4 1,35 1,3 1,33 1,31 Qd= 800 ml/min Qf= 100 ml/min post Qf= 200 ml/min pre PS 1,8 mq. 1,5 1,53 Post HDF PreHDF 1,25 1,2 ekt/v spkt/v Canaud ab et al; Blood Purif 22(suppl2): 40-48; 2004

17 HCO3 mmol/sessione PRE-POST-MIXED: quale scelta? Effetto della diluizione nel passaggio da post a pre: bilancio elettroliti Post HDF Mixed HDF Pre HDF

18 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Nelle condizioni sperimentali dello studio il passaggio: da HD a HDF on-line in post-diluizione non richiede da HD a HDF on-line in pre-diluizione richiede variazioni della composizione ionica del dialisato per ottenere lo stesso bilancio di massa in pre-hdf vs post-hdf e HD Na mmol/l HCO 3 2 mmol/l Ca mmol/l K mmol/l L. Pedrini - Vision 2003

19 PRE-POST-MIXED: quale scelta? blood dialysate N = post-hdf R= 0.75 R= 1 R= 1.25 mixed HDF

20 PRE-POST-MIXED: quale scelta? MIXED HDF combina i vantaggi della post + pre diluizione

21 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Migliori performance idrauliche in MIXED HDF Mixed-HDF Post-HDF Pedrini, De Cristofaro; Kidney Int,64: ; 2003

22

23 Schema idraulico della MIXED HDF PRE-POST-MIXED: quale scelta?

24 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Scelta del trattamento e visualizzazione dei parametri

25 Andamento automatico del sistema PRE-POST-MIXED: quale scelta?

26 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Previsione del volume di sostituzione finale

27 PRE-POST-MIXED: quale scelta? Aumento sensibile della quota convettiva Gestione automatica del volume complessivo Gestione automatica del MIX pre/post Mantenimento delle performance idrauliche Migliore gestione del bilancio elettrolitico Nessun rischio di emoconcentrazione Estrema semplicità del sistema grazie ai meccanismi automatici

28 in ogni arte la semplicità è essenziale Arthur Schopenhauer

29 Grazie per la cortese attenzione

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi Modulo Formativo Operatività in Emodialisi ASL BA Centro Dialisi Ospedale Altamura (BA) Centro Dialisi Ospedale Grumo A. (BA) Tecnici: Dileo Paolo Giordano F.Erminio Riccione 18.04.2012 Qualità microbiologica

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 2 - DIALISI ON-LINE CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI DI CONSUMO Apparecchiature NUOVE DI FABBRICA

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Allegato 1 capitolato speciale d appalto Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. Sono richiesti: n. 24 apparecchiature per dialisi di cui 12 destinate all Ospedale V. Monaldi

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari U.O. di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione. Direttore Dott. A. Santoro Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Sistema ADIMEA (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare.

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. Prospetto valutazione di qualità e graduatoria di gara valutazione B Braun Avitum Italy spa rif. 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Criteri premiali (criteri e sub criteri) Caratteristiche tecniche apparecchiature

Dettagli

Terapie convettive: una nuova amica, la TMP vs UF

Terapie convettive: una nuova amica, la TMP vs UF Terapie convettive: una nuova amica, la TMP vs UF Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore Dr. F. Quarello) Ospedale San Giovanni Bosco - Torino GLI ELEMENTI FONDAMENTALI LA

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA)

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) SEMINARIO ANTE 21 XVIII Corso Di Aggiornamento Tecnici Di Emodialisi Dialisi:strategie RICCIONE 13/4/21 DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato U.O.C. CRAV Consultazione preliminare di mercato Bozza Capitolato Fornitura di sistemi per emodialisi e materiale di consumo per le Aziende Sanitarie della Regione del Veneto 1 Premesse Il presente Disciplinare

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO Do#. Michele Messa Azienda Ospedaliero Universitaria VR Mass transfer del calcio durante emodialisi standard Perdita conveava + Perdita diffusiva Volume

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro Helixone FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro FX-class Il concetto delle alte prestazioni 2 Il miglioramento delle prestazioni della nuova serie di dializzatori FX-class è stato ottenuto grazie

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? XXII Corso Nazionale di Aggiornamento Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? Ugo Teatini HDF: perché? 2 EBPG :Strategie in dialisi Guideline 2.1 L uso delle membrane sintetiche high-flux

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 4 - DIALISI AFB CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI DI CONSUMO Apparecchiature SI NO NUOVE DI FABBRICA

Dettagli

L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA

L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA G Ital Nefrol 2012; 29 (S55): S57-S61 L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA Marco Righetti U.O.C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Cernusco S/N, Cernusco S/N (MI) Internal hemodiafiltration Internal hemodiafiltration

Dettagli

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari CAPD o APD CAPD DAPD NIPD NTPD CCPD CTPD CCPD2 CTPD2 Target di Adeguatezza in PD GB

Dettagli

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min A. QUALITA' DEI PRODOTTI OFFERTI Punteggio massimo attribuibile : 55 Note esplicative: la sigla PMA significa punteggio massimo attribuibile ; nella relativa colonna, pertanto, appare il valore massimo

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Sensori di conducibilità per applicazioni in ambito dialitico: stato dell'arte

Sensori di conducibilità per applicazioni in ambito dialitico: stato dell'arte ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Sensori di conducibilità per applicazioni in ambito dialitico: stato

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Emodialisi lunghe Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Storia 9 marzo 1960 Clyde Shields 1 paziente in NHD 1961 Hegstrom

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna Valutazione funzionale della membrana peritoneale Irene Brenna Sommario Membrana reale e modelli matematici Test funzionali Oltre il PET classico Possiamo immaginare la membrana peritoneale come un filtro

Dettagli

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA)

ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) ALLEGATO A/3) Al Disciplinare di gara (DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA TECNICA) LOTTO N. 1 DIALISI STANDARD CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE, DEI MATERIALI DI CONSUMO E DEI FILTRI Apparecchiature SI NO

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON ALLEGATO A6 CAPITOLATO PER FORNITURA ANNUALE DI PRESIDI SANITARI PER EMODIALISI E TERAPIE EXTRACORPOREE per età Neonatale-Pediatrica-Giovanile-Adolescenziale 1 EMODIALISI IN BICARBONATO 1a 74103 F040101

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE A questa famiglia di prodotto appartengono i seguenti dispositivi: DIALIZZATORI A DOPPIA CAMERA HFR (di seguito DIALIZZATORI HFR): HFR 13 HFR 17 Per un elenco dettagliato dei

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti.

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. CAPITOLATO TECNICO Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. La fornitura si intende riferita al seguente materiale, munito di certificazione CE: 1. Apparecchiature

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2010-2011 Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Il nuovo FX CorDiax Progettato per la dialisi. Costruito per la cardioprotezione.

Il nuovo FX CorDiax Progettato per la dialisi. Costruito per la cardioprotezione. Emodialisi cardioprotettiva Il nuovo FX CorDiax Progettato per la dialisi. Costruito per la cardioprotezione. Emodialisi cardioprotettivasp T Parola d ordine: proteggere il paziente Emodialisi cardioprotettiva

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA

HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA Filippo Aucella Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, San Giovanni Rotondo Introduzione

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti.

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. CAPITOLATO TECNICO Oggetto: capitolato per la fornitura in service di trattamenti dialitici per pazienti acuti. La fornitura si intende riferita al seguente materiale, munito di certificazione CE: 1. Apparecchiature

Dettagli

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati

L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati L emodialisi breve quotidiana con il sitema Nxstage C Brunati Il sistema nxstage. Sistema nato per la emodialisi domiciliare Sistema che utilizza un basso volume di dialisato Sistema proposto con uno schema

Dettagli