RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO"

Transcript

1 M.I.U.R. U.S.R. per la Campania Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA Via A. Gramsci, Quarto (Na) Tel & Fax: 081/ naic8fc004@istruzione.it Sito web : RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Polo Qualità Di Napoli Pagina 1 di 14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Premessa Questo è stato il primo anno scolastico del nuovo Istituto Comprensivo 3 - Gadda nato dalla fusione di tre ordini di scuola, dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Decisiva per l esito positivo di questa fusione è stata la decisione del Dirigente di creare un gruppo di lavoro formato dalle funzioni strumentali delle due scuole, in quanto si è creato subito un clima di collaborazione che è continuato per tutto l anno. I dati presenti in questo Report sono emersi dall analisi dei questionari distribuiti a docenti, genitori e alunni, dalle schede di monitoraggio compilate dai referenti dei progetti realizzati quest anno e dalle schede di monitoraggio dei processi attivati dalle funzioni strumentali. Quindi ognuno di noi ha espresso la sua opinione su quelli che sono stati i punti di forza o di debolezza di quest anno scolastico. Dalle criticità emerse si determineranno le azioni di miglioramento per il prossimo anno scolastico. ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI I questionari forniti dal software di autovalutazione COMETA sono stati distribuiti al 30 % di genitori e alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime e terze della scuola secondaria di primo grado e a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria.

2 6- MOLTISSIMO 5-MOLTO 4- IN MODO SODDISFACENTE 3-ABBASTANZA 2- POCO I questionari hanno rilevato i dati relativi al gradimento per quanto riguarda : Percorso formativo Insegnamento Organizzazione Infrastrutture Clima relazionale Comunicazione Sono state individuate 6 possibili risposte : 1. Per niente 2. Poco 3. Non completamente 4. Abbastanza 5. Molto 6. Moltissimo ESITI SODDISFAZIONE DEI GENITORI Da una visione d insieme si evidenziano alcune lievi situazioni di criticità per quanto concerne la pulizia e custodia della scuola, la sicurezza, l utilizzo e l adeguatezza dei laboratori e delle infrastrutture. Molto positivo è il giudizio che i genitori danno sugli insegnanti che rispondono positivamente ai bisogni degli studenti, li coinvolgono attivamente nelle attività didattiche e sono molto competenti. Eccellente è il giudizio dei genitori sulla chiarezza, correttezza e tempestività delle informazioni fornite dalla scuola. QUESTIONARIO GENITORI Scuola primaria classi V e Scuola secondaria di 1 gr. classi I e e III e 1- PER NIENTE n. 71 A1. Pensa che gli insegnamenti ricevuti saranno utili per il futuro di suo figlio/a? A2. In base alla sua esperienza e alle sue osservazioni pensa che suo figlio/a si trovi a suo agio a scuola? A3. E' soddisfatto/a dei risultati ottenuti da suo figlio/a a scuola?

3 B1. Ritiene che i docenti tengano in considerazione i bisogni e gli interessi di suo figlio/a in ambito scolastico? B2. Ritiene che i docenti coinvolgano attivamente suo/a figlio/a nell'attività didattiche in classe? B3. Ritiene che i docenti siano aggiornati e preparati a far fronte alle esigenze formative di suo/a figlio/a? C1. Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze delle famiglie? 1 non risposta C2. I servizi amministrativi e di segreteria le sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3. La scuola le sembra pulita e ben custodita? D1. In base a quanto è a sua conoscenza ritiene che i laboratori della scuola siano efficienti dal punto di vista della sicurezza? 4 non risp. D2. In base a quanto è a sua conoscenza ritiene che suo/a figlio/a faccia sufficientemente pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori? 1 non risposta D3. Per quanto le risulta le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti? 2 non risposta E1. E' soddisfatto/a dei rapporti di suo figlio/a con gli studenti della sua scuola? E2. E soddisfatto/a dei rapporti con i docenti? E3. E' soddisfatto/a dei rapporti di suo figlio/a con il personale ATA (personale non docente, tecnici e segreteria)? E4. E' soddisfatto/a dei rapporti con gli altri genitori della scuola? E5. E' soddisfatto/a dei rapporti con il dirigente scolastico? F1. E' stato informato adeguatamente su orari, regole e regolamenti della scuola? F2. Le comunicazioni sulla vita scolastica vengono fornite con tempestività in modo da lasciarle il tempo di prendere le sue decisioni

4 con tranquillità? F3. Quando le è capitato di richiedere informazioni sul rendimento scolastico di suo figlio/a e/o su aspetti amministrativi ha avuto facile accesso alle stesse?

5 6- MOLTISSIMO 5- MOLTO 4- IN MODO SODDISFACENTE 3- ABBASTANZA 2- POCO 1- PER NIENTE ESITI SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI Anche i dati rilevati dai questionari distribuiti agli studenti evidenziano giudizi molto positivi sul percorso formativo, sugli insegnanti, sull organizzazione, sul clima relazionale e sulla comunicazione. Leggermente meno positivo è il giudizio sulle infrastrutture e sulla pulizia, ma evidentemente ciò non influisce sulla loro percezione positiva della qualità del percorso formativo che intraprendono o che hanno terminato. QUESTIONARIO STUDENTI Scuola primaria classi V e Scuola secondaria di 1 gr. classi I e e III e n A1. Pensi che le discipline che hai studiato e gli insegnamenti che hai ricevuto in questa scuola saranno utili per il tuo futuro? A2. Ti trovi a tuo agio nella scuola? A3. Sei soddisfatto/a dei risultati che hai ottenuto fino a questo momento? B1. In che misura i docenti tengono in considerazione i tuoi interessi e bisogni? B2. I docenti ti coinvolgono attivamente nell'attività didattiche in classe? B3. I tuoi docenti in genere ti sembrano preparati e competenti? C1. Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze degli studenti? C2. I servizi amministrativi e di segreteria ti sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3. La scuola ti sembra pulita e ben custodita? D1. A tuo parere i laboratori della scuola sono efficienti dal punto di vista della sicurezza? D2. Riesci a fare pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori della nostra scuola? D3. Le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti? E1. Ti ritieni soddisfatto/a dei rapporti con gli studenti della tua classe? E2 Ti ritieni soddisfatto/a dei rapporti con i docenti? E3. Ti ritieni soddisfatto/a dei rapporti con i il personale

6 ATA (personale non docente, tecnici e segreteria) della scuola? E4. Sei soddisfatto/a dei rapporti fra la scuola e i tuoi genitori? E5.Sei soddisfatto/a dei rapporti con il dirigente scolastico? F1. Le informazioni che ha ricevuto dalla scuola ti sono sembrate chiare? F2. Le comunicazioni che hai ricevuto dalla scuola ti sono sembrate tempestive, in modo da lasciarti il tempo di prendere le tue decisioni con tranquillità? F3. Quando ti è capitato di richiedere informazioni le hai avute con facilità?

7 6- MOLTISSIMO 5- MOLTO 4- ABBASTANZA 3- NON COMPLETAMENTE 2- POCO 1- PER NIENTE ESITI SODDISFAZIONE DEI DOCENTI I docenti si ritengono molto soddisfatti del percorso formativo degli studenti e dei propri metodi d insegnamento. Alcune situazioni di criticità si rilevano soprattutto per quanto concerne l adeguatezza degli orari e del calendario scolastico, la pulizia della scuola e l adeguatezza delle attrezzature e dei laboratori. QUESTIONARIO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA n. 51 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO n. 26 n. 77 A1. Pensa che gli insegnamenti forniti dalla scuola saranno utili per il futuro dei suoi studenti? A2. In base alla sua esperienza in classe pensa che i suoi studenti si trovino a loro agio nella scuola? A3. E' soddisfatto/a, in generale, dei risultati ottenuti dai suoi studenti? B1. Nello svolgere la sua attività di insegnamento quanto ritiene di prendere in considerazione i bisogni e gli interessi dei suoi studenti? B2. Durante il suo lavoro in classe coinvolge attivamente i suoi studenti nelle attività didattiche? B3. E' soddisfatto/a della preparazione dei suoi studenti? C1. Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze dei docenti? C2. I servizi amministrativi e di segreteria le sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3. La scuola le sembra pulita e ben custodita? non risposta

8 D1. In base a quanto è a sua conoscenza ritiene che i laboratori della scuola siano efficienti dal punto di vista della sicurezza? non risposta D2. Ritiene che i suoi studenti facciano sufficiente pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori? non risposta D3. Le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti? non risposta E1. E' soddisfatto/a dei rapporti con i suoi studenti? E2. E' soddisfatto/a dei rapporti con gli altri docenti? non risposta E3. E' soddisfatto/a dei rapporti con i il personale ATA (personale non docente, tecnici e segreteria)? E4 E' soddisfatto/a dei rapporti con i genitori? non risposta E5. E' soddisfatto/a dei rapporti con il dirigente scolastico? non risposta F1. E' informato adeguatamente da parte della scuola su tutti gli aspetti delle attività? non risposte F2. Le comunicazioni sulla vita scolastica vengono fornite con tempestività in modo da lasciarle il tempo di prendere le sue decisioni con tranquillità? F3. Quando ha chiesto informazioni che la riguardavano personalmente su aspetti amministrativi e didattici ha avuto facile accesso alle stesse?

9 SOFTWARE COMETA ANALISI DEI PROCESSI Questa sezione consente di realizzare l analisi dell istituto scolastico e di ottenere informazioni necessarie per: Individuare nei processi chiave del servizio scolastico, gli ambiti dove apportare miglioramenti Scegliere gli obiettivi più appropriati in funzione delle caratteristiche della scuola, per pianificare e programmare azioni e progetti. L analisi dei processi viene svolta sulla base di un modello che vede il servizio scolastico come un percorso che ripropone ciclicamente una sequenza di cinque fasi : La definizione dell offerta formativa che caratterizza l istituto La progettazione dell offerta La progettazione dell organizzazione per realizzare l offerta Il controllo dell erogazione del servizio La valutazione dei risultati prodotti e la riprogettazione dell offerta Quest anno scolastico 2013/14 il risultato della diagnosi del software COMETA è stata positiva e non sono emerse criticità rilevanti. ESITI MONITORAGGIO DEI PROGETTI ATTIVATI Tutti i progetti attivati durante l anno sono stati proposti e condivisi dai Consigli di Classe Interclasse e Intersezione e autorizzati dal Collegio dei Docenti. Si può, pertanto affermare che tutti i progetti: Sono stati coerenti con il POF; Hanno rispettato le procedure e i criteri definiti; Documentano l iter progettuale ed esecutivo; Sono stati oggetto di autovalutazione. Il numero dei progetti,per il seguente a.s.,viene considerato adeguato alle risorse finanziarie e professionali dell Istituto. Dai dati dei questionari di autovalutazione emerge che: tutti i progetti sono stati svolti nei tempi previsti; le aree di riferimento sono state quelle relative all area linguistica, scientifica, artistica, musicale e alla disciplina sportiva;

10 le attività sono state svolte nelle singole classi e/o a classi parallele in orario curricolare, ma è presente una buona percentuale di progetti che programmavano attività extracurricolari ed escursioni; prevalgono le attività di lettura e scrittura, di grafica pittorica, di plastica, di visione di filmati, di stage, di visite guidate e di attività sportive la motivazione degli alunni è stata sempre forte e l incidenza dei progetti è stata sia sulle conoscenze che sui comportamenti; la documentazione è soprattutto cartacea, ma è in aumento anche quella digitale; con i prodotti finali sono state realizzate mostre, riprese audio e video. I docenti possono ritenersi soddisfatti relativamente a : Contenuti Metodi Organizzazione Tempi e durata Obiettivi raggiunti Partecipazione Documentazione Pubblicizzazione Monitoraggio Valutazione Motivazione Molto Molto Molto Molto Molto Molto Abbastanza Abbastanza Abbastanza Poco Poco I docenti hanno espresso le seguenti proposte di miglioramento : Migliore distribuzione delle ore e più efficiente organizzazione dei tempi. Continuità nella partecipazione degli alunni per consolidare le competenze acquisite. Quantità maggiore di sussidi didattici e attrezzature a disposizione. Possibilità di attivare laboratori il sabato mattina. Supporto di un insegnante di sostegno se nel gruppo sono presenti alunni diversamente abili. Poter svolgere le attività in un locale idoneo. Se il progetto coinvolge più docenti ed esperti esterni, programmare più incontri per coordinare meglio le attività.

11 Documentare sempre con foto e video le attività svolte per pubblicizzarle sul sito della scuola, inviando tutto il materiale al prof. Ferrigno responsabile della gestione del sito scolastico. ESITI MONITORAGGIO DEI PROCESSI ATTIVATI DALLE F.S. Punti di forza emersi nei processi attivati nell ambito della propria funzione : Collaborazione e partecipazione attiva e fattiva di tutto il personale della scuola per la realizzazione dell open day. Azione sinergica con la F.S. partner. Rapporti positivi e molto collaborativi con la dirigenza e tutti i docenti FS dell istituto. Presenza di insegnanti motivati. Validità delle iniziative proposte per la conoscenza degli alunni dei vari ordini di scuola. Partecipazione attiva dei genitori. Grande disponibilità e collaborazione con molti docenti incaricati FS delle scuole del territorio di tutti gli ordini e grado. Rapporti positivi e molto collaborativi con i docenti di sostegno per la risoluzione dei problemi quotidiani relativi all organizzazione delle attività di integrazione, per la condivisione e approfondimento di proposte. Azione di accoglienza e supporto ai nuovi docenti dell area sostegno. Disponibilità delle insegnanti nel seguire materialmente le famiglie nelle pratiche necessarie per la richiesta della 104. Coerenza delle iniziative progettuali curricolari ed extracurricolari con le linee programmatiche contenute nel P.O.F.; Una più ampia diffusione e socializzazione delle informazioni attraverso le azioni di comunicazione interna ed esterna; Ampia offerta formativa Disponibilità dei genitori ad accogliere proposte innovative per i propri figli Buona visibilità della scuola sul territorio

12 Sito aggiornato secondo le ultime tecnologie che consentono una fruizione sia da supporti informatici fissi che mobili (smartphone, tablet,ecc.) Visibilità sui principali motori di ricerca. Condivisione di foto, video e materiale riguardante attività e lavori scolastici Buon collegamento con la dirigenza e la segreteria per la pubblicazione di bandi, gare, appalti, ecc. Notevole numero di visite sul sito soprattutto da parte di fornitori, alunni e genitori Gli alunni della scuola secondaria iniziano ad utilizzare il sito come punto di riferimento per alcuni lavori scolastici. Fruizione piena e continua del laboratorio linguistico della scuola Gadda. Punti di debolezza emersi nei processi attivati nell ambito della propria funzione : Fondi d istituto a disposizione non utilizzati per un progetto di integrazione destinato agli alunni disabili. Mancata attivazione di progetti che prevedano la partecipazione di esperti esterni, per la promozione di attività laboratoriali mirate alla soluzione di problematiche emerse in alcuni contesti classe. Comunicazione non tempestiva delle informazioni. Scarsa unità di intenti da parte di alcuni docenti di sostegno. Scarsa e lenta collaborazione da parte di alcune famiglie di alunni diversamente abili. Scarsa considerazione, da parte di alcuni docenti di base, sui compiti del docente di sostegno all interno della classe in cui è presente il diversamente abile. Raccordo tra i segmenti di scuola dell Istituto per una progettazione più ampia e condivisa. Carenza di risorse strutturali (spazi organizzati, laboratori finalizzati e della disponibilità di materiale di consumo). Comunicazione poco efficiente con gli addetti alla segreteria per la trasmissione di notifiche inerenti la propria funzione.

13 Non tutti i docenti sono sensibilizzati all importanza della diffusione delle azioni didattiche attraverso il sito. Poco utilizzo delle aree riservate ai docenti sul sito,da utilizzare come raccolta di materiale scolastico e didattico. Laboratorio informatico della scuola Gadda vecchio con sistema operativo e software obsoleti. Poco utilizzo del laboratorio informatico della scuola Gadda (anche per i motivi detti sopra). La nuova rete WIFI della scuola Gadda lascia ancora alcune aree scoperte. La piattaforma Scrutinio 10 e lode presenta alcuni punti deboli e quindi è necessario contattare Spaggiari per proporre modifiche e miglioramenti. Difficoltà nell inserimento dei dati di contesto e anagrafici degli alunni per le prove Invalsi, perché è stato necessario digitare manualmente tutti i dati anche se era possibile l invio on-line (upload) dei file generati dai programmi di segreteria. Mancata ricaduta dei risultati delle prove INVALSI sulla riprogettazione con momenti di riflessione e analisi sul significato stesso delle prove e sui risultati conseguiti dagli alunni in termini di competenze acquisite e/o da acquisire. PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Dall analisi dei punti di debolezza emersi, è evidente che bisognerà attivare azioni di miglioramento per quanto concerne : La tempestiva comunicazione di informazioni e notifiche ricevute dalla scuola. Un miglior utilizzo del sito scolastico da parte dei docenti per documentare e pubblicizzare le buone pratiche e per condividere materiale didattico. Una programmazione per competenze più coerente al Curricolo d Istituto. Una programmazione annuale che preveda azioni più efficaci per l integrazione e la diversità. Un accurata analisi dei risultati delle prove Invalsi con programmazione di attività di recupero delle competenze che gli alunni apprendono con più difficoltà.

14 Quarto, 27 giugno 2014 F.S. Area 1 Gestione del POF e del Sistema Qualità Prof.ssa Anna Bonaccia

REPORT ESITI MONITORAGGIO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

REPORT ESITI MONITORAGGIO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA M.I.U.R. U.S.R. per la Campania Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA Via A. Gramsci,22 80010 Quarto (Na) Tel & Fax: 081/8768767 e-mail : naic8fc004@istruzione.it Sito web : www.icterzogadda.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013 MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013 All interno di un più ampio progetto di autovalutazione dell Istituto, non può mancare l indagine sulla qualità della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO DI AMENDOLARA, ORIOLO E ROSETO CAPO SPULICO Via Roma n. 1 Tel 0981/911010 Fax n. 0981/1901915 Cod. Fisc. 81000510784 Cod. Mecc.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO PIANO INTEGRATO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14 C-1-FSE-2013-564

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO Insegnanti incaricate: Muraca Rita Silvana, Raffaela Messina e Giuseppina Elicrisio

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

ESITI DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE Questionari somministrati ad Alunni Genitori Personale A.T.A. ( Aprile 2014 )

ESITI DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE Questionari somministrati ad Alunni Genitori Personale A.T.A. ( Aprile 2014 ) ESITI DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE Questionari somministrati ad Alunni Genitori Personale A.T.A. ( Aprile 2014 ) 1. GRAFICI OTTENUTI DALL ELABORAZIONE DEL QUESTIONARO ALUNNI Grado di soddisfazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Balsorano

Istituto Comprensivo di Balsorano Istituto Comprensivo di Balsorano Funzione Strumentale al POF AREA 1 BISOGNI SCUOLA INFANZIA a.s. 2013/2014 Relazione finale Ins. Maria Luisa Mastropietro Premessa Con la Delibera n. 11 del 20/11/2013

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI a.s. 2013/14

QUESTIONARIO GENITORI a.s. 2013/14 QUESTIONARIO GENITORI a.s. 2013/14 a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Questionario distribuito ai genitori dell Istituto comprensivo «G. Pascoli» di Silvi. Grafici relativi ai questionari

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015 Progetto Orientamento: Conoscersi per scegliere Report sull attività di monitoraggio e valutazione degli interventi di Orientamento alla fine del

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Segnare in ordine crescente il livello di gradimento: 1=poco; 2= abbastanza; 3=molto Per le risposte

Dettagli