HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA"

Transcript

1 HFR SUPRA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DEPURAZIONE SELETTIVA Filippo Aucella Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, San Giovanni Rotondo Introduzione Le terapie emodiafiltrative permettono di estendere lo spettro dei soluti rimovibili ampliandolo verso tossine uremiche di maggior peso molecolare. Le conseguenze positive, documentate da numerosi e qualificati studi internazionali, depongono per un significativo miglioramento non solo dell efficienza depurativa, ma anche del livello di emocompatibilité, dei profili microinfiammatori, dello stato clinico. La messa a punto di membrane a sempre maggiore permeabilité idraulica Ñ finalizzata alla rimozione di tossine uremiche di peso molecolare piö elevato. Il loro uso consente di esplorare regioni depurative un tempo non considerate o ritenute irraggiungibili, permettendo di allontanare uno spettro piö ampio di molecole ivi comprese, ad esempio, le catene leggere (FIgLCs, Immunoglobulin Light Chains). Il raggiungimento di tale obiettivo comporta perü il rischio di eliminare, insieme ai soluti tossici, quantité significative di sostanze utili se non addirittura essenziali, albumina prima fra tutte. E chiaro perü che la tossicité di un soluto non puü essere legata solo al suo peso molecolare: esistono infatti piccole molecole sia tossiche (p.e. urea) che non tossiche (p.e. aminoacidi), come esistono medie molecole tossiche (p.e. β2-microglobulina) e non tossiche (p.e. albumina) e, fra questi due antipodi molecolari, esistono tossine di per sà a basso peso ma che, per il legame con le proteine, assumono una dimensione molto piö elevata (p.e. omocisteina, p-cresolo) La messa a punto di membrane a sempre maggiore permeabilité idraulica Ñ finalizzata alla rimozione di tossine uremiche di peso molecolare piö elevato, ma tale finalité comporta il rischio di eliminare, insieme ai soluti tossici, una quantité importante di sostanze utili se non addirittura essenziali. La Hemo Filtrate Reinfusion (HFR) fornisce una valida soluzione del problema. La depurazione via adsorbimento dell ultrafiltrato ottenuto dalla camera convettiva con l uso di una membrana a elevata permeabilité idraulica e la sua successiva reinfusione nel paziente prima della sezione diffusiva, permette un allontanamento selettivo di soluti tossici, indipendentemente dal peso molecolare ma in relazione all affinité con la resina stirenica. Questo permette il recupero di sostanze utili come vit. C e aminoacidi, fino all albumina.

2 Caratteristiche dell HFR La HFR Ñ una terapia sostitutiva che utilizza sia la convezione che la diffusione che l adsorbimento (fig. 1). Essa utilizza un filtro a doppia camera formato da un primo settore in polyphenylene high-flux per la convezione in serie con un secondo settore in polyphenylene lowflux per la diffusione, realizzando in tal modo una completa separazione fra i due processi. Dal primo settore convettivo viene ottenuto l uf che viene fatto passare on-line attraverso una cartuccia di resina stirenica idrofobica costituita da granuli con pori e canali che raggiungono una superifice complessiva estremamente elevata, approssimativamente 700 m 2 /g, con un alta affinité per molte tossine uremiche. Tali tossine vengono pertanto adsorbite purificando l uf che viene reinfuso nel circuito ematico in una porta inserita fra il primo e il secondo settore del filtro. Il primo stadio di convezione-adsorbimento non ha alcun compito di rimozione dei fluidi, essendo l entité dell uf esattamente uguale a quella reinfusa. Il sangue, miscelato con la soluzione di reinfusione cosâ ottenuta, viene depurato per diffusione nel secondo stadio del filtro come in una tradizionale HD, e a questo livello viene realizzata, attraverso la modulazione della pressione transmembrana, anche la necessaria perdita di peso occorrente al paziente. La scelta di utilizzate l ultrafiltrato e non il sangue in toto per la rigenerazione con cartuccia Ñ dettata da diversi motivi. 1) il Quf Ñ nettamente inferiore al Qb, e questo permette un maggior tempo di contatto con la resina, quindi un miglior adsorbimento delle tossine; 2) si superano tutti i problemi connessi alla emoincompatibilité legati alla presenza, nel caso del sangue, di fenomeni avversi legati alla coagulazione, alle piastrine, all emolisi, a fenomeni infiammatori, al fouling. Inoltre, le proprieté adsorbitive della resina sono state ottimizzate attraverso studi per determinare il massimo adsorbimento a differenti flussi di uf, differenti dimensioni della cartuccia, varie quantité di resina. Il trattamento con HFR viene oggi condotto con l uso di una macchina per dialisi Formula Therapy ä Bellco, dotata di un particolare programma software che stabilisce in modo del tutto automatico il miglior Quf possibile basato sulla massima velocité lineare attraverso la cartuccia. La macchina valuta anche in tempo reale l Hct del paziente e varia la TMP del settore convettivo, stabilendo il miglior Quf in rapporto a questi parametri, evitando ogni problema correlato con eccessive ff. Il Quf Ñ usualmente piö elevato all inizio del trattamento, e viene automaticamente ridotto, se necessario, in rapporto diretto con l emoconcentrazione. Benefici clinici della metodica HFR Diversi e ormai numerosi sono gli studi che hanno documentato benefici clinici con tale metodica, per cui ci si limiteré in questa sede a un breve elenco:

3 a) Riduzione dell infiammazione con controllo dei livelli di PCR e di omocisteina; b) Diminuzione dei livelli plasmatici di troponina cardiaca (ctnt) in HFR acetate-free Lympha ä significativamente correlata con l assenza di acetato; c) Riduzione delle perdite di sostanze utili quali vitamina B12 e folati, AA e vitamina C; d) Riduzione del fabbisogno di ESAs Oltre l HFR, HFR Supra La flessibilité della metodica Ñ perü documentata da due suoi recenti sviluppi. Da un lato, l HFR Aequilibrium ä permette di mantenere la stabilité osmolare durante tutto il trattamento in modo da prevenire fenomeni e sintomi legati alla riduzione rapida (o eccessiva) del volume ematico. Questo obiettivo Ñ raggiunto grazie a profili personalizzati di uf e di conducibilité della SD: aumentando tale conducibilité nella prima fase del trattamento, infatti, si previene l abbassamento dell osmolarité plasmatica dovuta alla rapida eliminazione di soluti prevalentemente di basso peso molecolare e, allo stesso tempo, viene garantito un buon refilling dal comparto interstiziale mantenendo un Quf importante. Nella seconda parte del trattamento, invece, quando la maggior parte della perdita di peso Ñ gié stata conseguita, viene ridotta l uf oraria e contemporaneamente viene intensificata la rimozione del sodio attraverso la riduzione della conducibilité della SD. Ma la piö recente innovazione Ñ data dall HFR SUPRA. Partendo dal concetto che nessuna HDF convenzionale puü garantire la depurazione di sostanze di peso molecolare simile o superiore a quello dell albumina, in quanto ciü comporterebbe perdite proteiche clinicamente insostenibili, Ñ stata valorizzata la possibilité di usare a tal scopo la reinfusione endogena, esclusiva caratteristica della HFR, che puü offrire una vera e propria depurazione ad ampio spettro, grazie alla combinazione di convezione e adsorbimento. Pertanto, per la sezione convettiva del filtro HFR, Ñ stata recentemente messa a punto una membrana in Polyphenylene Super high-flux (SHF) caratterizzata da un cut-off superiore a quello delle altre membrane high-flux usualmente utilizzate in HDF. Questo nuovo sistema ha preso il nome di Supra HFR. Rispetto alla membrana in Polyphenylene HF utilizzata nella tradizionale HFR, grazie alla maggior dimensione dei pori, l uf estratto attraverso la membrana di Polyphenylene SHF contiene concentrazioni sensibilmente superiori di molecole a medio-alto peso come, ad esempio, IL-6 (24.5

4 kd), Fattore D del complemento (25 kd), α1 glicoproteina (43.5 kd) e, ovviamente, albumina (62 kd). Parallelamente all adozione di questa membrana, Ñ stata incrementata anche la quantité di resina stirenica, portata da 40 a 50 ml, le cui proprieté adsorbitive e selettive sono illustrate nella nella fig. 2 (albumina, leptina). Questa nuova conformazione dell HFR ne permetteré l utilizzo in ambiti specifici quali l IRA in corso di mieloma. Le FLCs sono suddivisibili in due classi maggiori k e a seconda della sequenza aminoacidica nella porzione costante del polipeptide. Le catene leggere k sono usualmente monomeri del peso di 22 kd, quelle dimeri del peso di 44 kd. La produzione di catene leggere da parte dei plasmociti del midollo osseo si aggira intorno ai 500 mg/die. Hanno un emivita compresa fra le due e le sei ore e sono normalmente filtrate e successivamente riassorbite a livello del tubulo prossimale. E evidente che la concentrazione delle FLCs aumenta in due situazioni: incremento della produzione (gammopatie) o diminuzione della clearance, come nell insufficienza renale. Esiste una correlazione diretta e molto stretta fra creatininemia e FLCs, e l incremento di queste rappresenta un attendibile unité di misura della progressione dell insufficienza renale. A questo proposito esistono gié documentate le esperienze di testa e colleghi che hanno studiato due diversi gruppi di pazienti: l uno con produzione policlonale di catene leggere, l altro monoclonale, sottoposti a trattamento con HFR: i risultati hanno dimostrato che questo trattamento, grazie alla capacité adsorbitiva della cartuccia Selecta ä, permette una riduzione significativa del tasso di FLCs in ambedue i gruppi (di entité maggiore per le catene k rispetto a quelle ). L analisi dell uf all ingresso e all uscita della cartuccia sorbente ha confermato la capacité adsorbitiva del sistema (fig. 3 ) e, dato di estrema rilevanza clinica, non Ñ stata registrata perdita di albumina. Questo permetteré l uso dell HFR nel mieloma in confronto ad altre membrane, ad elevata permeabilité (Poliariletersulfone con un cut-off di 45 kd) in grado di allontanare in modo significativo le FLCs in eccesso, metodica perü associata a un importante e difficilmente sostenibile perdita di albumina di g/seduta.

5 Figura n. 1: schema dell HFR Figura n. 2: restituzione completa dell albumina in HFR [C i ], mm Albumina pre Albumina post tempo, min

6 Figura n.3: riduzione livelli di catene leggere in HFR Bibliografia 1. Wratten ML, Ghezzi PM. Hemodiafiltration with endogenous reinfusion. Contrib Nephrol. 2007;158: Review. 2. Ghezzi PM. [Hemodiafiltration with endogenous reinfusion (HFR): evolution of the method]. G Ital Nefrol Jan-Feb;22 Suppl 31:S Review 3. Aucella F, Gesuete A, Sereni L, Netti S, Savastano AM, Querques M, Specchio A, De Min A, Avanzi C, Montemurno C, Grandone E, Cappucci F, Procaccini DA, Stallone C, Gesualdo L; Gruppo Collaborativo Dauno sulla HFR. [Acute biocompatibility of hemodiafiltration with endogenous reinfusion (HFR)]. G Ital Nefrol Nov-Dec;21 Suppl 30:S Italian

7 4. Aucella F, Scalzulli RP, Vigilante M, Stallone C. [The hemodiafiltration with endogenous reinfusion reduces the erythroid progenitor inhibition by uremic serum]. G Ital Nefrol Nov-Dec;21 Suppl 30:S Italian. 5. Panichi V, Manca-Rizza G, Paoletti S, Taccola D, Consani C, Filippi C, Mantuano E, Sidoti A, Grazi G, Antonelli A, Angelini D, Petrone I, Mura C, Tolaini P, Saloi F, Ghezzi PM, Barsotti G, Palla R. Effects on inflammatory and nutritional markers of haemodiafiltration with online regeneration of ultrafiltrate (HFR) vs online haemodiafiltration: a cross-over randomized multicentre trial. Nephrol Dial Transplant Mar;21(3): Epub 2005 Nov 22.PMID: Testa A, Dejoie T, Lecarrer D, Wratten M, Sereni L, Renaux JL. Reduction of free immunoglobulin light chains using adsorption properties of hemodiafiltration with endogenous reinfusion. Blood Purif. 2010;30(1):34-6.

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA)

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) SEMINARIO ANTE 21 XVIII Corso Di Aggiornamento Tecnici Di Emodialisi Dialisi:strategie RICCIONE 13/4/21 DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

HFR Evolution. stesso ultrafiltrato (uf) dopo 'rigenerazione' con cartuccia sorbente, in presenza di opportuni meccanismi di feedback [FIGURA 1].

HFR Evolution. stesso ultrafiltrato (uf) dopo 'rigenerazione' con cartuccia sorbente, in presenza di opportuni meccanismi di feedback [FIGURA 1]. HFR Evolution H FR Evolution è un sistema integrato di emodiafiltrazione (HDF) che utilizza un filtro a doppia camera e, come liquido di reinfusione, lo stesso ultrafiltrato (uf) dopo 'rigenerazione' con

Dettagli

Piergiorgio Bolasco S.C. Territoriale di Nefrologia e Dialisi

Piergiorgio Bolasco S.C. Territoriale di Nefrologia e Dialisi Piergiorgio Bolasco S.C. Territoriale di Nefrologia e Dialisi Emodiafitrazione (pre - vs. post -) Infusione Tossine Aminoacidi Ormoni Vitamine Pre- diluizione Senza selezione Infusione Post- diluizione

Dettagli

XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento. Giuseppe Palladino Scientific Affairs Manager Bellco

XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento. Giuseppe Palladino Scientific Affairs Manager Bellco XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento La terza dimensione nella depurazione extracorporea Giuseppe Palladino Scientific Affairs Manager Bellco XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento, Riccione 12 Aprile

Dettagli

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi

SCHEDA TECNICA. [a] emofiltro. [b] dializzatore. [1] ingresso sangue. [2] uscita ultrafiltrato. [3] uscita liquido dialisi SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE A questa famiglia di prodotto appartengono i seguenti dispositivi: DIALIZZATORI A DOPPIA CAMERA HFR (di seguito DIALIZZATORI HFR): HFR 13 HFR 17 Per un elenco dettagliato dei

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA (HFR)

EMODIAFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA (HFR) G Ital Nefrol 2012; 29 (S55): S72-S82 EMODIAFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA (HFR) Filippo Aucella Direttore S.C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, San Giovanni

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA Elena Mancini, Juri Piattoni, Antonio Santoro U.O.C. Nefrologia, Dialisi, Ipertensione, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELA MANTUANO Data di nascita 08/08/1977 Qualifica Dirigente Medico 1 livello a tempo indeterminato Numero

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE A CESENA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE A CESENA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE A CESENA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA TESI DI LAUREA Elaborazione di Dati e Segnali

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Rimozione di Specifiche Tossine Uremiche mediante HFR

Rimozione di Specifiche Tossine Uremiche mediante HFR 4 Aprile 2017: 3 sessione Moderatori: A. Pacitti, E. Fiaccadori, V. Cantaluppi Rimozione di Specifiche Tossine Uremiche mediante HFR Gabriele Donati Unità Operativa di Nefrologia Dialisi e Trapianto Direttore:

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA

L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA G Ital Nefrol 2012; 29 (S55): S57-S61 L EMODIAFILTRAZIONE INTERNA Marco Righetti U.O.C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Cernusco S/N, Cernusco S/N (MI) Internal hemodiafiltration Internal hemodiafiltration

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro Helixone FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro FX-class Il concetto delle alte prestazioni 2 Il miglioramento delle prestazioni della nuova serie di dializzatori FX-class è stato ottenuto grazie

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

L uso della Dialisi in campo Oncologico

L uso della Dialisi in campo Oncologico Varese, 6/26-11-2014 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DIALITICO SUPPORTIVO L uso della Dialisi in campo Oncologico Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI)

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE ABL814 IB0590000 Kit composto da: 1 Dispositivo pre-assemblato per trattamento: CPFA con Emofiltro in Polyphenylene

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement 25/05/2018 IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement A cosa NON pensiamo quando «riempiamo» un paziente? Starling Principles Secondo la teoria di Starling, quando

Dettagli

PAIRED HEMODIAFILTRATION (PHF)

PAIRED HEMODIAFILTRATION (PHF) G Ital Nefrol 2012; 29 (S55): S83-S88 PAIRED HEMODIAFILTRATION (PHF) Paolo Conti U.O.C. Nefrologia e Dialisi, Azienda U.S.L. n. 9, Grosseto Paired hemodiafiltration Paired hemodiafiltration (PHF) is a

Dettagli

EMOFILTRAZIONE IN PRE- E IN POST-DILUIZIONE

EMOFILTRAZIONE IN PRE- E IN POST-DILUIZIONE G Ital Nefrol 2012; 29 (S55): S31-S36 EMOFILTRAZIONE IN PRE- E IN POST-DILUIZIONE Giovanna Sau Dipartimento Patologia Renale, Azienda G. Brotzu, Cagliari Pre- and postdilution hemofiltration Hemofiltration

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line

Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line Fornitura in service di trattamenti in emodiafiltrazione ad alto flusso on line 1. Monitor: MODELLO: Formula Therapy Sistema a multiprocessore per il controllo e la gestione in singlepass puro di trattamenti

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

L EMODIAFILTRAZIONE RIDUCE LA MORTALITÀ E PREVIENE LE COMORBIDITÀ? INNOVAZIONI TECNICHE PER MIGLIORARE EMODINAMICA ED EFFICACIA

L EMODIAFILTRAZIONE RIDUCE LA MORTALITÀ E PREVIENE LE COMORBIDITÀ? INNOVAZIONI TECNICHE PER MIGLIORARE EMODINAMICA ED EFFICACIA G Ital Nefrol 2010; 27 (S52): S55-S59 L EMODIAFILTRAZIONE RIDUCE LA MORTALITÀ E PREVIENE LE COMORBIDITÀ? INNOVAZIONI TECNICHE PER MIGLIORARE EMODINAMICA ED EFFICACIA Luigi Colì, Vania Cuna, Anna Ferri,

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare.

Modalità di assegnazione del punteggio. Punteggio max 21,00. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. SI/NO. Tabellare. Prospetto valutazione di qualità e graduatoria di gara valutazione B Braun Avitum Italy spa rif. 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Criteri premiali (criteri e sub criteri) Caratteristiche tecniche apparecchiature

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Nuove frontiere della depurazione selettiva. HFR Supra HFR e Mieloma. Dr. Filippo Aucella Direttore Scientifico Seminario ANTE 2010

Nuove frontiere della depurazione selettiva. HFR Supra HFR e Mieloma. Dr. Filippo Aucella Direttore Scientifico Seminario ANTE 2010 Nuove frontiere della depurazione selettiva. HFR Supra HFR e Mieloma Dr. Filippo Aucella Direttore Scientifico Seminario ANTE 2010 Direttore S. C. di Nefrologia e Dialisi, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Allegato 1 capitolato speciale d appalto Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. Sono richiesti: n. 24 apparecchiature per dialisi di cui 12 destinate all Ospedale V. Monaldi

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI SOMMARIO Introduzione pag. 2-3 Cosa è l insufficienza renale cronica? pag. 3 Quali posso essere le cause? pag. 3 Quali sono le conseguenze? pag. 3 A che cosa si va incontro? pag.

Dettagli

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi

Modulo Formativo Operatività in Emodialisi Modulo Formativo Operatività in Emodialisi ASL BA Centro Dialisi Ospedale Altamura (BA) Centro Dialisi Ospedale Grumo A. (BA) Tecnici: Dileo Paolo Giordano F.Erminio Riccione 18.04.2012 Qualità microbiologica

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio 2017 Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo Tabella 2: Criteri diagnostici approvati dal Multiple Meloma Working Group MGUS

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

CTS CLEAN TREATMENT START

CTS CLEAN TREATMENT START CTS1501E01 CTS CLEAN TREATMENT START Guida alla conoscenza CTS1501E01 Guida al CTS Cos è il CTS? Perchè il CTS è importante? Come funziona il CTS? Quali sono i vantaggi derivanti dal CTS? Quali sono i

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min

Rapporto Clearance diffusiva/superficie: misurato su sangue e/o su plasma per un flusso. sangue di 300 ml/min ml/min A. QUALITA' DEI PRODOTTI OFFERTI Punteggio massimo attribuibile : 55 Note esplicative: la sigla PMA significa punteggio massimo attribuibile ; nella relativa colonna, pertanto, appare il valore massimo

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato

U.O.C. CRAV. Consultazione preliminare di mercato. Bozza Capitolato U.O.C. CRAV Consultazione preliminare di mercato Bozza Capitolato Fornitura di sistemi per emodialisi e materiale di consumo per le Aziende Sanitarie della Regione del Veneto 1 Premesse Il presente Disciplinare

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

AMD 15 febbraio 2019

AMD 15 febbraio 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 15 febbraio 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA SanitainSicilia.it RavennaToday.it Diabete di tipo 2 e danno renale: un severo problema di salute

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? XXII Corso Nazionale di Aggiornamento Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? Ugo Teatini HDF: perché? 2 EBPG :Strategie in dialisi Guideline 2.1 L uso delle membrane sintetiche high-flux

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA A CURA DI ALESSANDRO CARONES E CHIARA BARATTA IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE Riduzione della capacità

Dettagli

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna Valutazione funzionale della membrana peritoneale Irene Brenna Sommario Membrana reale e modelli matematici Test funzionali Oltre il PET classico Possiamo immaginare la membrana peritoneale come un filtro

Dettagli